Entra

Visualizza la versione completa : <<una vasca Low Tech>> segue.....


cyana
21-07-2007, 01:56
Continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123961&start=120 ;-)

Hi Boys!

Bio, non ci posso credere! Sono anche i miei preferiti!! Sarà che sono talmente belli che piacciono a tutti!! :-D Temo xò che dovrò rinunciare a questa meraviglia a malincuore, dovrei aumentare di molto la durezza dell'acqua che in questo modo diventerebbe inadatta x tutti gli altri.. Voi che ne dite?

Quelli in negozio erano allora sicuramente endler, credo anche piuttosto puri a giudicare dalla rispondenza con le immagini in rete. Solo che, domandando cosa fossero, mi avevano risposto guppy e così è sorto il dubbio!

OT: La cena da parte mia è confermata, ovviamente tutti invitati, a costo di far trovare alla sister l'acquario vuoto dei suoi amati dischi #18
Al posto delle melanoides mi piacerebbe del muschio, stile alghe fritte come da cucina cinese! -11 (sono cattivissima!)Gradite del sushi tanto x rimanere in pieno low tech??

x quel che riguarda i polifenoli http://it.wikipedia.org/wiki/Polifenoli #12 Hai ragione Falko, era così semplice che non ci ho pensato!
Domandavo anche xkè credevo si formassero in vasca secondo chissà quale meccanismo, magari del filtro, e così, tutta proiettata in ambito acquaristico, mi sono persa il resto :-D

P.S. Grazie x le info sui CD ;-) Allora che ne diresti se ne inserissi 5 piccolissimi e poi scegliessi in base alle gerarchie stabilite quali togliere e quali tenere?

Il filtro va ALLA GRANDE! Nonostante il pastone e Frisbee inquinino da morire valori sempre costanti!! Luca, a proposito, non è che potresti illuminarci riguardo i calcoli fatti x poter determinare un filtro del genere? Ad es. in base a cosa hai calcolato lo spessore delle spugne, la portata della pompa, le dimensioni del filtro stesso etc insomma tutto o quasi, se ti è possibile senza troppi disturbi, x poter ripetere una tale meraviglia senza dover richiedere a te sempre impegno o consigli, sono curiosa di apprendere e vorrei smetterla di imegnarti/vi tanto tempo ogni volta! Non che intenda fare di testa mia, ho ancora una miriade di cose da apprendere! #36# E' x curiosità scientifica! Cmq ancora Grazie di tutto! #25 #25 #25

Grazie anche a voi ragazzi, merito vostro se sono passata dall'essere la + sbeffeggiata della casa ("ti verrà un acquitrino!" era il commento + carino e positivo che sentivo ripetermi) ai complimenti persino del parentato :-D
X non parlare della soddisfazione di quando il + scettico dei miei "detrattori" ha dovuto ammettere che un'acqua così cristallina e un odore inesistente non l'ha neppure lui con il Pratiko 200!!! Luca, non si sente nemmeno quello "algoso"! Non ho mai avuto dubbi che fosse stata un'ottima decisione :-)) Bravissimi!!! -69

TuKo
21-07-2007, 09:20
cyana, ti ho inserito i collegamenti tra una parte e l'altra ;-)

cyana
21-07-2007, 09:33
Mitico!!! :-)) Grazie!! ;-)

biociccio
21-07-2007, 10:29
Temo xò che dovrò rinunciare a questa meraviglia a malincuore, dovrei aumentare di molto la durezza dell'acqua che in questo modo diventerebbe inadatta x tutti gli altri.. Voi che ne dite?


Eh già #36#



Grazie anche a voi ragazzi, merito vostro se sono passata dall'essere la + sbeffeggiata della casa ("ti verrà un acquitrino!" era il commento + carino e positivo che sentivo ripetermi) ai complimenti persino del parentato :-D
X non parlare della soddisfazione di quando il + scettico dei miei "detrattori" ha dovuto ammettere che un'acqua così cristallina e un odore inesistente non l'ha neppure lui con il Pratiko 200!!!

Goditela finchè dura, tra poco inizieranno a chiamarti "quella dei pesci" e a guardarti con un sopracciglio alzato quando ne parli o fai i cambi dell' acqua -28d#

Ps per la salvinia facciamo tutto a settembre ;-)

cyana
21-07-2007, 10:44
Goditela finchè dura, tra poco inizieranno a chiamarti "quella dei pesci" e a guardarti con un sopracciglio alzato quando ne parli o fai i cambi dell' acqua
:-D già lo fanno!
Ok, settembre allora ;-)

Ah, trovato qualke scatto del nuovo gasteropode citato a pag.7 (precedente thread)!
http://www.wirbellose-nrw.de/D/Schnecken%20-%20PHS.htm
E' solo un po' + sul rosso che non sul rosa, x il resto è identico!

Inserite ieri sera le neocaridine, per niente timide, anzi, impavide è l'aggettivo che gli è + confacente! Sembra si sentano già padrone di casa -05 X ora sembra tutto ok, attendiamo i prossimi giorni x cantare vittoria :-))

cyana
22-07-2007, 12:02
Ragazzi le MELANOIDES si sono RIPRODOTTE!!!! FINALMENTE!!!! Ne ho vista una proprio ora di 5mm circa! E dato che quelle introdotte superavano il cm non ci sono dubbi! Deve essere successo già da un bel po' xkè ho letto che appena nate sono di 2mm ed hanno 2 giri di "chiocciola", questa ne aveva almeno 3 oltre ad essere + "grandicella"!

L'aspirazione del filtro è ostruita da alcuni detriti di foglie&Co. riducendo il flusso. Dando le scaglie, cosa che non facevo + da tempo, non corrono + via in fretta ma scendono dolcemente spostandosi di poco dal punto in cui le inserisci in acqua. Una volta x farle cadere nell'angolo destro dovevo metterle dal sinistro! Che ne dite, è diminuita di troppo la corrente? Libero le bocchette oppure lascio com'è?

FalKo
22-07-2007, 14:34
se vedi che i pesci nn boccheggiano a galla lascia tutto come e'

cyana
24-07-2007, 01:34
Ciao Falko!
No, x ora non boccheggia nessuno, anche se gli aga ogni tanto sono a testa in su, probabilmente x cacciare, ma mi fido poco delle mie impressioni.. Vedrò come va ed in caso provvederò alla pulizia.

"Pizzetta" sta facendo piazza pulita delle piante in vasca -04 Ha quasi del tutto sterminato la micranthemum, sradicato metà della bacoba e "potato" i germogli superiori della ceratopteris.. E poi non mi mangia gli spinaci!! Se continua così dovrò prendere provvedimenti!

Parte del fondo dove c'erano le macchie blu sta manifestando lo stesso colore anche in superficie, anche se solo un accenno, ed in altre zone, invece, nello spessore del fondo, si nota una sottile venatura arancio, appena torno in possesso della macchinetta posto qualke immagine.

P.S. Riporto x piacere di cronaca, so bene che il fondo non sarà maturo che x questo inverno ;-)


Possibile che il pH sia già tornato a 7??? Ma x quale magia? Già esaurito l'effetto torba? L'acqua è ancora ambrata.
Grazie a tutti, a presto! -28

luca2772
24-07-2007, 09:51
Come stai a durezza carbonatica?

Quando una vasca è ben matura si instaura un equilibrio fra pH, kH e CO2 e se sposti un parametro, dopo poco ritorna tutto in equilibrio, con pH neutro (in teoria in uscita dal filtro dovrebbe essere un pelo più acida, per il lavoro fatto dai batteri che spostano il potenziale redox)

OT http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132715 :-)) #18

cyana
24-07-2007, 14:12
Ciao Luca!

Il kH è 4, era sempre stato 5.. Ieri ho fatto un rabbocco di 1,5L, possibile dipenda da quello? Non credo, utilizzo sempre la solita acqua! Saranno le piante..

Quando una vasca è ben matura si instaura un equilibrio fra pH, kH e CO2 e se sposti un parametro, dopo poco ritorna tutto in equilibrio

Credevo ci volessero anni x ottenere una cosa del genere, non sono nemmeno 3 mesi che è stata attivata la vasca.. Meglio così, vuol dire che è già ben matura :-D
Non c'è dunque speranza di poter raggiungere un pH idoneo ai miei ospiti?

Curiosità: l'equilibrio tende sempre a valori determinati oppure se si imposta la vasca a precisi valori vengono mantenuti quelli? Faccio un esempio pratico xkè non riesco mai ed essere chiara: se tengo dall'inizio ad es. il pH a 6 alla fine l'equilibrio stabilizzerà su 6 il pH? Oppure tenderà inesorabilmente a portare prima o poi a 7 indipendentemente dai valori mantenuti durante la maturazione della vasca? ..Ho una mia teoria, ma meglio evitare figuracce :-D Poi vi dirò se ci avevo preso!

Cmq ho notato che la crescita della flora si è arrestata da un po', tranne il myriophyllum che imperversa.. Certamente complice anche la mia piccola "mietitrebbia" con le pinne, ma non credo solo quella.. Inoltre ho notato dei buchini sulle foglie dell'echinodorus, che sia il mio esercito di Physa?? O carenza di qualke minerale? #24

Dopo tutto questo polpettone vado a leggermi il topic di Luca ;-) Non sto + nella pelle!! #22

FalKo
24-07-2007, 20:40
Ciao Luca!

Il kH è 4, era sempre stato 5.. Ieri ho fatto un rabbocco di 1,5L, possibile dipenda da quello? Non credo, utilizzo sempre la solita acqua! Saranno le piante..

Quando una vasca è ben matura si instaura un equilibrio fra pH, kH e CO2 e se sposti un parametro, dopo poco ritorna tutto in equilibrio

Credevo ci volessero anni x ottenere una cosa del genere, non sono nemmeno 3 mesi che è stata attivata la vasca.. Meglio così, vuol dire che è già ben matura :-D
Non c'è dunque speranza di poter raggiungere un pH idoneo ai miei ospiti?

Curiosità: l'equilibrio tende sempre a valori determinati oppure se si imposta la vasca a precisi valori vengono mantenuti quelli? Faccio un esempio pratico xkè non riesco mai ed essere chiara: se tengo dall'inizio ad es. il pH a 6 alla fine l'equilibrio stabilizzerà su 6 il pH? Oppure tenderà inesorabilmente a portare prima o poi a 7 indipendentemente dai valori mantenuti durante la maturazione della vasca? ..Ho una mia teoria, ma meglio evitare figuracce :-D Poi vi dirò se ci avevo preso!

Cmq ho notato che la crescita della flora si è arrestata da un po', tranne il myriophyllum che imperversa.. Certamente complice anche la mia piccola "mietitrebbia" con le pinne, ma non credo solo quella.. Inoltre ho notato dei buchini sulle foglie dell'echinodorus, che sia il mio esercito di Physa?? O carenza di qualke minerale? #24

Dopo tutto questo polpettone vado a leggermi il topic di Luca ;-) Non sto + nella pelle!! #22

i rabbocchi vanno fatti con osmosi , xke l'aqua evapora ma i sali restano in acquario , se metti acqua di rubinetto o di pozzo che cmq contiene sali e magari con un ph + alto vai ad influire sui valori in vasca

di solito il valore di ph tende a scendere , x via del lavoro dei batteri

cyana
24-07-2007, 21:20
Falko, hai ragione, ma il pH l'ho rilevato quando ancora non avevo fatto il rabbocco, dunque non potevo aver influito sui valori in vasca.
I rabbocchi li faccio con la stessa acqua (di pozzo) con cui ho avviato la vasca, cmq ok, acqua di RO x i prossimi! #36#

Ma allora x il depauperamento dei sali ad opera della vegetazione come ci regoliamo?

Ho liberato le bocchette del filtro xkè ho notato che il maschio di aga è spesso in superficie, anche se non so a far cosa.. Solo che nonostante ciò continua a stare a testa in su! I cory sono ok, le neocaridine vive e vegete (a proposito, sono un vero spettacolo!) mentre la femmina non va bene come "tester" xkè è di nuovo ad accudire le uova da questo primo pomeriggio.. Accendo l'areatore?
GRAZIE Falko!!! #22

luca2772
25-07-2007, 08:39
Io rabbocco con acqua di rubinetto, e anche il GH resta costante (sono le piante che assumono i minerali, che poi rimuovo con le potature...)

Lo stop della crescita delle piante è causata dalle alte temperature estive: sopra ai 28#30° praticamente si arresta (a parte le anubias che continuano a "fogliolare" con metodica e pacata lentezza)

Il discorso pH è un macello (per me), comunque da quel che credo di aver capito che il sistema virerà verso un pH neutro

cyana
25-07-2007, 13:17
Lo stop della crescita delle piante è causata dalle alte temperature estive: sopra ai 28#30° praticamente si arresta (a parte le anubias che continuano a "fogliolare" con metodica e pacata lentezza)
Ci avevo pensato, ma non credevo che la temperatura sarebbe stata così incisiva!! Ok allora! ;-) Cmq sì, sono sui 28°C, a volte anche abbondanti..
il sistema virerà verso un pH neutro
Ahia, allora temo proprio che dovrò rassegnarmi ad averlo a 7.. Speriamo non nuocia troppo ai miei piccoletti! Ma non è che come dice Falko c'è una speranza?
di solito il valore di ph tende a scendere , x via del lavoro dei batteri
Se così fosse magari fra un po' di tempo (attendendo che magari la colonia batterica si sostanzi ancora un po') potrei avere un pH minore, che ne pensate? :-))
Grazie come sempre!

P.S. Luca detto tra noi, sono strasicura che il tuo progetto funzionerà! E non xkè sono una tua "sostenitrice" ma xkè a mio avviso (anche se posso parlare solo come comune mortale, ma anche i comuni mortali a volte ci prendono :-D ) ci sono tutte le basi x poter riuscire, bravo!! #25 #25 #25

luca2772
25-07-2007, 15:42
di solito il valore di ph tende a scendere , x via del lavoro dei batteri
Se così fosse magari fra un po' di tempo (attendendo che magari la colonia batterica si sostanzi ancora un po') potrei avere un pH minore, che ne pensate? :-))
Non funziona così #13 ...
Il pH potrà essere leggermente più acido (tipo 6.7 - 6.8) in uscita dal filtro, a seguito della respirazione batterica che fa calare il potenziale redox, ma poi in vasca, con la movimentazione e gli scambi gassosi superficiali, dovrebbe ritornare sul 7 (c'è in giro - non ricordo dove - una bella tabella che lega il pH al kH ed alla CO2)

Tieni anche conto che i nostri beneamati batteri svolgono al meglio la loro preziosa funzione con pH moderatamente alcalini, fra 7.3 ed 8, mentre l'efficienza in ambiente acido (6 - 6.5) cala parecchio.

Il top dell'efficienza di ossidazione dello ione ammonio e dei nitriti si ha attorno a 7.5

Una vasca matura, a conduzione "naturale" come la tua (e la mia :-D ) si autoregolerà ad un pH inchiodato a 7. Se introdurrai una variazione di un parametro (ad esempio la CO2, oppure il kH), il pH si sposterà di conseguenza, ma dopo un certo lasso di tempo, funzione delle dimensioni della vasca, della temperatura, e di altre mille variabili, ritornerà allo stato di equilibrio.

Se vuoi mantenere un pH debolmente acido, dovrai sempre torbare e/o usare CO2. L'interruzione di questa regolazione ti riporterà al fatidico 7 #36#

cyana
25-07-2007, 16:31
Ma io sto "torbando"!!! :-D :-D Eppure nonostante ciò in pochissimi giorni il pH è tornato a 7! Forse ne dovrei aggiungere di +, ma se i tempi di vanificazione dell'effetto sono questi dovrò aprire un mutuo x acquistare le quantità di torba sufficienti!! Temo dovrò rinunciare.. Un tentativo, magari con 1g/L anzichè con mezzo, xò lo voglio fare.. Forse con la CO2 avrei maggior successo, ma vorrei evitare, dato il low tech ;-) I pesciozzi stanno benone, non sembrano risentirne, ma sarei felice di potergli offrire anche un pH ottimale, vediamo un po'..

Grazie della spiegazione! Ora mi è tutto + chiaro. Sì, conosco le relazioni fra i 3 paramentri, solo non credevo che gli scambi gassosi fossero così influenti dato che la movimentazione superficiale in vasca è quasi nulla (talmente piena di galleggianti che non c'è corrente)! :-))

Ah, o domani o al massimo la prossima settimana voglio prendere il test x l'O2, sono curiosa di vedere cosa ne esce fuori.. Dato che dovrò far compere che ne dite, prendo anche quello x la CO2 ed il Fe++?

Oggi ho trovato un bel vermone rossiccio (stavolta è un elminte sicuro, niente gasteropodi di sorta) che si aggirava sul vetro e che si è infilato nel fondo, anche se non a molta profondità.. Che contribuisca a smuoverlo anche lui?? :-D

P.S. Mamma Aga è al 3° tentativo, ormai non mi aspetto nulla, date le precedenti esperienze, ma.. Una bella luce lunare stavolta non gliela leva nessuno!! :-)) La speranza è l'ultima a morire!! #21

luca2772
26-07-2007, 09:54
Per la CO2 puoi sperimentare la classica bottiglia con lievito e zucchero, magari la versione in gel così ben descritta nel forum :-) che è più costante come produzione...
Per i test, basta quello dell'ossigeno... La saturazione di CO2 la calcoli con la tabella (se non ricordo male, con pH 6.8 e kH 4 dovrebbe essere proprio il valore ottimale di 25 mg/l, ma non vorrei scrivere stupidate #13 )

Il vermone rossiccio cos'è? Una sanguisuga? :-D

cyana la tua vasca ha una biodiversità da fare concorrenza ad un marino #25 :-D

cyana
26-07-2007, 14:51
La saturazione di CO2 la calcoli con la tabella

Ciao Luca!! Hai ragione, ma ho letto qui su AP che la concentrazione di CO2 stabilita mediante tabella ci da solo una stima indicativa della CO2 disciolta, in pratica indicherebbe la CO2 ideale cioè quella che in teoria si troverebbe in soluzione, ma x rilevare quella effettiva sarebbe + idoneo un test diretto.. Cmq non so quanto si discosti il valore reale da quello supposto, se magari è un'inezia si può tranquillamente continuare così.. Era un po' x curiosità :-)) Qualcuno mi conferma questa cosa?


Il vermone rossiccio cos'è? Una sanguisuga? :-D

:-D No, troppo piccola :-D In effetti non mi annoio mai, c'è sempre qualke nuova "skifezza" da scoprire! :-D Diciamo che sono stata fortunata ed avvantaggiata grazie alla conduzione "free" della vasca e al fatto di aver inserito non pochi "esseri" estranei, x accidente o volontariamente.. Strano che non sia ancora implosa!! #19
Cmq sono certa che in tutti gli acquari ci sia tantissima vita "sotterranea", solo che forse non ci si sofferma ad osservare ;-) E magari non corrono tutti a rompere le scatole sul forum giubilando: "Ho trovato un altro verme!!" come faccio io #12 #12 #13 Ehmm, lo so, atteggiamento un bel po' stupido.. Ma che ci posso fare se mi emoziona sempre ogni piccola sciocchezza riguardante questi splendidi mondi sommersi?? :-D

luca2772
27-07-2007, 10:11
Io credo che una grande biodiversità in vasca possa solo essere positiva ed aiutare l'ecologia di un sistema che, essendo chiuso, è forzatamente diverso dall'ambiente naturale

Qui lo dico e qui lo nego, ma la vascona riceverà inoculi di acqua del Ticino e dei canali attorni, che ho già analizzato ;-)

E per le piante... Qualche specie nostrana, chissà... Potrebbe anche arrivare

cyana
27-07-2007, 11:38
Buon dì a voi tutti!!
Luca, sono d'accordo, anzi d'accordissimo! E poi.. #25 #25 Ottimo! Non potrà far altro che giovare a tutto il sistema #36# Chi può far meglio di madre natura? :-))
Questa mattina cmq mi è preso un "coccolone" quando ho rilevato così x curiosità il pH (non avendo effettuato nè rabbocchi ne toccato la torba): 6,5! Allora di corsa ho misurato anche il kH... #21 Come sempre 4.. Meno male.. Ma cosa sta succedendo? L'unica cosa che ho cambiato è la siringa con cui prelevo l'acqua, ma il livello del campione arriva sempre su x giù dove arrivava anche l'altro sulla provetta.. Massimo sarà un mm sopra, forse. Possibile sballi di mezzo punto?? Non so + cosa pensare.. Ovviamente niente CO2 aggiunta.. Mistero #06

luca2772
27-07-2007, 14:55
cyana, và che la scala del pH è logaritmica, non lineare...

Mezzo punto per valori fra 6 e 8 a livello di ioni H+ e OH-, cambia poco...

E' fra 2 e 2.5 che c'è un abisso, come fra 13.4 e 13.5 (ovvio che parlo no di acquariofilia ma di acidi e sostanze ben alcaline, di quelle che bucano...)

biociccio
28-07-2007, 11:44
Qui lo dico e qui lo nego, ma la vascona riceverà inoculi di acqua del Ticino e dei canali attorni, che ho già analizzato ;-)

E per le piante... Qualche specie nostrana, chissà... Potrebbe anche arrivare

che analisi hai fatto luca? io ho messo spesso e volentieri piante e animali presi in natura, tutto si risolve con una bella quarantena e al limite un trattamento disinfettante, ma per l'acqua come ci si comporta??
Vicino a casa mia c'è un torrente in secca che in alcuni punti è un vero groviglio di animaletti vermozzi e larve, io avevo pensato di metterne un pò in una vasca a parte e vedere cosa succede, ma mettere quella roba ignota nell' acquario mi terrorizza #13

Per quanto riguarda la biodiversità e alla raccolta in natura sono completamente d'accordo con te, a parte la quantità assurda di muschi ed epatiche che ognuno di noi può trovare ovunque, a volte si trovano delle vere e propie meraviglie.
Tempo fa girellavo per fiumi con amici pescatori, uno di loro ha sbarbato una pianta che cresceva emersa ma con le radici nel ghiaino del fiume. Ha preso un rametto e l'ha messo in acquario, marcita in breve.
Io ho preso tutto il resto(pianta radici e bulbo) e l'ho messo nella vasca esterna, semiemerso. Un successone! ha fatto un sacco di fiorellinni e le radici sono cresciute una cifra. alcune sono anche entrate nella spugna del filtro, tanto che ho preferito cambiare la spugna quasi nuova e lasciarla "in pasto" alla pianta.

Visto che molte pagine indietro abbiamo parlato di cozze, vi informo che è iniziata la stagione di raccolta della dreissena #19
I laghi si sono notevolmente abbassati e ora si raccolgono che è un piacere!
Giusto 1 anno fa ho vissuto un' epopea con questi meravigliosi bivalvi. Raccolto un bel sasso pieno di cozze nel lago di bilancino (è pieno zeppo)
e messo in acquario dopo una sciacquata con acqua di rubinetto, mi sono goduto la vista delle mie cozze per circa un mesetto durante il quale ne moriva 1 al giorno che veniva spolpata subito dal mio ancy, senza sale ne limone :-D .
Allora ero ancora più scemo di adesso e avevo temperatura altina e poco ossigeno in acqua, quindi morirono tutte, ma non prima di avermi lasciato una mandria di minuscole larve. La mattina prima di accendere la luce nuotavano a pelo d'acqua e appena l'accendevo andavano ad attaccarsi al vano del filtro coperto di alghe verdi. Forse i guppy ne mangiavano qualcuna ogni tanto, ma il loro numero era assurdo. Non sapendo cosa fossero quelle robe credevo fossero qualche strano tipo di pulci o pidocchi acquatici, e quando i miei guppy iniziarono a sfregarsi e fare i malaticci come sempre detti la colpa alle povere dreissenine -20
Tutte le mattine per una settimana circa accendevo la luce e le aspiravo via dal tappetino di alghe, la mattina dopo ce ne erano altrettante!
Alla fine spostai i pesci e sterilizzai quasi tutto -20
Quindi addio cozze. Alcuni dicono che le larve si attacchino ai pesci per farsi portare a giro, sui miei non se ne era attaccata nessuna.
Passato un' anno ci sto per riprovare, qualcuno mi fa compagnia?? #18

PS
scusate lo sproloquio ma ho la tastiera nuova e la volevo usare :-D

luca2772
28-07-2007, 17:32
Mmm, dalle mie parti si possono tronare anodonta grandi come una mano #19 , ma non voglio mettere il refrigeratore in vasca (non mi istigare alla seconda vasca, d'acqua fredda, con unio e persici sole, ok? :-D )

I parametri che ho analizzato sono i soliti: pH, kH, GH, NO2...
Per eventuali tracce di coliformi o altre amenità mi rivolgerò ad un laboratorio di analisi

Ah, mi è capitato di vedere, a due spanne di profondità, dei "lattugoni" simili agli echinodorus (non ozelot o altre ibridazioni), e la mitica vallisneria! O una specie mooolto simile

biociccio
29-07-2007, 10:32
Mmm, dalle mie parti si possono tronare anodonta grandi come una mano #19 , ma non voglio mettere il refrigeratore in vasca (non mi istigare alla seconda vasca, d'acqua fredda, con unio e persici sole, ok? :-D )


no no, ti sto istigando a metterci le dreissena
lago di varese presso foce torrente tinella:
http://www.webalice.it/fare.pino/documenti/Tinella%20%20report%2021-04#07.pdf

lago di mergozzo:
http://www.malachia.it/forumalachia/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=109&TOPIC_ID=22&FORUM_ID=9

:-))

luca2772
30-07-2007, 08:12
Il lago di Varese ha tuttora grossi problemi di inquinamento...

C'è una stazione di pompaggio (una sorta di super-aeratore) che ossigena gli strati profondi, ma lo stato di eutrofizzazione è ancora estremamente elevato: pensa che questa primavera, ho rinvenuto una carpa da 80 cm spiaggiata #06 ...

Preferisco Ticino e canali limitrofi ;-)

Federico Sibona
30-07-2007, 08:34
luca2772, cyana guardate che se si acidifica con torba (o altro che non sia CO2) le tabelle PH-KH-CO2 non sono più valide!

luca2772, ho la sensazione (ripeto sensazione) che le tue affermazioni sul mezzo punto di PH (fermo restando che è in scala logaritmica) non siano completamente corrette, vado a documentarmi e poi ti dico.

TuKo
30-07-2007, 10:42
luca2772, cyana guardate che se si acidifica con torba (o altro che non sia CO2) le tabelle PH-KH-CO2 non sono più valide!
Quoto, e aggiungo che le tabelle (es.: questa (http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm) )sono puramente indicative,quindi da non trattare come una bibbia, in quanto i calcoli normalmente vengono fatti su vasche con sola acqua.


Tieni anche conto che i nostri beneamati batteri svolgono al meglio la loro preziosa funzione con pH moderatamente alcalini, fra 7.3 ed 8, mentre l'efficienza in ambiente acido (6 - 6.5) cala parecchio.

Il top dell'efficienza di ossidazione dello ione ammonio e dei nitriti si ha attorno a 7.5


-28d# -28d# -28d# qua non sono tanto d'accordo.
A quei valori l'ammonio e più facile che si trasformi in ammoniaca.

Federico Sibona
30-07-2007, 11:31
Ho letto anch'io che i batteri si sviluppano meglio in ambiente leggermente basico, ma siccome gli acquari alle volte contengono pesci che gradiscono acque acide, si potrebbe tenere PH basico durante la maturazione, correggere il PH a maturazione avvenuta ed aspettare che il tutto si stabilizzi prima di introdurre i pesci. Questo potrebbe accelerare un po' la maturazione, ma la domanda è: ne vale la pena visto che tanto poi il PH sarà acido? In fin dei conti gli acquari si fanno, tranne che per luca2772 :-D , più per i pesci che per i batteri.
Comunque la tabella rapporto ammonio/ammoniaca in funzione del PH è qui:
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_ammoniaca.htm
da prendere con le molle, come tutte le tabelle.

luca2772
30-07-2007, 16:39
In fin dei conti gli acquari si fanno, tranne che per luca2772 :-D , più per i pesci che per i batteri
#13 Ma i pesci sono in minoranza numerica... :-D

guardate che se si acidifica con torba (o altro che non sia CO2) le tabelle PH-KH-CO2 non sono più valide

Infatti... Rileggendo il mio intervento ho notato che non brilla per chiarezza #12 Sarà il caldo... :-D

A quei valori [7.5] l'ammonio e più facile che si trasformi in ammoniaca
Nel senso... A pH 7.5 il batteri lavorano al top, quindi è sufficiente una superficie (spugne, cannolicchi etc) inferiore rispetto a vasche per discus (per esempio).

Trovare un modello matematico che "spiega" un filtro sarebbe un sogno eretico... Le variabili di controllo sono talmente tante che la complessità trascende la mia capacità di analisi :-D

Però... Un modello semplificato... Magari in autunno, col fresco #19 #18 #13

cyana
03-08-2007, 03:52
Ciao a tutti!! WOW ragazzi, vedo che il 3d ha sviluppi molto + interessanti in mia assenza, quasi quasi resto latitante + spesso! :-D
Scusate l'enorme ritardo ma non ho avuto un secondo, a parte quello x rispondere a qualke mail urgentissima! Ed ovviamente nel cuore della notte #19

Biociccio, voglio anch'io le dreissena!!! #22 Tempo fa stavo cercando persino qualke bivalve di acqua dolce tropicale, dato che è la temperatura a dare maggior problema (non mi rassegnavo a non averli in vasca :-D), avevo persino trovato un possibile candidato ma poi non ho detto nulla xkè, anche se fosse stata una specie idonea, come l'avrei reperita?? E' già un'impresa trovare le piante di "comune" utilizzo in acquariologia, figuriamoci il resto! Dovremo attendere che mi organizzi un viaggetto in Sudamerica! ..Magari! #21
luca2772, cyana guardate che se si acidifica con torba (o altro che non sia CO2) le tabelle PH-KH-CO2 non sono più valide!
Grazie Fede e Tuko, questa proprio mi mancava! Cmq, combinazione, oggi ho acquistato il test dell'O2 come avevo promesso e, già che c'ero, della CO2; risultato:
CO2 16
O2 2!!! A fine giornata! Ho acceso subito l'aereatore xkè ho notato che gli Aga erano con il musetto in su (ma come sempre non si intende se boccheggino o caccino) ed 3 cory mi sembravano molto agitati. Nel dubbio ho provveduto, attendo vostri pareri.. Mi chiedevo: ma se ossigenassi direttamente in vasca anzichè nel filtro, magari subito sotto la mandata della pompa in modo da poter cmq disperdere eventuali gas nocivi? Oppure non è efficace? Ho il diffusore.

Novità (ho anche altro da raccontare ma rimandiamo a domani! ;-) ):
1) ci sono dei puntini bianchi saltellanti sulla superficie dell'acqua, scoperti mentre spostavo le salvinia (x potare il myriophyllum in vasca, ne sono invasa! Ma cresce solo lui??). Tempo fa leggevo qui sul forum che 1 utente se ne lamentava, pensando a quanto invece mi avrebbe fatto piacere se se ne fossero formati nel mio.. Pensa il destino :-)) Non ne ricordo xò il nome, qualcuno può rinfrescarmi la memoria? O potrebbero essere invece larve di red cherry? Una femmina aveva le uova.. Non penso che , se pur terrorizzate, saltino fuori dall'acqua! Scusate l'ignoranza #13

2) Mentre ripiantavo i rametti potati di myriophyllum, dal fondo smosso si sono disperse una miride di bollicine, in quantità davvero consistenti, non finivano +! Non posso dire se fossero già li o meno, essendo sul lato posteriore dell'acquario dove non mi è possibile visionare il fondo, ma solitamente quando metto mano in vasca non accade, al max poche bolle e nulla +.
Quello frontale invece non ha nessuna bolla ed è sempre + blu -05 Che nervi non avere la macchinetta, mia sorella è tornata e ripartita (e si lamenta anche che non va in vacanza -04 ) e non ho potuto provvedere a fare qualke scatto.

Valori sempre gli stessi, anzi se non erro dovrebbero essersi ridotti gli NO3 xkè, non avendo avuto tempo, invece dei classici 4-5 pasti si sono ridotti a 2, diciamo che ora i pesciotti sono pronti x la prova costume! :-D Ho fatto xò una sola rilevazione, domani faccio una prova "crociata" e poi vi saprò dire meglio -28

biociccio
03-08-2007, 18:33
mitica cyana! #22
meno male che ci sei tu, qui le mie idee strambe non se le fila nessuno -20
Mi pare d'aver letto che le dreissena si trovano bene anche nei laghi di nemi e albano, che + o meno dovrebbero trovarsi nella tua zona, o sbaglio?
Comunque se le mie sopravviveranno non sarà un problema spedirtele(devo ancora andare a prenderle) ti terrò aggiornata -28

cyana
03-08-2007, 19:20
:-D Ma quale idee strane! E' una grande trovata! Sì, ad Albano e Nemi ci arrivo in un baleno, Grazie, poi xò dovrai suggerirmi come 40enarle #13
Se la "pesca" dovesse andar bene anch'io ti faccio sapere, magari arrivano anche quelle a settembre ;-)

Immagina la faccia di chi mi accompagnerà :-D

..Come sempre mi toccherà andare da sola o incastrare qualke mia amica..
Meno male che sono tutte single ed a disposizione.. #18
Se mi sentono mi uccidono! :-D

P.S. Vado a rilevare i valori, mi ero dimenticata!!

biociccio
03-08-2007, 20:18
Già, quelli che erano con me quando le raccolsi la prima volta mi prendono ancora in giro #12
Io le raccosi insieme al sasso su cui erano attaccate, staccandole si "disturbano" un pò di più, ma non dovrebbero esserci problemi. Magari portati un pò d'aceto per vedere se il sasso in questione frigge o no.
Io le ho raccolte in un lago che è la riserva idrica dell' acquedotto di prato e firenze quindi ero abbastanza tranquillo. Nel caso di acque particolarmente putride eviterei direttamente di prenderle, sono dei filtri viventi quei cosi... prima di metterle in acquario le passai per un pò di tempo sotto l'acqua del rubinetto e via. A loro non dovrebbe dare molta noia visto che quando le maneggi si chiudiono, al limite un bagnetto con la mitica acqua ossigenata, disturbandole spesso in modo che non si aprano respirandola, e bruci tutto.

Un possibile problema che puoi avere, ora che ci penso è che i 30 gradi che devi mantenere per il discus potrebbero dare dei problemi alla dreissena, soprattutto uniti a scarsa ossigenazione.

A me morirono pian piano tutte ed avevo sia poco o2 che temperatura sui 30. Forse però morirono per la mancanza di cibo, problema da non sottovalutare, spero che possano vivere con quel che c'è considerando i nuvoloni che si formano da quando i guppy mangiano i pisellini.
Oppure si potrebbe usare qualche mangime a base di plancton come per le larve di japonica.... mbho! #19

Insomma non è così semplice farle campare, anche se infestano mezzo mondo, ma son troppo carucce, se va a "donnine" anche il secondo tentativo nel terzo le metto in una vasca con acqua verde senza filtro, e vediamo chi la spunta #18

cyana
04-08-2007, 10:47
Ciao Bio!
Credo che x il momento le inserirò nel 30L, previo trattamento che mi suggerisci ;-) X il loro sostentamento fidavo che l'acqua ricca di "mostriciattoli" dell'acquario potesse bastare, se mai adottiamo protocolli differenti come hai già suggerito e vediamo a chi sopravvivono!
X la temperatura non ci saranno problemi, ho deciso di dare il dischetto a mia sorella. Dopo che ha "fatto fuori" anche la ceratopteris mi sono arresa.. O lo friggo davvero o lo do a lei #07 Nonostante tutte le verdure che ho tentato di dargli lui preferisce quelle fresche evidentemente! Così sarà in compagnia dato che x il momento non ero riuscita a trovargli un compagno idoneo..

A proposito, c'è stato un cambio della guardia anche sul fronte cory: ora ho 6 sterbai (ne ho inseriti 2 in + xkè sono piccolissimi rispetto ai paleatus!) che oltre ad essere una vera bellezza puliscono diligentemente tutto il muschio!! :-)) Il quale ringrazia con un bel verde FINALMENTE!

Ragazzi, i valori di NO3 sono quasi a zero. Anche se da ieri ho ripreso con le somministrazioni di cibo solite, quindi credo ci metteranno un attimo a riprendere quota! Nota negativa: il pH con l'aereatore è salito a 7,5! Non è possibile tenerlo acceso x + di 2 giorni consecutivi! E' pur vero che invece del diffusore ho utilizzato la porosa (infatti ora ho provveduto alla sostituzione) che creava troppe turbolenze, xò mi sembra che così non possa andare. Suggerimenti?? Oggi lo lascio spento, faccio tornare i valori di pH su quelli precedenti e ritento con il diffusore, non c'è pericolo x i pescetti xkè monitoro 24h su 24h e cmq ora la vasca è ben aereata #36# Pensate possa andare?

P.S. Pensavo da un po' di mimetizzare x quanto possibile il filtro con muschio utilizzando retina e ventose, ma mi chiedo: può aderire sulla plastica del filtro o necessiterebbe di substrati diversi? #24 Cercherò di approfondire meglio le mie conoscenze in proposito ;-)

biociccio
05-08-2007, 10:54
Finalmente ti liberi di quel coso tondo :-)
Visto che lo togli a cosa ti serve tenere il ph basso? a chi darebbe noia lasciarlo più alto?

Per il muschio, forse potrebbe anche attaccarsi al filtro da solo....in un milione di anni
Fare i muri di muschio con la rete non è difficilissimo, ma ci vogliono alcune attenzioni e molta pazienza.
I metodi possibili sono 2
1 fai un "panino" con 2 reti e il muschio in mezzo; la rete dal lato che si dovrà vedere potrebbe essere anche a maglie un pò più larghe. Le 2 reti vanno tenute insieme cucendo i bordi col filo da pesca e dando qualche punto anche nel mezzo per non far ballare il muschio.
http://www.aquamoss.net/How%20to%20create%20a%20moss%20wall/How%20to%20create%20a%20moss%20wall.htm

2 fai il muro con una rete sola ed il muschio annodato sopra,sempre con filo da pesca

Non saprei quale dei 2 consigliarti, io ho optato per il secondo, a un mese di distanza è ancora bruttino e con zone vuote, quindi dovrò tiirarlo fuori tra qualche mese e fare la sarta per un'altro pò. A giudicare dalla foto il primo metodo sembra il migliore -28d#

In entrambi i casi è bene avere una quantità di muschio ben maggiore rispetto a quella che si reputa necessaria, dato che dopo le operazioni di disposizione cucitura e aggiustamento il povero muschio si sarà certamente spezzetttato, e a meno di non cucire i singoli filamenti ad 1 ad 1 rimarranno delle zone vuote...
Le ventose si trovano bene anche in ferramenta, e anche loro si possono cucire col filo da pesca agli angoli, sul vetro attaccano benissimo, sulla plastica dovrai fare una prova.

PS per arrivare ad avere un bel pò di muschio per queste prove non buttare via le potature o quello che si stacca da solo dalla radice.
Puoi rimetterlo in vasca, io usavo stecchini da spiedino infilati nel ghiaino e via, oppure puoi metterlo in una vaschetta di plastica (io uso quelle che danno con l' insalata al supermercato, piatte e trasparenti) sul davanzale della finestra.

cyana
06-08-2007, 09:41
Grande Ciccio!!!! #22
Il tuo link mi sarà utilissimo!
Vediamo cosa riesco a combinare, come sarta lascio molto a desiderare :-D

Oggi andrò al lago x le dreissena, spero di trovarne sulle sponde o giù di lì!

Bio, il pH vorrei averlo basso x gli Aga e x le piante che sembrano essersi riprese notevolmente da quando ho inserito la torba.

Questa mattina arrivano i rinforzi x le red cherry, infatti, dopo un primo momento in cui almeno una o due riuscivo a vederle, ora proprio non c'è speranza, si sono spostate tutte sulla parte buia della vasca! Così spero di aumentare le possibilità di "avvistamento" :-) Ho letto che possono cibarsi degli avannotti, è vero?? O si riferivano alle + grandi caridine? #24

..Mamma Aga ritenta, mi hanno suggerito nella sezione apposita di ridurre i valori che potrebbero essere causa degli insuccessi ma non ho ancora modificato nulla.. X giunta parto tra 2 giorni e non potrò prendermi cura dell'eventuale prole, mi spiace..

A proposito, gli NO3 sono rientrati nella norma (troppi surgelati??) e dato che dovrò assentarmi x un 1settimana (o forse 2) pensavo di fare cmq un cambio d'acqua. I pesciotti saranno vigilati da persone affidabili, ma non si sa mai.. Che ne dite?

biociccio
06-08-2007, 23:46
Se la parte buia della vasca è la parte opposta al nido degli aga è probabile che le red se ne stiano in disparte perchè gli aga le tengono lontane #24

Non credo che le red cherry possano mangiarsi gli avannotti, in generale guardati dai gamberetti con chele pronuciate.

io il cambio lo farei.....

cozze? niente eh?

Buone vacanze :-))

cyana
26-09-2007, 18:45
CIAO RAGAZZIII!!!! -68
Spero perdonerete il lungo silenzio!!!
Posto qualke foto del fondo, cambiato finalmente macchinetta e si vede! I valori non so dirveli xkè alcuni test sono terminati (NO3) o scaduti (gH e kH) ma i pesciotti stanno benone, hanno rideposto sempre senza esito (devo scoprire xkè!!) ed hanno nuova compagnia (abbiamo traslocato e dunque dismesso un paio di vasche: c'è + di una new entry). Appena possibile posterò i risultati dei nuovi "rilevamenti", x il momento 2 cose da dire:
- dal fondo fuoriescono spesso colonne di bollicine minuscole e le macchie bluastre sono aumentate
- le piante soffrono, probabilmente a causa della scarsissima luce che le raggiunge (la salvinia ha completamente ricoperto la superficie e l'ambrato dell'acqua impedisce ai raggi di arrivare bene in fondo), insomma l'aspetto della vasca non è quello di una volta.. Appena potrò farò degli scatti anche all'intero acquario

Ecco i link delle foto, se clikkate sulle immagini vi appariranno in formato normale!

http://img141.imageshack.us/my.php?image=fondo2ip6.jpg

http://img529.imageshack.us/my.php?image=0000331to5.jpg

A proposito, i due scatti sono stati fatti ad una settimana di distanza; se prendete come riferimento il muschio (non si sposta xkè ha attecchito a terra!!!) vedrete che, dalla prima alla seconda immagine, i "cunicoli" sono aumentati e ce n'è 1 + grande sulla destra che prima non esisteva! Sono infatti soggetti a continuo rimodellamento, a volte crollano x poi riformarsi, insomma c'è sempre un equilibrio dinamico. Altra cosa curiosa è che si sono formati solo in questa porzione dell'acquario e sembrano espandersi (anche se in modo lentissimo), non sono presenti infatti sul lato corto della vasca, chissà x quale motivo.. Forse xkè qui ci sono + residui di cibo e vi stazionano di + i cory? E' anche la regione + illuminata dell'acquario.. A voi l'ardua sentenza! :-))

A presto!!!

P.S. Ciao Bio!!! Purtroppo ho perlustrato tutto il lago di albano senza esito, nemmeno l'ombra delle dreissena!

P.S.2 OT: sono nati in mia assenza un bel po' di avannotti di molly e platy corallo nella vasca del profilo!!! Gli ultimi son stati mangiati dagli abitanti, ma i molly sono tutti vivi e vegeti! Uno scattino anche qui! -28

http://img209.imageshack.us/my.php?image=0000168pw1.jpg

TuKo
26-09-2007, 19:17
Potrei avere notizie delle mie piccoline #13 #13

cyana
26-09-2007, 21:14
Ciao Massimo!!! :-))
Le tue "piccoline" non lo sono +, sono uno Spettacolo e continuano a crescere! Di uno splendido colore tra l'altro!!!

Ragazzi, non vi avevo + detto che ad agosto ho inserito le red di Tuko, belle e vivaci era dir poco! E nessuna perdita nell'ambientamento! Non vi dico poi la presentazione! Da 10 e lode davvero! Ha in vasca un christmas moss (giusto?) stupendo in cui mi ha consegnato le neocarindine! E' stato preparato come sempre e cortesissimo (ovviamente non l'ho lasciato un secondo e bersagliato di domande #13 alle quali non si è mai sottratto, anzi, dandomi mille consigli! Grazie x la pazienza!!)! Da vero professionista. Non ci son dubbi, se dovrò acquistare sarà da lui! #36#

A proposito di professionisti, non so se si può far pubblicità ma i ragazzi di "Blue Reef Acquario" a Roma se la meritano tutta!!! Oltre all'indiscutibile competenza hanno degli esemplari bellissimi e che scoppiano di salute!!! Ho acquistato cardinali e coridoras sterbai ad agosto e scrivo solo ora, quindi con ponderazione, non ho fatto clamori presa da facili entusiasmi! Be', non ho avuto nessun problema! Sono gli semplari + belli che abbia visto in tutta la capitale e non lamento alcuna perdita, a cui ormai mi ero tristemente rassegnata come ineluttabile negli altri esercizi! Un caloroso grazie in particolar modo a Fabio che mi ha seguito, si è conquistato meritatamente una nuova cliente e spero tanti altri!

P.S. Massimo scusami se non mi son fatta + sentire, sono rientrata solo il 19, se si eccettuano 2 gg in cui ho fatto "toccata e fuga" x una consegna! A proposito, la foglia di mandarino cinese (spero di ricordare bene, sono una frana con i nomi #12 ) che mi hai dato x acidificare l'acqua è una vera bomba! Alla fine ne ho aggiunto un pezzettino anche in vasca grande (ossia questa) e quando sono tornata ho avuto la sorpresa!! pH fisso a 6,5 ed acqua ambratissima! Non immaginavo fosse + efficace persino della torba!! A presto ed ancora grazieee!!!

TuKo
27-09-2007, 00:14
grazie per le belle parole #13 #13

Le foglie si chiamano Terminalia catappa o Katapang è un tipo di mandorlo,sembra che il colorare l'acqua e abbassare il ph(dovuto al rilascio di tannini) non siano le uniche sue proprietà.Dovrebbero anche avere un effetto antimicotico(mai provate in tal senso)

TuKo
27-09-2007, 00:16
Dimenticavo...Riccardo a te no le ho messe, semplicemente perche le avevo terminate.In settimana mi dovrebbero arrivare, e se le vuoi te le mando con la prioritaria.

biociccio
27-09-2007, 10:24
BENTORNATA CYANA ! -89 ci sei mancata!

Faccio finta di non leggere che hai preso platy e molly, quando er ciccetto tuo ti voleva spedì i suoi guppy agratis #09 Comunque sono felice che tu abbia inconsciamente deciso di ucciderli col ph basso come atto riparatorio (ma forse non è abbastanza basso, metti altre 2 foglioline) :-D
(ho riletto e forse sono in un'altra vasca #12 ? )
Ovviamente scherzo, sempre meglio dei padelloni ;-)

Per le dreissena, sono stato al "mio" lago, ma quest' estate è stata molto meno calda e secca della scorsa, il livello era un pò troppo alto e io a nuotare sono una schiappa, soprattutto non ho voglia di immergermi e cacciare le mani nel fondo melmoso del lago a occhi chiusi #13
Ne ho trovate 4 piccoline, ma nonostante tutte le precauzioni son morte quasi subito, mi sa che stavano già male visto che erano staccate dai sassi.
Cmq ero lì per lavoro e non potevo girare molto, se ci torno ti aggiorno.

Ma una bella foto panoramica della vasca??

Massimiliano, ma scherzi, mi hai mandato il muschio che volevo insieme alle red, mi pare abbastanza. Piuttosto, ora ti faccio un domandozzo dei miei in mp.... :-))

biociccio
27-09-2007, 11:26
Uno scattino anche qui! -28

http://img209.imageshack.us/my.php?image=0000168pw1.jpg

Se quel simpaticone arancione a destra è un gyrinochelius, ti informo che
è il diavolo in persona. -14- -71

luca2772
27-09-2007, 12:21
Ohibò, il fondo-filtro viaggia che è un piacere, vedo :-D

... e pure l'altro filtro deve essere bello fangoso, visto che ha retto il carico che gli hai dato in pasto :-D

Le bollicine sono azoto puro, quindi tutto ok #25 Appena possibile fai il test dei nitrati: le piante che non crescono potrebbero essere indice di NO3 prossimi allo zero, è un "problema" tipico dei filtri riducenti #36#


Vedo che hai messo su un'allevamento di physa (non è che esageri con la pappa? #13 )

Ah, ci mandi una panoramica della vasca?

cyana
27-09-2007, 13:05
CIAO LUCA, CIAO BIO!!! -b01 (Riccardo è un bel nome ma ormai sono affezionata al tuo nick! :-)) )
Anche voi mi siete mancati!!!
Faccio finta di non leggere che hai preso platy e molly, quando er ciccetto tuo ti voleva spedì i suoi guppy agratis #09
Ma no!!! Hai frainteso! :-D Sono da sempre nella vasca del profilo, non nella mia!!! :-D
Mi sono trasferita ed ho dismesso la vasca con i discus + una allestita da pochissimo x un betta CT & consorti, rimangono solo quella del profilo (virtualmente, xkè non + a casa mia) e questa sperimentale (la nostra, che ho qui !)!

Luca ... e pure l'altro filtro deve essere bello fangoso, visto che ha retto il carico che gli hai dato in pasto :-D Sono innocente! :-D
Ho persino discusso x far modificare la popolazione! Cmq si nota nella foto, nello spessore del fondo, una macchia marrone che nel reale occupa tutta la circonferenza della vasca! Credo proprio che anche questo fondo sia un po' "anomalo"! :-))

BiociccioSe quel simpaticone arancione a destra è un gyrinochelius Sì, è proprio lui, il diavolo -05 :-D Sapevo già purtroppo, ma come dicevo non ho poteri sulla vasca in questione! Cmq stranamente, anche se gigante (quasi 15 cm!), non da fastidio e sonnecchia persino insieme ai cory :-)
Vedo che hai messo su un'allevamento di physa (non è che esageri con la pappa? I miei ci sono andati giù pesante e forse anche io, ora ho ridotto le dosi ma non vedo miglioramenti!

Un quadro degli abitanti: (non mi picchiate! So già che vi deluderò profondamente ma non ho potuto fare altrimenti!)
Oltre alla popolazione originale (2 aga, 6 sterbai) ospito altri 4 cory e 10 cardinali (tutti della vasca di mia sorella) e.. Il betta e le 3 consorti! -b09 Finchè mia madre non concederà un' altra vasca la situazione è purtroppo questa. Spero di poter risolvere x dicembre. Cmq qui sembrano trovarsi bene, nessuna scaramuccia ne' fra loro ne' con aga e cory. Che dite, posso tenerli fino a Natale?
Perdonata?? :-( #13

Tuko: grazie per le belle parole #13 E di cosa? Descrivono solo FATTI ;-)
è un tipo di mandorlo

#12 #12 #12 :-D :-D :-D Come sempre mi faccio riconoscere #13 #13 :-D Da mandorlo a mandarino!! Ehmm.. C'è una "M" in comune! -sgraat- :-D PERDONAMI, come ti dicevo x i nomi sono una frana.. Visto che siamo in tema, Massimo o Massimiliano?? Nooo, non mi dire che ho sbagliato anche questo che vado a cercarmi un ospizio.. #06

P.S. Posterò senz'altro le foto ma.. Saranno tutto fuorchè da esposizione! Non vorrei dessero un messaggio fuorviante agli utenti, anche un acquario low tech può essere bellissimo!! Ma non è questo il caso :-D Cmq le farò il prima possibile, promesso! ;-)

TuKo
27-09-2007, 14:33
Veramente è talmente tanto tempo che mi chiamano Massimo che a volte tendo a dimenticare che in realtà mi chiamo Massimiliano ;-) ;-) ;-)

OT
nello sweet bar c'e un 3d dove si sta organizzando una cena tra gente di roma.Mi sembra ovvio che se ti vuoi aggregare non ci sono problemi.
Fine OT

cyana
29-09-2007, 09:56
RAGAZZI!!! Ecco i valori!!!

NO2 assenti
NO3 tra 0 e 10 (Ed io che pensavo di dover dire addio all'esperimento causa vasca sovraffollata!! Sono felicissima di non aver rovinato nulla!!! -89)
kh 3
gH 3
pH 6,5
T 24#25°C
O2 valore basso: 2
Rilevato ieri sera appena spente le luci. Oggi lo ritesterò appena accese x vedere la variazione di saturazione.


Veramente è talmente tanto tempo che mi chiamano Massimo che a volte tendo a dimenticare che in realtà mi chiamo Massimiliano

Grazie x lo splendido tentativo di salvarmi dalla casa di riposo :-D Ci vediamo alla cena allora! Thanks x la segnalazione -28

cyana
30-09-2007, 02:04
1) Testato l'O2 appena accese le luci, il valore è sempre 2! Possibile??! Non dovrebbe esserci una qualche differenza rispetto all'altro rilevamento? #24
2) CO2=18
3) Ho dimenticato di testare i fosfati. Se dovessero essere alti dovrei fare un cambio acqua?
4) Luca, potrebbe allora essere imputata al basso valore dei nitrati la sofferenza delle piante, come mi accennavi? E se sì, x aumentarli dovrei somministrare + mangime? Altrimenti non saprei come fare!
5) domani farò le foto, non mi son dimenticata

E' tutto, Buona domenica ragassuoli! ;-)

luca2772
01-10-2007, 12:25
Per l'ossigeno devi attendere l'attivazione delle clorofille: se fai il test a luci appena accese, è chiaro che non cambia nulla. Io farei la misura un ora prima dello spegnimento ;-)

Come immaginavo: hai i nitrati talmente bassi che le piante sono senza pappa :-D

Non aumentare le dosi di cibo, per carità :-D , semmai inizia un ciclo di fertilizzazione liquida (qui non ti posso aiutare #13 )

Non credo che tu abbia i fosfati alti (non hai alghe...), in ogni caso non si eliminano con un cambio parziale: entrano in equilibrio col fondo e sono piuttosto "rognosi" da eliminare #07

Ah, hai i carbonati bassini: ricorda che vengono usati dai pesci e dalle piante e soprattutto dalle physa per costruire la chiocciola: io ho notato che il kH nella vaschetta era sceso a 3 perchè c'erano delle physa col guscio biancastro invece che marrone... Addirittura ne ho viste successivamente alcune che avevano la sbiancatura solo in una fascia #19 , come se dopo un reintegro di carbonati, durante l'accrescimento fosse tornato tutto a posto #19 #19 #19

cyana
02-10-2007, 02:16
Buon dì! :-))
Non credo che tu abbia i fosfati alti (non hai alghe...), in ogni caso non si eliminano con un cambio parziale: entrano in equilibrio col fondo e sono piuttosto "rognosi" da eliminare

Sì, ricordavo, ma speravo che un modo x poterli ridurre ci fosse.. Resine? Evaderei troppo dal low-tech? #13 Che tipo di danni possono comportare ai pesciotti i fosfati?? Li ho misurati, sembra che arrivino al valore massimo della scala ma è notte e con l'ambrato dell'acqua vien fuori anche un colore difficilmente riportabile a livello colorimetrico :-( Ritenterò domani x maggior sicurezza.
Intanto vado ad informarmi riguardo i suddetti quesiti ;-)

Devo effettuare un rabbocco, che ne diresti se con kH 4 e gH 4? Incrementerei i carbonati senza modificare troppo bruscamente i valori. Troppo poco? In realtà, se si mantenessero tali, sarebbero perfetti, non vorrei aumentarli, allo stesso tempo xò non vorrei rischiare una riduzione ulteriore del kH e conseguente crollo pH..

Con la fertilizzazione temo di creare problemi alle neocaridine, inoltre non vorrei inserire nulla in vasca.. Ma se devo rimanere senza piante! In negozio mi hanno consigliato "verde incanto" dell'Askoll, chiederò nelle specifiche sezioni!
Detto ciò..
LUCA SANTO SUBITO :-D :-D :-D
Scherzi a parte, Grazie come sempre ed a presto! -28

luca2772
02-10-2007, 09:36
Resine o simili (ci sono pure dei liquidi che fanno precipitare i fosfati) ma soprattutto pazienza infinita...

cyana
02-10-2007, 12:40
Ecco qualke immagine della vasca ripresa ieri, scusate la qualità delle foto ma ero stanca. Non fate caso a lacci&laccetti x il muschio, fanno parte del "restauro after padella". A proposito, non è che potrei toglierli? O ci vuole + tempo xkè "radichi" un'epatica?

- La rotundifolia resiste stoicamente anche se non forma + il cespuglietto di prima
- Il myriophyllum ci ha abbandonato poco dopo la mia partenza sicuramente a causa della mia pessima potatura dato che prima prosperava come nessuno, ora l'ho trovato galleggiante. Sembra che cmq resista in questo stato.
- L'echinodorus è nell'ultima foto, in pessime condizioni (già che ci siete date anche un occhiata ai colori in alto a destra della stessa immagine: sono quelli reali se si guarda dal basso verso l'alto la vasca, belli neh?! :-)) ), si vedono anche myriophyllum (quel che resta) e microsorium (immortale! Come diceva giustamente Bio qualke pagina fa)
- Tutte le altre (nell'angolo destro) erano state distrutte a suo tempo dal dischetto.

A sinistra c'è una piccola radice che avevo inserito prima di partire, forma una specie di "terrazzino" dove sono ancorati il muschio di Tuko ed un po' di pellia (erano nel 30L ma dato che la vaschetta non è + illuminata l'ho inserito in vasca x non vederle morire. Non è il massimo ma è l'unico punto in cui arriva bene la luce e spero si formi una sorta di terrazzamento verde gradevole a vedersi..)

Insomma, non fatemi troppo male -e38 -41 -41 -41 :-D

luca2772
02-10-2007, 16:44
Poca luce + pochi nitrati = le piante soffrono #13 -28d#

Però mi piace... :-D

Dviniost
02-10-2007, 17:48
Ma eri in moto mentre facevi le foto ? Sono troppo mosse ! Poi quelle macchiette bianche è il vetro sporco o altro che sta galleggiando in vasca ?

Cerca di ripostarne solo una frontale ma almeno nitida. ;-)

Vista così, la sensazione che a me da personalmente è di "sporco". #24

cyana
02-10-2007, 18:50
Ciao Ettore!
Sporco.. Diciamo trascurato! :-D #12 Cmq sì, non è il massimo come accennavo in qualke riga precedente, consigli x migliorare? :-))
Le macchiette sono date dal vetro, non l'ho mai pulito da quando ho avviato la vasca anche se ho la calamita xkè all'inizio c'erano i cyclops ed ora vi sono le diatomee + altre amenità non meglio identificate (vermetti &Co)! In effetti sarebbe il caso di dargli una pulitina #36# L'acqua è cristallina e la cosa che mi stupisce sempre + è che non ha odori sgradevoli!


Lo so, ma la macchinetta nuova non è semplice da utilizzare ed io non sono gran che con gli scatti, ci vorrebbe un cavalletto dove poterla fissare. Proverò a fare di meglio ma ultimamente ci si è messo anche il delirium tremens! :-D La prima xò è frontale, non è accettabile? #13 Ora purtroppo ho poco tempo ma appena possibile posterò nuove immagini.
Molto cmq è dato dall'atmosfera cupa (poca luce + acqua ambrata), dal fatto che la vasca è troppo piena (ma come ho spiegato, l'aggiunta di una ulteriore radice è stata di fortuna ed "obbligata"), dalle piante sofferenti e dalla moltitudine di physa!
Ovvio che eliminando le salvinia (e dunque aumentando la luce), la radice aggiuntiva, le physa ed i "legacci" al muschio sarebbe tutt'altra cosa! Che dite, lo faccio?
Nei prossimi gg spero di avere + disponibilità e dedicare maggior cura alla vasca quindi quale momento migliore x darmi i vostri suggerimenti? :-))
-28

yangh
02-10-2007, 22:31
la prima cosa che ho pensato?:tutto marcio!!
per fare foto migliori devi togliere il flash

cyana
03-10-2007, 02:20
tutto marcio!!

Mamma!! Per fortuna non lo è! :-D
Forse le foto non rendono ma di "marcio" c'è solo l'echino! ;-)
Muschio, Miscrosorium e Lileopsis stanno abbastanza bene e, anche se non verdi brillanti (la lileopsis sì), non perdono foglie o rametti ne' presentano buchi. Se tenete conto che l'illuminazione era già di x se' scarsa, ora, così filtrata, direi che sia già un miracolo il risultato ottenuto #36# . Ovviamente dopo una così lunga assenza non potevo pretendere qualcosa di diverso ;-) Il dato curiosissimo è che la lileopsis stolona di continuo, il problema nel suo caso sono i cory che sradicano le nuove piantine senza pietà! 1 vero peccato!

Ho provato a togliere il flash ma così mi aumenta il tempo di latenza fra "click" sul pulsante di scatto e scatto vero e proprio, vengono molto + mosse. Dovrei vedere se posso modificare il tempo di apertura (almeno credo sia quello, perdonate la profonda impreparazione in merito #13 ).
Cmq grazie Yangh :-)

A parte ridurre drasticamente le salvinia e gli altri interventi da me accennati prima non mi viene in mente molto altro -e35 :-)) La vasca non è uno spettacolo, e già lo si sapeva, altrimenti avrei postato in mostra e descrivi :-D Ora attendo le vostre proposte x migliorarla e vi ringrazio fin da ora dei consigli ;-)

Dviniost
03-10-2007, 10:14
Allora, dopo aver tolto gran parte della salvinia, ti consiglio di ripulire per bene la vasca da tutte quelle lumache e dal resto, aggiungere piante nel primo piano (magari altre crypto) ed incominciare a dare un certa profondità al layout. Visto così, sembra non avere alcun senso estetico... ;-)
Ovviamente una foto più nitida può solo servirci a darti giudizi più dettagliati..

Per l'echinodorus... io ti direi di toglierla, tagliare le foglie più esterne e quelle marce, spuntare le radici, metterla in un posto migliore (e non sacrificata lì dietro) e aggiungerci alla base delle pasticche di Echinodorus Tabs della Dennerle... se la lasci così la perdi del tutto.

Per i muschi... ma li hai appoggiati o legati ? Che tipo di muschi sono ?

Infine per la foto: prova ad usare l'autoscatto. ;-)

luca2772
03-10-2007, 12:50
L'acqua è cristallina e la cosa che mi stupisce sempre + è che non ha odori sgradevoli!
Perchè ti stupisci? :-D

Ovvio che eliminando le salvinia (e dunque aumentando la luce), la radice aggiuntiva, le physa ed i "legacci" al muschio sarebbe tutt'altra cosa! Che dite, lo faccio?
Levane un po', fai un cambio parziale del 10-15%, pota le piante ma non spostarne alcuna #26 !
Quel fondo è in equilibrio: le zone potenzialmente anossiche non lo sono nelle aree vicino alle radici, le altre si -56 . Se sradichi ricorda che il rischio di spezzare un equilibrio delicato e di portare "alla luce" qualcosa che è meglio lasciar lavorare nella sua "cripta" -14- ci sarà...

Magari non succede nulla, però è bene saperlo prima che dopo :-)

cyana
03-10-2007, 17:51
Ciao Ettore!
Grazie!
I muschi sono vesicularia e christmas moss + pellia (ma pochissima), tutti legati eccetto una piccola porzione di vesicularia che è invece appoggiata.
Per la pulizia puoi contarci! Riguardo le piante avevo intenzione di inserire sia crypto che lileopsis (in vasca va alla grande ed è proprio bella da vedere)! Purtroppo xò ho letto l'intervento di Luca e non credo si possa fare, a meno che inserire piante nuove sia differente dallo spostare quelle già presenti, ma temo proprio di no. .

Luca, temevo anche io non fosse il caso di mettere mano al fondo. Questo xò significa che non potrò + aggiungere alcuna pianta? E le pasticche consigliate da Dviniost? Vorrà dire che mi getterò su microsorium, anubias e muschi tutti rigorosamente legati alla radice! :-)) Altrimenti non mi restano che le cladophora :-D

Che dici Ettore, si può fare qualcosa di carino anche così? Come arricchiresti la vasca dopo le operazioni di pulizia x dargli profondità ed avendo a disposizione questi elementi? Appena ricarico la macchinetta fotografica farò in modo di fare una bella foto #36#

A proposito,pensavo di relegare le salvinia solo alla regione centrale della vasca dove c'è solo la spiaggetta x i cory e togliere tutto il resto, così non dovrebbe dar fastidio a nessuno e continuerebbe a svolgere la sua importante azione di "mangia nitrati"..

Ho rilevato con precisione i fosfati: nell’acqua che ho sempre utilizzato sono tra 0,01 e 0,1 (praticamente inesistenti) mentre in acquario, come dicevo, sono a fondo scala: 3!
Dunque si sono formati in vasca, probabilmente a causa delle piantine morte non rimosse.

Il cambio lo farò quanto prima, che peccato xò!!! Mi dispiace proprio che x questo problema dovrò “interrompere” l’esperimento. Dunque 2 domande fondamentali:
1) Dite che i valori dei fosfati sono troppo elevati x poter evitare il cambio? Vorrei fare semplicemente un rabbocco ed inserire delle piante a crescita rapida come alcune suggeritemi da Bio oppure inserire le famose resine e vedere se si riducono, che dite? Anche xkè la femmina di Aga è alle prese con il 6° tentativo di riproduzione ed è al 3° giorno proprio oggi, non mi andrebbe di modificare nulla x il momento. Cmq mi rimetto alla vostra esperienza, non ho idea di quanto possano esser dannosi i fosfati e non vorrei giocare con la salute altrui
2) Come dev’essere l’acqua del cambio/rabbocco? Va bene con gH e kH 4 x reintegrare un po’ di sali? Oppure meglio con contenuto maggiore di carbonati? Pensavo di rabboccare o come detto sopra (gH e kH 4) o con acqua con gli stessi valori e monitorare le durezze una volta a settimana x vedere eventuali modificazioni e scongiurare x tempo un crollo di pH.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite ragazzi! -88

luca2772
04-10-2007, 09:11
I fosfati sono la conseguenza del cibo, comunque 3 mg/l non sono una tragedia; puoi rimediare con resine nel filtro o con preparati liquidi e con cambi parziali (ci vorrà del tempo, quindi mettiti comoda)

Le piantine galleggianti le puoi "ghettizzare" con un filo di nylon (tipo la divisione in corsie delle piscine, per intenderci) in modo da non fargli invadere tutta la superficie, e comunque se le rimuovi costantemente eliminerai anche i fosfati che hanno accumulato nei tessuti.

Per il fondo, non dico che succede un disastro ecologico se sradichi una pianta, solo che potresti liberare delle sacche anossiche #13

Dviniost
04-10-2007, 09:58
cyana, onestamente ? Io rifarei tutto da capo ! Non solo perché non mi soddisfa il risultato, ma soprattutto perché la fase di progettazione del layout secondo me è la più divertente.

Cmq detto questo,

- la prossima volta lega ciuffetti più piccoli di moss in modo che aderiscano per bene al legno e crescano meglio. Non lasciare parti svolazzanti o appoggiate.
- non ho seguito bene il problema del fondo instabile quindi se sta messo così male non sdradicare nulla..però mi sembra assurdo tenersi una vasca in cui non si possono fare modifiche per paura delle sacche anossiche... bah..
- a prescindere dall'ultimo punto, taglia le foglie dell'echino più sofferenti (quelle esterne..anche drasticamente) e, se le trovi, mettici vicino la base quelle pasticche che ti ho consigliato della Dennerle.
- I Fosfati non sono alti....DI PIU' !!!! Io farei un bel cambio d'acqua.
- I rabbocchi si fanno con acqua d'osmosi altrimenti si sfasano i valori di durezza che adesso hai in vasca.

Cmq non ho seguito bene l'evolversi di questa vasca quindi magari parte dei miei suggerimenti può essere inadatta. ;-)
In bocca al lupo !

TuKo
04-10-2007, 15:50
Ettore solo per farti capire meglio la situazione.Ti dico brevemente che cyana si è resa disponibile ad una sperimentazione(tieni presente che era una neofita,ancora lo e,però notevolemnto di neno) per un determinato allestimento, che verte su all'altrettanta filosofia di gestione,basata sull'anosicità,fanghi,no sifonature,no cambi d'acqua,ect..ect....
Ho scritto questo perche penso che sia giusto commentare e/o consigliare conoscendo i pregressi.Ovvio poi, che una dettagliata lettura degli altri 3d(sempre con lo stesso tittolo,che gia dovrebbe dare una parziale indicazione) è sicuramente utile per avere una quadro migliore della situazione.


2) Come dev’essere l’acqua del cambio/rabbocco? Va bene con gH e kH 4 x reintegrare un po’ di sali? Oppure meglio con contenuto maggiore di carbonati? Pensavo di rabboccare o come detto sopra (gH e kH 4) o con acqua con gli stessi valori e monitorare le durezze una volta a settimana x vedere eventuali modificazioni e scongiurare x tempo un crollo di pH.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite ragazzi! -88

Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.

biociccio
04-10-2007, 18:30
Macchè tutto da capo e marcio! per la cronaca quel "coso" poco tempo fa era così
:-))

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123961&postdays=0&postorder=asc&start=60

e prometteva molto bene, basta dare luce e lasciar espandere il muschio ovunque
(le legature sono effettivamente scarse, ma perchè cyana no puoi tirar fuori la radice e lavorarci su un tavolo? se mi dici che è per la fatica di togliere il coperchio vengo fin li e ti do una capocciata)

aggiunte possibili tutte benvenute , microsorium anubias, magari qualcosa di emerso

La diga per la salvinia e lemna non la farei col nylon, appena varia il livello dell' acqua diventa inutile e si sparpaglia tutto. Il sistema più pratico è un tubicino tappato con aria dentro, galleggiante, ideale per un' "isola" .

Per i fosfati, per me sarebbero stati più bassi facendo cambi regolari, almeno all' inizio; anche ora farei un bel ciclo di cambi regolari e/o non mi preoccuperei a tenere le resine, solo finchè basta.

PS
Dai cyana, una vasca low tec è la mia serie preferita dopo il dottoraus e naruto
:-D

PPS
quoto Tuko, ho letto solo ora, pagina aperta dall' ora di pranzo #13

Dviniost
04-10-2007, 20:12
Ah ok... quindi a questo punto cyana se dovessi esprimere delle considerazioni psudo-finali che diresti ?
Dai che ora son curioso pure io di sapere che tipo di soddisfazioni dal vivo ti sta dando questo tipo di vasca. :-)

Secondo me però questo tipo di gestione richiede un maggior numero di piante...soprattutto a crescita rapida...le sole galleggianti non possono assorbire tutti i nitrati e fosfati che si vanno a formare in vasca.
Inoltre tutte le piante consumano determinati microelementi che possono essere introdotti ESCLUSIVAMENTE con i cambi d'acqua e che si esauriscono in breve tempo... quindi in un modo o nell'altro qualche cambio dovrai farlo per forza di cose.
Cmq è da apprezzare questo particolare esperimento sicuramente contro la tendenza attuale di avere vasche iper-controllate. ;-)

cyana
05-10-2007, 04:01
Ettore, ti ringrazio :-)
Se dovessi esprimere un giudizio direi ENTUSIASMANTE! E' una vasca che fin da subito non mi ha mai annoiato, riservandomi sempre nuove sorprese. Inoltre la costanza dei parametri fa spavento, nemmeno io avrei sospettato tanta efficienza; con una simile popolazione ed i carichi organici a cui è sottoposta (x l'abbondanza di cibo/abitanti ed il fatto che non ho mia tolto nemmeno una foglia, viva o morta che fosse, dalla vasca) è impressionante vedere come tutto resti inalterato e funzioni senza il minimo problema.

Nelle altre vasche che avevo c'è sempre stato qualke "incidente" x quanto chi le gestisse facesse il massimo. Qui può darsi sia stata fortunata a non averne, ma sono convinta che molto sia dovuto alle condizioni di salute dei pesciotti conseguenti alla ottima qualità dell'acqua e dunque al sistema di filtraggio ed alla conduzione naturale. Inoltre ho notato che i comportamenti dei pinnuti variano rispetto ad una vasca "classica", forse xkè + a loro agio. Ad es. nella vasca che avevo (vedi profilo) i cory non uscivano neppure sotto tortura se c'era qualcuno di fronte la vasca (all'inizio invece non era così quindi non era questione di carattere), nei miei mai riscontrato alcun tipo di timore.. Forse, essendoci meno trambusto in vasca x le operazioni di manutenzione pressochè assenti, si sentono + sicuri :-)) A proposito, la gestione era affidata a terzi esperti in sifonatura/potatura/cambi, dunque non era xkè li avessi terrorizzati io con la mia imperizia! :-D

Tornando indietro certo piantumerei selvaggiamente come giustissimamente hai consigliato [alcune piante a crescita rapida c'erano, ci hanno abbandonato, sic! Cmq i nitrati sono tra 0 e 10, costanti e praticamente nulli se tieni conto che non effettuo un cambio da fine maggio-inizio giugno (cioè quello classico successivo alla maturazione) e che ho tenuto un discus (pastone tutti i gg e relativi souvenir #06) ], ma giuro che sceglierei ancora mille volte una gestione del genere e soprattutto un filtro come quello che ho la fortuna di avere grazie a Luca! (#25 #25 #25)
Con la giusta capacità nel layout, una illuminazione un filino + potente (non di molto, magari un 75w anzichè 50) o galleggianti + contenute (oltre a filtrare troppo la luce non permettono di somministrare cibo in tutte le parti della vasca), una qualsiasi vasca con questa conduzione non avrebbe nulla da invidiare alle altre, parola!

Pensa che persino il fondo è bianco dove e quando son passati i cory (per questo in precedenza dicevo che avrei voluto meno salvinia x poter somministrare cibo in tutta la vasca, in questo modo avresti risolto persino il problema delle sifonature. Ci sono loro, ma vogliono un incentivo, ovvio! :-)) )

Da ultimo, la portata della pompa che era diminuita ora è tornata come prima e le spugne (mai toccate) non si sono intasate nonostante + di una volta abbia alzato un polverone mostruoso ad es. "spolverando" i muschi ( chi li ha può immaginare cosa può uscir fuori da un cuscinetto di muschio mai sifonato x mesi #06 ) Che sia opera dei famigerati batteri?? :-D

Gli unici detriti che ho sono dovuti alla dissoluzione del "boschetto" che avevo dietro la radice e, non lavorando mai i cory in quel punto, è rimasto lì un cumuletto di polvere. X questo c'è sul fondo qualche puntino marrone, ma se non fossi stata così tonta da inserire piante all'ombra non sarebbe successo! :-D

Questa poi è quasi una "extremely low-tech", se invece si facessero alcuni interventi, magari anche una volta ogni 2 mesi anzichè mai, non riconosceresti nemmeno che lo fosse!
Certo che dalla mia ho avuto la fondamentale guida di tutti gli amici dal forum (Luca, Falko, Bio, Tuko, Federico Sibona, Nebulus.. Che "palma res" impressionante! :-D ) a cui va la mia immensa gratitudine! Come sarebbe potuta andar male?? ;-)

Riguardo i microelementi: hai perfettamente ragione. Speravo che con i rabbocchi o una linea di fertilizzazione valida si potesse ovviare a questo inconveniente, o mi sbaglio?

Miei prodi! Grazie! Come farei senza di voi? :-D :-D :-D E scusate la prolissità!

Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.

Grazie Massi, hai ragione, sono stata fraintendibile! Dicevo così xkè il rabbocco sarà consistente, una decina di litri o +, per questo credevo fosse assimilabile ad una sorta di cambio :-) Il problema è che, essendo evaporata l'acqua, avrei dovuto avere gH e kH aumentati, invece le piante sembra abbiano assimilato i minerali riducendone i valori di un punto (da 4 a 3, sia gH che kH). Se in effetti le piante continuassero ad assumere carbonati come sembra, non vorrei che utilizzando RO mi ritrovassi con durezze troppo basse. Da qui i miei dubbi inerenti il rabbocco.
Che ne pensi?

P.S. -ROTFL- Grazie Bio!! Come direbbe un mio amico: Saresti un grande motivatore!

luca2772
05-10-2007, 09:01
Anche io penso che i cambi parziali (piccoli ma frequenti, ovviamente) siano necessari per introdurre i microelementi che vengono impiegati dalle piante (e dai pesci).

Tra l'altro se ne sta discutendo anche qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143274 :-))

L'effetto di addolcimento l'ho notato anch'io, e credo che quando questo si verifica è indice che è assolutamente ora di introdurre ciò che è stato consumato.
L'effetto "autopulente" del filtro che stai notando te lo spiego subito (non è magia :-D ): il particolato organico (frammenti di foglie morte, deiezioni dei pesci, resti di cibo) si arena sulle spugne a causa dell' "alta" velocità di transito quando il filtro è nuovo e si decompone "in situ" grazie ai nostri amici batteri. Dopo un certo tempo, lo strato di fango sulle spugne raggiunge una massa critica e si stacca per gravità finendo nel fondo del filtro che - per come lo abbiamo progettato - funziona quasi come la camera anossica del PMT (ora verrò cazziato per eresia fangosa :-D ). Ora le spugne sono più libere e la velocità di transito (e quindi la portata della pompa) torna robusta ed allegra.
Ovviamente il ciclo si ripete, ed ogni filtro ha il suo periodo (settimane o mesi) caratteristico.
Il bello è che il fondo non si intaserà perchè i fanghi si auto-regolano in fuzione del carbonio organico che ricevono come pappa.

Per correggere la vasca ora farei così:
1. ciclo di cambi parziali del 10% ogni 5 giorni + resine anti-fosfati
2. Riduzione di buona parte delle galleggianti (ottima l'idea di biociccio del salsicciotto col tubetto #36# )
3. Aggiunta di piante (non spaventarti se durante la piantumazione usciranno bolle gigantesche, ma fai attenzione all'odore: se puzzasse di uova marce, sarebbe indice di presenza di idrogeno solforato. Io non credo per via dello spessore insufficiente del substrato, ma non si sa mai).
Se non puzza è l'innocuo azoto :-))
4. Aumenterei il parco-luci a circa 80W, magari con un tubo T8 950

Dviniost
05-10-2007, 10:57
Bene, davvero molto interessante. Complimenti cyana. ;-)

Facendo un'analisi così su due piedi, tutta quella salvinia ti ha portato a tenere sotto controllo nitrati e fosfati e non si sa se magari quel fondo sia diventando un denitrificatore naturale non avendolo mai smosso e quindi non essendo mai stato ossigenato. Quindi discorso ciclo azoto.. OK :-))

Discorso tranquillità inquilini, effettivamente si sentivano più a casa... tra penombra e fanghetti senza nessuno che un giorno sì ed uno no gli rompesse le pa**e sicuramente erano molto meno stressati. Quindi OK ! :-))

Piante e allestimento in generale. Sì forse un pò di luce in più non sarebbe guastata però con tutta quella salvinia non sarebbe cambiato nulla. Sfrutta il metodo aiuola-galleggiante-tubicino che è collaudato e utilissimo. Però devo dirti che per le piante i cambi d'acqua vanno fatti per forza...almeno per piante un tantino esigenti. Anche fertilizzando non si risolve questo problema... Riguardo il layout infine non dico niente dato che credo centri poco con questa discussione... è qualcosa di moolto secondario. Particolare il discorso sali e rabbocchi con questo abbassamento del KH e Gh... però credo che non sia proprio così semplice la spiegazione. Avevo letto un articolo a riguardo....se lo ritrovo vedo di fare un riassuntino se ti interessa. ;-)

Quindi in conclusione veramente complimenti per l'impegno e per ciò che alla fine hai dedotto... per un futuro miglioramento appoggio i consigli scritti da luca2772 non sentendomi di aggiungere altro...se non una lampada trifosforo invece di una pentafosforo per una mia predilezione verso questo tipo di illuminazione.

cyana
19-10-2007, 13:19
Ciao Ragazzi!
Scusate l'assenza! ;-)
Qualche giorno fa sono andata a rilevare il pH: 6 anzichè 6,5 come era sempre stato, dunque rilevato il kH: 2!
Non mi sono + di tanto preoccupata visto che tutto era ok ed il pH rimaneva stabile al suddetto valore quindi dopo alcuni gg ho inserito la resina antifosfati. Sono andata momentaneamente nel panico xkè mi aveva "annebbiato" tutta l'acqua dato che, non entrando nello spazio fra le spugne, l'avevo ubicata nel primo vano dove c'è l'aspirazione, cmq ora tutto ok! Inoltre inserito delle anubias (le uniche piantine x il momento a disposizione) in attesa delle microsorium e del cambio acqua.
Ho riscontrato xò degli eventi anomali:
Dopo qualke gg (credo 2) vado a monitorare i valori: kH 6 come pure il gH (??!!?!). A cosa sarà dovuto?? Possibile che sia effetto della resina immessa?? MAH! Tengo a precisare che i test li ho effettuati almeno 3 volte l'uno, proprio xkè convinta di averli sbagliati dato i valori assurdi! Mi riferisco sia ai precedenti dove c'era stata una riduzione delle durezze sia agli odierni dove invece risultano aumentate. Cmq ho fatto un rabbocco (10L circa) con l'acqua che avevo a disposizione (kh 3 e gH 3) che avevo preso x il cambio. Sarebbe stato meglio fare il cambio ma mi mancavano le taniche e soprattutto il tempo, quindi al momento mi era sembrata la cosa migliore.. Ovviamente con il senno di poi e senza fretta ho fatto la solita cavolata. Avrei dovuto rabboccare con osmosi come suggeritomi ma lì x lì non ne avevo e non ci ho pensato. I valori infine pochi giorni fa erano:
PO4 dimezzati se non + (sono tra 1,5 e 0,75) --> ma come dovrei rilevarli? guardando dall'alto con la provetta poggiata sul foglio della scala oppure sempre dall’alto ma con la provetta staccata dal foglio? Xkè se vario questa inezia mi cambia anche il colore e dunque il valore ottenuto!
Kh 5
gH 5
Il resto invariato dall’ultimo rilevamento

Luca, prima che mi dimentichi x l’ennesima volta: l’O2 l’avevo rilevato in maniera corretta credo, non notando una differenza di saturazione (resta sempre 2 sia con le luci appena accese quando dovrebbe risultare minima, sia con le luci appena spente da 2 secondi, quando dovrebbe essere massima! Non credo che rilevandolo non a luci accese le clorofille si disattivino istantaneamente o cmq vari la sua concentrazione in maniera immediata! Correggimi se sbaglio. Cmq l'ho misurato anche poco prima che si spegnessero/accendessero con identico risultato).
Avevo inserito tempo fa una porosa attaccata all’areatore x micronizzare l’O2 ma oltre ad avermi fatto schizzare il pH a 7 in 2 gg ed a fare un sibilo infernale, non mi ha variato di nulla i valori dell’O2! Così l’ho tolta, ma mi resta sempre il dubbio che ce ne sia troppo poco, non riesco a capire se i pesci boccheggino o no xkè (e finalmente una grande notizia, non me lo aspettavo!) è pieno di rotiferi ed animaletti vari fra le radici di salvinia, che credo caccino tutto il giorno, oltre ovviamente alle red cherry! Quindi spesso sono con il musetto all’insù ma non so se x l’uno o l’altro motivo. Essendo i miei primi pesciotti non ho idea se la frequenza del respiro sia quella fisiologica o meno.
Se riesco provo a fare un filmato x farvi rendere conto della situazione, magari voi riuscite a dirmi come stanno in effetti le cose!

X le migliorie mi sto attrezzando: ho una lampada HQI da 75 w : se trasformassi la vasca in aperta (potrei mettere finalmente così anche delle splendide piante emerse) togliendo gli attuali T8? Così anche avendo l’acqua color cocacola (cosa che ho intenzione di fare prima o poi) arriverebbero cmq bene i raggi!

In caso vi sembri che i pesci soffrano volevo aumentare l’O2 con il sistema venturi, si potrebbe compensarne le turbolenze aumentando la torba e quindi riuscendo cmq a mantenere il pH a 6,5 secondo voi?

Brutta notizia: è morto il mio primo pescetto. Un cardinale era fuori dall’acqua adagiato sul mantello di salvinia, che sia saltato e poi, dato il fitto fogliame, non sia riuscito + a guadagnare l’acqua? Era in perfetto stato, nessun morso o gonfiore, fino a poche ore prima era in ottima salute.. Ci sono rimasta malissimo, ma chi se lo aspettava che la salvinia potesse rivelarsi una trappola mortale? Ne avevo eliminata un bel po’ ma è stato sfortunato, è finito proprio sulla regione + fittamente “popolata”, sic!

Per le piante i cambi d'acqua vanno fatti per forza...almeno per piante un tantino esigenti. Anche fertilizzando non si risolve questo problema... Particolare il discorso sali e rabbocchi con questo abbassamento del KH e Gh... però credo che non sia proprio così semplice la spiegazione. Avevo letto un articolo a riguardo....se lo ritrovo vedo di fare un riassuntino se ti interessa.

Ettore, GRAZIE! Magari! Mi interesserebbe molto!

cyana
20-10-2007, 01:48
P.S. Luca, non ho ancora "infangato" l'altro topic, ma rimarrà pulito ancora x poco :-D Grazie x la segnalazione! ;-)

cyana
20-10-2007, 21:04
Dosato ora i PO4: 0,75 -89
(0,25 se tengo la provetta sollevata dal foglio.. Nessuno sa allora se dovrei poggiarla o meno sul foglio dove è la scala colorimetrica? Nel dubbio ho prendo come riferimento il valore peggiore)
Queste resine fanno miracoliii!!!
Ora scappo, a presto! -28

cyana
03-01-2008, 15:59
-b12b Ciao a tutti ragazziii! -b01
Come va questo inizio anno?? :D
Sono tornata da un mesetto di “erasmus” in Spagna, scusate se non mi sono fatta sentire ma è meglio scrivere quando si ha qualcosa da dire, no??
Sono a casa da 1 settimana ed ho trovato parecchie novità! Ve le elenco in sintesi e poi x chi avesse pazienza tratterò nello specifico alcuni punti!
Allora:
1) la pompa del filtro si è bloccata ed è rimasta non funzionante x almeno 1 mese e 10 gg, di conseguenza le spugne (la prima, + spessa) si sono intasate.*
2) i valori continuavano ad essere perfetti, finchè non ci ho messo le mani, sotto vi spiegherò meglio.. **
3) il fondo non bolla + da poco dopo che si sono modificati i valori dell’acqua (ossia dopo che si sono incrementate le durezze) ma non so se xkè non davo + da mangiare ai cory in quei punti (ho inserito la mangiatoia automatica) oppure x la suddetta modificazione dei gH e kH.
4) effettuato il primo cambio -20 (50L) il 31 dicembre
5) i cory si sono riprodotti!!! O meglio, dopo 1 giorno dal cambio d’acqua (il 1 gennaio) ho trovato loro uova sparse ovunque!
6) causa regalo di natale la popolazione si è arricchita di 5 tetra (gymnocorimbus ternetzi)
7) l’ossigeno continua a scarseggiare e nonostante l’ossigenatore in funzione la saturazione non varia. Suggerimenti?

Questi i punti salienti.

**La pompa del filtro era ferma, intasata da gusci di physa e da amenità varie e Terrorizzata dal fatto che i pesciotti potessero star soffrendo ho fatto il primo vero cambio d’acqua (31 dicembre) senza nemmeno testarne i valori: 50L. Non potevo fare tests xkè li avevo terminati e così l’ho fatto alla cieca, conservando un po’ di acqua x farla analizzare dal negoziante quando ne avessi avuta l’occasione. Risultato: mi sono mangiata le mani: i valori erano perfetti!!! Scusa Luca se non ho avuto fede!! Cavolo!
Cmq eccoli:

NO2 assenti
NO3 5
PO4 0,10 --> le resine sono ancora nel filtro

Le uniche note dolenti riguardavano la durezza che, come vi dicevo tempo fa, si era inspiegabilmente innalzata e quindi la cosa mi ha parzialmente consolato(cmq avrei dovuto fare cambi x portarla a valori accettabili x i miei ospiti):

gH 10
kH 8
pH 7-7,5

*Acquistata la pompetta nuova ho riscontrato, sconsolata, che il primo scomparto di spugne (quello con maggior spessore) si è intasato xkè il filtro si svuota completamente tranne il 1° vano se attivo la pompa, lasciando in secco i restanti, così, almeno x lasciare un minimo di corrente ai pinnuti ho riempito la vasca oltre le spugne ed assicuro x il momento un ricircolo. Ovviamente dovrò pulire le spugne ma è complicato! Come faccio a toglierle e rimetterle in sede? Già a filtro smontato è stata una impresa!! Non ho guide in cui inserirle e non posso rimuovere il filtro x lavorarci meglio xkè la sabbia andrebbe ad occupare la sede del fondo dove è adagiato e non permetterebbe di reinserirlo. Cmq voglio tentare ugualmente nei prossimi gg , magari rimuovendo la pellicola nera che ho messo sul lato corto posso vedere all’interno del filtro e lavorarci cmq su!

Questo è quanto! Luca, Falko, Bio Massimiliano e compagnia, un grande bacio ed i miei migliori auguri x questo inizio anno! Se volete cmq dare indicazioni x un buon 2008 acquariofilo sono tutta orecchi! :-D Anche xkè ora potrò essere + assidua, sarò a casa almeno fino a Marzo! A presto!!! -28

biociccio
03-01-2008, 19:21
Sta' ringambona! Parte per la spagna senza dir nulla e mi lascia qui con una sasso e delle cozze in mano! -04

SCHERZO CYANA! BUON ANNO, BENTORNATA! come sempre anche quando sbagli fai bene, non avevo nessuna voglia di spedire :-D #07

Per il resto la durezza è un mistero, la spugna mi pare strano che si sia intasata con la pompa completamente ferma, ma questo è pertinenza di luca.

Per quanto riguarda l' ossigeno, sei sicura di averne così poco? le cherry dovrebbero accusarne per prime la mancanza se non sbaglio....
Che vuol dire che hai l' ossigenatore in funzione? Ti sei rimba a stare inispagna e chiami così l'aeratore o hai comprato un' oxydator??? Spero la prima perchè mentre non c'eri l' elite degli inventori italiani guidati dal più pirla (heheh) ha sfornato un nuovo prodotto fai da te:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148602
( io non lo uso ma non si sa mai.......)

CI SEI MANCATA!

luca2772
04-01-2008, 18:26
Ciao Cyana! Buon anno a tutti! #22

Quella della durezza ballerina proprio non la capisco... #24

Quella della vasca che prospera senza filtro... Si! #18

Ah, sto partendo con "l'autovasca": c'è un topic in nella sezione allestimenti (che sta già derivando :-D ma cercherò di tenerlo in carreggiata ;-) )

cyana
04-01-2008, 19:16
Ciao Carissimi!!! #22
Vado a sbirciare il tuo topic Luke! Spero non sia troppo complicato x la mia giovane mente :-D ;-)

La durezza è un vero mistero anche x me, ho un paio di folli supposizioni xò!
1) il pH molto acido che continuava a ridursi x via del continuo abbassamento del kH potrebbe aver portato in soluzione qualche altra cosa presente in vasca, non so, i molteplici gusci delle physa x esempio.. Se non ricordo male il kH era arrivato a 3 o addirittura a 2 e potrebbe essersi ridotto ultreriormente. Il pH era intorno ai 6 o 5,5 negli ultimi gg, magari aiutato nella sua discesa dalla produz. notturna di CO2 da parte delle piante, oltre che dal kH, potrebbe aver sfiorato valori ancora inferiori sciogliendo letteralmente i gusci, che tra l'altro ho notato essere erosi.

Dato il mio esercito di gasteropodi non mi stupirebbe che i valori ne avessero risentito.

2) La resina antifosfati potrebbe aver in qualke modo rilasciato altri elementi che siano andati ad interagire con il delicato equilibrio.. Il picco delle durezze l'ho infatti riscoontrato poco tempo dopo averle inserite.. #24

MAH! #17 Chissà quante mega sciocchezze avrò scritto in questo post! #21

Intanto eccovi la fotina super-sfuocata delle uova di cory :-D :-)) :-)) :-))
Anche se non sembra sono adese al vetro e non alla radice!

cyana
04-01-2008, 19:26
Cicciooooo!!! GRAZIE!!! -88 -e24
No, sono rimba!! Intendevo un areatore #19
Il link sul progettino fai da te me lo gusto lo stesso xò! ;-)
X le "cosssse" non ci siamo capiti, attendevo un tuo segnale!! :-D X ora vai tranquillo xò, non ho intenzione di inserirle fino a che non risolvo i probl con l'O2!
Cmq la spugna si è intasata dopo la dipartita della pompa, di + nin zo! Anche a me è sembrato strano, ma vai a capirci qualcosa con questa vasca! :-D

Le cherry stanno benone, anzi proprio ieri che ormai le avevo date x spacciate ho visto 2 femmine enormi :-)) Ed io che temevo le avessero fatte fuori tutte!! Anche xkè ho tolto quasi tutte le galleggianti e quindi non vedendole + avevo temuto che "allo scoperto" non avessero resistito!

Meglio così! #21

cyana
05-01-2008, 14:17
Luca, scusami, una domanda importante:
ma allora ripristino il filtro come era in origine oppure vedo come va lasciando tutto come è (cioè solo con una corrente superficiale che non attraversa le spugne se non in minimissima parte)?

Volevo fare alcune prove x vedere dove fosse di preciso l'ostacolo al deflusso dell'acqua ma si svuotano quasi completamente i vani del filtro e non vorrei danneggiare in maniera irreversibile, o quasi, quanto fatto fin'ora. Idem se decidessi di pulire le spugne, anche se poi in questo caso sarebbe un danno minore xkè cmq i comparti resterebbero pieni d'acqua, al massimo andranno "ricolonizzate" le spugne!

Cmq i vani x qualke secondo all'asciutto ci sono rimasti (ma non del tutto, una 10ina di cm finali sono rimasti "a bagno") xkè la prima volta non me l'aspettavo che le spugne fossero intassate!

Non so che fare, tu cosa ne pensi? #24

biociccio
05-01-2008, 16:09
La storia delle resine che alzano il kh mi ha incuriosito e ho fatto una ricerchina.
cercando per "adsorbimento fosfati" ho trovato su wikipedia una lista dei possibili motivi di adsorbimento fra cui:

adsorbimento chimico sul calcare.
In merito a quest'ultimo meccanismo, si è riscontrato che le particelle più fini di calcare a basso grado di cristallizzazione hanno proprietà di adsorbimento nei confronti dei fosfati: gli ioni calcio presenti in superficie sono in parte neutralizzati da ioni idrossido pertanto possono formare complessi con gli ioni fosfato analoghi a quelli che si formano sugli idrossidi di ferro e alluminio

così, se le resine fossero fatte di qualche sostanza calcarea si spiegherebbe l' eventuale innalzamento della durezza...ed il loro prezzo relativamente basso...
Le alternative riguardano colloidi e metalli, che però non hanno quest' effetto indurente
#24

luca2772
07-01-2008, 11:31
Luca, scusami, una domanda importante:
ma allora ripristino il filtro come era in origine oppure vedo come va lasciando tutto come è (cioè solo con una corrente superficiale che non attraversa le spugne se non in minimissima parte)?
. . .
Non so che fare, tu cosa ne pensi? #24

Penso che la cosa migliore sia non toccare un qualcosa che funziona...
Monitora con frequenza settimanale i parametri importanti (pH, NO2 ed NO3) per un paio di mesi, se - come penso ;-) - i valori non si schioderanno, lascia stare tutto com'è.
Per i PO4 basta una verifica mensile.

:-))

cyana
08-01-2008, 00:40
Penso che la cosa migliore sia non toccare un qualcosa che funziona...
......
lascia stare tutto com'è. :-))

Ok CAPO! :-)) Sarà fatto! GRAZIEEE!!! Ero davvero in ansia! #13 :-D

Bio 6 un mito! Prima di tutto complimenti x il "progettino" fai da te!!! Una vera perla ;-)
Se avrò tempo proverò a relizzarlo, mi intriga non sai quanto! :-D
In secondo luogo, fenomenale!!! Allora son state sicuramente le resine! Vado anch'io a documentarmi su wikipedia! Peccato non avere + la loro confezione, magari c'era indicata la composizione e l' "arcano" sarebbe stato risolto!
Cmq grazie Ciccetto! ;-)

Ragazzi, davvero, non so proprio come ringraziarvi! Siete grandi! #36# #25

cyana
08-01-2008, 02:28
Qualke scatto della vasca prima della mia assenza.
C'è qualke anubias "galleggiante" xkè le ho scattate in fase di "allestimento" :-))
Avevo infatti inserito anubias, una cladophora, vallisneria tortifolia e pogostemon (queste ultime bellissime! Purtroppo non ne è rimasta traccia.. #07 Tutte le altre godono invece di ottima salute #36# )

Spero vi piacciano!
-28

cyana
08-01-2008, 02:31
Le altre.. :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ott-nov2007__1__188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ott-nov2007__5__149.jpg

cyana
08-01-2008, 02:36
Coraggio, sono finite! :-D ;-)
A proposito, ho tolto quegli orribili elastici lasciando libero il muschio.. Si è perfettamente ancorato! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ott-nov2007__2__112.jpg

luca2772
08-01-2008, 10:16
Spettacolare il DSB :-D

Se posti lo zoom della zona con le sacche e i canalicoli credo te ne sarò grato in eterno :-))

TuKo
08-01-2008, 10:41
Ciao Vale,come luca sono rimasto colpito(in positivo) dello stato del fondo,che trovo veramente interessante.
Per le resine,dall'alto della mia ignoranza, so che qualunque cosa che funziona a scambio ionico tende a trattere un qualcosa,ma anche a cedere un qualcos'altro.Questa è una cosa comune,indipendentemente dalla marca, a tutti questo genere di supporti.

cyana
11-01-2008, 02:28
Ciao Luca, Ciao Massi! :-))
Grazie x la conferma, insomma resine incriminate! In futuro le eviteremo.

Mi fa davvero piacere che apprezziate il fondo! #22

Luca, sono io che ti sarò eternamente grata :-D ;-) Cmq il "DSB" andava una bellezza, ogni 4-5 secondi salivano dal fondo delle microscopiche bollicine verso l'alto, di continuo durante la giornata, ed i canalicoli e le sacche subivano un rimaneggiamento costante, aumentando sempre di +. Ho notato che si formavano in corrispondenza dei punti in cui davo da mangiare ai cory, osservazione confermata da un piccolo esperimento: ho spostato di qualke centimetro il punto di somministrazione, mantenendo quelli già in uso. Risultato: le macchiette blu (prima) ed i canalicoli + sacche (poi) si formavano subito anche in quel punto! Anche in corrispondenza del "pratino" si notavano moltissime bolle, senz'altro merito delle radici che in qualke modo permettevano alle sostanze organiche o ai gas di filtrare in profondità. Cmq credo che rispetto alla sabbia forse un fondo con ghiaino permetta meglio la diffusione di qualunque cosa serva a questi batteri, e consentirebbe di non essere + "cory-dipendenti". Purtroppo, come vi dicevo, ora il fondo non "bolla" +.. Da quando sono aumentate le durezze :-( E cmq da quando con la mangiatoia automatica non è arrivato + nulla sul fondo. Speriamo riprenda! Domani (cioè oggi ormai, data l'ora tarda) vi posterò una bella panoramica sul fondo e riprenderemo il discorso sabbia/ghiaino perchè credo sia interessante, ma ora scusate, sono troppo stanca x connettere! #13

Dimenticavo: 2° deposizione dei cory!!! Questa volta ci hanno dato dentro con circa 150 uova! Ne ho raccolte solo una 70ina xkè non potete capire che strazio!! #06 Le ho divise in 3 diversi contenitori x vedere se almeno uno dei metodi adottati funziona. Le poche uova rimaste della prima covata proprio oggi si sono schiuse (che tempismo!! Le ho trovate vuote) ma dato che da brava furbona avevo riempito la nursery di salvinia non sono riuscita a trovare nemmeno mezzo avvannotto.. #12 Cmq domani inizierò una coltura di artemie ugualmente, così in caso ci siano, avranno di che cibarsi! (anche se le salvinia qualcosa di buono hanno fatto, è pieno di rotiferi tra le loro radici! Potrebbero accontentarsi di quelli, nooo?? :-D )

Ragazzi che faticaccia!!! Se continua così mi do all'ippica!!! :-D

cyana
14-01-2008, 15:40
Eccomi gente! :-))
Allora, ecco una foto del fondo "dell'epoca delle bolle"!
La successiva è invece la + recenti, dove le bolle sono desaparecide..
Sono le migliori che sono riuscita a fare.. #13
Dicevo a proposito del fondo che forse x la formazione dei fanghi sarebbe meglio un ghiaino, infatti nell'altra vasca dove lo ho, c'è un bel flocculato color marrone x tutto il perimetro della vasca e credo si tratti proprio dei nostri fanghetti ;-) Venuti su senza l'aiuto dei cory. In compenso nessuna traccia delle bolle. Con la sabbia invece non vi è il minimo accenno che indichi la presenza dei fanghi (che invece ho avuto l'opportunità di vedere sul fondo del filtro :-)) ). Appena possibile se volete vi posterò qualke immagine del fondo dell'altra vasca, così da farvi una idea anche voi.

Uova cory: nulla da segnalare.. Quando hanno anche un leggerissimo contorno bianco sono state attaccate dai miceti oppure no?? Cmq sono trascorsi 4 gg ed ancora non si vede nulla #24

Ho cambiato porosa all'areatore, finalmente funzionaaa!!! I pesciotti sembrano rinati e gli sterbai non disertano + la spiaggetta!
Non credevo ne soffrissero a tal punto xkè solo di rado vedevo un pesce (uno solo al massimo!) in superficie e x qualche secondo ed invece.. Questo non significa che abbia abbandonato il progettino di Bio! ;-) Sarà la prossima mossa! -28

cyana
16-01-2008, 04:16
Ragazzi SONO NATIII!!!!! -d10 -64 -64 -64
Finalmente!!! Sono solo 2 x ora, ma 1 di una vaschetta e 1 di un' altra, quindi sono ok 2 dei 3 metodi utilizzati.. Peccato che uno abbia richiesto un impegno costante (e pesante!!) mentre l'altro assolutamente nulla! #21
Cmq già temevo il peggio e mi stavo convincendo che la maledizione delle Dafnie si stesse ripetendo :-D

Sono strafelice e spero di riuscirne a far sopravvivere almeno qualcuno!

Massimiliano è anche molto merito tuo! Indovina cosa ho inserito nella vaschetta come "antimicotico naturale" e come tetto x schermare la luce?? Una bella foglia di Terminalia catappa! :-D

biociccio
17-01-2008, 13:22
Questo non significa che abbia abbandonato il progettino di Bio! ;-) Sarà la prossima mossa! -28

Se lo usi fammi sapere, comunque il bio è il primo a non usare il progettino del bio #19

Per il ghiaino la penso da sempre come te, sono al secondo anno di sperimentazioni varie e mi stò orientando addirittura verso il ghiaino grosso perchè crea più spazi per cacca&fanghi, che alla lunga, riempiendo gli interstizi, eliminano il problema del fondo troppo ossigenato.
Col ghiaino fine mi pare che tutto il precipitato si muova troppo lentamente verso la parte ultima del fondo e resti troppo nel primo cm.

Per quanto riguarda il tuo fondo... caspita che sacche! per me bolla di meno perchè ha trovato un' ottimo concorrente nel tuo filtro otturato :-))

cyana
01-02-2008, 13:41
Ragazzi,
ho qualke notizia di cui una "hattivissima" come direbbero i fiorentini!
Inizio con le altre xkè se no poi vi distraete! :-D

Il fondo ha ripreso a vivere! Ancora di bolle poco e niente ma ho notato si sia formata una grossa sacca che prima non esisteva!! #22 #22 #22

Un Aga è finito nel filtro, andando a finire in tutti i vani.. Non ci crederete mai, ma ogni volta che cercavo di catturarlo saltava e finiva nello spazio adiacente, è un mesetto che va avanti la storia #09 Catturato ieri, ma ho "distrutto" il vano con i cannolicchi, smuovendo tutti i fanghi possibili immaginabili ed illuminandoli con la torcia #06
Quando ho illuminato il filtro e tolto la pompetta ho notato 3 cose:
a) il comparto è pieno di fango (come detto prima) :-))
b) la pompa è praticamente ferma da quando l'ho inserita xkè il flusso è quasi inesistente, a pieno regime fa un "getto" che sarà di 5mm di spessore e lentissimo!
c) c'era sul fondo il sacchetto di torba, sollevandolo ho trovato una specie di lombrico cicciotto in miniatura, rosso! Fighissimo! Spero non se lo sia poi mangiato il pesce!

Ed ecco la cattivissima: i valori sono cambiati x la prima volta da quando avviata la vasca:
NO3 10 (rilevati una settimana fa e costanti da allora)
NO2 0,15 (rilevati solo ieri xkè sono morti alcuni avannotti dei cory e quindi analizzato l'acqua x vedere cosa non andasse)

Credo sia dovuto al fatto che il filtro non aveva un flusso tale da poter svolgere la sua funzione. Sono certa che la pompetta si sia intasata subito xkè la "corrente" che si osservava in vasca è la stessa da una vita, io credevo fosse smorzata dalle piante, e invece!
Inoltre essendo stato fermo anche il fondo non c'era proprio + nulla che depurasse..

Cmq secondo me è da poco che c'è stato questo innalzamento di valori xkè gli avannotti di cory sono stati benissimo fino a 2 gg fa, altrimenti sarebbero morti prima, quando appena nati, e non ora che sono 1cm e mezzo (compresa la coda)!

Non riesco a capire cosa abbia portato a questo "scompenso".. Possibile che il pesciaccio nel filtro abbia fatto danni? Nello scomparto con i cannolicchi è rimasto poco, 2-3 gg, anche se negli altri ha soggiornato una vita!
Non so, magari illuminando le colonie batteriche continuamente posso aver creato problemi?
Oppure ho inquinato da morire con la pappa degli avannotti.. Ovviamente non veniva finita tutta e restava un bel po' in vasca.
Un mese fa ho tolto 2/3 della vegetazione galleggiante.. Ora si è completamente riformata.
Questi gli unici cambiamenti che ho effettuato in vasca..

Pensavo di fare un cambio.. E pulire la pompa.
Ditemi che ne pensate..

TuKo
01-02-2008, 14:12
Io penso che nei prossimi giorni dovrai tenere sotto controllo gli no2.La "smucinta" al filtro non credo passerà inosservata.La pompa va ripristinata a prescindere da tutto quello che hai scritto.Ci sarebbe da capire il perche l'aga si infila nel filtro.Io una mezza idea ce l'ho,ci sono ancora red in questa vasca???

cyana
01-02-2008, 17:01
Grazie Massi,
proprio come temevo.. :-(
Ho ripristinato la pompa, flusso accettabile xkè impostata al massimo, vedrò di acquistarne un'altra al + presto.

L'aga si è infilato nel filtro xkè spaventato dalla femmina. Ho risolto facendolo ambientare senza compagne.
Cmq le red un mese fa c'erano, le ho viste xkè ho acceso all'improvviso la luce circa 4 ore in anticipo sull'orario. Evidentemente escono solo la "notte".. Credo ci siano ancora xkè periodicamente vedo i cardinali scatenarsi a cacciare qualcosa di invisibile che va a corrente, forse le loro larvette :-)

Monitorerò gli NO2, incrociamo le dita..

cyana
04-02-2008, 12:47
Viste ieri mattina le red :-)) Quando si dice combinazione!

X ora NO2 regolari, ci risiamo xò con i fosfati -28d# Di nuovo a 1,5.. Non riuscirò mai a dosare correttamente questo maledetto cibo.. Non c'è un' unità di misura "fai-da-te" che possiamo stimare x dar da mangiare (all'incirca) il giusto?? Non so: 3 cucchiaini da caffè al gg x 30 pesci?? :-D
Scherzi a parte, suggerimenti? Non va bene "il postulato" della quantità consumata in 3 minuti, altrimenti non mangiano tutti anche se somministro in parti diferenti della vasca..

TuKo
04-02-2008, 16:25
Ma Ceratophyllum demersum in vasca ne hai???altrimenti quando ci vediamo te ne do un po di rami

cyana
06-02-2008, 12:03
Non ne ho, ma credevo che microsorium, anubias e galleggianti bastassero.. #06
Cmq Grazie Massi, sempre gentilissimo!

Ho fatto un cambio di 20L, xkè le cose non vanno bene.
Credo infatti ci sia una sorta di batteriosi (probabilmente determinata nei gg precedenti dal mangime x avannotti, non consumato da alcuno): uno dei cardinali si è gonfiato ed ha alcune squame alzate, un'altro ha una pinnetta pettorale a cui manca un pezzo ed è tutta bianca, un altro ancora ha una delle branchie bianchiccia e strana.. Possibile sia anche il risultato dei continui attacchi dell'agassizii maschio quindi di qualke ferita e stress, ma se fosse stato tutto ok i cardinali non sarebbero in questo stato, quindi ho deciso di cambiare. (l'aga è stato regalato e le femmine re-inserite con ritorno della pace in vasca. Ma è normale che attaccasse tutto e tutti???)

Ora i valori sono nuovamente ottimali xò proprio non capisco come mai questo cataclisma.. Non credevo che 10 di nitrati fosse 1 valore così apocalittico!
Qualcuno ha una plausibile ipotesi??

Lssah
06-02-2008, 12:15
il gonfiore e le squame alzate potrebbero essere idropisia....
gli altri probabilmente hanno subito gli attacchi dell agassizi e le ferite si infettano...
e cmq era normale attaccasse tutto ciò che entrasse nel fazzoletto di sua competenza.
10 di no3 non lo vedo x nulla drammatico specie in una casca come la tua.

tuko ti ha consigliato la ceratophyllum perchè è una ciuccia nitrati in quanto pianta a crescita super veloce...

TuKo
07-02-2008, 12:52
Il cardinale gonfio e isolato con le squame alzate isolalo ma non in una sala parto e/o nursery ma in una vaschetta a parte.
in questo link ci sono foto di pesci affetti da idropsia http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.asp
Confrontale con il tuo pesce e guarda se è il caso di curarlo o ............

Il cera come ti è stato detto è un ottima pianta ciccia nitrati e fosfati per via dell'alto ritmo di crescita.Cosa assente in anubias e microsorium che sono l'esatto contrario.

Non devi piantarla,anche perche è impossibile in quanto non ha radici, la puoi lasciare libera per la vasca.

cyana
07-02-2008, 17:44
Lssah, che piacere sentirti!! :-)) Grazie x i consigli!
Avevo immaginato.. Ma le ferite non dovrebbero infettarsi se la pulizia dell'acqua è buona.. Sbaglio? #13 Cmq quell'aga era Lucifero in persona! Fazzoletto di sua competenza?? Tutta la vasca!! :-D Doveva essere un esemplare particolarmente agguerrito.. Peccato.. Mi sarebbe piaciuto consolarmi con i piccoli aga visto che con i cory.. :-(
OT: come stanno i tuoi Meeki??

Grazie Massi, penso lo tratterò con il bactopur.. Ero un po' titubante xkè tempo addietro avevo trattato uno dei cardinali di mia sorella con stessa sintomatologia ed era morto, mentre un altro con lo stesso problema, non tratttato (non riuscivo a prenderlo!), si era completamente rimesso.
Cmq nella mia vasca è la prima volta che vedo un problema simile, speriamo bene.. Consideralo già in vasca di 40ena ;-)

Lssah
07-02-2008, 19:04
ciao cyana! ;)
i miei stanno bene,all ingrasso...sono un "allevatore" un po' stretto di manica,ma direi che non si lamentano..a parte le mie preghiere che uno dei sei sia una femmina.

cmq come diceva Tuko,confronta le foto....speriamo non sia idropsia...

le ferite si infettano se cè l acqua "sporca"..cmq non pensiamo subito tutto negativo.

cyana
29-03-2008, 14:27
Ciao ragazzi!!!!!
Non son morta, sono ancora qui! :-D
Non mi son fatta sentire xkè non c'erano novità da segnalare, ma ora sì!
Allor, ho dovuto fare un cambio d'acqua x la cura dei pinnuti (mi serviva acqua della vasca x i cambi della vaschetta di 40ena x far sì che i pesciotti non subissero sbalzi, quindi.. Cmq sono morti in 3, 2 dei quali senza alcun sintomo) ed ho scoperto a posteriori che l'acqua del pozzo che ho utilizzato x il cambio aveva i nitrati altissimi!!! Infatti in vasca ho rilevato 25!! #06 Non ho effettuato ulteriori cambi ed il valore è sceso a 7! ..Non ho un filtro, ho un depuratore! :-D

Altra news: ho cambiato illuminazione alla vasca ed inserito una HQI da 75W, visto che le lampade davano segni di "scompenso" e che avevo questa sottomano. Sono 3 settimane che c'è e tutto è andato bene (temevo un'esplosione algale e invece nulla), anche se non ho visto notevoli cambiamenti nelle piante, forse sono a "secco" di nutrienti. Ho detto xò addio ai bei colori a cui ero abituata, questa luce da un aspetto giallino a tutto..
Cmq intanto un RINGRAZIAMENTO A MASSI, la sua Leopard è una meraviglia ed il Ceratofillum è stato una rivelazione! Grazie Moderator!! #22
Anche le nuove red stanno benone, nel loro acquarietto da 30L! A proposito, ho visto proprio 2gg fa un maschio gigante nella vasca principale, non si sono ancora estinte!! Ed a questo punto direi che sono del tutto fuori pericolo, ci saranno sempre, ormai è quasi un anno che sopravvivono! :-))
Questo è quanto, un bacio!!!

FalKo
29-03-2008, 20:15
no3 a 25 nn sono pochi ma cmq nn sono problematici
hai qualche nuova foto della vasca

cyana
29-03-2008, 21:55
FalKo!!! Che piacere risentirti! :-)) Come stai? E come va con il tuo progettino "salato"??
No, niente scatti ma provvederò!
Cmq ora gli NO3 sono a 7 ;-)

Indovinate cosa è successo proprio stasera?? Hanno deposto gli sterbai davanti ai miei occhi!! Che spettacolo! Le uova xò sono + piccole rispetto a quelle dei paleatus, diversamente da quanto mi avevano detto. Peccato siano durate 10 min, il tempo che i cardinali le individuassero..
Andrà meglio la prossima! :-))

FalKo
29-03-2008, 23:04
io sto bene starei meglio se avessi meno lavoro da fare
x il salato ho pronto un 45 litri (visti i costi di gestione meglio stare stretti) , sono ancora indeciso se portare avanti la sperimentazione del pmt e quindi progettarlo e costruirlo o di gestirlo col metodo tradizionale ,
oggi ho pure ereditato un 200 litri , nn ho ancora idea di cosa allevarci :-)) :-)) :-))

Lssah
30-03-2008, 13:18
ciao cyana.
gli no3 a 25 non sono per niente problematici sopratutto se hai una vasca piantumata come la tua.

ci sarebbe da preoccuparsi un po' di più sulle morti che sono accadute.
hai notato qualcosa di strano tipo pance scavate e feci bianche?

luca2772
31-03-2008, 08:36
Ciao Cyana, quanto tempo!
Se non ricominci a fare dei cambi parziali le piante inizieranno a risentirne, specie ora che hanno la luce giusta ;-)
Procedi con dei cambi del 10% settimanali e al limite introduci del fertilizzante liquido (meno di metà dose, per carità! :-)) ).

OT Hai letto come farò il filtro? #18

Ah, potresti imbottigliare l'acqua di scarto dei cambi parziali e venderla come "acqua oligominerale biodepurata" :-D :-D :-D

Adesso però lascia in pace quei benedetti fanghi (o apri uno stabilimento termale... :-D :-D :-D )

cyana
03-04-2008, 12:24
Ciao Luca! Ok, vedrò di seguire i consigli alla lettera.
No, non ho letto, vado a cercarlo!!! #36#
Ah, potresti imbottigliare l'acqua di scarto dei cambi parziali e venderla come "acqua oligominerale biodepurata"

Adesso però lascia in pace quei benedetti fanghi (o apri uno stabilimento termale... )

:-D :-D :-D Ci avevo pensato il giorno in cui ho letto sull' etichetta di una nota marca d'acqua minerale la quota di nitrati contenuti: 10!!! Allora con i miei 5 fissi (prima del malaugurato cambio) andavo proprio una bomba!!! :-D
oggi ho pure ereditato un 200 litri

Alex... INVIDIAAA!!! :-))
Per il lavoro piena solidarietà, non si trova + neanche il tempo di godersi i pesciotti! Fortuna che qualke vacanzina in arrivo c'è! ;-)
Per il dubbio circa lo sperimentare il pmt o la gestione col metodo tradizionale.. Io non faccio testo: sperimenterei :-)) Solo immagino che con il poco tempo a disposizione la scelta sia ardua..
ci sarebbe da preoccuparsi un po' di più sulle morti che sono accadute.
hai notato qualcosa di strano tipo pance scavate e feci bianche?

Ciao Lssah!! No, niente di anomalo prima dei decessi, è proprio questo il problema. Pinnuti che fino la sera prima erano perfettamente in forma, alle 15.00 del giorno successivo uno era morto e l'altro morente, su un fianco in superficie, nuotando tutto storto.. :-( Ovviamente eccetto quello che presentava i sintomi, paradossalmente l'unico che è sopravvissuto + a lungo.

cyana
10-04-2008, 09:16
Ciao ragazzi! Ho un problemino e vorrei anche una vostra opinione! Uno dei gymno ha una cisti con un verme all'interno, ho postato le immagini in fondo al topic di questo link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1911587#1911587
Se poteste dargli un'occhiata ve ne sarei grata! Anche xkè pare che nessuno sappia dirmi come trattare e se sia trasmissibile all'uomo #06
Grasssssie! :-)

TuKo
10-04-2008, 11:44
Vale non è detto che il verme sia entrato nel pesce,potrebbe averlo perso naturalmente.se cosi fosse ti rimarrebbe da curare la sola ferita,in tal senso i bagni di sale vanno più che bene.

cyana
13-05-2008, 10:37
Ciao ragazzi! Ogni tanto "resuscito" x un bilancio periodico! :-D

Massi, grazie mille, ma sono quasi certa che sia entrato proprio all'interno del pesce xkè mentre si "accorciava" nella cisti non sporgeva nulla all'esterno, ed il processo è durato 2 o 3 gg, me ne sarei accorta altrimenti.. Mi è stata consigliata da Lele una cura con il permanganato di potassio, potrei effettuarla? Ke conseguenze avrei in vasca? Da allora non è apparso + alcun verme, ne' alcun pesce (compreso quello colpito) ha avuto problemi, come faccio quindi a verificare se la cura avrà successo?? Non ho segni da monitorare.
Cmq non ho + toccato la vasca, ad eccezione di ieri sera in cui ho effettuato i test ed eliminato la famosa resina antifosfati che credo abbia fatto il suo corso.
Brutte notizie cmq, i valori sono pessimi. Colpa anche mia che non ho seguito le indicazioni di Luca x motivi di tempo ed anche x vedere se la vasca fosse tornata all'antica efficienza (effettuando i cambi non avrei potuto). A quanto pare proprio no.
Kh 0
Gh 4
pH 5 (help!)
NO3 40 (aaaaaargh!)
PO4 1,5
Ah, Massi! Dati i valori non so come facciano, ma le red ci sono e sempre + cicce! :-)) Almeno loro mi danno soddisfazione!
Da ancor prima che fosse inserita la nuova illuminazione, c'è come un pulviscolo marrone che si forma sulle radici in ombra delle galleggianti e poi cade giù.. Sono alghe? Niente di compromettente, xò preferivo la mia solita acqua cristallina.. Sic!

Cmq stasera è in programma 1 bel cambio, x il resto chiedo lumi a voi.. Non c'è qualke tipo di analisi dell'acqua che potrei fare x essere rassicurata sulla possibilità di mettere le mani in vasca? Ora come ora mi verrebbe voglia di sterilizzare tutto!! :-(

Luca, finalmente ho trovato il tuo post!! Sono a pag.2! Torno a leggermelo! :-)

luca2772
13-05-2008, 12:43
Ciao cyana,
alza gradualmente la durezza carbonatica e quella permanente con cambi parziali giornalieri di modesta entità, in modo da evacuare nel contempo un po' di nitrati (40 ppm sono alti ma non drammatici).
Per i fosfati, potresti inserire delle resine, ma al momento hai problemi più urgenti...
Per il pH sono alquanto perplesso...
Riguardo il pulviscolo, il particolato in eccesso può essere rimosso inserendo un filtro "volante" caricato con solo perlon; ad esempio un filtro a zainetto, oppure un acquaball o simile.
Dovrai cambiare la lana ogni 2-3 giorni inizialmente...

miccoli
13-05-2008, 12:49
alzando il kh il ph tornera' piu o meno a livelli standard
il ph è soggetto a sbalzi anche forti , non essendoci l ''effetto tampone'' dell kh
la domanda forse è..come ha fatto il kh a precipitare cosi'?
usi solo acqua osmotica?
o hai terre allofane all interno della vasca?
non mi è chiaro..
#24

TuKo
13-05-2008, 13:09
miccoli, un consiglio se vuo capire la vasca di cyana dovresti leggerti per intero il 3d(dal tuo intervento non mi sembra che tu l'abbia fatto) ivi comprese le parti prcedenti.

Invece io pur avendo seguito la vasca se non ricordo male non dovresti avere un impianto di co2.Questo, più il non fare cambi ha portato alla alla situazione di kh che ti ritrovi.Ste poracce di piante da qualche parte i carbonati dovranno pur prenderli.Se l'ipotesi è corretta dovresti avere della polvere bincastra sulle foglie e un bell'alone di calcaree in superficie.L'altezza di quest'ultimo è proporzionale all'alcqua evaporata.
Spero vivamente che sia cosi -28d# .
Per il verme mi sembra ovvio che è meglio non fare nulla.Anche perche dal 10 di aprile ad oggi, sarebbe diventato una biscia.

cyana
13-05-2008, 14:05
GRAZIE Luca! Ok, cercherò di essere + precisa questa volta.. Una 10ina di litri al gg potrebbe andare? Il pH rilevato è corretto, troppo basso lo so, soprattutto se pensi che era su 7 fisso (colpa dell'aereatore) nonostante il kH basso (se non ricordo male sui 4).Conto si rialzi con i cambi.. Ma come mai ti da da pensare?

Ciao Massi! :-)) :-)) Ricordi benissimo, non ho CO2, ma nemmeno polvere bianca ne' aloni di calcare.. Come mai:"Spero vivamente che sia cosi"? E' un problema?? Avevo immaginato fosse opera delle piante, ma non credevo avessero "ciucciato" tutto il Kh! -05
Il livello dell'acqua non è mai sceso xkè la vasca non è aperta, sopra c'è un coperchio di vetro che, leggermente inclinato, fa passare l'aria e permette al contempo di far ricadere in acqua la condensa. L'avevo inserito x evitare eccessiva dispersione di calore ma non credevo fosse tanto efficiente da evitarmi i rabbocchi! Inzialmente credevo filtrasse troppo la luce xkè si appannava, ora invece è rivestito da un film d'acqua che ogni tanto ricade in vasca restando trasparente. Cmq le piante, a parte aver rallentato la crescita, sono in salute, belle verdi.. A parte ceratophyllum e salvinia che imperversano! Le ho dovute "potare"!
Riguardo il verme.. :-D Hai ragione, fare la cura temo sia tardivo, ma cresceva lentamente, tipo 1-2mm al mese.. Non so che pensare.. Sarei la persona + felice del mondo se potessi "rituffarmi" in vasca! #36# Che dite, posso?? ^ ^

TuKo
13-05-2008, 14:37
Diciamo che il discorso è rilegato alla fonti di carbonati e al realticvo apporto di carbonio.Mancando i primi è logico che la carenza si ripercuota sui secondi.siccome il carbonio è fonte di vita primaria nel processo di crescita è normale che le piante stentano.
Va detto anche che le piante necessitano anche di altri elementi, che se non vengono forniti con una fertilizzazione(blanda o forte che sia),li vanno a prendere a modo loro,e cioè dalla prima fonte utile.Se ce ne più di una vanno dove fanno meno fatica.Perche ti sto scrivendo questo?? per dirti che se non gestisci il kh e permane questa situazione il rpossimo valore a scendere potrebbe(condizionale) essere il gh.
Penso,non odiarmi per quello che sto per sciverti, che sei arrivata ad un punto che dovrai decidere se andare avanti con questi"scompensi" cha dovrai compensare nelle giuste misure,oppure munire la vasca di un impianto di co2(sia solo impiagato come apporto di anidride carbonica per le piante e non a pilotare il ph) e fornire una fertilizzazione blanda con un beverone tutto fare.Se opti per la seconda,puoi continuare con il disegno iniziale.Almeno in parte.

cyana
17-05-2008, 12:26
Ciao Massi, scusa il ritardo!
Ho capito di cosa parli, temevi ci fosse il rischio di decalcificazione biogena, giusto? :-)) Ma se così fosse il pH non avrebbe dovuto elevarsi? Proprio x assorbimento da parte delle piante di Carbonio dalla CO2 o HCO3 o Ca(HCO3)2.. Correggimi se sbaglio.. ^ ^
In teoria invece con pH 5 dovrei averne a sufficienza di CO2 disciolta..
Potrebbe essere invece che, data la torba, il pH è basso ma le concentrazioni di CO2 non siano alte come ci si aspetterebbe dalle tabelle pH-Kh-CO2 (visto che con la torba si alterano i valori riportati dalle stesse)?
Così si spiegherebbe il valore ridotto di pH ma la bassa presenza di CO2..
C'è una minima logica o straparlo?? #13
Misuro la CO2 e risolviamo, che dite? :-D Così finalmente capiremo se le piante non crescono x carenza di C oppure x deficit di altre sostanze.. O, come sicuramente sarà, x entrambe!

Odiarti??! Ma se x me i vostri consigli sono legge!! :-D Anzi, apprezzo sempre la franchezza ;-)
Sto cercando di incrementare le durezze (miscelando un po' d'acqua del sindaco con quella della vasca) ed ho un bel diffusore della Askoll nuovo di zecca :-)) Quindi mi consigli di intraprendere la 2° opzione, giusto? Non c'è problema, ma è xkè temi che la 1° opzione sia difficile da gestire o xkè reputi controproducente quel tipo di conduzione?
X il beverone è ok, pensavo al Flourish della Seachem come mi avevi anche accennato tempo fa, ma non mi darà ulteriori problemi con i fosfati? Non so dove avevo letto qualcosa del genere.. Ma probabilmente ricordo male..
Cmq se a vostro giudizio è una cosa fattibile e non troppo difficile, x me andrebbe bene anche utilizzare prodotti singoli.. Forse x le piantine sarebbe meglio :-)

Ultimissima cosa: ho una bombola di CO2 usa e getta vuota dove è attaccato il manometro (tutto del precedente proprietario), posso staccare il manometro dalla bombola da sola, svitandolo, oppure devo farlo fare a chi di competenza? e chi sarebbe? Il manometro è soggetto a controlli periodici come ad es. le bombole ricaricabili oppure no? Scusate ma non ne capisco nulla #13 #12 #12 #12

e COME SEMPRE... GRAZIE MILLEEE!!! -28

TuKo
19-05-2008, 10:00
Tra le 234564 variabili della tua vasca avevo dimenticato la torba #23 #23 #23
E' lei,oltre le piante ma a questo punto in minima parte, la responsabile della precipitazione del kh e del ph.Inoltre con la presenza di questo elemento le tabelle di correlazione,vanno beatamente a farsi benedire.

Per la bombola svitala tranquillamente,al massimo senti un sfiato dovuto al residuo di co2.Se ti capita di farti un giro alla Romanina, da Castorama vendono delle bombole di co2 da 500gr usa e getta(sono di colore grigio).

cyana
04-06-2008, 02:42
Rieccoci! -28
Ho avuto un guasto alla adsl! Nel frattempo:
1) CO2: 8-9 mg/l, ovviamente senza impianto Co2..C’è bisogno di provvedere a somministrazione aggiuntiva o può andare? In caso ho già la bombola presa da Castorama (Massi 6 un grande!! #22 ).

2) Acquistato prodotti Seachem (pare abbia anche ridotto i prezzi, approfittatene ;-) ):
•Pasticche x il fondo http://www.plantacquari.it/seachem/tabs.html
•Generico http://www.plantacquari.it/seachem/flourish.html

Prendo altro? Mi era presa la smania di acquistare l’intera linea!! :-D

Ho iniziato a fertilizzare, le piante hanno ripreso a crescere, ma non so se x questo o se x merito dei cambi d'acqua, solo il giorno successivo a questi infatti noto dei netti miglioramenti! Altrimenti come al solito.

Aggiunto anche le pasticche in prossimità delle piante da fusto ma sono perplessa.. Il fondo non è stato sfruttato, se si eccettuano le 2 echino (peraltro in ottima forma) ho tutte piante che traggono nutrienti dall’apparato fogliare.. Anche se è ormai 1 anno che la vasca è in attività non credo ne necessiti. Cosa ne pensate?

3) Hanno rideposto gli sterbai!! Come hanno fatto con quei nitrati così alti?! Non si erano ridotti nonostante un cambio di 20L. C’è da dire che utilizzavo acqua a NO3 = 25 ma era l’unica che avessi a disposizione..
Preso qualke uovo (18): 100% di schiusa nonostante non riuscita ad eliminarne 1 ammuffito! :-)) Credo il pH 5 abbia fatto miracoli!

Dopo 10 gg altro cambio (acqua d’osmosi tagliata con quella di rubinetto) ma non risolto, sempre NO3=50. In compenso:
Kh 2
Gh 4
pH 6

Appena ho un secondo scatto qualke foto! Scusa Falko, non mi sono dimenticata, sono solo una frana nell’organizzarmi :-p
In + ora con le 2 nursery non è proprio 1 bello spettacolo! ^ ^
Cmq non mi voglio sbilanciare ma il "DSB" si è ampliato, Poi vedrete!

A presto! -88

TuKo
04-06-2008, 11:21
e tabs per ora le lascerei nel cassetto,il TUO fondo è gia di suo sufficientemente mineralizzato.Il flourish è uno dei migliori beveroni tuttofare,occhio alle dosi parti con una somministrazione dimezzata,anche meno, a giorni alterni.Dove che fanno i prezzi dimezzati????
Se vuoi ridurre i nitrati dovresti aumentare la frequenza dei cambi.Il Cera è ancora in vasca????Se si,potalo e costringilo a crescere.

cyana
08-06-2008, 02:59
OOOK! Sarà fatto! GRAZIE MASSI!
Riguardo i prezzi, avrebbero dovuto ridurli ovunque (mi hanno detto che la Seachem ha eliminato alcuni “intermediari” ed ora tratta direttamente o quasi con i negozi, con notevole beneficio finale). Cmq sono andata a controllare: x il Flourish ho pagato 6 euro e qualcosa, su un noto negozio on-line invece è ad 11,68.. Ovviamente stessa confezione da 100 ml. Ti invio l’indirizzo dell’esercizio in mp appena lo trovo, cmq è dalle mie parti.. Se mi fai una lista mi occupo io della “spesa” :-)) Tanto dalle tue passo ogni giorno o quasi! ;-)
Sì il Cerato c’è, provvederò a potature e cambi! -28

TuKo
08-06-2008, 16:13
In attesa dell'indirizzo, io i prodotti di quella linea li prendo in germania(in italia i flaconi da 500ml o da 2litri sono ancora una chimera),dato che la settimana prox devo fare l'ordine se ti derve qualcosa fammelo sapere(il cell ce l'hai ;-) )

Cmq 8 - 9 mg/l di co2 non sono neanche il minimo sindacale che dovrebbe essere un valore tra i 20 e i 30 mg/l,ma il tuo valore è indicativo in quanto hai in vasca un elemento acidificante come la torba, e questo manda a benedire tutte le tabelle di correlazione.Come riferimento hai solo lo stato delle piante.

Dato che con questo mio post abbiamo raggiunto il limite del topic,apri un'altra parte,poi ci penso io a mettere i link di collegamento

Continua qui....... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=192849