Visualizza la versione completa : curiosità sul nanoreef
francescokr
15-07-2007, 12:18
volevo sapere se un acquario con queste misure 80x40x40 si può definire nanoreef.
Ciao, direi proprio di no.
Allora vasche con volume complessivo inferiore a 25 litri vengono denominate Picoreef, vasche con volume complessivo inferiori a 50 litri Nanoreef, vasche con volume complessivo inferiore a 100 litri Microreef.
Una vasca con quelle dimensioni ha un volume complessivo di 128 litri, quindi trai tu le conclusioni ;-)
francescokr
15-07-2007, 12:51
allora considerando anche la samp da 30lt possiamo dire che è un acquario a tutti gli effetti.
masdino, grazie! sai che credevo di avere un nano-reef invece mi trovo un micro-reef?!? :-)) :-))
allora considerando anche la samp da 30lt possiamo dire che è un acquario a tutti gli effetti.
#70
80x40x40 si può definire nanoreef
Per quanto quanto sopra riportato in termini di classificazione sia vero, personalmente ritengo che il concetto di nanoreef sia decisamente ibrido.
Sono state tentate diverse classificazioni:
1. in base al litraggio (pico- <25l , nano- <50l, micro- <100l, mini- <200l)
2. in base al metodo di conduzione (naturale e jaubert sono nanoreef, berlinese e varianti no)
3. in base alla semplicità tecnica (vasca semplice = nano, vasca complessa no)
4. in base agli occupanti (coralli molli e qualche pesce = nanoreef, coralli duri no)
Nessuna di queste definizioni è calzante: si vedono vasche di 30L con HQI e resine per i fosfati, alcuni (sebbene largamente sconsigliati) integrano il sistema con un biologico, molti prediligono in vaschette da 30L SPS, LPS e gamberetti rispetto a zoantidi, discosomi e alcionisi.
Come vedi, tutto cambia...
Per quanto riguarda la tua vasca, un 130L con sump, probabilmente skimmer e magari un refugium certo ha poco a che vedere con i nanoreef veri e propri.
tuttavia, molti sono ancora i punti comuni:
1. devi rinunciare a quasi tutti i pesci, salvo quelli di piccola taglia
2. hai praticamente gli stessi problemi di un 50L in termini di mantenimento della temperatura e instabilità dei valori
Il mio consiglio, però, è che se puoi fare un 80X40X40, fai un puiccolo sforzo, ma veramente piccolo e fatti un bel 200L! Tanto, spendi uguale, e lo spazio occupato è lo stesso...
Comunque non ti preoccupare, ti accogliamo volentieri...
Anche perchè se scrivi nel forum dei "grandi" ti linciano!
francescokr
17-07-2007, 16:58
grazie per il consiglio, ma purtroppo sono obbligato con queste misure perchè devo metterlo in un punto ben preciso a meno chè dovrei svilupparlo in altezza, ma forse verrebbe troppo alto? voi che ne dite #13
dovrei svilupparlo in altezza
lascia perdere, per tutta una serie di ragioni (rocciata, illuminazione, circolazione dell'acqua...) le vasche marine sono meglio larghe e poco profonde. Per cui farla più alta di 40 non ti serve a nulla, sei solo costretto a cambiare luci e orianterti sulle HQI che hanno una penetrazione maggiore. Meglio 40cm e andarci sotto di T5...
francescokr
23-07-2007, 18:28
probabilmente seguirò il tuo consiglio riguardo l'altezza ma riguardo l'illuminazione ti dirò che non ho nessuna intenzione ad usare le hqi la larghezza massima per introdurre l'acquario e di cm 87 quindi sono costretto a trovare delle lampade t5 che non superano questa larghezza sul sito di abissi avevo trovato un aquario di cm 60 con una plafoniera incorporata con due luci t5 di watt 55 cada una ho contattato la sede dicendo se era possibile acquistare solo le luci, ma dissereo che non era possibile acquistare solo le luci, sai dove posso trovare delle t5 potenti che non superino la larghezza dell'acquario?
tranquillo anche se sei fuori taglia sei il benvenuto
-d03
avevo trovato un aquario di cm 60 con una plafoniera incorporata con due luci t5 di watt 55
impossibile. Non esistonoT5 da 55W...
francescokr
25-07-2007, 12:46
ti garantisco che esistono vai sul sito info@abissi.com digita sulla categoria acquari, la prima pagina e troverai un acquario col nome "red sea max 130 argento" con misure 60x50x62 con due lampade t5x55watt il problema e che solo le lampade non le danno e neanche con la plafoniera, praticamente dovresti acquistare tutto.
Comunque non ti preoccupare, ti accogliamo volentieri...
Anche perchè se scrivi nel forum dei "grandi" ti linciano!
Tranquillo.....troverai anche qui chi ti lincerà :-D :-D
Ben arrivato!!!!!!!
Ciao Federica
"red sea max 130 argento" con misure 60x50x62 con due lampade t5x55watt
premesso che 55 non è una misura standard per i T5, e quindi voglio poi vederti a trovare i ricambi, le T5 standard sono da 24, 39, 54 e 80W, e le relative lunghezze sono circa 60, 80, 110 e 120 (circa). Le T5 cui fai riferimento sono lunghe meno di 60, per cui potrebero essere alcune T5 compatte di cui gho sentito parlare, ma che non avevo mai visto in circolazione. Insisto, voglio vedere come trovare i ricambi... per ora mi pare difficile!
Ciò detto, quell'obbrobrio del red sea max 130 (1300€ per un acquario da 130L, senza rocce... una pura follia!. Peraltro con uno skimmer integrato che mi ricorda tanto il primz...) mi sento proprio di sconsigliartelo...
Comunque non c'è problema, per vasche di 60#80 cm trovi tutte le plafo T5 che vuoi: 4X24, 6X24, in funzione di cosa vuoi allevare, solo che a partire dai 250€ in su...
Anzi, meglio prenderne una buona (intorno ai 400€, purtroppo), perchè sulla luce non si deve mai risparmiare!
E' il nodo centrale ti tutta la moderna acquariologia marina!
voglio vedere come trovare i ricambi... per ora mi pare difficile!
mi auto quoto per dirti che ho trovato specifiche e ricambi: in inghilterra...
Si tratta come suppovenevo delle T5 PCL, ovvero della stessa tecnologia delle PL applicata ai T5...
Praticamente, prendi un tubo da 54W, e lo pieghi...
Sono lunghe 21', pari a 53.4cm.
Una lampada, in funzione della gradazione, costa tra le 11 e le 20 sterline, per cui praticamente come 2T5 da 24W...
E' mio parere che, in ogni caso, sia una tecnologia ancora immatura, e ci sono troppi pochi produttori per garantire la qualità ottimale.
Secondo me ti conviene restare sui neon T5 tradizionali!
francescokr
25-07-2007, 17:34
comunque il mio interesse era rivolto sulle lampade e non sull'acquario che condivido pienamente, in ogni caso direi che hai ragione anche sul fattore di ricambi che sarebbe quasi impossibile reperirle credo proprio che acquisterò una plafo di 6/8 t5 grazie. #21
capellone24
25-07-2007, 18:19
le lampade a cui ti riferisci sono le normali PL...le pl non sono altro che T5 piegate...quelle da 55W le trovi in tutti i negozi online...
aquariumconcept o aquaingross per citarne 2 che le hanno...
Ciauz
pl non sono altro che T5 piegate..
capellone24, sei sicuro?
francescokr
25-07-2007, 19:05
capellone tu usi queste pl piegevoli? e se ti trovi bene? :-)
capellone24
25-07-2007, 20:40
si...da quanto ne so si....usano la stessa miscela di gas......
francesco io come molti altri uso le lampade PL ....per i nano reef sono le + indicate...poi chiaramente esistono le hqi che hanno potenze superiori....
sulla mia vaschetta ne ho 3 da 18W .......non è il massimo come prestazioni...preferirei 3 da 24W ,però i coralli che allevo sono tuttosommato poco esigenti......
tutto dipende appunto da cosa vuoi allevare,se hai in mente i duri,meglio optare per qualcosa di + performante.........tipo hqi o T5 con riflettore singolo,se ti accontenti dei molli vanno benone le PL ...
ciauz
usano la stessa miscela di gas......
Già, ma a pressioni differenti... PL e T5 non sono la stessa cosa!
Giusto per la cronaca, ho fatto alcuni approfondimenti...
Non sono riuscito ad ottenere "certezze", tuttavia mi pare di aver riscontrato alcune differenze:
Le lampade PL-L (o fluorescenti compatte) sono lampade a "scarica di gas in bassa pressione ad arco lungo" (gas: trifosforo?), possono essere alimentate sia con reattori elettronici che con rettori tradizionali, hanno una emissione luminosa nell'ordine dei 75 - 82 lumen/W.
Le lampade TL-5 sono evoluzione delle lampade TL-D, non riesco a capire da cosa siano rimepite, devono esclusivamente essere alimentate con reattori elettronici ad alta frequenza, hanno una emissione nell'ordine dei 96 - 100 lumen/W.
Anche se permane l'arcano sulla tecnologia (trifosforo? vapori di mercurio? alta oi bassa pressione?) mi pare di poter affermare con certezza che le caratteristiche tecniche dei due tipi di lampada sono fortemente differenti!
Ciò non toglie, comunque, che in nanoreef di soli molli le PL vadano benissimo!
francescokr
26-07-2007, 11:00
le mie intenzioni sono quelle di allevare molli e se capita anche qualche duro che non necessita di elevatissima illumin. come tempi di durata le pl dici che vanno come le classiche t5?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |