Visualizza la versione completa : Progetto acquario
jhonny81
23-07-2007, 14:00
ciao a tutti. chi mi può dare una mano per la progettazione di un acquario piuttosto capiente?
sono in "alta marea" #17
guardate qui discussione già avviata.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132305&start=0
grazie di cuore a chi mi darà una mano
jhonny81, ma marino o dolce??, perchè nel link si parla di filtro meccanico\biologico a 5 stati e nel marino è un disastro #07 #07
Per le misure, invece che 140x50x50 io farei magari profonda 60#70 e limiterei la lunghezza, sarebbe meglio.
Facci sapere...
Ma dolce o salato? il topic che hai messo riguarda un dolce..
Riguardo all'ultimo argomento trattato (il mobile) ti consiglio di fare una struttura in alluminio di 3,5 di sezione (minimo) e pannellare il tutto, possibilmente con compensato (meglio se marino,in quanto impregnato ed a prova di allagamento ;-) ).
jhonny81
23-07-2007, 15:26
in futuro potrebbe essere marino ma per il momento sarà dolce.
per le misure sono vincolato al massimo posso farlo 60 cm di profondità, dato che devo lasciare almeno 10 cm dietro per fare passare cavi tubazioni e tutto l'occorrente. il mobile non posso farlo più profondo di 70 cm per qustioni di muratura.
non vanno bene le misure così
cosa mi dite in merito al tipo di assemblaggio qual'e il migliore meccanicamente o il più diffuso? (vetri laterali appoggiati su base come da mio disegno o base più piccola con vetri laterali che la incorniciano?
inoltre avrei abbandonato l'idea del filtro interno sarebbe abbastanza scomodo e ingombrante ne dovrei fare due portandomi via 20 cm di spazio, senza contare la manutenzione, e visto che sto prevedendo di fare il mobile opterei per un filtro esterno.
scusate solo per curiosità perchè sul marino a 5 stadi non è l'ideale?
jhonny81,
Il mio consiglio è di non "mischiare"..o meglio..se hai intenzione di farlo per dolce è una cosa, cambiare dopo è un casino, per via delle misure, della gestione ecc ecc..La profondità di 60#70 è l'ideale ed ha un senso nel marino, nel dolce credo non sia così importante (ad esempio)
Il filtro biologico nel marino non và bene perchè porta nitrati. La funzione filtro è fatta dalle rocce vive.
jhonny81
23-07-2007, 15:42
jhonny81,
Il mio consiglio è di non "mischiare"..o meglio..se hai intenzione di farlo per dolce è una cosa, cambiare dopo è un casino, per via delle misure, della gestione ecc ecc..La profondità di 60#70 è l'ideale ed ha un senso nel marino, nel dolce credo non sia così importante (ad esempio)
Il filtro biologico nel marino non và bene perchè porta nitrati. La funzione filtro è fatta dalle rocce vive.
sono daccordo ma se lo faccio gia da 60 sono già a posto non dovrei rifare da 0 visto il costo che avrà.
per il filtro a maggior ragione allora vado sull'esterno, no? un domani farò in modo di filtrare solo meccanicamente o cmq di mettere un filtro meccanico idoneo al marino.
quello che vorrei sapere stabilite le misure cosa gli dico al vetraio per assemblarmi i vetri? devo prevedere altre cose sul vetro (guadate il disegno che ho fatto.)
spazio dietro x tubi!!!
ma fai un pozetto di tracimazione con risalita alimenti ccosi il filtro che sia dolce ho marino
in piu se vuoi un terzo tubo x i cavi e guadagni spazio ,estetica
riguardo la vasca falla fare non cimentarti se non sei pratico
ciao da blureff
jhonny81
25-07-2007, 09:02
spazio dietro x tubi!!!
ma fai un pozetto di tracimazione con risalita alimenti ccosi il filtro che sia dolce ho marino
in piu se vuoi un terzo tubo x i cavi e guadagni spazio ,estetica
cosa intendi con pozetto di tracimazione in che modo viene appliccato? ma comunque i cavi li devo fare passare dietro l'acquario no?
riguardo la vasca falla fare non cimentarti se non sei pratico
ciao da blureff
infatti la farò fare dal vetraio come già detto! ma dovrò dirgli come la voglio e dovrò dargli le misure esatte del vetro, che cambiano a seconda di come li voglio farlo fissare!
nessuno si vuole sbilanciare in merito alla questione?
jhonny81,
Non è il discorso di sbilanciarsi..ripeto, secondo me fare una cosa "ibrida" è un problema. Come dice giustamente Donatello devi prevedere un pozzetto di tracimazione, predisporre i fori (e lo spazio sotto la vasca) per una sump, indispensabile per una vasca marina di quelle misure..Non usandolo da subito come marino i fori dovresti chiuderli per poi aprirli in un futuro per un'eventuale cambio di vasca da dolce a marino..insomma, io non lo farei!
Secondo me vetri da 15mm non tirantati, lati visibili magari in extrachiaro, a memoria mi pare che la mia vasca abbia la base a cui sono poi incollati i vetri..ovvero, la vasca è larga 70, in pratica la base è 67.6 (ho i vetri da 12mm) più appunto 1,2 + 1,2 di vetro..in poche parole le lastre non sono "appoggiate" sulla base ma "attaccate di fianco"..non sò se mi sono spiegato ;-)
jhonny81
25-07-2007, 09:38
jhonny81,
Non è il discorso di sbilanciarsi..ripeto, secondo me fare una cosa "ibrida" è un problema. Come dice giustamente Donatello devi prevedere un pozzetto di tracimazione, predisporre i fori (e lo spazio sotto la vasca) per una sump, indispensabile per una vasca marina di quelle misure..Non usandolo da subito come marino i fori dovresti chiuderli per poi aprirli in un futuro per un'eventuale cambio di vasca da dolce a marino..insomma, io non lo farei!
si capisco ma vedendo un po' più ampiamente la cosa... mi è stato detto che potrei utilizzare la sump anche nel dolce. che farà per il momento un filtraggio biologico mettendo al suo interno cannolicchi o bioballs. è una scemenza?
Secondo me vetri da 15mm non tirantati, lati visibili magari in extrachiaro, a memoria mi pare che la mia vasca abbia la base a cui sono poi incollati i vetri..ovvero, la vasca è larga 70, in pratica la base è 67.6 (ho i vetri da 12mm) più appunto 1,2 + 1,2 di vetro..in poche parole le lastre non sono "appoggiate" sulla base ma "attaccate di fianco"..non sò se mi sono spiegato ;-)
cosè l'extrachiaro?
si si sei stato chiaro vedo che questa soluzione è la più consigliata.
jhonny81,
Se riesci ad usare già la sump allora fai un pozzetto di tracimazione, solitamente è angolare, l'acqua tracima (c'è un pettine per fermare eventuali "corpi estranei"..magari cerca nel forum qualche immagine), va in sump dove c'è una pompa di risalita che rimanda l'acqua in vasca. Nella sump và il riscaldatore e "l'anima" del marino, ovvero schiumatoio, eventuale reattore di calcio (non necessariamente in sump ma anche di fianco..prevedi lo spazio nel mobile..anche per la bombola di Co2)..la sump di un marino a mio parere è consigliabile averla libera..ovvero 5 vetri e basta..tieni conto che se farai vari scomparti di filtraggio per il dolce, poi dovrai toglierli, ma questo non è un grave problema.
L'extrachiaro è un tipo di vetro trasparentissimo. Costa un bel po' di più del tradizionale ma, secondo me, è bellissimo, in quanto vedi i colori ecc in vasca "reali", senza il classico viraggio un po' azzurrino dato dal vetro..Per questo, quindi, solitamente in extrachiaro si fanno solo i lati visibili.
jhonny81
25-07-2007, 10:05
Perry, ho un ultima donanda il tubo che rimanda l'acqua in vasca in che modo viene applicato ai vetri? dovrei farlo per caduta? quindi dovrei fare un foro nel vetro che sta sopra o sotto il livello dell'acqua?
ti ringrazio per la pazienza sei stato gentilissimo per il momento avrò da lavorare ci risentiremo magari in seguito... ciao
jhonny81,
Guarda la foto della vasca vuota nel mio profilo. l'angolo nero è il tracimatore. 2 passaparete sul fondo, uno per la caduta (tracimazione) con tubo ed un altro passaparete e tubo più piccoli per la mandata. Il "becco" è dove entra l'acqua in vasca. Tutto dentro il tracimatore logicamente ..Anche per la caduta non è che devi fare un buco e via ;-) Cerca "durso" o "stockman" per avere delle idee di come fare la caduta..
jhonny81
25-07-2007, 12:02
Perry, grazie!
jhonny81
26-07-2007, 15:59
rieccomi qua...
devrei dimensionare la sump in modo da inserire in futuro lo schiumatoio,
l'acquario sarà da L140xP60xH50.
secondo voi quanto deve essere grande (per stare tranquillo dopo)?
inoltre nel mobile dovrei farci stare anche il reattore di calcio quanto potrebbe portare via di spazio? prensavo di fare il mobile L140 x P60/70 x h 70/80 puo essere sufficiente?
altra domanda...
se la sump la faccio realizzare in plexglas piuttosto spessa in modo che sia meno flessibile (tipo spessore 1cm) ?puo essere fattibile? (in questo modo non ridurrei i costi?)
grazie a tutti per i consigli, ciao?
Il mobile falo grande come la vasca, fallo 80 invece che 70 (interno)..ancora meglio: dai un occhio alle varie altezze dei reattori e regolati. Io volevo prendere un Korallin che non ci stà nel mobile per 10 cm scarsi..e mi sono mangiato le...mani! Bastava farlo un pelo più alto..Ricorda che oltre al reattore dovrai anche mettere la bombola di Co2
La sump falla.. #24 80/90 x 50 x 50/40, sentiamo anche qualcun altro. Io la ho di 60 x 30 x 40 ed ì indubbiamente troppo stretta. Ricorda di prevedere anche una vaschetta per il rabbocco dell'acqua.
La sump la farei in vetro, non è il caso di farla da 12mm, basta 8.-10 mm (la mia mi pare sia 8).
Con 140 di lunghezza magari studierei la possibilità di mettere un refugium nel mobile ;-)
jhonny81
26-07-2007, 17:15
Il mobile falo grande come la vasca, fallo 80 invece che 70 (interno)..ancora meglio: dai un occhio alle varie altezze dei reattori e regolati. Io volevo prendere un Korallin che non ci stà nel mobile per 10 cm scarsi..e mi sono mangiato le...mani! Bastava farlo un pelo più alto..Ricorda che oltre al reattore dovrai anche mettere la bombola di Co2
intendi 80 di altezza e sarei tranquillo? se faccio 80 interno ancora meglio? non saprei dove guardare le altezza dei reattori so ancora molto poco sul marino
ok per la bombola Co2
La sump falla.. #24 80/90 x 50 x 50/40, sentiamo anche qualcun altro. Io la ho di 60 x 30 x 40 ed ì indubbiamente troppo stretta. Ricorda di prevedere anche una vaschetta per il rabbocco dell'acqua.
ok
la vaschetta di rabbocco deve essere grande come la sump?
La sump la farei in vetro, non è il caso di farla da 12mm, basta 8.-10 mm (la mia mi pare sia 8).
dici che il plexglas non è adatto? volevo spendere poco ovviamente senza trascurare le misure. che problema potrebbe verificarsi nel farla in plexglas
Con 140 di lunghezza magari studierei la possibilità di mettere un refugium nel mobile ;-)
scusa non sono molto pratico che cosè?
un'altra cosa ma tutte queste cose devo prevederle su un ripiano solo giusto?
ma allora se così fosse mi preoccupa anche il mobile da 140 è sufficiente? vorrei anche prevedere un quadro elettrico.
ricapitolando:
se faccio la sump da 90 che al suo interno comprende anche l'ingombro dello schiumatoio (corretto?) al di fuori devo ancora mettere il reattore di calcio (o in quei 90 posso gia metterlo alli'interno), la bombola co2 la mia col piedistallo occupa 15 cm ma è da 250 g, una vasca per il rabbocco (che non sò le misure) non sò se ci sto in 130 interni;
perchè 130 - 90 (sump) - 15 (bombola Co2) mi rimane si è no 25 cm per vasca di rabbocco e reattore di calcio.
cavoli che mobile devo fare!
troppe domande vero?
mi dispiace... dai poi vi offrito una cena ;-)
e grazie ancora!!!!!!
jhonny81
27-07-2007, 16:31
Perry, ti ho stressato vero? non mi darai piu il tuo aiuto? già eri solo tu che mi rispondevi qui, se perdo anche te sono finito -69
-20
il supporto fallo alto 90 minimo
la vasca di rabbocco a piacere...almeno 40 lt...la puoi fare anche alta e stretta
sump e rabbocco tutto in vetro....è decisamente meglio
in 140 cm ci sta bene una sump di 80x40x40 con dentro schiumatoio e pompa
fuori vasca di rabbocco , reattori vari e bombola...idem un quadro elettrico
jhonny81
30-07-2007, 09:32
il supporto fallo alto 90 minimo
90 interno?
jhonny81
01-08-2007, 08:43
sump e rabbocco tutto in vetro....è decisamente meglio
si tutti dicono che è meglio, capisco l'acquario che si vuole ottenere la massima trasparenza ma non capisco invece perche non si potrebbe usare il plexiglass nella sump e nel rabbocco, ovviamente di spessore adeguato.
non è che perforza lo voglia fare in plexiglas se volete toglermi dalla mente sta cosa provate a darmi un valido motivo no? ;-)
jhonny81,
:-D pardon, avevo perso di vista il topic!! Cmq sei in mani più che ottime ;-)
Il vetro sei sicuro che non rilasci niente, il plexiglass non sò.. #24
Alla fine, secondo me, non ne vale la pena..nel senso che il costo di una sump di vetro di quelle misure, nell'insieme, non influisce molto e sei più "sicuro"..
jhonny81
01-08-2007, 09:12
Perry, eccoti! a dici che vado a spendere quasi uguale? #24 se è così allora vado per il vetro.
visto che sei qui ne approfitto ;-)
era rimasta in sospeso una domanda che cosè il rifugium?
aggiorno: sono in contatto con un fabbro gli ho spiegato cosa dovevo fare dicendogli il carico che avrà l'acquario, cicendogli anche che non dovrà avere rinforzi al centro della struttura, per cui si è colcolato lo spessore e la larchezza delle L e rinforzi dove non mi danno fastidio, (non so se mi sono spiegato(, lo cheletro del mobile quindi verra realizzato in ferro a settembre che poi rivestirò in legno. l'acciaio costava un botto!
jhonny81,
NON farlo assolutamente in ferro..o alluminio o in acciacio inox. Qui non si tratta di risparmiare..non hai idea di come l'acqua marina aggredisce il ferro, anche se non ne viene in contatto. Pensa che nonostante evapori solo acqua dolce (il sale rimane in vasca), gli oggetti in ferro nelle immediate vicinanze della vasca ne risentono, credimi. Non farlo assolutamente.
Per il refugium dai una lettura qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp
e qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/refigium/default.asp
jhonny81
01-08-2007, 09:54
ah!! cavoli stavo già partendo con un grosso errore non si puo tentare di risparmiare su niente #23
adesso gli darò un'occhio.
grazie.
jhonny81,
;-)..ti dico...a 1 metro dalla vasca ho una poltrona dell' ikea..quelle di legno tipo a dondolo per capirci..le brugole sono arrugginite ;-)
jhonny81
01-08-2007, 10:58
addirittura!!! porca miseria in acciaio inox mi costa un'esagerazione!!! in alluminio idem?
jhonny81,
non te lo sò dire..io l'ho fatto direttamente in alluminio..
jhonny81, puoi anche farlo in ferro ma poi lo dovresti trattare con vernici apposite per acqua marina! Alla fine non so se si spende meno! ;-)
Io ce l'ho in ferro il telaio,l'ho fatto sabbiare e me lo sono verniciato da solo!
2 mani di fondo epossidico e 2 mani di smalto! non è venuto male! :-))
jhonny81
01-08-2007, 13:56
mmm #24 quanto ti è costato di sabbiatura e trattamento?
in acciaio INOX con vari tipi di profilati e saldatura per acciaio inox, viene a costare più del doppio del ferro, fate conto che in ferro mi costerebbe circa 100 / 150 €, più il trasporto.
ah senza contare poi il rivestimento in legno. che non posso farlo con semplici pannelli di compensato, lo devo fare lavorato, sagomato e invecchiato stile arte povera in linea col mobilio di casa mia.
jhonny81,
per ben apparire bisogna soffrire ;-) Il problema della lavorazione del legno purtroppo rimane comunque..
Ho usato profilato di alluinio di 3,5 cm di sezione, non sabbiato. La foto la intrevedi nel mio profilo, dove c'è il mobile aperto. Per la cifra devo guardare, non ricordo..l'ho fatto fare da un mio fornitore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |