Visualizza la versione completa : UPS
stò comprando un UPS da 1000 watt...in teoria con risalita da 28 watt e una pompa di movimento da 9 watt ( nanostream )..dovrei avere una discreta autonomia
pensate possa bastare anche piu' piccolo ??
quali marche consigliate ??
Benny, i 1000W sono circa 27 ore teoriche, alla fine se arriverai alle 24 gia' e' ottimo.
Una marca di UPS buona e' APC, ma credo su e-bay si possano trovare UPS validi a prezzi ridicoli.
Ciao
albert 21
23-07-2007, 16:07
Benny, cosa te ne fai della risalita...?
Benny, immagino che sai quali sono le problematiche dell'UPS per i PC (nella sostanza una bassa autonomia e la necessità di non causare sbalzi di corrente). per l'acquario, immaginando cosa puoi avere in ballo te, ti posso solamente consigliare di ragionare in termini di "marino". cioè non badare a spese :-)
scherzi a parte, gli APC secondo me sono dei buoni gruppi di continuità e soprattutto ti danno la possibilità di cambiare il pacco batterie quando andrà a farsi friggere. per un paio di ore di autonomia con un carico di 40W ti vanno meno di 200E.
se ti vuoi sbizzarrire in questa pagina puoi studiarti la configurazione che fa più al caso tuo
http://www.apc.com/tools/ups_selector/index.cfm
seleziona Configure by load.
ciao
Benny, i 1000W sono circa 27 ore teoriche, alla fine se arriverai alle 24 gia' e' ottimo.
Una marca di UPS buona e' APC, ma credo su e-bay si possano trovare UPS validi a prezzi ridicoli.
Ciao
a me bastano..circa 6/8 ore...poi stò mettendo un avvisatore telefonico...
Benny, cosa te ne fai della risalita...?
movimento....altrimenti cosa ci metteresti ??
Benny, immagino che sai quali sono le problematiche dell'UPS per i PC (nella sostanza una bassa autonomia e la necessità di non causare sbalzi di corrente). per l'acquario, immaginando cosa puoi avere in ballo te, ti posso solamente consigliare di ragionare in termini di "marino". cioè non badare a spese :-)
scherzi a parte, gli APC secondo me sono dei buoni gruppi di continuità e soprattutto ti danno la possibilità di cambiare il pacco batterie quando andrà a farsi friggere. per un paio di ore di autonomia con un carico di 40W ti vanno meno di 200E.
se ti vuoi sbizzarrire in questa pagina puoi studiarti la configurazione che fa più al caso tuo
http://www.apc.com/tools/ups_selector/index.cfm
seleziona Configure by load.
ciao
assolutamente...non ne sò nulla....
se mi puoi illuminare..
mah....nel sito dell'APC nella configurazione mi sono venuti prezzi a dir poco alti..minimo 700 euro
per autonomia da 3 ore a 10 ore
carico di 35 watt
mi sembra strano
Benny, guarda questo modello www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750XLI
con 50 w sono date 5 ore e 23 minuti
io l'ho presa qualche giorno fa ma non ho ancora fatto grossi test (fatta andare con una tunze 6000 per 3 ore ed era un pò meno della metà)
l'ho pagata tanto (su internet), se vuoi ti mando il sito oppure la prendi direttamente dal produttore
quanti euro ??
il 1500 circa 520 euro..mi sembra un pò tantino...no ??
390, se vuoi puoi aggiungerci altri pacchi batterie ma costano intorno ai 300
mmmm......secondo me si può fare meglio
mandami pure il sito
www.lsshop.it ... ora è down (io l'ho presa lì perché il prezzo era interessante potendo andarla a ritirare di persona).
altrimenti www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=310992
Benny, immagino che sai quali sono le problematiche dell'UPS per i PC
assolutamente...non ne sò nulla....
se mi puoi illuminare..
il problema è che gli UPS sono concepiti per un uso diverso da quello che dovresti fare te: praticamente garantire un'autonomia minima necessaria allo spegnimento dei computer. più ci sono un sacco di fronzoli che nel tuo caso non servono: corrente stabilizzata, quindi assenza di sbalzi anche dovuti al black-out che danneggerebbero il sistema, gestione della seriale per comandare lo spegnimento automatico...etc-etc-etc. e anche per questo il prezzo sale di parecchio.
il passaggio dai 12V delle batterie a 220V tramite un survultore (o qualcosa del genere, io non sono un elettronico, tanto per intenderci :) ) ti pappa già in autonomia, almeno mi pare.
la soluzione ideale ed economica potrebbe essere avere delle pompe a 12v con una normale batteria da auto da metter sotto carica, chessò una volta ogni 2 mesi. il problema è che non so se esistano degli affari del genere.
altra soluzione mi pare di averla vista proprio su acquaportal, cioè una batteria da auto + 1 survultore e 4 ciaffagli elettrici e hai risolto senza problemi. prova a darci un'occhiata, se non l'hai già fatto. era una cosa molto semplice e magari conosci pure chi l'ha fatta..
i prezzi APC sono di listino, quindi magari un po' di sconto lo riesci ad avere, però per avere 8 ore di autonomia (che penso sia la soglia ragionevole per poter gestire una qualsiasi emergenza elettrica) vai a spendere più di 600euro... che mi sembrano parecchi.
sugli UPS di ebay ho qualche perplessità. anche perchè la qualità delle batterie gioca un ruolo fondamentale, quindi....
...un accrocchio fai da te non se ne parla...non riesco e non voglio fronzoli a vista
se questi UPS non vanno bene..allora che si fa ??
Benny, ti stanno dando delle soluzioni buone nel post che hai messo in aquatronic. (tipo la modifica dell'APC o le pompe nautiche) secondo me, senza svenarsi per prendere un'ups megatosto, quelle sono le uniche strade:
- pompe a 12V (ma ti resta poi il problema della stream)
- UPS dell'APC non esoso al quale collegare una batteria per auto
Supercicci
23-07-2007, 18:33
Benny,
Simone, nn c'è nulla da fare va autoscostruito usando l'ups e aumentando la dimensione della batteria... ti ho mandato mail....altrimenti se vuoi un'oggetto "serio" devi spendere
Ciao
LUCA
nessuno ha detto che non vanno, hai 2 possibilità:
1. spendi e ti prendi un'APC con eventuale batteria aggiuntiva
2. fai da te
le alternative ti sono già state descritte
bene..
comunque è un accessorio decisamente fondamentale
spero che in futuro siano prodotti UPS con circuiti meno sofisticati e studiati per il nostro scopo...tipo quello della Vortech
anzi sarebbe interessante pensarci sul serio..ditte del settore ci siete ??
dodarocs
23-07-2007, 19:55
Benny, devi prendere un ups da computer non serve neanche tanto potente 500w va benissimo, devi sostituire la batteria in dotazione e montare una batteria d'auto.
Il tutto non superi i 100 euro.
Qualche link a qualche modello preciso? Ho provato a dare un'occhiata sul sito dell'APC ma non ci capisco nulla! #12
adp80, dipende da che carico vuoi metterci e quanta autonomia vuoi. nel link che ho postato io basta mettere i watt e il tempo (metti la riserva a 0% se non prevedi aumenti di carichi) e ti salta fuori la pagina con i modelli
Non hai pensato ad una vortech con il gruppo batteria. Dovrebbe garantire 30 ore di autonomia al minimo della portata (400 lt/h). Costa (369+190 euri) ma forse ne vale la pena.
alessandros82
24-07-2007, 12:43
Simone io appena mi gira mi prendo una vortech con gruppo in allegato...saranno 570€ circa ma ne vale la pena.....
dite che avendo 2 vortech con 2 "ups" loro...si può far si che si accenda uno se va via la corrente e il secondo all'esaurimento dell'altro??una specie di catena...in questo modo si potrebbero garantirecoperture di + giorni... #23
penso proprio di no, però mi sembra che si possano attaccare più batterie "in linea".
prova a vedere sul sito che forse è spiegato.
comunque la prima cosa da fare in tema di prevenzione sarebbe di installare il riarmo automatico del differenziale di casa. i black-out dell'enel in genere non durano tanto e a volte ti avvisano pure prima. se ti salta il differenziale mentre stai dormendo... sei in casa e la vasca ti va a rotoli lo stesso! ci pensate la sfiga? e ora una bella toccata strategica per scongiurare la sfiga :-D :-D
dite che avendo 2 vortech con 2 "ups" loro...si può far si che si accenda uno se va via la corrente e il secondo all'esaurimento dell'altro??una specie di catena...in questo modo si potrebbero garantirecoperture di + giorni... #23
Non si può fare così ma l'inverso si. Una batteria può servire due pompe (naturalmente per metà tempo). Almeno così credo. Il back up che ho preso ha una presa in entrata (alimentazione) e due in uscita (pompe).
alessandros82
24-07-2007, 13:12
e ma una batteria per 2 pompe va bene se non si è in ferie..perchè alla sera comunque si rientra a casa...io pensavo ad un discorso vacanze...
mar72, per l'attacco di + batterie pare proprio di si..dicono che si possono attaccare 2 batteria ad una singola pompa per raddoppiarne la durata....dovrei vedere però, sicuri che non si può collegare una batteria alla pompa e una batteria all'altra batteria?!?.....parlo sempre di quelle vortech.. #24 #24 #24
e ma una batteria per 2 pompe va bene se non si è in ferie..perchè alla sera comunque si rientra a casa...io pensavo ad un discorso vacanze...
mar72, per l'attacco di + batterie pare proprio di si..dicono che si possono attaccare 2 batteria ad una singola pompa per raddoppiarne la durata....dovrei vedere però, sicuri che non si può collegare una batteria alla pompa e una batteria all'altra batteria?!?.....parlo sempre di quelle vortech.. #24 #24 #24
Non credo. La pompa ha solo due ingressi (di tipo diverso), uno per l'alimentazione ed uno per la batteria.
alessandros82
24-07-2007, 13:44
ok...
gegè53, ma tu hai anche la batteria? perché penso che siano le batterie che si attaccano una all'altra e non due batterie alla stessa pompa
se questi UPS non vanno bene..allora che si fa ??
Disgraziatamente, nessun UPS è in grado di darti quello di cui hai bisogno, essenzialmente perchè il carico che applichi (basso carico, lunga durata, fattore potenza molto elevato) non è idoneo all'alimentazione con UPS (carico elevato, poca autonomia, fp il più ridotto possibile....), come correttamente ti è stato segnalato.
La soluzione migliore (ma comunque costosa) è di prevedere un allaccio dedicato alla rete elettrica con un differenziale autoriarmante, e di sezionare il quadro delle utenze della vasca in modo che un corto di una non influenzi la funzionalità delle altre. Inevitabilmente, se il failure è sulla pompa di risalita, non c'è niente da fare...
Con questo sistema hai la garanzia che il black out massimo sia non superiore ai 15-20 minuti. tuttavia, alla fine tra cablaggi e tutto ti può costare anche un migliaio di euri, più qualche centinaio all'anno per la gestione di un contratto dedicato.
E ovviamente se l'enel stacca la corrente per 6-8 ore, non sei comunque coperto...
Comunque qualche tempo fa avevo letto un articolo di calfo che segnalava come, per garantire la sussistenza della vasca per poche ore, siano sufficienti dei piccoli aeratori; quelli li alimenti certamente a lungo anche dei banali UPS da PC.
In ogni caso, una autonomia superiore ai 2-3 giorni è inutile, perchè comunque non potrai mai alimentare anche le luci e lo skimmer, per cui non vorrei mai vedere dopo 7gg di buio nella tua vasca cosa succede...
TUTTO questo è assolutamente drammatico....a me mi sono morti migliaia di euro tra pesci e coralli....e può succedere ancora e a tutti....
la vasca di Federico ( fantasmagorica ) non c'è piu'..e sempre per la corrente
bisogna pensarci
secondo me i fabbricanti dovrebbero iniziare a spingere di più, o meglio a costruire di più i prodotti a 12/24V. qualcosa in giro c'è ma mi sembra tutta roba di fascia alta... molto alta, almeno per le mie tasche e rispettiva vasca.
se togliamo l'HQI tutto il resto potrebbe funzionare tranquillamente a quella tensione con una discreta autonomia. e a quel punto se il problema è tenersi una batteria da camion sotto il divano...beh, magari può anche valerne la pena.
manuelpam
25-07-2007, 20:53
Benny, non resta che ti procuri un gruppo elettrogeno :-D
sjoplin, guarda che se non sono vasche spinte basta una batteria e 2 aereatori a 12v e non ti succede nulla ;-)
sjoplin, guarda che se non sono vasche spinte basta una batteria e 2 aereatori a 12v e non ti succede nulla ;-)
sì ma io ragionavo in termini generali...
con la vasca che ho io me la carico in macchina e la porto dove c'è la 220 :-D :-D
il senso del discorso voleva essere: perchè non fare dei prodotti che siano già nativi a 12V? non credo che il problema siano i carichi, sempre togliendo il discorso HQI che potrebbero essere rimpiazzate temporaneamente da dei neon.
quando c'è la corrente fai andare la vasca con un trasformatore, nulla di complicato... quando la corrente manca intervengono le batterie.
a me dal punto di vista tecnico sembra abbastanza semplice.
vasca grande o piccola poi, alla fine che c'è in più? uno skimmer? qualche pompa in più? secondo me è tutto gestibile in continua
ravnosalex
25-07-2007, 21:24
Un generatore di corrente messo fuori casa (per il rumore e la puzza) sarebbe l'ideale.
Con 100 euro ne compri già uno piuttosto valido che con un consumo di 90/100 Watt farà 5 ore con 3 litri... o poco giu di li...
ALGRANATI
25-07-2007, 21:27
ravnosalex, non esistono silenziati magari da mettere in box?? #24 #24
ravnosalex, il problema rimane che devi avviarlo tù a mano non entra in moto da solo,e questo rimane un grosso problema
Supercicci
25-07-2007, 21:35
ravnosalex,
si ma se nn ci sei ti attacchi #07 a meno che non abbia l'autostart ma siamo su diversi livello di prezzo, inoltre quelli devono essere manutenuti costantementi.. altrimenti ci risiamo.. non ripartono.
Secondo me UPS da 200w e batteria di una certa dimensione al piombo però sigillata altrimenti quelle con l'acido, se vi casca per la terra (l'acido) la moglie vi uccide, l'ups alimenta schiumatoio e pompa risalita, oppure areatore che entra in funzione solo se va via il 220v che mi sembra la miglior soluzione .... in questo modo si dovrebbe sopravvivere per diverse ore.
E' strano però che le ditte del settore non si siano ancora buttate su di un prodotto del genere (UPS)...
Attenzione che c'è sempre una prima volta e come diceva mia nonna (pace all'anima sua) meglio aver paura che buscarne. ;-)
Ciao
LUCA
Questo è il problema. Anche io mi sono informato un paio di volte ma... Mi è stato sempre sconsigliato di acquistare UPS per PC per quant scritto sopra: costosi per inutili fronzoli e comunque dall'efficacia limitata! Domani sera sono a cena con un amico elettricista. Provo a chiedere a lui come e cosa si può fare... Non so, magari è in grado di assemblarmene uno senza accessori da pc e con qualità e potenzialità elevate... Eventualmente ti dirò!
Saggia la nonna! Ed aveva pure tanta ragione!
moses74, c'è già il progetto negli articoli faidate di acquaportal.
semplice ed essenziale. basta costruirselo. son 4 cose in croce. il limite è che a portare la 12v a 220 si perde in autonomia. per questo bisognerebbe che ci pensassero i produttori a fare prodotti a 12v
E per questo preferisco (dato che come Benny comunque, anche se nel fai da te me la cavo bene, non voglio far casini o cose approssimative) chiedere numi al mio amico. Lui lo fa di mestiere. Poi immagino mi dirà le stesse cose!
moses74,fai bene :-) però tieni presente che è 1 relè, 1 survultore e 1 batteria... dubito che anche mettendosi di impegno si riescano a fare grossi guai :-))
Io non voglio essere disfattista, ma pompe e aeratori a 12#24V ne troviamo quanti se ne vuole, e questi li si riesce ad alimentare.
Il bello sarebbe far andare skimmer e luci con un'autonomia di 2-3 giorni, in modo da avere una certa autonomia di intervento.
Avevo anche pensato ad un investimento in sicurezza che si autopagasse: ovvero usare un UPS industriale alimentato da pannelli fotovoltaici: costo circa 15.000€ per tutto l'impianto, ma autonomia energetica totale sia in termini di sicurezza che in termini di costi, specie col conto energia in net metering!
c'è da pensarci, ma val la pena solamente per vasconi classe huge, non certo per il mio nano, e bisogna comunque disporre di una cifra considerevole!
edvitto, "quanti se ne vuole" mi sembra un po' ottimistica come affermazione. se i produttori di pompe, areatori, skimmer e tutto quello che può essere gestibile a bassa tensione facessero un'alternativa seria e soprattutto la commercializzassero insieme agli altri prodotti, per me qualcuno ci farebbe pure un pensierino. se mi devo andare a cercare una pompa nautica perchè ho vbisogno dei 12v o spendere un botto per delle stream che son le uniche concepite per andare a bassa tensione ci penso due volte. i black-out si misurano in termini di mezza giornata male che vada. 2-3 giorni mi sembra un po' eccessivo, e soprattutto una comodità un po' costosa. sul progetto da 15000€ no-comment
dodarocs
25-07-2007, 23:40
moses74,fai bene :-) però tieni presente che è 1 relè, 1 survultore e 1 batteria... dubito che anche mettendosi di impegno si riescano a fare grossi guai :-))
Perche' bisogna montare questi pezzi? l'ho gia' scritto che con un ups da computer fai la stessa cosa, anzi meglio ricarca anche la batteria, l'unico lavoro da farci allungare i fili e sostituire la batteria ariginale che ha poca autonomia con una batteria d'auto.
moses74,fai bene :-) però tieni presente che è 1 relè, 1 survultore e 1 batteria... dubito che anche mettendosi di impegno si riescano a fare grossi guai :-))
Perche' bisogna montare questi pezzi?
beh.. intanto penso che si spenda meno, e magari per qualcuno può essere pure un buon motivo, poi mi sembra di aver capito che ci sono degli ups che si autolimitano a un determinato tempo di funzionamento a batteria, quindi se ti capita una cosa del genere sei inguaiato.
per ultimo non so fino a che punto siano in grado di tenere in carica, o arrivare a caricare completamente una batteria molto più grossa di quella per la quale son stati concepiti.
a parte la spesa, tutti gli altri punti sono ipotesi che puoi verificare solamente provandoli, e non è detto che tutti gli ups si comportino allo stesso modo.
io resto sempre dell'idea che la soluzione è fare degli acquari a bassa tensione, dove possibile, ovviamente.
dodarocs
25-07-2007, 23:57
sjoplin, mantato e provato prima di montare, caricato e scaricato a batteria e funziona perfettamento, almeno quello che ho comprato io, con 100euro circa ho comprato tutto.
io resto sempre dell'idea che la soluzione è fare degli acquari a bassa tensione, dove possibile, ovviamente
Leggendo questa cosa mi è tornato in mente, casomai interessasse a qualcuno, che le pompe Eheim sono diponibili anche in versione 12V.
1046, 1048, 1250, 1260... si trovano soprattutto per il modding dei Pc, vengono usate per il raffredamento... e mi pare che consumino pure meno, ma non vorrei dire una str...@.
simo1978
26-07-2007, 09:15
il senso del discorso voleva essere: perchè non fare dei prodotti che siano già nativi a 12V?
il problema è il rame. dopo le pompe sarebbero molto più ingombranti... e già non sono poi così piccole...
E' strano però che le ditte del settore non si siano ancora buttate su di un prodotto del genere (UPS)...
qualcuno ci sta già pensando e a molto molto breve saranno sul mercato ;-)
simo1978,
qualcuno ci sta già pensando e a molto molto breve saranno sul mercato
e chi ci starebbe pensando?
ALGRANATI
26-07-2007, 12:23
mar72, non essere curioso....abbi fede :-D :-D
Algranati, è perché non si può sapere? io sono sempre curioso!!! svelate il mistero :-))
ALGRANATI
26-07-2007, 15:33
mar72, io non ne ho idea.........ma mi piacciono le sorprese :-)) ;-)
ma questa sera vieni??
anche a me piacciono, però se uno ha un'idea di chi la vuole fare e entro quanto tempo magari aspetta a fare acquisti #36#
OT non ce la faccio .... non finisco in tempo (per quello avevo chiesto l'orario) ma spero di esserci la prossima volta.
qualcuno ci sta già pensando e a molto molto breve saranno sul mercato
Allora... grazie "qualcuno". Chiunque tu sia... :-))
qualcuno ci sta già pensando e a molto molto breve saranno sul mercato
Allora... grazie "qualcuno". Chiunque tu sia... :-))
io un vago sospetto ce l'avrei... però rimaniamo nel mistero.. ;-)
manuelpam
26-07-2007, 23:14
sjoplin, dai spara -97b
manuelpam, è solo una sensazione. non ho fonti certe e su questo forum di ******* ne sparo già abbastanza :-D :-D
Supercicci
27-07-2007, 00:19
All,
Attenzione a non andare in paranoia :-D :-D , vi cito un caso per tutti
C'è il papero (Benny) totalmente preso dai gorghi degli elettroni, quando è fuori casa ha la cpu (il cervello) impegnato al 100% a pensare se gli è andata via la luce o no...
Il tapino ha un grande bisogno di aiuto qualcuno lo consoli un pò, io ho già speso abbastanza tempo... mi è venuto a noia :-))
Oh attenti non esagerate/iamo, perchè in questi gioni è proprio velenoso, morde tutti quelli che gli capitano sotto tiro... (cmq ha ragione da vendere.. -04 -04 povera bestia #18 )
Siceramente con amicizia ... Simone .... ne hai superate di peggio e c'è sempre bisogno di una persona con la tua esperienza in rete.
Ciao
LUCA
allora.. visto che sono abbastanza testardo e quando mi metto in testa una cosa me la devo pure togliere :-) ho scritto a un fabbricante (che non cito per una pura forma di correttezza) per chiedere il motivo per cui al momento non esiste una seconda linea a bassa tensione. Questa è la risposta che +o- conferma che la tesi degli impianti a 12v nel medio periodo diventerà una realtà:
Ci sono una serie di situazioni da tenere presenti (tensione AC/DC) ma allo stato attuale delle cose sono soprattutto le scelte commerciali delle aziende che non vanno nella direzione del 12V.
La verità è che le aziende ingessate dall'interesse dei grandi numeri per anni hanno sottovalutato le nicchie specializzate.
Per molte è ancora così.
In xxx abbiamo cambiato opinione e stiamo già lavorando nella direzione da Lei auspicata.
Questo non vuol dire che si possa arrivare ad un range di prodotti in due mesi... ma almeno diciotto qualcosa potrebbe nascere...
Vuol dire che comunque il messaggio, soprattutto dagli USA, era già arrivato forte e chiaro.
simo1978
27-07-2007, 20:01
sjoplin, però le pompe come le fai? CC brushless? CA? da quello che dici, mi sembra di capire che le vorresti in CC, così da poterle alimentare con la sola batteria... ci vuole un trasformatore in entrambi i casi comunque e poi che fai, metti un trasformatore unico? ogni pompa ha il suo? se si rompe il trasformatore unico come la mettiamo? si inchioda tutta la vasca? con trafo + pompa si immette un elemento che si può rompere e l' affidabilità generale diminuisce..... e poi i costi salgono. insomma, non ci sono solo i pro ad avere pompe a 12V ;-)
Supercicci
27-07-2007, 20:14
Però chi ha le stream 6000 le può già da adesso alimentare con la batteria in tampone da 12v senza problema oppure 6100 ecc (con due in serie).
Una batteria da 12 v 18A/h può sopportarne una in continua per almeno 12 ore oppure due con il controller in 6 circa.... il modo c'è, soprattutto per i pesci l'areatore da 12v
se poi si vuole anche schiumatoio e pompa di risalita allora ups trasformato.
Non è nemmeno difficile pensare ad una cosa del genere, certo per l'industria si tratta di un intervento che richiede dei tempi... Quindi per quest'agosto arrangiatevi :-(
Ciao
LUCA
simo1978, non complicare troppo le cose :-)
se pensi a tutte le cose che abbiamo in casa che attacchiamo alla spina ma vanno a 12v ti renderai conto di quanti trasformatori abbiamo in casa.
chi farà un sistema a 12v, adotterà questa soluzione per avere la riserva della batteria. si rompe il trasformatore e interviene la batteria. magari si tiene un trasformatore di scorta... per quel che costano..
una domanda: quanti trasformatori ti si sono bruciati negli ultimi 20anni?
a me forse uno... dico forse..
poi diciamocela tutta: fino a ieri pensavo che fosse una "pippa" mia e quindi potevo mettermi anche il dubbio che fosse una benemerita cavolata. oggi so che alcune aziende ci stanno lavorando, quindi non mi metto neanche più il problema se sia giusto o meno, aspetterò semplicemente che i prodotti siano sul mercato.
dopodichè, da utilizzatore farò la mia valutazione.
ribadisco, è un controsenso utilizzare delle attrezzature che funzionerebbero tranquillamente anche a 12v, soprattutto nel caso che per avere una riserva di energia devi portare la 12 a 220 per sputtanartene 3/4 nel survultore.
il perchè non sono ancora sul mercato mi sembra sia spiegato chiaramente dalla risposta del produttore: non sono scelte tecniche ma commerciali
simo1978
27-07-2007, 20:48
alla fine anche le scelte tecniche sono commerciali.. questo il più delle volte :-))
non pensare però che una pompa a 12V costi come una a 230V. alcuni trasformatori delle stream si sono fusi a quanto ne so... dipende poi dall'uso che ne fai dei trasformatori, è vero che essendo una macchina statica ha pochi problemi... ma non vorrei poi che per mantenere i costi bassi, alla fine vengano sottodimensionati. alla fine comunque, al costo delle pompe (che sarà maggiore di per sè, per via del maggiore rame occorrente per fare l'avvolgimento a 12V) si dovrà aggiungere anche il costo del trasfromatore, che dovrà essere sigillato e dimensionato per essere impilato con altri 7 o 8 trasformatori per tutte le altre pompe (perchè alla fine occuperanno spazio e la gente li stiperà in sump uno sopra all'altro) :-)
simo1978, ne potremo discutere solamente col prodotto in mano.
per il momento queste problematiche le lascio a chi le fa, visto che si fa pagare, e non poco :-)
la mia idea comunque sarebbe: 1 trasformatore principale, 1 di riserva e 1 batteria. punto.
poi ne parliamo tra un paio d'anni, se va bene.. ;-)
simo1978
27-07-2007, 21:22
il tuo discorso presuppone già conoscenze che un utente medio non ha però, tipo il dimensionamento del trafo principale -28d#
cmq vedremo come si evolverà la cosa... anche se una sola casa non so se riuscirà a imporre uno standard, questo potrebbe essere un problema... sebbene tecnicamente sia una buona idea (sicurezza in primis più che backup, visto che il costo delle batterie è molto alto e rappresenta una percentuale importante di un sistema di backup con una certa autonomia), commercialmente potrebbe essere rischioso.
Supercicci
27-07-2007, 22:04
Scusate ho fatto un'errore occorrono due batterie da 12 per le 6000... cmq si ottine lo stesso risultato.
Se dal punto della sicurezza il 12 v non da problemi e si può andare anche fino a 24V, sarebbe un costo non indifferente utilizzare tutti i sistemi a bassa tensione, non tanto per il trasformatore che potrebbe essere unico, ma dato che si parla di motori, ognuno dovrebbe avere un sistema elettronico di pilotaggio per avere un pò di potenza, quindi non è a caso l'utilizzo di pompe in alternata.
Qui stavamo parlando però di un sistema ups, personalmente rimango dell'idea di un sistema il + semplice possibile per pilotare in emergenza un paio di areatori a 12v in cc .... Poi per i + sofisticati ups+ batteria, non mi spingerei oltre, nessuno per un mercato così ristretto si mette a trasformare i sistemi già funzionanti.
probabilmente in mercati di distribuzione di energia un pò + seri il problema non si pone nemmeno.
Vortech per prima ha creato il back-up, ma nessuno, secondo me si spingerà oltre, per me le pompe in generale rimarranno comunque a 110 e 220 V CA
ciao
LUCA
Concordo. Credo che l'efficenza e i costi uniti alle politiche commerciali (in molti Paesi effettivamente non abbisognano di soluzioni "di scorta" perché hanno fornitori e forniture affidabili) nonn faranno mai vedere la luce a questi prodotti 12V. magari son solo pessimista...
simo1978
28-07-2007, 10:32
Vortech per prima ha creato il back-up, ma nessuno, secondo me si spingerà oltre
non ne sarei così sicuro... ;-)
riguardo all' affidabilità, se guardi molti servizi di reefcentral o reefkeeping, vedrai che anche gli americani si dotano di sistemi di backup, a UPS o a gruppo elettrogeno. d'altronde, ritengo abbastanza non intelligente bruciarsi una vasca da 10 mila euro in 5 ore perchè si è voluto risparmiare 500 euro per un UPS. basta poi un solo blackout per fottersi una vasca, senza appello.....
ricordiamoci che un blackout non è imputabile solo all'ente fornitore, ma può essere dato anche da eventi atmosferici, anzi, direi che la maggior parte dei casi, i blackout sono dati da eventi aleatori che prescindono dall'affidabilità del fornitore. quindi può capitare anche d'inverno, quando saremmo abbastanza sicuri che le centrali siano tutte correttamente in funzione...
Supercicci
28-07-2007, 10:39
Gruppi elettrogeni e ups std ci sono già io parlavo di oggetti adatti per acquari medio piccoli, e di eventuale evoluzione sul mercato specifico cioè acquaristico.. del tipo pompe 12volt ecc. ecc.
ciao
LUCA
All,
Attenzione a non andare in paranoia :-D :-D , vi cito un caso per tutti
C'è il papero (Benny) totalmente preso dai gorghi degli elettroni, quando è fuori casa ha la cpu (il cervello) impegnato al 100% a pensare se gli è andata via la luce o no...
Il tapino ha un grande bisogno di aiuto qualcuno lo consoli un pò, io ho già speso abbastanza tempo... mi è venuto a noia :-))
Oh attenti non esagerate/iamo, perchè in questi gioni è proprio velenoso, morde tutti quelli che gli capitano sotto tiro... (cmq ha ragione da vendere.. -04 -04 povera bestia #18 )
Siceramente con amicizia ... Simone .... ne hai superate di peggio e c'è sempre bisogno di una persona con la tua esperienza in rete.
Ciao
LUCA
bbbbbbbbbbbbbbbbastardo.............
Scusate l'incompetenza ma mi potete spiegare che differenza c'è tra un sistema di backup composto da un inverter da 600/700W collegato ad una batteria da auto (progetto presente sul sito in fai da te) ed un sistema composto da un APC o similare sempre da 600/700W collegato ad una batteria da auto? ;-)
adp80, se ricordo bene quello del faidate non ricarica la batteria in automatico (se ricordo bene....). poi l'UPS fa tante altre cosuccie che in un acquario non servono assolutamente a nulla
Infatti l'UPS fa tante cose ma ai nostri scopi non servono a nulla!
Forse la differenza è proprio nella ricarica automatica della batteria altrimenti non vedo perchè si debbano spendere dei soldi in un UPS quando con 40 € circa si può comprare un inverter! ;-)
adp80, ssssttttt!!! così scateni di nuovo la discussione :-D :-D
sjoplin, :-D :-D
E' proprio quello che voglio, così qualcuno mi dà la conferma o meno di quello che penso! #18
adp80, nuuoooooooo!!! te prego! non se ne può più con ste benedetti UPS.
comunque nel forum del dolce c'è una discussione simile... se vuoi movimentare pure quella....\ #18 #18
simo1978
30-07-2007, 17:22
adp80, con 40 € si prende inverter a onda quadra che fa funzionare una pompa su 10... se hai la fortuna di avere una pompa che va con onda quadra ok, in caso contrario è come non averlo ;-)
poi devi aggiungere le batterie e un carica batterie.
simo1978
30-07-2007, 17:24
ahhh... e poi te lo devi assemblare, cosa che non tutti sono in grado di fare. sembra banale ma non lo è per nulla. si rischiano di fare danni perchè ci sono delle normative da rispettare che col fai da te di solito non vengono rispettate perchè le si ignora o perchè le si reputano inutili :-)
BarraKuda
30-07-2007, 21:37
Và aggiunto che il circuito di ricarica dell'ups è progettato per generare una corrente di ricarica in funzione della batteria di serie.Se si inserisce una batteria da 60/70 Ampere ,questa per ricaricarsi richiede un valore pari a 15 ampere circa ,risultato... nel caso di ups scarso ( quindi senza limitazione di corrente ,cremazione causa riscaldamento del circuito di ricarica ,nel caso di ups serio ( vedi APC che io uso )un tempo di ricarica di 5 o 6 gg :-))
aaah in ultimo il modello apc smart 1000 ha 2 batterie in serie = 24 volts quindi le batterie dovrebbero essere 2 ...
saluti
non ti conviene un generatore a gasolio di quelli di nuova concezione?
Ne ho visto uno che faceva meno rumore di un pc acceso.
http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&from=R10&_trksid=m37&satitle=generatore+corrente&sacat=-1%26catref%3DC6&sargn=-1%26saslc%3D3&sadis=200&fpos=50134&sabfmts=1&saobfmts=insif&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=10%26fsoo%3D1&coaction=compare&copagenum=1&coentrypage=search
te la cavi con molti meno euro
non ti conviene un generatore a gasolio di quelli di nuova concezione?
dove sta la fregatura?
mi sembra che costi molto-troppo poco!
170eur x 2,5 KW?
oh, ora legg omeglio
eh sjoplin, come dici te non ha tutte le cose inutili per l'acquariofilo che ha un UPS per pc(una di queste è l'inverter).
Credo cmq siano delle aste quindi vanno tenute d'occhio
non vedo i Db, però. te hai sentito quel tipo lì in funzione?
si era molto molto silenzioso quasi un pc acceso un sibilo come una ventola per capirsi.
bisognerebbe informarsi per bene però, ne sto guardando uno che fa 96 db a 7 mt di distanza non mi sembra il caso di metterlo in casa :-)
alcuni ci sono che fanno 55db a 7 mt, e li vendono per il campeggio, in campeggio presumo che non uno non possa fare tanto casino.
se uno si attrezza lo stanzino di casa e lo chiude li 55 db non sono esagerati.
eh sjoplin, come dici te non ha tutte le cose inutili per l'acquariofilo che ha un UPS per pc(una di queste è l'inverter).
Credo cmq siano delle aste quindi vanno tenute d'occhio
sì ma io qui discuto proprio del sistema: c'è un motore (diesel oltretutto) una dinamo o alternatore che sia, etc. etc. insomma mi sembra che costi mooooolto poco. però meglio cos' :-)
bisognerebbe informarsi per bene però, ne sto guardando uno che fa 96 db a 7 mt di distanza non mi sembra il caso di metterlo in casa :-)
seee in casa :-D
però in terrazza... #18 #18
lo vendono per i campeggi, secondo me è fattibile come cosa, e forse avendo + mercato degli ups costa di meno.
Boh?
bisognerebbe cercare qualcuno che ce l'ha e sentire il rumore, quello che sentii io era piccolo di potenza ed era molto molto silenzioso.
comunque quello su ebay è un benzina... ed è già diverso da un diesel. almeno come costi
io non lo so ho buttato li l'idea perchè l'ups secondo me è molto costoso per quello che fornisce.
Se lo usano nei camper è usabile anche in casa, se poi si riduce la potenza che non serve nel nostro caso secondo me può essere molto silenzioso.
zuello, i generatori di corrente possono servire nel caso si è in casa al momento del distacco della corrente! Non si accendono da soli quindi non servono a molto! A meno di dispositivi di accensione particolari che non conosco! ;-)
http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORRENTE-GRUPPO-ELETTROGENO-DIESEL-D5500_W0QQitemZ180141571886QQihZ008QQcategoryZ4641 2QQrdZ1QQcmdZViewItem
si accendono in caso di assenza di luce, negli ospedali sennò come fanno?
zuello, eh.. ma vedi come salgono i costi?
eh infatti, ripeto io ho lanciato il sasso nello stagno.
Quello dell'ultimo link costa tanto anche perchè è enorme di potenza.
secondo me è fattibile.
trovare il modo di farlo accendere secondo me non è poi così difficile.
Insomma all'inizio del post si parlava di un avvisatore telefonico quando si stacca la luce, mi sembra molto + difficile quello che far accendere qualcosa in mancanza di luce.
zuello, in quelli economici devi tirare la cordella :-D :-D
hai voglia te a trovare un automatismo..
hai presente i tosaerba a scoppio? una cosa del genere
simo1978
30-07-2007, 23:46
sicuro di aver sentito quello e non una cella a combustibile? un motore a scoppio con il rumore di una ventola da pc non l' ho mai sentito :-)) cmq quei prezzi mi sembrano davvero troppo bassi e hanno l'avviamento manuale, quindi non partono da soli in caso di blackout ;-)
Ok, vediamo chi trova un gruppo elettrogeno che parte quando salta la corrente, con una potenza anche bassa ma che non costi una cifra spropositata...
Chi lo trova vince un pesciolino rosso. :-))
ah ahaha
io sono sicuro che fosse a gasolio, ma non so che prezzo avesse pagato per quello.
Se guardate fra la lista che ho postato da ebay c'è un azienda che li costruisce su misura.
per ora il + economico è 590 con partenza automatica in caso di mancanza di luce.
Però spara 96db che non so rendermi conto di che rumore sia, domani prendo l'ampli e chitarra e mi rendo conto con il fonometro di che rumore sia.
:-)) :-)) secondo me in qualche modo si può fare.
Altrimenti serve qualcuno che riesca a costruire uno switch stile lampada beghelli che accenda un gruppo elettrogeno che si accenda elettricamente.
Oppure uno che addestri i pesci ad azionarlo quando si stacca la luce!!! #19 #19 -11
zuello, con 590€ non hai vinto il pesciolino... :-)) ... ritenta sarai più fortunato...
;-)
simo1978
31-07-2007, 09:18
e se il motore non parte?
.
Oppure uno che addestri i pesci ad azionarlo quando si stacca la luce!!!
e una bella vasca di pescxi elettrici?
mi pare che ci siano pure quelli.. ma devono essere d'acqua dolce :-D :-D
e se il motore non parte?
-28d#
Federico Sibona
31-07-2007, 10:14
Altrimenti serve qualcuno che riesca a costruire uno switch stile lampada beghelli che accenda un gruppo elettrogeno che si accenda elettricamente.
Per quello basta un relè a 220V che resti eccitato finchè c'è tensione di rete e che dia il consenso all'avviamento del generatore quando questa viene a mancare. Ma il problema non è questo è che le modalità di intervento sono e devono essere più ponderate. Ad esempio non si può pensare di fornire corrente sul circuito a fronte di un distacco dovuto al salvavita, sarebbe estremamente pericoloso.
Perciò si deve mettere il consenso all'accensione del generatore a monte del salvavita e mettere un salvavita autoriarmante.
Per quello basta un relè a 220V che resti eccitato finchè c'è tensione di rete e che dia il consenso all'avviamento del generatore quando questa viene a mancare. Ma il problema non è questo è che le modalità di intervento sono e devono essere più ponderate. Ad esempio non si può pensare di fornire corrente sul circuito a fronte di un distacco dovuto al salvavita, sarebbe estremamente pericoloso.
Perciò si deve mettere il consenso all'accensione del generatore a monte del salvavita e mettere un salvavita autoriarmante.
quindi sarebbe fattibile?
a quali costi?
Per quello basta un relè a 220V che resti eccitato finchè c'è tensione di rete e che dia il consenso all'avviamento del generatore quando questa viene a mancare.
Il problema di quelli economici è che non c'è il motorino d'avviamento, mi pare che si accendano "a strappo". hai voglia te a mettere dei relè... :-D :-D
http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORRENTE-B2500-GRUPPO-ELETTROGENO_W0QQitemZ180143332009QQihZ008QQcategor yZ46412QQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/gruppo-elettrogeno-generatore-ACCENS-EL2500W-V3000W_W0QQitemZ160140688082QQihZ006QQcategoryZ464 12QQrdZ1QQcmdZViewItem
questi ad es si accendono anche elettricamente
http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORRENTE-950-W-GRUPPO-ELETTROGENO-NUOVO_W0QQitemZ250147494706QQihZ015QQcategoryZ4641 2QQrdZ1QQcmdZViewItem
questo è il + economico accensione a pulsante con starter
non tutti sjoplin
quello da 169 è un "strappone " :-D
quell'altro si accende in tutti e 2 i modi... però... 289!
il problema cmunque è che secondo me un motore a scoppio fa un bel bordello di casino e non lo puoi certo mettere sotto il divano :-)
comunque per chi può installarlo è di sicuro un'alternativa... magari devi starci un po' attento, cioè farci quel minimo di manutezione indispensabile (è sempre un motore a scoppio in fin dei conti), però di autonomia ne hai di sicuro.
bisognerebbe fare un "progettino" cioe, qualcosa di molto minimalista, per i carichi che può avere un acquario, e vedere che cosa salta fuori
quell'altro si accende in tutti e 2 i modi... però... 289!
no 79.90 http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORRENTE-950-W-GRUPPO-ELETTROGENO-NUOVO_W0QQitemZ250147494706QQihZ015QQcategoryZ4641 2QQrdZ1QQcmdZViewItem doppia accensione sia a strappo sia col pulsante
bisognerebbe fare un "progettino" cioe, qualcosa di molto minimalista, per i carichi che può avere un acquario, e vedere che cosa salta fuori
si infatti bisognerebbe proprio farselo fare uno minuscolo anche da 0.3 o 0.4 kw presumo diventerebbe molto + silenzioso
http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORRENTE-950-W-GRUPPO-ELETTROGENO-NUOVO_W0QQitemZ250147494706QQihZ015QQcategoryZ4641 2QQrdZ1QQcmdZViewItem
questo è il + economico accensione a pulsante con starter
questo costa veramente una minchiata... 80 euro. sarebbe da prendere a occhi chiusi, costa meno di una batteria, a momenti.
però non sono sicuro che starter indichi l'avviamento elettrico:
in poche parole, se non c'è una batteria (e in quello viste le dimensioni non saprei proprio dove le hanno infilate) e un motorino d'avviamento (stesse considerazione sugli ingombri), come fai a fare un avviamento elettrico? una volta che c'è si può pure studiare di fare un "non presidiato" (che non è poi tanto semplice, secondo me, perchè devi fare in modo anche che il motorino smetta di girare una volta che si avvia)
e allora Zuello ti trova la svolta :-) http://cgi.ebay.it/STARTER-BOX-cassetta-avviamento-AUTO-A-SCOPPIO-1-8-1-10_W0QQitemZ180143163886QQihZ008QQcategoryZ80548QQ rdZ1QQcmdZViewItem et voilà !!!!
zuello, passi troppo tempo su ebay #19 #19
poi checcifai con quell'aggeggio?? non ho ben capito a cosa serve
comunque, un gruppo elettrogeno a scoppio può essere un qualcosa in più, diciamo da gestire a mano se le cose ti tirano per le lunghe. per le emergenze brevi la soluzione migliore un UPS o simili... perchè con un motore a scoppio se non ti si accende (e non è così improbabile) son guai
è uno starter per i motori a scoppio.
Con quello ci accendi qualsiasi motore a scoppio va a pile è quello che manca nei gruppi elettrogeni che dicevi tu :-))
zuello, quello funziona tipo gli avviatori da moto... un motorino fà girare la ruota, che a sua volta facendo girare la ruota del veicolo in trazione fà partire il motore...
E il generatore, mi pare sempre a strappo... #24
Sarò crudele ma devo dirtelo: secondo me il pesciolino rosso non lo vinci con Ebay. #58 -50
zuello, quello funziona tipo gli avviatori da moto... un motorino fà girare la ruota, che a sua volta facendo girare la ruota del veicolo in trazione fà partire il motore...
E il generatore, mi pare sempre a strappo...
Il motorino viene venduto per auto/buggy/truck/e moto, quindi (e qui bisognerebbe scrivergli) dubito che un auto e una buggy la fai partire facendogli girare le ruote da ferma!!!
Il generatore in questione fra le specifiche ha scritto: pulsante di accensione e spegnimento motore e nel punto dopo starter.
Certo dalla foto si vede l'accensione a strappo, ma quella ci deve essere per forza è come sugli scooter hanno entrambe le accensioni, è normale anche i motori delle barche hanno entrambe le accensioni.
Secondo me(e qui smetto di cercare su ebay promesso :-) ) è una cosa fattibile e molto + economica e funzionale di un UPS che ha prezzi esagerati e autonomie molto molto contenute.
Io ho dato un idea a un utente che ha chiesto.
Ora cerco fra i negozi di modellismo e vediamo :-) ciaooo
P.S. il pesciolino non lo posso tenere, se metti in palio un acropora vedrai come te la risolvo la situazione ihiihihh
zuello, quel motorino fà partire le auto radiocomandate esattamente come si fà con un auto a spinta...ingrani la marcia, fai girare le ruote, e l'auto parte. Ecco, quello fà girare le ruote in quel modo...
Il generatore ha il tasto di accensione/spegnimento, ma come si vede in foto è un interruttore di massa: se è su off anche se dai lo strappo non parte, e se è acceso lo spegne. Non è un avviamento elettrico, chiedi pure al venditore se non ti convinco io. ;-)
P.S. il pesciolino non lo posso tenere, se metti in palio un acropora vedrai come te la risolvo la situazione ihiihihh
Vada per l'acropora, tanto sei anche vicino. ;-)
ok l'hai scritto :-) poi non te lo
Vada per l'acropora, tanto sei anche vicino.
rimangi :-)
intanto vi posto questo link secondo me è interessante
http://cgi.ebay.it/generatore-di-corrente-6-kw_W0QQitemZ290141889819QQihZ019QQcategoryZ46412QQ rdZ1QQcmdZViewItem
zuello, quel motorino fà partire le auto radiocomandate esattamente come si fà con un auto a spinta...ingrani la marcia, fai girare le ruote, e l'auto parte. Ecco, quello fà girare le ruote in quel modo...
Il generatore ha il tasto di accensione/spegnimento, ma come si vede in foto è un interruttore di massa: se è su off anche se dai lo strappo non parte, e se è acceso lo spegne. Non è un avviamento elettrico, chiedi pure al venditore se non ti convinco io. ;-)
P.S. il pesciolino non lo posso tenere, se metti in palio un acropora vedrai come te la risolvo la situazione ihiihihh
Vada per l'acropora, tanto sei anche vicino. ;-)
Piu' esattamente quello starter per motori a scoppio ha una ruota gommata, si poggia sopra a questa ruota il modello e la ruota facendo presa sul volano fa girare il motore accendendolo.... si vede che ho ripreso il modellismo ? :-))
Per me state esagerando, costa meno ed e' piu' semplice prendere una batteria stazionaria da 100A, un'inverter e fare il circuitino per l'accensione ritardata....
Ciao
Per me state esagerando, costa meno ed e' piu' semplice prendere una batteria stazionaria da 100A, un'inverter e fare il circuitino per l'accensione ritardata....
praticamente quello che c'è sul faidate di AP :-)
mi sa che siamo rimasti un po' a corto di argomenti e di conseguenza spaziamo su tutto quello che può essere "discutibile" :-))
simo1978
31-07-2007, 15:24
zuello, devi avere un motore a scoppio e un motore elettrico asincrono oltre quella scatoletta :-)) non è la scatoletta che produce 6 kW..... la scatoletta serve a nulla... solo per i collegamenti.... ;-)
zuello, devi avere un motore a scoppio e un motore elettrico asincrono oltre quella scatoletta non è la scatoletta che produce 6 kW..... la scatoletta serve a nulla... solo per i collegamenti....
Chiaro l'avevo capito l'ho solo postato per renderlo noto.
zuello, quel motorino fà partire le auto radiocomandate esattamente come si fà con un auto a spinta...ingrani la marcia, fai girare le ruote, e l'auto parte. Ecco, quello fà girare le ruote in quel modo...
Il generatore ha il tasto di accensione/spegnimento, ma come si vede in foto è un interruttore di massa: se è su off anche se dai lo strappo non parte, e se è acceso lo spegne. Non è un avviamento elettrico, chiedi pure al venditore se non ti convinco io. ;-)
P.S. il pesciolino non lo posso tenere, se metti in palio un acropora vedrai come te la risolvo la situazione ihiihihh
Vada per l'acropora, tanto sei anche vicino. ;-)
Piu' esattamente quello starter per motori a scoppio ha una ruota gommata, si poggia sopra a questa ruota il modello e la ruota facendo presa sul volano fa girare il motore accendendolo.... si vede che ho ripreso il modellismo ? :-))
Per me state esagerando, costa meno ed e' piu' semplice prendere una batteria stazionaria da 100A, un'inverter e fare il circuitino per l'accensione ritardata....
Ciao
Si vede che hai ripreso, si. :-))
Non conoscendoli sono andato a intuito, cmq il funzionamento è all'incirca quello e il generatore di certo non ce la fà a mandarlo...
Alla fine la soluzione inverter penso possa dare anche diverse ore di autonomia con una batteria grossa... ci si arriva alle 24h secondo te? Se si a quel punto il generatore non serve...
Gil, tu che ne sai... pensando al futuro... il sistema di back-up come si "sposa" con un sistema Aquatronica? Occorrerebbe tenere le prese su back-up separate? (vedi risalita, una pompa di movimento...)
Rama, con una batteria da 100 Ah e un carico da 50W dovresti arrivare alle 48 ore. almeno così dice il tipo che ha fatto l'artigianale che è su AP
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_7-5/backup/default.asp
Rimane il problema che con l'inverter la batteria non si auto ricarica quindi ogni tanto è da controllare e ricaricare, giusto?
Mettendo un segnalatore di livello di carica della batteria il controllo può essere fatto in poco tempo!
Mi sembra che ci siano dei dispositivi di mantenimento della carica della batteria... sono per moto che io sappia... in pratica si tengono i morsetti sempre collegati (di solito quando in inverno viene lasciata ferma a lungo) e serve appunto a mantenere sempre la batteria carica ed efficente... quando è il momento, stacca da sè l'alimentazione per la carica...
Se riusciamo a scatenare zuello alla ricerca su ebay, qualcosa si trova probabilmente... :-))
Dai che ce la facciamo a fare un sistemino Backup economico,poco ingombrante,sicuro e funzionale! A forza di sparare caxxate! :-D ;-)
c'è un progetto di federico (nonmiricordoilrestodelnick) per tenere sotto carica la batteria e farla intervenire in assenza di corrente di rete. una cosa tipo le lampade di emergenza. è nei post di questi giorni. a integrare le 2 cose si ha un ups senza tutti quei i fronzoli che tirano su il prezzo e con un'autonomia secondo me più che degna.
è una cosa molto semplice da fare, alla portata di tutti (o quasi...)
Federico Sibona
31-07-2007, 16:37
Sono qui, il progettino invece è qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133354&highlight=ups
mantenendo l'organizzazione di quel circuito, cambiando i componenti è possibile gestire batterie di qualunque capacità, a 12V ed a 24V. E' inoltre possibile aggiungere un inverter al posto del carico ed avere così a disposizione tensione a 230V alternata (tenere però presente che il rendimento di conversione è in genere di circa l'80%).
Federico Sibona, te che ci sei dentro, riesci a fare un progettino ad hoc che si "sposi" con quel fai da te di acquaportal? cioè batteria da 100Ah, survultore da 30W (se va bene quello) magari anche integrando la temporizzazione in partenza del survultore (che se ho ben capito ha bisogno di qualche secondo per entrare a regime) in modo da risparmiare il più possibile sui prodotti già fatti
tipo questo?
http://cgi.ebay.it/avviatore-d-emergenza-JUMP-START-generatore-corrente_W0QQitemZ280138987592QQihZ018QQcategoryZ2 98QQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/GENERATORE-CARICABATTERIE-PER-TUTTI-I-TIPI-DI-BATTERIE_W0QQitemZ170135004487QQihZ007QQcategoryZ2 0792QQrdZ1QQcmdZViewItem
o questo?
tipo questo?
http://cgi.ebay.it/avviatore-d-emergenza-JUMP-START-generatore-corrente_W0QQitemZ280138987592QQihZ018QQcategoryZ2 98QQrdZ1QQcmdZViewItem
no, questo non c'entra nulla, è una batteria, praticamente.
quell'altro è un caricabatterie economico che non so fino a che punto sia affidabile da lasciare sempre acceso. meglio aspettare se federico si inventa qualcosa
fabio846
03-08-2007, 18:37
Ciao Simone, in sostanza devi tenere in considerazione l'assorbimento degli apparecchi che colleghi all'UPS oltre che hai Watt. Come ti diceva Franco, con un semplice UPS e una batteria da auto, ottieni una discreta autonomia per quello che vuoi collegare tu.
Un UPS megagalattico dovrebbe servire per far funzionare tutto, ma il costo????
Io ho preso un UPS TRUST da 950 VA e dicono che per 45 minuti fa funzionare un pc, con una batteria da 75 Ah, l'autonomia aumenta notevolmente.
simo1978
03-08-2007, 18:49
fabio846, hai provato? io l' ho provato e dopo 15 minuti si spegne da solo anche mettendo 100Ah. Quello che ho provato io, aveva un timer indipendente dalla batteria -28d# ne ho provati parecchi, e tra quelli che non riuscivano a far partire le pompe sincrone per via dell' onda quadra e quelli autolimitati, ne ho provati 5 o 6 e mi sono fatto ridare i soldi di tutti prima di desistere #23
dodarocs
03-08-2007, 19:51
simo1978, il mio funziona, si l'ho provato, forse sono stato fortunato con il modello giusto.
Se volete vi posso dire marca e modello, ora che ho smontato il taleario devo solo spastare il rabocco.
fabio846
03-08-2007, 23:48
simo1978, il mio nn l'ho provato ancora con la batteria più grande, ho provato con la sua normale batteria interna collegandoci le pompe della tunze e funziona, e credo che collegandoci un'altra batteria sia la stessa cosa, aumenterebbe solo la potenza (Ah) quindi con poco assorbimento la durata aumenta di un bel pò.[/b]
Federico Sibona
04-08-2007, 09:22
sjoplin, non è questione di inventare qualcosa. Il progetto sul fai da te di Acquaportal mi sembra ben fatto, si tratta solo di integrarlo con un caricabatteria in tampone. Potrebbe essere realizzato con un integrato LM338 (corrente max 5A) e tensione di uscita regolata a 13,5- 13,8V per mantenere in carica costante la batteria senza danneggiarla. Servirebbe poi un relè per commutare la batteria da carica ad erogazione verso l'inverter in caso di mancanza di tensione di rete.
simo1978
04-08-2007, 09:40
fabio846, prima di dire che funziona provalo... anch' io credevo funzionasse, poi ho provato e il trust era autolimitato a 15 minuti indipendentemente dalla batteria utilizzata... non so se ultimamente li hanno modificati.
occhio che le tunze sono diverse da tutte le altre e non sono sincrone, il trust a quanto ne so è ad onda quadra.
Federico Sibona, io dicevo se adattavi quel progettino che avevi fatto a quella configurazione. tanto per non stare a far far tanti studi a chi non li sa fare :-)
Io per non saper leggere nè scrivere, ho pensionato l'UPS ormai guasto e mi son preso l'inverter intanto... ho postato in fai da te per avere consigli sulla realizzazione del sistema di back-up, e aggiungere il sistema di ricarica della batteria mi farebbe piacere.
Io però di elettricità ne sò pari a zero... #23
***dani***
09-08-2007, 16:33
a me invece, al contrario di rama, è appena arrivato l'UPS, un APS da 800VA in teoria mi tiene su la 1250 per 3 ore e mezza...
stasera lo collego e domani simulo la mancanza di corrente...
***dani***, facci sapere come va! ;-)
***dani***
09-08-2007, 21:37
sono reduce dal cambio d'acqua... ora lo vado a montare... e tienimi una fungia mi raccomando!!! :-P
***dani***, l'UPS l'ho avuto anche io e per fortuna mi ha salvato già qualche volta...
A questo punto, però, voglio qualcosa che mi dia più autonomia come tempo, e con un UPS di grossa capacità andrei a spendere troppo... quindi ripiego sul sitema back-up.... più complicato da assemblare (specialmente per me) ma sicuramente più duraturo in termini di ore...
Rama, ma c'è qualche svolta su quell'altro post? mi sembra che ci siamo arenati.... io posso provare a fare uno schema un po' più comprensibile
Supercicci
10-08-2007, 07:54
Ho seguito molti interventi relativi ai danni causati da black-out di corrente, e mi è parso di capire che la mancanza soprattutto di ossigeno è la causa principale dei disastri riscontrati ... sbaglio ....?
Se per le prime ore il problema è questo, perchè non utilizzare un semplice aereatore a 12V invece di insistere con inverter vari e sistemi a 220v che comunque hanno i problemi già descritti del tipo UPS, onde quadre ecc. ecc.
Credo che Federico abbia ragione, + il sistema è semplice + è affidabile, tenere un areatore in acquario che serve per le emergenze non è un problema.
Per chi digiuno di elettronica potrebbe prendere addirittura un relè 220v e con quello fare tutto... ogni tanto (6 mesi) preoccuparsi solo di ricaricare la batteria per compensare l’autoscarica.. oppure realizzare il circuitino di Federico.
Ne ho parlato molto anche con Simone (Benny) reduce da un danno notevole provocato in sole 4 ore di mancanza di 220v (se avesse avuto l’areatore....).
Poi se ci si mette in casa sistemi professionali.... o generatori con autorestart beh allora... ma questa è un'altra musica :-))
Ciao
LUCA
***dani***
10-08-2007, 08:30
Secondo me, ups ed areatore, non sono in contrasto... meglio averli entrambi, un sistema di back up serve sempre.
Solo che secondo me il tutto va necessariamente accoppiato ad un qualcosa che ti avverta quando va via la corrente, come un combinatore telefonico o un modulo GSM associato a limulus o ad aquatronica (ancora non in commercio sigh per problemi di omologazione).
Anche perché, secondo me, pur avendo l'areatore, dopo 3 giorni si contano ugualmente i morti, non è che puoi andare avanti all'infinito... nella mia mente malata *molto* malata, stavo pensando ad un piccolo pannello fotovoltaico per la risalita.
A pro appena installato con batteria al 100% l'ups mi da 80 minuti di tempo da sw del pc, un po' poco visto che con le simulazioni al pc mi avrebbe dovuto dare almeno 210 minuti. Forse è nuovo, vedremo. Per altro mi da in tempo reale la tensione di rete, siamo fra 224 e 226V, ed il consumo reale dell'utenza collegata. Quindi ora mi misuro tutte le mie utenze per vedere il loro consumo reale.
L'areatore è una gran cosa ma.... avete pensato a quanto dura una porosa in tiglio immersa in acqua marina prima di intasarsi completamente? ;-)
Federico Sibona
10-08-2007, 09:38
La tensione di rete può venire a mancare per due motivi principali:
- scatta il salvavita
- black out sulla linea
Nel primo caso si deve installare un salvavita autoriarmante o autoripristinante, questo, se la causa dello stacco era temporanea (es. un fulmine in zona), dopo un certo numero di secondi ripristina l'erogazione di corrente all'impianto domestico. Costo intorno ai 100/150€. Tenere presente che tale aggeggio protegge anche il contenuto di freezer e frigo.
Nel secondo caso non ricordo di aver letto di interruzioni di durata superiore alle 12/14h, salvo disastri tali da far passare l'acquario in secondo piano. Per tali interruzioni può essere sufficiente un circuitino come quello sopra ricordato che fornisce 12V ad uno o più aeratori. Ricordo che quel circuito, si può, con piccole modifiche, utilizzare con batterie sigillate (come quelle degli UPS) fino a 24Ah. Non consiglierei batterie da moto/auto per le esalazioni in ambiente chiuso. Con 24AH si pilotano due aeratori Schego 12V del modello più potente per circa 20h e due di potenza media per circa 30h.
E con questo ritengo che, in caso di nostra assenza, si sia raggiunta una ragionevole sicurezza con un ragionevole costo. Ovviamente si può aggiungere il combinatore telefonico.
Aggiungo solo che secondo me la cosa più utile è il salvavita autoriarmante perchè se la sospensione della rete da parte dell'ENEL avrà una durata determinata e non sempre lunga, lo stacco del salvavita sarà permanente, finchè si interviene per ripristinarlo.
***dani***
10-08-2007, 09:44
Da me se va via la luce per problemi di ENEL poi torna da sola... in casa non mi salta mai il salvavita per motivi del genere.
Quindi l'autoriarmo non mi servirebbe... o perlomeno nei cinque anni che vivo qua non è mai saltato il salvavita in concomitanza di una mancanza di corrente per cause esterne.
Poi che sia utile non lo nego.
Federico Sibona
10-08-2007, 09:45
Rama, scusa ma perchè devi mettere la porosa in legno?
***dani***, o sei fortunato o hai il salvavita tarato troppo alto :-))
Federico Sibona
10-08-2007, 10:55
***dani***, non ho detto che salta il salvavita in concomitanza di mancanza o ripristino della tensione di rete (ENEL), ho detto che può saltare in occasione di forti temporali o simili cause temporanee.
dico la mia,con la mia eheim 1250 con l'ups da 800 giro per un po. le tunze invece vibrano e non vanno bene nemmeno per un minuto . volevo chiedere se con la 1260 la cosa può andare bene come la 1250
chiedo anche a Dani. inoltre con due aereatori da 2 euro l'autonomia è pazzesca, crea movimento e dura due vite...ogni tanto si accende per evitare che si otturi #22
***dani***
10-08-2007, 14:39
FIAT600 quanto duri con la 1250? Con la 1260 secondo me funziona circa un terzo del tempo.
Oggi segna 83 minuti il programma... uff troppo poco...
Federico Sibona
10-08-2007, 15:22
Io temo che gran parte degli UPS siano progettati per dare solo il tempo di salvare il lavoro avviato sul PC e chiudere correttamente il sistema operativo. Probabilmente hanno un caricabatteria che da' poca corrente e quindi non riuscirebbe a caricare la batteria se venisse scaricata a fondo. La potenza più che per la durata viene sfruttata per poter alimentare PC che assorbono molta potenza e/o con parecchie periferiche che assorbono molto. Ho letto comunque che qualcuno (reitzel, sul dolce) ha avuto buoni risultati con un UPS, marca APC, cui ha sostituito le batterie interne con batterie da auto, se volete provate a contattarlo. C'è un topic aperto in dolce "potenziamento UPS" o qualcosa di simile.
L'areatore è una gran cosa ma.... avete pensato a quanto dura una porosa in tiglio immersa in acqua marina prima di intasarsi completamente? ;-)
Dove hai letto di usare una porosa in tiglio? ;-)
Nel mio articolino si parla di porosa ceramica.... mi raccomando di pulirla ogni 6 mesi dalle incrostazioni -04
Ciao
***dani***
10-08-2007, 18:25
per Federico Sibona
Io temo che gran parte degli UPS siano progettati per dare solo il tempo di salvare il lavoro avviato sul PC e chiudere correttamente il sistema operativo. Probabilmente hanno un caricabatteria che da' poca corrente e quindi non riuscirebbe a caricare la batteria se venisse scaricata a fondo.
questo non c'entra... hanno una potenza residua e quella devono usare, tra l'altro mi pare eroghino 3,5 A... che è tutto tranne che poco.
Per altro conosco tante persone che con un gruppo di continuità più piccolo e con la stessa pompa fanno 7 ore... quindi...
La potenza più che per la durata viene sfruttata per poter alimentare PC che assorbono molta potenza e/o con parecchie periferiche che assorbono molto. Ho letto comunque che qualcuno (reitzel, sul dolce) ha avuto buoni risultati con un UPS, marca APC, cui ha sostituito le batterie interne con batterie da auto, se volete provate a contattarlo. C'è un topic aperto in dolce "potenziamento UPS" o qualcosa di simile.
si si, ho visto che si possono cambiare le batterie, ma almeno per i primi 2, se non 3 anni, quella di serie dovrebbe essere molto performante. Nel sito APC, nel loro configuratore, indicano 210 minuti (cioè 3 ore e mezzo) con un carico di 27w... quindi dovrei essere almeno vicino a quel numero... non molto lontano come indicato dal PC
Federico Sibona
10-08-2007, 19:50
***dani***, avevi scritto APS, ho pensato fosse un'altra marca, invece è APC? Che capacità hanno le tue batterie? Sono una o due (ossia danno 12V o 24V all'inverter?)? Sicuro che i 3,5A li dia il caricabatteria e non l'uscita (guarda caso 3,5A x 230V= 805W). Cosa intendi per potenza residua?
***dani***
11-08-2007, 09:06
l'UPS è questo: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&tab=compare&list=BR800I;
Le batterie sono due mi pare, collegate ma sono due, ma più di questo non so dirti... 3,5 ho visto che è scritto dietro dove collegare le prese, perché 4 prese sono da 3,5 e due sono da 2,5.
Per potenza residua intendevo il fatto che hanno in teoria molta potenza immagazzinata.
Cmq ho mandato un messaggio all'assistenza APC per chiedere spiegazione, mi hanno già risposto chiedendomi qualche altro dato, adesso aspetto.
Federico Sibona
11-08-2007, 10:58
***dani***, hai visto questa tabella?
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=23
***dani***
11-08-2007, 12:20
Si che l'ho vista, ma dal link che ti ho dato tu metti i watt e lui ti mette il tempo, e con 27w dovrebbe fare, stimati da APC, 3 ore e mezzo.
Non capisco cosa vuoi dirmi?
Federico Sibona
11-08-2007, 15:05
***dani***, niente dei particolare, ti chiedevo solo se avevi scandagliato il sito ed avevi trovato anche questa tabella.
***dani***
11-08-2007, 16:01
ah ok :-))
fabio846
15-08-2007, 22:41
fabio846, prima di dire che funziona provalo... anch' io credevo funzionasse, poi ho provato e il trust era autolimitato a 15 minuti indipendentemente dalla batteria utilizzata... non so se ultimamente li hanno modificati.
giusto per andare cauto, ho chiesto al servizio assistenza della Trust.
Il problema che hai evidenziato, effettivamente c'è. Infatti, all'UPS che ho preso io, bisogna collegarci almeno un carico di 81,5W, altrimenti dopo poco tempo si spegne. Potrebbe essere questo il motivo per il quale il tuo non andava. Con 100W collegati, hai un assorbimento di 2,2 Ah, quindi con una batteria da 75 Ah dovresti avere un'autonomia di circa 13 ore.
Federico Sibona
15-08-2007, 22:54
Forse sbaglio io, ma un carico di 100W equivale ad un assorbimento dalla batteria (se è 12V) di circa 10A (tenendo conto di un rendimento dell'inverter di circa l'80%) e quindi l'autonomia dovrebbe essere intorno alle 7h.
simo1978
16-08-2007, 07:57
fabio846, si ma diventa un circolo vizioso... ci devo mettere almeno 80 e passa W per farlo andare... allora poi ci devo mettere una batteria ancora più grossa se voglio autonomia.
cmq so per certo che tra poco usciranno sul mercato dei gruppi di continuità studiati apposta per le nostre esigenze...
fabio846
16-08-2007, 17:07
cmq so per certo che tra poco usciranno sul mercato dei gruppi di continuità studiati apposta per le nostre esigenze...
ottimo, appena hai notizie facci sapere
***dani***
17-08-2007, 01:24
Test del mio UPS...
ricordo APC 800VA contro EHEIM 1250 con consumo effettivo di 27w
Totale: 5 ore e 53 minuti
Direi OTTIMO!
L'areatore è una gran cosa ma.... avete pensato a quanto dura una porosa in tiglio immersa in acqua marina prima di intasarsi completamente? ;-)
Dove hai letto di usare una porosa in tiglio? ;-)
Nel mio articolino si parla di porosa ceramica.... mi raccomando di pulirla ogni 6 mesi dalle incrostazioni -04
Ciao
Lo skimmer a porosa, what's incredible, l'ho usato anch'io...
Rispetto alle cercamiche fà bolle molto più fini e dovrebbe creare una corrente ascensionale maggiore...
Se però ci si scorda di pulire le porose... forse è meglio lasciare il tubicino completamente libero in modo che faccia comunque bolle grosse ma che cmq fanno "ribollire" l'acqua in sump... o no?
P.S: Ne parlavo col Sig. Dove L'Hai Letto? :-D
Supercicci
18-08-2007, 05:58
Rama,
Per evitare il problema che qualcosa si otturi, basterà fa intervenire l'areatore regolarmente per esempio una volta al giorno con un timer... altrimenti si intasa anche il tubo #24 #24 forse
Ciao
LUCA
io uso 2 areatori a batteria con rele se salta la corrente.
ora acquistero un ups e ce ne metto altri 2 cosi sono tranquillo come watt consumano nulla
ciao ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |