Visualizza la versione completa : HO FATTO UNA PAZZIA ... ORA CHIEDO AIUTO !!
Per prima cosa sono felice di aver trovato questo forum ed i loro utenti.
Oggi ho fatto una follia .... sono molti anni che sognavo di comprare un acquario ed oggi mi sono deciso ....
ASKOLL AMBIENTE 120 DA 217 LITRI MISURE 120 X 42 X 52 ....
Ora non so da dove iniziare ... ho preso nache un Filtro esterno Hydor 20 Prime .... e riscaldatore 300 watt Theo Hydor ....
Cosa pensate è un buon inizio come primo acquario ? #07
Ora ho bisogno di consiglio per il fondo , arredo , acqua, pesci, piante ... praticamente tutto ...
Cominciamo dal fondo ?
Chi mi aiuta ?? :-)
Sicuramente una buona scelta (il riscaldatore ora ti servirà a poco :-D ) . Ora che hai scelto la logistica devi scegliere il biotipo che vuoi allestire.
Quindi orientati su qualcosa ... su che tipi di piante e pesci vuoi, solo dopo aver fatto una scelta verso un certi tipo di biotipo i grandi esperti ti potranno consigliare meglio.
leggi un pò qui:
http://www.natureaquarium.it/
Che tipo e quantità di luce hai ?
Scusate mi ero dimenticato ...
Impianto illuminazione 2 x 40 Watt
Con due lampade di tipo diverso ... il negozio mi ha detto qualcosa in più ma non sono certo di aver capito .... scusate l'ignoranza in materia .... #12 #12
80 watt non sono moltissimi come illuminazione su 200 litri netti. sei a circa 0,4 w/litro, regolati con questa tabella per le piante,
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
una buona/discreta illuminazione si aggira su 0,5 - 0,8 - 1 watt per litro....quindi se non hai intezioni bellicose nei confronti del tuo acquario (ovvero implementare il parco luci, scegli piante a cui serve poca illuminazione), se invece vuoi divertirti con le piante devi pensare a, integrare le lampade, substrato sotto il ghiaietto, impianto co2, fertilizzanti.
vado a fare i piatti altrimenti mia moglie mi fa mangiare il portatile !!! #19 #19
sulle lampade dovresti avere le sigle ... così conosci le tue lampade..... temperatura di colore, ra, e caratteristiche, vai sul sito della askoll.....
cerca di partire con calma e con informazioni dettagliate, gli errori iniziali poi li paghi dopo, non corre e non avere fretta. leggi la guida di AP http://www.acquaportal.it/Dolce/
Ho iniziato a leggere le guide di AP e mi è sorta una paura terribile ... il peso di questo acquario quando sarà pieno di acqua .... io non abito al piano terra ed ho paura che il peso possa sfondare il pavimento .... speriamo bene .... #17 -28d#
Per il resto ... se il pavimento regge mi piacebbe allesterire un fondo con substrato, quarzo e disporlo a terrazze ... cosa ne dite ?? #24
caro bazar, penso sia la paura che abbiano tutti coloro che, come me e te, non abitano al piano terra..accertati prima di riempire il tutto che la vasca sia a ridosso di un muro portante..ma alla fine perchè nessuno si preoccupa del peso di un armadio? :-D
poi vai tranquillo e divertiti..sei alla parte migliore: progetto e realizzazione.. #19
Scusami elle ... solo per capire meglio ma che differenza fa se si trova a ridosso di una parete portante o no ?
caro bazar, penso sia la paura che abbiano tutti coloro che, come me e te, non abitano al piano terra..accertati prima di riempire il tutto che la vasca sia a ridosso di un muro portante..ma alla fine perchè nessuno si preoccupa del peso di un armadio? :-D
poi vai tranquillo e divertiti..sei alla parte migliore: progetto e realizzazione.. #19
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 08:36
bazar, Mettilo vicino ad un muro spesso almeno 30 cm, non ai divisori interni spessi 10 cm... se riesci, l'ottimo è in un angolo della stanza, così hai il supporto di due muri.
Io ho la tua stessa vasca al primo piano e, finora, nessun crollo ;-) ;-)
Per il fondo, visto che sei al primo acquario, ti consiglio un buon terriccio fertilizzato (su internet trovi la confezione pronta per il 200 litri) e almeno 25 litri di ghiaietto di quarzo, meglio se di colore scuro (più facile da mantenere).
Le luci Askoll sono una 4200 (sun-glo) e una 18000 (aqua-glo).
Le puoi tenere così, ma io ho sostituito la 18000 con una a gradazione più bassa (6500 - 7500).
Come ti hanno già scritto, usa la tabella piante/luce per capire quello che puoi mettere in vasca. Io ho cryptocoryne, echinodorus, ninfea, crinum thaianum e pogostemon... con quella luce prosperano tutte. #36# #36#
Aspettiamo sviluppi :-))
bazar,
Le luci Askoll sono una 4200 (sun-glo) e una 18000 (aqua-glo).
Le puoi tenere così, ma io ho sostituito la 18000 con una a gradazione più bassa (6500 - 7500).
quoto quoto
Vi ringrazio per i primi consigli ... ora vi scrivo il primo problema:
Prima di mettere in funzione il fltro Hydor 20 (visto che era usato) ho chiesto al venditore se era già tutto pronto e lui mi ha detto ... "Dimenticavo il filtro non ha i cannolicchi ..... "
Sapete dirmi che tipo di cannolicchi devo acquistare e la quantità ?
Per il fondo ho ordinato:
1 x CAMPANA ASPIRARIFIUTI CON INNESCO
6 x Quarzo Mix COLORE AMBRA DA 5 KG
1 x PINZA FORBICE MULTIUSO CM 70
1 x TETRA COMPLETE SUBSTRATE 5,8KG PER 120LT
1 x Hygrophila difformis
1 x TETRA COMPLETE SUBSTRATE 2,8KG PER 60LT
1 x AREATORE HYDOR ARIO 2 VERDE
Potranno bastare ??
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 11:43
L'aeratore non usarlo sempre, ma solo in caso di cure con medicinali o emergenze.
Compra cannolicchi porosi tipo askoll biomax o sera Siporax... per la quantità non saprei, ma credo almeno 3 litri.
luca2772
18-07-2007, 11:46
Ciao, cannolicchi, quelli che ti pare :-D Prendi però una calza di rete (ci sono apposite) per metterceli dentro. Il Prime 20 (ce l'ho anch'io) necessita anche di uno spugnone nero a grana grossa (sul fondo del cestello) e un disco in lana di perlon sopra (scoprirai che si intasa ogni 10-15 giorni, ma è normale).
Fra gli accessori vari (lascia perdere l'aeratore, fa più male che bene), acquista un kit di reagenti liquidi; i parametri da monitorare, soprattutto nei primi 6-7 mesi di vita della vasca sono: pH, kH, GH, NO2, NO3, PO4
A vasca matura basterà monitorare saltuariamente NO3 e PO4.
Fai una ricerca su "nitrati", "fosfati" ma sopratutto "ciclo dell'azoto".
Se poi avrai dei dubbi, fai un fischio ;-)
Una volta capito che tipo di acqua disponi (pH e GH), vedremo che pesci sono compatibili.
Mi raccomando: niente fretta e un passettino alla volta. Leggi molto e chiedi anche cose apparentemente banali ;-)
PS Argh io e Paolo Piccinelli :-D siamo in connessione neurale :-D : rispondiamo in parallelo. Scoprirai che abbiamo metodi di gestione in parte differenti #13 , ma IMHO entrambi con risultati molto soddisfacenti #36#
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 13:50
luca2772, devo essere contento, oppure iniziare a preoccuparmi?!? -05 -05 -05
Quando apri il post sui cambi parziali automatici, fai un fischio... non voglio perdermelo!!! :-)) :-)) :-))
Grazie luca2772 per la tua risposta molto dettagliata ed interessante anche se non ho capito molto bene alcune sigle domani vado dal negoziante a comprare i test per l'acqua ... :-)
Inotre volevo chiedere a Paolo Piccinelli cosa intende per cambi parziali d'acqua ???
Sono un vero duro ed incompetente ... forse ho esagerato con l'acquisto e dovevo comprare una vaschetta per pesci rossi .... #36# -28d# #12
penso che Paolo Piccinelli, intendesse i cambi di acqua parziali che vanno fatti a vasca matura nell'ordine del 10-15% ogni settimana o del 20% ogni due!!
Ok, la posso cambiare con la normale acqua del rubinetto ?
penso che Paolo Piccinelli, intendesse i cambi di acqua parziali che vanno fatti a vasca matura nell'ordine del 10-15% ogni settimana o del 20% ogni due!!
dipende dai valori che ti servono in base ai pesci che inserirai, comunque l'acqua del rubinetto va sempre trattata con biocondizionatore e lasciata riposare per almeno 24 ore
Ciao Raffa79,
Scusa la mia ignoranza ma per riposare cosa intendi ?? #07
Per il biocondizionatore penso che dovrò chiedere al negoziante ma visto che non mi fido molto chiedo a voi cosa acquistare .... grazie ragazzi ...
Ora mi sento meno solo e forse riuscirò a far qualcosa di buono .... spero non sia stata solo una follia !!
Grazie a tutti. :-)
dipende dai valori che ti servono in base ai pesci che inserirai, comunque l'acqua del rubinetto va sempre trattata con biocondizionatore e lasciata riposare per almeno 24 ore
per riposare intendo prelevare l'acqua dal rubinetto almeno 24 ore prima del cambio introdurre il biocondizionatore e lasciare tutto li senza tappo in modo che il cloro evapori e i metalli pesanti vengano legati e depositati sul fondo grazie all'azione del biocondizionatore. Biocondizionatori ce ne sono diversi io una Acquasafe della tetra e non ho mai avuto problemi. Non ricordo se ti è già stato detto ma è necessario che tu acquista anche i test a regente liquido per monitorare i valori dell'acqua!!!
Capito ... si per i test li compro domani insieme al Biocondizionatore ... se vi viene inmente altro cose che mi saranno utili dite pure così li acquisto domani .... grazie. #12
per riposare intendo prelevare l'acqua dal rubinetto almeno 24 ore prima del cambio introdurre il biocondizionatore e lasciare tutto li senza tappo in modo che il cloro evapori e i metalli pesanti vengano legati e depositati sul fondo grazie all'azione del biocondizionatore. Biocondizionatori ce ne sono diversi io una Acquasafe della tetra e non ho mai avuto problemi. Non ricordo se ti è già stato detto ma è necessario che tu acquista anche i test a regente liquido per monitorare i valori dell'acqua!!!
oltre al biocondizionatore sarebbe utile un'attivatore batterico.......
Hai dei suggerimenti per il tipo e la marca ?
Grazie. #12
oltre al biocondizionatore sarebbe utile un'attivatore batterico.......
io ho Nitrivec della sera e mi trovo bene......
Bene ... acquisto anche questo e speriamo di riuscire a far tutto come si deve .... nel frattempo o visto alcune foto di acquario e sono rimasto colpito da un bellissimo acquario con il fondo a terrazza .... mi potete aiutare a capire come fare a realizzare questo tipo di fondo ? #12
io ho Nitrivec della sera e mi trovo bene......
luca2772
19-07-2007, 08:11
pH: indica l'acidità (pH<7) o l'alcalinità (pH>7) Fra 6.5 e 7.5 si adattano molte specie
kH: gradazione della durezza carbonatica (quanto carbonato di calcio è disciolto); deve essere >4 altrimenti il pH si mette a ballare la rumba :-D
GH: gradazione della durezza permanente (quanti sali sono disciolti)
Per i nitriti (NO2) ed i nitrati (NO3) ti rimando al "ciclo dell'azoto"
I PO4 sono i fosfati (una combinazione di NO3 e PO4 elevati può portare ad una "bella" esplosione algale -28d# ). Il modo più facile per tenere basse le concentrazioni di NO3 e PO4 sono i cambi parziali (levi un 10-15% di acqua e la rimpiazzi con altrettanta "nuova", diciamo ogni 10 giorni, ma la cosa è molto variabile)
PS I biocondizionatori servono a chelare (rendere insolubili) i metalli eventualmente presenti in acqua e ad accelerare l'evaporazione della clorammina. In realtà con una vasca matura è sufficiente lasciare l'acqua in una tanica aperta per un paio di giorni: il cloro evapora per i fatti suoi, mentre i metalli verranno chelati dai batteri presenti in vasca.
Io ho abbandonato i biocondizionatori dopo 6 mesi dall'allestimento ;-)
Paolo Piccinelli
19-07-2007, 08:57
Cambio parziale significa levare il 15-20% dell'acqua e sostituirla con acqua nuova... di solito si fa con tubi e secchi, ma luca2772 sta progettando la sua nuova 400 litri con dei marchingegni fantascientifici...
luca2772
19-07-2007, 13:13
... See... Roba da giardinaggio o poco più... :-D
... Ed il caro vecchio collaudato sistema dei vasi comunicanti ;-)
Ora comincio a capire qualcosa in più ... piano piano speriamo di arrivare alla meta ... #23 #24
Oggi ho fatto un giro per i negozio per vedere di acquistare i test ed i bio condizionatori ma visto i prezzi da capogiro o deciso di ordinarli su Ebay risparmiando il 30% .... ormai penso che arriveranno lunedì .... -20 -20
Per il resto sono bene accetti i consigli per realizzare il fondo a terrazze ... sarebbe fantastico vedere anche foto e link.
Grazie a tutti. ;-) #25
per fare le terrazze devi mettere i divisori... che compri come tutto il resto
in quanto all'ordine...
te hai preso l'aereatore o quello che fa uscire l'aria in vasca??? (porosa)
io avrei preso fondo per almeno 200l non 120+60=180 come hai fatto te... diminuendo la ghiaia da 35 a 25.... io preferisco così poi fai te... ovviamente dipende anche dalle piante...
poi cmq hai tempo prima di metere il biocondizionatore... la prima volta puoi pure metterlo in vasca (a dire la verità io continuo a farlo anche se faccio riposare la tanica aperta)
però prima di fare tutto pensa bene ai pesci che secondo me è la cosa più importante... perchè per esempio con una buona parte di ciclidi non puoi mettere mooolte specie di piante perchè le distruggono... ecc ecc
luca2772
20-07-2007, 08:45
Finchè non sono noti i parametri, credo sia prematuro parlare di pinne :-))
Anche io preferisco il fai da te (estremo :-D ), e per i terrazzamenti userei un foglio di pvc o di pet modellato con l'asciugacapelli, poi mimetizzato con pietre e radici ;-)
Se vuoi vedere tanti allestimenti, visita http://www.einrichtungsbeispiele.de/ e seleziona sudamerica, purtroppo è solo in tedesco, ma ci sono foto da urlo #19 e allestimenti da 20 a 6000 litri #17
non è poi così difficile modificare i valori... e partire dai valori secondo me è sbagliato... un esempio banale e impossibile... se ha ph 8.5 cosa fa??? il marino??? lo livella con osmosi ecc...
cmq
inzia a fare una lista di pesci che è meglio
Scusa ma sono ancora un pò indietro ... non ho ancora messo l'acqua e non posso quindi dire i valori (anche i test sono in viaggio perchè li ho comprati su Ebay) mentre per il fondo volevo sapere che tipo di divisori devo chiedere al negoziante o cercare su Internet per creare queste terrazze ?
Se hai qualche link o foto sarebbe fantastico !! Grazie mille :-)) :-)
per fare le terrazze devi mettere i divisori... che compri come tutto il resto
in quanto all'ordine...
te hai preso l'aereatore o quello che fa uscire l'aria in vasca??? (porosa)
io avrei preso fondo per almeno 200l non 120+60=180 come hai fatto te... diminuendo la ghiaia da 35 a 25.... io preferisco così poi fai te... ovviamente dipende anche dalle piante...
poi cmq hai tempo prima di metere il biocondizionatore... la prima volta puoi pure metterlo in vasca (a dire la verità io continuo a farlo anche se faccio riposare la tanica aperta)
però prima di fare tutto pensa bene ai pesci che secondo me è la cosa più importante... perchè per esempio con una buona parte di ciclidi non puoi mettere mooolte specie di piante perchè le distruggono... ecc ecc
luca2772
20-07-2007, 17:15
non è poi così difficile modificare i valori... e partire dai valori secondo me è sbagliato... un esempio banale e impossibile... se ha ph 8.5 cosa fa??? il marino??? lo livella con osmosi ecc...
Un Tanganika! :-D
Per il fondo volevo sapere che tipo di divisori devo chiedere al negoziante o cercare su Internet per creare queste terrazze ?
Se hai qualche link o foto sarebbe fantastico !! Grazie mille #36# :-))
StEaLtH³
21-07-2007, 16:09
ma alla fine perchè nessuno si preoccupa del peso di un armadio? :-D
un armadio è ben diverso da un'acquario da 200L.. l'armadio probabilmente peserà di più ma in compenso distribuirà meglio il suo peso, un'acquario di quella portata lo distribuisce in un metro e mezzo quardo!
Oggi ho montato un altra zampa sotto il tavolo che lo sorreggerà ma ancora non ho messo il fondo e l'acqua ... hai dei suggerimenti ?? #12
ma alla fine perchè nessuno si preoccupa del peso di un armadio? :-D
un armadio è ben diverso da un'acquario da 200L.. l'armadio probabilmente peserà di più ma in compenso distribuirà meglio il suo peso, un'acquario di quella portata lo distribuisce in un metro e mezzo quardo!
Vorrei realizzare un fondo a terrazze , ho un acquaro askoll 120x40x50 di 217 litri, qualcuno può dirmi come realizzare questo fondo e cosa devo acquistare ?
Grazie e a presto.
Stefano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |