Visualizza la versione completa : ...il momento giusto per fetilizzare...
Mi spiego...esiste nell'arco della giornata
il momento giusto per fertilizzare in modo che le piante
ricevano nutrimento in modo ottimale?
a luci spente...a luci accese...dopo quanto tempo dall'accensione...
o se tutto questo non ha nessuna importanza
e io sono solo troppo pignola?
quello che posso dirti è che il momento migliore per inserire il fertilizzante giornaliero è all'accensione delle luci ..gli altri non so.. #24
Giuseppedona
26-07-2007, 14:07
In effetti come ti dice FedeAsR, il momento migliore sarebbe dopo un oretta dall'accenzione delle luci. Ma insomma non è che poi cambia molto.
L'importante in un programma di fertilizzazione è dosare tutti i nutrimenti in modo equilibrato ed esattamente in quantità proprorzionale al fabisogno delle piante che ospiti.
Per componenti nutritivi non mi riferisco solo ed esclusiamente ai micro e macro elementi (NPK ferro ecc.) ma anche a illuminazione e CO2.
Tutti questi elementi tra loro combinati e ben distribuiti nell'arco delle 24 ore faranno crescere le piante in modo ottimale. ;-)
Vi ringrazio,
da quanto ho capito non è che la cosa sia così semplice;
per sapere se effettivamente si ferilizza in modo corretto
bisognerebbe sempre essere con i test in mano...o mi sbaglio?
Io uso il protocollo base Seachem,
ho la Co2 che cerco di controllare se è giusta
consultando la tabella Dennerle,
ma per quanto riguarda il resto non saprei cosa controllare.
Potrei pensare di dosare nel modo giusto, solamente perchè vedo
le piante crescere, ma questo basta?
Fra tutti i vari test che ho mi manca quello del ferro,
che leggendo fra i vari post è importante averlo per determinare
la quantità giusta da metterne in acqua, è così?
Giuseppedona
26-07-2007, 23:27
Se già adotti il protocollo Seachem dovresti essere a cavallo. Tieni sotto controllo la crescita delle piante e soprattutto non trascurare eventuali segni di carenze e eventuali segni di crescite algali indesiderate.
Per il test del ferro direi che è importante se vuoi fare le cose per benino in caso contrario non è fondamentale sempre se ti attieni al protocollo Seachem.
Ciao ;-)
In effetti da un pò ho il problema delle alghe,
ho provato di tutto, ho perfino cambiato i neon con altri con Kelvin
più bassi, ho bloccato la fertilizzazione (è stato peggio),
alla fine qualcuno qui del forum (non ricordo chi),
mi ha consigliato di dimezzare la dose di fertilizzanti
ed aumentare solo l'excel (anche 10 ml),
ho fatto così per una settimana e mi sembra di aver visto dei miglioramenti,
ma ancora è troppo presto per dire di aver avuto dei risultati.
Proprio oggi ho completato la settimana intervenendo in questo modo.
Che dici? mi consigli di continuare ancora così o riprendo normalmente
la fertilizzazione base?
Giuseppedona
27-07-2007, 13:18
Per fare una corretta analisi dovrei sapere un pò più di cose.....in primis che tipo di alghe "ospiti", poi facci sapere litraggio della vasca,fotoperiodo, tipo di illuminazione, da quanto è avviata e i valori dell'acqua completi di NO3 e PO4 se utilizzi CO2, PH che piante coltivi ecc. ecc.
Dopo avere il quadro completo sicuramente si può fare un analisi più precisa.
Il fatto di variare il valore dei gradi K° può non essere propedutico se poi non si variano ulteriori fattori molto più rilevanti di fronte ad una crescita algale esponenziale.
Riguardo la fertilizzazione, al protocollo base ci si deve arrivare gradatamente e nel corso dei mesi vedendo la risposta delle piante ed adeguando i vari paramentri.
Resto in attesa ;-)
Non conosco i nomi delle alghe,
nei vetri sono verdi e per farli andare via devo sfregare
energicamente, sulle piante invece sono scure e non vanno via
facilmente (qualcuna è scomparsa dalle anubias solamente
immergendola in acqua e candeggina).
I valori dell'acqua sono:
PH 6,5
Gh 14
Kh 10
NO3 5mg
NO2 0
PO4 0,25
Il resto lo puoi vedere nel mio profilo.
Delle piante che vedi mi sono rimaste la Hygrophilla polisperma,
l'echinodorus ozelot e le crypto, il resto le ho dovute eliminare tutte
perchè erano piene di alghe.
Ciao aspetto una tua risposta.
Giuseppedona
27-07-2007, 20:42
PH 6,5 e KH 10 ? -05 così dicendo dovresti avere una concentrazione di 100ppm un pò altina direi.
Il discorso alghe molto probabilmente sarà legato al wattaggio della tua illuminazione e dalla tipologia delle piante che hai in vasca. Mi spiego meglio.
In questo momento hai su tre tipologie di piante 2 su 3 a crescita lenta e 1 a crescita rapida, nel contempo possiedi un'illuminazione di 50watt (che per le piante che hai va bene), ma di contro stai fertilizzando con il protocollo Seachem a formato pieno.
Il problema stà proprio là, stai dando troppo fertilizzante a piante che ne consumano molto meno, tutto quello che avanza alle stesse va a vantaggio delle alghe che se ne nutrono e proliferano.
In ordine ti dò alcuni consigli:
1 - Riporta la CO2 su valori corretti (non per le alghe ma per i pesci)
2 - Non sospendere la fertilizzazione ma riporta il dosaggio a 1/3 del protocollo
3 - Incrementa il numero di piante a crescita rapida
4 - Scopri di quanti K° è quell'altro neon o dimmi che tipo di luce emette (rosa, bluastra, bianca, ecc.)
Ciao
scusa la mia ignoranza, ma cosa significa:
avere una concentrazione di 100ppm un pò altina
1 - Per la CO2 in questo momento erogo 30 bolle, provo a 20?
2 - ok
3 - L'esplosione algale l'ho avuta proprio in un periodo in cui
avevo diverse piante a crescita rapida. In effetti ora ho provato a
rimetterle ma il mio negoziante (unico nel mio paese) in questo momento
non ne ha.
4 - Purtroppo i K° non li conosco, ti posso dire che è a luce bianca (ho tolto
quello rosa che avevo prima, perchè mi hanno detto che poteva essere quello
la causa delle alghe).
Ciao
Giuseppedona
27-07-2007, 22:06
Il consiglio della fitostimolante è stato corretto e da come mi descrivi la luce (bianca) se non è leggermente azzurrina dobrebbe essere una 6500°K.
Per la CO2 non abbassare il numero di bolle ma cerca di portare a 5 il KH per avere un PH intorno ai 6,7 in questo modo avresti una buona concentrazione di anidride carbonica circa 32 ppm.
E mi raccomando cerca di reperire piante a crescita veloce o quanto meno di rinfoltire il cespuglio di Hygrophilla polisperma.
Per abbassare il Kh sto facendo i cambi settimanali
con sola acqua RO, esiste qualche altro sistema?
Ti ringrazio per l'aiuto.
Giuseppedona
27-07-2007, 22:29
no !
Prego ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |