Entra

Visualizza la versione completa : velocità per refrigeratore


tecnopuma
24-07-2007, 09:02
Ragazzi, ho il refrigeratore flite, mi sapete dire secondo la vostra esperienza che pompa ci si deve mettere?
Purtroppo è vicino alla vasca quindi non fa tanta strada. Io ho messo una pompa eheim da 1000 litri, ma mi sa che è un po troppo xè il refri sta acceso tutto il giorno. Ora volevo provare con una da 600 o 500 litri, xè quella che ho da 300 non riesce a far giarare l'acqua, voi che mi consigliate?????

emio
24-07-2007, 11:27
...per me è poco.........il mio resun 450 faceva la stessa cosa poi ho messo una pompa piu' potente (1300 L/H) ed adesso si accende ogni tanto.............

giangi1970
24-07-2007, 11:39
Quoto emio, anche io c'e' l'ho attaccato alla vasca e ho una 1200 l/h......
Si attacca e stacca a secodna se le luci sono accese e altro.....ma comunque non piu' di 10 min ogni ora.....

tecnopuma
24-07-2007, 11:59
allora mi consigliate di prendere una pompa più potente e se fosse tipo 1500 - 2000 litri che dite è troppo?
quindi il problema è contrario a quello che pensavo io!!!
che pompa mi consigliate!!!??????

emio
24-07-2007, 12:22
...beh...tra 1500 e 2000 c'è una bella differenza.........1500 potrebbe andare, 2000 potrebbe essere troppo.............io ho usato una L35 Hydor (o una L30 ? )..........che fa' veramente schifo come pompa...ma tra un rumore e l'altro lo lavoro suo face..............se devi comprarla prendi una pompa "vera"...in ogni caso non una Hydor...........

maomig
24-07-2007, 13:40
Allora, io ho un Resun CL 450 attaccato alla vasca con una pompa da 1200 lt/h, come da specifiche della casa, del resto. Se è attaccato alla vasca però, ed è quindi in una stanza, il problema potrebbe essere che il calore prodotto dal refrigeratore in parte riscalda l'acqua nel tubo di uscita del refri, in parte riscalda la vasca stessa ed in parte riscalda l'ambiente fornendo al refri stesso aria più calda per il raffreddamento e quindi lo rende meno efficiente. Te lo dico perchè ho il medesimo problema.

C'è anche da dire che la quantità di "freddo" prodotta non dovrebbe cambiare col cambiare del flusso. Un flusso maggiore evita che nella serpentina dove scorre l'acqua si formi del ghiaccio occludendosi. Però, se hai un flusso maggiore tratterai più acqua a temperature superiori, con un flusso minore meno acqua a temperature inferiori ma la quantità di calore sottratta all'acqua non cambia in senso assoluto.

Detto questo, un consiglio che posso darti che a me ha dato aulche beneficio è quello di coibentare il tubo in uscita dal refri con della coibentazione per tubi, si trova in un qualsiasi negozio di idraulica. Così eviti che l'acqua fredda si riscaldi nel tragitto tra ilr efrigeratore e la vasca.

cadriano
25-07-2007, 18:29
sarebbe meglio interpellare il produttore del refrigeratore,io ho preso un ocean e secondo i modelli danno un indirizzo su che ponpe utilizzare
portata minima e massima su cui le macchine lavorano meglio

ciao cadriano #19

emio
26-07-2007, 09:40
........io ho , per l'appunto, un cl 450, sulle istruzioni mi pare ci sia scritto "fino a 2000 litri/ora"..............se non sbaglio.........

maomig
26-07-2007, 10:00
emio, non ho il manuale ma sui siti di vendita specificano che la pompa di mandata deve essere tra 1000 e 1500 lt/h

http://www.acquaingros.it/resunrefrigeratorecl450peracquarifinoa450litri-p-7204.html

emio
26-07-2007, 10:10
............stasera controllo..............

zaza1984
26-07-2007, 18:30
Dipende dal modello di refrigeratore, ogni casa ha il suo litraggio... il mio teco tr20 ha una portata di ingresso consigliata di 400litri/ora... questo vale per tutti i teco!
secondo me dovresti guardare nel manuale e se non c'è... contatta il costruttore!!

manuelpam
28-07-2007, 11:34
oltre alla portata di 1200 litri ora...che prevalenza deve avere la pompa per il cl450?

maomig
30-07-2007, 12:35
oltre alla portata di 1200 litri ora...che prevalenza deve avere la pompa per il cl450?

Ah, bella domanda. Secondo me dovresti regolarti vedendo quanta acqua hai in uscita, devo dirti che la L30, ad esempio, secondo me non basta. I risultati migliori li ho ottenuti con una L35 (che poi si è fusa per colpa mia), ossia una 1700 l/h con prevalenza più bassa della L30.....

SupeRGippO
26-08-2007, 23:08
Dipende dal modello di refrigeratore, ogni casa ha il suo litraggio... il mio teco tr20 ha una portata di ingresso consigliata di 400litri/ora... questo vale per tutti i teco!
secondo me dovresti guardare nel manuale e se non c'è... contatta il costruttore!!

secondo me 400 litri ora e' SBAGLIATO !!!
io stasera ho tolto la maxijet 1000 ed ho messo una seltz 35...
quindi una 1700 litri... cavolo, non si spegneva mai sto refri (TR15) ...
domani vediamo come reagisce...
Il salone oggi e' stato IMPRATICABILE... sembrava un forno a microonde... #06 #06 #06

manuelpam
26-08-2007, 23:12
io uso una 2000 litri ora. mi si accende 3-4 volte ogni ora x 30 secondi.
dipende molto anche dalle lampade come dice giangi1970,

zaza1984
27-08-2007, 00:09
Dici???che sia poco...
Io quando telefonai alla teco sede di ravenna... mi dissero che l'acqua doveva passare all'interno del teco ad una velocità bassa cosicchè piu tempo sta dentro al frigo.. più viene raffreddata...
nel senso che se io metto una pompa piu potente l'acqua passa piu velocemente e quindi non viene raffreddata a dovere..
Questo quello che mi hanno detto.. e poi... io ti comfermo che nel libretto di istruzioni del teco.. c'e scritto che serve una pompa di 400l/h...

zaza1984
27-08-2007, 00:12
E se la tua 1000l/h che avevi prima fosse già troppo potente?
Se vedi delle differenze fammelo sapere... se vedi che sta ancora troppo attaccato... potresti fare la prova contraria... mettere una 400 anche tu...

Tienimi informato di come va la situazione...!

SupeRGippO
27-08-2007, 09:38
zaza1984, si certo.... il fatto e' che con la maxijet 1000 alla fine ci passavano dentro si e no 500 litri... ma anche meno....
e non si spenge mai....
Gia' ieri sera si e' spento un paio di volte... il che non vulo dire che vada meglio... ma ma ho visto in uscita un delta di 1.5 gradi....
ti sapro' dire a qualche giorno le impressioni....
Per le istruzioni lo so che dicono 400.... ma considera che loro fanno le prove in assenza totale di accessori e non con 1.000 watt di luce a 15 centimetri dall'acqua #24
Ci aggiorniamo ;-)