Entra

Visualizza la versione completa : Controller temperatura fai da te


giacomino
18-07-2007, 10:43
Ho trovato questo in rete qualcuno a mai provato a costruirselo?

http://ozreef.org/diy_plans/temperature_control/temperature_multi_controller.html

fabio.pa
18-07-2007, 11:54
ma scusa perchè complicarti la vita ? compra un cronotermostato della fantini e cosmi a doppia soglia e via ....
preparo un articolo di come montare il fantini e cosmi al refrig..e ad o un riscaldatore o un ventilatore tangenziale ...
magari può essere utile

emio
18-07-2007, 14:05
idem come sopra.....................oltre al fantini e Cosmi c'è anche l' ELIWELL che è quello che ho io...........il mio comanda contemporaneamente rscaldatore, refrigeratore, ventola tang. con una isteresi che io ho regolato a 0,2 °C..........che vuoi di piu' ?

=Max1000=
18-07-2007, 14:55
potreste indicarmi i modelli del fantini e cosmi e dell'ELIWELL con magari i relativi costi ?? secondo voi si possono collegare a delle semplici ventole da pc a 12 volt??
grazie

emio
18-07-2007, 15:05
il modello Eliwell che ho preso io lavora a 220V e lo ho pagato circa 50 € il fantini credo costi lo stesso...................

SJoplin
18-07-2007, 15:07
idem come sopra.....................oltre al fantini e Cosmi c'è anche l' ELIWELL che è quello che ho io...........il mio comanda contemporaneamente rscaldatore, refrigeratore, ventola tang. con una isteresi che io ho regolato a 0,2 °C..........che vuoi di piu' ?

beh.. se te la cavi un po' con il saldatore, sembra un po' più raffinato di un doppia soglia. dipende anche poi dalle tue esigenze e da quanto puoi spendere. mi pare che ci vogliano una 50na di euro per realizzare quel progetto e le caratteristiche sembrano interessanti.

poi vuoi mettere la soddisfazione dell'autocostruito?
quando si rompe sai già con chi prendersela :-D :-D

giacomino
18-07-2007, 19:17
In effetti avete ragione, ma se qualcuno aveva completato quel progetto sarebbe stato interessante, con questo cosa ci posso fare me lo hanno regalato: http://www.carel.com/carelcom/web/ita/catalogo/prodotto_dett.jsp?id_prodotto=105&id_gamma=19

Il mio è quello più piccolo grigio

SJoplin
18-07-2007, 20:07
giacomino, mi pare che ci voglia una sonda da attaccarci. o c'è già?
se la devi cercare guarda il range di temperatura e che precisione ha. soprattutto la seconda cosa

giacomino
18-07-2007, 23:09
Mi sembra -50+100 la sonda devo mettercela io una pt100 ho visto su ebay che le trovi a poco.

SJoplin
18-07-2007, 23:44
Mi sembra -50+100 la sonda devo mettercela io una pt100 ho visto su ebay che le trovi a poco.
è roba buona? perchè non è che ti puoi permettere tanti gradi di scarto.
in genere le sonde non dovrebbero costare tanto, forse è meglio se vai in un negozio di elettronica e ti fai consigliare. non ho capito cosa vuoi comandare poi... immagino le classiche ventoline, vista la stagione :-)

manuelpam
21-07-2007, 10:10
emio, che modello hai di eliwell?

pippo
21-07-2007, 15:09
giacomino, giacomino aspetta un paio di giorni e ti faccio sapere ne sto facendo uno al costo di 9€

duccio89
22-07-2007, 13:44
se volete io ho delle pt 100 in plastica da vnedere

marchettto
23-07-2007, 15:23
fabio.pa, si ma tra impicci e imbrogli partono 70/80 euros.. giusto?

pippo
24-07-2007, 00:30
marchettto, fatti quello che ho fatto io, al costo 9€

SJoplin
24-07-2007, 01:04
marchettto, fatti quello che ho fatto io, al costo 9€

ci devi ancora spiegare come si fa :-)

fabio.pa
24-07-2007, 08:37
fabio.pa, si ma tra impicci e imbrogli partono 70/80 euros.. giusto?

se ti serve a 2 soglie di temp .. credo che + o - siamo li...
invece sè devi comandare 1 solo utilizatore ( refrig o ventole ) puoi spendere anche la metà .......

ma come fai a spendere 9 € ??

marchettto
24-07-2007, 16:39
Pippo dove hai scritto come si fa?? in altri post? mettimi un link.
ciao
Marco

pippo
24-07-2007, 17:27
sjoplin, oggi lo monto e ti faccio sapere come va mi è appena arrivao devo saldare tutti i componenti aspetta fra un oretta ti dico

pippo
24-07-2007, 17:29
marchettto, non l'ho scritto come si fa è un kit da montare, cioè saldare una semplice manciata di componenti ed il gioco è fatto ma ora devo andarte altrimenti ... e quando lo monto?
ti faro sapere se funziona bene

pippo
24-07-2007, 17:32
fabio.pa, si ma tra impicci e imbrogli partono 70/80 euros.. giusto?

se ti serve a 2 soglie di temp .. credo che + o - siamo li...
invece sè devi comandare 1 solo utilizatore ( refrig o ventole ) puoi spendere anche la metà .......

ma come fai a spendere 9 € ??

9€ per una manciata di componenti e quanto vuoi spendere? dai fatemelo montare se funziona bene veli monto io

marchettto
24-07-2007, 17:54
aho ...che dire....mitico pippo. :-D

ecarfora
26-07-2007, 14:34
pippo, Montato ?????
facce sapeeeeeeeeeeee ;-)

SJoplin
26-07-2007, 15:16
pippo, allooooora???? siam tutti qua che pendiamo dalle tue labbra :-D

va a finire che col tuo autocostruito hai fatto un bollito misto :-D :-D

marchettto
26-07-2007, 16:35
pippo.... dacci un segno della tua presenza.... -e31

pippo
26-07-2007, 17:34
ecco ora vi do responso

pippo
26-07-2007, 17:47
ecco

http://salvatoretropical.spaces.live.com/default.aspx

marchettto
26-07-2007, 17:58
pippo sei un fenomeno ma io non so manco come si guarda quel circuito. se ti va di farmene uno mi dici quanto ti devo e via :-D

SJoplin
26-07-2007, 20:34
pippo, vabbè... l'aggeggio pare semplice.
ma... funziona? e dove si prende almeno lo stampato?
poi non si vede bene lo schema, mi pare che comandi 2 contatti con un comune...
magari se hai il link del posto dove l'hai preso si capisce meglio :-)

pippo
26-07-2007, 21:20
ascoltate, praticamente potrei farlo io a tutti, ma vado in ferie a breve... pero ho scoperto che velo vendono anche gia montato a 15€.
si, funziona! con una soglia che va da 5° a 30°.

Chi sta a roma, posso assemblarlo io, ma chi sta fuori roma, fra spese di invio conviene prenderlo gia montato... sono a disposizione, comunque ;-)

R@sco
26-07-2007, 21:51
link al kit!!!! :-))

SJoplin
26-07-2007, 22:06
pippo, ehmmmm... ma hai letto questo?

http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?f=2&p=27907

marchettto
27-07-2007, 01:09
pippo a me serve. ma serve un sensore temperatura immagino. é collegabile alle ventole vero?
dimmi come cotremmo fare. ciao
Marco

ps sono di Roma

ecarfora
27-07-2007, 08:18
Pippo batti un colpo abiamo visto che sai Saldare, ma non essere stitico #22 #22 #22 #22 #22
dicci se la messo in funzione dove hai comprato il kit ,ci sono dei problemi ????
sei ancora in fase di studio ?????

pippo
28-07-2007, 11:23
ragazzi eccomi, TERMOSTATO BASSO COSTO 5#30°C (MONTATO)



Termostato a basso costo dotato di relè di uscita con spia LED. Adatto per: sistemi antigelo, controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento, controllo ventole, ecc. Viene fornito già montato.

SPECIFICHE


Intervallo di temperatura : da 5°C a 30°C (41 a 86°F)
Potenza nominale relè : 24 Vcc/Vac - 3 A
Aalimentazione : 12 Vdc / 100 mA
Isteresi: 1°C (1,8°F)
Dimensioni : 54 x 62 x 28 mm

pippo
28-07-2007, 11:28
sono stato impegnato per lavoro, scusaTEMI...

allora quello gia montato ha questo Codice: Cod. 8220-VM137 e costa 12€

quello da montare codice: MK 138 e costa 9€

ok? se avete problemi fatemi sapere

R@sco
28-07-2007, 12:15
funziana bene o no???

pippo
28-07-2007, 12:46
R@sco, si funziona anche se l'escursione della temperatura è fino a 30° ma per noi è sufficiente poichè le nostre vasche a 30° non debbono andare.

N.B. non mettete la sonda, cioè l'N.T.C. direttamente in acqua, isolate i terminali anche con il silicone e e ponetela attaccata al vetro ... funziona perfettamente.

R@sco
28-07-2007, 12:55
attaccata al vetro??...che intendi??...pr isolarla non la si potrebbe mettere nei campioncini da profumo??

e è impossibile mettere una sonda pt1000??

pippo
28-07-2007, 13:00
R@sco, non inventarti nulla è già tutto completo, l'N.T.C. è gia una sonda in se per se.
puoi metterla dentro un campioncino di profumo e poi chiudi con silicone.
io ho preferito attaccarla sulla lastra di una parete dell'acquario è piu semplice piu comodo ed è perfetta

R@sco
28-07-2007, 13:04
capito...grazie mille!!!

pippo
28-07-2007, 13:05
R@sco, se hai problemi chiedi pure, ricorda, se lo farai, che va alimentato a 12v.

pippo
28-07-2007, 13:09
pippo, ehmmmm... ma hai letto questo?

http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?f=2&p=27907

si è un mio conoscente.... :-D

R@sco
28-07-2007, 13:20
il controller alimentato a 12v mentre le applicazioni che il controller controlla anche 220??

pippo
28-07-2007, 13:28
R@sco, massimo 3 a.

R@sco
28-07-2007, 14:18
pippo on line dov e lo si può trovare???

Federico Sibona
28-07-2007, 14:33
Vi passo il link:
http://www.futurashop.it/index.html
entrati su "utenti finali" digitate in "ricerca" MK138

qui costa ancora meno (ma non ho voglia di cercare le spese di spedizione):
http://www.elettronicahobby.biz/it/dept_76.html

se avete voglia di cercare Velleman probabilmente ne troverete anche altri.

R@sco
28-07-2007, 14:43
http://www.futurashop.it/allegato/8220-K2649.asp?L2=Automazione%20e%20Interfacce%20PC&L1=Scatole%20di%20montaggio&L3=Controlli%20di%20temperatura&cd=8220-K2649&nVt=

questo è moolto interessante!!!!!!ma a quello da 12 eurozzi non si potrebbe mettere un display???

SJoplin
28-07-2007, 14:55
pippo, ehmmmm... ma hai letto questo?

http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?f=2&p=27907

si è un mio conoscente.... :-D

sì molto stretto immagino :-D :-D :-D

ma senti e di quel tipo che proponeva una semplice pasticca termica con un relè ritardato? boh.. quasi-quasi vado pure io su quel forum e dico che sono il cuGGino del tipo che ha preso il termostato 'sola' e vorrei fare qualche modifica :-D :-D

pippo
28-07-2007, 15:38
sjoplin, no non usare quella pasticca è una cagata

pippo
28-07-2007, 15:40
ok il sito è quello.. azz ho detto tutto è ho dimenticato il sito
sbrigatevi a farlo che funziona e non andate sul sofisticato non ne vale la pena, secondo me

SJoplin
28-07-2007, 15:48
pippo, io manco ho le ventoline... figurati se vado a cercarmi il termostato :-)

però mi incuriosiscono le cose elettroniche, non so se ti ricordi il mio progetto per gestire le pompe di movimento a cicli di 6 ore... ora ho trovato un tipo su internet che me l'ha fatto... però non ho voglia di assemblarlo :-D :-D :-D

pippo
28-07-2007, 15:51
sjoplin, fammi vedere anche se il consiglio mio è sempre lo stesso usa i timer a 4 uscite ... oppure se vuoi possiamo progettare un circuito ma costa troppo che ti conviene comprare un regolatore di fase alterne gia fatto.

non hai le ventole?... azz è una settimana che fai domande e alla fine non hai le ventole :-D :-D :-D :-D :-D

pippo
28-07-2007, 15:57
R@sco, se si poteva mettere un displei non costava 9 :-D :-D ti pare?

.... ma vi ho citato questo termostato perche è economico ma se volete spendere allora vi mostro i prosultra ... ma ne vale la pena? #07 #07

SJoplin
28-07-2007, 16:52
sjoplin,non hai le ventole?... azz è una settimana che fai domande e alla fine non hai le ventole :-D :-D :-D :-D :-D

pippo... non ho neanche 2 pompe se è per quello e te pensa quanto ci son dietro a quella storia del controller :-D :-D :-D

pippo
28-07-2007, 19:10
sjoplin, sei unicooo :-D :-D :-D :-D :-D

Federico Sibona
28-07-2007, 20:17
pippo, su questo sono d'accordo, per fortuna :-D :-D :-D :-D :-D !!!!

SJoplin
28-07-2007, 21:09
e si scoprì che non avevo neppure un acquario... -ROTFL-

marchettto
29-07-2007, 10:34
pippo, io non sono in grado di montarlo collegandolo alle ventole. secondo: ho paura che attaccando il sensore (?) al vetro recepisca la temperatura ambientale e non quella dell'acqua. terzo: di che zona sei? :-D ...magari mi dai una mano...

pippo
29-07-2007, 11:53
marchettto, ascolta , fra un qualche di parto, pertanto, non posso fartelo ti conviene comprarlo gia montato ... in 3 giorni ti arriva e per quanto riguarda la sonda isola i terminali con termorestringente oppure silicone oppure smalto per unghie oppure nastro isolante ... insomma fa in modo che non si tocchino.
per quanto concerne ll'applicazione al vetro ... una volta, poggiata al vetro la copri con del polistirolo e fissi tutto con nastro adesivo,.
in questo modo non ti rileva la temperatura ambiente ma solo quella della vasca.
vai tranquillo, l'ho gia montato ed è funzionante ;-)

Auran
30-05-2008, 13:08
Uppo questo vecchio topic per chiedervi se fosse possibile dissaldare la resistenza, mettergli un filo e portarla in acqua isolandola....

cambierebbe il risultato?

Ho molta urgenza di comandare le ventole della vasca ma mi sarebbe piaciuto evitare di spaendere 80 euro... :-))

pippo
30-05-2008, 14:48
Uppo questo vecchio topic per chiedervi se fosse possibile dissaldare la resistenza, mettergli un filo e portarla in acqua isolandola....

cambierebbe il risultato?

di quale resistenza stai parlando? -05 -05

Ho molta urgenza di comandare le ventole della vasca ma mi sarebbe piaciuto evitare di spaendere 80 euro... :-))

perche 80 euro? 12 euro #21

Auran
30-05-2008, 16:07
intendo 80euro di fantini cosmi..... ;-)

tu hai dissaldato la resistenza che fa da sonda? l'hai messa invasca oppure l'hai ancora attaccata al vetro?

pippo
30-05-2008, 16:44
Auran, non è una resistenza semplice ma un N.T.C. non ti conviene, basta attaccarla al vetro e coprirla con del polistirolo ed il gioco è fatto.
La mia è sempre attaccata al vetro ed è perfetta

Auran
30-05-2008, 16:48
così facendo non legge però la temperatura del vetro? #24

non penso sia la stessa dell'acqua....hai fatto questa prova?

pippo
31-05-2008, 15:15
Auran, #23 #23 -05 smettila di pensare ed esegui

SJoplin
31-05-2008, 15:37
pippo, sarà colpa della città? :-D :-D :-D

Auran
31-05-2008, 15:55
pippo, sarà colpa della città? :-D :-D :-D

Dici che la colpa è di Bologna? :-D :-D

fostone
04-06-2008, 22:10
Salve grazie Auran ottimo prodotto funziona benissimo ciao

pippo
05-06-2008, 18:32
fostone, visto che c'eri potevi ringraziare anche me ... mi sono sgolato per postare questo strumento da pochi euro ma che è a dir poco perfetto
-20

Auran
05-06-2008, 21:09
io onestamente ancora non l'ho provato #12

a sto punto, visto che non ho lo sbattimento di saldare il circuito dedicato, lo compro e faccio la prova appoggiandolo al vetro...l'avete preso on-line?

Andrea ;-)

fostone
06-06-2008, 17:42
Scusami pippo grazie anche a te per la dritta ottimo prodotto pochi euri e buoni risultati

Auran
06-06-2008, 19:25
fostone, tu hai controllato che la temperatura che legge dal vetro sia la reale dell'acqua?

oppure hai portato l'acqua in vasca a tot gradi e da li in poi fai partire le ventole?

mi spiegate meglio il funzionamento dell'oggetto?

grazie ;-)

fostone
06-06-2008, 22:05
Auran io ho un termostato digitale in acqua e vedo quando si accendono le ventole a che temperatura è l'acqua poi quanto si fermano riguardo la temperatura a quel momento e il gioco è fatto l'accenzione delle ventole lo imposti tu manualmente.
mi spiego meglio sul termostato c'è un controllo Min/Max tu controlli la temperatura della tua vasca ipotizzando stia a 27,5 allora tu giri il controller fino a che le ventole non partono poi lo lasci lavorare fino a che la temperatura scende a 26 li il termostato stacca le ventole quando la temperatura si rialza a 27,5 lui riapre il contatto per far partire le ventole spero di essere stato chiaro ciao

pippo
07-06-2008, 09:03
fostone, permettimi di aggiungere che, dato la semplicità e l'economicità del circuito, l'escursione del battimento di soglia, purtroppo è di 1C°.
In parole povere, se per esempio regoli in modo da avere in vasca 27 C° il circuito, comunque, interverrà di 1C° superiore cioè a 28 C°.
Questa è l'unica pecca del circuito, non si puo pretendere una sensibilità notevole d'intervento dello stesso, dato, ripeto l'economicità.
Ne esistono alcuni molto piu sensibili con intervento, raggiunta la soglia, di un decimo di grado... ma costano molto, ma molto di piu.
#24 Stavo pensando di apportare delle modiche per aumentarne la sensibilità d'intervento... giusto permaniacale pignoleria... ma puo andar bene anche così com'è ;-)

Auran
07-06-2008, 10:17
quindi basterebbe far partire il circuito a 26.5gradi in modo tale che in realtà parta a 27.5? potrebbe essere una Soluzione?

pippo
07-06-2008, 10:26
Auran, forse non mi sono espresso bene... il problema e che l'isteresi di questo circuito è di 1C° per cui se tu lo facessi partire a 26,5, esso fermerà le ventole quando in vasca avrai la temperatura di 25,5 C° .
Credo che tu non abbia afferrato bene il concetto dell'isteresi del circuito spero che ora tu abbia compreso

SJoplin
07-06-2008, 22:04
pippo, il problema è che le sonde diciamo scadenti, hanno la precisione di + o - 1° . quindi potrebbe essere sia al di sopra che al di sotto, e potrebbe pure non essere fissa, cioè ogni tanto scazza in più e ogni tanto in meno

pippo
08-06-2008, 16:50
sjoplin, perdonami, ma in questo circuito la sonda non ha nulla a che vedere poiche è semplicemente un N T C, per cui fidati, l'isteresi è di un grado esatto! forse non è chiaro il concetto cerchero di essere piu chiaro:
a qualunque temperatura si imposti il circuito, esso la porterà di 1C° al disotto.
esempio impostiamo 28°.
Quando la vasca si troverà a 28° la ventola si accende e rimarra accesa finche l'acqua della vasca non sara arrivata a 27°...alchè, si spegnera (questo sarebbe l'isteresi del circuito, cioè uno sbalzo di 1° ),
Per poi riaccendersi di nuovo, quando nella vasca ci saranno di nuovo 28°... il ciclo cosi si ripete sempre.
Piu chiaro di cosi non so essere, scusami!
N.B. per circuiti molto piu precisi (e non è una questione di sonda) ci vogliono molti piu euro... ma non ne vale la pena ;-)

SJoplin
08-06-2008, 16:54
pippo, io sto con quello che indicano su tutti gli apparecchi (se non ti piace sonda :-)) ) di basso costo. precisione +/- 1 grado secondo me vuol dire quello che ho scritto sopra. come si comporta quel circuito lo sai sicuramente meglio te che ce l'hai. conosco il significato del termine isteresi ;-)

pippo
08-06-2008, 16:59
sjoplin, non volevo offenderti giuro. purtroppo telo ripeto il tuo discorso vale giustamente per tutti quei circuiti professionali che usano sonde professionali (ma costano) questo è un sempliciotto circuitino, ma che rende gloria alla vasca, per i nostri modesti utilizzi

SJoplin
08-06-2008, 17:05
pippo, e te pare che m'offendo per l'isteresi? manco m'avessi dato dell'isterico :-D :-D :-D comunque se non avessi altri progetti l'avrei preso pure io, lo sai che è dall'anno scorso che ci vado dietro a sto coso, no? e quest'anno me serve pure #19

pippo
08-06-2008, 17:06
sjoplin, se sono per te ostici i componenti elettronici, ..tu acquista il kit e io telo monto :-D :-D :-D

Auran
27-06-2008, 18:10
stasera ritiro l'aggeggio...come va collegato? ha l'entrata e l'uscita per l'alimentazione a 12v?


questo è uil circuito...mi dite dove devo collegare il trasformatore e dove le ventole?

http://www.futurashop.it/images_la/8220-VM137.jpg

grazie... :-)

Federico Sibona
27-06-2008, 20:18
Auran, c'è scritto tutto sul circuito stampato e poi credo ci sarà anche un foglietto di istruzioni ;-)

pippo
29-06-2008, 12:36
Auran, Auran, cè scritto sulla basetta leggi, e mi raccomando non caricarlo troppo con le ventole, stacca la sonda ed attaccala al vetro, ma coprila con del polistirolo.
ok? ;-)

Auran
29-06-2008, 21:51
stacca la sonda ed attaccala al vetro
ok? ;-)

Ragazzi sono andato a ritarlo ma lo devo ancora aprire perchè sono scappato al mare... #19

qual'è la sonda? va dissaldata? mi spieghi meglio questa operazione?io pensavo di appggiare tutto il circuito al vetro...mi indichi qual'è la sonda?

grazie... ;-)

pippo
30-06-2008, 19:24
Auran, ma stai scherzando vero? #23 #23 per prima cosa ti consiglio di inscatolare il tutto. la sonda è l'N.T.C. saldagli dei fili piu o meno lunghi ed attaccala al vetro.
guarda le foto che ho postato all'inizio del post

Auran
01-07-2008, 11:05
[quote="pippo"]Auran, ma stai scherzando vero?

NO

per prima cosa ti consiglio di inscatolare il tutto.

OK

la sonda è l'N.T.C. saldagli dei fili piu o meno lunghi ed attaccala al vetro.


questo passaggio non mi è chiaro...se io allungo i fili della sonda, non cambierà la sua taratura? inoltre, qual'ora allungassi i fili, perchè non metterlo dentro il cappuccio della siringa facendolo stagno e poi utilizzarlo in acqua?

io penso che a sto punto basti appoggiare la sonda la vetro senza allungare nulla...tanto un paio di cm di filo ci sono già....


http://img353.imageshack.us/img353/4445/teermomc3.jpg

pippo
01-07-2008, 19:04
Auran, #23 #23 oddio mio come sei complesso, sei peggio di me :-D allunga sti benedetti fili della sonda attaccala al vetro, coprila con del polistirolo,
e dico non ripeto dico non ti interessare e non farti seg... mentali per la taratura.
inoltre pensa pure che dovrai mettere l'uscita per poter comandare eventuali ventole; ti consiglio una ciabatta a piu uscite.
Inoltre ancora non hai detto se queste ventole verranno alimentate a 220v oppure 12v.
comunque ti mando un mp con il mio cell. chiamami e facciamo prima #36# #36#

Auran
01-07-2008, 22:57
Auran, #23 #23 oddio mio come sei complesso, sei peggio di me :-D

e questo è nulla... :-D :-D

inoltre pensa pure che dovrai mettere l'uscita per poter comandare eventuali ventole

Le ventole non vanno collegate al circuito?


Inoltre ancora non hai detto se queste ventole verranno alimentate a 220v oppure 12v.

12v
comunque ti mando un mp con il mio cell. chiamami e facciamo prima #36# #36#

Molto volentieri... ;-)

Auran
05-07-2008, 20:26
allora che cippa si fa? :-D

pippo mi indichi sul disegno dove collegare le ventole e dove il trasformatore?

grazias ;-)

pippo
05-07-2008, 20:37
ma cè scritto sul circuito stesso.... comunque le ventole sui morsetti che sono di fronte al relè e l'alimentazione cè scritto sul circuito fra i morsetti delle ventole e quelli della sonda.

Auran
05-07-2008, 21:24
pippo, nel mio circiuto c'è scritto quello per l'alimentazione e basta...il terzo morsetto dei rimanenti serve per la messa a terra? la polarità delle ventole è indifferente? perchè come ti ripeto ho solo la polarità dell'alimentazione..

grazie ancora

pippo
06-07-2008, 09:54
Auran, le ventole vanno collegate sui morsetti che sono di fronte al relè. ma quale massa? non cè nessuna massa

SJoplin
06-07-2008, 11:23
Auran, ma te sei de coccio, eh? :-))

lo vedi quello scatolotto blu? quello è il relè, segui la pista e vedi che contatto chiude sulla morsettiera. dubito che abbiano previsto una messa a terra su quel circuito, ma se ci dovesse mai essere, sicuramente l'hanno indicata col solito simbolo

pippo
06-07-2008, 11:25
sjoplin, grazie sei stato esaustivo... spero! :-D :-D

SJoplin
06-07-2008, 11:32
pippo, se mi smolli una taleuzza prendo un randello di legno e glielo vado a scaricare sulla capa :-D :-D chissà che alla fine non capisca #18

Auran
06-07-2008, 11:55
uè uè boniiiiiiiiiiiiii #18

non ho ancora avuto modo di installare l'aggeggio....oggi lo inscatolo e stasera lo monto...così finirò di ropervi le balle... :-D :-D

oviamente solo a pippo....Sandro mi dovrai sopportare parecchio... #18 #19

pippo
06-07-2008, 13:39
Auran, credo che quando lo monterai ... arriverà l'inverno e, ... dovrai smontarlo . e poi, #24 ... oddio poveri noi, #23 tutto da capo... di nuovo :-D :-D
facci sapere comunque ok?

SJoplin
06-07-2008, 16:38
facci sapere comunque ok?

No-NO... io non lo voglio sapere proprio :-D :-D

pippo
06-07-2008, 19:06
sjoplin, sei tremendo... ma non ti preoccupare perche appena sapro... tu sarai il primo che metterò al corrente :-D :-D

gioiasas
06-07-2008, 23:58
Auran, io non ci sto capendo nulla
alla fine lo hai collegato l'aggeggio?
da chi lo hai preso

egabriele
07-07-2008, 10:58
Se vi preoccupa l'isteresi ed avete lo schema, dovrebbe essere sufficiente modificare il valore di una resistenza per portarla intorno a 0,5 °C. Sotto non e' il caso.

Per la precisione confermo che le sonde PT100 di perse' non precise, e' il controllore che potrebbe introdurre l'errore.
Nel caso pero' la regolazione tanto e' manuale, quindi l'errore assoluto viene compensato da questo fatto.

pippo
07-07-2008, 21:46
egabriele, infatti gia lo detto non è il cao di modificarlo

Perry
08-07-2008, 00:03
marchettto,
a mio parere se vuoi una cosa fatta bene sì.

manuelpam,
il doppia soglia è l' IC 915

SJoplin
08-07-2008, 00:30
Perry, sei arrivato appena-appena lungo, eh? :-))
speriamo che dall'anno scorso abbiano già risolto :-D :-D :-D

pippo
08-07-2008, 20:20
Perry
speriamo che dall'anno scorso abbiano già risolto :-D :-D :-D


#17 #17 io veramente l'ho fatto, montato e funzionante atto allo scopo, se ben ricordi l'estate scorsa #18 #18 #21

SJoplin
08-07-2008, 21:04
pippo, si-si che mi ricordo.. anche la storia di tuo cuggggino sull'altro forum :-D :-D
più che altro punzecchiavo perry, che aveva risposto alle domande di manulepam e marchetto, dell'anno scorso ;-)

baghyyy
08-07-2008, 21:39
e se per diminuire l'isteresi cambiamo la sonda NTC mettendone una con un valore homico superiore quindi piu precisa?

io ho provato a costruire quello che vi è nella sezione faidate ma purtroppo non stacca mai cioè l'isteresi è di 0,3 gradi quindi nenache stacca che dopo qualche secondo riparte per poi ristaccare e così via!

Auran
09-07-2008, 09:52
ragazzi sono in palla totale....sono arrivato alla conclusione che l'aggeggio che mi è arrivato non funziona....( soluzione piu comoda poichè secondo me sbaglio qualcosa... :-( )....

Spigatemi gentilmente come se fossi un bambino come ***** (scusate l'espressione ma almeno rende la sclero che ho) va collegato questo aggeggio...

io l'ho collegato così...ma niente da fare...non da segni di vita...

http://img339.imageshack.us/img339/2442/teermoik4.jpg

inoltre, il led rosso si accende non appena il circuito è collegato all'alimentatore oppure solo quando attacca? perchè da me non attacca mai.....!!!!!

datemi una mano altrimenti lo faccio volare fuori dalla finestra... -05

SJoplin
09-07-2008, 10:43
Auran, dove hai scritto ventole l'hai considerato come contatto, vero? non è che c'hai attaccato il + e il - della ventolina? scusa ma andare nel negozio dove te l'hanno venduto? (e ce l'hai pure sotto casa...) :-))

bubba21
09-07-2008, 10:46
Quoto sjoplin, teoricamente (sempre che sia il contatto giusto), quello lo devi vedere come un semplice interruttore, quindi la ventola devi alimentarla esternamente..

Auran
09-07-2008, 11:09
sjoplin, bubba21, non ci capisco una mazza, io ho infilato mei morsetti i fili dell'alimentatore e i fili delle ventole.....se qualcuno lo vuole lo regalo.. sicuramente non funziona perchè io sbaglio qualcosa...e sarà una stupidata... #09

bubba21
09-07-2008, 11:13
In pratica prendi un alimentatore esterno, colleghi tanto per fare un esempio il + a un morsetto, all'altro ci attacchi un filo della ventola e l'altro filo della ventola lo colleghi al - dell'alimentatore..

Se proprio te ne vuoi liberare comunque te lo prendo io ;-)

SJoplin
09-07-2008, 11:16
Auran, vieni qua con quel coso, domani. che ci guardiamo

Auran
09-07-2008, 11:21
In pratica prendi un alimentatore esterno, colleghi tanto per fare un esempio il + a un morsetto, all'altro ci attacchi un filo della ventola e l'altro filo della ventola lo colleghi al - dell'alimentatore..


AHHHHHHHHHHHHHH io non ho fatto per niente questa cosa...

stasera ci riprovo ma piochè sono quasi sicuro della non riuscita domani sera lo porto con me...va bene se vengo verso le 18.30 quando chiudo bottega?

bubba21
09-07-2008, 11:22
Vedrai che funzia se fai così ;-)

SJoplin
09-07-2008, 11:23
Auran, e te l'avevo pure spiegato #23 #23 #23
si ok per le 1830

gioiasas
09-07-2008, 12:33
ma che bel poortale che è questo
zeppo di professori e professionisti
SIETE VERGOGNOSI
ormai se non hai un nome manco rispondete

Auran
09-07-2008, 12:42
GIOIASAS,che intervento sarebbe il tuo? #07

se ti riferisci a questo:

Auran, io non ci sto capendo nulla
alla fine lo hai collegato l'aggeggio?
da chi lo hai preso

come puoi vedere anche io sono in alto mare...ma non certo per colpa dei ragazzi del forum...anzi come puoi ben vedere le risposte me le hanno date pur non essendomi dovuto un bel niente!!

fossi in te chiederei scusa per il tuo "siete vergognosi", mi sembra alquanto fuoriluogo e immotivato...poi vedi tu...

bubba21
09-07-2008, 12:57
Mah.. #07

VIC
09-07-2008, 17:40
ma che bel poortale che è questo
zeppo di professori e professionisti
SIETE VERGOGNOSI
ormai se non hai un nome manco rispondete

????? scusa ma a cosa o chi ti stai riferendo??? mi pare strana come affermazione..............poco carina e sopratutto poco corretta.

Auran
09-07-2008, 19:08
RAGAZZI ERA COME DICEVATE VOI.... :-))

Spero possa essere d'aiuto a chi ne ha bisogno....

questo è un estratto della mail da parte del produttore dell'oggetto...:

"Ponendo il caso che la ventola sia alimentata a 12V, colleghi il terminale negativo dell'alimentatore (GND) direttamente al negativo della ventola, quindi colleghi il positivo dell'alimentatore (+12V) al morsetto COM del VM137 e quindi il morsetto NO al positivo della ventola. Così facendo quando il relè cambia stato, la ventola si attiva. Qualora volesse il funzionamento opposto, ovvero che la ventola funzioni fino ad attivazione relè, è sufficiente collegare il positivo della ventola al morsetto NC."

bubba21
09-07-2008, 19:09
Sono contento che funzioni! ;-)

Hai già avuto modo di testarlo sull'acquario con la sonda appoggiata al vetro?

Auran
09-07-2008, 19:52
no non ancora avuto modo di provarlo....lo utilizzero appoggiato al vetro anche se resto dell'idea che sarebbe carino che qualcuno facesse i calcoli per capire se allungado i fili della sonda di circa un metro il suo funzionamento venisse alterato...

il poter mettere la sonda in acqua secondo me sarebbe la miglior cosa.. :-)

Ma comne avete potuto constatare...di elettronica non ne so nisba... #19

SJoplin
09-07-2008, 20:35
Auran, una volta che l'hai tarato con la sonda in acqua cosa dovrebbe cambiare?
non ricordo perchè pippo non l'ha fatto. magari c'era, un motivo #24

Auran
09-07-2008, 20:46
mah....in acqua mi da l'impressione che la lettura sia piu sensibile...il vetro invece... -28d# comunque proviamo...

baghyyy
09-07-2008, 20:52
e se per diminuire l'isteresi cambiamo la sonda NTC mettendone una con un valore homico superiore quindi piu precisa?

io ho provato a costruire quello che vi è nella sezione faidate ma purtroppo non stacca mai cioè l'isteresi è di 0,3 gradi quindi nenache stacca che dopo qualche secondo riparte per poi ristaccare e così via!

avete letto? #24

comunque vi posto uno schema su come attaccare le ventole ed una cassa sonora che suona quando raggiunge la temperatura al di sotto di quella impostata

SJoplin
09-07-2008, 20:54
Auran, no aspè. intendevo dire che secondo me la sonda potrebbe funzionare pure da immersa. poi è chiaro che in acqua la lettura è più esatta. metterla sul vetro non m'ha mai convinto più di quel tanto.

SJoplin
09-07-2008, 20:57
baghyyy, io si ma non ti so rispondere ;-)

pippo
11-07-2008, 18:07
la sonda puo funzionare anche immersa ma dentro un piccolo contenitore a tenuta stagna.
ma ripeto non conviene. basta attaccarla al vetro
se allunghi i terminali devi solo ritararlo secondo la lunghezza in linea di massima.

Auran ti avevo detto di telofonarmi cavolo ma tu non senti -20

pippo
11-07-2008, 18:10
Auran, no aspè. intendevo dire che secondo me la sonda potrebbe funzionare pure da immersa. poi è chiaro che in acqua la lettura è più esatta. metterla sul vetro non m'ha mai convinto più di quel tanto.

si è piu immediata, ma non cambia nulla poiche arrivato all'isteresi il ciclo poi si ripete.
perdonami ma a bologna sono tutti casinisti come Auran? :-D :-D

pippo
11-07-2008, 18:12
Auran, a proposito, gia telo detto, ma telo rammento il carico delle vento max è di 5A capitooooo? -04 -04 non fare altri casini

pippo
11-07-2008, 18:14
Auran, ........... metterla sul vetro non m'ha mai convinto più di quel tanto.

devi convincerti, invece!
altrimenti vieni a trovarmi e ti darò la dimostrazione pratica ;-) ;-)

baghyyy
11-07-2008, 20:44
l'isteresi si puo modificare aggiungendo ai piedini laterali delle resistenze di valore appropriato!
personalmente ho modificato quello che vi è nella sezione fai da te, quello al contrario invece ha l'isteresi troppo poca 0,3 gradi e quindi neanche stacca che subito riattacca! modificando il circuito ho aggiundo 235 hom a piedino del trimmer da 1Khom ed ora l'isteresi è di 6 gradi!
per curiosità ho ordinato anche io l'MK138 quando arriverà vedrò cosa si puo fare!
-28

SJoplin
12-07-2008, 01:35
ed ora l'isteresi è di 6 gradi!
c'è qualcosa che non mi quadra... sicuro?

Abra
12-07-2008, 12:07
bestia solo 6 gradi io la porterei a 10 minimo :-D :-D

pippo
12-07-2008, 18:13
abracadabra, non capisco perche si complicano la vita quel circuito è favoloso lo uso dall'estate scorsa ricordi?

Abra
12-07-2008, 18:14
#36# #36# certo che ricordo ;-)

pippo
12-07-2008, 18:15
abracadabra, e allora quali sono tutti sti problemi? mah

baghyyy
12-07-2008, 19:11
comunque avete ragione non complicatevi la vita questo MK138 è ottimo per il nostro hobby!
personalmente ho fatto una prova solo per aggiustare e quindi modificare quello che vi è nella sezione faidate che è inutile come è poichè non stacca mai!
avendo un po di tempo libero mi cimento nel faidate!
bestia poi non sono 6 gradi ho sbagliato a scrivere ma bensì 0,6 :-D
-28

pippo
12-07-2008, 19:16
baghyyy, vai tranquillo e non modificare nulla, perche guadagneresti poco, ma metteresti il circuito instabile pertanto ripeto per le nostre necessità quel progetto è piu che sufficiente, considerando il costo veramente economico.
ergo montatelo tutti

Abra
12-07-2008, 19:17
bestia poi non sono 6 gradi ho sbagliato a scrivere ma bensì 0,6

:-D :-D :-D meglio eh ;-)

baghyyy
12-07-2008, 19:39
#24 forse si.... :-D :-D :-D