Visualizza la versione completa : Sondaggio rainbowfishes.
Volevo capire quante persone conoscono i rainbow fish e quanti li hanno..
http://members.optushome.com.au/chelmon/Melano.htm
La più conosciuta, la melanotenia boesemani...
http://members.optushome.com.au/chelmon/Boesemani.htm
L'articolo su acquaportal:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/Rainbowfish/default.asp
sabryina
12-07-2007, 20:41
li conosco, solo che non ho un acquario da potergli dedicare..
fastfranz
13-07-2007, 09:36
li conosco, non sono male ma dedicargli una vasca (per forza di cose non piccola) è cosa BEN diversa ... ;-)
I rainbowfish non sono solo melanotenie .....
Ad esempio piccolissime e molto belle sono le iriatherine:
http://members.optushome.com.au/chelmon/Werneri.htm
Ma secondo me le più belle (e piccolissime):
http://members.optushome.com.au/chelmon/Gertrud.htm
Ci sono diverse specie di pseudomugil, alcune delle quali vivono bene in acque dure, altre in acque più tenere...
Iriatherine e pseudomugil non sono più lunghe di 3-4 cm e basta un acquario da 60 litri.
sabryina
13-07-2007, 13:35
conosco anche quelle.. #36# non conoscevo però i Pseudomugil gertrud.. #24
Mattsquall90
13-07-2007, 15:11
Io invece li conosco benissimo ma ne ho solo 4 xkè li ho presi un bordello di volte ma puntualmente morivano x una strana malattia e quando si è messo tutto a posto il mio pescivendolo ne aveva solo + 4..... 3 femm. e 1 maschio.
Comunque i colori del sito sono troppo accentuati: in realtà nn sono così blu...
Proprio ieri stavo x assistere all'accoppiamento: il maschio ha steso tutte le pinne e si metteva a girare intorno alle femmine.
Ora mi sa che li isolerò e proverò a farli accoppiare anche se nn so proprio da dove iniziare perchè nn lo trovo scritto da nessuna parte, anke il mio negoziante che sapeva tutto su qst pesciolini mi ha detto che nemmeno lui ha capito bene come si faccia.
Ah, è difficilissimo trovarli in giro xkè sono una specie classificata come rossa ( non so bene cosa voglia dire) e anke xkè sono tutti di cattura (ho anche avuto la fortuna di trovarli a 2 euro l'uno)
sabryina
13-07-2007, 15:14
Capito..
Sempre trovato i furcatus.. peròòò.. 9.90 ciascuno!!! -05
Mattsquall90
13-07-2007, 15:19
Ecco come sono in natura:Pseudomugil gertrudae http://www.acquariofilia.biz/allegati/img64d0ce334bgsfk_115.jpg
sabryina
13-07-2007, 15:27
più "giallini"..
CarloFelice
13-07-2007, 23:22
li conosco, non li ho, li vorrei avere e vado matto per le iriaterine e le popondetta (pseudomugil) qua a pisa trovo sempre le solite ovvero il maschio dominante (se esiste) è per metà giallo con le pinne azzurrine e la punta delle pinne pettorali, nere, mentre le femmine sono giallo-trasparenti
mentre le iriaterine le vedo sempre grigiastre...ma un giorno avrò tutte e due le specie #19 #19
p.s. da me costano poco, le iria sui 5€ mentre le popondetta sui 4€...
sabryina
13-07-2007, 23:25
4 euro e basta???????????????????????????????????????????? -05
CarloFelice
13-07-2007, 23:27
potrei anche sbagliarmi, ma costano poco, il neg dice che ha trovato un buon fornitore. in effetti sono facili da riprodurre..
sabryina
13-07-2007, 23:43
manda in privato l'indirizzo del negozio, va'................. :-))
CarloFelice
16-07-2007, 14:56
sono andato apposta in neg a chiedere: pseudomugil furcatus 2.50€
mi piacerebbe averli ma non so come convivono con gli scalari... #17
Ottimo prezzo per i furcatus. L'unico rivenditore che li aveva dalle mie parti voleva otto euro l'uno.
Mattsquall90
16-07-2007, 17:50
....in effetti sono facili da riprodurre....
Visto che sono faciili da riprodurre nn è che mi suggeriresti come fare? Sono 4 giorni che il maschio corteggia le femmine ma niente da fare.
Aiutami please...
Sull'allevamento ed accoppiamento delle popondette o pseudomugil c'è un articolo su ap:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_11-5/POPONDETTA/default.asp
E' sui conniae ma non dovrebbero esserci troppe differenze con i furcatus o gertrudae (almeno spero).
CarloFelice
16-07-2007, 18:17
non li ho mai avuti, ma in letteratura non fanno altro che dire che sono facili da riprodurre #13
credo che sia un pò come i caracidi, il maschio fa la parata la femmina ci sta, si uniscono in mezzo alla vegetazione depongono le uova e il gioco ricomincia da capo
-05 che sintesi!
Quanto detto da CarloFelice è più o meno quello che ho letto anche io.
Unico ulteriore particolare, anche rispetto all'articolo, potrebbe essere l'utilità di avere pronti infusori per gli avannotti.
Vale sicuramente per i melanotenidi ma ne terrei a disposizione anche per le popondette non si può mai sapere non bastasse la green water.
http://www.cir.roma.it/articoli/rainbowfish04.asp
Può non piacere la melanotenia australis?
Si trova facilmente su Fish in Net (a 3 Euro...)
Secondo me è talmente bella che vale la pena consumare la mia quota disco.
Della melanotenia australis esistono alcune decine di varietà con colori diversi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/m_australis_blackmorer_939.jpg
sabryina
17-07-2007, 09:25
che spettacolo questi ultimi!!! #25
sono un po' i barbus dell'oceania... non è che mi piacciano molto...
ho scoperto da pochissimo la loro esistenza e ne sono affascinato a tal punto che mi piacerebbe poterli avere in vasca..
anzi se qualcuno ha voglia di darmi una mano..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1464882#1464882
grazie..
uhm..da quel che so io non sono di cattura..anche perchè se davvero sono così facili da riprodurre (ed è pieno di siti americani dove lo dicono e raccontano esperienze..) perchè dovrebbero??
mi informerò meglio (non amo prendere pesci di cattura ma solo di allevamento!!)
i pseudomugil conniae e furcatus quindi si riproducono con facilità. ma quanti avannotti fanno e ogni quanto? volevo metterli in 20 litri ma non vorrei trovarmi degli pseudoguppy in vasca...
Dopo una breve esperienza con alcune melanotenie ho mio malgrado dovuto abbandonare il loro allevamento. Nello specifico la melanotenia è un pesce piuttosto resistente se supera la prima settimana in vasca.
Se però per qualsiasi motivo (stress in primis) l'esemplare si ammala in questa fatidica "prima" (puntini bianchi), andrete incontro ad una vera e propria infezione di massa.
Quindi non credete troppo alla leggera - come ahimé ho fatto io - che sono pesci di acciaio. Sono bellissimi e longevi (ca. 15 anni) ma dedicati ad esperti acquariofili.
Parere mio...
vinci_s79
08-04-2008, 23:21
scusate ma non si parlava di melanotenia????
ecco che pesci erano..in un negozo qui di brescia ne ha dentro 4 da 15/16 cm (quelli metà blu e metà gialli)con 2 scalari
scusate ma non si parlava di melanotenia????
In effetti i più noti sono le melanotenie, ma, tra le maggiori, anche iriatherina, glossolepis, chilatherina e pseudomugil sono rainbowfish.
mmicciox
09-04-2008, 15:50
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Melanotenia.asp mi autocito #12
le praecox ma anche gran parte delle altre mostrano colori spettacolari con la luce naturale (la mia vasca al mattino era illuminata dal sole e le mie melanotenia erano uno spettacolo)
CarloFelice
09-04-2008, 17:48
io dopo sei mesi son riuscito a trovare gli pseudomugil signifer, però non capisco perchè, le femmine mi stanno morendo una ad una!! -04
vinci_s79
16-04-2008, 16:04
artdale, Daresti uno sguardo alla mia galleria e dirmi che specie sono i miei due esemplari di melanotenia!!!!Grazie :-))
mmicciox
16-04-2008, 20:51
sono praecox, quello in primo piano mi sembra un maschio, le femmine hanno il colore delle pinne di un rosso + sbiadito, quasi arancio
vinci_s79
17-04-2008, 09:42
Grazie, cmq sono tutti e due maschi :-))
Le 2 femminucce sono arrivate da poco ma sono la metà ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |