Visualizza la versione completa : Caldo...
Ciao...con questo caldo tenere la temperatura bassa nel mio acquario sta diventando un grande problema!!!
Quando ho acceso il climatizzatore nella camera l'acqua ha una buona temperatura che sta dai 24 ai 25.Ma oggi(sta mattina) la temperatura era a 27.4 gradi...incredibile, però io mica posso tenere acceso tutto il giorno il climatizzatore!!!!Anche perchè altrimenti mi prenderei un accidenti!!! :-))
Quindi vi volevo chiedere che metodo posso adottare per far abbassare la temperatura anche quando io non ci sono??Oltre al refrigeratore...
Poi ad agosto credo di andare via più di una settimana e il problema si presenta nel reintegro dell'acqua evaporata.Quando sono a casa io la metto io ogni due giorni tramite unfustiono di 15L rovesciandola dentro all'acquario piano piano.Quando andrò via come posso fare??
Bisogna penasare ad una strategia senza la vasca di rabbocco perchè non ho la possibilità di metterla su quaesto acquario.
Ciao a tutti...
;-)
per l caldo puoi semplicemente mettere a pelo d'acqua delleventole per pc attaccate a un trasformatore da 12 volt o se non voui costruirteli tu esistono ventoline apposite con pinza per il bordovasca..metti un timer e le accendi 15 min ogni ora (se non basta aumenti e fai 15 min ogni mezz'ora etc..).
per il rabbocco non saprei..io uso un rabbocco automatico e non ho problemi..
consiglio: dovresti rabboccare ogni giorno(anche + volte) perchè se no dai alla vasca continui sbalzi di salinità e agli ospiti fa molto male!!! soprattutto adesso che col caldo aumenta l'evaporazione!!! ;-)
l'unica è prendere un rabbocco automatico: risolvi per l'estate e ti togli il pensiero dei rabbocchi x tutto l'anno!!!
Ok, grazie mille...
Ma cosa cambia se compro la tanica più grande???Io non ho mica il rabbocco automatico, tu come facevi??
Ma le ventoline che vendono tipo su aquariumcoralreef a due o a quattro funzionano o sono inutili??Perchè poi ho visto una da 12v però costa44€ mentre le altre 2 a 22€!!!
Ciao...
;-)
scusa..ho riletto il post e ho corretto il mio..rileggilo..
per le ventoline ti assicuro che funzionano alla grande..
io le ho fatte artigianalmente con quelle dei miei vecchi pc e un trasformatore che avevo in casa ma la sostanza è la stessa..stesse ventole stesso risultato!!!
Quindi anche tipo quelle a due unite nere?? Nella descrizione dicono che abbassano anche di 3/4gradi, è vero??
Comunque su questo acquario non ho veramente la possibilità di mettere il rabbocco automaico...
grazie, ciao...
;-)
capellone24
16-07-2007, 18:41
certo...funzionano....
però l'evaporazione ti aumenta di molto con le ventole.....se non hai un rabocco automatico sono dolori......
ciauz
E allora io come faccio???
Ciao, grazie...
;-)
capellone24
16-07-2007, 19:33
rabocchi + spesso..........
se vai in vacanza è un problema.......costruisciti un rabocco automatico ;-) ;-)
ciauz
capellone24, come si fa a costruire un rabbocco automatico? la cosa mi interessa moltissimo!
leletosi
16-07-2007, 21:32
oh gesù....c'è il progetto in evidenza da quasi 2 anni #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
capellone24
16-07-2007, 21:51
:-)) :-)) :-)) :-))
prendete il galleggiante consigliato da Leletosi...io ne ho provato uno + piccolo e si è piantato dopo 2 giorni con 4 W di carico 220V......quello nero invece va benissimo anche a 220V.....
Ciauz!!
Ci darò una occhiata...Grazie...qundi per le ventole dite che funzionano bene???
Ciao...
;-)
leletosi, mi è sfuggito! :-)) :-)) :-))
leletosi, sai perchè non l'avevo visto?? perchè c'è scritto osmoregolatore! :-)) :-)) e l'ignoranza non mi ha fatto capire che era il rabbocco! #12 è già troppo complesso per le mie consocenze #07
quanto verrebbe a costare un impianto del genere?
capellone24
17-07-2007, 08:10
14€+ss il galleggiante, una pompa normale una staffa sagomata in plastica oppure una vecchia calamita......io preferisco sagomare il plexiglass a caldo ,occupa meno spazio in vasca........diciamo 25#30€ totali........
poi esiste una soluzione + fine ...consiste nell' alimentare il galleggiante a 12V e quando questo chiude il contatto un relè aziona la pompa.....il vantaggio consiste nell'avere solo 12V in acqua , il galleggiante a quella tensione lavora molto meglio.....economicamente costa 4€ il relè e 13€ un alimentatore stabilizzato a 12 V
ciauz
capellone24, per me è arabo ciò che dici #12
non esiste una cosa da comprare in "blocco"? cioè, la prendo e la piazzo sull'acquario e basta?
preve84, io l'ho comprato un rabbocco automatio ma è di quelli a gravità (sul portale c'è un'articolo di gabriele..è uguale a quello!!) l'inconveniente è che devi mettere la tanica + alta della vasca!!(io ho un mobiletto alto vicino all'acquario e l'ho messo li ma capisco che non tutti possono farlo..
valu83, già io non potrei farlo #24
capellone24
17-07-2007, 09:33
allora.....il sistema Leletosi è semplicissimo....basta collegare i due fili del galleggiante a ponte su un filo della pompa....se il galleggiante scende chiude il contatto e la pompa parte....quando sale ilcontatto si apre e la pompa non riceve la corrente....
il sistema a relè invece sfrutta un piccolo interruttore automatico funzionante a 12V (relè) questo interruttore quando riceve la corrente 12V fa scattare un interruttore secondario a 220V dove collegeherai la tua pompa....quindi il galleggiante va sulla linea a 12V...quando scende chiude il circuito 12V ,il relè viene alimentato e fa scattare l'interruttore della pompa.....guando risale il galleggiante il relè non viene alimentato a 12V e apre il circuito della pompa.......questo Relè si chiama NO cioè normally open, normalmente aperto...infatti se non è alimentato a 12V lascia l'interruttore 220V aperto...cioè spento....
spero si sia capito........cmq è + facile da fare che da spiegare:-D
ciauz
P.S
circuito aperto=non passa corrente
circuito chiuso=passa corrente
il metodo l'ho capito..ma non so costruire..o fare collegamenti..
tanto per rendere l'idea..a scuola quando facevamo i circuitini su quelle schede ero sempre quella che li faceva scoppiare :-)) il + e il - erano sempre invertiti..non vorrei fare fritti i pesciotti :-))
ora chiedo a mio papà..e sta volta, dato che deve assemblare anche la plafo, mi sa che mi sfratta..io e i pesci!#06
Per avere capito ho capito...Il problema è costruirlo...Ne so qualche cosa di elettronica ma non tanto fin che sono circuitini da fare sulle basette capisco ma dopo...
valu83, dove l'hai preso quel sistema che non è da montare??? E quanto costa?? Minimo quando più alta deve stare la tanica??
Grazie mille a tutti!!!!
Ciao...
;-)
l'ho preso in un negozio di milano (se ti interessa ti do il nom in MP) il costo è stato di 60 euro: aggeggio, tubicino e tanica da 10 lt (compresa la spedizione con paccocelere). il fondo della mia tanica è circa 20 cm sopra il pelo dell'acqua e il sistema ha sempre funzionato perfettamente.
se guardi sul portale nel fai da te sotto osmoregolatore per gravità è lui così vedi coè fatto..
ok....grazie...Però sono altri 60€...e per me sono un botto!!!
Anche se la metto più in alto funziona ugualmente??
Però è interessante, almeno sono sicuro che va senza problemi e non sbaglio a montarlo...
Ciao...
;-)
si il problema è se è + basso perchè usando la gravità l'acqua non riuscirebbe a risalire il tubo..mentre dall'alto non ci sono problemi(ovvio senza metterlo a 3 metri!!).
per la cifra so che non è poco..ma il rabbocco è molto importante soprattutto per noi che abbiamo delle vaschette piccole e quindi + sensibili a ogni sbalzo..
La tanica come è?? Di vetro?? Misure??
e comunque dovrei mettere la pompa in basso con attaccato un tubo che sale poi scende fino alla vasca...
Ma quelli che hanno la vasca di rabbocco in parte alla sump come fanno a fare risalire tutto il tubo??
Scusa per le domande #12
Ciao...
;-)
capellone24
17-07-2007, 13:12
mah.....vi state complicando la vita...quello meccanico è molto meno sicuro di quello elettrico........e costa anche uno sproposito.......con 80€ comprate un osmoregolatore già fatto..............
iniziate a comprare il materiale che per i collegamenti vi aiutiamo sul forum....
sono solo 20€
Ciauz ;-) ;-) ;-) ;-)
Niko90, ma no..fori la tanica sul bordo al fondo e fai uscire l'acqua di li..è per quello che deve essere + alto della vasca..niente elettronica, niente pompe..
la tanica è di plastica per uso alimentare da 10 lt..ma puoi usarne una tua o chiedere a lor ne hanno di varie dimensioni..
capellone24, non sono del tutto d'accordo..il sistema a gravità funziona benissimo..non mi ha mai dato problemi..(chiedi a gabriele, lo avevo contattato prima di comprarlo e mi ha garantito che anche a lui in 3 anni non si è mai rovesciata una goccia d'acqua..) mentre quelli elettroici so che se si incantano ti ritrovi con 10-15 litri d'acqua sul pavimento o se ti si rompe la pompa non ti arriva + l'acqua in vasca..
non dico di averlo pagato poco..ma sono soddisfatto e sinceramnete mi sento + sicuro
valu83, mi potresti dire come funziona??
In pratica io buco la mia tanica dell'acqua da dieci litri e basta?
Vorrei spendere bene per una cosa che funzioni bene!!!
Ciao, grazie mille...
;-)
se io bucassi la tanica e ci metto uno di quei rubinetti (che non so dove trovare però!) goccia a goccia per giardinaggio? non rischio di far trabordare la vasca? #24
valu83 mi potresti rispondere per piacere???
Adesso sto comprando delle cose su aquariumcoralreef...Tanto che ci sono aggiungo le ventole(quelle a due)...
Ma per il rifrattometro serve la soluzione che lo regola???
Ciao..
;-)
preve84, non è così semplice..se gocciola + di quanto evapora l'acqua allaghi tutto o come minimo diminuisci la salinità..se gocciola meno la salinità aumenta..
Niko90, tu buchi la tanica e fai partire un tubicino di gomm che si collega all'osmoregolatore col galleggiante che chiude il tubo..quando l'acqua evapora il galleggiante si abbassa e apre appena trnato a livello il glleggiante sale echiude il tubo..
è il principio dei sifoni dei wc.. poi o ho siliconato il tubo dove parte dalla tanica e dove si inserisce nel galleggiante per evitre ogni possibile perduta..
non so che rifrattometro dici..il mio ha una piccola vite per tararlo. basta che metti una goccia di acqu aosmosi(quindi salinità 0) e giri la vite fino a che non indica zero..ed è bello che tarato..mai sentito di soluzioni taranti..
Niko90, per tarare il rifrattometro dovresti usare l'acqua bidistillata..costa 25 centesimi e la trovi in farmacia... anch'io ho usato all'inizio l'acqua di osmosi, ma mi hanno detto che non va bene per via dei possibili sali disciolti..la differenza è minima..però...per il costo che ha tanto vale provare! ;-)
valu83, immaginavo... grazie comunque!
valu83, mi potresti dare il link del negozio dove lo hai trovato??Per piacere che così lo compro subito visto che mi serve ed è una soluzione efiicace per il rabbocco ed meno complicato dell'altro...Lo prendo sicuramente!!!!
Grazie mille per tutte le info e se dopo mi darai una mano per montarlo(virtualmente ovviamente :-) )
Grazie...Ciao...
;-)
leletosi
19-07-2007, 00:11
[..mai sentito di soluzioni taranti..
avrai letto poco o distrattamente allora....... ;-)
Io alla fine non l'ho presa...lo taro con acqua bidistillata...ok??
Grazie, caio...
;-)
leletosi
19-07-2007, 09:16
è con l'aqua bidistillata che si tara il rifrattometro, nient'altro
leletosi, oppppsss!!!!
ho appena riletto le istruzioni di taratura del milwakee..è c'è scritto ovviamente acqua bidistillata #13
ma dove cavolo avevo la testa quando l'ho letto la prima volta??? #23
scusa niko errore mio!!
il link é questo:
www.acquariomania.org
comunque o gli mandi una mail o gli telefoni pe fare l'ordine..sono davvero gentilissimi e molto rapidi..
grazie mille valu83, credo che per settimana prossima riesco a comprarlo...grazie mille!!!!
Ma non vende on-line e non spedisce???
Se non fa queste cose potreasti prendermelo tu e spedirmelo???
scusa tutte le domande...
Ciao...
;-)
Niko90, io sono di torino..
non credo faccia vendita on-line dal sito..però se li contatti e glielo chiedi te lo spediscono di sicuro(a me lo hanno spedito..)
infatti 60 euro è il prezzo comprensivo del costo spedizione con paccocelere..contattali via mail..vedrai che te lo mandano
ok grazie!!!
Però mi daresti il nome di quello che devo comprare(osmoregolatore ma di che marca???)
Grazie mille!!!!
Ciao...
;-)
leletosi
19-07-2007, 20:05
c'è un lughissimo post in evidenza sull'osmoregolatore niko90.....
se hai poca manualità in 15 min lo hai pronto
Ma funziona come quello di valu83???
Perchè con quello mi sa che vado sul sicuro!!!
Comunque leletosi, grazie mille per tutti i consigli utilissimi che mi hai dato fino ad ora.... #22
ciao...
;-)
no niko credo che leleparli di quello elettronico che c'è qui sul forum..tutti dicono ce va una meraviglia..io ho fatto così perchè ero allinizio (smanioso di iniziare) e col fai da te sono davvero negato avrei sicuramente fatto casino!!!!
vedi tu...quello che dice lele è sicuramente fatto meglio..il mio è + semplice..
comunque basta che gli dici osmoregolatore per gravità non ha una marca se ho capito bene li costruiscono loro..
io domani parto e non so quanto riuscirò a usare internet quindi se non ti rispondo è per quello!! ;-)
ok ti ringraazio, prima o poi prenderò una decisione!!!
Io con il fai da te non è che sono molto meglio di te #12
Poi sul fai da te se sbagli hai mandato a pu****** tutto il lavoro e ti ritrovi la casa allagata, invece con quello io ci attacco un tubo(scusa ma come?? di che diametro??) e basta perchè è già fatto!!!!!!
Ciao, grazie mille!!!
;-)
allora a me è arrivato oltre all'aggeggio e alla tanica un beccuccio doppio (da tutti e 2 i lati..)e un tubo (di quelli che si usano anche per gli areatori..) ho bucato la tanica e ho infilato una parte del beccuccio. ho siliconato dall'esterno (per evitare perdite) poi ho infilato il tubicino dall'altro lato del beccuccio e via..mandandoti tutto loro ti danno tutto della giusta misura..e se hai problemi al max ti metto poi su due foto dei vari agganci..ma vedrai che è semplicissimo..
Grazie mille valu83, se mi mettresti delle foto capirei meglio...ma quindi sono due i beccucci??? Uno alla tanica ed uno al galleggiante??? Che silicone hai usato?? La tanica te la danno loro da 10l o anche di più???
Ciao...
;-)
per la tanica chiedi e loro ti dicono quali hanno in magazzino..no il beccuccio è uno solo (solo doppio) così da un lato lo infili nella tanica dall'altro. l'affare col galleggiante è già fatto in modo da poter infilare il tubicino.
ho usato del normalissimo silicone bianco.
se riesco le faccio domattina prima di partire..mi spiace ma sono un po impegnato in sti giorni..
guarda qui è questo:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Osmoregolatore%20galleggiante/default.asp
l'unica differenza è che li c'è un doppio rubinetto di metallo da mettere nella tanica, io ho una cosa simile ma + piccola e di plastica..(+ comoda da montare..)
grazie valu83!!!
Comuque gli avevo scritto una mail tramite il loro contattaci...non mi hanno ancora risposto...gli avevo detto che me lo aveva consigliato un mio amico su acquaportal.it .....Boh...aspetterò...se mai domani gliene mando un'altra!!!
Ciao...
;-)
Come osmoregolatore va bene questo:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=78
secondo me si, lo posso mettere in parte alla vasca e in più ha già la sua pompa!!!
Cosa ne pensate??
Ciao....
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |