Entra

Visualizza la versione completa : Vi presento... il NanoBerto!!


robymar85
20-07-2007, 19:10
Ciao a tutti,
oggi vi presento finalmente il mio nanetto da 30lt lordi dopo 5 mesi dall'avvio. Dopo qualche insuccesso ora sembra stabilizzarsi tutto il sistema.
Qualche immagine...

http://img373.imageshack.us/img373/6456/dscn2554qt3.jpg

http://img398.imageshack.us/img398/893/dscn2562ia1.jpg

http://img398.imageshack.us/img398/8493/dscn2563ef5.jpg

http://img373.imageshack.us/img373/5492/dscn2567sf0.jpg

http://img362.imageshack.us/img362/3174/dscn2569ep1.jpg

http://img398.imageshack.us/img398/7272/dscn2570qm8.jpg

http://img362.imageshack.us/img362/5099/dscn2585ir2.jpg


vi illustro un po' la tecnica: :-))
- vasca 30lt lordi (wave)
- 2 pompe di movimento da 400lt/h
- 4 pl da 11w (3 bianche e 1 blu attinica)
- filtro a zainetto caricato con carboni e resine anti fosfati seachem seagel)
- riscaldatore da 50w
- circa 10kg di rocce vive

Ospiti:
- 1 lismata wudermanni
- 4 colonie di protopalytoa
- 1 rodoactis
- 1 discosoma
- 1 clavularia
- 1 spirografo

Alghe superiori che devo dire mi stanno aiutando parecchio a mantenere stabile tutto il sistema:
- alga rossa
- caulerpa racemosa peltata
- caulerpa serrulata

Valori:
- densità : 1.028 (misurato con rifrattometro e sto facendo di tutto per abbassarlo con cautela) ad oggi siamo ad una salinità del 37%o.
- pH : 8.2
- PO4 : 0.01
- NO2 : nn rilevati
- NH3 : nn rilevati
- NO3 : nn rilevati
- Ca : 400mg/l
- temp 27°C
(test Askoll)

e questo è quanto... che ve ne pare? critiche e suggerimenti sono molto graditi grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato per la realizzazione e per far fronte ai vari problemi! senza questo forum la mia vaschetta sarebbe una fogna! ahahahh ;-)

ecarfora
20-07-2007, 22:27
il primo impatto mi piace se puoi metti anche i due lati
ciao

nisci_mi
21-07-2007, 09:47
anche a me piace!!!!ma scusa,la ventola messa cosi sopra le plafo solaris,secondo me butta l'aria calda delle luci in vasca #24

robymar85
21-07-2007, 11:56
mmm... all'aria calda sinceramente non ci avevo pensato. però devo dire che raffreddano anche abbastanza in fretta infatti se non sto attento la temperatura può scendere anche a 24°C #07
avevo intenzione di cambiare le 4 plafo solaris con una nuova plafo con lampade a risparmio energetico che vendono a questo sito voi che ne dite?

http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/T8/

grazie a tutti

nisci_mi
21-07-2007, 12:08
#24 non so,anche io ho le solaris!!ma piu o meno il consumo energetico è lo stesso,dove hai il risparmio??poi devi trovare i ricambi!!sinceramente non vedo il guadagno! :-) poi sei vincolato un po con le misure! #24

robymar85
21-07-2007, 13:22
infatti l'impiccio starebbe nelle misure perchè la mia vasca è da 40cm mentre la plafo è da 50cm.... il vantaggio sarebbe stato nel sostituire i 4 trasformatori delle solaris con una sola semplicissima spina.

Sel988
22-07-2007, 11:49
bel nano di coralli molli davvero carino :)

robymar85
23-07-2007, 15:02
grazie a tutti, volevo chiedervi una cosa... ma i rodoactis non si moltiplicano molto facilmente? qualcuno mi sa dire perchè sono mesi che l'unico esemplare che ho non accenna ne a crescere ne a moltiplicarsi?

nisci_mi
23-07-2007, 17:44
anche il mio fa cosi!! #24 mi sa che bisogna talearlo! #36#

robymar85
24-07-2007, 13:38
dici? e come si fa per talearlo?? ossia dove devo tagliare?

Ottonetti Cristian
25-07-2007, 13:53
bella vaschetta complimenti, anche se vedo la luce un po gialla ma probabilmente è colpa delle foto....

per la ventola non preoccuparti, l' azione di raffreddamento non avviene tramite la temperatura dell' aria che tocca l' acqua ma per l' aumento dell' evaporazione che il flusso di aria provoca..... ;-)

daniele.t.
26-07-2007, 22:03
belle foto e bella vasca :-)

robymar85
26-07-2007, 22:14
grazie a tutti... finalmente dopo tante critiche qualche complimento sono riuscito a prendermelo anche io... :-)) :-D :-D

SJoplin
26-07-2007, 22:22
grazie a tutti, volevo chiedervi una cosa... ma i rodoactis non si moltiplicano molto facilmente? qualcuno mi sa dire perchè sono mesi che l'unico esemplare che ho non accenna ne a crescere ne a moltiplicarsi?
complimenti per il nanetto ;-)
ma al rhodactis dai da mangiare? io da quando ho scoperto che mangiava ne ho uno che si sta dividendo in due, poi mi son trovato un "cucciolo" per la vasca che non so da dove sia sbucato.

robymar85
26-07-2007, 22:42
no veramente non gli do nulla per paura di inquinare la vasca....

SJoplin
26-07-2007, 23:16
robymar85, ma dai!!! dagli un piccolissimo pezzetto di vongola o gamberetto e vedi che spettacolo che ti fa. sembra una pianta carnivora :-)
io ne ho uno che a nutrirlo è divantato più grande di un CD -28d#

robymar85
26-07-2007, 23:23
ahahah maddai.. allora lo farò sicuramente! :-)) :-)) alla prossima impepata di cozze integrerò la sua dieta :-D :-D
sapete consigliarmi qualche altro invertebrato da poter inserire magari nella parte centrale in basso della vaschetta?

robymar85
27-07-2007, 00:17
a proposito... vorrei cambiare le pompe di movimento che ho in vasca con questa koralia... http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=13285&idn=373&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

secondo voi è esagerata o posso metterla? e se si dove mi conviene posizionarla? grazie

daniele.t.
27-07-2007, 00:21
se lo nutri di sicuro ti diventa più grande...e potrebbe tranquillamente riprodursi :-)

SJoplin
27-07-2007, 00:48
secondo voi è esagerata o posso metterla? e se si dove mi conviene posizionarla? grazie
non è esagerata come movimento ma come ingombri. sporge più di 11 cm e quasi te la trovi in mezzo alla vasca con un wave30.
io penserei piuttosto alla koralia 0. magari ne aggiungi un'altra, dopo

robymar85
27-07-2007, 12:45
e qual'è la coralia 0 io non le ho trovate... mi potreste dare il link di qualche negoziante che le vende?

ecarfora
27-07-2007, 12:59
cerca nano kaorallia

SJoplin
27-07-2007, 13:33
robymar85, scusa io continuo a chiamare la nano koralia, koralia 0.. ma mi sa che non sia tanto conosciuta con questo nome :-))

aquariumconcept ha il prezzo + basso ma per me non le ha ancora, almeno me la sta tirando in lunga che è qualcosa di brutto... dovevano arrivare mercoledì scorso

aquariumcoralreef chiude oggi... vabbè, anche se aspetti un paio di settimane alla fine non cambia nulla

ecarfora
27-07-2007, 13:40
sjoplin, aquariumconcept penso sia in ferie
#24

robymar85
27-07-2007, 13:43
mi sapete dare il sito internet?

ecarfora
27-07-2007, 13:49
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=2657

robymar85
27-07-2007, 13:58
grazie mille!

SJoplin
27-07-2007, 14:04
sjoplin, aquariumconcept penso sia in ferie
#24
se Romano è andato via senza spedirmi il materiale me lo inch.... -04 -04

scusa.. ma hai cambiato avatar negli ultimi tempi? mi ricordavo un'altra immagine e quella maschera nera... mi turba.. :-D :-D

vabbè che anche la mia non è bellina subito :-D :-D

ecarfora
27-07-2007, 14:35
Yes per il avatar,

al telefono non risponde
ma se leggi la pagina iniziale

http://www.aquariumconcept.it/index.php

ecarfora
27-07-2007, 14:37
anche io volevo comprarle e mi ha detto arrivano mercoledi ,ma non riesco a contattarlo

SJoplin
27-07-2007, 14:54
ecarfora, sì, l'avevo vista la pagina iniziale, ma dall'idea che mi son fatto di lui, secondo me in agosto resta lì a incollare vasche :-D
io ho provato a chiamarlo sul cell. ma mi riappende -04 -04 -04

ecarfora
27-07-2007, 14:58
no parte la segreteria ,poi magari non e in ferei boooooooooooooooo

Albe
27-07-2007, 19:12
http://img373.imageshack.us/img373/6456/dscn2554qt3.jpg

http://img398.imageshack.us/img398/893/dscn2562ia1.jpg

http://img398.imageshack.us/img398/8493/dscn2563ef5.jpg

http://img373.imageshack.us/img373/5492/dscn2567sf0.jpg

http://img362.imageshack.us/img362/3174/dscn2569ep1.jpg



http://img362.imageshack.us/img362/5099/dscn2585ir2.jpg


2 piccioni con una fava: sistemo il thread e mi evito di caricare tutte le foto a mano!
cmq bellissimo!

Ottonetti Cristian
27-07-2007, 23:12
no veramente non gli do nulla per paura di inquinare la vasca....

e fai benone ;-)

SJoplin
27-07-2007, 23:56
no veramente non gli do nulla per paura di inquinare la vasca....

e fai benone ;-)

nooo cristian!! povero rhodactis! era già lì che si intravedeva una vongola all'orizzonte...e te... cattivo :-D

Albe senza voler togliere nulla alle tue belle foto... appesantiscono un po' il post

robymar85
28-07-2007, 00:17
grazie mille a tutti! mio dio ma la foto del rodoactis è mostruosamente grande!! :-D :-D cmq se qualcuno mi spiega come inserire le foto direttamente nel topic senza doverle rimpicciolire troppo la prossima volta evito di far faticare tutti ad aprire le foto una per volta e magari domani inserirò le foto dei nuovi ospiti... #19 : una tubipora e una microscopica euphyllia... già sento odore di critiche #18 #18
a detta del mio negoziante di fiducia dovrei riuscire ad allevarle con la tecnica che ho, se secondo voi non è così... beh... penso che stamperò il topic e glielo farò ingoiare... ahahhah!
:-D :-D
Comunque l'euphyllia sembra essersi acclimatata abbastanza bene e la tubipora sta cominciando ora ad estroflettere i polipi..
Quindi cominciata l'avventura con gli LPS da oggi calcio e magnesio a manetta!!
Domani posterò qualche foto con altri valori della vasca...

robymar85
28-07-2007, 16:44
ecco le foto dei nuovi ospiti finalmente sono riuscito a fare una foto anche al lismata wurdermanni...

http://img255.imageshack.us/img255/205/dscn2631er0.jpg (http://imageshack.us)
Shot with COOLPIX P1 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=COOLPIX+P1&make=NIKON) at 2007#07-28

http://img337.imageshack.us/my.php?image=dscn2590sz2.jpg



volevo porvi una domanda: sto reintegrando da ieri il magnesio perchè ho in vasca 1300 e inizialmente ho messo un solo cucchiaino di REEF ADVANTAGE MAGNESIUM della SEACHEM sciolto in acqua RO e somministrato goccia a goccia. oggi siamo al quarto cucchiaino e i valori non sembrano schiodarsi dai 1290 - 1300 al massimo (test salifert acquistati ieri) qualcuno sa dirmi come mai? #24 sinceramente non so cosa fare, non vorrei che somministrando altro Mg poi sale tutto di botto e faccio un bel danno #06
grazie a tutti in anticipo

Thomas_AL
28-07-2007, 22:30
Vasca veramente bella. #25 #25

Complimenti #25 #25

robymar85
29-07-2007, 14:12
grazie Thomas_AL,
ma come mai il magnesio non si alza??? aiutatemi vi pregoo!! #24

SJoplin
29-07-2007, 15:17
grazie Thomas_AL,
ma come mai il magnesio non si alza??? aiutatemi vi pregoo!! #24

se i valori son quelli che hai in firma io mi preoccuperei piuttosto di sistemare il calcio. a occhio e croce sei sotto di 100.

poi già che ci sei se sistemi pure sto post che con quelle foto è ingestibile :-)

robymar85
29-07-2007, 15:24
già il calcio già lo sto reintegrando... questa sera rifaccio il test... per quanto riguarda il post siccome non sono io ad aver inserito quella foto nella risposta non so neanche come si fa ad eliminarla... forse qualche moderatore è in grado di farlo..?

SJoplin
29-07-2007, 15:54
secondo me il moderatore è in spiaggia #36#

quindi non aspettarti troppi interventi..

lo deve fare chi ha postato quei "mattoni" e ridimensionarli a 800x600

strano che non lo sappia.. non mi sembra certo un nuovo ingresso....

Ottonetti Cristian
29-07-2007, 19:47
diciamo che potevi fare meglio sulla scelta degli animali...ma meglio tacere altrimenti mi danno del polemico....

robymar85
30-07-2007, 12:54
dalle polemiche c'è sempre da imparare... :-)) mica si accettano solo complimenti...

samy.g
28-08-2007, 19:03
per la plafoniera sono passato da due solaris ad una jalli a18 modificata.
oltre ad avere più luce, si è semplificata la gestione delle lampade (più economiche) e ho tolto quel megatrasformatore, che credo sia anche non molto utile....!

cmq... complimenti davvero per la bella vasca, davvero davvero bella!!

robymar85
28-08-2007, 19:55
grazie mille! ma come hai fatto a modificare la jalli? mi puoi dire che modello è e quante lampade monti? grazie

samy.g
29-08-2007, 00:25
basta guardare nella sezione fai-da-te, nanoreef, è identica a quel progetto...
sono 3 lampade pl da 24w, due bianche e una blu.
io però ho cambiato una 24 con quella della solaris da 18w metà e metà. (le ho staccato l'adattatore nero solaris...)!

robymar85
29-08-2007, 11:57
basta guardare nella sezione fai-da-te, nanoreef, è identica a quel progetto...
sono 3 lampade pl da 24w, due bianche e una blu.
io però ho cambiato una 24 con quella della solaris da 18w metà e metà. (le ho staccato l'adattatore nero solaris...)!

bel progetto veramente però mi sono fatto due conti e non mi conviene fare così anche perchè la plafoniera della jally o simili dovrei comprarla nuova e il tutto: plafo, ballast e lampadine mi verrebbe a costare 122 euro senza spese a fronte degli 88 di una plafo nuova incluse 4 lampade a risparmio energetico da 30w l'una...

samy.g
29-08-2007, 15:56
capisco... infatti io l'ho presa usata, facendo un affarone.
la plafoniera che dici tu, con le lampadine che si avvitano mi sembra una bella idea... è da vedere come rende!

robymar85
18-09-2007, 23:22
oggi stavo pensando di inserire un nuovo ospite per occupare lo spazio vuoto che c'è in basso... qualcuno sa darmi qualche consiglio su quale altro animale posso inserire in vasca che non sia troppo difficile da mantenere? :-))

SJoplin
18-09-2007, 23:46
robymar85, se guardi nel mio profilo io tengo solo i facili ;-)

sono un espertone, eh? :-D

robymar85
19-09-2007, 11:34
mooooolto bella la tua vasca complimenti!! senti la fungia ha bisogno di tanta luce? e un'altra cosa somministrando plankton una goccia a giorni alterni nn hai notato sbalzi di inquinanti? e vedi qualche miglioramento da parte degli invertebrati? che plankton usi?

SJoplin
19-09-2007, 12:23
robymar85, mi sa che la mia vasca sia fotogenica, vista dal vivo non è proprio un granchè :-)

comunque uso il plancto dell'aquamedic che è una cosa che mi rifilò il negoziante locale.
a dire la verità non so se vada bene per nutrire i parazoanthus che in teoria sarebbero gli unici molli nella mia vasca ad aver bisogno di uno specifico nutrimento.
nessuno mi ha ancora risposto... :-(

sta di fatto che di sicuro inquina un casino, ma con *una goccia* non ho mai notato cose strane.

la fungia in quanto lps avrebbe bisogno di un po' di più dei miei miseri 48W, però vedo che campopa senza troppi problemi. tra l'altro è sopravvissuta alle "attenzioni" di un ecsenius che ho avuto in vasca fino a qualche mese fa (praticamente l'aveva depilata -04 -04 -04 ). quindi la metterei tra gli LPS facili... salvo errori ;-)

Ottonetti Cristian
19-09-2007, 13:55
gli zoantus sono zooxantellati e si nutrono sia di fotosintesi che di predazione attraverso i tentacoli che estroflettono.

La fungia è tra gli lps piu difficili ;-)

robymar85
19-09-2007, 14:49
che ne pensate di una caulastrea? ha bisogno di molta luce o di attenzioni particolari?

SJoplin
19-09-2007, 14:58
La fungia è tra gli lps piu difficili ;-)

signùr... ma allora sto diventando bravo :-D :-D :-D
scherzi a parte, pensavo che fosse la heliofungia quella difficile, però mi fa piacere vedere i tuoi msg sul forum ;-)

anche la caulastrea la vedrei tra i "facili"... ma visto il mio criterio di valutazione un po' debole... è meglio se glielo confermi te #36#

per gli zoanthus vale il discorso dei para? cioè, dei secondi l'avevo letta in un modo diverso, cioè che necessitavano di fitoplancton... boh? che casino

Ottonetti Cristian
20-09-2007, 20:05
La fungia è tra gli lps piu difficili ;-)

signùr... ma allora sto diventando bravo :-D :-D :-D
scherzi a parte, pensavo che fosse la heliofungia quella difficile, però mi fa piacere vedere i tuoi msg sul forum ;-)

anche la caulastrea la vedrei tra i "facili"... ma visto il mio criterio di valutazione un po' debole... è meglio se glielo confermi te #36#

per gli zoanthus vale il discorso dei para? cioè, dei secondi l'avevo letta in un modo diverso, cioè che necessitavano di fitoplancton... boh? che casino

ho detto che per quanto possibile avrei scritto comunque ;-) ;-)

la caulastrea é facile da allevare chiaro che dipende sempre dalla luce e dai valori che ha in vacsa :-) (se i dati del profilo sono corretti non vedo grossi problemi ;-) )

il fito necessita in ogni caso in quanto nutre i rotiferi e tanti altri microorganismi che si formano naturalmente in vasca, sinteticamente funziona così, il fito é alla base e alimenta lo zoo che a sua volta alimenta l' invertebrato predatore

l' ho fatta molto molto sintetica ma spero di essere stato chiaro

cristian.

robymar85
21-09-2007, 18:55
l' ho fatta molto molto sintetica ma spero di essere stato chiaro

cristian.

chiarissimo grazie! cmq è un animale che ha bisogno di essere esposto alla luce... io volevo riempire uno spazio in basso tipo grotta che è semi buio... cosa potrei mettere li?

Ottonetti Cristian
21-09-2007, 20:09
se il semibuio vuol dire riflesso dell' hqi ci puoi mettere del briareum o dei discosomi

leletosi
22-09-2007, 08:11
ho detto che per quanto possibile avrei scritto comunque ;-) ;-)
cristian.


gne gne gne gne gne.............PIANGINAAAAAAAA

torna sul forum vah, altro che "ragazzi mi mancherete"

madoncina lavora si e no 3 ore a settimana e non ha tempo per il forum....ma pensa te.........


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

robymar85
22-09-2007, 16:18
se il semibuio vuol dire riflesso dell' hqi ci puoi mettere del briareum o dei discosomi
no semibuio vuol dire riflesso di 4 lampade PL da 11w... quindi è proprio semibuio... eheh :-))

SJoplin
22-09-2007, 17:23
Ottonetti Cristian, cerianthus a parte, che non mi pare il caso in un nano.. tempo fa mi ricordo di aver letto di alcuni invertebrati che vivono dentro delle grotte e di conseguenza campano bene con poca luce.

il problema è che non mi ricordo il nome e soprattutto se siano animali in commercio

Ottonetti Cristian
22-09-2007, 20:20
a lele #72 #72 #72 #72 #72

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

oh non riesco nemmeno a mandarti affan...o senza ridere.... :-D :-D :-D :-D :-D

vah che ti confondi...quello che va bene e lavora 3 ore/di sei tu :-D :-D :-D :-D

Ottonetti Cristian
22-09-2007, 20:27
sjoplin, io non ho mai nominato la parola ceriantus....non vorrei tu ti riferisca agli alcionari o ad animali non zooxantellati (quelli che in genere vivono proprio al buio) tipo tubastrea ecc....
questi sono molto difficili da tenere in un nano (ma anche in un vascone) proprio perchè non facendo fotosintesi vanno alimentati direttamente...

SJoplin
22-09-2007, 20:35
sjoplin, io non ho mai nominato la parola ceriantus....non vorrei tu ti riferisca agli alcionari o ad animali non zooxantellati (quelli che in genere vivono proprio al buio) tipo tubastrea ecc....
questi sono molto difficili da tenere in un nano (ma anche in un vascone) proprio perchè non facendo fotosintesi vanno alimentati direttamente...

no-no... cerianthus era venuto in mente a me pensando al buio ;-)

ti chiedevo per gli altri dei quali avevo letto in giro. ma se sono uon sbattimento da alimentare... come non detto!