Entra

Visualizza la versione completa : Cronaca di una tragedia


Beccacci
15-07-2007, 11:42
Ciao a tutti.
Sono in cerca di risposte perchè sono alle prime esperienze e non capisco cosa sia successo.
Ho un Rio 125, acquistato dopo avervi tempestato di domande; avviato il 24 giugno e monitorato in modo maniacale con test quasi giornalieri (da qui la certezza che il picco dei nitriti sia avvenuto).
Al 21° giorno, dopo aver ricevuto da quasi tutti rassicurazioni sul primo inserimento (NO2 a zero già da 4 giorni) e comunque raccomandazioni sulla cautela, ho proceduto all'acquisto di 5 Cory panda (Venerdì 13 luglio).
Li tenevo d'occhio da più di un mese, erano in una vasca composta da 7 cory panda + svariati guppy. Sembravano tutti stare benissimo.
Comunque, venerdì sera esco dal lavoro, volata di 25 km per andarli a prendere nel vivaio che sto visitando da parecchio tempo, arrivo a casa verso le 19.45.
Prima di procedere con l'inserimento prelevo un piccolo campione di acqua dal sacchetto per testarla, nonostante avessi avuto rassicurazioni sul Ph 7 delle loro vasche (gli altri valori non li ho chiesti).
Procedo con l'inserimento, circa 50 minuti per poter liberare i piccoli in vasca: mi accorgo subito, però, che dei 5, 4 sembrano subito abituarsi al nuovo alloggio mentre uno si isola ed inizia a nuotare in modo agitato e confuso.
Misuro il Ph del sacchetto che ho portato a casa... 8,5!!!
Osservo il loro comportamento per 3 ore circa, e alla fine, verso la mezzanotte, anche "il pazzoide" sembrava essersi tranquillizzato, rimandendo comunque un pò in disparte dagli altri 4.
Ieri mattina tutto ok, ieri pomeriggio invece "il pazzoide" comincia a risalire tutta la colonna d'acqua arrivando quasi a sbattere contro il pelo, per poi lasciarsi letteralmente cadere a peso morto fino sul fondo. ripete questa operazione 4-5 volte, poi si concede una pausa di mezz'ora adagiato sul fondo.
Dopodiche riparte e ripete questo comportamento altre 2-3 volte ricadendo definitivamente su un legno, e rimane immobile.
Morto. Veramente non pensavo di rimanerci così male.
Tutti quelli che ho interpellato mi hanno detto che sicuramente sarà stato malato di suo, ma la cosa mi puzza primo perchè essendo un neofita sono il maggior indiziato di aver commesso un qualsiasi errore, e secondo perchè li avevo osservati in negozio più di un mese e sembravano stare bene.
Che sia uno sbalzo troppo grande fra l'acqua in cui erano inseriti e la mia (ma di questo non ho prove certe)?
Che fosse legato ai 2 cory che ho lasciato in negozio (non avevo altri 10 euro per comprarli tutti e 7 )?
Insomma, cosa può essere successo?
Ed ora lascio gli altri 4 da soli o aggiungo un paio di amichetti?
Grazie a chi vorrà darmi il suo parere, i valori della mia acqua sono tutti nel profilo.
-20 -20 -20

milly
15-07-2007, 11:47
tranquillo non credo che sia colpa tua :-) sei stato scrupoloso in tutto. purtroppo capita .... le ragioni possono essere diverse. per adesso tieni d'occhio gli altri e aspetta ad inserire altri pesci :-))

billos84
15-07-2007, 13:49
Anche io ho avuto la tua stessa esperienza,ma sono riuscito a salvarlo,tranquilla quasi sicuramente quel pesce aveva già dei problemi di suo

islasoilime
15-07-2007, 15:37
Il viaggio e l'ambientamento sono sempre critici.. a volte capita...non ci si può fare nulla.. L'importante è che gli altri stiano bene!

ciao

Brig
15-07-2007, 15:54
una co.... ma in quei 50 minuti versavi acqua della vasca nel sacchetto? così i valori si livellano e lo sbalzo è minimo... però io nel dolce non lo ho mai fatto.. e di sti problemi.... magari aveva un infiammazione alla vescica natatoria ma non è così che si comporta uno con tale malattia... cmq non saprei....

hai solo quelli?

Beccacci
15-07-2007, 16:03
Aggiornamento.
Oggi all'accensione dei neon (10 minuti fa) altri 2 Cory sono immobili sul fondo senza vita. A livello delle branchie sono rossi, di un rosso intenso. Su tutti e 2 i lati.
Non so che fare, i valori della vasca sono ottimi.
E ribadisco che in negozio stavano bene, li ho osservati più di un mese.
Che bell'inizio... :-(
e dire che c'è gente che non fa i test, fa le cose "alla carlona" e non gli succede niente... Ditemi voi che fare

videnko
15-07-2007, 16:09
secondo me hai iniziato a fertilizzare troppo presto... ma secondo me non è questo il problema della morte di pesci,,,, usi co2??

Brig
15-07-2007, 17:39
e dire che c'è gente che non fa i test, fa le cose "alla carlona" e non gli succede niente... Ditemi voi che fare

mi sento tirato in causa.... anche se non vado alla carlonissima....


però... non ti dico di fargli un autopsia... però... branche rosse... come stai messo ad ossigenazione in vasca???? e a sto punto è probabile un infezione... posta nella sezione malattie e secondo me fai prima... e se hai tempo dai una letta agli articoli forse c'è qualcosa....

GastronomiaSalentina.it
15-07-2007, 17:48
io i pesci li ho sempre inseriti pescandoli dal sacchetto con il retino e mettendoli direttamente nell'acquario l'unica cosa che verifico sempre è il ph che è sempre uguale a quello delle vasche del mio negoziante di fiducia.

Federico Sibona
15-07-2007, 18:10
Beccacci, se hai un aeratore attivalo subito, non chiedermi perchè nello specifico, ma credo che quando un pesce (ed anche non) sta male sia sempre meglio fornirgli un aiuto alla respirazione. Se non hai aeratore fai una cascatella col ritorno del filtro. E, da ignorante, farei anche un cambio acqua di un 20/30%. Dovrebbero essere due cose che sicuramente male non fanno. Il mio parere è che tu abbia qualcosa che non va' nell'acqua, non credo probabile si sia sviluppata una malattia mortale in tempi così brevi. Oppure hanno risentito molto della variazione dell'acqua, tu hai misurato solo il PH, ma forse anche gli altri, specie il GH, erano molto diversi. Se i dati nel profilo non sono recenti, rifai i tests adesso.

Comunque apri anche un topic su Malattie o fatti spostare questo, ed aspetta gli esperti.

Beccacci
15-07-2007, 18:30
Anche io ho pensato ad una variazione troppo brusca dell'acqua.
I test fatti ieri sera riportano gli stessi valori del profilo.
Onestamente non so cosa possa essere, credi davvero che una variazione anche notevole di Gh possa causare una strage come questa?
Provvedo ad un cambio d'acqua corposo, posto in malattie ed attendo vostri commenti.

Federico Sibona
15-07-2007, 18:49
Beccacci, penso (ripeto penso) che una forte variazione di durezza, oltretutto abbinata ad una non indifferente variazione di PH, possa indurre gravi problemi di permeabilità osmotica nelle pareti degli organi interni degli organismi viventi. Non credo certo di aver usato termini da biologo e/o veterinario, ma spero di essermi spiegato.

Beccacci
15-07-2007, 19:01
Ti sei spiegato perfettamente.
Però ci sono andato molto piano con il tempo di inserimento, aggiungevo davvero poca acqua per volta nel sacchetto.
Insomma nessuna azione avventata.

Brig
15-07-2007, 20:08
bah... anche con acclimatazione.. cmq io farei sia aereatore, che filtro che cambio d'acqua e perchè no anche carbone attivo... se non sai che è di preciso (personalmente) cercherei di arginare tutto almeno inizialmente.... fino a che non riesci a capire che è...

Federico Sibona
15-07-2007, 20:33
Beccacci, guarda che non davo nessuna colpa a te, hai fatto quanto potevi.

Beccacci
15-07-2007, 20:35
Scusate la domanda superstupida, ma volete dirmi che se non ho l'impianto di CO2 devo per forza di cose avere l'areatore?
E come fanno quelli con le piante finte?
Comunque ho trasferito i 2 superstiti in una bacinella, le branchie sembrano meno rosse.
Attendo consigli.

Federico Sibona
15-07-2007, 21:19
Beccacci, scusa ma non ho capito bene la domanda. Comunque in acquari con piante l'aeratore attivato è inutile, anzi dannoso, perchè fa' liberare in atmosfera la CO2 disciolta in acqua e che serve alle piante. Questo che si abbia o no impianto per incrementare la CO2. Se non si hanno piante vere o non si hanno proprio piante in vasca è opportuno tenere attivo sempre l'aeratore. Però, anche se si ha un acquario con piante vere, un aeratore con tubetto e porosa è sempre opportuno averlo nel cassetto per situazioni di emergenza (es. malattie, casi come il tuo, pesci che hanno respirazione rapida e/o affannosa, eccesso di CO2, ecc).

Beccacci
15-07-2007, 21:39
Federico scusa,
riformulo la domanda. Probabilmente il mio stato di agitazione odierna mi impedisce di esprimere al meglio i concetti che ho in testa.
Mi chiedevo se tutti voi avete:
A - acquario piantumato con annesso impianto di CO2
B - acquario con piante finte ed aeratore

e se tu fossi nel "limbo", in posizione C, cioè con piante ma senza CO2 (che sarebbe la mia situazione) perchè se così fosse come potrei pensare soltanto a quello che ora credo che sia (cioè carenza di ossigeno)?

Federico Sibona
15-07-2007, 22:33
Beccacci, anch'io sono nel limbo ed ho avuto un episodio di carenza di ossigeno in vasca solo la volta che mi sono dimenticato il filtro spento per tutta la notte ed avevo la famigerata patina superficiale. Ed in quel caso ho risolto rapidamente attivando l'aeratore. E' più facile che i pesci vadano in carenza respiratoria con impianto CO2 che senza.
Però i pesci possono andare in carenza respiratoria anche per irritazione alle branchie dovuta a valori inappropriati dell'acqua o sostanze inquinanti o per malattie (patologie o parassitosi), in questi casi è opportuno fornire loro un aiuto alla respirazione, oltre ad eliminare la causa del problema.
Non so se ho risposto alla tua domanda, altrimenti insisti ;-) .
Come stanno adesso i pescetti? In tutto questo però non ho capito se l'aeratore ce l'hai o no.

Beccacci
15-07-2007, 22:47
In questo momento i 2 superstiti di questo primo super-fallimento sono in una bacinella e sembrano stare bene. Le branchie non sono rosse, ma non me la sento per ora di inserirli nuovamente in acquario.
Voglio prima capire il problema.
Sono arrivato a pensare (sicuramente saranno eresie, ma sono un neofita dovete darmi la possibilità di sbagliare) ad una cosa: premesso che l'acqua è veramente ambrata, moltissimo, di un colore vicino al thè (nonostante abbia bollito molto i legni Mopani), può essere che l'acqua sia così ambrata che impedisca alle piante (che la prima settimana sono cresciute moltissimo ed ora crescono in modo davvero lentissimo, alcune stanno pegggiorando) di avere la luce necessaria per la fotosintesi e quindi di produrre ossigeno (utile poi ai pesci)?
Può essere o sono troppo fuori di testa oggi?
Se non fosse così, da cosa potrebbe dipendere questa carenza? Sbalzo di Gh/Kh fra acqua del negozio e acqua del mio acquario?
Federico, quindi mi stai dicendo che non usi CO2 ed hai avuto necessità di utilizzo dell'aeratore solo una volta?
E ora cacchio faccio? Ho provveduto ad un corposo cambio d'acqua, domani sostituisco l'ovatta del filtro, e rifaccio i test.
Spero di non dover ripetere la maturazione, ora in vasca ho un sacco di bollicine attaccate al vetro.

Federico Sibona
15-07-2007, 23:05
Beccacci, confessa :-)) , quanta acqua hai cambiato, per avere le bollicine sui vetri devi averla cambiata quasi tutta. Con quel cambio adesso l'acqua non sarà più tanto ambrata. Hai messo un po' di biocondizionatore nell'acqua del cambio? Se non l'hai fatto, fallo adesso, in vasca.

Beccacci
15-07-2007, 23:36
In effetti ne ho cambiata un pò.
Ho aggiunto biocondizionatore, ma voglio capire prima di re-inserire i 2 Panda.
Sposi la mia tesi, Federico?
Se si è trattato davvero di crisi respiratoria (mio dio che morte atroce) come posso ovviare al problema, non facendolo più ricapitare?

islasoilime
16-07-2007, 00:33
Come ti ha già detto federico, potendo essere un problema di aereazione, se non l'hai già fatto, punta l'uscita del filtro verso la superficie in modo che il movimento dell'acqua in superficie permetta una maggiore ossigenazione(assicurandoti che il filtro produca una buona corrente, e se non lo fa, diminuisci la lana di perlon e o sostituiscila con una spugna)

altre cose, visto che i cory sono pesci che rimestano il fondo, quanto ghiaia hai messo sopra il fondo fertilizzato? potrebbe anche essere un ipotesi il fatto che rimestando il fondo, abbiano alzato un pò di sostanze fertilizzanti che hanno irritato le branchie...
penso che in linea di massima sia possibile, anche se i fondi fertilizzati in teoria dovrebbero essere tutti atossici.. chiedo anche a chi è più esperto di me se è possibile.

Beccacci
16-07-2007, 01:48
Il fondo è piuttosto alto, pertanto mi sentirei di escludere l'ipotesi dell'irritamento delle branchie dovuto alle sostanze fertilizzanti (pensa che credo non l'abbiano ancora trovato le piante).
Essendo un filtro interno Juwel, faccio fatica ad indirizzare l'uscita della pompa in modo che vada a sfiorare il pelo dell'acqua.
Ma a cosa può essere dovuto il problema dell'areazione, se di areazione si tratta?
Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando

Beccacci
16-07-2007, 07:25
Aggiorno.
I pescetti hanno passato la notte, hanno mangiato e sembrano stare discretamente. Prende corpo sempre di più, a questo punto, l'ipotesi di una carenza di ossigeno. Quindi in definitiva come posso arginare il problema?
Oggi se lo passano nella bacinella, rifaccio i test e valutiamo cosa poter fare.

Miranda
16-07-2007, 10:54
Quindi in definitiva come posso arginare il problema?

se non hai l'areatore, fai in modo che l'uscita dell'acqua filtrata punti verso la superficie dell'acqua, in questo modo si crea movimento e l'acqua si ossigena


Il fondo è piuttosto alto, pertanto mi sentirei di escludere l'ipotesi dell'irritamento delle branchie dovuto alle sostanze fertilizzanti

escluderei anch'io, secondo me è più un problema dovuto a sbalzi di valori

Federico Sibona
16-07-2007, 11:06
Probabilmente non mi sono spiegato bene: non ho detto che sono morti per carenza di ossigeno, ho detto che quando un pesce sta male per qualunque motivo, ma specie se si vede una anomalia alle branchie come in questo caso, è opportuno facilitargli la respirazione (e quindi l'ossigenazione del sangue e quindi dei tessuti) fornendo più ossigeno.

Beccacci
16-07-2007, 14:23
Federico, ti sei spiegato benissimo invece. Sto apprezzando moltissimo i tuoi interventi e comunque sto imparando qualcosa, cercando di salvare i 2 pescetti e immagazzinando esperienza per non ripetere più questi errori. Non sto prendendo per legge quello che stai dicendo, ma sto cercando di arrivare ad una soluzione mettendoci tutta la buona volontà di questo mondo. E quello che hai scritto mi sta facendo ragionare.
Credo che si tratti di carenza di ossigeno. Rivedendo la scena della prima morte si trattava molto probabilmente di una crisi respiratoria.
E gli altri 2, con le branchie veramente arrossate, presumibilmente sono morti per questo motivo.
Resta da stabilire il motivo: devo comunque muovermi in qualche direzione, cercando in primis di salvarli, e in secundis di ripristinare la situazione dell'acquario.
Aggiornamento: i 2 pescetti continuano a essere stazionari, sembrerebbe in buone condizioni, in una bacinella d'acqua. Cambio con frequenza di 6 ore (quando il lavoro me lo permette), mi sono procurato intanto nella pausa pranzo un aeratore.
Intanto ho levato i legni dall'acquario, devo trovare il modo di rendere l'acqua meno ambrata. Credo davvero che faccia troppo schermo alla luce, e che quindi le piante non portino a termine il processo di fotosintesi.
Magari sto dicendo una marea di caz**te, ma ripeto devo muovermi in qualche direzione. Considerate che il negozio più vicino a casa mia è a 15 km.
Attendo tutti i consigli possibili

babaferu
17-07-2007, 08:52
a me non sembra proprio verosimile che il problema sia l'acqua ambrata che impedisce la fotosintesi: tutti abbiamo avuto l'acqua ambrata in vasca e io personalmente non ho mai riscontrato niente del genere nè sentito niente del genere! anzi, l'acqua ambrata piace ai pescetti! concordo con gli altri che si tratti di un problema di ambientamento e tenerli in un catino non aiuta... nel catino metti acqua dell'acquario o acqua nuova? se dell'acquario e sono comunque migliorati, li rimetterei subito in vasca. se nuova, stai allungando il loro periodo di adattamento: prova a aggiungere a poco a poco acqua dell'acquario e vedere come reagiscono.

Beccacci
17-07-2007, 10:16
Aggiorno: i pesci continuano nella loro vita veramente pallosa nella bacinella, e sembrano stare bene, a parte la noia.
Un paio di corposi cambi d'acqua e (credo) l'introduzione di carbone attivo stanno levando colore all'acqua. Da subito le piante hanno ripreso a vivere, ve lo giuro.
Emettono minuscole bollicine d'ossigeno, e paiono davvero rinate.
A questo punto vi chiedo, per quanto possa sembrare davvero inusuale e strano, di considerare l'ipotesi di mancanza di fotosintesi (e quindi di produzione di ossigeno). I pescetti sono morti per crisi respiratoria, sono quasi certo. Erano rossi come una persona colpita da uno sparo a livello delle branchie, ed anche i 2 superstiti quando erano in vasca stavano cominciando ad arrossare.
In vasca al momento non ci sono legni, credo sia stato un grave errore di inesperienza (li avevo bolliti ed inseriti in vasca quasi subito).
Chiedo a voi ora come muovermi, per ora sono davvero contento che siano vivi, anche se non sono nell'agio e di questo sono dispiaciuto: insomma cosa poter fare (levare il carbone, continuare con piccoli cambi d'acqua, insomma tutto quello che può essere utile) per inserirli nuovamente e cominciare a farli vivere come Dio comanda.
Spero di non aver compromesso la maturazione del filtro.
Grazie in anticipo a chi interverrà.

AlessioC
17-07-2007, 13:34
Sono arrivato a pensare (sicuramente saranno eresie, ma sono un neofita dovete darmi la possibilità di sbagliare) ad una cosa: premesso che l'acqua è veramente ambrata, moltissimo, di un colore vicino al thè (nonostante abbia bollito molto i legni Mopani),


Ciao, io i legni li ho bolliti per 6 volte ( 30 min per volta ) e poi li ho lasciati per 10 gg in una bacinella cambiando l'acqua tutti i giorni! #17

Ora "funzionano "

Beccacci
17-07-2007, 13:37
Lo so, avevo letto in un altro topic.
Io li ho bolliti circa 4 ore, e poi inseriti in acqua.
Ho fatto l'errore di non lasciarli a mollo, considerato anche il diametro dei legni stessi può darsi che abbia tolto solo la parte superficiale facendo liberare il grosso in vasca, e vi assicuro che non hanno solamente ambrato l'acqua ma resa di un colore che non permette una facile visibilità dell'interno.
Grazie comunque per avermi portato la tua esperienza.

Federico Sibona
17-07-2007, 13:53
Beccacci, scusa se te lo chiedo, ma da quel che dici mi è venuto un dubbio, ma l'acqua era ambrata e limpida o era torbida? Sono due cose molto diverse.

islasoilime
17-07-2007, 14:48
il filtro era già maturo no? ovviamente cambiando molta acqua, hai diminuito un pò il numero dei batteri in vasca che ora ricolonnizzeranno anche l'acqua nuova(ma non dovrebbe succedere nulla, solo per un pò non cambiarne più.

le piante fanno le bollicine?? ma hai un'impianto co2?

visto che i valori in vasca dovrebbero essere gli stessi cicra di quelli della bacinella, tenendola più ossigenata possibile, io li reimmetteri a breve! ciao

Beccacci
17-07-2007, 14:49
Cerco di chiarire il concetto, pronto ad essere cazziato e confrontarmi con voi.
Ambrato credo significhi "di tonalità gialla, simile all'ambra".
L'acqua era rossastra, color thè, scura, ma non torbida.
Spero di aver reso l'idea, ho guardato parecchie foto e vi assicuro che non era "ambrata".
Attendo tue riflessioni, ed anche qualche consiglio su come muovermi.
(Per avvalorare la mia tesi da pazzoide, l'unica pianta che pareva in buone condizioni in quella situazione era l'Anubias nana, magari può voler dire qualcosa, magari no)

Beccacci
17-07-2007, 15:00
Per chiarirmi ancora di più le idee, vorrei sentire delle risposte a questa domanda: a neon spenti, con sfondo nero, riuscite a vedere discretamente tutte le zone dell'acquario?

islasoilime
17-07-2007, 15:24
ho letto anche il mp! pensavo.. i cambi li hai fatti biocondizionando l'acqua prima di inserirla o immettendo il biocondizionatore in vasca? nel secondo caso il cloro sarà entrato in vasca(anche se sarà stato annullato pin breve tempo) e quindi avrai danneggiato di più le colonie batteriche.
I legni, spesso sono addirittura di torbiera, fanno proprio l'effetto torba, che nel tuo caso è stato molto forte abbassando il ph di più di 0,5.
ora che hai riportato i valori a livelli più simili a quelli nella bacinella e a quelli della vasca di provenienza dei pesci, aspetta che i valori si stabilizzino, controlla bene che non ci sia un'innalzamento di no2(comunque fino a 0,1 mi pare che sia ok, ma assicurati che non sia in crescita ma non credo) e poi reinserisci.

poi, per abbassare il ph per i neon, ma anche i cory non disdegneranno, lo potrai fare con tutta la gradualità e pazienza del caso con dosi crescenti di torba nel filtro(io mi trovo bene così) oppure con un impianto co2 impostato al minim e poi aumentndo piano piano l'erogazione.
ovviamente i cambiamenti dovranno essere molto graduali, spalmati anche in qualche mese(tanto più che se i neon provengono dallo stesso posto dei cory, dovrai immetterli prima di iniziare ad acidificare perchè anche loro probabilmente saranno abituati ad acque dure).

Il fatto che questi pesci siano allevati a valori del genere, non vuol dire che non gli gioverà essere allevati ai valori più simili a quelli dell'ambiente naturale nel quale vivrebbero. solo che i cambiamenti rapidi sono traumatici anche se fatti nella direzione giusta.

un esempio sono i guppy, che normalmente vengono da tutti tenuti a 25 gradi, mentre se fossero tenuti anche a 21#22, con qualche grado in più nel periodo estivo, crescerebbero meno velocemente magari, ma sicuramente vivrebbero più a lungo!
i neon in acqua dura poi hanno vita davvero molto molto più breve del normale!

ciao

Federico Sibona
17-07-2007, 16:26
Beccacci, per l'Anubias barteri, nana e nana bonsai la luce non è mai troppo poca, è incredibile come riesca a portare a termine la sintesi clorofilliana in quelle condizioni, ma è così.
Per la visibilità a luci spente dipende dalla luce ambientale.

islasoilime
17-07-2007, 16:27
si sicuramente l'acqua era troppo scura..
ma il problema principale, più che l'assorbimento della luce, secondo me è stato l'abbassamento del ph da parte degli acidi umici!

Beccacci
17-07-2007, 16:34
Ok, allora stasera travaserò a piccole dosi l'acqua dall'acquario alla bacinella, dopodiche tenterò l'inserimento. Intanto continuo il lavaggio dei legni e ripeto i test.
Vi tengo aggiornati, grazie di tutto.

Brig
17-07-2007, 20:34
non vorrei sparare una grossa cassata... ma non è che c'è stato un aumento di ammoniaca in vasca???
io non scarterei neanche st'ipotesi a meno che tu non la abbia misurata....

Federico Sibona
17-07-2007, 20:58
Brig, se il filtro è maturo, un aumento di ammoniaca dovrebbe tradursi in un aumento di nitriti, e Beccacci mi pare abbia detto che li ha a zero.

Beccacci
17-07-2007, 21:02
Infatti, nitriti a zero.
Comunque i 2 pescetti, dopo 2 ore di acclimatazione, proprio 10 minuti fa sono rientrati in vasca.
Dopo i corposi cambi d'acqua i nuovi valori sono:
Ph 7,5 - Kh 3 - Gh 4 - NO2 0 - NO 3 0.
Ora come mi comporto?
Sembrano fin troppo vispi, una scena che ho già visto... Speriamo bene.
Ho osservato attentamente le loro branchie e lateralmente non sono arrossate, è normale che io vedo un pò di rosso quando me li trovo perpendicolari al punto di osservazione?
Quando posso togliere il carbone? Come procedo per i cambi d'acqua?
Resto in attesa, grazie come sempre.

babaferu
18-07-2007, 09:35
si, è normale, sono bianchi e si vedono i vasi sanguigni sotto, anche i miei sono così.
io non esagererei più coi cambi in modo da lasciar tempo ai batteri di riformarsi, fai non più di 10% a settimana, o un 20% ogni 15 gg (la situaz. colorazione legni nel frattempo dovrebbe essere molto migliorata, no?)
il carbone lascialo fino al prox cambio.
ciao, ba

Beccacci
18-07-2007, 12:46
Grazie dell'intervento, seguirò il tuo consiglio.
Aggiornamento: i 2 panda sembrano stazionari, forse chi ne ha qualcuno può aiutarmi perchè mi sembra si comportino in modo totalmente opposto.
Uno trotterella per il fondo dell'acquario piuttosto timidamente, l'altro sembra un indemoniato e non si è fermato praticamente mai (li ho osservati parecchio, ho dormito poco). Tutto normale secondo voi?
Stamattina me la sono fatta sotto quando ho visto che l'indemoniato risaliva tutta la colonna d'acqua per arrivare al pelo, ma ho letto non mi ricordo più dove che OGNI TANTO lo fanno.
L'aveva fatto anche il primo che ho visto morire, mi sono agitato un pò.
Ho fatto anche un test di O2 della Tetra ma dà dei valori di ambigua interpretazione. Sembrerebbe esserci un 60#70% di ossigeno.
La temperatura purtroppo è salita, siamo a 29°. Spero non soffrano e che il loro movimento sia ancora ambientamento e non indice di malessere.
Il carbone attivo sembra inutile, avevo letto pareri opposti sul suo utilizzo e nel mio caso non sembra stia decolorando l'acqua, in pratica ci ho pensato io con i cambi.
Mi metto nei loro panni e capisco che 5 giorni hanno passato, quindi penso sia giusto lasciarli un pò tranquilli fino a sabato monitorando la situazione e continuando con la bollitura e spurgamento dei legni, dopodiche (postate pure tutti i consigli del mondo) proverò ad inserire qualche amichetto.
Grazie a tutti

Federico Sibona
18-07-2007, 13:25
Beccacci, sì però gli amichetti comprali in un negozio di acquari che, forse, ha delle condizioni di acqua un po' più controllate.

Beccacci
18-07-2007, 13:33
Beccacci, sì però gli amichetti comprali in un negozio di acquari che, forse, ha delle condizioni di acqua un po' più controllate.

:-)) vero Federico,
ma l'unico negozio della mia città è gestito da un criminale (vedi "Storie vere" in Sweet bar se vuoi farti 2 risate), il più vicino è a 15 km e oggi chiudeva per ferie.
Ora il Ph è 7,5 e siamo vicini ai valori a cui li avevo acquistati.... Non so dirti di Gh e Kh, che comunque nella mia acqua di rubinetto sono piuttosto bassini. Dovrei aumentarli o li tengo sotto controllo ma li lascio come sono?
C'è da dire che comunque non ho iniziato nel periodo migliore, vero?
Altra cosa, ma per aumentare l'ossigenazione dell'acquario (la formazione definitva dovrebbe contare circa 20 ospiti) cosa faccio?
I cambi acqua e qualche pianta in più?

Federico Sibona
18-07-2007, 13:56
Beccacci, il fatto che sia chiuso per ferie non è poi così importante, tanto dovrai aspettare un bel po' prima di mettere altri abitanti per vedere come vanno le cose.

Beccacci
18-07-2007, 13:58
Vero anche questo,
però non è professato da quasi tutti il dogma "mai fidarsi di un negoziante"?
:-)) :-)) :-))

Federico Sibona
18-07-2007, 14:06
Beccacci, vero anche questo, ma se vai con le idee chiare di quel che vuoi, non hai da fidarti dei suoi consigli, a meno che tu veda cadaveri nelle vasche o pesci malaticci.

babaferu
18-07-2007, 16:18
il comportamento è assolutamente normale, anche io ne ho uno indemoniato e uno più timido, e salgono ogni tanto a prendere aria. puoi aggingere piante, ma ho guardato nel tuo profilo e non sei messo male, quelle che hai cresceranno. non credo che avrai problemi di ossigenazione, in futuro, a meno di problemi specifici tipo esplosioni batteriche. coi cambi non esagerare che altrimenti mandi in palla il filtro.
i valori di gh e kh credo che x i cory siano ok, poi non so cosa vuoi aggiungere.
ciao, ba

elle
19-07-2007, 00:50
forse è stato il venerdì 13 a portare sfiga -28d# ..putroppo tutti hanno fatto degli errori, ma nel tuo caso, secondo me, sei stato scrupolosissimo e questo si capisce dalle misurazioni continue e dalla tua coscienziosa attenzione e incredibile pazienza nell'aspettare e nel fare le cose senza fretta ;-) (ricaccio indietro i ricordi delle mie prime esperienze: troppa pratica, senza teoria #07 )
misura la durezza, magari aspetta di poterti finanziare un impiantino di co2. Purtroppo per quante misurazioni si facciano, purtroppo le nostre conferme possono essere solo i pesci che inseriamo, anche se rimango dell'idea che i tuoi forse non stavano bene fin dall'inizio

Beccacci
19-07-2007, 01:02
Ti ringrazio, anche se forse non sono proprio stato il massimo della pazienza (pesci inseriti al 22 giorno... filtro già maturo, ok, ma se avessi aspettato ancora chissà). Comunque i 2 panda hanno fatto il primo giorno intero in vasca e, a parte il problema temperatura, sembrano vispi.
Stasera uno vibrava moltissimo nel nuoto, rilasciando minuscoli filamenti bianchi, mentre l'altro è molto più tranquillo, quasi timoroso.
Purtroppo non so ancora riconoscere il sesso, va detto che quello che rilasciava questi filamenti è quasi un cm più grosso dell'altro.
Se sopravvivono posto qualche foto, così magari potete aiutarmi, anche se sto leggendo per farmi una base di informazioni.
Fatti di nuovo i test, Ph 7-7,5 / Kh 4 / Gh 4 / NO2 0 / NO3 < 10.

Miranda
19-07-2007, 08:48
rilasciando minuscoli filamenti bianchi

che vuoi dire??? non è che si tratta di feci filamentose? -05

Nei cory le femmine di solito sono più grosse dei maschi, ma è piuttosto difficile per un occhio non esperto riconoscerene il sesso

Beccacci
19-07-2007, 10:07
#12 #12 #12
ma le feci non sono nere? Scusate la mia ignoranza...
#12 #12 #12

Miranda
19-07-2007, 10:19
sì, in condizioni di salute buone
le feci filamentose #06 (bianchicce o trasparenti) che tendono a non staccarsi sono uno dei sintomi di malattia del pesce, scusa, non ti voglio allarmare, ma osserva bene i pescetti e controlla questa cosa

babaferu
19-07-2007, 10:43
beccacci, chiarisci: "rilasciando minuscoli filamenti bianchi"
vuol dire facendo vibrare i baffetti, o vuol dire che "produceva" qualcosa? prima di allarmarti, chiarisci questa tua descrizione!

il colore delle feci dipende dal cibo, i miei se mangiano il tetra prima discus, che è rosso.... la fanno rossa.
se sono bianche vale quanto detto da miranda.

Miranda
19-07-2007, 10:58
beccacci, chiarisci: "rilasciando minuscoli filamenti bianchi"

#36#

Beccacci
19-07-2007, 11:41
Allora, verificherò meglio stasera, sono sicuro di aver visto piccole feci nere ma chi può dire con certezza se appartengano a tutti e 2 o solo a quello più tranquillo?
A me sembrava "produrre qualcosa", nuotava molto velocemente poi si fermava a metà acquario facendo vibrare tutto il corpo, e quando ripartiva vedevo questi piccoli filamenti-strisce bianche di circa 2mm calare lentamente verso il fondo.
Qualcosa si è anche attaccato al vetro, cercherò di fare qualche foto.
Caspita non vorrei che con tutto il casino che ho fatto si fossero beccati qualche malattia.
Io da stra-ignorante in materia ho pensato che "eiaculasse"... ma se davvero si tratta di una femmina (in quanto parecchio più grande dell'altro superstite) non so proprio cosa sia.
Speriamo bene, mi sono affezionato davvero!!!

babaferu
19-07-2007, 12:39
...non mi è mai successo niente del genere.... francamente non so se eiaculano così.... prova a postare in catfish.

Beccacci
20-07-2007, 00:55
Aggiornamento: a 50 ore dall'inserimento in vasca non posso dire con certezza che siano "fuori pericolo". Ma mangiano e nuotano.
Anche stasera il piccolo era molto tranquillo ed un pò panciuto, mentre il più grande è stato calmo molto tempo per poi fare ancora questo strano movimento con rilascio di filamenti bianchi.
Ho postato in catfish ma nulla... domani se riesco faccio delle foto.
Il carbone lo tolgo? In pratica non sta facendo nulla di concreto!

Brig
20-07-2007, 08:02
però non è professato da quasi tutti il dogma "mai fidarsi di un negoziante"? :-)) :-)) :-))


non è un dogma... lo potrebbe sembrare per i neofiti... ma quando hai un po di esperienza te ne accorgi da solo (dogma = verità a cui si deve credere senza prove) e quindi avendo le prove non è un dogma.... piccola precisazione ;-)

p.s. il carbone non sta facendo nulla... ma non fa neanche danni... e in teoria che male fa?? io lo lascerei... lo togli dopo un paio di mesetti...

Beccacci
20-07-2007, 22:30
Aggiorno con foto, scusandomi perchè fatte col cellulare.
3 giorni pieni, e resistono. Inizio a credere di avere ragione, per quanto possa essere paradossale!!! Non c'era ossigeno in acquario!!!
Ma intanto ho un dubbio: e se questi famosi filamenti bianchi non fossero altro che una piccola esplosione batterica (in questa settimana ho cambiato molta acqua e il gran caldo ha fatto aumentare la temperatura) e il "bestione" li facesse muovere con il suo nuoto?.
Comunque, per essere davvero scrupoloso, ho filmato il "nuoto incriminato" e sarei lieto di poterlo inviare tramite mail a chi volesse darmi un suo parere.
A proposito, qualche esperto riesce da questa foto orrenda a capire se siano maschio e femmina?
Resto in attesa di qualche anima pia :-))

Tizzi
27-07-2007, 17:58
Anche io ho dei pandini adorati e spassosissimi!! #36# #36#

Ne ho perso uno durante le ferie purtroppo... credo gli abbiano dato troppo cibo in mia assenza perche al ritorno la vasca era indecente... e lui che staziona sul fondo forse ne ha risentito di più...

Cmq ti scrivo per rassicurarti che anche i miei panda fanno quei gesti, da sempre... anche a due, a tre, tutti insieme su e giù per quasi tutta l'altezza della vasca, ondeggiando tutto il corpo... credo sia proprio il loro modo di fare! Sono spassosissimi!

Per quanto riguarda i filamenti, nei miei non ho mai visto nulla di simile... tu hai aggiornamenti?

E se qualcuno spiega anche a me come riconoscere il sesso sarei contenta, ma so che nei cory è molto difficile riconoscerlo..

ciao :-))

Beccacci
01-08-2007, 08:49
Aggiornamento per chi si è preoccupato per me (e vi ringrazio tantissimo):
I cory stanno bene. In queste 2 settimane ne ho aggiunti altri 2 (Panda) per ripristinare il gruppetto, purtroppo uno è spirato e da breve autopsia sembra essersi ferito contro qualcosa (aveva una piccola lacerazione su di un fianco).
Può essere?
Comunque a conclusione della vicenda posso affermare quasi con certezza che le 3 morti "misteriose" siano state dovute alla carenza di ossigeno in vasca, ora che ho tolto i legni le piante sono rinate.
Il problema adesso è che sto continuando a far bollire i legni cambiando spesso l'acqua ma loro imperterriti rilasciano senza sosta...
Mi viene il dubbio che i legni Mopani non siano adatti all'immersione in acqua... voi che dite?
Buona giornata a tutti

diablo??
08-08-2007, 00:18
nn sono un esperto di malattie dei pesci, ma quando ho comprato i pesci ho chiesto che venga messo un antistress nel sacchetto in modo che i pesci risentano quanto meno del viaggio del cambio di vasca ecc.ecc. cmq il mio consiglio è di aspettare a mettere altri pesci, invece metti qualche altra pianta o l'aeratore se hai detto che il corydoras va verso il pelo dell'acqua forse vuole respirare, in acquari dove nn ce tanto ossigeno i pesci vanno verso l'alto a cercare aria...ripeto che nn capisco molto di malattie dei pesci...