Visualizza la versione completa : PH, KH e GH
guglielmonigita91
24-07-2007, 20:18
allora, premetto che ho cercato in lungo ed in largo:
wikipedia, walter peris, acquaportal, libri, internet in generale.... forse l unico posto in cui non ho cercato è sotto le pietre in giardino :-D
tra ph kh e gh c'è qualche correlazione?
mi spiego:
hai un impianto ad osmosi e ti esce acqua neutra cioè ph basso (non so, penso che sia 4,5-5... giusto? :-)) )
il kh e gh dovrebbero essere a 0 o almeno non misurabili con i classici test
adesso, mettiamo che io voglio KH sul 6 e GH 4-5
come faccio per alzarli indipendentemente? che sostanze?
e per il ph? c'è correlazione con questi due oppurte anche lui si potrà alzare indipendentemente??
ringrazio prima e chiedo scusa se ci sia qualcosa già in giro, ma io non sono riuscito a trovarla..... -20
Giuseppedona
24-07-2007, 21:11
Beh! di materiale su questo quesito non ce ne sta poco scritto in effetti.........ce ne stà una valanga :-D :-D :-D
Comunque guglielmonigita91, vista la tua giovane età ti voglio aiutare senza farmi pagare (come faccio di solito).
La correlazione tra i valori di GH e KH ci stà eccome. il primo esprime il valore della durezza totale mentre il secondo indica il valore tampone ovvero il contenuto di ioni carbonio.
Si possono alzare indipendentemente o utilizzando delle opportune soluzioni preparate a casa con i vari sali o utilizzando dei prodotti già pronti (se ti fai un giro su Acquaingros ne troverai abbastanza).
Il discorso sul PH è anch'esso in relazione e sappi che più è alto il valore del KH (tampone carbonatico) più difficile sarà farlo scendere.
Spero esserti stato d'aiuto e buon lavoro. ;-)
guglielmonigita91
24-07-2007, 21:17
ecco, è proprio questo quello che non capisco, qual'è la differenza tra durezza totale e valore tampone?
e come si fa ad aumentarli? che sostanze si usano? per il KH mi sembra si usa il carbonato oil bicarbonato giusto? il simbolo chimico qual'è?
e per il GH come si fa?
aiutami perchè non ci ho capito piu niente, sono troppo confuso #23
Giuseppedona
24-07-2007, 23:01
Leggi un pò questi articoli se continui ad avere dubbi fammi sapere ;-)
http://www.gaem.it/pubblico/acquarigaem/
poi c'è a disposizione un altro link da dove si può estrarre un foglio excel con cui crearsi delle soluzioni indipendenti per aumentare il GH e il Kh ma in questo momento sono lontano dal mio PC vedi di fare una ricerca o mandare un MP a Tuko che è sempre disponibile.....sempre se anche lui non sia in ferie in questo periodo.
Ciao ;-)
ciao guglielmonigita91 puoi usare questo per iniziare SERA MINERAL SALT che fa tutto da solo più o meno :-D :-D
o se nò se sei bravo in chimica usa questo sistema: www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
#28 -28
Giuseppedona
24-07-2007, 23:12
ecco bravo saett4, era proprio quello il foglio execel che dicevo.
Lontano dal mio PC sono proprio perso #23
Perry Cox
25-07-2007, 11:27
Mi permetto di consigliarti anche questi due topic.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131509
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127226
Ciao,
Paolo.
guglielmonigita91
25-07-2007, 15:35
ciao guglielmonigita91 puoi usare questo per iniziare SERA MINERAL SALT che fa tutto da solo più o meno
o se nò se sei bravo in chimica usa questo sistema: www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
niente prodotti chimici e ca**ate verie, ormai sono stufo di spendere soldi per questo.. meglio tagliare l acqua con quella di rubinetto oppure usare i prodotti tipo carbonato per KH ecc...
quella parte del sito di walter non l avevo vista -05
Mi permetto di consigliarti anche questi due topic.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131509
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127226
Ciao,
Paolo.
questi altri due mi serviranno anche :-))
grazie a tutti, finalmente mi sono chiarito le idee #36#
questo forum è come il paradiso sulla terra :-D :-)) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |