PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento 30l


Torakiki
20-07-2007, 20:00
Vi posto la foto del mio ultimo allestimento, la data dello scatto è al 09/07...ora è un pò diverso (seguirà foto aggiornata). Comunque il mio intento sarà quello di aggiornare il post ad ogni evoluzione.

Ciao per adesso.

Ah...sono molto graditi commenti e suggerimenti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/09#07#07_1919_688.jpg

Torakiki
20-07-2007, 20:00
Scusate la qualità della foto ma mi si è rotta la macchina digitale.

markrava
20-07-2007, 21:30
da quanti litri è l'acquario?
l'illuminazione?
riguardo all'acquario come inizio non è male le piante cresceranno e se ci aggiungi un bel praticello diventerà veramente bello.

JACK87
20-07-2007, 23:34
mi sembra che stia venendo su bene... ma dacci qualche informazione in più sulla vasca...

nisci_mi
21-07-2007, 10:54
a me piace!!!ci metterei anche una roccietta bianca o rosa x fare un po' di contrasto con lo sfondo e la sabbia nera!! :-))

milly
22-07-2007, 17:23
Torakiki, un consiglio, quando devi fotografare la vasca fai in modo che la stanza sia al buio, deve essere illuminata solo la vasca ;-)

Torakiki
22-07-2007, 20:15
L'ho fatto milly, ma con il cell escono foto indecorose.

Un aggiornamento seguirà una scheda tecnica più approfondita

Torakiki
23-07-2007, 08:35
La vasca è un 30 litri lordi di recupero in quanto durante il trasporto al negozio si è rotto un vetro ed il negoziante me lo ha regalato.

Fondo fertile economico 3 Kg 7 euro marca sconosciuta acquistato in via sperimentale.

Impianto Co2 della Askoll con 10 bolle al minuto.

Filtro a zainetto caricato con cannolicchi e perlon.

Illuminazione due neon T5 da 14W (due 840, volevo fare un abbinamento 865 - 840 ma l'865 da 14W non l'ho trovato).

Piante:
- elodea
- cryptocorine
- calli (pratino in fase di sviluppo, almomento è molto spelacchiato -20 )
- marsilea hirsuta
- vallisneria var nana
- muschio sul legno (x-moss + muschio di giava)
- echinodorus tenellus

Torakiki
23-07-2007, 08:37
Ah...dimenticavo "il tondino" serve per agevolare il radicamento del muschio al legno.

Torakiki
24-07-2007, 08:33
Mi trovo a fare i conti con una lieve esplosione algale, si tratta delle famigerate alghe nere filamentose -04 ma sono molto fragili e fini come capelli.

Penso sia normale a pochi giorni dallo start-up che ricordo è avvenuto il 09 di luglio, penso di contrastare questo fenomeno con due cambi d'acqua a settimana pari a 15 litri (50% della capienza della vasca); ho inserito un ciuffo di riccia per le note caratteristiche di assimilare i nitrati; alimenterò i pesci a giorni alterni e aspetterò ancora qualche giorno prima di cominciare a fertilizzare.

Per il resto tutto bene la calli incomincia a stolonare e l'elodea cresce come un missile :-D

majinbu
24-07-2007, 12:02
molto carino!!! #25 #25

Nebulus
24-07-2007, 13:18
Molto suggestivo, cura le piante e vedrai.. le alghe di questa stagione son normali, non temere ;-) .

Torakiki
25-07-2007, 08:49
Grazie per i commenti #12 .

Allora ora ho incrementato la presenza della calli in quanto i pochi steli che avevo a disposizione avrebbero impiegato anni a coprire la parte destra della vasca.

Poi ho inserito 20 piccole Red Cherry che una volta in acqua hanno subito cominciato a darsi da fare #22 .

Al più presto nuove foto.

Torakiki
26-07-2007, 19:01
Ora la proliferazione algale con gli accorgimenti sudescritti si è quantomeno arrestata...buon segno #22

GastronomiaSalentina.it
26-07-2007, 20:32
mi piace molto la ghiaia nera

mike1966
26-07-2007, 21:46
Molto carino complimenti :-))

Invece mi sembrano un'esagerazione 10 bolle/minuto di Co2, ne metto 20 nel 200lt e nel piccolino da 30lt cpme il tuo, me ne bastano 3-4!!!

Torakiki
27-07-2007, 08:37
Da tabella dennerle la saturazione del Co2 è ottimale per i valori chimici del mio acquario...poi secondo me il rapporto bolle/minuto varia da vasca a vasca e da diffusore a diffusore cioè una bolla Askoll è differente da una bolla Dennerle...questo è il mio modesto parere.