Entra

Visualizza la versione completa : Lumen / Lux / Watt


GioeLaura
23-07-2007, 17:31
Salve,

ho un problema sull'illuminazione:
dovrei arrivare sul 0.8 Watt/litro, avendo poco spazio non posso montare
neon potenti e quindi arrivare ad un wattaggio sufficiente; ho visto però altre lampade sia ad incandescenza, neon compatti, alogene esprimono l'unità di misura in lux o in lumen;
Esiste una formula per convertire il watt/litro in lux o lumen

in modo da poter mettere diversi tipi di lampade e non "friggere" i pesci?

per fare un esempio, non penso che 100W di neon danno la sessa luce di 100W di alogena

Spero di essere riuscito a spiegarmi.... #13

luki
23-07-2007, 19:17
per iniziare le alogene non vanno assolutamente bene per gli acquari.
Innanzitutto bisogna sapere se l'acquario sarà aperto o chiuso
Se aperto puoi utilizzare hqi, hql o neon mentre se e chiuso la tua scelta dovrà essere sui neon t8 t5 o pl
Se infine lo spazio è poco allora ti consiglio di utilizzare lampade PL

MarioMas
23-07-2007, 23:25
Esiste una formula per convertire il watt/litro in lux o lumen

lux=lumen / m2=w/l sono uguaglianze quindi per te vale il discorso inverso ,tu hai i w litro da cui poi ti ricavi i lumen, quindi moltiplica i w/l per la superficie e ti trovi i lumen ;-)

GioeLaura
24-07-2007, 10:45
Ho un acquario chiuso triangolare 55*55
da circa 60l
vorrei arrivare a per le piante a un fattore 0,8 watt/litri quindi
ad una potenza totale di 50watt
se considero il mio acquario un triangolo perfetto ottengo 0.55*0.55/2 una superfice di 0.15 m2 quindi portandolo in lumen sarebbero
0,15*50 = 7,5 lumen

il risultato mi sembra un pò basso

GioeLaura
24-07-2007, 14:27
Salve,

mi sono messo un pò a leggere su diversi siti e finalmente ho trovato un link dove si parlava di lumen;

Per info riporto che i Lumen\litro di solito si devono aggirare sui 30/40 in proporzione parlando di un fattore 0.5 Watt/litro

inoltre i Lux non sono uguali a lumen
i lumen rappresentano il valore assoluto della luce mentre i lux= lumen/m2 quindi la superfice illuminata.

Comunque non riesco a capire xkè si parla di Watt a litro e non di lumen a litro visto che in realtà a secondo del tipo di lampada il wattaggio non esprime la misurazione della luce

luki
24-07-2007, 14:47
Comunque non riesco a capire xkè si parla di Watt a litro e non di lumen a litro visto che in realtà a secondo del tipo di lampada il wattaggio non esprime la misurazione della luce

Molte persone insistono con i watt/litro e non fanno differenza sul tipo di illuminazione, tu hai perfettamente ragione ;-)

stefasub
24-07-2007, 17:16
Comunque non riesco a capire xkè si parla di Watt a litro e non di lumen a litro visto che in realtà a secondo del tipo di lampada il wattaggio non esprime la misurazione della luce

ottima osservazione e ti quoto.
Da neofita in acquari nn mi addentro nelle domande ma in effetti i w litro dicono abbastanza poco.

AlessioC
30-07-2007, 10:09
UP
Teniamo su questo post, che mi pare molto interessante.
Per capire:
tutti parlano di Watt o W/l, ma i watt indicano solo una potenza elettrica assorbita non una resa luminosa!
Esempio ho una lampadina ad incandescenza da 100W ( lasciamo perdere l'utilizzo acquaristico ) essa avrà ( anche in base alle sue caratteristiche ) una certa resa in lux oppure in lumen ( resa al metro quadro ), poniamo di quantificare dando un numero 100 questa resa.
Ora prendiamo una lampada a risparmio energetico ( PL) ad es 25W sulla confezione troviamo scritto che ha una resa luminosa paragonabile ad una lampada ad incadescena da 100W!!!
Quindi se al nostro acquario da 100 litri dobbiamo ( per avere il nostro bel praticello ) dare 100W... possiamo: montare una lampada tradizionale da 100W con resa ipotizzata prima di 100, oppure 4 lampade PL da 25 W ma che hanno come resa luminosa 4x100 visto che una dovrebbe equivalere a 100W.

Così il praticello lo cuociamo -50

Attendo gli esperti

Federico Sibona
30-07-2007, 10:30
AlessioC, non ho capito il tuo ragionamento. Lasciando per il momento perdere se i W/l sono più o meno significativi, i W/l sono calcolati sul wattaggio di lampade fluorescenti (T8, T5, PL, risparmio energetico e soci). Se voglio mettere una lampada ad incandescenza, che oltretutto in genere non va bene per l'acquario, dovrò moltiplicare per 4-5 la potenza perchè il suo rendimento luminoso sta in questi termini rispetto a quelle fluorescenti.

luca2772
30-07-2007, 12:00
Credo che GioeLaura intendesse dire: se mi baso unicamente sulla stima W/l, e mettiamo che mi occorrano 100W, l'effettiva illuminazione fornita alla vasca sarà differente se uso una HQI da 100W, piuttosto che due HQL da 50 o combinazioni di T8, di T5 o di PL...

Vero, ma credo che alle piante, più che i W generici interessi ci siano tutte le lunghezze d'onda necessarie alla fotosintesi, ovvero ci sia abbastanza energia per l'attivazione delle clorofille.

Quindi, se il mio contorto ragionamento fila, in un plantacquario cercheremo di fornire uno spettro adeguato (ad esempio HQL), mentre in una vasca con anche pesci, noi umani gradiremo vedere le varie livree (quindi magari sceglieremo tubi a spettro completo, tipo delle 950, oppure combinazioni di 830-840#065 che soddisfino il nostro occhio).

#19 #19 #19

luki
30-07-2007, 19:32
Quindi, se il mio contorto ragionamento fila, in un plantacquario cercheremo di fornire uno spettro adeguato (ad esempio HQL), mentre in una vasca con anche pesci, noi umani gradiremo vedere le varie livree (quindi magari sceglieremo tubi a spettro completo, tipo delle 950, oppure combinazioni di 830-840#065 che soddisfino il nostro occhio).

#19 #19 #19

le Hql non hanno poi tutto questo spettro completo, riuscirai ad averlo con la seconda ipotesi e cioè diversi tipi di neon

luca2772
30-07-2007, 21:56
Le HQL (a vapori di mercurio, le stesse usate per l'illuminazione stradale, di solito da 250W) emettono solo alcune righe spettrali.
Fortunatamente, i picchi sono proprio vicini alle regioni di attivazione delle clorofille ;-)

La clorofilla A (quella fondamentale alla fotosintesi), si attiva solo con la luce rossa a 660 nm e quella blu a 440 nm.
La clorofilla B richiede invece energia nel range di lunghezze d'onda fra 460 e 640 nm.
Ci sarebbero pure le clorofille C1 e C2, ma non riguardano i vegetali superiori ma solo i batteri fotosintetici

Appare a questo punto più chiaro quali sono le componenti che dovremmo fornire alle piante: due picchi pronunciati a 660 e 440 nm ed uno "spettrino" fra 460 e 640 nm