Entra

Visualizza la versione completa : muschio sconosciuto


anto83
12-07-2007, 13:07
chi sa dirmi il nome di questo muschio??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/moss_sconosciuto_1_194.jpg

Stef@no
12-07-2007, 16:28
Muschio di java

anto83
12-07-2007, 16:30
mi spiace ma non è muschio di java

Tropius
12-07-2007, 22:02
come fai a dirlo? #24

Stef@no
12-07-2007, 22:08
Sarà un indovinello :-))

Guarda qui e scegli te anche perche nella foto non si vede benissimo:

http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta2pt.asp


Per me rimane muschio di java anche perchè è il più commerciato :-)

anto83
13-07-2007, 00:27
lo dico xkè ho anke il muschio di java e messi vicino nn c'entrano nulla,poi il muschio di java riesce ad attaccarsi a legni e cose varie,mentre questo muschio fatica moltissimo ad attacarsi,poi da quel che so è stato preso in natura dalle parti di milano,quindi......forza ragazzi un pò di impegno,voglio scoprire che muschio è anke xkè come potete notare non è male ;-)

Stef@no
13-07-2007, 01:06
In natura a milano??? non l'avrei messo in acquario :-D Cmq qua a Milano di erba in giro si trova una cosa sola e hai ragione non è muschi di java!! :-D :-D

Cmq l'impegno dovresti metterlo te e controllare nel sito che ti ho dato -28d#

MarioMas
13-07-2007, 01:28
Sara vescicularia ferriei #24

TuKo
13-07-2007, 10:03
Fontinalis.

gianfranco costa
13-07-2007, 12:11
in accordo con tuko dico fontinalis

biociccio
14-07-2007, 03:10
come fai a dirlo? #24
Quoto!

i muschi non si giudicano a vista senza un' altissima probabilità di errore tanto che ancora non c'è accordo fra gli esperti su quale sia il vero muschio di giava.
Chi è capace di identificare con certezza dei muschi usa esami del dna degli sporangi, ebbasta #36#

Vero è che un nome gli va pur dato e io gli darei del giava, ma anche Guido non gli starebbe male :-D
Se vogliamo giocare a indovina chi, facci fare delle domande:
Ha gli occhiali? :-))

blackrose
14-07-2007, 11:38
Fontinalis.

quoto

anto83
14-07-2007, 12:02
ragazzi questa è la foto del muschio di java,anche a vista non mi semrano per nulla simili http://www.acquariofilia.biz/allegati/java_moss_2__mod__265.jpg

biociccio
14-07-2007, 13:07
il fontinalis dovrebbe essere questo
http://www.aquamoss.net/Willow-Moss/Willow-Moss.htm

Il giava e tutti i muschi cambiano parecchio la forma a seconda dell' illuminazione co2 e caratteristiche dell' acqua, cmq sono abbastanza scarso nel distinguere tra Xmas giava weeping ecc quindi è probabile che abbiate ragione voi sul fatto che sia fontinalis, ma a me non sembra #24

biociccio
14-07-2007, 13:10
http://www.aquamoss.net/Java-Moss/Java-Moss.htm

Questo ad esempio è un giava che assomiglia molto di + al tuo della 1a foto...fate voi

anto83
14-07-2007, 13:13
Ho aperto il link,ti posso assicurare che non ci assomiglia assolutamente a quello della prima foto,al fontanilis si avvicina,ma anche su quello avrei dei dubbi..
fate conto che questo muschio è stato preso + di 30 anni fa in un paese fuori milano,penso in un fantanile..

biociccio
14-07-2007, 14:18
sicuramente lo vedi meglio di noi, confrontalo con quelli di questa lista
http://www.aquamoss.net/Moss-List.htm

TuKo
14-07-2007, 15:34
Crescita in orizzontale e stratificata,talli corposi sono già un buon indice.Altra annotazione da quel poco che si vede non dovrebbe stare in una vasca tanto alta(come colonna d'acqua) altrimenti i talli sarebbero più filiformi(meno corposi)
Questa frase poi:
fate conto che questo muschio è stato preso + di 30 anni fa in un paese fuori milano,penso in un fantanile..
Penso che possa togliere ulteriori dubbi.

anto83
14-07-2007, 15:57
Crescita in orizzontale e stratificata,talli corposi sono già un buon indice.Altra annotazione da quel poco che si vede non dovrebbe stare in una vasca tanto alta(come colonna d'acqua) altrimenti i talli sarebbero più filiformi(meno corposi)
Questa frase poi:
fate conto che questo muschio è stato preso + di 30 anni fa in un paese fuori milano,penso in un fantanile..
Penso che possa togliere ulteriori dubbi.

infatti nell'aacquario con la vasca + alta è filiforme,mentre nella vaschetta da 17 lt è come nella foto :-))

biociccio
14-07-2007, 18:33
beh non è che se lo prendi da una fontana è un fontinalis e neppure che il muschio di giava sia solo a giava, è sparso per mezzo mondo.
Le foglioline del fonti mi sembrano un bel pò più allungate, ma forse sbaglio
Che diventi filiforme con minor luce poi... mah lo fanno quasi tutti quelli raccolti in natura...cmq sarà fontinalis milanensis chevvedevodì