Visualizza la versione completa : uscita calcio dal reattore. consigli?
forse è una domanda stupida ma siccome sono nelle fasi iniziali per il taraggio del mio schiumatoio volevo sapere, volendo mantenere il calcio intorno a 450 e avendo un consumo al momento non eccessivo quanto dovrebbe essere , se misurabile con i test, l'acqua in uscita dal reattore. datemi delle dritte per favore....
per la regolazione faccio pressappoco come come istruzioni? 1 bolla ogni 2 secondi ed un gocciolamento piuttosto veloce. inoltre vorrei sapare se tarassi non benissimo il reattore ci potrebbe essere una pericolosa oscillazione del valore PH e quali le conseguenze.
FIAT600, il tuo problema è che se hai poco consumo risulta difficile regolarlo,anche xchè non ti dà solo calcio ma anche kh,quindi avendo pochi animali se lo regoli x avere poco calcio magari ti si abbassa il kh o viceversa,io proverei a misurare i 2 valori lasci il reattore tarato così e vedi dopo 2 giorni cosa e di quanto ti aumenta allora puoi agire di conseguenza.
il calcio è fisso a 460 circa. il kh a 9. #24 . che mi dici abry? c'è pericolo di precepitazioni? in teoria con 5 sps e una marea di calcaree e anche 3 lps oltre che molli non saprei il consumo effettivo... #24
uè mi hai preso x una checca????? :-D :-D :-D se i valori sono quelli e rimangono costanti io non lo toccherei,considera anche che non sono solo gli animali a consumare questi valori.
forse è una domanda stupida ma siccome sono nelle fasi iniziali per il taraggio del mio schiumatoio volevo sapere, volendo mantenere il calcio intorno a 450 e avendo un consumo al momento non eccessivo quanto dovrebbe essere , se misurabile con i test, l'acqua in uscita dal reattore. datemi delle dritte per favore....
per la regolazione faccio pressappoco come come istruzioni? 1 bolla ogni 2 secondi ed un gocciolamento piuttosto veloce. inoltre vorrei sapare se tarassi non benissimo il reattore ci potrebbe essere una pericolosa oscillazione del valore PH e quali le conseguenze.
se hai poco consump e il reattore lavora bene...ovviamente avrai un accumulo
di solito un reattore si mette a vasca piena e a regime....
è un accessorio infernale....
duccio89
14-07-2007, 12:40
non necessariamente.
io l ho messo appena iniziato, basta che lo fai andare piano e non crei squilibri tra calcio e kh
scusa non intendevo insinuare :-D ....ma abracadabra è troppo lungo :-D .
Benny purtroppo, forse perchè la mia vasca è 400 litri, non riuscivo a mentene il calcio sopra i 400 e già mi era rotto del kent a e b. inoltre visto che ho cominciato con gli sps credo che l'istallazione del reattore potesse influenzare positivamente la loro crescita e non solo dei coralli ma fino alle lumache a cui serve il calcio per la loro conghiglia. insomma un beneficio globale alla vasca... :-) .
sbaglio?
Duccio89 il problema è comprendere e attuare quel delicato iter che ti permette di non creare squilibri, infatti è questa la mia paura...il kh e il ph in primis
il calcio è fisso a 460 circa. il kh a 9. #24 . che mi dici abry? c'è pericolo di precepitazioni? in teoria con 5 sps e una marea di calcaree e anche 3 lps oltre che molli non saprei il consumo effettivo... #24
Se hai molte calcaree, stai pur certo che il consumo c'è ed è anche notevole.
geppy
ragion x qui io lo terrei come lo hai ora ;-)
ok, siccome dal contabolle controllo l'ingresso di c02 e non riesco ad averlo costante in uscita. escono 3 bolle tutte insieme , poi nulla per 5 secondi e poi di nuovo una ogni due. sara un caxxata però per chi non è esperto mai sottovalutare le situazioni ,pur apparentemente banali. cmq sia sono riuscito bene o male a fare una media di una bolla ogni 2 secondi. i valori sono stabili, spero solo di non compromettere kh e ph ma credo di no...in fondo al momento è regolato proprio al minimo per il mantenimento.
la mia curiosità è capire quanto bene o male dovrebbe uscire il valore di calcio dal reattore. credo c'entri il delta ma devo fare degli studi più appropriati per capirci qualcosa....
grazie a tutti. :-))
fabio846
15-07-2007, 01:03
C'è un altro thread riguardo il reattore di calcio, leggilo (siamo a 12 pagine)
e avrai tante info in piu' #23 #23
Titolo : Il mio reattore funziona male
ho scritto lo stesso nel thread il mio reatt funz male ma non ho avuto risposta. credo che ormai sia troppo lungo.
ieri ho misurato il calcio in vasca ed era a 440, poi ho misuraro il calcio in uscita dal reattore ed era 440 . kh in vasca 7, in uscita dal reattore 9,9.
che significa?
1 bolla circa ogni 2 secondi(anche se purtroppo a volte ne escono 3 tutte inieme e nulla per 10 secondi) e un ucsita con un gocciolamento veloce(2 o 3 gocce al secondo).
ho notato tra l'altro una prolif di alghe filamentose in alcuni punti ma come immaginavo test salifert fosfati pari a 0.
il tuo reattore non funziona
alessandros82
18-07-2007, 13:52
infatti...io non ce l'ho ancora ma in uscita devi avere + o meno 600ppm di ca e il triplo se non di più di KH seno come compensi i consumi??? #24
fabio846
18-07-2007, 14:57
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127335
ho regolato il mio reattore ed oggi ho riscontrato i seguenti valori. kh in vasca 8. in uscita dal reattore 16.
calcio in vasca 450 ed in uscita dal reattore non so in quanto al max la scala arriva a 500. come lo misuro? il valore quanto dovrebbe essere? #23
manuelpam
23-07-2007, 21:35
FIAT600, in uscita dal reattore 16 mi sembra molto basso
dovresti avere almeno il doppio
fabio846
23-07-2007, 21:38
se misuri 8 di KH e 450 di CA, direi che i valori sono più che buoni. Lascia l'impostazione così com'è e dopo due giorni rimisuri i valori in vasca. Così hai un dato di partenza e vedi se hai consumi.
Secondo me dal reattore dovresti avere un valore di KH compreso tra 30 e 40, così mi è stato consigliato da persone molto esperte, ed avere un PH interno (reattore intorno a 6,6) così la corallina si scioglie meglio, e apporti gli oligoelementi in proporzione.
Diminuisci il flusso in uscita del reattore, così facendo diminuisci il PH e aumenti il KH.
Sono tutti dati da provare, io ho fatto così, finchè nn ho capito il meccanismo.
Sicuramente è merito del maestro che mi ha indirizzato e fatto capire come comportarmi. #36# #36#
per carità sui valori in vasca non mi lamento e che effettivamentedal reattore i valori sono un po bassini.
ma come fate con il test del calcio dopo i 500 di valore? come vi regolate? #24
cmq sulla regolazione del reattore mi sembra tutto un po più chiaro. per aumentare i valori in linea di massima diminuire l'acqua in uscita per avere, a parità di c02 immessa, un valore più alto di kh poichè il ph acidifica sciogliendo la corallina.in teoria credo che inizialmente si debba lavorare sul paramentro "acqua in uscita" poichè, almeno dal mio punto di vista(avendo pochi animali ma diverse alghe calcaree), riesco a mentenere i valori corretti in vasca pur avendo un kh in uscita pari a 16. certo la curiosità di diminuire l'attuale uscita che è quantificabile in 2,40 litri ora mi viene, per vedere se riesco ad aumentare il kh ma al momento vabene così, varieò il tuitto solo quando questo valore scenderà sotto gli 8 attuali.
FIAT600,
Per il test, se usi salifert ricarichi la siringa e sommi il risultato a 500
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |