Entra

Visualizza la versione completa : come misurate i vari elementi?


marco87
19-06-2005, 22:21
Come fate a sapere con sicurezza il peso dei vari elementi tipo KNO3...?

avete tutti delle pesine digitali?
non parlatemi di cucchiaini da caffè però... :-))

Ozelot
19-06-2005, 22:26
Per il momento uso una bilancia digitale da cucina, non sarà il massimo come precisione, ma se alla fine ho 10 mg/l o 9 o 11 in vasca non cambia molto..... ;-)

marco87
19-06-2005, 23:09
beh sempre digitale è...quindi sarà abbastanza precisa... #24
ho visto che quelle tipo orefice costano un casino... -28d#
spero di trovarne una da cucina a poco prezzo...

Ozelot
19-06-2005, 23:53
Mi sembra di averle viste in qualche centro commerciale e non costano molto...
Per la precisione intendevo dire che se hanno sensibilità 1 grammo non so di preciso quando scatta quello successivo, quindi non avrai mai una misurazione al decigrammo o al centigrammo, comunque non è un grosso problema..... ;-)

marco87
19-06-2005, 23:57
infatti chissene dei decigrammi... :-))

grassie...

Ozelot
20-06-2005, 00:01
De nada... ;-)

faby
20-06-2005, 13:04
dipende dalla precisione, vi conviene prndere quelle di grammo in grammo...

quella digitale da cucina che ho io per esempio misura di 2 grammi in 2 grammi quindi non misura i dispari,e non va bene...


ciao!

marco87
20-06-2005, 14:07
oggi faccio un giro a Milano e vedo cosa trovo... :-)

faby
20-06-2005, 14:16
;-)


ciao! :-))

NPS Messina
20-06-2005, 14:56
Si può fare una pesata molto precisa convertendo i grammi in ml.
Come?
dividendo ad esempio un kg.di prodotto in tanti contenitori con la scala graduata degli ml.
Se ad esempio un kg viene diviso in 20 contenitori da 10 ml ciascuno si avrà:
1kg:20=50g in 10 ml ossia 50g:10ml=5g in ogni ml.
Ditemi dove sbaglio.
In matematica sono zero tagliato,magari la mia idea con le giuste correzioni può essere utile.

marco87
20-06-2005, 15:19
ommadonna che casino... :-D :-D

klinsky
20-06-2005, 16:09
ciao mark, non ti capita di fare la spesa all'esselunga?
settimana scorsa, ho preso con i punti una bilancina digitale che sembra essere precisa ;-)

marco87
20-06-2005, 19:22
ma porca ********

l'ho vista adesso...costa 2500 punti e mia mamma ne ha 10000... -28d# -28d#

l'ho appena comprata...era la digitale al grammo che costava meno...25 euro... -28d# -28d# -28d#

Ozelot
20-06-2005, 20:32
Ditemi dove sbaglio

che ci vogliono un casino di contenitori...... :-D :-D :-D

marco87
20-06-2005, 21:25
facciamo un bel giochino... :-))

.......Grammi di KNO3 diluiti in 1 L d'acqua RO aumentano di ...... MG/L i NO3 in una vasca di 200L.

completare nei punti...grazie... :-D :-))

marco87
20-06-2005, 22:39
allora...ditemi se ho fatto bene i calcoli...

un ml di soluzione composta da 1L d'acqua e 100 grammi di KNO3 dovrebbe aumentare i NO3 di 0,3 mg/l in una vasca di 200L... #24

Ozelot
20-06-2005, 23:54
#36# #36# #36#

E ti aumenta di circa 0,2 mg/l il potassio.....

marco87
21-06-2005, 00:07
uella sono un matematico.... :-D :-D

il potassio deve essere almeno a 15 mg/l vero?

non ci sono comunque problemi x un sovradosaggio di potassio...

ah un'altra cosa...nel potassio fosfato...KH2PO4...PO4 è il fosfato e ok...mentre KH2 che composto è?? K è potassio H è idrogeno... #23 #24 l'idrogeno in vasca che fa?lo do a Formigoni x farci andare le macchine?? :-D :-D

ReK
21-06-2005, 00:13
mark credo che ti possa esssere utile questo link

http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

io mi sono fatto pesare in farmacia un contenitore da 25ml pieno raso di solfato di potasio e faccio i calcoli come detto da nps...ma con un solo contenitore :-D :-D

per il bicarbonato e equilibrium mi sono fatto pesare sempre in farmacia un cucchiaino raso e sapendo che un cucciaino sono 2g faccio i calcoli

marco87
21-06-2005, 00:20
mark credo che ti possa esssere utile questo link

http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

io mi sono fatto pesare in farmacia un contenitore da 25ml pieno raso di solfato di potasio e faccio i calcoli come detto da nps...ma con un solo contenitore :-D :-D

per il bicarbonato e equilibrium mi sono fatto pesare sempre in farmacia un cucchiaino raso e sapendo che un cucciaino sono 2g faccio i calcoli

azz è una bella comodità sto calcolatore...però era divertente fare tutti i calcoli... :-D :-D
beh x le dosi ormai la pesa ce l'ho...ergo la userò... :-)) :-))
del resto è una spesa x arrivare a un risparmio (sui fertilizzanti) quindi è una spesa accettabile... :-))

Ozelot
21-06-2005, 00:20
uella sono un matematico.... :-D :-D

il potassio deve essere almeno a 15 mg/l vero?

non ci sono comunque problemi x un sovradosaggio di potassio...

ah un'altra cosa...nel potassio fosfato...KH2PO4...PO4 è il fosfato e ok...mentre KH2 che composto è?? K è potassio H è idrogeno... #23 #24 l'idrogeno in vasca che fa?lo do a Formigoni x farci andare le macchine?? :-D :-D

Premetto che non sono un chimico, ma diciamo che non si hanno notizie di effetti da sovradosaggio, almeno che io sappia, comunque è sempre meglio non esagerare.....20 - 25 mg/l....

Potassio solfato: i composti disciolti in acqua si scindono in ioni, in questo caso potassio, idrogeno e fosfato....
Per l'idrogeno......se consideri che la formula chimica dell'acqua è H2O....

Spero di non aver scritto castronerie.....non ero molto forte in chimica al liceo....l'avessi saputo che poteva servirmi mi sarei applicato di più..... :-D :-D :-D

Ozelot
21-06-2005, 00:23
del resto è una spesa x arrivare a un risparmio (sui fertilizzanti) quindi è una spesa accettabile...

Uè, guarda che è anche divertente...... :-))

marco87
21-06-2005, 00:55
già in effetti non ci avevo pensa all'H nell'H2O... :-D :-D l'acquario è pieno di H... #36#

speriamo che sia divertente...di non fare troppi casini più che altro... :-)) se penso che neanche un annetto fa usavo il tetraplant... #23 #23

forse a me servirà l'anno prossimo in chimica...quest'anno ho raccimolato un 6 stiracchiato... #13 #13

un'altra cosa...adesso ho mezzo L di flourish potassium e mi basterà x qualche mese...ma x ricreare una miscela uguale così da non dover cambiare dosaggi e fare casini?sul flacone c'è scritto che la concentrazione è 50.000ppm(ppm=mg/l o no?) quindi x ricreare una soluzione uguale dovrei sciogliere 55 G di potassio solfato in mezzo L d'acqua??
mado che sudate... :-))

ReK
21-06-2005, 09:40
mark87 circa 12 g in 100 ml per ricreare la stessa concentrazione

marco87
21-06-2005, 10:01
uhhhhh.... #24

se usiamo il calcolatore...sul flacone del potassium c'è scritto che 5 ml alzano di 2mg/l i no3 in 125L...
con una soluzione di 55 G di K2SO4 in 500ml si alza in una vasca di 125L con ogni ml di soluzione i no3 di 0,4mg/l...0,4 x 5 ml =2mg/l....no?? #24

ReK
21-06-2005, 13:35
K2SO4 non ha nitrati e potassium non alza i nitrati...ma tu che flacone hai?

marco87
21-06-2005, 13:58
aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhh sono rincoglionito totalmente... :-))
non alza i nitrati ma ovviamente il potassio...lapsus freudiano... #23

Ozelot
21-06-2005, 14:20
Mark, dai un'occhiata a questo link, c'è anche la possibilità di scaricare un foglio excel che ti calcola le concentrazioni.... ;-)

http://andynest.altervista.org/My_pmdd.html

marco87
21-06-2005, 14:39
tu usi il ferro seachem o kent o il ferro compo?
ho sentito su acquaplanta che non viene assimilato molto...

marco87
21-06-2005, 14:55
ci ho dato un occhiata...ma mi sembra un pò un casino... #23

Ozelot
21-06-2005, 14:59
ci ho dato un occhiata...ma mi sembra un pò un casino... #23

Se hai un minimo di dimestichezza con excel è utile, io lo uso da un pò (con varie modifiche) e mi accorcia di molto i tempi di calcolo....

Per il ferro uso quello in polvere, ma non ricordo di quale marca....appena rientro controllo e ti dico..... ;-)

NPS Messina
21-06-2005, 15:58
Citazione:

Ditemi dove sbaglio


che ci vogliono un casino di contenitori......
_________________

Non è vero
basta averne due grossi.
Dal primo passa a quello graduato,e da questo passa all'altro grande.

Ozelot
21-06-2005, 23:59
Dal primo passa a quello graduato,e da questo passa all'altro grande.

Occhio al gomito del tennista !!!!!

Ozelot
22-06-2005, 14:43
tu usi il ferro seachem o kent o il ferro compo?
ho sentito su acquaplanta che non viene assimilato molto...

L'ho letto anch'io, però mi è sembrata più un ipotesi che una certezza assoluta.....non saprei...

Io sto usando il ferro in polvere CIFO disciolto in ro, dalle misurazioni cala....di più non saprei dirti.
L'unico problemino è una leggera colorazione dell'acqua, ma non so se è dovuta al ferro o ad altro, anche considerando le temperature di questo ultimo periodo.... ;-)

marco87
22-06-2005, 15:17
già...mi ricordo il post x l'acqua leggermente "ambrata"... :-)

Vabbè x il ferro potrei anche usare quello Seachem e chissene...vado sul sicuro almeno...

esox
22-06-2005, 15:39
adesso ho introdotto anche la linea kent in negozio...
ma quacuno conosce bene il protocollo?!!?!?!?

marco87
22-06-2005, 15:51
ah ti sei deciso poi... :-)

il protocollo kent...mai sentito...

esox
22-06-2005, 16:14
ah ti sei deciso poi...

proviamo....al limite li berrò alla tua salute!!! :-D :-D :-D


il protocollo kent...mai sentito...

nel senso di come si usano...non si metteranno a casaccio...almeno le prime volte... :-)) :-))

marco87
22-06-2005, 16:18
Cin cin... :-))

in effetti un protocollo tipo Seachem ci dovrebbe essere...visto che sono uguali...la prima volta che vengo li, li confrontiamo...ma a parte l'excel dovrebbe essere uguale circa...dove li hai preso non ti han detto niente?

marco87
22-06-2005, 19:50
Hanno qualche data di scadenza una volta messi in soluzione i vari kno3, k2so4 ect etc?

vanno tenuti in frigo?? #13

Ozelot
22-06-2005, 21:54
adesso ho introdotto anche la linea kent in negozio...
ma quacuno conosce bene il protocollo?!!?!?!?

Se non ricordo male usano kent i Mapi e Faby, potresti chiedere a loro... ;-)

esox
23-06-2005, 15:30
Hanno qualche data di scadenza una volta messi in soluzione i vari kno3, k2so4 ect etc?

vanno tenuti in frigo?? #13

per adesso non so ancora nulla..brancolo nel buio fino a domani :-)) :-))

NPS Messina
27-06-2005, 22:30
Hanno qualche data di scadenza una volta messi in soluzione i vari kno3, k2so4 ect etc?

vanno tenuti in frigo??

fanne poche boccette per volta....
magari da 100 ml.
e per sicurezza tienili in frigo
comunque non penso che diano problemi di scadenza.

Xmode
03-07-2005, 20:26
Per i non kimici: L'H del KH2PO4 non c'entra una mazza con gli H dell' acqua. Infatti il KH2PO4 è un sale originato da una acido triprotico, come il H3PO4 (che puo dissociare i suoi H 3 volte) e da una base forte tipo il KOH.

Quindi la reazione è.......................: KOH + H3PO4= KH2PO4 + H2O

In acqua il sale dissocia dando........: KH2PO4 = K+ H2PO4-

Secondo poi l'equilibrio chimico dell' acqua e in relazione al suo pH Il H2PO4- funge da acido debole. Questo a sua volta subisce 2 deprotonazioni liberando ioni H+ che acidificano l'acqua e ioni PO4--- che vengono mineralizzati o assorbiti

Se vi state domandando se sia pericoloso per un brusco abbassamento del pH non vi preoccupate, la K2 e la K3 (costanti di dissociacione) del H3PO4 è dell'ordine di 10 alla meno 8 e 10 alla meno 13, quindi ininfluenti anche su acque non tamponate...!!

Ozelot
03-07-2005, 20:50
Grazie per le delucidazioni, ma la questione era, semplificando, sull'eventuale effetto dell'idrogeno in vasca e la risposta era stata che se l'acqua è composta da idrogeno ed ossigeno non dovrebbe essere influente...... :-))

Xmode
06-07-2005, 17:11
più o meno si... ovviamente dipende sempre dalla quantità di protoni che si hanno in vasca! #22

Ozelot
06-07-2005, 18:07
più o meno si... ovviamente dipende sempre dalla quantità di protoni che si hanno in vasca! #22

Sicuramente non mi metto a contarli....... :-D ;-)

Xmode
06-07-2005, 20:22
:-D :-D :-D