PDA

Visualizza la versione completa : Perchè mi è sceso il KH ????????


albos
18-07-2007, 19:39
Ciao a tutti scusate la domanda forse banale.

Oggi vado a misurare i valori e sorpresona, KH sceso da 7 a 5 e PH salito da 8,0 a 8,3 (probabilmente data la instabilità dell'abbassamento del kh ! ) -20 .

E dire che ero tutto contento dell'abbassamento dei fostafi per la prima volta =0 -05 -11 grazie alle resine nophos 101 utilizzate con pratiko 200 circolazione ridotta a 250 lt/h circa. Non so come ma le 101 in due giorni mi hanno abbattuto i fostafi di 0,25.

Ho iniziato il terzo mese di maturazione e dopo le diatomee abbondano le filamentose.

Altri valori: calcio 525 - nitrati 5 - nitriti e ammo 0 - densità 1026 - temp. 26 circa - luce 5 ore e 1/2 .

Possibile che è sceso con l'utilizzo delle resine ruwal ? Avevo letto che altri avevano avuto lo stesso problema ma con le rowa phos non con le ruwal.

GRAZIE dei consigli ed un saluto a tutti.

preve84
18-07-2007, 20:55
le resine anti fosfati abbassano il Kh..sono quelle!

percivaldo
18-07-2007, 21:24
albos,
calcio altino non ti sembra??

andre reef
18-07-2007, 21:46
innanzi tutto hai il rapporto tra calcio e kh sbilanciato...abbassa il calcio,o meglio non aggiungerlo fino a che non scende a 430-450...invece riguardo all'abbassamento del kh al 90%sono state le resine...

preve84
19-07-2007, 07:04
quoto andre reef, però alza il Kh... conta che per un valore di Kh a 9 ci andrebbe un calcio a 420-430...

Fabiano
19-07-2007, 08:43
preve84, calcio e alcalinità sono collegati, lo squilibrio che haalbos è difficile da stabilizzare, inserendo uno dei due elementi, rischi di far precipitare il tutto.
Io direi di lasciare tutto in pace, per una settimana, se il calcio non scende, fai un cambio d'acqua.

malpe
19-07-2007, 08:50
albos, ma quante resine hai messo?????
le nophoa 101 vogliono un flusso molto lento se prendio il filtro ruwal ti danno la pompa da 20l/h non 200!!!!!!!!!
cmq le resine agiscono sul ph. IO alzerei il kh almeno a 8 e poi lascerei girare i valori si stabilizzeranno.

Perry
19-07-2007, 08:56
Se dosa il buffer goccia a goccia la precipitazione non avviene.. ;-)

albos
19-07-2007, 17:41
malpe,
Ne ho messe 250 g che mi sembra una dose corretta per 200 lt, il ph però non è sceso perchè da 8,1 è passato ad 8,3.
Il calcio non c'è modo di abbassarlo vero?
Cmq adesso alzo un pò il kh e vedo un pò che succede.

preve84
19-07-2007, 20:00
teoricamente di resine ne andrebbero 1 g per litro..quindi sei ampiamente sotto...

il calcio ti scenderà da solo...

SJoplin
20-07-2007, 11:11
il ph però non è sceso perchè da 8,1 è passato ad 8,3.

il PH con cosa lo misuri?

albos
23-07-2007, 17:52
sjoplin,
scusami il ritardo, cmq lo misuro h24 con strumento ad elettrodo hanna instr..
Negli ultimi 2 giorni lo avevo prima riportato a 7 ma in due giorni mi è sceso di nuovo a 5.
Possibile che le 101 con filtraggio a circa 200 lt/h causano un abbassamento così forte della alcalinità ?
Secondo voi se non dovessi integrare il kh continuerebbe a scendere oltre i 5 o no ?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili ?
Ciao a un saluto a tutti.

SJoplin
23-07-2007, 18:03
albos, penso che tu non possa far altro che alzare il Kh di un grado al giorno, tenendo d'occhio anche il calcio. visto che in questa storia c'entra anche il magnesio forse è il caso di guardare com'e messo. i valori dovrebbero stare tra 1300 e 1500, a seconda del calcio (il rapporto mi pare 1 a 3)

albos
23-07-2007, 18:11
sjoplin,
hai ragione mi sono dimenticato che nel frattempo avevo fatto i test per il magnesio ed era effettivamente basso mi sembra 1100. L'ho già ordinato e mi arriva domani, mi confermate che integrando magnesio si dovrebbe alzare l'alcalinità o interviene solo sulla stabilità kh-ph?

SJoplin
23-07-2007, 18:16
albos, che sappia io il magnesio è fondamentale per il legame che ha con il calcio... in poche parole: Ca-Mg e KH devono essere equilibrati, quindi penso che almeno indirettamente ti aiuterà a stabilizzare la situazione. mi pare che non si possa aumentare più di 25 ppm al giorno, però non sono sicurissimo

preve84
23-07-2007, 20:13
da quanto ne so io l'ordine per le varie integrazioni è Mg-Kh-Ca.... se hai il magnesio basso è difficilissimo avere un calcio ok!

alessandros82
24-07-2007, 13:02
teoricamente di resine ne andrebbero 1 g per litro..quindi sei ampiamente sotto...

ma se ha messo 250g in 200litri di vasca perchè sarebbe sotto?ne ha messe fin troppe invece..Se cmq la vasca è quella del profilo avrai sui 150l mica 200!!..le resine se in maturazione vanno bene così

albos, allora..devi assolutamente dimezzare il flusso nel filtro delle resine..
alza con i buffer i valori...Mg a 1300-1500, il Ca non toccarlo è già troppo alto e porta il KH a 9°..in questo modo avrai valori già + stabili ma se continui a far passare acqua a quella vocità nel filtro il KH scenderà sempre..Tieni anche conto che fino a quando il Ca sarà così alto influenzerai negativamente il test del Mg, il valora deve stare tra 300 e 500 per avere un test regolare..

Da quanto 6 partito?hai iniziato con i prodotti a+b o similari?

SJoplin
24-07-2007, 13:45
scusa alessandros82, una domanda sulle rowaphos che ho in testa da un po' :-)

posto che non ho un letto fluido e mai l'avrò... ho sempre sentito che le resine per essere efficaci avevano bisogno di un flusso lento di acqua per poter diciamo "filtrare" bene. diversamente perdevano di efficacia.

da quello che scrivi invece sembrerebbe che il passaggio dell'acqua troppo veloce le rendesse troppo diciamo efficaci nel confronto del KH e troppo poco verso i PO4.

mi confermi questa cosa? è giusto una curiosità mia perchè io le rowaphos le devo tenere in un sacchetto sbattuto poco elegantemente :-) davanti all'ingresso della pompa da 800lt. comunque (per fortuna) il loro lavoro lo fanno: non ho fosfati e il kh tiene (probabilmente anche grazie all'a+b)

alessandros82
24-07-2007, 15:29
sjoplin, ma guarda..nel letto fluido deve essere si lento ma mica troppo, le resine devono "ribollire" al suo interno, io usavo una eheim da 600l/h quasi al massimo, quindi...però le nophos in un filtro di quel tipo lavorano in modo completamente diverso, il passaggio dell'acqua a 200l/h non è troppo rapido è solo che il KH scende + velocemente in questo modo!riporto però un'esperienza presa da altri, io le nophos ne ho usate ma in piccole quantità e solo per evitare problemi quindi con Po4 molto basso...

P.s. posso chiederti come mai..
posto che non ho un letto fluido e mai l'avrò...
#24

alessandros82
24-07-2007, 15:30
dimenticavo...l'abbassamento di KH mica è solo per le resine, può anche essere che la vasca cominci a consumare e automaticamente in 4/5 giorni scenda di 1,1.5°..con i prodotti a+b, si mantieni in modo quasi ottimale.. ;-)

LucaTeli
24-07-2007, 15:32
Ciao a tutti, la mia vasca è in maturazione da poche settimane ed ho la kH a 18, pH 8.2 e Ca 430mg/l, è normale secondo voi?
Ciao
Luca

SJoplin
24-07-2007, 15:37
alessandros82, capito grazie :-)
quanto al letto fluido non lo prendo per un problema di praticità. ho una vasca concettualmente sfigata per un marino: chiusa e in una posizione che non mi permette (dal punto di vista estetico, intendo) di appendere cose in qua e in la.

poi coi fosfati vorrei sperare di arrivare a fare a meno delle resine, oramai tengo solo 4 invertebrati in croce e spero di cavarmela con le rocce e una conduzione diciamo attenta... spero, almeno!

alessandros82
24-07-2007, 16:20
sjoplin, capisco.. :-)

LucaTeli, KH a 18?? -05 ..sicuro?che test usi??
il Ph e il calcio sono ok..ma poche settimane quante??perchè comincia a fare test solo dalla 5 settimana di maturazione prima non serve.. ;-)

LucaTeli
24-07-2007, 17:06
Alessandro82, il test che uso mi sembra che sia della aquili, comunque era lo stesso che usavo per il dolce prima di convertirlo in marino.
La vasca è avviata solo da tre settimane, lo so che è presto ma volevo vedere come si evolveva la situazione... tieni presente che di lavoro faccio l'analista chimico, diciamo pure che la mia è una deformazione professionale :-)) .
Ciao
Luca

preve84
24-07-2007, 20:14
teoricamente di resine ne andrebbero 1 g per litro..quindi sei ampiamente sotto...

ma se ha messo 250g in 200litri di vasca perchè sarebbe sotto?ne ha messe fin troppe invece..


hai ragione! scusate..mi sono sbagliata! #12 ho letto male...ho capito che aveva un 250 litri e 200 grammi di resine..che scema!

c'è da dire che le resine nel filtro normale perdono un po' della loro potenza anche perchè l'acqua tende a passarci attorno e non ad attraversarle...anch'io mi sto convertendo ad un letto fluido!