Visualizza la versione completa : vasconi all'aperto III
Continua da qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87257&page=13
sabryina
24-07-2007, 21:00
eccomi, presente..
i guppyni stanno crescendo bene..
ora se le mie 2 platyne partoriscono (mi sembrava d'aver visto un avannotto dietro al filtro.. sono visionaria???) sposto i piccoli all'aperto..
io non sono acnora riuscito a mettere dei platy fuori :-S
In compenso ho riempito i secchi che uso(usaVO) per raccogliere l'acqua e bagnare le fioriere :-)) con i relativi salti di gioia dei miei...
HO fatto 3 secchi da 18l pieni pieni di piante che crescono quasi come in acquario -05 -05 (limnophila, hygrophila difformis e heterantera zosterifolia) oltre alla solita lenticchia e riccia.
Ci sono circa 5 guppy di diverse età e 3 discendenze da padre diverse e in uno mi sono già nati dei piccoli :-)) :-)) #22 troppo bellooo!!!
Peccato solo che le zanzare e altri insetti molesti non se li prendono al volo quando vanno a pelo d'acqua #24 e ogni 2 gg somministro mangime misto.
Purtroppo le dafnie non si trovano -04 anche per colpa delle poste ladre
la presenza di zanzare è un bene, le zanzare vengono attratte dal carico organico dell'acqua stagnante, come si appoggiano sul pelo dell'acqua vengono mangiate. nel caso (fortunato) che riescano a deporre le larve di zanzara diventano cibo vivo
ti consiglierei di utilizzare nel limite del possibile il cibo vivo soprattutto perchè nei contenitori che stai utilizzando c'è poca acqua quindi gli equilibri dell'acqua sono facilmente modificabili. gli scarti del mangime alterano i valori, gli scarti del cibo vivo (ovvero il cibo vivo non mangiato) non alterano il valori e possono essere consumati successivamente.
quindi fossi in te preparerei un secchio e da questo col retino pescherei le larve di zanzara che si formano e con queste nutrirei i pesci degli altri secchi
sabryina
27-07-2007, 13:30
io invce devo ricorrere al mangime.. perchééé.. ehm.. quando NON voglio le zanzare, ci sono; quando le voglio, NON ci sono! #23
ti consiglierei di utilizzare nel limite del possibile il cibo vivo soprattutto
quindi fossi in te preparerei un secchio e da questo col retino pescherei le larve di zanzara che si formano e con queste nutrirei i pesci degli altri secchi
concordo pienamente con te, ma purtroppo la condizione è questa e le larve negli altri secchi muoiono e di depositano sui bordi dei contenitori :-(
non ho molta scelta...
Nella mia non ci va neppure una zanzara.. forse perchè l'acqua anche se è ferma, non è diventata putrida stagnosa (sarà che la vasca è al fresco). Quindi una volta alla settimana gli butto un po' di mangime, loro se lo spolverano in 2 secondi e via..
P.S. O yokkio non mi maledire ma non ho più avuto ne tempo (visto che lavoro), ne sinceramente voglia di andare nuovamente a fare la fila alla posta
angelus ti riferisci alle piante galleggianti? traqnui, poi la singola foglia di lemna salva si è riprodota. Speravo sull'altra piantina, ma pazienza.
Magari più avanti se ti capita di andarci anche per altre cose me ne potresti spedire qulcuna :-)
Grazie a te sto ripopolando i canali da mia nonna :-P
FELCE_BLU
28-07-2007, 02:21
ragazzi se a qualcuno serve della lemna ne butto davvero tanta regolarmente... altrimenti i miei avannotti all'esterno non vedono la luce del sole :-))
Comunque e' davvero strano che non si creino larve di zanzara.... vi suggeirei di mettervi vicino ai secchi di sera cosi' fate da esca e almeno poi le zanzare riescono a notare l'acqua... :-D ;-) ciauz
ehmm... Felce_blu, che ne dici di venire a cena da me? facciamo una grigliata all'aperto e poi restiamo a berci un liquore... vedrai che bel cambio pella che ti ritrovi -05 e muscoli delle gambe e delle braccia tanto grandi che nemmeno il più dopato ha :-D :-D :-D
Altro che Jagger e le api prima del sex :-))
FELCE_BLU
28-07-2007, 03:33
ehmm... Felce_blu, che ne dici di venire a cena da me? facciamo una grigliata all'aperto e poi restiamo a berci un liquore... vedrai che bel cambio pella che ti ritrovi -05 e muscoli delle gambe e delle braccia tanto grandi che nemmeno il più dopato ha :-D :-D :-D
Altro che Jagger e le api prima del sex :-))
Ehhehee grazie Yokkio, accetto volentieri ;-) anche qui direi che le zanzare non mancano affatto........ ;-) oltretutto se mi sposto di non molto da casa mia c'e' un bosco dove ci sono dei tafani spaventosi... ti lascio immaginare le reazioni cutanee.... ci ho fatto la pellaccia da bambino :-)) :-D
mario86,
guarda cosa ho trovato ieri dopo mezz'ora di pesca in acqua verde :-)) :-))
vista dall'alto
http://www.aig-italia.com/immagini/nik/pink01.jpg
Maschio e Femmina!
http://www.aig-italia.com/immagini/nik/coppiapink.jpg
mario86,
guarda cosa ho trovato ieri dopo mezz'ora di pesca in acqua verde :-)) :-))
quando posso venire venire a trovarti?
non dirmi che è proprio quello che mi hai detto di voler far uscire dall'incrocio tiger pink???
le tigri rosa omozigoti?
Sarà anche strano ma le zanzare qua preferiscono vivere in casa piuttosto che notare l'acqua e farci figli (infatti sono piena di punture).
I pesci però stanno benissimo la dentro, sarà il male di dargli npo' di mangime via via -.-
P.s. Nico: figo il guppy lampione.
P.s. Nico: figo il guppy lampione
#07 #07 no comment .... :-D
le tigri rosa omozigoti?
Moscow Pink ;-)
I tiger li fotografo prossimamente.
Per le Tigri rosa ancora un po' perchè il doppio recessivo ha bisogno di ancora un paio di mesi, ma sono usciti!
sabryina
29-07-2007, 22:26
News:
ora mi sono presa un'altra vaschetta (con qualche accidente di mia madre) da 6L.. stavolta separo maschi da femmine.. sembravano un po' troppo cicciottelle quelle femmine.. #24
Sebright
30-07-2007, 14:16
Apperò Nico............interessantissimi!!!Quanto hanno???
Io ho notato che all'aperto maturano circa a 45giorni...ad un mese/35 giorni,i maschietti iniziano a differenziarsi discretamente!!!Davvero un portento rispetto alle vasche al coperto!!!
Apperò Nico............interessantissimi!!!Quanto hanno???
2 mesi.
Primo mese in casa nutriti a decapsulate!
secondo mese fuori. ;-)
Sebright
30-07-2007, 21:36
Ottimo Incremento!!!Davvero dei bestioni!!!!!!!!!!!!!!
sabryina
30-07-2007, 21:46
io invece ho dei commerciali che si son rivelati snakeskin almeno sulla coda.. mò vediamo come verrà il corpo..
FELCE_BLU
31-07-2007, 04:26
[quote:e3d28e64d7="sabryina"]io invece ho dei commerciali che si son rivelati snakeskin almeno sulla coda.. mò vediamo come verrà il corpo..[/quote:e3d28e64d7]
simili ......?..... #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_762.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_407.jpg
sabryina
31-07-2007, 14:08
naaaaaahhhhhh :-D
son commerciali i miei.. chissà chi è il padre.. soprattutto perché la madre era in una vasca con un'altra femmina e una ventina di maschietti..
vai a capire chi è il padre..!!! -05
naaaaaahhhhhh :-D
son commerciali i miei..
anche i suoi sabryina ;-)
sabryina
31-07-2007, 16:10
sì ma.. probabilmente la loro madre non è stata con 20 maschietti non-snakeskin.. :-)) un po' HB-black, un po' qui, un po' là.. poi vedremo che ne esce fuori.. perché sinceramente, non c'era manco uno snakeskin yellow in quella vasca. Pertanto, lo snakeskin vien portato dalla madre.. #24 ok, la finisco qua.. #23
Pertanto, lo snakeskin vien portato dalla madre.. #24
esatto
sabryina
31-07-2007, 19:43
eh, ma non credo che (facendo un esempio..) Snakeskin x Moskow dia completamente Snakeskin puro.. #24 o sbaglio?
sabryina
31-07-2007, 22:01
Cosa ho trovato oggi nella mia vaschetta..!!! (che nel frattempo da 3L è passata a 6L..)
http://i16.tinypic.com/53t9vd3.jpg
PHYSA MARMORATA!!!
biociccio
31-07-2007, 22:02
Eh ma perchè nessuno posta foto degli ecomostri? Comincerei io ma devo arrivare a 9900 punti fidaty per la macchina e per ora sono a 3000 :-D
Io ho 2 vaschette esterne collegate, una da 40 e una da 15 lt, ho messo un filtro artigianale visto il litraggio ridotto. Il 15 lt ospita alcuni maschi e essendo plastica trasparente ha un bellissimo tappeto di verdi filamentose.
Ho notato che i miei guppy mangiano una quantità di alghe assurda! Non per dire che sono degli "spazzini" intendiamoci, però da quando hanno quelle alghe mi sdegnano il mangime in fiocchi !!!! Stanno a ore a spiluzzicarle, cmq me ne sono accorto dalle sifonature: tolgo quasi unicamente cacchine verdi !!
Queste vasche esterne sono una figata pazzesca, non vedo l' ora di provare con l' acqua verde #22
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:08
Mario, solo uno dei 2 e' commerciale.... e tu sai quale.... #21
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:09
eh, ma non credo che (facendo un esempio..) Snakeskin x Moskow dia completamente Snakeskin puro.. #24 o sbaglio?
certo.... ma non ti basta la prima generazione per capirlo...
sabryina
31-07-2007, 22:12
bhe.. sì..
però attendiamo ora questa colorazione :-)) la cosa migliore dei commerciali è che non sai mai che viene fuori :-D curiosità mia, che spero verrà appagata presto..
Mario, solo uno dei 2 e' commerciale.... e tu sai quale.... #21
;-)
il II da dove arriva per curiosità?
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:31
da una buona partita a carte.... :-D
da una buona partita a carte.... :-D
buona per te, non certo per me
ti ricordi da dove l'abbiamo pescato??
sabryina
31-07-2007, 22:33
Mario, solo uno dei 2 e' commerciale.... e tu sai quale.... #21il 2°.. :-))
Mario, solo uno dei 2 e' commerciale.... e tu sai quale.... #21il 2°.. :-))
il primo
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:38
sabryina, IL secondo in ordine di foto o il numero 2 ?
sabryina
31-07-2007, 22:38
con quella coda rovinata..??? -05
a proposito.. ieri mentre trasferivo i guppyni nel 6L uno ha ben pensato di farla finita.. lì per lì era rinkoglionito di brutto quando lo ho rimesso in acqua.. dopodiché ho notato che per prenderlo gli ho staccato dei pezzetti di coda.. #23
sabryina
31-07-2007, 22:39
FELCE_BLU, chiariamo subito.. lo Show è il 1.jpg (nome della foto ;-) )
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:40
yes ;-)
sabryina
31-07-2007, 22:40
e allora avevo ragione.. :-D
ti ricordi da che vasca arriva?
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:43
da una buona partita a carte.... :-D
buona per te, non certo per me
ti ricordi da dove l'abbiamo pescato??
Mmm..... se non ricordo male..... -28d# ...... da una vasca esterna nel tuo giardino.... :-)) :-)) :-D
sono gli F1 dell'incrocio vienna emerald doppia spada (del piffero) e snakeskin.
le caudali sono uscite uno schifo, se ne salva uno che è bellissimo.
oggi ho pescato gli adulti (f1) all'esterno, mi aspetto dagli f2 un 25% di emerald, si spera con caudale decente
FELCE_BLU
31-07-2007, 22:48
sono gli F1 dell'incrocio vienna emerald doppia spada (del piffero) e snakeskin.
le caudali sono uscite uno schifo, se ne salva uno che è bellissimo.
oggi ho pescato gli adulri all'esterno, mi aspetto dagli f2 un 25% di emerald, si spera con caudale decente
Si anch'io all'esterno ho molti avannotti F2.... vedremo fra 1 po'....
sabryina
03-08-2007, 14:16
le physa ci han dato dentro.. #23
le physa ci han dato dentro.. #23
c'è chi le vende sul mercatino :-D #07
per combattere scarti e alghe varie, (non mi ricordo se l'ho scritto nei topic precedenti) ho buttato dentro qualche red cherry e qualche altra neocaridina.non sono voraci di alghe quanto le dafnie ma fanno la loro parte...staremo a vedere
sabryina
03-08-2007, 19:35
però dai, son carinissime le Physa..!!! :-))
Sebright
05-08-2007, 00:05
Ho fatto proprio oggi un leggero cambio d'acqua,x schiarire un pò il tutto.........
Il vascone con gli Snake DS fatica a partirre...pochissime nascite!!!
Nei 2 vasconi con Endler in uno e Vienna DS nell'altro,avrò circa 150/200 avannotti di diverse taglie...molti stan già buttando i colori!!!I Vienna hanno un padre molto molto bello...speriamo che le femmine di Silea facciano la loro parte!!! ;-)
Negli altri vasconi invece ho centinaia di Guppy misti...scarti di varie vasche.........stanno però buttando fuori qualcosa di carino!!! ;-)
Filoelefante
08-08-2007, 10:31
ragazzi mi sa che ci provo anche io...
sabryina
08-08-2007, 13:22
News!!!
Stamattina ha fatto unaburrasca pazzesca.. temporali fortissimi, fortunatamente i guppyni non ne hanno minimamente risentito.. purtroppo con i goccioloni di pioggia e la grandine che è venuta (aveva 3-4cm di diametro la grandine!!! -05 mai vista così grande da quando son nata!!!) ha fatto schizzar l'acqua e.. bhe, brutto calo della temperatura. Nonostante ciò, come se non fosse mai successo nulla per loro #13
rabbit86
08-08-2007, 14:42
vedo che molti di voi sono soddisfatti, percio me sa che il prossimo anno ci provo anche io, però vorrei un proporreuna cosa, se uno di voi facesse una guida completa con scritto tutto quello che avete provato quest'anno, cioè che piante, quali pesci sono più predisposti, quanti esemplari inserire, la tecnica pe le dafnie, vabè tutto quello che concerne i vasconi. che ne dite?
ho anche un altra domanda, i platy come vanno nei vasconi, si riproducono bene?
sabryina
08-08-2007, 15:02
anche i platy mi sembra..!
Ora sto testando pure sui Betta questa cosa.. un adulto pare essere molto più brillante!!!
FELCE_BLU
08-08-2007, 16:42
sabryina, pero' tenendoli all'esterno devi stare attenta che venedo un temporale la vasca non trasbordi perche' in tal caso potrebbero cader fuori anche gli avannoti... pertanto:
- o li tieni all'esterno in luogo pero' riparato dalla pioggia (il che significa che non avendo ricambi d'acqua la devi aggiungere tu)
- oppure devi fare un pozzetto o coprire l'intera vasca con una retina (meglio la prima soluzione)
;-)
sabryina
08-08-2007, 20:57
sì sì infatti, ci ho pensato a questa cosa.. stamattina non son riuscita a levar la vaschetta, ma con la burrasca del pomeriggio la ho levata, e la ho levata eccome!!! (con mio terrore, visto che ho una paura assurda del temporale.. -28d# )
oppure il coperchietto della vaschetta va bene lo stesso?
sabryina
08-08-2007, 21:01
Ah comunque ho notato una cosa particolarmente strana -05
Gli avannotti man mano che crescono, tendono ad avere la coda paralizzata (dall'attacco del gonopodio - per ora soltanto i maschi.. - fino alla coda), e poi si incurva verso l'alto, e la coda si sfilaccia.. che può essere? -05 malformazioni genetiche, malattie, o carenze alimentari?
carenze alimentari non credo, qualche parassita o qualche cosa del genere, strano però. io in 4 vasche all'esterno non ho niente di niente, ne ho recuperati parecchi dall'esterno e li ho osservati parecchio in vasca, non mostrano alcun segno di malessere o sintomo di qualche cosa, adirittura saltano come pazzi quando li prendo con il retino e devo tenere il livello dell'acqua basso perchè saltano addirittura fuori dall'acqua
sabryina
08-08-2007, 21:12
#24 eh, e pensare che non han avuto contatti con l'acqua delle altre vasche.. dire che son preoccupata è poco.. dato che son già 4 gli avannotti con questi problemi.. uno è morto (ma era anche mooooolto sottodimensionato!!!). Gli altri non ancora, eppure mangiano lo stesso come dei maialini..
sai per caso che sintomi hanno le femmine?
che guppy sono quelli che sono ammalati?
una cosa fondamentale che mi ha detto il Veterinario....un retino per vasca...non conta solo lo spostamento dell'acqua, ma anche il retino che viene usato per pesci di vasche differenti, è un buon conduttore di parassiti e schifezze simili
FELCE_BLU
08-08-2007, 21:23
una cosa fondamentale che mi ha detto il Veterinario....un retino per vasca...non conta solo lo spostamento dell'acqua, ma anche il retino che viene usato per pesci di vasche differenti, è un buon conduttore di parassiti e schifezze simili
Esatto...
Comunque che percentuale di avannotti presentano questi sintomi? 4 su quanti in totale ?
sabryina
08-08-2007, 21:29
Dunnnnnque..
1) le femmine paiono stare piuttosto bene.. almeno per ora..
2) Mmh per disinfettare il retino eventualmente cone faccio? amuchina a fiumi?
3) 4 su circa una ventina.. e per ora i 2 figli di Show ne sono esenti..
FELCE_BLU
08-08-2007, 21:40
Beh, quindi togliendo i 2 che non sono fratelli, la percentuale e' di quasi il 25 % giusto? ....e' piuttosto alta.... pertanto credo che dipendano dal fatto che i genitori siano strettamente imparentati oppure che siano di un ceppo ancora non stabile..... o in alternativa potrebbe dipendere da alcune carenze di vitamine...
Riusciresti a mettere qualche foto?
Inoltre...
1) tutti e 4 avannotti presentano gli stessi sintomi? (oppure le malformazioni sono diverse?)
2) la coda degli avannotti e' sfilacciata in che modo ? eta' dei piccoli ?
ciao
sabryina
08-08-2007, 21:47
Allora..
Fatta eccezione per i 2 show, dentro ci stanno dei commerciali di madre certa, padre per nulla certo (femmina presa al negozio già bella panciuta, e il maschio che la rincorreva pareva essere tutt'altra linea). Pertanto.. penso che i genitori non siano fratelli..
Domani mattina posto delle foto.. da come sono incurvati.. mettono i brividi..
Tutti e 4 gli avannotti, sì, stessi sintomi.
le code praticamente hanno soltanto i raggi, le parti in mezzo non ci sono più. Oltretutto al 1° avevo anche visto un batuffolone attorno all'attaccatura della coda (quindi escludo la genetica, almeno per questo esemplare). Poi gli altri 2 restanti.. bisognerebbe vedere quando si deteriorerà completamente la coda oppure.. vediamo di agire prima :-(
FELCE_BLU
08-08-2007, 22:02
ok sabryina, aspetto di vedere le foto...soprattutto della coda
ciao
sabryina
08-08-2007, 22:04
macrizzerò..
domani mattina penso di poterle già fare..
sabryina
09-08-2007, 10:20
ecco la foto :-(
ovviamente il nuoto è fortemente compromesso..
http://i17.tinypic.com/681d352.jpg
secondo me si tratta di un parassita, ma non me ne intendo quindi proverei a postare in malattie.
toglierei i 2 show (moskow se non sbaglio) così da tentare di salvare i pesci di un certo pregio.
sabryina
09-08-2007, 10:47
sì sì, sono separati fortunatamente.. solo che se provo a metterlo nelle vasche è anche peggio.. ho 2 betta maschi e loro son piccini piccini.. #23 mi sa che quei 2 poverini show devono uscire di casa mia abbastanza celermente..
Sì sì, Moskow.. Moskow purple longfin ribbon..
sabryina
09-08-2007, 11:03
P.S.:
chi vuole il maschietto (tanto è irriproducibile) mi contatti..
potresti provare la cura che io ho fatto per la coda a spillo? #24 #24
cura con formalina in 10litri d'acqua con 2,4ml di formalina al 40% per 30minuti con areatore al massimo.
E poi li metti in un altra vaschetta mentre quella dove stanno la disinfetti con acqua ossigenata in abbondanza.
Io con la coda a spillo ne ho salvati 6 su 7 malati....
FELCE_BLU
09-08-2007, 20:00
Ah 1 cosa.....
Ma hanno presentato questi sintomi da 1 giorno all'altro oppure ti sei accorta della malformazione con la crescita ?
Perche' nel primo caso allora potrebbe dipendere da un parassita/batterio e pertanto ti consiglio di toglierli dagli altri e metterli separati...infatti se le cose stanno cosi' data la percentuale elevata potrebbe essere contagioso...
ciao
sabryina
09-08-2007, 21:10
FELCE_BLU, sì, un giorno all'altro.. è stata piuttosto tremenda.. -05
io per precauzione gli ho dato quel mangime medico venduto da Nico.. fatto male?
io per precauzione gli ho dato quel mangime medico venduto da Nico.. fatto male?
assolutamente no, male di certo non può fare.
isolerei gli avannotti malati da quelli che non mostrano i sintomi, sposterei gli adulti in acqua completamente nuova, in sostanza tre vaschette, se ovviamente gli avannotti sono insieme agli adulti
riguardo il long fin puoi metterlo con qualsiasi alttro pesce che hai in riproduzione, non hai comunque problemi
FELCE_BLU
09-08-2007, 21:25
no affatto!
anzi... direi che ti conviene proprio metterli in quarantena e stare soprattutto a vedere se quelli sani non presentano anche loro sintomi.... comunque di coneguenza penso con ogni probabilita' che siano malformazioni a causa di parassiti..... -28d#
ciao
FELCE_BLU
09-08-2007, 21:27
Mario che telepatia :-))
sabryina
09-08-2007, 21:33
Non mi fido più a mettere i longfin con gli scalari (peraltro grossini, quindi ne farebbero un bel boccone), tantomeno con il bettino che.. già visto com'è, mi ha ammazzato 2 bettine (non mi fiderei proprio.. #23 ).
Poi..
Gli adulti non ne ho più.. guppy adulti (show compresi -20 ) se ne sono andati.. altro attacco pesante batterico che non ha risparmiato 3 bettine stasera..
Ma non può essere l'acqua del rubinetto con dei batteri????????????? -05
Mario che telepatia :-))
onore al nostro maestro!!
P.S. hai una macchina fotografica da prestarmi che posto qualche fotina delle vasche esterne? (o meglio: vieni a casa mia a fare qualche foto?)
Ma non può essere l'acqua del rubinetto con dei batteri????????????? -05
io uso acqua del rubinetto, a volte biocondizionata
in questo momento stò facendo uso del mangime medicato sia per i parassiti intestinali sia per il gyrodactylus in funzione preventiva in tutte le vasche e secondo le dosi consigliate in 2 vasche in cui avevo problemi
sabryina
09-08-2007, 21:40
#13 dosi consigliate..???
ehm puoi passarmele anche a me dato che non mi è stato dato/detto nulla a riguardo..? #13
#13 dosi consigliate..???
ehm puoi passarmele anche a me dato che non mi è stato dato/detto nulla a riguardo..? #13
hai messenger?
sabryina
09-08-2007, 21:44
sì..
sarjaybahndesine@hotmail.it
FELCE_BLU
09-08-2007, 22:36
FELCE_BLU ha scritto:
Mario che telepatia
onore al nostro maestro!!
P.S. hai una macchina fotografica da prestarmi che posto qualche fotina delle vasche esterne? (o meglio: vieni a casa mia a fare qualche foto?)
Certamente no problem.... settimana prossima il fotografo viene a farti una visitina cosi' poi si postano le foto... ;-)
Sebright
10-08-2007, 00:31
sabryina, pero' tenendoli all'esterno devi stare attenta che venedo un temporale la vasca non trasbordi perche' in tal caso potrebbero cader fuori anche gli avannoti... pertanto:
- o li tieni all'esterno in luogo pero' riparato dalla pioggia (il che significa che non avendo ricambi d'acqua la devi aggiungere tu)
- oppure devi fare un pozzetto o coprire l'intera vasca con una retina (meglio la prima soluzione)
;-)
Io ho tutto sotto le intemperie...quando si avvicinano tuoni o cmq piove,calo il pelo dell'acqua di qualche cm!!!Tutto quà... ;-)
FELCE_BLU
10-08-2007, 01:18
sabryina, pero' tenendoli all'esterno devi stare attenta che venedo un temporale la vasca non trasbordi perche' in tal caso potrebbero cader fuori anche gli avannoti... pertanto:
- o li tieni all'esterno in luogo pero' riparato dalla pioggia (il che significa che non avendo ricambi d'acqua la devi aggiungere tu)
- oppure devi fare un pozzetto o coprire l'intera vasca con una retina (meglio la prima soluzione)
;-)
Io ho tutto sotto le intemperie...quando si avvicinano tuoni o cmq piove,calo il pelo dell'acqua di qualche cm!!!Tutto quà... ;-)
Certo, ma e' sempre meglio prendere precauzioni nel caso dovesse piovere per periodi prolungati molto intensamente o soprattutto dovesse venire qualche acquazzone di notte ;-)
sabryina
10-08-2007, 10:59
Stanotte sono andata a controllare i piccoletti post-medicina..
-05 lì per lì m'è preso un infarto!!! aveva incurvato tutti i guppyni.. e stamattina no, paiono normalissimi #13
sabryina, in che senso? non sono più incurvati?
Sebright
10-08-2007, 11:42
Che farmaco hai utilizzato???
sabryina
10-08-2007, 12:04
mario86, ricordi, ieri sera ti avevo detto che per precauzione ho dato il mangime a tutti i guppyni, compresi gli apparentemente sani. Di notte li ha fatti incurvare come quello della foto, poi stamattina nulla, dritti e vivaci come se niente fosse #13
Sebright, il mangime medico per i parassiti intestinali venduto da Nico :-)
Sebright
10-08-2007, 13:00
Ottimo!!!Allora sono proprio efficaci eh... ;-)
mario86, ricordi, ieri sera ti avevo detto che per precauzione ho dato il mangime a tutti i guppyni, compresi gli apparentemente sani. Di notte li ha fatti incurvare come quello della foto, poi stamattina nulla, dritti e vivaci come se niente fosse #13
a ok.
in ogni caso penso si tratti di gyrodactylus. se non sbaglio Nico torna dalle ferie tra una settimana. chidigli quello specifico per il gyrodactylus, ovviamente dopo che avrà appurato che può essere efficace per il tuo caso
FELCE_BLU
10-08-2007, 15:01
mario86, ricordi, ieri sera ti avevo detto che per precauzione ho dato il mangime a tutti i guppyni, compresi gli apparentemente sani. Di notte li ha fatti incurvare come quello della foto, poi stamattina nulla, dritti e vivaci come se niente fosse #13
a ok.
in ogni caso penso si tratti di gyrodactylus. se non sbaglio Nico torna dalle ferie tra una settimana. chidigli quello specifico per il gyrodactylus, ovviamente dopo che avrà appurato che può essere efficace per il tuo caso
Molto strano..... il fatto che prima si siano incurvati e poi siano tornati normali, potrebbe dipendere dal fatto che anche loro siano stati infettati dallo stesso parassita, tuttavia avendo somministrato il preparato per tempo sono riusciti a normalizzarsi..... (ma questa e' solo un'ipotesi #13 )
Ora resta da vedere se abbia effetto anche sugli altri che presentano i sintomi da molto piu' tempo.....
Ciauz
sabryina
11-08-2007, 09:38
bghe, speriamo bene.. intanto uno ha deciso di andare quasi all'altro mondo.. con quegli altri (praticamente) 2 per ora non ha fatto effetto.. oggi torno a casina (sono a Genova per ora) e vi aggiorno!
il preparato per i parassiti intestinali, come ogni altro medicinale, non fa miracoli.
In caso di infestazione massiccia i risultati sono apprezzabili comunque dopo un po' di tempo. fai riferimento all'articolo su AIG che non sbagli.
Anche i preparati controil gyrodactylus non sono ad azione immediata, o meglio, uccidono i parassiti in pochi giorni ma servono a volte settimane perchè i pesci guariscano dalle ferite. (appena riesco metto on-line anche l'articolo su questo.)
sabryina
16-08-2007, 20:40
Sì sì, capisco.. certo che nessun medicinale fa miracoli, lo so bene :-)
comunque alla fine ho visto.. l'infestazione è DAVVERO massiccia.. pian pianino si son paralizzati altri..
Cosa abbastanza buona: i 2 show paiono non risentirne davvero.. ciò mi fa ben sperare, maaa.. non sto tranquilla, in nessun caso #13
come procedono le vasche all'esterno?
ho tolto i guppy da due vasche diverse all'esterno...spettacolo, dei mostri, mangiano qualsiasi cosa io getti in vasca
FELCE_BLU
27-08-2007, 23:35
occhio alle mani Mario :-D
occhio alle mani Mario :-D
cerco di evitare di mettere le mani in vasca :-D
maryer86
28-08-2007, 12:52
scusate l'intromissione, visto ke ve ne intendete, volevo kiedervi di che litraggio sono le vasche esterne da voi utilizzate. Stavo giusto leggendo ke si ottengono ottimi risultati con i guppi e volevo provarci anke io..dite ke un 10 litri possa bastare per inserirci qualche avannotto?
Però sorge spontanea una domanda: come fate per le elevate temperature estive??? #24
In fine volevo chiedervi il punto migliore x l' esposizione della vasca ed in particolare sapere se potesse andar bene in ombra con max 2/3 ore di luce diretta del sole e di conseguenza inserirci un vasetto cn criptocoryne
io uso vasche da 100 litri, vasche troppo piccole comportano un lavoro di gestione maggiore.
FELCE_BLU
28-08-2007, 20:01
Stavo giusto leggendo ke si ottengono ottimi risultati con i guppi e volevo provarci anke io..dite ke un 10 litri possa bastare per inserirci qualche avannotto?
Per qualche avannotto puoi usare anche dimensioni molto piu' ridotte... Ovviamente piu' spazio hanno per nuotare meglio e'.... ;-)
Però sorge spontanea una domanda: come fate per le elevate temperature estive???
L'acqua che ho io all'esterno e' sempre fredda/tiepida.... l'importante e' che l'esposizione al sole non duri praticamente tutta la giornata...(io ce l'ho solo nelle ultime ore del pomeriggio/tramonto)
In fine volevo chiedervi il punto migliore x l' esposizione della vasca ed in particolare sapere se potesse andar bene in ombra con max 2/3 ore di luce diretta del sole e di conseguenza inserirci un vasetto cn criptocoryne
Vanno benissimo entrambi....meglio se inserisci anche piante galleggianti: lemna minor, pistia, ninfee, ecc...... ;-)
Ciao
maryer86
30-08-2007, 10:32
L'acqua che ho io all'esterno e' sempre fredda/tiepida....
Quindi niente riscaldatore?..neanke l'inverno? considera ke dalle mie parti le temperature invernali scendono anke a 10°C... #24
l'importante e' che l'esposizione al sole non duri praticamente tutta la giornata...(io ce l'ho solo nelle ultime ore del pomeriggio/tramonto)
Benissimo! il mio balcone ha la stessa esposizione al sole..giusto quelle poke ore di luce nel fine pomeriggio :-))
Perche mi consigli di metterci piante galleggianti? poi nn farebbero ombra all'eventuale criptocoryne ke inserirei?
Beh cmq ho deciso di prendere una di quelle vasche in plastica un bel pò + grande..magari il 10 litri lo userò per allevare cibo vivo ;-)
Ah, un'ultima domanda: il filtro lo avete nei vasconi vero? o nn ce n'è bisogno?
Quindi niente riscaldatore?..neanke l'inverno? considera ke dalle mie parti le temperature invernali scendono anke a 10°C... #24
considera di riportarteli in casa quando le temperature cominciano a rimanere stabilmente sotto i 18 gradi!
Ah, un'ultima domanda: il filtro lo avete nei vasconi vero? o nn ce n'è bisogno?
non ce n'è bisogno per volume di acqua superiore a 200 litri e con vegetazione abbondantissima.
FELCE_BLU
30-08-2007, 19:55
Quindi niente riscaldatore?..neanke l'inverno? considera ke dalle mie parti le temperature invernali scendono anke a 10°C... #24
considera di riportarteli in casa quando le temperature cominciano a rimanere stabilmente sotto i 18 gradi!
Ah, un'ultima domanda: il filtro lo avete nei vasconi vero? o nn ce n'è bisogno?
non ce n'è bisogno per volume di acqua superiore a 200 litri e con vegetazione abbondantissima.
No assolutamente...e' un progetto estivo, in inverno dentro al caldo...
Direi che e' meglio che inizi verso aprile/maggio l'anno prossimo ;-)
Comunque le piante galleggianti oltre ad ombreggiare, (e non creano problemi alla crypto) ...... tengono sotto controllo nitriti e nitrati (lemna)
Ciao ;-)
Sebright
30-08-2007, 19:57
Solitamente chi come noi ha queste vasche all'aperto,in autunno/tarda estate,pesca tutti i pesci e li riporta in casa...
Se vuoi e hai pochi pesci puoi utilizzare x l'inverno vasconi da 40/50lt...tanto dalle tue parti credo non faccia freddo a lungo!
FELCE_BLU
30-08-2007, 20:02
Solitamente chi come noi ha queste vasche all'aperto,in autunno/tarda estate,pesca tutti i pesci e li riporta in casa...
Se vuoi e hai pochi pesci puoi utilizzare x l'inverno vasconi da 40/50lt...tanto dalle tue parti credo non faccia freddo a lungo!
Eh ma il problema e' che e' sufficiente una notte che ghiaccia e restano seccati tutti....... -28d#
Sebright
30-08-2007, 20:31
Basta che la temperatura dell'acqua scenda sotto i 10 gradi x compromettere la sopravvivenza dei pesci...i miei han testato 12/14gradi e reggevano bene!!!
FELCE_BLU
31-08-2007, 00:08
Basta che la temperatura dell'acqua scenda sotto i 10 gradi x compromettere la sopravvivenza dei pesci...i miei han testato 12/14gradi e reggevano bene!!!
Certo certo ;-) ...infatti a temperature basse non eccessivamente tendono solo a nuotare piu' lentamente ;-)
Pero' io non mi fiderei mai a lasciarli fuori in inverno perche' non si puo' prevedere se una notte all'improvviso scende di molto la temperatura #36#
ciauz ;-)
Sebright
31-08-2007, 00:30
Anche perchè dalle nostre parti sarebbe un'azzardo lasciarli fuori anche solo in tardo ottobre #07
FELCE_BLU
31-08-2007, 00:42
gia' ;-)
ma questo vale anche per marzo :-))
io li stò ritirando tutti
FELCE_BLU
31-08-2007, 10:33
vuoi una mano oggi mario ? ;-)
Io aspetto di regalare tutta la lemna fuori cosi' svuoto e poi li porto dentro anch'io a breve ;-)
maryer86
31-08-2007, 11:18
beh si, in effetti dalle mie parti è impossibile tenere i pesci fuori almeno da novembre ad aprile. Anke se una vasca da 55 litri dovrei riuscire a sistemarla dentro casa..xò a quel punto dovrei procurarmi un paio di neon
Comunque le piante galleggianti oltre ad ombreggiare, (e non creano problemi alla crypto) ...... tengono sotto controllo nitriti e nitrati (lemna)
perche, le altre piante non hanno la stessa funzione di tener sotto controllo nitrati e nitriti?
Anche i miei risono al calduccio in casa.
Sebright
31-08-2007, 13:15
Fine settimana pesco gli Show Snakeskin DS!!!Vediamo cosa trovo...
Settimana prossima invece sarà la volta dei Vienna DS Show,Endler BB,Guppy commerciali,ed ibridi Endler X Snakeskin!!!
Chissà cosa ci sarà...........se qualcuno munito di fotocamera digitale mi vuole venire a trovare.................. :-D
qualche fotografia http://www.acquariofilia.biz/allegati/esterne_5_437.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/esterna_4_176.jpg
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_445.jpg
ke filtro gli hai messo ???
ke filtro gli hai messo ???
non ha filtro
FELCE_BLU
31-08-2007, 18:21
maryer86 ha scritto:
Ah, un'ultima domanda: il filtro lo avete nei vasconi vero? o nn ce n'è bisogno?
non ce n'è bisogno per volume di acqua superiore a 200 litri e con vegetazione abbondantissima.
FELCE_BLU
31-08-2007, 18:31
beh si, in effetti dalle mie parti è impossibile tenere i pesci fuori almeno da novembre ad aprile. Anke se una vasca da 55 litri dovrei riuscire a sistemarla dentro casa..xò a quel punto dovrei procurarmi un paio di neon
Comunque le piante galleggianti oltre ad ombreggiare, (e non creano problemi alla crypto) ...... tengono sotto controllo nitriti e nitrati (lemna)
perche, le altre piante non hanno la stessa funzione di tener sotto controllo nitrati e nitriti?
http://www.vergari.com/acquariofilia/piante/tuttoB.asp
;-) ciauz
:-D simone è il mio rifornitore personale di lemna :-D
ps: siamo già a pagina 9
FELCE_BLU
31-08-2007, 18:46
E' sempre un piacere Mario ;-)
Cosi' libero spazio che se no si soffoca da sola..... #22
biociccio
31-08-2007, 22:08
Mario, complimenti per il vascone, cosa c'è nell' angolo in basso a sx e in quello in alto a dx???? #24 quei 2 cosi che sembrano 2 filtri..... #24
ma di inverno li trasferite negli acquari ???
quello in alto a destra (prima foto) è un box per filtro ad aria, che non uso, quello in basso a sinistra è una bottiglia forata dove ci sono le dafnie
makko72 quella foto l'ho fatta oggi, i pesci li stò già trasferendo all'interno, quella è una delle ultime rimaste
Sebright
01-09-2007, 01:36
Oltre che funzionale è anche molto carina!!!
Ottimo il papiro...
Peccato sia una vasca in vetro,con la luce si riempie d'alghe #07
Peccato sia una vasca in vetro,con la luce si riempie d'alghe #07
:-D giovanni fino a 3 settimane fa ero disperato da tanto l'acqua era limpida... porco di un giuda mi diventa verde quando ormai devo togliere i pesci...
fai conto che ha cominciato a diventare verde quando le dafnie si sono estinte
in compenso ho trovato una bella sorpresa la settimana scorsa dopo aver tolto la maggior parte dei pesci...
saranno almeno una 50 le red cherry..sono uscite allo scoperto quando ho tolto la maggior parte dei pesci adulti http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_cherry_163.jpg
porca miseria Mario!!! un'altra meraviglierrima fotografia! :-)) :-))
ci vuole una bella fantasia per vedere un gamberetto nel cerchietto!
porca miseria Mario!!! un'altra meraviglierrima fotografia! :-)) :-))
ci vuole una bella fantasia per vedere un gamberetto nel cerchietto!
lo faccio per farvi allenare l'occhio :-D
ecco adesso sembra una foca! :-D :-D
ecco adesso sembra una foca! :-D :-D
che scappa dall'ampullaria di mr.hyde che la vuole mangiare :-D
ahahahahahahahahah dai mario, avendo visto le tue foto mi consolo.. sono identiche alle mie!!!
FELCE_BLU
01-09-2007, 15:52
porca miseria Mario!!! un'altra meraviglierrima fotografia! :-)) :-))
ci vuole una bella fantasia per vedere un gamberetto nel cerchietto!
Beh, e' perche' i vetri non erano proprio splendenti :-)) Non si riusciva a mettere a fuoco un accidenti ;-)
ahahahahahahahahah dai mario, avendo visto le tue foto mi consolo.. sono identiche alle mie!!!
e ne siamo fieri :-D
Sebright
01-09-2007, 18:40
Ma perchè oggi non avevo una buona digitale con mè.................
Ho fatto una pesca di controllo nei vasconi...
Ho contato non meno di 80 Vienna già sessabili,una cinquantina di Snake anche quì sessabili e circa un centinaio di Ibridi Endler X Snake già in F2!!!
Peccato non sia riuscito ad allestire un vascone x i soli Endler,anche se attualmente ne ho circa 150 pronti da dar via!!! ;-)
Cmq x quanto riguarda gli ibridi,era nato tutto da una fornitura sbagliata,li avevo trasferiti all'aperto come scarto,x lasciare spazio agli altri ceppi Endler puri!!!
Ora invece me li tengo ben stretti!Non immaginavo uscissero esemplari tanto belli e stabili già dalla F2...tra l'altro colorazioni davvero omogenee...ALtrochè Adrian :-D
averidan
02-09-2007, 01:22
Buutate via quella caspita di macchinetta uscita dalle patatine!!! #23 #22 #17
Buutate via quella caspita di macchinetta uscita dalle patatine!!! #23 #22 #17
però le foto a pagina 8 sono uscite bene dai
per la red cherry è solo questione di occhio allenato -11
averidan
02-09-2007, 01:36
Mario, guarda, stai parlando a una con 12/10 a sn. e 15/10 a dx. (ho gli esami della vista fatti in due anni diversi da due istituti diversi x provartelo, se vuoi poi te li porto...)
Mario, guarda, stai parlando a una con 12/10 a sn. e 15/10 a dx. (ho gli esami della vista fatti in due anni diversi da due istituti diversi x provartelo, se vuoi poi te li porto...)
cedo innanzi alla supremazia femminile :-))
Sebright
02-09-2007, 15:38
Mario, guarda, stai parlando a una con 12/10 a sn. e 15/10 a dx. (ho gli esami della vista fatti in due anni diversi da due istituti diversi x provartelo, se vuoi poi te li porto...)
vista perfetta.......mmmmmmmmmmmm...Poco sesso??????????? :-D
accidenti! ecco perchè porto gli occhiali #07 :-( :-(
Mario, guarda, stai parlando a una con 12/10 a sn. e 15/10 a dx. (ho gli esami della vista fatti in due anni diversi da due istituti diversi x provartelo, se vuoi poi te li porto...)
vista perfetta.......mmmmmmmmmmmm...Poco sesso??????????? :-D
sì va a finire sempre qui ultimamente :-D , io poi sono l'ultimo che deve parlare avendo problemi di ph troppo basso, giusto averidan? :-D
averidan
03-09-2007, 01:30
Guardate che la memoria vi fa brutti scherzi...
La poca vista si dice di quelli che si fanno tante pugnette... quindi yokkio tu sei un esperto in "giochi di mano"?...
E sono stata buona che mi sono trattenuta e non sono andata sul volgare!!
#36# #17 #18 #19
-11 -11 -11 antipatica averidan -04
Sai cosa... ci vorrebbe la possibilità di postare i .pps qui, allora si che ci si scatena :-D :-D
oggi sono andato a caccia di gamberi, avrò pescato 50/60 red cherry dalla vasca della foto
maryer86
03-09-2007, 16:43
:-D :-D :-D
tornando alle cose serie, secondo voi si potrebbe lasciare fuori un vascone da 55 litri per l'inverno inserendoci un termoriscaldatore? o meglio..si possono lasciare nel vascone all'aperto gli avannotti di guppy col termoriscaldatore?
o pensate che possano esserci ugualmente correnti di acqua fredda con l'abbassarsi eccessivo delle temperature? #24
dipende se da tè la notte va sotto 0 nn penso che il termo. riporta alla temperatura giusta poi nn sò vedi cosa ti consigliano
maryer86
03-09-2007, 17:01
no, sotto zero dalle mie parti nn capita mai. Al max arriviamo a 8/10°C questo xò nei periodi molto molto freddi ke vanno da dicembre a febbraio
te lo sconsiglio, sopratutto per la bolletta
maryer86
03-09-2007, 17:16
si eh...lo immaginavo ke avrebbe consumato parekkio soprattutto xkè sarebbe dovuto essere sempre acceso al max della potenza.
Vabbè dai, poco male; vorrà dire ke lo entrerò in casa nn appena scendono le temperature anke xkè, nn ci crederete, ma ho trovato un vascone di plastica stupendo ke oltre ad essere bianco/trasparente (e quindi si possono tranquillamente ammirare i pesci dalle pareti) è anke dotato di rotelle! #22 il max della comodità hehe
sabryina
03-09-2007, 22:17
Aggiornamento guppy esterni:
credo sia una cosa genetica dato che quelli della stessa covata hanno avuto problemi.. c'erano anche altri commerciali (non fratelli) eppure non han preso nessun tipo di parassitosi..
Gli show stan benissimo.. il maschietto è venuto fuori con un codone che ve lo propongo in foto non appena cresce..!!! :-))
si eh...lo immaginavo ke avrebbe consumato parekkio soprattutto xkè sarebbe dovuto essere sempre acceso al max della potenza.
Vabbè dai, poco male; vorrà dire ke lo entrerò in casa nn appena scendono le temperature anke xkè, nn ci crederete, ma ho trovato un vascone di plastica stupendo ke oltre ad essere bianco/trasparente (e quindi si possono tranquillamente ammirare i pesci dalle pareti) è anke dotato di rotelle! #22 il max della comodità hehe
ti dico... io in inverno ho avuto il riscaldamento rotto proprio con la neve e la mia casaccia è arrivata a 12°C!!! un freddo ma un freddo.... e purtroppo il mio acquario ha ceduto :-( nonostante il riscaldatore da 200W (!!!)
Sulla plastica ti sconsiglio in quanto con i raggi solari dopo max 2 anni la butti via, e ti si incrosta in modo incredibile al punto da diventare bianca :-(
L'ideale è la plastica verde, che è quella dove ho avuto la crescita di vegetazione migliore, oltre alle alghe su tutte le pareti e i guppini si sono riprodotti a non finire!
La plastica bianca non sembra rendere bene, ma permette di avere maggiore contrasto e vedere i pesci dalla superfice.
La plastica gialla è migliore, ma le piante fanno un pò di fatica a crescere e le alghe attecchiscono a fatica con sviluppo maggiore in particolare quelle a pennello :-(
Sebright
04-09-2007, 02:17
In che senso ha ceduto???
maryer86
04-09-2007, 09:52
ti dico... io in inverno ho avuto il riscaldamento rotto proprio con la neve e la mia casaccia è arrivata a 12°C!!! un freddo ma un freddo.... e purtroppo il mio acquario ha ceduto :-( nonostante il riscaldatore da 200W (!!!)
Sulla plastica ti sconsiglio in quanto con i raggi solari dopo max 2 anni la butti via, e ti si incrosta in modo incredibile al punto da diventare bianca :-(
L'ideale è la plastica verde, che è quella dove ho avuto la crescita di vegetazione migliore, oltre alle alghe su tutte le pareti e i guppini si sono riprodotti a non finire!
La plastica bianca non sembra rendere bene, ma permette di avere maggiore contrasto e vedere i pesci dalla superfice.
La plastica gialla è migliore, ma le piante fanno un pò di fatica a crescere e le alghe attecchiscono a fatica con sviluppo maggiore in particolare quelle a pennello :-(
ah..capisco..vorrà dire ke tra 2 anni quando sarà inutilizzabile la butterò e ne prenderò una in plastica verde! Grazie x il consiglio :-))
Xò, ke belli sti vasconi in plastica ke nn costano qsi nulla! :-)
newgollum
04-09-2007, 16:11
Xò, ke belli sti vasconi in plastica ke nn costano qsi nulla! :-)
li uso anch'io per i vasconi in terrazza (estivi, che da me ci arriva a 0 d'inverno!) :-)
sono splendidi ed economicissimi e comodi... io ho pagato l'ultimo 7 euro e tiene un 60 lt netti d'acqua.
Così per la cronaca.... sono recipienti dotati anche di coperchio (che io ho forato per ripararlo ove necessario da sole ecc) sempre in plastica, di solito colorata, concepiti per riporre vestiti od oggetti vari ma adatti anche per alimenti (nessuno ce li terrebbe, ma hanno il simbolo della forchettina che ignifica che non sono tossici, cosa che li rende adattissimi a tenere il vivo :-) ).
Io ne ho acquistati di diverse misure e ci tengo anche lumache e tritone, col coperchio ben forato (col trapano). Le misure più piccole non sono dotate di rotelle ma hanno una scanalatura che consente di afferrarli saldamente e spostarli anche con l'acqua dentro.
... ottimi! (fine messaggio promozionale) :-D
Sebright
04-09-2007, 16:39
Spettacolo con le rotelle.....potresti cullare i pesci x farli addormentare prima :-D ;-) :-D
maryer86
04-09-2007, 16:57
:-D è vero, nn c avevo pensato! :-D
già il parto in acqua è + rilassante, poi se li cullo pure è il max!
Spettacolo con le rotelle.....potresti cullare i pesci x farli addormentare prima :-D ;-) :-D
si intravedono istinti paterni :-)) grande Giovanni!!
In che senso ha ceduto???
che la temperatura è scesa a circa 15°C e i pesci si sono ammalati :-(
La sola fortuna è che ne avevo solo 2 in quanto gli altri li avevo dati via da un pò di tempo... ma mi è dispiaciuto moltissimo per loro :-(
biociccio
05-09-2007, 11:34
a proposito di 15° ieri mattina qui da me erano 15 scarsi, ho messo una bottiglia chiusa con acqua calda dentro la vasca e i guppy ci stavano tutti intorno, alcuni saltavano per scivolare sulla parte semiemersa della bottiglia e scaldarsi -05
Li ho dovuti spostare tutti dentro, stanotte sarà arrivato almeno a 13°, sull' appennino tosco emiliano ha nevicato!
tutti vivi, per fortuna, e belli tosti a quanto pare :-)
biociccio, ricorda tanto l'allevamento di pulcini con le campane riscaldate :-D e tutti i pulcini lì attorno :-))
maryer86
05-09-2007, 14:41
ho messo una bottiglia chiusa con acqua calda dentro la vasca e i guppy ci stavano tutti intorno, alcuni saltavano per scivolare sulla parte semiemersa della bottiglia e scaldarsi -05
Uh ke carini! poveri piccoli avevano freddo...ma nn avresti fatto prima a metterci il riscaldatore?
svuotato tutte le vasche
resoconto sulle nascite totali:
tanti guppy
svariati endler
tante red cherry
biociccio
05-09-2007, 15:52
Uh ke carini! poveri piccoli avevano freddo...ma nn avresti fatto prima a metterci il riscaldatore?
beh che erano 15 ° l'ho capito salito in macchina per portare un pò di guppy al negozio, all' inizio non credevo fosse così freddo.
Gli ho spostati nell' acquario riscaldato appena ho visto quello che facevano con la bottiglia #13
Sebright
06-09-2007, 01:46
biociccio, ricorda tanto l'allevamento di pulcini con le campane riscaldate :-D e tutti i pulcini lì attorno :-))
E' vero...i pulcini...a breve mi dovrebbero nascere una quarantina di pulcini!!! ;-)
Sebright
06-09-2007, 01:48
Uh ke carini! poveri piccoli avevano freddo...ma nn avresti fatto prima a metterci il riscaldatore?
beh che erano 15 ° l'ho capito salito in macchina per portare un pò di guppy al negozio, all' inizio non credevo fosse così freddo.
Gli ho spostati nell' acquario riscaldato appena ho visto quello che facevano con la bottiglia #13
Bisogna andarci piano e scaldare l'acqua gradualmente...domani pomeriggio vado a vedere come son messi i Vienna e gli Ibridi!!!
Cavoli,mi avete fatto preoccupare #07
stasera da me ci sono sui 17°C... ho preso dentro tutti i contenitori e da domeni serra coperta finchè il filtro non è pronto per metterli in vasca.... Di giorno stanno alla grande ma la notte.... brr -05
Seabright! hai anche i pulcini??? daìì che bello!! allora tu abiti in campagna... Io finchè avevo i nonni in salute li prendevo alle feste e poi li crescevo in casa con me e mio fratello finchè non erano troppo grossi per stare tra 4 mura... bellissimi e morbidissimi :-))
Meglio di qualsiasi peluche! :-D e scaldavano anche ;-) ;-)
Sebright
06-09-2007, 02:24
Allevo avicoli ornamentali ed espongo i soggetti a fiere Nazionali ed Europee!!!
Sarebbe bello esporre a dei campionati internazionali ;-)
Il mio Nick,con una ricerca su google,la dice lunga :-D
sabryina
06-09-2007, 19:24
io per ora ci ho lasciato le gambusie fuori #36# è una coppia, e la femmina è bella incinta.. non posso vendere poi gli avannotti perché la madre è una femmina ex selvatica (pescata mio fratello già incinta), mentre il padre è uno acquistato..
biociccio
06-09-2007, 22:03
Bisogna andarci piano e scaldare l'acqua gradualmente...domani pomeriggio vado a vedere come son messi i Vienna e gli Ibridi!!!
Cavoli,mi avete fatto preoccupare #07
bah io sapevo che è per raffreddare l' acqua che bisogna fare una cosa graduale... i miei son passati da 15 a 25 in un baleno senza mostrare il minimo disagio #13
Con questo non metto in dubbio che i cambiamenti sia meglio farli gradualmente, solo che la scena mi ha allarmato, e una volta deciso di metterli dentro ho dovuto fargli posto imbustando altri guppy e portandoli al negozio....ci ho perso una mattinata, che soddisfazione vedere di botto tutti i piccoli rimasti nascosti fin ora!!!! #19
quanti di voi li hanno pescato i pesci che erano di fuori? come è andata?
io li devo pescare in settimana ma le tinozze e i secchi sono già in casa al calduccio...
Da quello che vedo sembrano splendidi come colori -05
FELCE_BLU
09-09-2007, 23:07
Anch'io ho portato dentro tutti gli avannotti e li ho sistemati in altre 2 vasche ;-)
averidan
10-09-2007, 10:15
Dai, raccontateci anche voi che risultati ci sono stati (di riproduzione) nelle vasche all'aperto!
Sebright
10-09-2007, 10:41
Risultati ottimi x quanto mi riguarda!!!
Peccato ci sia stato questo sbalzo di temperatura gli scorsi giorni...
Ho avuto modo di contare:
-150 pesce più,pesce meno Show Emerald Vienna DS(purtroppo,avendo messo fuori il trio i primi di luglio,gli avannotti sono ancora piccini)!
#70 o circa Show Snakeskin DS di varie taglie(in F1 danno tutti Vienna)!!!
-100/120 ibridi Endler X Snakeskin,già avanti con lo sviluppo,ed i maschietti son belli colorati!!!
Quest'ultimi arrivano da una partita di Endler che accidentalmente non erano puri...Allora,anzichè buttare via tutto,ho deciso di selezionarli,ed ho ottenuto ibridi spettacolari,sia Blond che Gray!!!
Ah,poi un 200 Guppy commerciali di vario tipo già belli grossi!!! ;-)
Cmq mi devo decidere a vendere un pò di roba,altrimenti mi straripano le vasche.........
caspita... ma tu hai messo su un allevamento più che intensivo :|
Io ho solo scelto i più belli come colori e coda e li ho messi insieme alle relative femmine più belle #22 .... Molto principiantesco il mi procedimento :-D :-D
sabryina
10-09-2007, 18:11
Io li ho pescati (i rimanenti).. solo che ora rimangono quelle 4-5 femmine superstite dall'attacco dei parassiti.. l'unico maschietto che ero riuscita a pigliare era piuttosto sbrillantinoso :-)) non che le femmine non lo siano..!!! :-) Ah, solo che ho una femmina senza un occhio.. parrebbe nata così.. #24 è da sempre che non gli ho visto un occhio..
Per ora queste guppy le tengo ancora fuori, strano a dirsi ma le temperature permettono ancora di tenerli fuori..
comunque.. ieri il lieto evento della Gambusia selvatica.. #21 abbiamo dei fiocchi rosa e azzurri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! #22 #22 #22
E comunque adesso in una "vasca" esterna ho pure 2 tartarughe.. di cui una oggi ha deciso di fuggire.. temo il peggio, visto che è (era?) in un terrazzo del 3° piano.. #24 cercata per mari e per monti.. ma come fano a fuggire così????????? -05 Mia mamma l'ha chiamata Tartafree.. #23
FELCE_BLU
10-09-2007, 19:08
Dai, raccontateci anche voi che risultati ci sono stati (di riproduzione) nelle vasche all'aperto!
Ciao ;-)
io i miei guppy li ho fatti sempre riprodurre nelle loro vasche all'interno e poi li trasferivo all'esterno dove li facevo crescere con: dafnie, artemia, mangime in scaglie e granulato...... ;-)
io vorrei iniziare l'anno pross. e li faro' riprodurre nelle vasche e li nutriro' con dafnie,scaglie e insetti !!!
Sebright
10-09-2007, 23:04
io vorrei iniziare l'anno pross. e li faro' riprodurre nelle vasche e li nutriro' con dafnie,scaglie e insetti !!!
Ottima scelta!!! ;-)
siggh :-(
oggi ho iniziato i trasferimenti dei pesci delle tinozze nel vascone e ho scoperto che i piccoli (circa 20) hanno tutti quanti la coda a spillo, alcuni in stadio avanzato (praticamente non hanno più la coda)... Ho fatto ilt rattamento con la formalina e mi auguro che presto riescano a salvarsi #36#
sighh.
Sebright
13-09-2007, 02:06
Sale!!!
5g/l e incrocia le dita!!!!!!!!!!
Sale!!!
5g/l e incrocia le dita!!!!!!!!!!
No porca miseria!!!
#07 dopo i trattamenti con la formalina MAI il sale !!
è come mettersi il sale su una ferita aperta; prova e poi mi racconti!
sabryina
13-09-2007, 10:20
Penso che Seb intendesse anziché formalina, il sale..
e vabbé, intanto i residui di avannotti sono ancora belli al calduccio là fuori (si sta bene #22 ). E.. sono tutte femmine.. #06
Dark...già provato il sale sulle ferite aperte... quando ero nel Sahara nel deserto del sale.... una tragedia immane -05 #06 #06 m'è servita una bottiglia d'acqua intera per ripulire un pò le ferite alle mani :-(( fortuna volle che ero vicino al rientro in città dove sono corso in albergo.
Il trattamento alla formalina l'avevo già dovuto fare ed era stato efficace anche se i platy non lo passano :-(
Finora è già morto un guppino, ma la coda praticamente non esisteva più :-(
Spero gli altri si salvino!
Dark...già provato il sale sulle ferite aperte...
non era per te la prova ..... ma per il nostro uomo-ibrido-endler
:-D
Il trattamento alla formalina l'avevo già dovuto fare ed era stato efficace anche se i platy non lo passano
Finora è già morto un guppino, ma la coda praticamente non esisteva più
Spero gli altri si salvino!
purtroppo quando la coda è a spillo il parassita ha già fatto enormi danni.
la formalina manda in necrosi tutti i tessuti danneggiati e dopo trattamento i pesci impiegano 2-3 settimane per riprendersie ricostituire i tessuti andati distrutti tra parassita e formalina.
Quelli che non ce la fanno è perchè il gyro riesce a danneggiare in profondità fino al tessuto muscolare, se la formalina arriva li il pesce muore, purtroppo. Potresti registrare perdite anche nei giorni successivi, 4-5 fino ad una settimana, quelli che passano questo periodo dovrebbero poi farcela definitivamente. rimane da vedere come sono conciati.
per inciso:
dopo il trattamento metti i pesci in acqua diversa (e sicura) da quella in cui erano vero?
attenzione perchè il gyrodactylus si "incista" anche nella pellicola formata dalla tensione superficiale.
Sebright
13-09-2007, 15:13
Dark...già provato il sale sulle ferite aperte...
non era per te la prova ..... ma per il nostro uomo-ibrido-endler
:-D
Il trattamento alla formalina l'avevo già dovuto fare ed era stato efficace anche se i platy non lo passano
Finora è già morto un guppino, ma la coda praticamente non esisteva più
Spero gli altri si salvino!
purtroppo quando la coda è a spillo il parassita ha già fatto enormi danni.
la formalina manda in necrosi tutti i tessuti danneggiati e dopo trattamento i pesci impiegano 2-3 settimane per riprendersie ricostituire i tessuti andati distrutti tra parassita e formalina.
Quelli che non ce la fanno è perchè il gyro riesce a danneggiare in profondità fino al tessuto muscolare, se la formalina arriva li il pesce muore, purtroppo. Potresti registrare perdite anche nei giorni successivi, 4-5 fino ad una settimana, quelli che passano questo periodo dovrebbero poi farcela definitivamente. rimane da vedere come sono conciati.
per inciso:
dopo il trattamento metti i pesci in acqua diversa (e sicura) da quella in cui erano vero?
attenzione perchè il gyrodactylus si "incista" anche nella pellicola formata dalla tensione superficiale.
Nicuzzo,davo x scontato l'utilizzo del sale in alternativa alla formalina,suvvia :-D
peggio ancora.... il sale funziona con i protozoi: ictiobo, ictyio chilodonella etc ... non certo per il gyrodactylus .... magari fosse così!
Sebright
13-09-2007, 20:42
Ma aveva specificato Gyrodactilus???In tal caso ok,in quanto dovrebbero bruciare non poco le lesioni #36#
io ho solo detto coda a spillo #24 il microscopio elettronico è ancora a lungo al di fuori della mia portata economica e purtroppo qeullo dell'università ètroppo ben custodito :-D #12
Io ho fatto il trattamento e poi dalla tinozza in cui erano li ho trasferiti in un'altra vasca, ma metà acqua l'ho dovuta "riciclare" anche se trattata con 0,5ml di H2O2 al 10%.... Purtroppo era un gran brutto momento :-(
io ho solo detto coda a spillo #24 il microscopio elettronico
1 coda a spillo in una vasca piena di avannotti fa "sintomo non meglio precisato"
ho scoperto che i piccoli (circa 20) hanno tutti quanti la coda a spillo, alcuni in stadio avanzato (praticamente non hanno più la coda)...
questo invece 99% fa Gyrodactylus ;-) e non serve il microscopio elettronico.
ah :#O Grazie Dark_70!!!
siccome qui è OT, continuamo qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1485555#1485555
Sebright
15-09-2007, 23:08
io ho solo detto coda a spillo #24 il microscopio elettronico
1 coda a spillo in una vasca piena di avannotti fa "sintomo non meglio precisato"
ho scoperto che i piccoli (circa 20) hanno tutti quanti la coda a spillo, alcuni in stadio avanzato (praticamente non hanno più la coda)...
questo invece 99% fa Gyrodactylus ;-) e non serve il microscopio elettronico.
Ma è in questo caso che serve il sale?
NO!!
peggio ancora.... il sale funziona con i protozoi: ictiobo, ictyio chilodonella etc ... non certo per il gyrodactylus .... magari fosse così!
FELCE_BLU
16-09-2007, 10:36
NO!!
peggio ancora.... il sale funziona con i protozoi: ictiobo, ictyio chilodonella etc ... non certo per il gyrodactylus .... magari fosse così!
Con la costia ad esempio
ma un'pò di foto dei pescetti cresciuti all'esterno?
dai che ormai è inverno :-D
Azz.......questo 3d è andato un tantino oltre il limite.Lo chiudo,se aprite la 4a parte vi metto il link di collegamento su questo(n.d.r il primo che apre la 4a parte metta il link a questa pagina,cosi ci risparmiate il lavoro).
Continua qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103489
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |