PDA

Visualizza la versione completa : consiglio tempi allestimento


dariot
19-06-2005, 12:39
ragazzi sono davanti a un dilemma: tra circa una settimana avro' ultimato tutta la parte tecnica del mio nano da circa 70lt, volendo fare le cose al meglio cosa mi consigliate di fare adesso:
-lasciare l'acquario vuoto (cioe' sabbia e acqua dolce) fino a settembre e poi partire con la maturazione
-riempire con acqua marina e farlo partire con filtro e senza luci fino asettembre
-opzione b + rocce vive fino a settembre
tenete conto che io non ci saro' tutto agosto salvo qualche cappatina in casa per controllare e cambiare l'acqua all'altro acquario in cui eventualmente potrei fare i rabbocchi con acqua osmotica.
voi cosa fareste?

nige
19-06-2005, 13:45
prima di partire metti le rocce e prepara un rabocco automatico...tanti x un mese devi lasciare tutto al suo posto

firstbit
19-06-2005, 14:20
io comincerei a settembre... troppo caldo ora!

dariot
19-06-2005, 16:27
.....bene..., per ora siamo al 50%, chi mi da la risposta definitiva? :-D

nige
19-06-2005, 16:31
se puoi mantenere livello e temperatura fai come ti ho detto...se nn hai fretta e vuoi fare le cose con calma segui il consiglio di firstbit ;-)

gabriele
19-06-2005, 16:46
Per me puoi far partire con la giusta calma, quindi metti sabbia e roccia viva e acqua salata
Fai girare il tutto fino a settembre e poi vedi
Attenzione al giusto suggerimento di nige al reintegro dell'acqua (c'è un articolo su un osmoregolatore in home page del nanoportal)
Solo una cosa, come l'hai allestito? parli di filtro!!!!!!! #23

51m0ne
20-06-2005, 19:08
Per i primi mesi, al di là di rabboccare con acqua di osmosi, non c'è molto da fare... Vedi tu se riesci a gestire il rabbocco, in questo caso puoi partire tranquillamente. A che livelli ti arriva la temp in casa durante agosto?
Ciao

dariot
20-06-2005, 22:45
...scusate per il filtro, volevo dire sump, vi spiego in breve l'equipaggiamento:
vasca circa 70 lt
illuminazione hqi 70 watt+ 2 dulux da 11w (6000 k)+ 2 dulux blu che si accendono in sequenza
sump, schiumatoio prizm, pompa di ritorno 1200 lt/h
sabbia corallina fine
devo ancora decidere la portata della pompa di movimento (sto facendo diverse prove)
la temp di solito mi arriva a 30, come la vedete? #19
vorrei poi mettere resine anti nitrati ed antifosfati nella sump, avete suggerimenti?

firstbit
20-06-2005, 22:59
la temperatura a 30 è assolutamente eccessiva! dovrseti dotarti di una ventolina!
le resine anti fosfati possono andare ma quelle antinitrati scordale fin da subito! non si inseriscono resine del genere in quanto altererebbero gli equilibri che, già fin troppo lentamente, si creano nei nostri nanetti!

tu parli di sabbia corallina; quanta pensi di metterne?

dariot
20-06-2005, 23:11
per ora ho uno strato si un paio di cm, e' poco?
avrei bisogno anche un consiglio su come riempire la sump: primo scompart riscaldatore, secondo ho messo pugne e lana per il filtraggio meccanico, il terzo (il piu' ampio) e' per ora vuoto (salvo lo sbocco dello schiumatoio), cosa mi consigli di mettere?
altro quesito: hai visto il pistolino girevole della hydor che si mette all'uscita delle pompe di movimento per creare un effetto onda? che ne pensi? non ho voglia di mettere 2 pompe in uno spazio cosi esiguo, voglio limitare al masssimo l'attrezzatura visibile! #18

firstbit
20-06-2005, 23:27
riguardo la sabbia esistono varie scuole di pensiero ma, sicuramente, 2 cm non vanno bene per nessuna di queste. alcuni ti diranno, infatti, che anche 2 cm sono troppi mentre qualcun altro ti dirà che sono troppo pochi! personalmente io ti consiglierei di metterne almeno 4-5 cm; in alternativa lascia il fondo completamente spoglio il che ti faciliterà notevolmente le operazioni di pulizia.
per quanto riguarda l'organizzazione della sump elimina sicuramente lana e spugne ed utilazzale solo in caso di necessita (pe. troppo particolato in vasca). Il resto della sump mi sembra a posto. per quanto riguarda la hydor, non conosco questo "pistolino" di cui parli ma ti assicuro che l'effetto che ottieni con due pompe alternate ogni 6 ore non lo ottieni con nessun'altra configurazione; lo so che, soprattutto all'inizio, ti sembreranno due obbrobbri piazzati sul vetro posteriore ma ben presto ti abituerai e, soprattutto, sarai assolutamente ripagato dai risultati!

dariot
20-06-2005, 23:37
...bhe' ormai abuso della tua gentilezza per togliermi qualche dubbio:
a pescetti come stiamo messi? vedo diatribe lunghissime sul forum sui pagliaccetti nei nano, tu come la pensi? ovviamente sarebbe il mio prediletto, ma ben lungi da farlo soffrire, hai esperienze in merito?
altrimenti mi piace anche il gobiodon okinawae o il pacagnellae
tu che ne dici?
vorei mettere invertebrati facili facili e qualche paguro, voglio che tutto fili liscio poi con l'esperienza arriveranno anche ambizioni piu' alte (sono partito col pesce rosso 16 anni fa e sono arrivato 2 anni fa ad avere 4 coppie di discus in riproduzione contemporanea, ma di marino mai fatto nulla!)

firstbit
20-06-2005, 23:51
allora... la questione pesci è abbastanza complicata. capisco benissimo il desiderio di mettere un pescettino, anche se minuscolo, nei nostri acquari e, devo dire la verità, ho spesso provato anche io questo desiderio. I pagliacci, da questo punto di vista, sono i pesci che, un po' per la loro fama un po' per la loro semplicità di allevamento, risultano i più gettonati. personalmente ritengo che inserire dei pesci in un acquario che, per costutizione, è già particolarmente instabile possa risultare, a lungo andare, nocivo tanto per il pinnuto quanto per i suoi coinquilini. la presenza di uno schiumatoio, tuttavia, aiuta moltissimo nella gestione degli inquinanti che, una volta inserito un pesce, tenderanno inesorabilmente ad accumularsi in vasca. insomma, dopo tutto questo sproloquio, la morale è che, se riesci ad essere particolarmente presente ed attento così da poter assicurare alla tua vasca una continua osservazione e manutenzione, allora non ci saranno sicuramente problemi per il tuo ipotetico pesce se, invece, ci sono possibilità che tu sia costretto ad assentarti durante l'anno allora un pesce comincerà a diventare un problema piuttosto che un piacere!

ah! dimenticavo! secondo me molto meglio l'okinawe! i pagliaccetti sono pesci molto più "mobili" e che, in spazi ristretti, risultano un pochino sacrificati (mio modestissimo parere eh! troverai moltissime persone che ti diranno che un pagliaccio in un nano ci sta alla perfezione!)