Visualizza la versione completa : Platydoras costatus
sabryina
13-07-2007, 16:53
Non ho trovato molta roba su questo pesce.. e su AP non ho trovato l'articolo..
qualche informazione?
jack92_3
13-07-2007, 18:23
http://www.mare2000.it/Pescidolce/costatus.htm se lo vuoi in italiano se no ce ne sono vari in inglese...
sabryina
13-07-2007, 21:01
non so l'affidabilità di questo sito.. poi bhooo..
ma davvero resta 10#12 cm?
jack92_3
13-07-2007, 22:25
beh....a me sembra un discretamente buon sito.....poi in mancanza d'altro.....
sabryina
13-07-2007, 22:43
ok..
ho letto pure che mangia le lumache.. verità o menzogna? #24
Pleco4ever
16-07-2007, 10:37
beh....a me sembra un discretamente buon sito.....poi in mancanza d'altro.....
forse il peggiore che in italia si può trovare....
qualche informazione?
è distribuito i tutto il sudamerica...è timido vuole ph acido e molta quiete,cresce parecchio,circa 16 cm e quando supera i 10 cm diventa prettamente ittiofago
Mangia tutto quello che trova e fa dei versi schifosi quando lo togli dall' acqua....
gli inglesi lo chiamano "talking catfish"...
ho letto pure che mangia le lumache.. verità o menzogna?
Può essere,con quella bocca,sbriciola tutto....
sabryina
17-07-2007, 09:34
Quindi crescendo molto mangia i pesci..? -05 tipo..??? cardinali e neon ho idea che ci entrano in bocca che è un piacere (per lui)..
e il dimorfismo è conosciuto?
Pleco4ever
17-07-2007, 10:19
e il dimorfismo è conosciuto?
No...le femmine hanno solo la panza più larga ma non si riproduce facilmente in vasca...
cardinali e neon ho idea che ci entrano in bocca che è un piacere
esatto
sabryina
17-07-2007, 13:44
#13 capito..............
sabryina
20-07-2007, 13:15
a proposito..
i baffetti sarebbero organi sensoriali?
Ciao a tutti, anche io ho un platydoras, è tenerissimo. E' proprio un bravo pulitore... mi è venuto certamente il dubbio che si mangi le lumachine, perché non ne ho più, cmq è proprio un bravo spazzino - lo consiglio a tutti, perché è davvero poco vulnerabile.
impertinente
23-11-2007, 10:01
Io ne ho uno in vasca da circa tre anni, discreto simpatico e schivo.Lo vedo in giro solo la notte quando accendo la luce!Circa una ventina di cm scarsi.Nella mia vasca è un nano, quindi non mangia nessuno, in compenso corazzato com'è nessuno lo stuzzica, anche per quella sostanza che riesce a rilasciare dalla pelle.....che a quanto dicono, non è proprio buona,e no... ;-)
si i barbigli sono organi sensoriali,ci sono sopra papille gustative.
ciao
Ma il mio platyd è bravissimo, l'ho comprato a torino un anno e e mezzo fa si è fatto un bel giretto in treno. E' il primo pesce che ho messo nell'acquario , ci sono molto affezzionato. Ora sguazza tranquillo e va d'accordo con l'apteronotus, con il garra ceylonensis, il gyrinocheilus, con il corydoras a., e con il pesce biscia che ora nn mi viene il nome. E' dunque un pesce che consiglio a tutti e che però dannato lui, mi mangia i piccoli dei guppy, ma è perfettamente normale, poverino, deve ben mangiare qualcosa, no???
dado.tarta
27-11-2007, 10:22
ciao anche io ho un platydoras nel mio acquario da circa 2 anni ed è diventato davvero enorme lungo quasi 20 cm con una pancia immensa (sarà una femmina), riesco a vederlo solo in pochissime occasioni ma quando capita ne vale proprio la pena perchè ha le movenze come uno squalo. Anche io purtroppo lo vedo solo quando spengo le luci e devo dire che è diventato il re (o meglio la regina) della notte nel mio acquario perchè quando passa lui tutti si scansano.
Cmq per i pesci piccoli (avanotti, cardinali di piccola taglia neon o lumache) sta sicuro che quando gli passano vicini nn fanno una bella fine, invece i cardinali quelli di taglia adulta nn hanno nessun problema, almeno nel mio acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |