PDA

Visualizza la versione completa : Co2 quando e quanto?


steelmax
17-07-2007, 14:51
Sono un new entry nella Co2 e volevo che qualcuno di voi eletto me ne illustrasse l'uso.
Piu o meno conosco il tutto è, non vivo sulla luna :-)) ma volevo sapere se la Co2 va usata solo a luci accese o anche a luci spente e sopratutto se a luci spente le alghe possono trarre vantaggio dalla Co2?
Ed indicativamente per una vasca da 130lt lordi quante bolle minuto suare?

Grazie mille

Mkel77
17-07-2007, 15:38
io l'ho sempre usata anche a luci spente, e a patto di non sovradosare non ci sono controindicazioni nel tenerla aperta anche di notte...............

Paolo Piccinelli
17-07-2007, 15:46
Prova a guardare questa tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Parti con dosi basse, fino al raggiungimento del ph voluto. incroci i valori di ph e kh che hai e, se sei sul verde, vai bene.

Se non vuoi sbattimenti, fai come dice Mkel77, io faccio lo stesso.

GastronomiaSalentina.it
17-07-2007, 16:13
io la uso solo di mattina per risparmiare Co2 perchè ho una bombola usa e getta che già usandola solo di mattina mi dura 3-4 mesi figuriamoci se fosse sempre in funzione!!! I valori ottimali di Co2 vanno da 15 mg/ a 30 mg/l in base alla tabella

Maiden
17-07-2007, 17:41
anch'io sempre accesa..
ma se si vuole risparmiare la si può chiudere.. ;-)
però hai bisogno di un elettrovalvola a meno che tu non voglia chiudere la bombola ogni sera.. :-)
per il valore di co2 corretto segui la tabella postata da Paolo..

ps. leggo nel profilo che hai un Eheim Ecco..come ti trovi?? #24
Paolo sono arrivato anche qui.. :-D :-D :-D

steelmax
18-07-2007, 00:09
Io sto usando quella artigianale e allora la lascio sempre attaccata :-))
Alle alghe che ci sia o meno non cambia nulla?

L'Ecco di per se va bene, è la sua pompa che secondo me è scarsina forse per i miei 130lt #24 è solo una mia impressione forse, tu come ti trovi?

Maiden
18-07-2007, 13:27
steelmax, a dir la verità più co2 c'è e più le alghe dovrebbero soffrire.. ;-)
ocio però non esagerare mai e ricorda i pesci.. :-)
cmq se hai l'artigianale (in gel?? #24 ) non sarà così facile regolarla in quanto tutto dipende dalle quantità di zucchero e gel nella bottiglia..
niente paura, dovrai solo fare un pò i prove e poi avrai la tua ricetta personale adatta alla tua vasca.. ;-)

ps. tu che Ecco hai??il 2234??io non ce l'ho..mi sto informando sui filtri e perciò cerco un pò di esperienze in giro.. :-)

steelmax
19-07-2007, 09:40
Ma le bolle le regolo con il trucco del flebo anche se la bottiglia mi va in pressione.
Comunque il misuratore in vasca continuo della Aquili (spero sia affidabile) mi da verde quindi un buon livello di Co2 e non vorrei dir monate ma sembra che le alghe si stiano schiarendo pian piano -04

OT :-)) L'Ecco è molto pratico da pulire, silenzioso e consuma poco in termini di corrente e di Watt. Io mi ci trovo bene, vorrei solo un pelo di più spinta, anche se penso sia solo una mia impressione dovuta al fatto che mi rimane un pò di sedimento sul fondo che vorrei la corrente portasse via ma il mio acquario è un pò incasinato con i legni e in certi punti non ho il movimento sufficente.
Comunque va bene, poi l'avevo pagato 80euro su eBay quindi mi era andata pure benino! ;-)

MarioMas
19-07-2007, 12:01
Cmq fai una misura ogni tanto del ph e del kh per sicurezza, e fai attenzione... che con un impianto artiginale e' facile che la co2 si accumuli in vasca mentre non si trova una giusta regolazione

Maiden
19-07-2007, 13:43
da quella che è la mia esperienza, il deflussore per flebo serve solo per aprire o chiudere..
la pressione nella bottiglia è data dalla quantità di co2 che il lievito produce, che è determinata dalle quantità di zucchero e gel..
la giusta erogazione di co2 si ottiene solo con le giuste quantità di zucchero e gel in bottiglia, quantità che ovviamente sono da stabilire con varie prove in base alle proprie esigenze.. :-)
OT grazie per la tua opinione, io sono ancora molto indeciso sul filtro da scegliere e mi fa piacere avere più pareri possibili.. :-)