Visualizza la versione completa : schiumatoio e schiumato
giangi1970
13-07-2007, 16:24
Vista l'interessantissima discussione nata in un'altro topic,mi piacerebbe approfondire alcuni argomenti che sono emersi....
1) Grandezza dello schiumatoio(capacita' di schiumazione) giusta per litraggio vasca.
2)Come deve,o dovrebbe,essere lo schiumato.
3)Spiegazione(possibilmente con parole per celebrolesi come me')di cosa si toglie e comporta per la vasca i vari tipi di schiumazione,dalla scura(o secca) alla bagnata.
4)Cosa significa e cosa comporta schiumare e/o sovraschiumare.
1) Grandezza dello schiumatoio(capacita' di schiumazione) giusta per litraggio vasca.
Stiamo entrando in un campo minato!
Poichè qui ci sono le più disparate opinioni sia su come deve essere dimensionato lo schiumatoio che sulla veridicità di quanto dichiarato dai costruttori, credo si possa rispondere solo facendo presente la propria esperienza con risposte del tipo: "ho condotto una vasca di 500 litri con lo schiumatoio PINCO ed è andato tutto bene per tot anni con questo tipo di conduzione della vasca".
Credo che questo sia poco utile, però posso sbagliarmi.
Credo anche che appena qualcuno proverà a contestare le tesi di un altro, si scateneranno le solite polemiche.
Ma verranno anche fuori frasi del tipo: "lo schiumatoio PALLINO dichiarato per 1000 litri, secondo me va bene per 100 litri". Apriti cielo!!
2)Come deve,o dovrebbe,essere lo schiumato.
Anche qui troppe variabili ma se ne può discutere. Personalmente penso che si vedano in giro schiumati esageratamente ed inutilmente liquidi. Per esperienza personale una schiumazione densa ma liquida (quindi il contrario di secca che, secondo me, è una schiumazione "sbagliata") è adatta al 99% delle vasche. In parole povere è quella giusta per una vasca popolata in modo corretto ed in modo altrettanto corretto gestita, senza forzature e senza affamare gli animali. Poi, naturalmente ci sono le "messe a punto" specifiche per ogni singola vasca.
3)Spiegazione(possibilmente con parole per celebrolesi come me')di cosa si toglie e comporta per la vasca i vari tipi di schiumazione,dalla scura(o secca) alla bagnata.
Qui mi ritiro perchè ho idee un po' diverse dagli altri e non vorrei entrare in polemica. Mi limito a precisare che la schiumazione scura non è detto sia secca. Anzi, ci sono schiumatoi che -dal mio punto di vista- rendono al meglio con una schiumazione scura, densa, ma ben liquida. Preciso ancora che si tratta di almeno 4 marchi diversi e piuttosto noti.
4)Cosa significa e cosa comporta schiumare e/o sovraschiumare
Come richiesto semplifico....
Lo schiumatoio elimina dall'acqua una serie di sostanze ed elementi grazie alla capacità delle bollicine d'aria di "trasportare" e spingere nel bicchiere queste sostanze stesse.
Oltre a sostanze veramente dannose per la vasca, vengono "trasportate" anche sostanze utili (minerali, alimento, ecc.).
Una schiumazione equilibrata consente una eliminazione e reintegrazione di questi elementi utili grazie ai cambi d'acqua di routine e/o all'uso di integratori classici.
La sovraschiumazione è l'esagerazione. Già di per se questa definizione dovrebbe far comprendere.
Se io uso uno schiumatoio molto sovradimensionato otterrò certamente un impoverimento dell'acqua che non potrò compensare in quanto qualunque integrazione verrebbe prestissimo, troppo presto, annullata dallo schiumatoio prima che il "sistema" possa utilizzare gli elementi carenti e reintegrati.
Questo porta ad un inevitabile crollo del sistema che sarà, peraltro, improvviso ed irreversibile.
geppy
P.S. sto aspettando che vada in funzione un impianto realizzato per la facoltà di biologia dell'Università FedericoII di Napoli. Spero di poter spingere i professori verso una sperimentazione ufficiale che porti alla pubblicazione dei risultati (qualcosa del genere, in altro ambito, è già stato fatto ma non in forma ufficiale e non può essere divulgato). Purtroppo sono 2 anni ed ancora non parte..... Speriamo bene! Sarebbe moooolto interessante.
Grazie Geppy. Credo sarà utile a tanti, se il 3D manterrà questa impostazione, questo "ABC" della schiumazione.
simo1978
15-07-2007, 14:21
Dico la mia :-))
1) Grandezza dello schiumatoio(capacita' di schiumazione) giusta per litraggio vasca.
Quoto Geppy.
Ci sono troppe variabili che influenzano la scelta dello skimmer. Si può solo ipotizzarne la grandezza a seconda di come si vorrà condurre la vasca e di cosa ci sarà dentro. Una vasca con pochi pesci rischia di essere impoverita troppo da uno skimmer che potrebbe essere anche *giusto*, mentre una vasca con molti pescioloni potrebbe non girare bene anche con uno skimmer un po' sovradiensionato. (Quello che è capitato ultimamente anche nelle vasche di Korallen Zucht, tanto per non fare nomi. Hanno cambiato i Bubble King, che a dire loro erano troppo grossi per la loro vasca e li hanno sostituiti coi loro che sono meno efficienti, sempre a detta loro, riporto solo quello che hanno detto, perchè i BK impoverivano troppo la vasca [e ciò non poteva essere compensato dal loro metodo che prevede di *sporcare poco* l'acqua. n.d.r.])
Anche per questo, secondo me, lo skimmer con possibilità di regolazione in ampio range permette di adeguare piano piano lo schiumatoio alle esigenze mutevoli della vasca.
2)Come deve,o dovrebbe,essere lo schiumato.
Non troppo liquido e chiaro se non in casi particolarissimi in cui si deve togliere roba nel minor tempo possibile a causa di disastri o di problemi. Dopo una schiumata troppo liquida e persistente, si dovrebbe controllare la salinità e fare un bel cambio di acqua perchè si estraggono anche molti elementi utili.
Con una schiumata meno liquida, cambia quella che viene chiamata la *drenabilità* della bolla, quindi molte sostanze (che non sono attratte dalla bolla direttamente, ma che sono contenute nel film di acqua attorno alla bolla) riescono a tornare in acqua. Generalmente la schiumata scura ma non secca è quella da preferire.
3)Spiegazione(possibilmente con parole per celebrolesi come me')di cosa si toglie e comporta per la vasca i vari tipi di schiumazione,dalla scura(o secca) alla bagnata.
In genere la schiumata bagnata asporta più di tutto... ma come rovescio ha che tira via anche sale e tutti gli elementi che sono nel film di acqua tra le bolle.
4)Cosa significa e cosa comporta schiumare e/o sovraschiumare.
Questo dice Anthony Calfo: "Lo skimmer sovradimensionato non esiste". Ora cerchiamo di interpretare bene questa frase che può essere equivoca se lasciata così a sè stessa.
Quando si mettono le rocce vive per la prima volta, e quindi stiamo allestendo la vasca, vediamo che lo skimmer schiuma molto i primi tempi e poi gradualmente smette. Smette perchè non c'è più materiale organico in acqua. Non è in grado di schiumare direttamente le molecole che non siano anfifiliche, cioè che non siano attratte dalla bolla e dall'acqua contemporaneamente (vedi anche tutti i sali che compongono l' acqua marina). Come cominciamo a introdurre ospiti, ricomincia piano piano a schiumare.
Qualunque skimmer, attraverso a rimozione diretta di materia organica di scarto degli organismi che immettiamo in vasca, rimuove anche indirettamente materiale utile attraverso il film di acqua che separa le bolle.
Ora, cosa accade in uno skimmer molto sovradimensionato se non è correttamente tarato? Succede che se schiuma troppo liquido, andremo a togliere molto rapidamente tanta acqua, e con essa ovviamente anche i sali in essa disciolti, magari anche non in proporzione. Guardate che non è trascurabile la quantità di acqua che buttiamo attraverso lo skimmer. Fate il conto in un mese di quanti litri avete buttato. Litri che vengono reimmessi attraverso acqua dolce, quindi priva di tutti questi sali.
Qunindi, la parola "sovraschiumare" non esiste di per sè (poichè non si può togliere più di un tot di materia organica, perchè lo skimmer smetterebbe gradualmente di schiumare), è un modo di indicare un motodo per schiumare errato, cioè togliere anche troppa materia utile e non prendere dei provvedimenti atti a compensare.
Questi provvedimenti sono il reintegro di acqua salata e cambi d'acqua mirati a ricreare equilibrio.
Secondo me, rispettando queste piccole e semplici regole, anche usando uno skimmer molto grosso ed efficiente, non si hanno problemi.
Certo, a questo punto viene da domandarsi che senso abbia una conduzione di questo tipo, visto che apparentemente sembra introdurre delle complicazioni... per me però ha senso in quei casi in cui si vuole mantenere mediamente l'acqua più scarica di organico rispetto ad una gestita con uno skimmer più piccolo e la si vuole pulire in fretta dopo che si sono dosate pappe molto inquinanti... tutto qui. Dopo poi si possono analizzare i pro e i contro di questa conduzione rispetto a quella con skimmer più piccolo. Abbiamo molti esempi di vasche molto belle in entrambi i casi, ma forse non abbiamo ancora un campione che faccia statistica per determinare quale sia il metodo migliore nel lungo periodo.
giangi1970
15-07-2007, 15:07
simo1978, Quindi,se non ho capito male,oltre hai cambi parziali normali sarebbe il caso di rientegrare con acqua salata(magari non al 35*1000) e non solamente con acqua di osmosi???
E mettere sale direttamente in vasca non disciolto???Intendo in quantita' minime,nell'ordine dei 30-50gr,in modo da non intaccare la la sinita' della vasca??
LGAquari, e simo1978, Scusate l'esempio ma e' l'unico che mi viene in mente......quindi potremmo dire che una buona schiumata dovrebbe assomigliare a un buon caffe' ???
Sempre a tutte due....E' corretto dire che lo schiumatoio andrebbe scelto anche in base ha che tipo e quantita' di "popolazione"(pesci) e metodo di gestione si vuole condurre???
Esempio se so' che sulla mia vasca stanno bene 4 pesci mettero' uno schiumatoio,se invece voglio aumentarli mettere uno schiumatoio piu' grosso puo' aiutare???
simo1978
15-07-2007, 16:36
simo1978, Quindi,se non ho capito male,oltre hai cambi parziali normali sarebbe il caso di rientegrare con acqua salata(magari non al 35*1000) e non solamente con acqua di osmosi???
controllare la salinità almeno una volta al mese è sempre buona norma.... puoi reintegrare ogni tanto quando occorre senza stare a fare calcoli.
io ogni paio di mesi reintegro il sale rabboccando una tantum con acqua salata al posto di acqua dolce finchè la salinità non è ripristinata. Facendolo perennemente con acqua salmastra, rischi di trovarti coi valori sballati
E mettere sale direttamente in vasca non disciolto???Intendo in quantita' minime,nell'ordine dei 30-50gr,in modo da non intaccare la la sinita' della vasca??
lascia stare, non va bene ;-)
quindi potremmo dire che una buona schiumata dovrebbe assomigliare a un buon caffe' ???
se la riesci a ottenere, va benissimo.
Sempre a tutte due....E' corretto dire che lo schiumatoio andrebbe scelto anche in base ha che tipo e quantita' di "popolazione"(pesci) e metodo di gestione si vuole condurre???
Esempio se so' che sulla mia vasca stanno bene 4 pesci mettero' uno schiumatoio,se invece voglio aumentarli mettere uno schiumatoio piu' grosso puo' aiutare???
per me si. so come sarà impostata la vasca e di conseguenza riesco a scegliere una dimensione di massima dello skimmer. ci vuole un pelo di esperienza, magari non riesci a farlo con la prima vasca, ma dopo un po' riesci a capire di cosa hai bisogno a seconda di come conduci la vasca. io la penso così :-)
per il discorso dei pesci non è proprio così... cioè, se metti 30 pesci in un 200 litri, non c'è skimmer che tenga, gli sps non so come la prenderebbero.. è anche vero che non ho mai provato.. e non proverò per rispetto dei pesci ;-)
giangi1970
15-07-2007, 17:49
controllare la salinità almeno una volta al mese è sempre buona norma.... puoi reintegrare ogni tanto quando occorre senza stare a fare calcoli.
io ogni paio di mesi reintegro il sale rabboccando una tantum con acqua salata al posto di acqua dolce finchè la salinità non è ripristinata. Facendolo perennemente con acqua salmastra, rischi di trovarti coi valori sballati
si si l'avevo capito...stavamo dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa.....Diciamo che si potrebbe usare il metodo della KalcWasser ma col sale.....
lascia stare, non va bene ;-)
lo immaginavo.....
Sempre a tutte due....E' corretto dire che lo schiumatoio andrebbe scelto anche in base ha che tipo e quantita' di "popolazione"(pesci) e metodo di gestione si vuole condurre???
Esempio se so' che sulla mia vasca stanno bene 4 pesci mettero' uno schiumatoio,se invece voglio aumentarli mettere uno schiumatoio piu' grosso puo' aiutare???
per me si. so come sarà impostata la vasca e di conseguenza riesco a scegliere una dimensione di massima dello skimmer. ci vuole un pelo di esperienza, magari non riesci a farlo con la prima vasca, ma dopo un po' riesci a capire di cosa hai bisogno a seconda di come conduci la vasca. io la penso così :-)
per il discorso dei pesci non è proprio così... cioè, se metti 30 pesci in un 200 litri, non c'è skimmer che tenga, gli sps non so come la prenderebbero.. è anche vero che non ho mai provato.. e non proverò per rispetto dei pesci ;-)[/quote]
Si si il mio era un esempio limite....va da se' che non si possono superare dei limiti.....al di la' della coesistenza dei pesci.
Quindi,esperienza a parte,la scelta dello schiumatoio varia anche in base alla scelta del metodo di conduzione e dell'impostazione della vasca??
Anche il concetto che uno schiumatoio grande,molto grande, ti permette di riparare a degli sbagli non e' del tutto esatta???
simo1978
15-07-2007, 18:27
Quindi,esperienza a parte,la scelta dello schiumatoio varia anche in base alla scelta del metodo di conduzione e dell'impostazione della vasca??
Anche il concetto che uno schiumatoio grande,molto grande, ti permette di riparare a degli sbagli non e' del tutto esatta???
per me si! non puoi prendere lo stesso skimmer se hai la vasca senza un pesce o una vasca al limite della popolazione... oppure... se hai lo stesso skimmer, inevitabilmente le 2 tarature saranno differenti. Il discorso della taratura è valido anche durante le varie fasi della vasca, è differente nel momento in cui hai solo talee, quando i coralli stanno crescedo e quando li poti perchè ormai sono al limite della grandezza...
uno skimmer grande non fa i miracoli... se la vasca è impostata male non c'è skimmer che tenga...
Se uno ha i fosfati alti, lo skimmer da solo non fa gran che.. perchè purtroppo il fosfato è uno ione fortemente legato all'acqua e non si lascia attirare dalla bolla se non indirettamente. quindi non è che se uno ha i fosfati alti, con un mega skimmer gli calano in un baleno...
lo skimmer più grande agisce solo sulla filosofia di conduzione della vasca.
Personalmente però mi è successo questo.. non so se conosci quei lumaconi lunghi anche 15 cm, le chiamano volgarmente capre di mare per quanta erba mangiano, non so il loro nome preciso. Ebbene, ne avevo una da un bel po' di tempo e una sera ha deciso di infilare la testa dentro quel buco più largo che c'è nella griglia di aspirazione delle pompe Marea -20 . Ero andato al cinema e tempo di rientrare, non ti dico nello skimmer che roba nera superpuzzolente!! tutto il bicchiere pieno di roba nerissima con chiuma che trabordava ovunque! chissà cosa avesse ributtato in acqua quel povero animale :-(
certo, non si può scegliere lo skimmer neppure in base alle sfighe che possono succedere, però questo è un altro vantaggio nell'avere uno skimmer che sia in grado di far fronte a picchi improvvisi, anche estremamente alti, come è capitato a me, di inquinamento. Dopo l'evento ho fatto solo 20 litri di cambio acqua e non è successo nulla, tutto in regola. Non ti so dire cosa sarebbe successo se avessi avuto uno skimmer più piccolo, magari nulla, però vista la quantità e la puzza, sono super contento che quella robaccia sia stata tolta nel minor tempo possibile e in tempo quasi reale #06
Ma a riguardo dello skimmer grossettino, sono curioso di sentire anche come la pensa Gilberto, che nell' altro post non era d'accordo :-)
giangi1970
15-07-2007, 18:40
simo1978, Naturalmente per skimmer grossi io intendo l'esempio dell'altro topic dove si consigliava uno skimmer da 1200litri su una vasca da nemmeno 300.
In quel caso penso che veramente si sia esagerato......
Per mia esperienza,sulla mia vasca che e' circa 400 litri netti,ho visto lavorare molto meglio uno skimmer da 800litri che uno da 1200litri.
Attenti!!!!!Non ho detto che vedevo la vasca meglio,ma lo skimmer piu' picolo lavorave in maniera continua,mentre il piu' grosso schiumava a giorni.
Su un punto devo dare ragione a Geppy,il fatto che fosse molto "flessibile" nella taratura mi ha aiutato....ma ho comunque preferito passare a uno skimmer che trattasse i litri per qui e' nato.
quote="giangi1970"
Quindi,se non ho capito male,oltre ai cambi parziali normali sarebbe il caso di rientegrare con acqua salata (magari non al 35*1000) e non solamente con acqua di osmosi???
E mettere sale direttamente in vasca non disciolto???Intendo in quantita' minime,nell'ordine dei 30-50gr,in modo da non intaccare la la sinita' della vasca??
Direi che bisogna controllare spesso la salinità ed aggiungere soluzione ipersatura (acqua più salata della norma) o un po' di sale in sump, in un punto di buona corrente (es. sotto lo scarico dello schiumatoio, in modo che sciolga lentamente) per mantenere corretto il valore.
Scusate l'esempio ma e' l'unico che mi viene in mente......quindi potremmo dire che una buona schiumata dovrebbe assomigliare a un buon caffe' ???
diciamo che tra un buon caffè all'americana ed un "verde inglese n.5" (chi dipinge mi capirà) purchè non molto pastoso, secondo me è una buona indicazione......
Sempre a tutte due....E' corretto dire che lo schiumatoio andrebbe scelto anche in base ha che tipo e quantita' di "popolazione"(pesci) e metodo di gestione si vuole condurre???
Direi di sì, anche se è sempre molto soggettiva la valutazione dello schiumatoio o, quanto meno, difficile avere esperienza dei modelli che, sulla base delle prestazioni dichiarate, potrebbero fare per noi. Oppure, ancora, valutare i consigli che vengono dai forum e che troppo spesso sono frutto di simpatie, antipatie, prese di posizione, falsa esperienza, ecc.
Dirai, allora, quali sono i parametri corretti per scegliere?
Personalmente utilizzerei questo sistema: prima di tutto sceglierei alcuni prodotti di marche almeno abbastanza note. Individuerei un modello per marca e cercherei qualche appassionato (anche sui forum) che abbiano una vasca bella da tempo, una gestione simile a quella che intendo applicare e che abbiano "quello" schiumatoio da parecchio tempo. Chiederei pareri ad ognuno di loro poi effettuerei la scelta...... facendo prima una preghierina!!!:-) :-) :-)
Esempio se so' che sulla mia vasca stanno bene 4 pesci mettero' uno schiumatoio,se invece voglio aumentarli mettere uno schiumatoio piu' grosso puo' aiutare???
Entro limiti molto ristretti, sì. Ma bisogna considerare, prima di tutto, il volume dell'acqua per non eccedere troppo con la popolazione, altrimenti qualunque schiumatoio non servirà.
geppy[/quote]
Scusate, ho cominciato a scrivere il messaggio sopra qualche ora fà; poi mi sono "appapagnato" :-) un po' ed ho completato al risveglio senza leggere i messaggi che, nel frattempo, erano stati postati.
Quindi alcune risposte erano state già date. :-)
geppy
Ma a riguardo dello skimmer grossettino, sono curioso di sentire anche come la pensa Gilberto, che nell' altro post non era d'accordo :-)
Secondo me è al mare.......... :-)) :-)) :-))
geppy
giangi1970
15-07-2007, 19:57
LGAquari, Vedo che anche tu sei un cultore della pennichella....quando c'e' i tempo.....
Per le risposte gia' date......meglio non fanno altro che rafforzare i concetti.Direi di sì, anche se è sempre molto soggettiva la valutazione dello schiumatoio o, quanto meno, difficile avere esperienza dei modelli che, sulla base delle prestazioni dichiarate, potrebbero fare per noi. Oppure, ancora, valutare i consigli che vengono dai forum e che troppo spesso sono frutto di simpatie, antipatie, prese di posizione, falsa esperienza, ecc.
Dirai, allora, quali sono i parametri corretti per scegliere?
Personalmente utilizzerei questo sistema: prima di tutto sceglierei alcuni prodotti di marche almeno abbastanza note. Individuerei un modello per marca e cercherei qualche appassionato (anche sui forum) che abbiano una vasca bella da tempo, una gestione simile a quella che intendo applicare e che abbiano "quello" schiumatoio da parecchio tempo. Chiederei pareri ad ognuno di loro poi effettuerei la scelta...... facendo prima una preghierina!!!
Quindi va anche a un po' a gusto.......
Esempio ho avuto modo di vedere,non provare,un h&s,non mi e' piaciuto il fatto che la parte piu' bassa della colonna di contatto fosse "vuota" di bolle.
Mi sono anche reso conto che il suo lavoro lo svolgeva egregiamente e che era il suo modo di lavorare.....
giangi1970
Vedo che anche tu sei un cultore della pennichella....quando c'e' i tempo.....
Purtroppo no, per i miei orari non è possibile.
Infatti il mio è stato quasi un "crollo": ieri sera a cena con amici (acquariofili e sub), oggi sveglia alle 6 per essere in barca alle 7,30, dopo aver prelevato la coppia di amici in albergo. Immersione nel golfo e pranzetto..... sono crollato come "una pera cotta" mentre scrivevo al computer.....
Quindi va anche a un po' a gusto.......
Direi che se individuiamo due modelli che fanno per noi, scegliamo poi in funzione del gusto o del prezzo..... un po' come si fa per le auto. E mi sembra giusto.
geppy
Per me:
Vista l'interessantissima discussione nata in un'altro topic,mi piacerebbe approfondire alcuni argomenti che sono emersi....
1) Grandezza dello schiumatoio(capacita' di schiumazione) giusta per litraggio vasca.
La dimensione deve essere quella che ci peremette di avere una quantita' d'aria ed acqua miscelati in una proporzione (secondo alcuni maggiore, secondo altri minore, per me maggiore) che abbia la possibilita' di restare il maggior tempo possibile nella colonna di contatto prima di andare nel collo del bicchiere.....
Quello che asporta dall'acqua e' l'aria con bolle di dimensione molto ridotta, per questo io reputo prima di tutto gli schiumatoi sulla base della quantita' d'aria immessa, quindi sulla dimensione della colonna di contatto per determinare il tempo di contatto, questo mi permette anche di comprendere con quanta acqua fare lavorare uno schiumatoio.... questi sono alcuni fattori che per me determinano la tipologia di schiumatoio, e' poi vero che se il collo e' piu' largo e basso o stretto ed alto cambia ancora un po'..... come cambia a seconda di altri dettagli, ma a questo punto sono piu' dettagli.
2)Come deve,o dovrebbe,essere lo schiumato.
Lo schiumato varia a seconda di quello che si vuole estrarre.... mi permetto di dire che anche quello che ho letto qui sopra in parte e' "leggenda metropolitana", verissimo che gli americani suggeriscono di schiumare meno liquido perche' si abbassa la salinita', ma capiamone i motivi.... loro utilizzano bicchieri che scaricano in serbatoi di raccolta, schiumano molto liquido, molto piu' di quello che intendiamo noi per liquido.... ergo i loro 10 litri di schiumato in qualche giiorno fanno si' che quei 10 litri vengano rabboccati con osmosi.... e da qui la salinita' si abbassa.... non perche' lo schiumatoio asporti il sale.... altrimenti al posto delle saline avremmo degli schiumatoi ;-)
Come deve essere la schiumata, a seconda del metodo utilizzato si dovrebbe cercare un prodotto piu' scuro o piu' chiaro, chi utilizza metodi tipo Zeovit, vodka, fonti di carbonio velocemente assimilabili da parte dei batteri, e' opportuna una schiumazione piu' liquida, questo tipo di schiumazione asporta una quantita' maggiore. La schiumazione piu' scura fa si' che si asporti meno, benissimo, ma meno di cosa? ed oltre al meno di cosa, in che casi fa bene rimovere meno? in che casi fa bene rimuovere di piu' lo leggiamo sopra.... il rimuovere di piu' fa anche si' che il collo del bicchiere si sporchi molto meno e ci permette di avere una schiumazione piu' costantemente simile....
3)Spiegazione(possibilmente con parole per celebrolesi come me')di cosa si toglie e comporta per la vasca i vari tipi di schiumazione,dalla scura(o secca) alla bagnata.
Purtroppo sono stati fatti pochissimi test sul prodotto dello schiumatoio, di quei test qualche cosa si trova in rete, comunque poco. Vengono eliminati diversi elementi chimici con maggiore rapidita', ad esempio lo iodio viene rimosso molto rapidcamente dallo schiumatoio, i collageni vengono normalmente rimossi molto rapidamente, con un flusso piu' lento all'interno dello schiumatoio se non ricordo male (vado a memoria, non ho riletto i vari articoli ed Escobal prima di scrivere) fa si' che si rimuova una quantita' di COD maggiore, mentre con un tempo di contatto minore si asporta piu' particolato.
Sarebbe bello poter far testare due o tre prodotti di schiumatoi differenti per vedere unicamente cosa contengono ed in che quantita', purtroppo i costi per farlo sono elevati e c'e' il rischio che la gente pensi sia inattendibile o "sponsorizzata"....
4)Cosa significa e cosa comporta schiumare e/o sovraschiumare.
Lo schiumare come dovremmo aver capito e' quel processo che ci permette di rimuovere tutta una serie di sostanze in accumulo o in transizione (da uno stato ad un'altro), rimuoviamo elementi chimici dall'acqua che reintegriamo ed altri che desideriamo rimuovere, ad esempio i terpeni (sostanze urticanti che vengono rilasciate dai coralli per "farsi spazio" o in caso di malessere a seguito di un cambio o perche' toccati etc) vengono rimossi rapidamente dallo schiumatoio, qualsiasi esso sia.... certo, se utilizzassi uno schiumatoio enorme rimuoverei i termpeni in tempo zero..... peccato che assieme ai terpeni rimuovo anche tutta una serie di altri elementi alcuni appunto utili.... persino le feci dei pesci sono utili se non si ciba troppo i coralli.... c'e' persino chi ciba i coralli unicamente attravero le feci dei pesci.....
Iperschiumando rimuovo quindi tutto quello che rimuovo schiumando, ma con una rapidita' elevata ed impoverendo troppo l'acqua facendo si' che i coralli non trovino piu' alimento diretto.
Ora leggo per bene le risposte degli altri.
Aggiungo un'altro paio di domande a quelle poste da giangi1970;
5) come si ottiene una schiumata piu' bagnata o una piu' scura? su cosa devo agire?
6) la pompa di immissione acqua negli schiumatoi con pompa di schiumazione separata, come deve essere? uso la stessa taratura da manuale con qualsiasi pompa d'immissione?
Ciao
[quote="ik2vov"]
La dimensione deve essere quella che ci peremette di avere una quantita' d'aria ed acqua miscelati in una proporzione (secondo alcuni maggiore, secondo altri minore, per me maggiore) che abbia la possibilita' di restare il maggior tempo possibile nella colonna di contatto prima di andare nel collo del bicchiere.....
Ok.
Quello che asporta dall'acqua e' l'aria con bolle di dimensione molto ridotta,
Io so cosa vuoi dire ma, detto così, acquista un altro significato. Per questo mi permetto delle spiegazioni per i meno esperti sempre usando termini e frasi imprecise ma volte alla comprensione di tutti.
Le bolle d'aria, per alcune leggi di fisica, riescono a "catturare" sulla propria superfice alcune sostanze. Quindi sempre, a prescindere dalle dimensioni, le "catturano". Poichè le bolle d'aria salgono naturalmente verso l'alto, "trasportano" queste sostanze nel bicchiere dello schiumatoio.
Poichè è importante che l'aria sia quanto più possibile a contatto con l'acqua e che la superfice delle bolle su cui "catturare" quelle sostanze sia la massima possibile, si fà in modo che le bollicine siano molto piccole perchè così, a parità di quantità d'aria, la superfice di contatto è maggiore e la bolla ha meno spinta verso l'alto ed impiega più tempo a salire.
per questo io reputo prima di tutto gli schiumatoi sulla base della quantita' d'aria immessa, quindi sulla dimensione della colonna di contatto per determinare il tempo di contatto, questo mi permette anche di comprendere con quanta acqua fare lavorare uno schiumatoio.... questi sono alcuni fattori che per me determinano la tipologia di schiumatoio, e' poi vero che se il collo e' piu' largo e basso o stretto ed alto cambia ancora un po'..... come cambia a seconda di altri dettagli, ma a questo punto sono piu' dettagli.
Qui non sono daccordo: non si tratta di dettagli.
La somma di questi dettagli può far sì che, a parità di progetto di base, la differenza di tempo di contatto tra uno schiumatoio e l'altro possa essere davvero notevole (quasi doppia). Le dimensioni (H e L) del collo, poi, influiscono su altre cose. Quello che pochi sanno è che, una volta che le bollicine hanno cominciato ad "esplodere" nel collo del bicchiere, più niente viene eliminato dall'acqua o in essa rilasciato.
geppy
giangi1970
16-07-2007, 16:32
ik2vov, Le domande 5 e 6 le stavo mettendo io..........
Inoltre
loro utilizzano bicchieri che scaricano in serbatoi di raccolta, schiumano molto liquido, molto piu' di quello che intendiamo noi per liquido.... ergo i loro 10 litri di schiumato in qualche giiorno fanno si' che quei 10 litri vengano rabboccati con osmosi.... e da qui la salinita' si abbassa.... non perche' lo schiumatoio asporti il sale
Quindi e' come se si facessero dei cambi d'acqua(permettimi il termine) senza reimmettere acqua salata...a lungo andare la salinita' si abbassa per forza,cosa che non avviene,o in minor modo,con la schiumata "all'italiana"?
Iperschiumando rimuovo quindi tutto quello che rimuovo schiumando, ma con una rapidita' elevata ed impoverendo troppo l'acqua facendo si' che i coralli non trovino piu' alimento diretto
Quindi,a meno che non si preferisca una integrazione continua e abbondante,puo' portare a un peggioramento della vasca,come contrariamente si pensa?
Quindi e' come se si facessero dei cambi d'acqua(permettimi il termine) senza reimmettere acqua salata...a lungo andare la salinita' si abbassa per forza,cosa che non avviene,o in minor modo,con la schiumata "all'italiana"?
Beh, per certi versi si, alla fine sono dei "cambi d'acqua" ma che alla fine si rivelano dannosi per la salinita' per i motivi che dicevamo prima. Con la schiumata all'europea (di provenienza Deltec) il prodotto e' piu' denso, questo fa si' che il collo si sporchi maggiormente e che si debba pulire il bicchiere ed il collo piu' di sovente rispetto ad uno schiumatoio con prodotto piuttosto liquido.....
Quindi,a meno che non si preferisca una integrazione continua e abbondante,puo' portare a un peggioramento della vasca,come contrariamente si pensa?
Si, abbiamo avuto l'esempio in qualche vasca che ha portato i nutrimenti a zero, il crollo si puo' avere sia di colpo come un crollo progressivo, in entrambi i casi e' difficile e lungo uscirne.
Ciao
giangi1970
16-07-2007, 17:05
ik2vov, Forse sto' dicendo una vaccata....
Ma allora avere "tutti i valori a zero",come spesso si sente dire,non e' poi un gran segno di una buona vasca....
O meglio portare tutto a zero perche' la vasca "gira" come si deve si.....portarli a zero perche' lo schiumatoio toglie tutto non e' segno di una buona conduzione??
"giangi1970"
Ma allora avere "tutti i valori a zero",come spesso si sente dire,non e' poi un gran segno di una buona vasca....
Secondo me, invece, è segno di una buona vasca se questi valori sono ottenuti grazie ad un ottimo equilibrio e ad una buona gestione e non ad una azione di impoverimento dovuta ad uno schiumatoio troppo sovradimensionato.
Ma credo sia quello che volevi dire nella seconda parte del tuo messaggio........ :-)
geppy
giangi1970
16-07-2007, 19:46
LGAquari, Si infatti........
Quello che intendevo e che sarebbe preferibile portare la vasca ad un equilibrio "autosufficente",quindi con il minor uso possibile di resine schiumatoio enormi e altri "ausili".
Tornando al discorso "pompa di alimentazione" come e' preferibile agire??
Esempio:il mio schiumatoio e' alimentato da una Hydor Seltz 35(lo so' che sarebbe meglio non dare marche ma come faccio.... #23 ) che regolo con il suo "rubinetto".
Faccio bene...faccio male...sarebbe meglio mettere la pompa al massimo e regolarla con un runinetto......
Il fatto di cambiare la prevalenza della pompa influisce sullo schiumatoio????
"giangi1970"
Si infatti........
Quello che intendevo e che sarebbe preferibile portare la vasca ad un equilibrio "autosufficente",quindi con il minor uso possibile di resine schiumatoio enormi e altri "ausili".
Ok, allora la mia A.S. non è così avanzata.....
Tornando al discorso "pompa di alimentazione" come e' preferibile agire??
Esempio:il mio schiumatoio e' alimentato da una Hydor Seltz 35(lo so' che sarebbe meglio non dare marche ma come faccio.... #23 ) che regolo con il suo "rubinetto".
Dicamo che una pompa con regolazione sull'aspirazione (ma senza griglie di protezione e prefiltri) è da preferire ad una con rubinetto ma ci vuole una regolazione continua, non "a scatti".
Il fatto di cambiare la prevalenza della pompa influisce sullo schiumatoio????
Direi proprio di si. Maggiore è la prevalenza, "maggiormente costanti" sono le prestazioni dello schiumatoio in quanto la pompa è meno suscettibile alle variazioni di prestazioni dovute alla sporcizia ed alle eventuali variazioni di livello dell'acqua.
Naturalmente deve trattarsi di pompe di qualità comunque medio alta, che non perdano granchè prestazioni.
geppy
ik2vov, Forse sto' dicendo una vaccata....
Ma allora avere "tutti i valori a zero",come spesso si sente dire,non e' poi un gran segno di una buona vasca....
O meglio portare tutto a zero perche' la vasca "gira" come si deve si.....portarli a zero perche' lo schiumatoio toglie tutto non e' segno di una buona conduzione??
A mio avviso dipende da cosa intendiamo per zero.... se zero corrisponde a zero assoluto = nulla, si', e' negativo perche' avere zero assoluto di Po4 fa si' che gli animali muoiano. Se per zero intendiamo un Po4 0,01 circa beh, direi che e' piu' che accettabile....
Il come ottenerli e' un'altro discorso, se li ottieni tramite una schiumazione potente, filtraggio a resine etc etc per me e' negativo, se li ottieni perche' hai una vasca ormai matura da tempo e quidni stabile (non meno di un'anno e mezzo) allora il discorso cambia.... ma non arriverai mai a zero se hai proporzionato bene tutto... se hai proporzionato male... beh, anche prima dell'anno e mezzo vedresti qualche malessere....
Ciao
"ik2vov"
A mio avviso dipende da cosa intendiamo per zero.... se zero corrisponde a zero assoluto = nulla, si', e' negativo perche' avere zero assoluto di Po4 fa si' che gli animali muoiano. Se per zero intendiamo un Po4 0,01 circa beh, direi che e' piu' che accettabile....
Può anche essere proprio zero.... :-)
Alcuni anni fa impazzii per cercare di capire come facessero a proliferare in modo esagerato le alghe in una vasca con NO3 e PO4 non misurabili.
Solo quando smontai, dopo oltre 8 mesi, la vasca perchè non ne venivo a capo, mi resi conto che i valori erano zero perchè le alghe ciucciavano tutto.....
Con questo voglio dire che anche un valore zero può andar bene se il fosforo viene utilizzato.... :-)
geppy
giangi1970
16-07-2007, 20:48
ik2vov, Quindi i famosi tre mesi e' un tempo di "inizio" ma la maturazione vera e propria a tempi molto piu' lunghi????
O meglio la vera stabilita' a tempi molto piu' lunghi???
Il come ottenerli e' un'altro discorso, se li ottieni tramite una schiumazione potente, filtraggio a resine etc etc per me e' negativo
Quindi schiumatoi grossi resine e altro non devono diventare un mezzo di gestione della vasca.......
"ik2vov"
A mio avviso dipende da cosa intendiamo per zero.... se zero corrisponde a zero assoluto = nulla, si', e' negativo perche' avere zero assoluto di Po4 fa si' che gli animali muoiano. Se per zero intendiamo un Po4 0,01 circa beh, direi che e' piu' che accettabile....
Può anche essere proprio zero.... :-)
Alcuni anni fa impazzii per cercare di capire come facessero a proliferare in modo esagerato le alghe in una vasca con NO3 e PO4 non misurabili.
Solo quando smontai, dopo oltre 8 mesi, la vasca perchè non ne venivo a capo, mi resi conto che i valori erano zero perchè le alghe ciucciavano tutto.....
Con questo voglio dire che anche un valore zero può andar bene se il fosforo viene utilizzato.... :-)
geppy
#26 #26 #26 con troppo "output" (inteso come assorbimento) ho la necessita' obbligata a caricare (input) molto, visto e considerato cosa si utilizza come input i livelli di accumulo vario sono per me troppo elevati..... anche se usassi il megaschiumatoio non rimuoverei quegli elementi....
Non puo' quindi essere zero se vogliamo tenere SPS, puo' essere zero se teniamo alghe o comunque animali che possono passare dei periodi di assenza di input restando "latenti" sino ai nuovi input... Nemmeno con molli puo' essere zero visto che assorbono principalmente dall' acqua il loro cibo.
Ciao
simo1978
16-07-2007, 21:25
verissimo che gli americani suggeriscono di schiumare meno liquido perche' si abbassa la salinita', ma capiamone i motivi.... loro utilizzano bicchieri che scaricano in serbatoi di raccolta, schiumano molto liquido, molto piu' di quello che intendiamo noi per liquido.... ergo i loro 10 litri di schiumato in qualche giiorno fanno si' che quei 10 litri vengano rabboccati con osmosi.... e da qui la salinita' si abbassa.... non perche' lo schiumatoio asporti il sale.... altrimenti al posto delle saline avremmo degli schiumatoi
rispondo solo a questo adesso perchè non ho tempo...
lo skimmer non asporta il sale.... ma acqua che contiene sale! se schiumi liquido è un attimo buttare 1 litro a settimana di roba anche in una vasca da 250 litri... ogni mese sono 4 litri che se fossero salati come l'acqua della vasca, equivarrebbe a 35 grammi di sale per ogni litro, cioè 140 grammi di sale in un mese.. a me non sembrano pochi :-) anche ammesso che il liquido dello skimmer sia meno salato, sarebbero comunque circa 100 grammi di sale ogni mese.. e non è poco lo stesso. e occhio che non è solo il sale NaCl, ma anche tutti gli altri sali...
giangi1970, i tre mesi sono un tempo medio per la maturazione di una vasca, la maturazione e' quel periodo nel quale si attivano i processi chimico-batterici che permettono la trasformazione di ammonio e nitrito in nitrato attivando il ciclo. Molto diversa e' una vasca stabile, la vasca stabile e' quella che entro certi limiti sopporta sbalzi di input piuttosto che altri tipi di sbalzi ai quali reagisce rapidamente.
Ciao
simo1978, perdonami, ma non e' quello che ho scritto io?
simo1978
17-07-2007, 10:07
si scusa... oggi ho letto anche le cose scritte dopo.. ieri sera avevo letto solo fino a li #13
giangi1970
17-07-2007, 18:00
Nessuno risponde alla domanda 5 ???
Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire????
Nessuno risponde alla domanda 5 ???
Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire????
La domanda ha una serie di risposte piuttosto numerosa.
Questo perchè dipende da ogni singolo modello di schiumatoio e da una serie non indifferente di regolazioni su schiumatoi che le consentono.....
.....onestamente potrei dirtelo per alcuni modelli ma non mi sembra corretto in quanto, per essere "equilibrati", bisognerebbe scriverlo per tutti.
geppy
in pillole..livello alto e elevato flusso di acqua da trattare..per alcuni skimmer
Benny, perdona ma non ho capito cosa intendi....
LGAquari, Geppy, ma in linea di massima, a prescindere dallo schiumatoio.... cambiando le impostazioni cambia lo schiumato..... e questo accade con tutti.
Anche la domanda 6 mi sembra inevasa.
Ciao
LGAquari, Geppy, ma in linea di massima, a prescindere dallo schiumatoio.... cambiando le impostazioni cambia lo schiumato..... e questo accade con tutti.
Ciao
Infatti.
E' la regolazione per schiumare bagnato che cambia da schiumatoio a schiumatoio in base alle regolazioni possibili.
Personalmente potrei rispondere per i miei ma mi sembra scorretto pubblicare un "manuale di istruzioni" qui.... :-)
Sbaglio? :-)
geppy
Sorry ma non comprendo la problematica.... con tutti gli schiumatoi se alzi il livello nella colonna di contatto succede qualche cosa, qualche altra se la abbassi.... lo stesso accade con l'aria.... piu' aria succede questo, meno aria succede quello..... lo stesso se aumento l'acqua in ingresso, con piu' acqua succede x, con meno succede y..... non mi sembra si tratti di spiegare come funzionino i tuoi ma come funzionino tutti gli schiumatoi indifferentemente.....
Sbaglio? :-))
simo1978
19-07-2007, 14:18
5) come si ottiene una schiumata piu' bagnata o una piu' scura? su cosa devo agire?
attenzione!!
lo schiumato diventa più scuro dopo un po' di giorni che è nel bicchiere a causa dell'azione batterica e puzza nel bicchiere sempre a causa dell'azione batterica. quindi il colore non è sempre indicativo del funzionamento o della taratura dello skimmer.
il colore varia anche a seconda del carico della vasca.
generalmente, drenando di più le bolle si otterrà una schiumata più densa. i metodi sono vari, abbassare il livello dell' acqua nel corpo, chiudere l' aria (anche questo ha l' effetto di abbassare il livello, ma cambia anche i rapporti aria/collo e la potenza) e in maniera relativamente meno incisiva, agire sul flusso della pompa di carico (ma va fatto in maniera congiunta perchè fa variare poi tutta la taratura). il segreto per ottenere una schiumazione più densa comunque è quello di drenare di più le bolle.
6) la pompa di immissione acqua negli schiumatoi con pompa di schiumazione separata, come deve essere? uso la stessa taratura da manuale con qualsiasi pompa d'immissione?
allora.... qui si entra un po' più nel tecnico, nel senso che, essendo una questione di fisica spicciola, qualunque pompa che faccia uscire dallo skimmer la medesima quantità di acqua, porterà nella colonna di contatto anche la medesima altezza. è fisica spicciola sulla spinta idrostatica dell'acqua (medesime altezze portate da diverse pompe generano medesime pressioni, quindi, dallo stesso foro, medesimi flussi), quindi non ammetto repliche :-)) ciò potrebbe essere anche matematicamente dimostrato.
a questo punto, la prevalenza della pompa è scelta in base alla sua capacità di dare più costanza possibile al flusso immesso in camera di contatto, in base alle variazioni di livello in sump, per lo meno in quei casi in cui la sump è configurata in modo da dare luogo a variazioni di livello.
poi si vorrà sapere anche *quanta* acqua immettere.... beh, non è semplice, anche questo dipende molto dalla vasca. configurazioni standard permettono una schiumazione cmq buona.. ma per avere il top, bisogna fare un po' di prove sulla propria vasca...... sarebbe come dire "quanto gas devo dare in salita per andare sempre alla stessa velocità?". Ad una domanda così nessuno è in grado di rispondere non sapendo tanti dati in più. sicuramente si può dire che andrà dato più gas rispetto alla pianura......
"simo1978"
lo schiumato diventa più scuro dopo un po' di giorni che è nel bicchiere a causa dell'azione batterica e puzza nel bicchiere sempre a causa dell'azione batterica. quindi il colore non è sempre indicativo del funzionamento o della taratura dello skimmer.
vero
il colore varia anche a seconda del carico della vasca.
vero
bisogna aggiungere, però, che diventa più scuro anche se più concentrato.
giangi1970
19-07-2007, 18:13
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza??
Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta????
In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta.
L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile??
Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....??
Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 150-2001.
"giangi1970"
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza??
La pompa di carico deve essere quella che ti consente di fornire allo schiumatoio l'acqua di cui ha bisogno o la quantità di acqua compresa nel range di funzionamento.
La regolazione dello scarico è indispensabile e deve essere usata in quegli schiumatoi che hanno la possibilità di lavorare con varie quantità di acqua in modo da avere sempre il livello corretto nella colonna di contatto a prescindere dalla quantità di acqua trattata.
Negli schiumatoi che piacciono a Gilberto (quelli che lavorano con una precisa quantità di acqua tipo i Deltec), il livello viene regolato con la pompa di carico. E' conveniente, sempre, alimentare gli schiumatoi di qualunque tipo con pompe ad elevata prevalenza perchè queste soffrono meno di cali di potenza, abbassamenti di livello, sporcizia, ecc.
Negli schiumatoi con scarico regolabile prima si regola la quantità di acqua da trattare, poi si agisce sullo scarico per portare il livello nella colonna di contatto al punto giusto.
Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta????
No, la regolazione dell'aria è da fare sempre DOPO aver regolato il livello corretto.
In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta.
Questo è un altro discorso.
Per motivi economici oltre che tecnici non esistono molte pompe e molte giranti a spazzola che funzionano bene.
Per questo motivo generalmente un costruttore sceglie un modello di pompa che monta su vari modelli di schiumatoio.
Per questo l'aria deve essere regolata; tu hai sempre avuto modelli medio-piccoli per cui la quantità di aria necessaria a farli funzionare non è quella massima producibile dalla pompa.
Quanto sopra è confermato dal fatto che leggi di molti casi in cui il bicchiere si riempie d'acqua in pochi secondi/minuti; questo spesso accade proprio perchè c'è un livello corretto o un po' alto all'interno della colonna di contatto e troppa aria.
L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile??
No. La quantità di aria corretta dipende da modello a modello e difficilmente è quella massima possibile, per questo si regolano le aspirazioni con rubinetti e morsetti.
Ti faccio un esempio su modelli che conosco bene.
L'LGs 2000 non monta rubinetti ma ha una quantità di aria massima aspirabile regolata con una strozzatura sui silenziatori. Puoi ridurla con dei morsetti ma non aumentarla perchè sarebbe inutile. L'LGs2500 monta le stesse pompe con lo stesso venturi ma ha i silenziatori senza strozzatura perchè ha bisogno di lavorare con più aria.
Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....??
Ora ho un sonno tremendo e vado a riposare ma cerco di tornare sull'argomento delle regolazioni appena possibile.
Così come sul modo di ottenere schiumazioni più o meno bagnate.
Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 150-2001.
Vediamo se con delle indicazioni generiche riusciamo ad arrivare ad una taratura corretta, altrimenti poi vediamo in privato.
geppy
manuelpam
21-07-2007, 20:33
signori visto che questo topic lo trovo molto interessante e considerando il fatto che ieri ne ho parlato a quattr'occhi anche con giangi1970, vorrei sapere se in fase di maturazione è consigliabile tenere una schiumata piu' liquida oppure la classica?
signori visto che questo topic lo trovo molto interessante e considerando il fatto che ieri ne ho parlato a quattr'occhi anche con giangi1970, vorrei sapere se in fase di maturazione è consigliabile tenere una schiumata piu' liquida oppure la classica?
Personalmente preferisco, SEMPRE, una schiumazione densa (MAI SECCA) ma liquida.
Ritiro su un pò il post! Anche io come Giangi vorrei capire bene come regolare al meglio lo schiumatoio! :-))
Ho una vasca da 380 litri netti circa con 4 pesci di taglia piccola e la vasca compie tra poco 4 mesi!Metodo berlinese classico! Ho tante piccole talee di SPS!
Avendo come schiumatoio un Deltec APF600 e non essendo regolabile lo scarico a meno di una modifica,dovrei regolare il livello tramite il rubinetto che ho sulla pompa di carico, nel mio caso una maxijet 1000 e portare il livello all'innesto del bicchiere poi regolo l'aria in modo da ottenere bolle fini fini! Dico bene o sbaglio in qualche passaggio?
E comunque visto il carico esiguo presente in vasca non avrò per ora una schiumata densa e scura, giusto? #13
Ritiro su un pò il post! Anche io come Giangi vorrei capire bene come regolare al meglio lo schiumatoio! :-))
Ho una vasca da 380 litri netti circa con 4 pesci di taglia piccola e la vasca compie tra poco 4 mesi!Metodo berlinese classico! Ho tante piccole talee di SPS!
Avendo come schiumatoio un Deltec APF600 e non essendo regolabile lo scarico a meno di una modifica,dovrei regolare il livello tramite il rubinetto che ho sulla pompa di carico, nel mio caso una maxijet 1000 e portare il livello all'innesto del bicchiere poi regolo l'aria in modo da ottenere bolle fini fini! Dico bene o sbaglio in qualche passaggio?
E comunque visto il carico esiguo presente in vasca non avrò per ora una schiumata densa e scura, giusto? #13
Il problema dell'APF600 (come dell'AP600 ed AP525) è che si tratta di progetti molto vecchi.
Nonostante siano (nonostante la vecchiaia) :-) tra i migliori schiumatoi sul mercato, hanno il grosso limite della mancanza della regolazione sullo scarico. Quindi la schiumazione è poco personalizzabile perchè la quantità di acqua trattabile è fissa e si può agire solo sulla quantità d'aria.
Ti consiglio di effettuare la modifica dello scarico come da me già suggerito in altri posts e poi potrai divertirti.... :-) :-)
geppy
P.S. le dimensioni delle bollicine non dipendono dalla taratura dell'aria.
LGAquari, grazie della risposta Geppy! ;-) Saresti disposto a seguirmi riguardo alla modifica e alla regolazione? Magari lo facciamo in mp!
Ti avevo già contattato, non so se ti ricordi di me poi ho lasciato perdere! Però vedo che non riesco a trovare una regolazione ottimale quindi sono tornato ad interessarmi della cosa! :-))
Simone
LGAquari, grazie della risposta Geppy! ;-) Saresti disposto a seguirmi riguardo alla modifica e alla regolazione? Magari lo facciamo in mp!
Ti avevo già contattato, non so se ti ricordi di me poi ho lasciato perdere! Però vedo che non riesco a trovare una regolazione ottimale quindi sono tornato ad interessarmi della cosa! :-))
Simone
Nessun problema.
Scrivimi in privato con questi dati:
- altezza, dalla base, del foro di scarico (mi serve sapere la distanza della base del foro rispetto alla base dello schiumatoio) specificando i punti dove vengono prese le misure;
- diametro del tubo di scarico.
geppy
kurtzisa
01-09-2007, 20:20
ho letto con molto interesse le vatrie discussioni sullo schiumatoio, e il fatto che "non si sappia con precisione assoluta" cosa schiumi, ovvero con assoluta certezza cosa serve e cosa non.
Dalle varie discussioni ho capito che l'utopia sarebbe un acquario di barriera senza schiumatoio, praticamente dove cio' che viene immesso viene trasformato in sostanza utile per i nostri ospiti cosa che purtroppo non e' possibile...
ora penso di aver capito che lo schiumatoio si sceglie in base all' acquario si, ma soprattutto alle caratteristiche del proprietario! Infatti chi e' parco nel dare cibo e non sovraccarica la vasca anche con schiumatoi dimensionati o sovradimensionati di poco alla propria vasca riesce ad avere una distesa di coralli bellissima, chi invece ogni giorno da pappone, beh, anche se ha 100 litri uno skimmer che ne tratta 1000 e' una scelta giusta....
Sbaglio come ipotesi?
giangi1970
01-09-2007, 20:28
kurtzisa, Si...magari uno da 1000 litri su 100 litri e' esagerato #23 #23 :-D :-D
Scherzo naturalmente...pero' il ragionamento fila.....
kurtzisa
01-09-2007, 20:51
era un esagerazione messa li apposta
bene grazie di aver dipanato i miei dubbi sul mio schiumatoio ghghghgh speriamo bene
["kurtzisa"]
Dalle varie discussioni ho capito che l'utopia sarebbe un acquario di barriera senza schiumatoio, praticamente dove cio' che viene immesso viene trasformato in sostanza utile per i nostri ospiti cosa che purtroppo non e' possibile...
[/quote]
Questo non riesce più a farlo neppure la natura: quando le sostanze inquinanti superano le capacità naturali di smaltimento, queste si accumulano anche in natura.
Per il resto hai detto cose giuste.
geppy
Chiedo chiarimenti, in quanto non capisco più niente.
Gestisco una vasca con sistema xaqua del quale tra l'altro sono pienamente soddisfatto. Il mio schiumatoio è un Elos 500 aggiornato nella miscelazione con apposito kit, impianto luci Sfiligoi Soleset 2x250 HQI + 4x24 T5 per 10 ore al giorno.
I valori dell'acqua misurati con fotometro danno PO4=<0.05 e NO3=1. Reputo quindi dei valori più che ottimali, forse esagerati infatti le acropore sono al limite della sopravvivenza cominciano a tirare.
Attualmente stanno prendendo sempre più piede questi sistemi che tendono a portare i valori dell'acqua allo 0, richiedendo allo scopo skimmer superdimensionati.
Ora per una serie di problemi sorti in vasca (ho inserito delle acropore nuove che in meno di una settimana sono morte senza mai aprirsi, altri inserimenti invece sono stati più incoraggianti, e in ogni caso in vasca avevo una presenza massiccia di cianobatteri che non riuscivo ad eliminare) ottengo da un forum una risposta del tipo: le tue acropore sono sofferenti e non virano totalmente di colore perchè il tuo schiumatoio non è compatibile con il sistema di gestione che prevede l'uso di uno skimmer con girante a spazzola, quindi più efficiente. Per farla breve in pratica il mio skimmer sembrerebbe non essere in grado di togliere tutto dall'acqua ma lascierebbe in vasca sostanze che rallentano la crescita e non permettono agli animali di diminuire le zooxantelle virando così dal marrone al colore brillante naturale, e come conseguenza indiretta tali sostanze farebbero proliferare i cianobatteri.
Può esserci qualcosa di vero in queste affermazioni? Di che sostanze si tratta? Sono misurabili? Perchè il mio skimmer non le elimina? Forse è tarato male o proprio per tipo di schiumazione il mio non è in grado di eliminarle?
Da quanto ne so io gli unici strumenti per valutare l'efficienza dello skimmer sono i test PO4 e NO3 i quali per quel po' di esperienza personale che ho è bene che TENDANO a 0 il che significa NO3<5 e PO4<0.1 al di sotto di questi valori mi sembra che l'equilibrio del biotopo sia molto critico, hai animali che stanno bene e altri che tendono a morire.
In ogni caso per recuperare la vasca adesso sto lentamente cercando di sporcare di più l'acqua per non perdere le acropore. Sbaglio ad agire così?
Grazie a tutti, Nicola
kurtzisa
29-11-2007, 21:56
secondo me il problema non è da imputare alle schiumatoio, ma non lo conosco e quindi non saprei dirti...
io cercherei di capire il perchè se metti un acropora nel tuo acquario questa muore... ho letteralmente buttato delle taleine di montipora in un nanoreef senza acclimatazione e dopo averle portate in un bicchiere per circa mezzora in inverno... capisci come potevano essere, sono sopravvissute e sono cresciute nonostante una gestione che ha avuto molti problemi.
Riguarda la tua gestione (il metodo xaqua non mi piace personalmente) la salinità e i vari valori che hai in vaasca, eventualmente apri un topic tuo se non l'hai già fatto verdrai che troveremo il bandolo della matassa.
egabriele
11-02-2008, 13:42
Nessuno risponde alla domanda 5 ???
Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire????
Sto leggendo molto sugli schiumatoi e quindi mi permetto di aggiungere una risposta a questo topic dopo diversi mesi!
Quello che esce nel bicchiere non sono le bolle ma la schiuma. Mi spiego.
Le bolle accumulano le sostanze di scarto (ed altro) nella loro superfice, arrivano in alto, esplodono e rilasciano il materiale in alto. Questo accade di continuo ed e' li che piano piano non ci sono piu' 'bolle' ma schiuma.
La schiuma viene accresciuta e alimentata dalle bolle che arrivano ed esplodono in continuazione e sale piane piano.
Quella piu' in basso continene piu' acqua, quella piu' in alto e' piu' leggera e contiene meno acqua.
Piu' e' lungo questo percorso, piu' la schiuma si asciuga. Quindi la schiumazione piu' o meno bagnata dipende dalla distanza tra il livello delle bolle vero e proprio (piu' o meno quello a cui si arriva appena acceso lo schiumature o subito dopo aver vuotato il bicchiere e quindi perso la schiuma superficiale) e dalla forma del bicchiere interno (ho notato che alcuni sono conici ed alcuni cilindrici).
Poi come praticamente si regola questo livello e' variabile da modello a modello.
Quindi se le bolle arrivano gia' da sole a meta' bicchiere interno, la schiuma rimane poco tempo a galla prima di cadere di sotto e sara' piu' bagnata. Se le bolle arrivano alla base del bicchiere alla schiuma occorrerra' piu' tempo per cadere nel bicchiere e si liberera' da piu' acqua ottenendo uno schiumato piu' secco.
L'asciugatura della schiuma che dipende da quante bolle arrivano, e dalla forma meccanica dell bicchiere interno e del cono che raccoglie le bolle, e' un'altro punto critico nel dimensionamento dello schiumatoio.
Purtroppo piu' si lascia asciugare la schiuma, prima iniziera' a sporcare il bicchiere interno e ad avere difficolta' a risalire, piu' risalira' lentamente, e piu' si asciughera'. Per questo per l'efficienza dell' schiumatoio conviene pulire il bicchiere un paio di volte a settimana, e molti consigliano se si va in vacanza, di far schiumare un po' piu' bagnato.
Rinecanthus
23-09-2008, 08:54
Ciao a tutti. Io tengo acquari da molto tempo ma solo da pochi mesi ho iniziato ad utilizzare uno schiumatoio. Una volta erano molto più piccoli e si utilizzavano in abbinamento al classico biologico. Io, andando contro corrente rispetto al pensiero attuale, continuo a perseguire questa strata nel senso che utilizzo per motivi di spazio uno schiumatoio abbastanza proporzionato alla vasca (E' un Wave 400P dotato non della sua pompa originale da 1000 litri ma con una Aquabee da 2000 litri) che getta l'acqua trattata nel filtro biologico che a sua volta getta l'acqua in parte in acquario ed in parte nel filtro ad alghe. In questo modo il filtro biologico lavora a "mezza forza" in quanto la maggior parte del lavoro la svolge lo schiumatoio. Non voglio togliere il biologico in quanto è in funzione da 15 anni ed ormai a tutti gli effetti può essere considerato una "roccia viva" per via delle spugne e delle ascidie che lo hanno colonizzato. Mi trovo molto bene con questo metodo e comunque sia, in caso di "crisi" della schiumatoio, rimane sempre un altro filtro in funzione. Lo so, i nitrati non sono a zero ma le acropore non sembrano soffrirne e crescono tranquillamente. D'altra parte leggo di troppi acquari "berlinesi" crollati per stupidi inconvenienti. Tornando allo schiumatoio ritengo che una sovraproporzione sia ugualmente dannosa che una sottoproporzione. Avere un'acqua priva di nutrienti che non venisse reintegrata porta alla morte i nostri coralli come un'acqua troppo ricca di nutrienti. Ho letto di allevatori che ogni tanto integrano l'acqua di nitrati!! E poi, forse, per esigenze di mercato ci vengono poste delle problematiche che in realtà non esistono o non sono così importanti come dicono.
Enrichetto
23-09-2008, 22:34
Interessante questa storia del filtro biologico... anche io ho la sensazione che il metodo berlinese alla lunga sia molto più vulnerabile perché manca proprio quell'effetto "tampone" tipico del filtro biologico.
Oltretutto se in un berlinese tieni molti pesci fai molta fatica a tenere i nitrati bassi, rocce o non rocce e allora parte dei benefici del berlinese vanno a farsi benedire.
Mi piacerebbe stimolare la discussione: un filtro biologico, pur rilasciando nitrati, è più sicuro di un berlinese puro che invece non fa abbastanza tampone per resistere a squilibri improvvisi?
Interessante questa storia del filtro biologico... anche io ho la sensazione che il metodo berlinese alla lunga sia molto più vulnerabile perché manca proprio quell'effetto "tampone" tipico del filtro biologico.
Oltretutto se in un berlinese tieni molti pesci fai molta fatica a tenere i nitrati bassi, rocce o non rocce e allora parte dei benefici del berlinese vanno a farsi benedire.
Mi piacerebbe stimolare la discussione: un filtro biologico, pur rilasciando nitrati, è più sicuro di un berlinese puro che invece non fa abbastanza tampone per resistere a squilibri improvvisi?
Secondo me si risolve tutto in poche righe; il berlinese ha il biologico e questo è costituito dalle pietre vive (la cui qualità è molto più importante di quello che si pensa).
E' evidente che il berlinese ha delle regole di impostazione e queste non prevedono molti pesci. La soluzione, in caso di presenza di molti pesci e/o di taglia sproporzionata, è uno schiumatoio molto rapido e molto sovradimensionato.
Il problema vero è che, secondo me, troppo spesso "tiriamo per il collo" le nostre vasche......
geppy
Rinecanthus
24-09-2008, 09:52
Sono contento di aver stimolato l'interesse sulla questione. Devo dire che molti negozianti che ho contattato ultimamente utilizzano il berlinese ma nel parlarne mostrano qualche dubbio ed allo stesso tempo non disdegnano il biologico. Voglio sottolineare ancora una volta che il mio filtro è in funzione da circa 15 anni e per la varietà di animali che vi si sono instaurati lo paragono più che altro ad una roccia viva. Inoltre preciso ulteriormente il fatto che nella sua attuale funzione l'attività ossidante è molto ridotta in quanto vi passa all'incirca il 90% di acqua proveniente dallo schiumatoio ed il 10 % di acqua proveniente direttamente dalla vasca. Al momento non parlo di valori in quanto la mia vasca è stata in funzione per diverso tempo senza particolari cure e solo da un paio di mesi ho ripreso a dedicarmici (Però in tutto gli ospiti, pesci e qualche corallo molle, non sembrano aver sofferto. Al momento non ho ancora deciso se usare il metodo Zeovit o Purist che dovrebbero accelerare il miglioramento delle condizioni della vasca. Per quanto riguarda lo schimatoio il mio Wave dotato di Aquabee crea una schiuma densa ed il liquido che produce è paragonabile ad una Guinnes doppio malto scura #19
Enrichetto
24-09-2008, 09:58
Io penso che il Berlinese, oltre alla presenza di pochi pesci, sia molto adatto a chi ha un carattere metodico, preciso e poco emotivo.
Chi come me a volte cede al fascino del "pesce in più" o si rompe le balle di gestire la vasca come se fosse un mestiere e non un hobby (badate che nonostante i 12 anni di esperienza mi considero un principiante) ed ancora, chi ha la vasca piena di molli e psicologicamente si sente sempre sicuro "tanto non ci fanno una piega", ecco, per queste persone forse il biologico è più educativo.... è come un'assicurazione sulle ******* che facciamo tutti i giorni!
p.s.: io ho un berlinese puro....
Rinecanthus
24-09-2008, 14:41
Bella considerazione!! Resta il fatto che io posseggo acquari dal 1982 e se non mi sono "rotto" fino ad adesso..... Per quanto preciso e motidico uno possa essere un berlinese puro ha un grosso scoglio da superare: Le ferie!!! Non pochi sono gli acquari di cui ho letto su vari siti che sono andati in malora, nonostante gli sforzi dei proprietari, proprio in questo benedetto/famigerato periodo (per la serie: La Fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!!!). Sempre per questo motivo sto cercando un metodo ibrido. #36#
Enrichetto
24-09-2008, 16:49
Rinecanthus, non ho capito se la pensi come me o se stai dicendo il contrario... io stavo tirando addoso a me, non a te e a quelli che come me non hanno tempo per seguire il berlinese puro in tutte le sue debolezze e devono invece lasciare la vasca da sola per giorni senza curarsi troppo di quello che accade dentro.
E' per questo che stavo cercando di riabilitare il biologico... ma poi mi spieghi cosa potrebbe essere un "metodo ibrido"? Un pò di spugna frena detriti e niente bioballs?
Approfondiamo che mi interessa...
Rinecanthus
24-09-2008, 18:10
Ho riletto la tua risposta ed effettivamente non avevo capito bene!! #23 Ma la colpa è 50% e 50%. Se provi a leggere solo la prima riga ed il P.S. la conclusione sembrerebbe opposta. Comunque per metodo ibrido intendo un vero biologico/percolatore e non un pò di spugna e ovatta. Il mio biologico che posso far funzionare anche come percolatore è caricato a Bioball Dupla sia piccole che grandi e da cannolicchi di ceramica. Sopra è completamente chiuso ed è per questo che da 15 anni non lo tocco (si pulisce dalla parte inferiore come un normale percolatore). Il segreto della funzione ibrida secondo me sta nel fatto di assegnare la prima fase della filtrazione allo schiumatoio e successivamente far operare il biologico (anche perchè al contrario lo schiumatoio non avrebbe effetto in quanto tratterebbe acqua e materiale già ossidati dal biologico). Se poi mandi l'acqua trattata tutta o in parte non direttamente in vasca ma ad un filtro ad alghe (come faccio io), allora eliminerai parte dei nitrati formati e quella restante servirebbe da nutrimento agli invertebreati ed alle alghe presenti in acqurio, senza contare che le rocce vive presenti in vasca smaltirebbero il restante. Adesso per motivi di lavoro non posso ma appena possibile ti invio o posto il metodo di funzionamento del mio filtro con eventuali spiegazioni. :-)
Enrichetto
24-09-2008, 18:17
Ti ringrazio, lo leggerò con attenzione ma le mie conoscenze non sono sufficienti per dirti se la tua visione del problema è corretta o no.
Io so solo che nella mia nuova vasca di oltre 900 litri che funziona da 14 mesi ho ancora nitrati almeno a 30 - 40 e fosfati intorno a 0,5 forse sono ancora in maturazione e devo avere pazienza.
Rinecanthus
25-09-2008, 12:24
Piccolina la tua vasca eh!! Comunque il mio non è un vero e proprio problema ma è solo la ricerca di un metodo alternativo in grado di farci dormire sonni tranquilli e renderci meno schiavi della manutenzione della vasca. Comunque è risaputo che i valori dell’acqua di un acquario grande come il tuo saranno molto meno soggetti a variazione rispetto ai valori di una vasca più piccola. La mia vasca è di 300 litri, quindi un terzo della tua. Mantenendo costante una certa quantità di rifiuti da smaltire, a parità di filtro, la loro capacità di inquinare l’acqua in teoria sarebbe triplicata a mio svantaggio (filtro più grande per vasca più grande serve a diminuire il tempo di trasformazione di una data quantità di rifiuti, riducendo il tempo in cui questi composti gironzolano in vasca come Ammoniaca e Nitriti, tossici a percentuali più basse rispetto ai nitrati). Questo è un calcolo matematico da prendere con le pinze ma in via generale dovrebbe essere valido e dovrebbe farti comprendere che un problema di inquinamento nella tua vasca per limiti di filtraggio dovrebbe essere abbastanza scongiurato. Per quanto riguarda invece la tua paura di un crollo per problemi di filtraggio legato a problemi tecnici, dato che usi il metodo berlinese ed immaginando che avrai senz’altro una sump, ti consiglierei piuttosto di utilizzare due pompe di risalita e due schiumatoi che però devono essere uguali identici (detto da tecnici del settore). In questo modo se si rompe una pompa di risalita o uno schiumatoio ti troveresti ad avere un filtraggio che lavora si a mezza forza, ma comunque lavora. Certo se ti va via la corrente in casa allora è un discorso di “Sfiga”, contro cui nulla possiamo (anche in questo caso una vasca da 900 litri dovrebbe resistere qualche giorno). Per quanto riguarda i valori attuali della tua vasca sarei più preoccupato dei fosfati che dei nitrati in quanto più ostici da togliere ed anche più pericolosi sia per la crescita delle alghe filamentose e sia per il loro effetto negativo sull’assorbimento del calcio da parte dei coralli. La mia esperienza (ripeto, legata soprattutto a vecchi metodi di filtraggio) mi porta a dire che a volte acquari nascono con nitrati alti e nonostante gli sforzi dei proprietari non si abbassano più di tanto ma allo stesso tempo le vasche sono stupende e non mostrano problemi particolari. Consigliatissimo sarebbe un filtro ad alghe dotato di lampada fitostimolante. Non è vero che deve essere enorme e potresti allevarci della Caluerpa Taxifolia, molto resistente e ingorda dei due odiati composti. Ho letto inoltre su di un topic che un tizio ha avuto un grande successo nell’abbassare i valori utilizzano zeolite più i prodotti 30, 40 e 50 del metodo Purist-Elos. Voglio provarli anch’io dato che al momento ho nitrati simili ai tuoi (25,0) e fosfati più alti (0,75). D'altra parte mi sembra di averti già detto che per diversi motivi ho lasciato la vasca a se stessa per molto tempo con cambi d'acqua molto distanti fra loro (circa tre mesi ma gli ospiti non hanno avuto grandi conseguenze ed i miei Amphiprion Ocellaris hanno anche deposto le uova, merito comunque del filtraggio molto potente e del filtro ad alghe). Chiaramente io non so come tu gestisci la vasca e se preferisci pesci ad invertebrati, percui valuta bene i miei consigli secondo le tue necessità.
Per quanto riguarda la relazione sul mio metodo di filtraggio non mi interessa un giudizio definitivo (quello può darlo solo la vasca nel tempo) ma le considerazioni ed i consigli che possono arrivarmi dal forum, unico mezzo che ho per aumentare la mia conoscenza dato che nella zona in cui abito gli appassionati sono pochi. Penso che nelle prossime due settimane aprirò un topic idoneo dato che questo riguarda esclusivamente gli schiumatoi (scusate l'intromissione). Ti farò sapere.
Enrichetto
25-09-2008, 16:27
Ok sarò li a leggere il tuo topic!
grazie per la dettagliata spiegazione e a presto risentirci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |