Visualizza la versione completa : Il mio primo nano..dopo circa 2 mesi
Salve a tutti. Dopo 3 settimane di buio e circa tre di luce ecco come si presenta il mio nano..
Questa è la parte tecnica:
Vasca 20L lordi
Illuminazione: plafoniera jalli 150W hqi 10000k + 2 pl 9w attinici
Riscaldatore 25W e 2 ventole azoo per il raffreddamento
Movimento: 1 pompa da 400l/h e un filtrino da 250l/h (lo utilizzerò per le resine in futuro)
Rocce:circa 4 kg provenienti da un acquario avviato e ricche di alghe rosse e incrostazioni
Eccovi i valori dell' acqua prima del cambio del 20%:
Salinità 35x1000 rifrattometro
No2 assenti
N03 10-15
Ca 450 (in calo)
Kh 12 (in calo)
Po4 0.3
Entro domani vi posto i valori aggiornati..
Incomincio ad avere qualche problemino di diatomee e alghe filamentose..anche se credo sia normale vista l'illuminazione e la maturazione..Potrei inserire qualche paguro o cmq qualche mangiatore di alghe?
victor76
23-07-2007, 14:48
secondo me dovevi inserire altri 2-3 chili di rocce...
e poi il movimento delle pompe credo sia poco...
ma non potevi fare le foto con le luci accese? :-)
Grazie per la risp.Per le rocce ho rispettato ciò che dice la guida 1 kg ogni 5 litri..quindi penso ke vada bene..per le pompe sto aspettando la nanokoralia..una di quelle dovrebbe essere più che sufficente..anche se per dei molli non vorrei fosse troppo..
Ps le luci erano accese :-D è la macchina che nn è un gran che!
Grazie per la risp.Per le rocce ho rispettato ciò che dice la guida 1 kg ogni 5 litri..
uhmmm.. ma non hai un 30 lt? 30/5=6 te ne hai messi 4
o mi sfugge qualcosa nel ragionamento? :-)
paguri per il momento direi di no.
hai messo sotto le resine per i PO4?
dovresti averle dall'inizio della maturazione, secondo me hai i fosfati troppo alti per iniziare il fotoperiodo
Scusate correggo subito..la vasca è 20 litri lordi #12 ...cmq le resine le ho messe fin da subito...i valori che ho scritto risalgono a prima del cambio d'acqua e del cambio delle resine..credo che i fosfati si siano abbassati
Scusate correggo subito..la vasca è 20 litri lordi #12 ...cmq le resine le ho messe fin da subito...i valori che ho scritto risalgono a prima del cambio d'acqua e del cambio delle resine..credo che i fosfati si siano abbassati
non mi ricordo la guida di lele a memoria, però mi sa che hai saltato qualcosa. andando a spanne in teoria dopo il mese di buio dovevi iniziare il fotoperiodo solo con dei PO4 e NO3 accettabili e partendo da 2 ore al giorno avresti dovuto incrementare di circa 1 ora alla settimana. il cambio acqua andava fatto solo alla fine del fotoperiodo (sempre salvo errori, riguardati la guida per essere sicuro) perchè diversamente vai ad alimentare le alghe che infatti ti si stanno sviluppando.
io frenerei con la luce e aumenterei la quantità delle resine.
però vediamo se interviene qualcun'altro più scafato in tema di maturazione :-)
le resine da quanto ho capito io andrebbero messe all'inizio del fotoperiodo...credo!
la quantità è di 1 grammo per litro..secondo al teoria..
enry26, che resine hai usato?
preve84, stando alla guida di lele, le resine vanno messe dall'immissione delle rocce, altrimenti se arrivi al fotoperiodo con i PO4 alti son casini...
enry26, vedo un sacchetto sospetto appeso ammollo nella vasca... (e non vedo il filtro a zainetto) non è che son lì dentro le resine, vero? in quel caso è come non averle messe
sjoplin, #24 su un topic avevo letto diversamente...però non ci giurerei..
preve84, io sì... c'ho messo le mani da poco in quel topic, sai il perchè ;-)
sjoplin, se devo essere sincera non ricordo..ma stiamo aprlando dello stesso messaggio? #24 bho! non importa..io non ho mai seguito la guida di leletosi...quindi...probabilmente mi sbaglio!
troppo poco movimento :-))
lascia perdere la nano koralia metti la koralia1
io c'è lo in 20 lt ed è uno spettacolo #18
metti anche un paio di kg in più di rocce
ciao
p.s io spegnerei le luci e farei ancora un paio di settimane di buio
se ai gia le filamentose adesso poi non te la cavi più
che resine usi?
troppo poco movimento :-))
lascia perdere la nano koralia metti la koralia1
io c'è lo in 20 lt ed è uno spettacolo #18
hai già avuto modo di vederla in funzione?
sinceramente no ;-)
ma ho provato la 1 e anche se fa 1500 lt/h non o notato nessun fastidio
da parte degli invertebrati anzi sembrano gradire :-))
anche perchè il flusso della pompa è dolce
ciao
Quante risp...grazie..cmq le resine sono askoll ( lo sò che nn sono il max ma quelle ho trovato) e le ho messe nella calza sotto il flusso della pompa ..così mi avevano consigliato..per il movimento arrivo a circa 650 l/h su 20 litri non mi sembrano pochi? E poi una koaralia 1 è troppo ingombrante e violenta per dei molli nel mio nano..
Onestamente poi non sto seguendo molto la guida di lele, non perchè credo non sia valida, ma perchè ho cercato di assimilare più informazioni da diverse fonti e farmi una mia idea..non lapidatemi per questo #06
thomaz, io non scarterei la koralia 0 a priori, cioè senza averla vista funzionare. il problema per me non è tanto il flusso, che quello della 1 è più che delicato quanto l'ingombro, che sporge per più di 10cm.
enry26, la guida di lele non è legge, ovvio :-). però è un metodo che hanno già sperimentato e che funziona "quasi" sicuramente. iniziare il fotoperiodo coi fosfati alti secondo me non è una buona idea, come la calzetta delle resine appesa, però oh.. poi magari magari mi sbaglio, no? :-D
Allora ho ascoltato i vostri consigli :-)) ..ho messo un filtro appeso con dentro le resine e ho eliminato il sacchettino..in mattinata se ho tempo faccio i test e posto i valori
enry26, ok ;-)
se posso darti un altro consiglio vacci piano con la luce finchè non hai un'idea chiara su PO4 e NO3. oltretutto c'hai un HQI sopra che è bella tosta :-))
Allora ho fatto i test
No2 0
No3 5-10
Po4 0,3
Ca 430
Kh 14 (nn capisco xkè è così alto)
salinità 35x1000
Per la luce avevo pensato di rimanere una settimana fermo senza incrementare che ne dici?
enry26, sì, il problema sono i fosfati. magari le resine messe in ammollo non hanno fatto il loro lavoro. prova a vedere come si comporta ora con lo zainetto, tanto la vasca è piccola e non ci dovrebbe metter molto, al limite puoi provare tra qualche giorno ad aumentare la dose di resine.
per la luce direi che fermare l'incremento del fotoperiodo sia la cosa migliore, cioè resta come stai.
magari potresti provare a distanziare un po' l'HQI, però questo è solo uno scrupolo mio, è molto probabile che non serva a nulla :-)
per il kh hai provato a vedere il magnesio com'è messo? delle volte che non dipenda anche da quello.. io comunque non mi aspetterei valori da manuale perchè in fin dei conti sei all'inizio del fotoperiodo
lascia perdere le askoll vanno bene per il dolce ;-)
metti rowa o seagell se no i fosfati non li abbaserai mai ;-)
ciao
Direi che mi conviene aspettare un paio di giorni e vedere se le resine fanno il loro lavoro nel filtro...altrimenti vorrà dire che dovrò spendere un pò di soldi su acquaingros..dite che cmq una lumace turbo non si può proprio mettere, mi aiuterebbe non poco..
Direi che mi conviene aspettare un paio di giorni e vedere se le resine fanno il loro lavoro nel filtro...altrimenti vorrà dire che dovrò spendere un pò di soldi su acquaingros..dite che cmq una lumace turbo non si può proprio mettere, mi aiuterebbe non poco..
sì anche secondo me, e forse anche un po' di più di un paio di giorni.
fa conto che avere i fosfati alti alla fine del buio è una cosa che capita, come pure di avere qualche alga. per i rimedi naturali (lumache & C.)aspetterei di aver risolto le cause. tanto prima o poi se risolvi coi valori le alghe se ne vanno
io con le resine della askoll nel filtro non mi ero trovata poi così male..un po' l'avevano abbassate poratando i fosfati a 0.25!
secondo me (e sto facendo così pure io) prendere un bel letto fluido + le rowa è la miglior cosa..almeno si è sicuri che funzionino a dovere!
il kh è strano che si sia alzato..generalmente con le resine si abbassa!
hai messo tutto il sacchettino di resine? dovrebbero essere 100g...
la dose è di 1 grammo per litro per le resine in generale..
il kh è strano che si sia alzato..generalmente con le resine si abbassa!
hai visto come le aveva messe, prima? :-))
sjoplin, visto visto...quello era anche il metodo suggerito dal mio negoziante! #07
comunque non avrebbero dovuto alzare il kh...
sjoplin, visto visto...quello era anche il metodo suggerito dal mio negoziante! #07
comunque non avrebbero dovuto alzare il kh...
ambè... se lo diceva il negoziante era una garanzia :-D in 80 litri ancora meglio.... è già buona che non te le ha fatte spargere sfuse :-D
non avranno alzato il KH ma di sicuro non l'hanno neppure abbassato!
con le resine della askoll meno di 0,25 non scende quindi non è che sia il
massimo -04
visto che adesso a il filtro a zainetto meglio che lo sfrutti con delle ottime
resine se no si ritrovera sempre con i fosfati alti
ciao
con le resine della askoll meno di 0,25 non scende quindi non è che sia il
massimo -04
esatto!
per questo io gli ho consigliato un letto fluido, alemno risolve il problema una volte per tutte! ;-)
attendiamo una sua risposta! :-))
victor76
25-07-2007, 08:48
stando alla guida di lele, le resine vanno messe dall'immissione delle rocce, altrimenti se arrivi al fotoperiodo con i PO4 alti son casini...
quoto #36#
Grazie per le risp..per le resine aspetto ancora un paio di giorni dopo di che compro le rowa,voglio vedere come si comportano nel filro appeso...per il letto fluido ho visto il fai da te ma non mi è ben chiaro il funzionamento (sono passato dal dolce al salato da due mesi #13 )
voglio vedere come si comportano nel filro appeso...
Sprechi solamente tempo... coem ti è stato detto le resine ASKOLL sono progettate per tenere i fosfati a 0,25... io le ho tenute per 2 mesi prima di scoprire l'arcano, e perchè i PO4 non scendevano.
Comuneu il problema non è il tupo di filtro, ma le resine.
Io ho usato per circa un anno le ROWA, sono passato alle seachem phosguard e mi sono trovato meglio: sono più semplici da gestire, e nel tuo caso puoi usarle anche in un letto fluido.
Le ROWA funzionano bene solo in galleggiamento, quondi oltre al filtro devi comprare e far andare una pompa piuttosto potente (consigliata una 1000L/h) per tenerle in sospensione.
Le seachem al contrario, sebbene lavorino molto meglio in un letto fluido, puoi tenerle tenerle anche in una calza.
Non badare poi tanto al fatto che i PO4 possano scendere anche da soli: con le alghe che hai in vasca, i PO4 scenderanno contemporaneamente alle alghe ceh si moltiplicheranno.
Urge intervento drastico e urgente per arginare la crescita!
comunque io non lo considererei in termini assolutistici che se non hai resine avrai sempre i fosfati. magari ci mette un po' più a maturare però penso che con una buona gestione della vasca e un carico organico limitato si possa pure sopravvivere senza... è il mio prossimo obiettivo per la mia vasca, dove oramai non è rimasto più nulla che si muova :-D :-D
victor76
25-07-2007, 13:03
la mia vasca, dove oramai non è rimasto più nulla che si muova :-D :-D
#24
victor76, ho fatto la scelta etica, no? :-)
niente pesci in meno di 80 litri ;-)
victor76
25-07-2007, 14:11
sjoplin, ma almeno qualche lumaca, paguro o gamberetto puoi metterlo per dare un pò di movimento ;-)
victor76, scherzavo :-D
ho un granchietto che è socievolissimo... si vede si e no per l'ora di pranzo -04
poi c'ho un pistolero... anche quello lo mettiamo su rai 3 a: "chi l'ha visto" ? però almeno si sente #18 #18
poi ho un paio di paguro, di cui quello grosso l'altro giorno l'ho messo in punizione nello scomparto del filtro da quanto mi aveva fatto incazzare :-))
avevo pure un debellius che era il "pezzo forte" della vasca... solo che è sparito misteriosamente senza lasciar traccia... inghiottito dalla vasca... un 35 litri.. boh?
però ti dirò.. non sento poi sta gran mancanza dei pesci (fa conto che un paio di mesi fa ne avevo 3). a me piace pure così :-)
Raga vanno bene come resine le ruwal no phos?le altre costano un botto!!!E poi ho trovato sempre da acquariumcoralreef anche la nanokoralia... che ne dite faccio la spesa?
io non le conosco per esperienza diretta, per cui aspetta altri pareri. tieni conto che anche quelle, come la rowaphos, sono progettate per lavorare in un letto fluido per avere il rendimento massimo. io le rowaphos le uso con la calzetta e mi trovo bene, alla spesa non ci ho mai guardato più di quel tanto, anche perchè non è che ce ne vadano dei quintali. per lo zainetto da quel che ho sentito dire le seachem sarebbero l'ideale. però ho pure sentito dire che le resine a base di alluminio (seachem) non sono l'ideale da tenere sempre in vasca, perchè rilasciano alluminio. oh anche sentito la smentita... e le fonti sono + che eccellenti, per cui mi rimane il dubbio :-).
le koralia 0 sono appena uscite, quindi nessun consiglio dal lato di esperienza.
però come misure direi che ci siamo e di sicuro son meglio di una lamellare.
male che andasse gliene aggiungerai un'altra dal lato opposto (che non sarebbe niente male come idea di corrente nella vasca)
p.s.: guarda anche da aquariumconcept.
mi pare che la koralia0 costi meno
ruwal no phos
Personalmente non mi sono trovato per niente bene... Anche sovradosando abbondantemente non riuscivo ad abbattere i posfati.
victor76
26-07-2007, 09:34
Raga vanno bene come resine le ruwal no phos?
io ho usato solo quelle e i fosfati sono stati all'inizio (nel primo mese) 0.3 e poi sempre 0.
te le consiglio
Victor tu le hai utilizzate in un letto fluido o nel filtro appeso?
enry26, leggi un po' cosa mi hanno risposto quando ho fatto la stessa domanda, così ti fai un'idea:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1319556&highlight=#1319556
Un'altra domanda...l'altro ieri ho aggiunto un pò di calcio liquido kent (avevo il kh alto e volevo equilibrare) stamattina quando si sono accese le luci ho notato un notevole incremento delle alghe rosse (sono una patina che ricopre pompe vetri e ache rocce) è una cosa buona vero?Sto notando anche che stanno prevalendo sulle diatomee...il vetro di base era tutto a puntini marroni, adesso sta diventando rosso #24 ...lascio tutto come sta o mi devo preoccupare?
victor76
26-07-2007, 12:36
enry26, filtro appeso
ecarfora
26-07-2007, 13:00
Se sno una patina direi prpio di no
la patina potrebbe essere ciano?
ecarfora
26-07-2007, 13:04
poi se sie formata in un giorno non puo che esserlo !!!
foto #24
Ok appena posso le posto ma nn sò riuscite a vederla la macchina non è un gran che...scusate ma le alghe calcaree sono rosse giusto? A me sembrano proprio quelle..
una patina che ricopre pompe vetri e ache rocce
...
Se la patina è gelatinosa, e si rimuove facilmente con una pompa, un sifone, ecc..., mi spiace ma sono cianobatteri...
Di solito le alghe calcaree compaiono come puntini bianchi che si allargano, e pur mantenendo i bordi bianchi (calcificazione) assumono la loro colorazione: viola, rosa, molto più raramente rosso acceso. In ogni caso, sono difficili da rimuovere, a meno che non crescano in modo laminare.
La crescita è comunuque mooolto lenta. Il tuo caso mi sembra più da cianobatteri, per come lo descrivi...
ecarfora
26-07-2007, 13:28
Hai presente le vasche che si vedono dai pescivendoli quelle che ospitano i pesci ,ecco quelle rosse non sono alghe ma cianobatteri.
Ecco le foto..cmq forse ci siamo fraintesi..queste "alghe" c'erano anche prima..ma da quando 2 giorni fà ho messo il calcio sembrano essere aumentate...
Spiacente, cianobatteri!
... perlatro molto misti con diatomee...
Hai grossi problemi di alghe. Secondo me ti conviene riaprtire daccapo con un bel periodo di buio...
Onestamente penso che non riuscirei ripartire da capo..preferisco aspettare e vedere se pian piano vanno via da sole..Cmq ho provato a rimuoverli ma non vengono via...o meglio in alcuni punti sembrano essere duri..altro che pompe credo che per toglierli ci vorrà il raschietto....ke razza di cianobatteri sono -04..inoltre mi sapete dire cosa è quell'invetebrato nell'ultima foto? nello stesso punto ne sono usciti altri #24 ..
victor76
26-07-2007, 15:01
l'invertebrato potrebbe essere uno zoanthus
ecarfora
26-07-2007, 15:13
Potrebbero anche essere calcari se poi sono dure ;-)
zoanthus o palytoa
Onestamente non penso che non riuscirei ripartire da capo..
se riparti bene ora perdi solo un mese. diversamente per togliere tutta quella roba che è cresciuta ti ci vorrà molto di più. per me tra poco ti saltano pure fuori anche altre alghe sgradite.
ti consiglio di fare come ha detto edvitto è la strada più semplice e sicura.
ecarfora, quindi potrebbero essere alghe calcare #24 ...se lo fossero e ripartissi da zero come luce ucciderei sia loro che gli zoanthus (ne sono usciti davvero un bel pò in quella zona) e sarebbe un peccato..a questo punto preferisco aspettare qualche giorno e vedere come si evolve la situazione..se sono ciano dovrebbero aumentare ancora di più giusto?Tanto alla fine un paio di giorni non cambiano nulla..
ecarfora
26-07-2007, 15:44
ma a quante ore sei ??
ecarfora, quindi potrebbero essere alghe calcare
Spiacente, ma non lo sono... le alghe calcaree non hanno quella conformazione, sembrano proprio.. incrostaizoni di calcare! quelle sono alghe patinose, semnbrano tappetini... nulla a che vedere con le alghe calcaree!
Mi dispiace... aspettare non ti servirà a nulla.
sono arrivato a 6 ore..per adesso i coralli molli si riescono ad aprire completamente..se diminuissi le ore credo che deperirebbero
Non capisco una cosa..se sono ciano è normale che producano ossigeno..io sapevo che le alghe come processo di fotosintesi lo producevano...ma non i batteri #19 ..vi chiedo questo perchè su questi "tappetini" si formano proprio delle bollicine dopo un'oretta che la lampada si accende..e dopo un'ora che si spegne le bollicine scompaiono #24...potrebbero essere sostanze prodotte da questi batteri?
enry26, hai fatto una maturazione diciamo a modo tuo. 3 settimane di buio invece che il mese e adesso sei già a 6 ore di HQI con i fosfati alti.
i risultati ce li hai davanti: diatomee, cianobatteri e c'è pure il rischio che peggiorino.
i coralli molli se erano nelle rocce da prima magari sopravvivono a un altro mese di buio e se non dovesse essere così, beh, se è il prezzo da pagare per avere una vasca che giri regolarmente io non ci penserei due volte.
è normale che producano ossigeno..io sapevo che le alghe come processo di fotosintesi lo producevano...ma non i batteri
Allora.. i cianobatteri sono batteri che vivono in simbiosi con alghe silicee della famiglia delle diatomee. una delle loro caratteristiche primarie è proprio quella di emanare bollicine sulla superficie, che spesso restano incastrate nella patina gelatinosa.
Quoto sjoplin in toto.
spegni tutto e riparti daccapo!
Fidati, sta solo perdedo il tuo tempo!
l'avevo detto che peggiorava la situazione #07
spegni le luci
metti più movimento in vasca
cambia resine
e sopratutto non avere fretta ;-)
ciao
Ragazzi datemi del pazzo...ma da ieri a oggiquella patina rosso intenso è diventata più chiara e sembra davvero una incrostrazione..appena posso posto le foto (nn prima di domani adesso le luci sono spente)
Vi posto i valori dopo 4 giorni di resine nel filtro:
No2 0
No3 5-10
Po4 0,1 :-))
Kh 11,5
Ca 450
Salinità 35x1000
Ke ne dite posso cominciare a usare tech a e b?
Per le foto non posso postarle..non più la macchina..i miei sono partiti con lei #09
Cmq vi posso assicurare ke quelle sui vetri sono incrostazioni (adesso la parte al centro si è schiarita e ai lati rimane rosso acceso) . Sto notando anche che le filamentose sulle rocce stanno morendo #18 finalmente..
il magnesio com'è? sarebbe molto utile sapere anche il suo valore...
il kh secondo me è un po' troppo alto....(se proporzioanto al calcio dovrebbe essere di 12.5) la vasca sarebbe un po' troppo spinta..ma aspetta gli esperti..
Il test per il magnesio non lo ho ancora comprato..ma in questi giorni dovrei fare un ordine su acquaingros quindi..Il calcio l'ho reintegrato con il turbo calcium liquid un paio di giorni fà (le calcaree probabilmente lo stanno consumando)..il kh invece con le resine nel filtro sembra essersi abbassato..potrei asp un paio di giorni e poi cominciare il mantenimento..martedì faccio il secondo cambio del 10% magari comincio da mercoledì che ne dite?
per mio conto dovresti prima sapere il valore del magnesio, per poi vedere se è da reintegrare...anche se con quel valore di calcio PENSO che sarai più o meno nei valori giusti.
secondo me il kh è esagerato a quel valalore..se fossi in te lascerei che si abbassasse un pochino...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |