Visualizza la versione completa : E' ora di scegliere i pesci!!!
Ci siamo quasi! Dopo 2 mesi e mezzo di maturazione è arrivato il momento di pensare alla popolazione ittica della mia vasca!
Vorrei consigli per non sovrappopolare e far star bene i miei futuri pesci e introdurli nella corretta sequenza!
A 3 mesi metterò i primi 2 pagliacci poi il resto...
Vi darò dei pesci che a me piacciono ma sono ben accetti i consigli! :-))
-Anthias
-Cromis Viridis (se ne metto un gruppetto dopo 1 anno me ne rimane 1?)
-Centropyge Loriculus
-coppia di Ocellaris (classica)
-Synchyropus (splendidus/ocellatus)
-Chelmon Rostratus (mmm difficile da alimentare e pizzica le tridacne)
-Pseudochelinus Hexataenia
-Acreichthys tomentosus per le aiptasie se non prendo il Chelmon
-Pterapogon Kauderni
-Centropige Bicolor
........
E per quanto riguarda gli invertebrati?
2 Lysmata Debellius
2 Lysmata Amboinensis
Lumache turbo
Paguri Clibanarius Tricolor
Riccio Diadema? Poi mi mangia tutte le calcaree....
....
Vi ricordo le misure della mia vasca: 120x60x60 380 litri netti!
Ciao
Simone
alessandros82
24-07-2007, 16:37
inserisci sempre dopo almeno 20gg di distanza dall'ultimo..
IO ti consiglio...
-5 Anthias
-coppia di Ocellaris (classica)
-Synchyropus (splendidus/ocellatus) *tra un anno almeno*
-Pseudochelinus Hexataenia
-Acreichtys tomentosus (occhio a non cannare con quello simile che ti disfa la vasca in 48h)
-Un bello Zebrasoma?dati i colori degli altri il veliferum o lo xanthurum
NIENTE chelmon fidati.. ;-)
2 debelius
2 amboinensis
2 wurdemanni (questi si per le aiptasie)
10 turbo
eviterei i ricci, secondo me rompono e non poco ai coralli sopratutto se fai talee o se non vuoi incollare un pezzo.. :-))
alessandros82, grazie del primo consiglio! :-))
Allora:
- i pesci saranno inseriti gradualmente ;-)
- il synchyropus a vasca ben matura,altrimenti che mangia? ;-)
- 1 Wundermanny lo traferirò dal nano che sto dismettendo, magari gli comprerò un amico! :-))
-Zebrasoma #24 vediamo...
Ma quale pesce sarà il Re del mio acquario? :-D
Ah dimenticavo! Di sicuro Paracanthurus hepatus
Anche uno Zanclus non mi dispiacerebbe ma forse diventa troppo grosso e difficile da alimentare!
Un negoziante della mia zona ha una specie molto simile allo Zanclus ma non ricordo quale sia e mi ha detto che è molto + facile da alimentare!
Solita minchiata da negoziante?
giangi1970
24-07-2007, 17:13
adp80, Se il pesce simile allo Zanclus e' l'acuminatus(o qualcosa del genere) lascia stare...a me' hanno detto che si mangia i coralli che e' un piacere...ma aspetta gli esperti........
Da me' il re della vasca e'..........la Bavosa!!!!Troppo simpatica!!!!!
giangi1970
24-07-2007, 17:16
Vedi se e' questo.....
http://www.mare2000.it/Pescimarino/heniocus.htm
giangi1970, è molto somigliante soprattutto nella parte anteriore, la faccia insomma! :-D
adp80,
occhio al bicolor ;-)
Simone fai una lista completa di quello che vorresti .. poi ne parliamo per bene ..
I papabili:
-gruppetto di anthias
-gruppetto di cromis (dopo 1 anno ne rimane solo 1 e si scannano tra loro?)
-hepatus
-synchyropus splendidus/ocellatus a vasca matura
-salarias fasciatus
-coppia di ocellaris
-Pseudochelinus Hexataenia (questo non so,ho letto che può diventare molto aggressivo da adulto)
-Centropyge Loriculus
-Pterapogon Kauderni
-Acreichthys tomentosus per le aiptasie
Diciamo che questi sono + o meno i pesci che mi piacciono o che vorrei inserire per la loro utilità, vedi bavosa!
Mi piacerebbe avere:
2 gruppetti di pesci diversi es: anthias e cromis o Pterapogon
Un Hepatus
Un Loricolus ma forse con l'Hepatus in vasca è già troppo
1 Synchyropus
1 Salarias
coppia di ocellaris
questi quelli che preferisco, quelli riportati in più nella lista sopra potrebbero essere delle alternative!
Desisto sul Chelmon anche se è stupendo!
Sono aperto a altre proposte... ;-)
alessandros82
27-07-2007, 00:54
2 gruppetti di pesci diversi es: anthias e cromis o Pterapogon
La vasca è troppo piccola per fare una cosa del genere..pure a me piace parecchio e nella futura vasca ci proverò proprio con gli anthias (5 cromis già ci sono ormai da 4 mesi..)..Per gli altri ottime scelte, l'hepatus diventa grossino ma hai ponderato le scelte e concordo.. #36# ..un centropyge puoi metterlo dai, se la popolazione sarà così:
hepatus
loricolus
2 ocellaris
5/6 cromis?
sinchyropus
salarias
:-))
Mi piacerebbe avere:
2 gruppetti di pesci diversi es: anthias e cromis o Pterapogon
gli Pterapogon fanno gruppo SOLO da piccoli , da adulti vivono in coppie isolate , al massimo 2 esemplari.
Fai 5 Chromis (anche se fanno a botte e si riducono a 1o2 in un anno o due) se ti piacciono e 3-4 Pseudanthias (1 maschio e 2-3 femmine)
Un Hepatus
Un Loricolus ma forse con l'Hepatus in vasca è già troppo
ok per entrambi
1 Synchyropus
1 Salarias
coppia di ocellaris
ok..
questi quelli che preferisco, quelli riportati in più nella lista sopra potrebbero essere delle alternative!
Desisto sul Chelmon anche se è stupendo!
Sono aperto a altre proposte...
bravo.. niente Chelmon o altri difficili .. direi lista ottima.. vai con calma e vedrai che non avrai problemi.
Pfft,
se si hanno dei chromis, magari 3 come nel mio caso, se uno muore, si può "sostituire" o è meglio di no?
Perry, no.. o per lo meno dipende da perchè muore...
Pfft,
Naturalmente la domanda è perchè mi stà capitando..Il perchè non lo sò, da ieri ne ho uno "in affanno" vicino ad una parete della vasca..è schiarito parecchio (confronto agli altri 2), e pare avere una piccola macchia scura sulla coda..colore strano sinceramente..sembra quasi "color sangue"..ora nn capisco se gli altri 2 lo hanno legnato o cos'altro..mi pare strano perchè non ho mai visto comportamenti particolarmenti aggressivi tra loro. Naturalmente gli altri stanno tutti benissimo (chromis e non)
ora nn capisco se gli altri 2 lo hanno legnato o cos'altro..mi pare strano perchè non ho mai visto comportamenti particolarmenti aggressivi tra loro.
sono stati gli altri.. c'è un topic molto lungo e di qualche tempo fa su reefcentral proprio sui chromis.
Praticamente solo nel 5% delle vasche (anche enormi) i chromis continuano a vivere in gruppo .
Nelle restanti entro un anno , massimo 2 da XX chromis ne rimangono in vita solo 1 o 2.
LA mia esperienza personale mi dice la stessa cosa... infatti nella vasca nuova non li metto.
Allora la lista semidefinitiva potrebbe essere:
-2 Pterapogon
-3 Pseudoanthias Squamipinnis (1 maschio e 2 femmine)
-Hepatus
-Loricolus
-Synchyropus
-Salarias
-Coppia di Ocellaris
-Cromis a questo punto non so se ne vale la pena, mi dispiacerebbe vederli scannarsi tra loro tra 1 anno!
Un altro piccolo gruppetto di pesci per rimpiazzare i Cromis? :-)) Cosa proponete?
E di quelli scelti sopra solo il Loricolus può dare problemi con i coralli e pizzicarli giusto? Il resto della popolazione dovrebbe andare d'amore e d'accordo! ;-)
Ah dimenticavo!!! #23 L'ordine migliore per inserirli? O non mi devo preoccupare? ;-)
Un altro piccolo gruppetto di pesci per rimpiazzare i Cromis? Cosa proponete?
Praticamente impossibile in italia (e pochissime altre possibilità anche all'estero) per considerazione abbastanza complesse , troppo per essere affrontate qua.
L'unica alternativa praticabile sono gli Apogon leptacanthus.
Metti 2 o 3 anthias in più..
E di quelli scelti sopra solo il Loricolus può dare problemi con i coralli e pizzicarli giusto? Il resto della popolazione dovrebbe andare d'amore e d'accordo!
Yes....
Pfft, grazie dell'alternativa ma non mi piacciono molto quelli che mi hai proposto!
Ok sono quasi convinto!
Quindi o metto i Cromis, o 2/3 Pseudoanthias in +!
Ultima info! :-)) Se al posto dei Cromis o degli Pseudoanthias in + mettessi uno Zebrasoma Flavescens esagererei con i pesci di taglia + grande o si può fare?
Se al posto dei Cromis o degli Pseudoanthias in + mettessi uno Zebrasoma Flavescens esagererei con i pesci di taglia + grande o si può fare?
A livello di carico biologico no.. a livello di taglia .. questione di pensiero :-)) io ho una vasca poco più piccola della tua e non metto acanturidi.. ;-)
Tra i pesci presenti nella lista qual'è il migliore divoratore di alghe verdi filamentose?
I valori dell'acquario sono a posto, PO4 ed NO3 non rilevabili con test salifert ma questo tipo di alghe ancora mi accompagnano!
Zebrasoma Flavescens?
Parancanthurus Hepatus?
Bavosa?
...?
Ho già qualche turbo e non so se metterò dei paguri visto che spostano tutto! ;-)
adp80, le filamentose sono normali in maturazione .. lasciale andare via da sole , che se la vasca gira bene non durano tanto .. 1 mesetto al max.
Se proprio vuoi prendere un pesce che ti aiuti prendi il flavescens o la salarias anche se la certezza non ce l'hai che te le mangino.
Attualmente la vasca è in maturazione personalmente non andrei a sbilanciare la situazione aggiungendo una sorgente di inquinanti (il pesce) .
Io pure ho avuto e sto avendo il normale ciclo algale ( diatomee --> filamentose --> cianobatteri --> alghe superiori e coralline) .
Pfft, Andrea non mi preoccupo affatto della presenza di queste alghe visto che la vasca non ha ancora compiuto 3 mesi credo sia assolutamente normale averne! Con calma aspetto che se ne vadano da sole ma se potevo mettere un pesce per accelerare un pochino questo processo, ben volentieri! ;-)
Ma come dici tu, se da un lato un pesce alghivoro mangia qualche alga e non può far miracoli, dall'altro questo pesce caricherà di materiale organico la vasca che è ancora in maturazione! Alla fine quindi credo che il gioco non vale la candela! Si dice così giusto? :-))
Le alghe coralline al momento stanno ricoprendo sempre più i vetri e le pompe, di filamentose ce ne sono eccome e ora stanno arrivando i primi cianobatteri!
Tutto nella norma quindi! #22
Le alghe coralline al momento stanno ricoprendo sempre più i vetri e le pompe, di filamentose ce ne sono eccome e ora stanno arrivando i primi cianobatteri!
Tutto nella norma quindi!
sì... io ti consiglio di fare come ho fatto io , cioè settimanali aspirazioni di tutto quello che riesci a strappare ed aspirare , filtra l'acqua con la lana di perlon e ributtala in vasca .
Io ci perdevo (questa settimana no , ma la prossima lo rifaccio) almeno un'oretta e mezzo pulendo roccia per roccia (ovviamente senza spostarle, solo spostando i coralli).
Ah dimenticavo! Di sicuro Paracanthurus hepatus
pensaci molto bene.
se lo prendi grande avrà molta difficoltà ad ambientarsi.
se lo prendi piccolo nel 99% è pescato col cianuro e ti muore in pochi mesi.
è un pesce che non dovrebbe stare nelle nostre vasche ed è condannato ad una brutta fine.
certo ci sono fortunate eccezioni che non mancheranno di smentirmi, ma ti assicuro che in quasi 20 di acquari marini ho visto solo 3 hepatus passare l'anno di vita in vasca. E ne ho visti parecchi :-(
tenkan
tenkan, grazie della dritta! Non sapevo di questa difficoltà nell'allevamento degli Hepatus! ;-)
Ma perchè proprio questa specie? I vari Zebrasoma, Centropyge sono riprodotti e + resistenti?
tenkan, grazie della dritta! Non sapevo di questa difficoltà nell'allevamento degli Hepatus! ;-)
Ma perchè proprio questa specie? I vari Zebrasoma, Centropyge sono riprodotti e + resistenti?
gli hepatus GIOVANI passano la maggior parte del loro tempo tra i rami dei coralli duri, soprattutto per difendersi. E appunto, appena vedono il classico sub ci si infilano. Vista l'impossibilità di pescarli col retino tra i rami del corallo, il sub prende il suo bel boccettone di acqua&cianuro e lo spruzza sul corallo e i piccoli hepatus si "stordiscono" lasciandosi andare al galleggiamento uscendo dal loro riparo tra i rami del corallo. Una volta usciti il pescatore li raccoglie facilmente.
Visto il dosaggio blando di cianuro il pesce dopo qualche tempo si riprende (quasi sempre) e da li parte il suo viaggio fino ai negozi. Però il suo destino è segnato, il fegato è definitivamente danneggiato e finisce per crepare senza neanche tanti sintomi esterni......
Per la cronaca, anche il corallo ospitate muore.
In sitesi, gli hepatus giovani vanno acquistati solo se abbiamo la certezza della tecnica di pescaggio che sia poison-free.
Purtroppo la cosa è quasi impossibile, se non comprando solo pesci certificati MAC (http://www.aquariumcouncil.org/). A trovarli !!!
Oppure li prendiamo adulti, ma allora dobbiamo essere più che bravi e fortunati con l'alimentazione e i parassiti.
Ciao
tenkan, ne ho trovato uno giovane! piccolo! Non l'ho preso ma sono tentato!
Ma non si trovano di allevamento? #23
alessandros82
01-08-2007, 15:20
tenkan, parole sante....però io dico poche settimane i giovani pescati con cianuro
come tutti ben sappiamo, in acquariofilia è impossibile generalizzare ed esprimere molti assoluti.
magari il piccolo che hai visto è fortunato, o meglio si è fatto "beccare" fuori casa e quindi non è stato cianurizzato.
l'unica certezza è che non potrai mai saperlo. neanche se te lo giura il negoziante perchè neanche lui puo esserne certo
se poi parliamo di settimane, o mesi, o giorni, dipende veramente dal rapporto tra la quantità di veleno assimilato e la robustezza del pesce
per la riproduzione, per ora non mi risulta ci sia molto in commercio ad eccezione degli ocellaris.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |