Visualizza la versione completa : I miei fosfati
Thomas_AL
15-07-2007, 15:53
Ormai sono a tre settimane e i valori della mia vaschetta (vedi profilo) sono i seguenti:
CA=420, KH=11, No2=0, NH4-3=0, salinita'=1024, Ph=8, NO3=25 mg/l e imiei cari fosfati sono purtroppo a 1mg/l.
Seguendo la guida leletosi uso le resine antifosfati. Qui (sono in Olanda) ho trovato per ora delle resine dell'Aqua Medic. Sulle istruzioni ce scritto di tenerle per 3-6 mesi. Mi sembra un po esagerato che dite? Io seguo la guida (leletosi) ma magari mi sapete indicare altri prodotti validi che posso trovare su Internet. Infatti non e' neanche indicato il quantitativo da immettere in acquario.
Per il resto che faccio con i miei fosfati, aspetto fiducioso? #36#
se hai un filtro a letto fluido il top sono le ROWA, se hai un filtro normale penso le NOPHOS della RUWAL...
io le cambio ogni 20 gg..però non saprei..3 mesi sono tanti!
leletosi
15-07-2007, 20:23
ciao
po4 allucinanti.....che test usi? che marca??
prendi le rsine consigliate e cambiale come da guida. con un valore così alto già dopo 7 gg sono esaurite o quasi.
il valore di salinità che hai riportato è errato...vorrei capire se 1024 si riferisce alla densità o al peso specifico. con cosa misuri ??
leletosi, scusa se mi intrometto..dici che con i miei PO4 a 0.25 (di sicuro è un problema di sovrafollamento) ogni quanto covrei cambiare le resine? uso le NOPHOS in un filtro nomale...
grazie!
leletosi
15-07-2007, 20:31
eh beh.....è moooolto alto anche il tuo valore. io tenevo le resine 25 gg con po4 a 0,01 da test salifert...con quel valore in maturazione le cambiavo ogni 10 gg massimo.
poi però dipende.....se riesci a tenere una vasca libera dalle alghe con 0,25 di po4 ( ma dubito fortemnte nel tempo) puoi anche tenerle di più.....ma in generale la chiave del discorso è eliminare i po4.....non prenderne atto e chiedere i tempi di sostituzione resine
chiediti perchè li hai così alti e perchè dovresti rassegnarti.....se riesci a trovare una soluzione al problema e conseguentemente risolvi portandoli a 0,05.....beh, sia la vasca che il portafogli che la tua soddisfazione saranno sicuramente più sani
Thomas_AL
15-07-2007, 20:46
Grazie ele e lele :-))
Uso i test sera. I salifert saranno di sicuro il prossimo acquisto. I negozianti qui hanno solo i Sera. Li devo cercare via internet.
Per la salinita' hai ragione (lele) mi riferivo alla densita' 1,024, misurata con uno di quei termometri che leascio in acquario. Ha delle tacche e a seconda di quanto affonda leggo la densita'.
Dici che magari sono i test che sono sballati. In effetti i fosfati sono sempre stati altissimi (addirittura a 2 mg/l).
Cambiero le resine. Visto che non ho il filtro prendero' le NOPHOS della RUWAL
In acquario ho una lumaca turbo. Puo aver creato questi squilibri? #24
Thomas_AL
15-07-2007, 20:53
Dimenticavo di dire che in acquario non ho l'ombra di un'alga. Magari perche se le e' mangiate la laumaca turbo.
Inoltre ho un altro ospite un gamberetto trovato nelle rocce. Sembra un gamberetto mantide dall'aspetto ma non si fa vedere praticamente mai e quindi non ne sono sicuro. So solo che ogni tanto fa delle scicchere (non e' un pistolero perche' non ha quelle chele).
Inoltre ho un altro ospite un gamberetto trovato nelle rocce. Sembra un gamberetto mantide dall'aspetto ma non si fa vedere praticamente mai e quindi non ne sono sicuro. So solo che ogni tanto fa delle scicchere (non e' un pistolero perche' non ha quelle chele).
sicuro che è un gamberetto? da quel poco che so non ci sono molti crostacei che schioccano, almeno quelli comuni. comunque se l'hai visto avrai già escluso anche la "mantide" che tutti temiamo :-)
leletosi, capito..
la soluzione al problema sarebbe dar via il monodactylus in primis..ma neuuso lo vuole? ho già un annuncio...chiedo in giro..ma nulla!
tu che hai più conoscenze sai mica di qualcuno che potrebbe ospitarlo?
ecarfora
16-07-2007, 07:37
Gamberetto che fa delle scicchere -05 -05
non e' che una cicala ????
Thomas_AL
16-07-2007, 08:38
Da quel poco che l'ho visto mi sembra un Alpheidae Alpheus come quello della foto su AP sezione Nanoreef/invertebrati/schede dalla A-G. Non so cosa sia esattamente ma non ha chele grandi e le schicchere le fa -28d#
Da quel poco che l'ho visto mi sembra un Alpheidae Alpheus
L'alpheus è il pistolero ;-)
Thomas_AL
16-07-2007, 10:36
Ok scusate l'ignoranza. :-))
Pensavo che il pistolero avesse una delle chele grande
quindi vado tranquillo. Non mi creera' problemi per lacquario?
Thomas_AL, il pistolero dovrebbe avere una delle due chele grandi, che è poi quella che "schiocchia". ma magari ci son tante speci e sottospeci che non riusciamo a cavarci i piedi :-) . l'alpheus per me è il pistolero, ma non so bene quanti tipi ce ne siano... in ogni modo non è una presenza sgradita, questo è l'importante . quello che ho io, oltre che a essere timidissimo (si fa vedere solo quel millisecondo necessario ad acchiappare il mangiare...) è di un colore tra il verde e il grigio e ha delle "antenne" belle lunghe. la chela maggiorata si vede bene, comunque. nel caso improbabile che tu riuscissi a fargli una foto postala nella sezione altri organismi, per avere un parere più attendibile del mio ;-)
riguardo ai fosfati: da quel che sento dire i test sera on sonoun granchè affidabili per il marino (parlo per sentito dire sul forum io non li ho mai usati.)
io ho il test sera del KH che utilizzavo prima dei salifert. ci sono 4 punti di scarto tra quello e il salifert. non so quale vada bene tra i due, ma in quel caso i valori sono parecchio differenti
valu83, io ho recentemente confrontato i fosfati della salifert con i sera...il risultato sembrerebbe uguale..ma la scala è troppo ampia e mancano i valori più bassi...
preve84, per i fosfati dicono che i salifert non siano il massimo. almeno così dicono! solo che i consigliati costano 5 volte tanto :-(
sjoplin, e te pareva! si in effetti hanno qualche difficoltà di lettura....
gli elos sono peggio o meglio dei salifert?
preve84, non lo so. a me han detto che i migliori sono i merks. però 40eurozzi (per la versione rimarcata, oltretutto) #07 per un test non li investo
davvero troppi 40 euro! #07
Thomas_AL
16-07-2007, 22:39
Si mi hanno gia detto in tanti che i Sera non sono un gran che. Infatti provero a comprare i Saliferti. Il colmo e' che io sto in Olanda dove producono i Salifert ma non li trovo, perche' la maggior parte della gente qui ha vasche d'acqua dolce :-)) . Mi tocca comprarli su internet in Italia.
Thomas_AL, ma dai -05 roba da non crederci!
Thomas_AL
17-07-2007, 11:28
Ho finalmente trovato i Salifert :-)) . Devo dire che i valori dei fosfati indicati dal test Salifert sono differenti dai Sera. Il test Sera mi indica un valore piu' alto. Ma credo che sia per via della scala, come diceva Eleonora. Ho preso anche il test per il Mg della Salifert (10.85 euro) visto che il test Mg Sera veniva 22 euro #07. Ho il magnesio a 900 :-( . Mi tocca integrare o aspetto la fine della maturazione della vasca?
mi pare che una delle funzioni del Mg sia quella di far tenere il Ca in soluzione, e in una vasca avviata è una cosa importante, perchè facorisce l'assorbimento del Ca da parte dei coralli evitando la precipitazione. in maturazione però non saprei se è il caso di andare a intervenire in quel senso. io non lo farei, però è solo una sensazione, attendi conferme o smentite!"
Thomas_AL
17-07-2007, 12:05
Infatti ho letto del problema del Ca legato alla carenza di Mg. Aspettero qualcuno che mi faccia sapere se e' il caso di integrare subito il Mg o aspetto la fine del periodo di maturazione.
Grazie ancora Sjoplin
leletosi
17-07-2007, 12:11
beh, è ovvio che avere sempr e fin da subito i valori corretti aiuti a mantenere un equilibrio stabile e la proliferazione nei tempi giusti di alghe calcaree e di tutta una serie di organismi che utilizzano calcio e mg.
una carenza di tali elementi è fondamentalmente fonte di disequilibrio biologico
avere il magnesio a 1150 in maturazione può essere tranquillamente trascurabile ma averlo a 900 rende difficilissimo anche un adeguato mantenimento del calcio.
in definitiva...alzerei al volo il mg
Thomas_AL
17-07-2007, 12:35
Ok grazie lele. Provvedo #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |