Visualizza la versione completa : SOVRAFFOLLAMENTO
ROBERTIN
12-07-2007, 15:39
SALVE A TUTTI!QUALCUNO MI SAPREBBE DARE UN CONSIGLIO SU COME CERCARE DI RIDURRE LA RIPRODUZIONE DEI GUPPY???ORMAI STA DIVENTANDO UNA VERA E PROPRIA INFESTAZIONE!!!!! #19 #19 #19 #19
sabryina
12-07-2007, 15:40
separa maschi da femmine e regala/scambia i nascituri!
ROBERTIN
12-07-2007, 17:07
separa maschi da femmine e regala/scambia i nascituri!
AVENDO UN PICCOLO ACQUARIO DA 35L NETTI MI VIENE UN PO' DIFFICILE SEPARARLI!!!MAGARI CREDEVO CI FOSSE QUALCHE RIMEDIO NATURALE PER LIMITARE ALMENO LA RIPPRODUZIONE!!!ORMAI COSTANTEMENTE OGNI MESE HO DELLE NUOVE NASCITE E PRIMA CHE DIVENTINO GRANDI X REGALARLI NE PASSA DI TEMPO E COME RISULTATO HO UNA TRENTINA DI PICCOLI!CREDO SIA ECCESSIVA LA QUANTITA' PER LE DIMENSIONI DELL ACQUARIO #36# #36# #36# #36#
babaferu
12-07-2007, 17:15
io sono nella stessa situazione coi platy... temo che l'unica soluzione sia... cambiare pesci!
ROBERTIN
12-07-2007, 17:21
io sono nella stessa situazione coi platy... temo che l'unica soluzione sia... cambiare pesci!
GIA' PURTROPPO CREDO ANCHE IO!!E PENSARE CHE ALL INIZIO NON RIUSCIVO A FARLI RIPRODURRE POI HO CAMBIATO CASA ED E' PARTITA LA RAFFICA!CREDO SIA L AMBIENTE E LA POSIZIONE DELL ACQUARIO!OK GRAZIE PER LA DISCUSSIONE A TUTTI!!SE QUALCUNO HA QUALCHE RIMEDIO ME LO FACCIA SAPERE :-) :-)
se vuoi li prendo io! :-) :-)) ;-)
ROBERTIN
12-07-2007, 20:34
se vuoi li prendo io! :-) :-)) ;-)
volentieri da dove sei???
ROBERTIN e babaferu se aprite un topic nel mercatino li regalate in men che non si dica (anche avannotti secondo me ;-) )
Non c'è bisogno di cambiare specie, anke xkè parola mia ke avere pesci ke nn si riproducono, dopo un pò smorzano la passione per questo mondo essendo + "monotono" l' acquario.
Quoto miranda nel mettere un annuncio sul mercatino e magari provate anke a kiedere a qlc negoziante.
sabryina
13-07-2007, 16:48
se c'è qualche altro pesce che piace, perché no?
ognuno è libero di vivere l'acquariofilia come vuole, sempre nel rispetto degli esseri viventi ovviamente.
Thomas87
13-07-2007, 20:45
inserisci qualche predatore...
si mettici un piranha già ke ci 6... io ti consiglio di regalarli sul mercatino... o tieni solo maschi o solo femmin...
architect
13-07-2007, 21:52
gli adulti dovrebbero mangiarli e limitare cosi il numero
se c'è qualche altro pesce che piace, perché no?
ognuno è libero di vivere l'acquariofilia come vuole, sempre nel rispetto degli esseri viventi ovviamente.
Questo è sottointeso. Se non gli piacciono + i guppy anke la forzatura di averli fa passare la passione.
partenoboy
14-07-2007, 02:00
devi limitare i nascondigli, le piante devono essere meno fitte..insomma tutto ciò dove si possano nascondere.....gli adulti li mangiano volentieri -20
ROBERTIN
14-07-2007, 10:15
devi limitare i nascondigli, le piante devono essere meno fitte..insomma tutto ciò dove si possano nascondere.....gli adulti li mangiano volentieri -20
LA COSA STRANA E' CHE NON SE LI MANGIANO!!!MI RICORDO CHE LE PRIME RIPRODUZIONI DOVEVO USARE LA VASCHETTA PER IL PARTO INVECE ADESSO NON GLI FANNO PIU' NIENTE!
Dopo molti parti nn li mangiano +.
crazyciop
14-07-2007, 10:42
perdonami alcuni negozianti sono ben disposti a prendere piccoli guppy da allevamenti privati, certo in cambio è raro che ti diano qualcosa ma è meglio ke avere un mega affollamento della vasca :-)
ROBERTIN
14-07-2007, 14:26
PURTROPPO I NEGOZIANTI DELLA MIA ZONA (TV) LI PRENDONO MA LI VOGLIONO GIA' IN ETA' ADULTA!!
ROBERTIN, come ti ho chiesto nell'altro 3d,te lo ripeto anche qua di evitare di scrivere in maiuscolo grazie.
ROBERTIN
14-07-2007, 17:13
ROBERTIN, come ti ho chiesto nell'altro 3d,te lo ripeto anche qua di evitare di scrivere in maiuscolo grazie.
scusami e' il mio primo forum!!ho recepito il messaggio!! ;-) ;-) ;-)
partenoboy
14-07-2007, 17:25
Dopo molti parti nn li mangiano +.
i miei non si sono mai abituati e se li mangiano e come, non vedo più un cucciolo da quasi un anno #36#
ROBERTIN
14-07-2007, 17:36
hai provato a mettere la femmina nella vaschetta parto??di solito si riesce a vedere quando e' prossima al parto!almeno io noto un forte rigonfiamento della pancia con una macchia scura e assume un atteggiamento immobile nel fondo tendendo ad isolarsi dagl altri pesci!
Se li lasci a digiuno ci credo, skerzo. ;-)
partenoboy
14-07-2007, 20:18
la vaschetta è sconsigliata perchè stressa molto la femmina, si dovrebbe stare là ad aspettare che partorisca e quando comincia bisognerebbe spostarla nella vaschetta in modo da ridurre al minimo i tempi di stazionamento. personalmete non ci tengo poi tanto ad avere l'acquario super affollato
scusate se mi intrometto,io dopo 2 anni che tengo guppy nell'acquario non ho ancora avuto neanche un avannotto
partenoboy
14-07-2007, 23:21
ci sono diversi post su questo forum che parlano di questo problema. Come è allestita la tua vasca? hai molte piante? per gli avannotti è preferibile avere piante a pelo d'acqua e molti nascondigli. Che pesci hai nella vasca insieme ai guppy?
c'è scritto tutto nel profilo! ;-) cmq è strano! forse non li hai visti o se li sono mangiati... quanti guppt hai in 80 litri??
vabbè a sto punto buttali nel lavandino, se li devi usare come cibo vivo per gli adulti...che senso ha sta cosa?
non puoi prendere una vaschetta piccola per farli crescere, tenendovi solo avannotti e poi portarli in negozio appena te li accetta, acneh gratis?
Xander Cage
24-07-2007, 02:29
potresti separarli con quelli affari tipo zanzariera adattabili alle misure del tuo acquario e in ogni caso ridurre i nascondigli o aggiungere un pesciolino tranquillo ma mangia avanotti tipo una coppia di ciclidi nani di quelli che piu si adattano alle condizioni dell'acqua che hai, non so ma purtroppo con i poecilidi è così
Cicilidi nani cn i valori dell' acqua x guppy #26
Xander Cage
24-07-2007, 09:29
no io ho detto che ciclidi nani che si adattano alla sua acqua, se non ricordo male ce n'è qualcuno che la vuole basica(7-7,5 di ph) e mediamente dura come la vogliono i guppy, anche xkè mi chiedo:"chi è che cambia i valori della propria acqua per mettere i poecilidi?" a meno che non è proprio acida, ma solitamente nessuna la cambia xkè va già bene
Il discorso è ke, la maggior parte delle acque ke esce dal rubinetto è dura e basica quindi ottima per i poecillidi, ma non x i ciclidi ke la vogliono leggermente acida e tenera. ;-)
Xander Cage
24-07-2007, 09:53
si lo so ma infatti ricordavo che ce ne fosse un tipo, non ricordo quale che la voleva leggermente basica e mediamente dura, poi potrei anche sbagliarmi, cmq tutto questo è molto relativo xkè io sono anni che cresco scalari e ramirezi in un'acqua che non è proprio l'ideale loro in quanto a ph e durezza ma non ho mai avuto un tipo di problema anzi mi si riproducono anche. penso che conti solo molto la pulizia dell'acqua
L' Apistogramma cacatuoides potrebbe "adattarsi". Cmq la domanda è sempre la stessa, vivere o sopravvivere? :-)
Xander Cage
24-07-2007, 10:08
bè se si riproducono sono nelle condizioni ottimali
Xander Cage
24-07-2007, 10:48
sono scritti nel "mio acquario"
Scusa ma come fai ad avere no3 a zero cn un acquario così popolato? #24
Sembra di essere a trafalgar square! :-D
Xander Cage
24-07-2007, 11:26
proprio a zero no, però sono bassissimi,
Xander Cage
24-07-2007, 11:51
tetra
jhonny81
31-07-2007, 15:36
Cicilidi nani cn i valori dell' acqua x guppy #26
Scusate l'intromissione ma mi sento di contraddire molti ciclidi vivono con ph 7.5 e superiore prendi in esempio i ciclidi del lago malawi, melanocromis e via dicendo, ovviamente fatali per i poecilidi (esperienza propria)
sabryina
31-07-2007, 15:43
jhonny81, se ci si informasse di più si eviterebbero le esperienze proprie.. tra l'altro DRAMMATICHE..
jhonny81
31-07-2007, 15:45
tetra
se usi test tetra e reputato da altre persone del forum per dare valori più alti alla media. quindi se ti ritrovi valori bassisimi di no3 puoi stare tranquillo con i test tetra stai sicuramente dalla parte della ragione.
hai molte piante?
Xander Cage
31-07-2007, 15:49
si
jhonny81
31-07-2007, 15:54
jhonny81, se ci si informasse di più si eviterebbero le esperienze proprie.. tra l'altro DRAMMATICHE..
primo non puoi giudicare quanto io mi sia informato prima di fare un'acquario, senza conoscere il perchè della faccenda dal principio.
secondo volevo solo dire che esistono ciclidi che vivono benissimo in quelle condizioni d'acqua e non ho consigliato di inserili ma solo informato su cosa potrebbe succedere.
morale prima di scrivere qualcosa pensare o prima chiedere e informarsi del perchè
quindi l'intervento fatto con autorità da parte tua non ha nessun valore a mio avviso....
aggiungo che qui si ha l'abitudine (ogni tanto) di scrivere tanto per scrivere un messaggio...
con questo chiudo il discorso!
jhonny81
31-07-2007, 16:02
si
si ho visto il profilo scusa. questo potrebbe essere uno dei motivi per cui ai valori bassi di no3 un'altro potrebbe essere se utilizzi prodotti tipo acqua balance della tetra che bilancia un po' tutti valori almeno questo dovrebbe fare.
sabryina
31-07-2007, 16:12
jhonny81, se ci si informasse di più si eviterebbero le esperienze proprie.. tra l'altro DRAMMATICHE..
primo non puoi giudicare quanto io mi sia informato prima di fare un'acquario, senza conoscere il perchè della faccenda dal principio.
secondo volevo solo dire che esistono ciclidi che vivono benissimo in quelle condizioni d'acqua e non ho consigliato di inserili ma solo informato su cosa potrebbe succedere.
morale prima di scrivere qualcosa pensare o prima chiedere e informarsi del perchè
quindi l'intervento fatto con autorità da parte tua non ha nessun valore a mio avviso....
aggiungo che qui si ha l'abitudine (ogni tanto) di scrivere tanto per scrivere un messaggio...
con questo chiudo il discorso!e tu invece, hai il diritto di giudicare? mi sa che si predica bene e si razzola malissimo :-D
jhonny81
31-07-2007, 16:21
e tu invece, hai il diritto di giudicare? mi sa che si predica bene e si razzola malissimo :-D
pensala come vuoi.
sei più contenta allora se ti dico:
continua così che va bene!!! complimenti!!!
Cicilidi nani cn i valori dell' acqua x guppy #26
Scusate l'intromissione ma mi sento di contraddire molti ciclidi vivono con ph 7.5 e superiore prendi in esempio i ciclidi del lago malawi, melanocromis e via dicendo, ovviamente fatali per i poecilidi (esperienza propria)
E' vero, però io intendevo i ciclidi del sudamerica. E' comunque un errore generalizzare come ho fatto, ma di solito per ciclidi nani si intendono quelli del sudamerica: ramirezi, apistogramma ecc... ;-)
PS: fate l' amore non la guerra. :-D
sabryina
31-07-2007, 16:32
infatti, i ciclidi nani sono ramirezi, apistogramma e simili..
i ciclidi tanganica, malawi, vittoria e madagascar non sono nani..
jhonny81
31-07-2007, 16:33
guppys, Si si certo! era solo una puntualizzazione visto che si parlava anche di ciclidi in generale. ;-)
be sai mi sono sentito attaccato senza nessun motivo avrò anche il diritto di difendermi :-))
infatti, i ciclidi nani sono ramirezi, apistogramma e simili..
i ciclidi tanganica, malawi, vittoria e madagascar non sono nani..
Scusa sabry, ma ti devo contraddire. In realtà noi pensiamo ciclidi nani = ramirezi ecc... ma non c'è nessuna classificazione di questo tipo. Esistono ciclidi del Sudamerica e dell' Africa, ma anche in Africa esistono dei ciclidi che si mantengono sugli 8-10 cm. Sicuramente a parte i valori dell' acqua anche la vasca deve essere diversa, perchè seppur piccoli quelli africani prova a metterli in 100 litri senza molti nascondigli e ti ritrovi con la terza guerra mondiale in vasca. I sudamericani sono molto meno aggressivi.
jhonny81
31-07-2007, 16:54
Quoto guppys,
sabryina
31-07-2007, 16:57
Scusa sabry, ma ti devo contraddire. In realtà noi pensiamo ciclidi nani = ramirezi ecc... ma non c'è nessuna classificazione di questo tipo. Esistono ciclidi del Sudamerica e dell' Africa, ma anche in Africa esistono dei ciclidi che si mantengono sugli 8-10 cm. Sicuramente a parte i valori dell' acqua anche la vasca deve essere diversa, perchè seppur piccoli quelli africani prova a metterli in 100 litri senza molti nascondigli e ti ritrovi con la terza guerra mondiale in vasca. I sudamericani sono molto meno aggressivi.ma come no??? è una differenza abissale.. a parte il fatto "territorialità"..
Forse non mi sono spiegato bene... Che siano diversi è proprio che ho detto. Oltre a questo ho detto che i ciclidi si dividono in ciclidi americani e africani, ma non i nani e non nani. Semplicemente i nani vengono associati ai ram apisto ecc seppur in africa ci sono altri ciclidi che pressapoco rimangono della stessa dimensione. Spero di essere stato più chiaro.
sabryina
31-07-2007, 17:46
sì, adesso ho capito ;-)
jhonny81
01-08-2007, 10:19
"per sentito dire" e lo sottolineo per evitare eventuali attacchi, mi ricordo che è stato detto che per contenere le nascite per quanto riguarda i guppy bisognerebbe portare e mantenere l'acqua a temperatura di 20 - 22 °C. questo procedimento renderebbe momentaneamente sterili le femmine; ora non essendomi mai entrato nel discorso non so se a lungo andare potrebbe verificarsi dannoso per i ns. amici poecilidi.
Sì diciamo che a quelle temperature (magari sarebbe meglio 22° piuttosto che 20°) i guppy rallentano il loro metabolismo e la crescita, perdono un pò di colore e si riproducono con difficoltà.
E poi chi ti dovrebbe attaccare?!? Siamo qui per imparare TUTTI, un proverbio dice: domandare è lecito, rispondere è cortesia. ;-)
jhonny81
01-08-2007, 10:33
ma può essere un sistema da adottare oppure è sconsigliato?
jhonny81
01-08-2007, 10:42
non faccio nomi ma vedi i post precedenti sul mio intervento sui ciclidi del malawi, non voglio tornare sul discorso e/o fare polemiche.
comunque molti di voi mi hanno dato una gran mano ad appassionarmi ed addentrarmi su tutto quello che riguarda l'acquariofilinia, quindi devo solo dire grazie.
Mah consigliato o meno non saprei, è un metodo. Poi ognuno è libero di fare come vuole. Se invece vuoi sapere la mia idea dico che terrei la temp a 24° 25° e basta, quando si riproducono non mettere la nursery e quegli avannotti che it nascono li regali.
jhonny81
01-08-2007, 11:38
infatti se la loro temperatura ideale è quella mi sembra una forzatura, io sono dell'idea che non faccia bene ai pesci, a lungo andare non potrebbe atrofizzarsi l'apparato riprodutivo o comunque danneggiare qualche organo visto che rallenterebbe come hai detto tu il metabolismo...
Bhè bene non fa questo è logico. #36#
infatti, i ciclidi nani sono ramirezi, apistogramma e simili..
i ciclidi tanganica, malawi, vittoria e madagascar non sono nani..
Anche se non sono chiamati nani i ciclidi piu' piccoli del mondo vivono nel lago tanganica e anche nel lago malawi ci sono ciclidi di taglia inferiore a molti apistogramma. Solo che poi noi in acquario li facciamo diventare grossi.
Ciao Enrico
infatti se la loro temperatura ideale è quella mi sembra una forzatura, io sono dell'idea che non faccia bene ai pesci, a lungo andare non potrebbe atrofizzarsi l'apparato riprodutivo o comunque danneggiare qualche organo visto che rallenterebbe come hai detto tu il metabolismo...
I pesci (sia ciclidi che non ciclidi) riproducono tranquillamente anche a temperature basse. L'istinto e' fortissimo e non hanno nessun problema. Magari se abituati a temperature molto alte il primo anno riducono un po' il numero delle riproduzioni ma poi ripartono con la frequenza normale. Se tenuti a temperature piu' basse comunque i pesci vivono molto di piu' e si riduce molto l'aggressivita' intraspecifica (importante specialemnte nei ciclidi). Per quanto riguarda i valori dell'acqua c'e' da considerare che i nostri pesci provengono da anni di allevamneto in acque simili alle nostre per cui adesso si trovano meglio ai nostri valori piuttosto che valori originali. Da escludere pero' i pesci amazzonici di acque scure, sia come valori che come temperatura in quanto risultano sensibili anche dopo molte generazioni. C'e' da considerare anche il discorso che molti pesci venduti per tropicali non lo sono affatto (e noi li teniamo magari a 28°C) come magari non sono d'acqua dolce o come magari non provengono dalla zona che pensiamo noi. Io i riscaldatori non li uso piu' da 7/8 anni e questo non ha fatto altro che migliorare la salute dei pesci (non tutti vivono sempre a temperature fisse giorno/notte). In questa sezione io non avevo mai scritto ma vista la sfilza di cavolate elencate fino ad adesso mi sono sentito in dovere di intervenire. Suggerisco di non prendere per buono tutto quello che si trova su internet ma riuscire a capire dove sono le informazioni specializzate e sicure (ormai ci sono tantissimi forum dialto livello, per esempio per i ciclidi c'e' quello di cichlidroom, il francese cichlides.com, gli italiani di aic o cichlidpower).
Ciao Enrico
Quoto il tuo pensiero in parte, concordo con la definizione di ciclidi nani (era proprio quello che ho cercato di dire), mentre per il resto non tanto.
Riguardo all' acqua non darei consigli come i tuoi senza specificare almeno delle cose, tanto per cominciare l' acqua non è la stessa in tutte le città d' Italia. Il ph della mia acqua è 8 che mi va benissimo per i poecillidi o andrebbe bene anche per i ciclidi africani, ma vuoi provare a vedere quanto mi camperebbe un neon?
Senza contare il gh... Se invece vogliamo fare un discorso più in generale possiamo dire che l' acqua del rubinetto va bene nel caso in cui hai un ph 7 e un acqua né dura né tenera e sempre che dipende dalle specie che hai.
Riguardo alla temp. Considerando che anche se i pesci non vivono a temp fisse giorno e notte sicuramente non sono abituati alle nostre temperature. Forse posso permettermelo io di staccare i riscaldatori visto che vivo a Lecce, ma non uno di Bolzano e poi non è vero il discorso sulla riproduzione (o almeno per i poecillidi), se metti una coppia a 20° sicuramente si riprodurrà, ma puoi mettere anche la mano sul fuoco che non ti sforna 20 o più avannotti a parto e i parti sono mooolto più distanti. Senza contare che se noi stacchiamo il riscaldatore possiamo salutare le piante, mentre tu questo problema non ce l' hai.
Detto questo credo che tu ci debba dire quali caxxate sono state dette in questo topic e soprattutto la prossima volta sarebbe il caso che rapportassi i tuoi consigli con le dovute premesse e considerazioni, perchè poi è inutile che ce la prendiamo con i neofiti quando senti che fanno certe baggianate quando poi leggono che ne fanno a meno dei riscaldatori e l' acqua del rubinetto va bene per qualsiasi pesce (esclusi secondo te quelli che hai scritto nel tuo post).
Detto questo credo che tu ci debba dire quali caxxate sono state dette in questo topic
Il topic e' una sfilza di luoghi comuni a partire da temperature, valori dell'acqua, etc.. Ti basti pensare che in questo momento in alcune zone dove vivono i nostri pesci sta nevicando. Per le piante c'e' da considerare che anche qui come per i pesci non tutte sono tropicali e non ho mai visto una pianta deperire per la temperatura bassa (piuttosto il contrario). Ovvio che non vanno tenute a 10°C. Per le riproduzioni non credo ci siano problemi se sfornano 5 avannotti in meno. O siamo tutti allevatori? Tanto piu' che le femmine ne guadagnano in salute perche' si stressano di meno e hanno un po' di fiato come succede in natura visto che valori e alimentazione in acquario non gli lasciano tregua. Io non voglio dare consigli a nessuno e riporto solo le mie esperienze. Nella mia acqua di rubinetto (pH 7.2. e cond. 300) si riproduce tutto quello che si trova nei negozi ad eccezione come gia' accennato dei pesci amazzonici di acque scure per cui devo abbassare pH e portare la cond. sotto 100. Per quanto riguarda il problema evasione lumache dell'altro topic anche qui sono stati scritti milioni di topics sul perche' e su dove vivono questi animali ma non tutti leggono o hanno la voglia di fare un cerca, digitare la parolina magica e dare invio. Naturalemnte uno prima di comprare un essere vivente dovrebbe almeno informarsi delle sue abitudini e comportamenti e non acquistare una lumaca perche' e' bella colorata, blu o zebrata.
Ciao Enrico
Sono d' accordo con te, ma quello delle temp e dei valori dell' acqua mi dispiace ma non sono luoghi comuni o comunque perdonami, ma le possibilità sono due: o hai ragione tu o hanno ragione i tanti (parlo di persone auterovoli) che nei vari topic hanno bacchettato utenti che avevano valori dell' acqua sballati per quei pesci.
In ogni caso come vedi la tua acqua è neutra ed è ok per la maggior parte dei pesci che come dici giustamente vengono da allevamenti ed hanno un alto grado di adattabilità, ma la mia no è dura e basica quindi sull' acqua come ho detto prima, dipende dalle zone.
Comunque su quell' altro topic io quando parlavo di valori dell' acqua non intendevo ph ecc ma no3 ammoniaca insomma acqua inquinata io ho notato anche nelle mie vasche che quando avevo l' acqua inquinata tendevano ad andare molto più spesso in superficie di ora che ho l' acqua pulita.
Sulle piante devo puntualizzare due cose che prima non ho puntualizzato: a temp alte la maggior parte delle piante deperiscono molto e muoiono, ma a temp basse stentano davvero molto a crescere.
Inoltre è vero che non tutti siamo allevatori, ma il nostro amico ha fatto una domanda specifica. Ha chiesto se a temp basse tendono a riprodursi di meno e io ho detto che è vero come d' altronde stai dicendo anche te. Perchè è la verità, a 20° si riproducono molto meno e dipende sempre dal soggetto. Alcuni non hanno avuto proprio riproduzioni.
Scusa, ma dove è che ora sta nevicando?!? #24
sabryina
03-08-2007, 10:40
Scusa, ma dove è che ora sta nevicando?!? #24al di là dell'equatore.. se nell'emisfero nord è estate, nell'emisfero sud è l'opposto, ovvero inverno, e viceversa..
Malawi, cosa significa "Solo che poi noi in acquario li facciamo diventare grossi"? #13 solitamente ho sentito che in natura crescono molto i pesci (ad esempio, Pangasius sutchi), mentre allevati in acquari crescono molto meno.. #13
Ah sì questo lo sapevo, ma sapevo anche che nell' emisfero sud non nevica mica alle stesse altezze. Solitamente nevica solo sulle montagne e raramente in pianura. Poi se prendiamo la zona delle foresta amazzonica credo che non abbia mai piovuto lì...piogge torrenziali sì, ma nevicate no.
Scusa, ma dove è che ora sta nevicando?!? #24
Dove vivono i corydoras paleatus e gli apistogramma commbrae.
Ciao Enrico
Malawi, cosa significa "Solo che poi noi in acquario li facciamo diventare grossi"? #13 solitamente ho sentito che in natura crescono molto i pesci (ad esempio, Pangasius sutchi), mentre allevati in acquari crescono molto meno.. #13
Beh..., e' logico che un pangasius non ti diventera' mai un metro e mezzo in acquario visto che al 99.9% non avra' mai lo spazio sufficiente e l'alimentazione adeguata. Mi riferivo in particolare alla maggior parte dei ciclidi che in acquario crescono 2 o 3 volte le loro dimensioni naturali perche' li alimentiamo troppo e la vita e' molto piu' lunga che in natura.
Ciao Enrico
Scusa Enrico eh, ma non è per contraddirti sempre... #19
Ora mi chiedo, se noi non ce ne dobbiamo fregare dei valori dell' acqua, perchè la maggior parte dei pesci è di allevamento cosa dovremmo fregarcene che lì ora sta nevicando?!? #24
Comunque il bacino dell' Amazzonia (zona d' origine dei cory da te citati) è a nord del Brasile, mentre nelle zone più a sud si hanno le variazioni stagionali con gelate.
Ora mi chiedo, se noi non ce ne dobbiamo fregare dei valori dell' acqua, perchè la maggior parte dei pesci è di allevamento cosa dovremmo fregarcene che lì ora sta nevicando?!?
Nulla era solo per farti capire che i pesci non sono poi cosi' legati alle leggende e dati che girano su internet e per questo e' bene informarsi prima. Poi i valori medi vanno bene quasi per tutti perche' e' in questa acqua che nascono la maggior parte dei pesci d'acquario. Per i cory da me citati hai preso informazioni sbagliate (su internet chiunque puo' scrivere quello che gli pare) perche' non vivono in amazzonia.
Ciao Enrico
Questi sono i siti che ho trovato, tutti hanno sbagliato?
http://www.paleatus.com/
http://www.mare2000.it/Pescidolce/c_paleatus.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=133 (in questo parla in generale, ma dice bacini amazzonici)
http://www.acquarioweb.it/modules.php?name=News&file=article&sid=321
Questi sono i siti che ho trovato, tutti hanno sbagliato?
Si, come ti ripeto il 99% dei dati riportati in internet e' fuffa. Piu' che altro perche' le persone non hanno voglia di sbattersi a fare una ricerca ma prendono dati di altri e copiano.
Quello di Kullander e' un sito abbastanza attendibile:
http://www.fishbase.se/Summary/SpeciesSummary.php?id=10926
Ciao Enrico
Con tutto rispetto per Kullander, ma a me chi garantisce che non sia fuffa quello che scrive questo tizio?!? Come hai detto tu chiunque può scrivere su internet. #24
Con tutto rispetto per Kullander, ma a me chi garantisce che non sia fuffa quello che scrive questo tizio?!? Come hai detto tu chiunque può scrivere su internet. #24
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
A me Kullander mi sta sulle balle ma nessuno puo' negare che sia uno dei piu' grandi ittiologi viventi. Su gli altri siti trovi nomi come pesce spazzino sale e pepe e questo gia' dovrebbe metterti in guardia sul resto.
Ciao Enrico
:-D Anche questo è vero. #07
Comunque ho fatto una ricerca su questo tizio è pare abbia fatto delle pubblicazioni e libri sui ciclidi.
sabryina
03-08-2007, 12:50
Beh..., e' logico che un pangasius non ti diventera' mai un metro e mezzo in acquario visto che al 99.9% non avra' mai lo spazio sufficiente e l'alimentazione adeguata. Mi riferivo in particolare alla maggior parte dei ciclidi che in acquario crescono 2 o 3 volte le loro dimensioni naturali perche' li alimentiamo troppo e la vita e' molto piu' lunga che in natura.
Ciao Enricoah, ora mi è chiaro.. :-)
jhonny81
03-08-2007, 14:09
infatti se la loro temperatura ideale è quella mi sembra una forzatura, io sono dell'idea che non faccia bene ai pesci, a lungo andare non potrebbe atrofizzarsi l'apparato riprodutivo o comunque danneggiare qualche organo visto che rallenterebbe come hai detto tu il metabolismo...
I pesci (sia ciclidi che non ciclidi) riproducono tranquillamente anche a temperature basse. L'istinto e' fortissimo e non hanno nessun problema. Magari se abituati a temperature molto alte il primo anno riducono un po' il numero delle riproduzioni ma poi ripartono con la frequenza normale. Se tenuti a temperature piu' basse comunque i pesci vivono molto di piu' e si riduce molto l'aggressivita' intraspecifica (importante specialemnte nei ciclidi). Per quanto riguarda i valori dell'acqua c'e' da considerare che i nostri pesci provengono da anni di allevamneto in acque simili alle nostre per cui adesso si trovano meglio ai nostri valori piuttosto che valori originali. Da escludere pero' i pesci amazzonici di acque scure, sia come valori che come temperatura in quanto risultano sensibili anche dopo molte generazioni. C'e' da considerare anche il discorso che molti pesci venduti per tropicali non lo sono affatto (e noi li teniamo magari a 28°C) come magari non sono d'acqua dolce o come magari non provengono dalla zona che pensiamo noi. Io i riscaldatori non li uso piu' da 7/8 anni e questo non ha fatto altro che migliorare la salute dei pesci (non tutti vivono sempre a temperature fisse giorno/notte). In questa sezione io non avevo mai scritto ma vista la sfilza di cavolate elencate fino ad adesso mi sono sentito in dovere di intervenire. Suggerisco di non prendere per buono tutto quello che si trova su internet ma riuscire a capire dove sono le informazioni specializzate e sicure (ormai ci sono tantissimi forum dialto livello, per esempio per i ciclidi c'e' quello di cichlidroom, il francese cichlides.com, gli italiani di aic o cichlidpower).
infatti avevo specificato che non mi ero mai addentrato nel discorso e quello che ho riportato, l'ho detto chiaramente che era per sentito dire, mi sembrava l'occasione per discuterne e sentire più pareri e "serenamente".
non capisco perchè ad ogni cosa che viene chiesta vien fuori un putiferio se faccio domande è perchè non conosco ancora l'argomento, che sia o meno una cavolata! non tutti nascono scienziati! e se per ora il mio approcio è chiedere a gente di questo forum è perchè ne sanno sicuramente più di me poi sta a me verificare l'attendibilità e sentire più pareri, ma questo è scontato,
la cosa che non accetto e non mi va giù sono questi attacchi sapientoni, si puo discuterne tranquilallamente, ed ognuno in serenità puo dire come la pensa senza insultare gli altri su quello che è stato detto.
ciao
la cosa che non accetto e non mi va giù sono questi attacchi sapientoni, si puo discuterne tranquilallamente, ed ognuno in serenità puo dire come la pensa senza insultare gli altri su quello che è stato detto.
ciao
Scusa ma chi ha insultato? Ho solo cercato di spiegare le cose come stanno e che non si vada a leggere ******* sui siti che ti ammazzano i pesci in 3 giorni. In fondo sono esseri viventi e non giocattolini.
Ciao Enrico
jhonny81
03-08-2007, 16:49
Riporto le tue parolare "In questa sezione io non avevo mai scritto ma vista la sfilza di cavolate elencate ..."
offendere magari ho esagerato ma qualcuno potrebbe prenderserla secondo me...
io in primis che non sono un'esperto in materia, se anche avessi detto una cavolata l'ho detta per far venire fuori la discussione e poterla chiarire, ma chi ha anni di esperienza e rispetta comunque quello che è il mondo dei pesci come essere viventi e si sente dire che dice "cavolate" penso che se la prenderebbe...
Cicilidi nani cn i valori dell' acqua x guppy #26
apistogramma cacatuoides, sono cavolate che i valori ideali dell'acqua di questo pesce sia quello di tutti gli altri nani sud americani
Sì diciamo che a quelle temperature (magari sarebbe meglio 22° piuttosto che 20°) i guppy rallentano il loro metabolismo e la crescita, perdono un pò di colore e si riproducono con difficoltà.
direi 16/17 gradi, 20 gradi non se ne accorgono nemmeno del fresco
infatti se la loro temperatura ideale è quella mi sembra una forzatura, io sono dell'idea che non faccia bene ai pesci, a lungo andare non potrebbe atrofizzarsi l'apparato riprodutivo o comunque danneggiare qualche organo visto che rallenterebbe come hai detto tu il metabolismo...
se le temperature non scendono per troppo tempo sotto i 13/14 gradi non gli succede assolutamente nulla, si muovono molto lentamente e basta al contrario in questi giorni all'esterno 35 gradi, vivi vispi crescono e razzano
Il topic e' una sfilza di luoghi comuni a partire da temperature, valori dell'acqua, etc..
Si, come ti ripeto il 99% dei dati riportati in internet e' fuffa. Piu' che altro perche' le persone non hanno voglia di sbattersi a fare una ricerca ma prendono dati di altri e copiano.
quanto è vera questa cosa
Cicilidi nani cn i valori dell' acqua x guppy #26
apistogramma cacatuoides, sono cavolate che i valori ideali dell'acqua di questo pesce sia quello di tutti gli altri nani sud americani
Impara a leggere dato che l' ho specificato qualche post più sotto.
Sì diciamo che a quelle temperature (magari sarebbe meglio 22° piuttosto che 20°) i guppy rallentano il loro metabolismo e la crescita, perdono un pò di colore e si riproducono con difficoltà.
direi 16/17 gradi, 20 gradi non se ne accorgono nemmeno del fresco
Sì perchè sono venuti direttamente a te e lo hanno detto... #07 da 26° a 20° ci sono 6° di differenza non uno o due.
infatti se la loro temperatura ideale è quella mi sembra una forzatura, io sono dell'idea che non faccia bene ai pesci, a lungo andare non potrebbe atrofizzarsi l'apparato riprodutivo o comunque danneggiare qualche organo visto che rallenterebbe come hai detto tu il metabolismo...
se le temperature non scendono per troppo tempo sotto i 13/14 gradi non gli succede assolutamente nulla, si muovono molto lentamente e basta al contrario in questi giorni all'esterno 35 gradi, vivi vispi crescono e razzano
Secondo te il fatto che sono meno vispi, che si muovono lentamente e si riproducono di meno è un segno di benessere? Forse non stanno male ma nemmeno nello stato ottimale. E poi è ovvio che a 35° stanno male! -28d#
Il topic e' una sfilza di luoghi comuni a partire da temperature, valori dell'acqua, etc..
quanto è vera questa cosa
Perchè non scrivi un libro? #24 #25 #23
Sebright
04-08-2007, 12:40
Cavoli,hai la possibilità di avere pesci sani e numerose nascite,sfruttala un pò!!!
I Guppy commerciali d'oggi hanno malattie e parassiti d'ogni tipo...l'accrescimento degli avannotti risulta ormai un'esperienza ardua!!!Se ti gira così bene la vasca,non introdurre niente,predatori o altri stratagemmi!!!Procurati piuttosto un paio di piccole vaschette dove tenere maschi e femmine separati,e nell'"acquario principale" inizia magari a selezionare qualche colorazione particolare!!!Potresti ad esempio iniziare con un buon trio Show!!! ;-)
Quoto alla grande. #25
cosa in particolare?
hai un mp delucidatorio e didascalico sulla questione
Sebright
04-08-2007, 23:56
Ma chi ha quotato??? ;-)
te sebright ;-)
quarda che Sebright non si riferiva a me dato che ha visto come tengo il mio acquarietto :-D
te sebright ;-)
quarda che Sebright non si riferiva a me dato che ha visto come tengo il mio acquarietto :-D
E quindi? -28d#
ok, ognuno ha i suoi metodi....
E' esattamente quello che ti ho risposto al tuo mp.
FELCE_BLU
05-08-2007, 00:46
#24
Sebright
05-08-2007, 18:57
??????????????????????????????????????WHAT???????? ???????????????? #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |