Visualizza la versione completa : sistematico fallimento inserimenti
ciao a tutti!
ho un acquario di acqua dolce da 3 anni e mezzo, ma poichè sono assolutamente ignorante in materia mi metto tra gli assoluti neofiti come se lo avessi allestito da poco.
da troppo tempo che non riesco assolutamente a fare più inserimenti.
breve storia del mio acquario: è una vasca da 60 lt. , chiusa (ho 2 gatti, sapete com'è....), nulla di che come qualità immagino, presa come offerta in un negozio (argh la plasticaccia del coperchio è imbarazzante -28d# ), fondo ghiaioso e circa 10 ore di luce artificiale (anche se è in una stanza luminosissima).
Tuttavia ingrana bene, il filtro funziona a dovere, ricircolo di acqua anche (o almeno a quanto sembra). Inizio con 3 piante (non ricordo assolutamente quali) 1 Betta e 2 femmine, 6 cardinali oltre a 3 corydoras e 2 liposarcus multiradiatus.
tutto prosegue in modo idilliaco finchè i nostri amici non hanno un'esplosione nel loro acquario di guppy e platy prolifici a dismisura (è 5 anni che non prendono un pesce da quanto "producono" :-)) ). Ci imploano di prendergliene qualcuno, ok. peccato che siano prolifici anche da noi e in breve mi trovo con una settantina di cucciolini in nursery. sistema in crisi (ovvio...nella mia ignoranza estrema e basimento per l'invasione ittica mica ho pensato a trasferirli).
sta di fatto che a 1 anno e mezzo dall'avvio tutto morto...tranne i pulitori.
da quel momento un disastro, non siamo più riusciti a rimetterlo in sesto davvero. le piante in buona salute, in crescita, per 8 - 10 mesi poi morte. i pesci ininseribili. qualunque pesce #13
abbiamo riprovato con i betta (i miei amati #21 ) ...nulla.... addirittura con dei carassius...niente...guppy! ....pure quelli.
resistono stoicamente i 3 corydoras dell'avvio e uno dei 2 liposarcus che nel frattempo ha raggiunto quasi i 20 cm (già ... che faccio adesso con sto bestione...è magnifico, davvero splendido ma appena si gira smonta quanlunque cosa).
abbiamo ancora un carassius auratus (il più brutto della storia eh...sembra una sardina più che altro...e so anche che non dovrebbe essere messo assieme agli altri ma è rimasto come superstite...che potevo fare? #36# è pure simpatico ) e la follia di 4 guppy (che non ne vogliono sapere però di fare nidiate)
piante: 1 anubia barteri e 1 crytocoryne wenditi (credo) in perfetta salute.
nitriti assolutamente perfetti, Ph credo un pò sballato (7,5), temperatura ora sui 27 gradi.
fino a 1 anno fà se ne andavano in qualche mese, adesso, da 1 annetto a questa parte al quindicesimo giorno preciso moria di quasi tutti gli inseriti.
i vecchi resistono i nuovi (nonostante segua la procedura per inserirli) sembrano stare benissimo fino al 15esimo giorno , quando li trovo morti...senza un minimo segno di sofferenza o malattia, semplicemente morti...e tutti assieme.
avevo inserito diverse altre piante (delle limnophila heterophylla) ma Evil One (il liposarcus) le distruggeva al solo passaggio e ho dovuto toglierle perchè 2 volte al giorno raccglievo un pugno di detriti a colpo.
non so più che pesci pigliare (in senso figurato e non), ho la gran tentazione di ripartire da zero, ma i miei "fedeli"? e poi servirebbe?
mi affido a voi che siete esperti. non so cosa possa provocare queste morie precise dopo 15 giorni dall'ingresso (solo tra i nuovi) e sinceramente non so come rimediare.
un bacio
Ciao juno, benvenuta :-)
su questo portale troverai senz'altro l'aiuto che cerchi.
Intanto, se non l'hai già fatto, leggiti tutte le guide :-) a partire da questa pagina:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
Poi, una cosa che senz'altro ti diranno anche altri utenti è che poecilidi e betta (e il resto) hanno bisogno di valori differenti per quel che riguarda la composizione dell'acqua.
Non parli dei valori che ha l'acqua del tuo acquario (a parte il Ph, quali sono i valori di Gh, Kh?), sarebbe il caso che facessi analizzare l'acqua (o la analizzassi tu con gli appositi test) per capire quali valori ha, e a quali pesci può essere adatta.
Il fatto che i guppy non si riproducano è anche indice che qualcosa non va.
Non noti nulla di strano nel comportamento dei pesci passati i primi 15 giorni?
Sei sicura che i nitriti siano a zero? e i nitrati (hai poche piante, potrebbero essere alle stelle)? Cambi l'acqua con regolarità?
grazissime per l'intervento :-)
che i nitriti siano a zero sono certissima, misurati più e più volte proprio perchè la situazione era pessima #06 l'acqua la cambio con la pulizia dell'acquario ogni 3 settimane (devo farlo più spesso? chi mi ha venduto il tutto mi ha consigliato di farlo in questo modo e mi sono sempre basata su questo forse erroneamente).
gli altri valori devo misurarli e comprare proprio i test, persa la fiducia nel vecchio negoziante ho provato un altro e le sue testuali parole sono state ( -04 adesso che mi dici che sono essenziali sono un pò alterata con lui) "ma cosa vai a comprare tutto serve solo il test per il PH e quello per i nitriti" -05 stasera cerco di passare a prendere il tutto!!!
sono stata molto attenta a qualunque stranezza di comportamento nei pesci , soprattutto da quando ho notato la "regolarità" del tempo di morte, e proprio non hanno nulla e non fanno nulla che li faccia in difficoltà :-( ad esempio i guppy: niente schiena che si inarca, niente sbandamenti, niente branchie arrossate, non stanno a pelo d'acqua (a parte una femmina dell'ultimo giro che già avevo immaginato se ne andasse, sempre a pelo d'acqua con codina ad ago invece che aperta e incavata).
in questo momento betta non ne ho (ci avevo pensato ma con i guppy maschi.... inoltre con le continue morie ho preferito lasciar perdere #06 )
un bacio
Prego, figurati ;-)
Una buona norma è quella di cambiare il 10% d'acqua ogni settimana
Per i test ti servono GH, PH, KH, NO2 e NO3. Qui si consigliano quelli a reagente liquido e non in stick, perchè sono più precisi.
Usi acqua di rubinetto o acquisti in negozio quella di osmosi?
La maggior parte dei negozianti sono quasi tutti uguali, approssimativi, ignorantelli e pensano solo a vendere. Tutti abbiamo avuto esperienze negative. E' normale, purtroppo. All'inizio è sempre meglio diffidare, poi magari se ne trova uno bravo :-)
I pesci li compri sempre dallo stesso negoziante? non è che te li vende già malati?
Per adesso non ne inserire di nuovi, fai i test, vedrai che con l'aiuto del forum risolverai la situazione :-))
uso acqua di rubinetto cui aggiungo 2 prodotti (acqua amica + cycle). Qualche dubbio però lo ho sull'acqua che uso perchè abbiamo molto calcare.
per PH e nitriti ho già quello liquido, provvedo a prendere gli altri #13
in verità i pesci li ho presi quasi sempre dallo stesso, tanto che il dubbio che hai avuto tu è sorto anche a me #23 sembrano vispissimi e sani da lui (lei anzi) ... a volte ho pensato l'assurdità che li dopasse visto che erano precisi come cronometri nell'andarsene ma tutti perfettini come se fossero i pescetti più in forma della terra...ma non credo sia fattibile.
ho voluto apposta chiedere a voi, mi è venuto il forte sospetto che sti negozianti manco ascoltassero quello che dicevo (pesci mescolati a caso nel mio acquario ma per loro compatibili) e vedessero i soldi in arrivo.
(io sono di torino, eventualmente qualcuno conosce un buon negozio cui appoggiarmi?)
un bacio
Il cycle sono batteri? Non è necessario immetterli ad ogni cambio d'acqua, basta un buon biocondizionatore, dopo 3 anni avranno già colonizzato per bene il filtro. I test che hai non sono scaduti, vero? Scusa la domanda un pò scema :-)) , ma magari a volte ci si dimentica della scadenza.
io sono di torino, eventualmente qualcuno conosce un buon negozio cui appoggiarmi?
Guarda nella sezione del forum dedicata al negozio di fiducia, troverai un pò di pareri sui negozi della tua città, eventualmente chiedi in MP pareri più precisi (il forum è pubblico, ed è rischioso fornire pareri negativi su un negozio preciso ;-) )
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=111
si, sono batteri :-) il filtro in effetti sembra davvero perfetto, non c'è volta che ci siano nitriti in giro (se può essere in effetti un indicatore non lo so.... mi stanno venendo 4000 dubbi -05 )
hai fatto una domanda mica tanto scema #24 li ho presi ad aprile ma mica ho guardato se erano in scadenza o meno...stupida fiducia #23 la scatola non sembrava polverosa e manco ci ho pensato #24 stasera controllo anche quello #17
grazie per il suggerimento per i negozi :-)) sei un tesoro
un bacio
una femmina dell'ultimo giro che già avevo immaginato se ne andasse, sempre a pelo d'acqua con codina ad ago invece che aperta e incavata
attenzione, coda a spillo!
leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114649&highlight=coda+spillo+dark70
secondo me le condizioni del tuo acquario hanno probabilmente favorito l'insorgere di qualche malattia batterica o parassitaria.
Bisogna capirci assolutamente qualcosa :-)
islasoilime
11-07-2007, 20:25
Se cambi sempre con acqua del rubinetto molto dura, e ci fai pure i rabbocchi dell'acqua evaporata (visto che non fai nessun accenno all'acqua di osmosi) è molto probabile che tu abbia raggiunto valori elevatissimi di durezza in vasca, poco tollerabili anche dai guppy, mentre i pesci che hai da tanto si sono abituati lentamente all'aumentare della durezza. Cmq l'acqua osmotica non costa nulla circa 15 cent al litro!
Inoltre molto probabili malattie o parassiti in vasca.
vedrai che seguendo i consigli di questo forum, riuscirai a risolvere il problema ed anche a ottenere un acquario equilibrato e ben assortito. In 60 litri vengono degli abbinamenti mica male!!
aspettiamo i valori
ciao ciao
eccomi con i valori :-( mancano i nitrati (non avevano i test.... dovrebbero arrivare stasera) ma gli altri.... credo abbiate centrato al volo il problema #24
NO2 < 0,1
ecco...finiti i valori a posto temo #07
PH 8.5 (manco avessi un acquario di acqua salata :-( )
GH 7
KH 32 -05
AITA!!!!! -05
maledizione a me e alla mia stupida fiducia :-( altro che "servono solo nitriti e PH" :-(
ed ora che faccio?
per ora i superstiti sembrano reggere e sono vivaci ma non so quanto durerà con sti valori
un bacio
p.s. : la pesciolina con "coda a spillo" è arrivata così, non ho fatto attenzione ai pescetti una volta nella busta, altrimenti avrei chiesto di cambiarla subito :-( spero non abbia attaccato agli altri qualcosa :-(
aspetta consigli dai più esperti... ma con un kh così alto (ma è possibile 32!!!) io farei un grosso cambio cn acqua osmosi...
aspetta cmq altri consigli per sapere in caso quantità e tempistiche...
anche perchè non vorrei danneggiare gli "abituati" -20
stupida, avrei dovuto pensarci -20 se una volta al mese devo mettere a bagno i pezzi di rubinetti nell'aceto a causa del calcare un motivo c'è -20
giuro, ieri sera continuavo ad aggiungere quelle maledette goccine e non cambiava mai #07 l'ho rifatto 2 volte perchè mi sembrava un risultato allucinante #07
un bacio
juno, visto che hai i test io ti consiglierei di fare una cosa "da avviamento acquario" : analizza i valori dell'acqua di rubinetto, così li confonti a quelli che hai in acquario e dopo si valuta cosa fare.
Io uso solo acqua di rubinetto per il mio acquario (e qui a Roma è molto dura!) e i valori sono costanti, ma il tuo Kh a 32 è altissimo (hai ripetuto il test per essere sicura che il valore è proprio quello?)
Un'altra cosa juno, man mano che hai le informazioni sul tuo acquario, scrivile nel profilo, così per ogni internvento te li porterai sempre dietro e sarà facile per tutti darti i consigli giusti ;-)
si, ho ripetuto il test perchè il risultato mi aveva fatto davevro sgranare gli occhi . mi aspettavi fosse duretta ma così ancora un pò ci costruisco l'empire state building dentro -05 stasera misurerò quella del rubinetto poi posto i risultati
un bacio
islasoilime
12-07-2007, 14:11
dunque può essere che il kh si sia accumulato rabboccando per tanto tempo con acqua del rubinetto( quando l'acqua evapora, i contenuti di sali in vasca rimangono uguali, mentre l'acqua se ne va, quindi avrai la percentuale di sali disciolti è più alta, no!?). è per questo che si rabbocca solo con acqua d'osmosi che ha durezza 0 e ripristina i valori iniziali
La cosa che non torna molto in questo ragionamento è il gh che però è rimasto basso..
Sospetto che tu possa avere abbia pietre o arredi che rilasciano carbonati.. puoi dirci che cos'hai in vasca?probabilmente dovrai toglliere qualcosa!
anche i test dell'acqua di rubinetto potrebbero aiutare a capire qualcosa.
Ad ogni modo la soluzione per abbassare la durezza, sarà effettuare molti cambi con acqua osmotica( se l'acqua del rubinetto non è molto dura, inizialmente anche con quella). L'importante, per non stressare i pesci che si sono abituati è far scendere la durezza di qualche grado alla volta.
se fai con osmosi, per fare un'esempio, puoi cambiare il 10% dell'acqua ogni 3 giorni, in questo modo abbasserai ogni volta il 10% della durezza in vasca!
tienici informati
ti ringrazio per i consigli, in ogni caso stasera faccio il test all'acqua del rubinetto così vi do info aggiuntive.
nella vasca ho solo, ad oggi, a parte le due piantine, il fondo fatto di ghiaietto (potrebbe essere quello? magari in aggiunta all'acqua che temo sia proprio molto calcarea a casa mia) una radice finta ed una pietra finta, in resina entrambe, se non erro. al ghiaietto iniziale ho aggiunto circa 1 anno e mezzo fà dell'altro bianco.
un bacio
islasoilime
12-07-2007, 14:39
potrebbe essere il ghiaietto che hai aggiunto dopo, visto che in precedenza, sovrappopolamento a parte, le cose andavano bene. gli arredi in resina non dovrebbero dare invece problemi. fai la prova prendendo il ghiaino e sfregandolo con viakal, oppure lasciandolo un bel pò(almeno 1 giorno, meglio di più) in un bicchiere d'acqua(chiuso se no evapora) e vedendo se si alza il kh!
ma vedrai che probabilmente è l'acqua del rubinetto.
Lìacqua di osmosi non costa nulla, costa di più la tanica.. e poi, risolto il problema, ti servira solo per il cambio(mischiata con quella del rubinetto ocon sali) e per il ripristino dell'acqua evaporata!
ho fatto i test sull'acqua di rubinetto: praticamente stessi identici valori di quella dell'acquario #06
il ghiaietto invee sembra a posto, ho fatto la prova con il viakal ed è rimasto assolutamente tranquillo ed inerte.
domani passerò in negozio a prendere l'acqua per iniziare la procedura :-)
grazie ancora per i consigli
un bacio
ho fatto i test sull'acqua di rubinetto: praticamente stessi identici valori di quella dell'acquario
e allora urge mescolanza con acqua d'osmosi ;-)
a questo punto, per le alchimie varie, lascio la parola a islasoilime e agli altri utenti
ciao :-)
PS: e io che pensavo che la mia acqua di rubinetto fosse la più dura d'Italia -05
si, davvero #07 ho il dubbio faccia male fin a noi, mi sembra eccessivo -05
grazie mille :-)
un bacio
Sarebbe preferibile non abbassare di colpo il kh.
Non so se già l'hanno consigliato ma meglio portarlo giù gradualmente con più cambi d'acqua piccoli a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro così dai modo ai pesci di abituarsi.
mi hanno consigliato un 10% ogni 3 giorni. anche perchè i 5 storici (4 anni) sembrano adattati.
fino a che valore è bene portarlo?
grazie :-)
un abcio
islasoilime
13-07-2007, 11:35
Il problema è quindi risolto ;-)
Intanto inizia ad abbassarlo comunque, se non hai fretta, anche più lentamente, l'importante cmq che osservi i pesci e vedi come reagiscono ai cambiamenti.
Ti dico già che l'acqua del rubinetto è molto sbilanciata, quindi abbasserai anche il gh, e diventerà bassissimo, probabilmente ti serviranno dei sali per alzarlo..
Per i valori da raggiungere, devi dirci che pesci vuoi tenere.. se tieni guppy, i cory, insomma i pesci che hai ora, fallo scendere almeno a 8-10 direi.
Se invece ti interessano altri pesci, è probabile che tu debba abbassarlo annche fino a 4.
comunque ti metto due siti affidabili e completi dove puoi cercare i valori di tutte le specie di pesci da acquario!
http://www.aquabase.org/
http://64.95.130.5/search.php
ciao!!
islasoilime
13-07-2007, 11:37
Il problema è quindi risolto ;-)
Intanto inizia ad abbassarlo comunque, se non hai fretta, anche più lentamente, l'importante cmq che osservi i pesci e vedi come reagiscono ai cambiamenti.
Ti dico già che l'acqua del rubinetto è molto sbilanciata, quindi abbasserai anche il gh, e diventerà bassissimo, probabilmente ti serviranno dei sali per alzarlo..
Per i valori da raggiungere, devi dirci che pesci vuoi tenere.. se tieni guppy, i cory, insomma i pesci che hai ora, fallo scendere almeno a 8-10 direi.
Se invece ti interessano altri pesci, è probabile che tu debba abbassarlo annche fino a 4.
comunque ti metto due siti affidabili e completi dove puoi cercare i valori di tutte le specie di pesci da acquario!
http://www.aquabase.org/
http://64.95.130.5/search.php
ciao!!
guarda, sinceramente, una volta a posto, vorrei metterci un betta (la mia passione da quando ho 12 anni #21 ) , il problema è che mio marito è innamorato dei platy #24 non so neanche se potrebbero starci bene assieme. in più non vorrei togliere nè i cory, nè il liposarcus (affezionata ormai, anche se inizio a chiedermi se non stia stretto con la sua mole in una vasca da 60 lt, non voglio farlo viver male), e anche quella mezza sardina di un carassius mi dà problemi di gestione in effetti (in verità ha una coda maginifica ormai, da pesce disegnato da un bimbo eh, ma lunga almeno 5 cm)... temo vogliano tutti valori diversi #07
al massimo , se il betta non ci sta proprio, opterei per i molly (se ci stanno ...che brutta l'ignoranza #07 mi sto rompendo la testa con un pò di approfondimenti però, mai troppo tardi :-) ).
in ogni caso non metto nè tolgo nulla finchè i valori non sono decenti. e in ogni caso non prima della fine di agosto, così faccio le cose con calma.
un bacio
islasoilime
13-07-2007, 12:27
Il betta ha bisogno di valori diciamo, intermedi
Ph neutro(o leggermente acido) va benissimo, kh 6 gh 8 sarebbero valori ottimali, poi in realtà è abbastanza adattabile, quindi reggerebbe anche i valori dei peocilidi, ma c'è anche un grosso problema di convivenza(tendono a mordersi le code).
Io eviterei la convivenza betta-poecilidi.
Invece per i tuoi cory, che hanno dimostrato una forte adattabilità, vanno bene sia il betta che i poecilidi.
il carassius per i valori(è un pesce d'acqua fredda) e dimensioni raggiungibili, il liposarcus solo per le dimensioni, li darei via...
Per il bene dei pesciolotti dovresti scegliere
- acqua dura kh 8-10, gh 10-16, ph 7.2-8,
poecilidi(guppy, molly, platy)
caridinie
cory paleatus
- acqua "media" kh 5-7, gh 6 - 11, ph circa 7
1 betta
rasbore
cory
ciao!
quindi come temevo i 2 cui sono affezionata non stanno bene lì :-( il liposarcus lo vedo che si muove impacciato, ad ogni nuotata tira giù qualcosa e il lato corto dell'acquario lo occupa per buona parte. temo dovrò rassegnarmi a fargli trovare casa migliore -20 consiglio: è meglio fargli fare l'adattamento a valori di acqua medi prima di trovargli nuova casa?
so che tra guppy e betta non corre buon sangue, anche con i platy avrebbe il problema (o melgio lo avrebbero loro)?
sei gentilissimo!
un bacio
islasoilime
13-07-2007, 13:06
si anche i platy sono poecilidi, molto colorati ed appariscenti(ed anche vivaci) è più probabile che i problemi li abbia il betta...
per l'adattamento, non so, dipende anche in che acque andrà!
ok, iniziata la procedura per rimettere a posto la durezza dell'acqua...speriamo in bene :-)) vi tengo aggiornati con i valori man mano così posso usare i vostri consigli :-)
abbiamo infine deciso per tenerci guppy, platy e metterci un paio di molly (ehm...domanda da ignorantissima: quanti ce ne posso mettere delle varie specie ? per non creare una tonnara di 60 lt invivibile).
ovviamente lo faremo dopo agosto, prima sistemiamo l'acqua. a fine agosto pensavo anche di aumentare notevolmente il numero di piante, ho guardato nelle schede e mi sono persa del tutto -05 sono una moltitudine, come scelgo quelle più adatte? (l'illuminazione è data da un solo neon, a me sembra molto vivace come luce però).
altra domanda (lo so, sto diventando una rompic....) , mi hanno consigliato, mettendo molte piante, di mettere sotto il ghiaietto la torba. è un consiglio valido? nel caso lo sia, c'è un modo per non sbaraccare tutto l'acquario per rifare il fondo?
un bacio
abbiamo infine deciso per tenerci guppy, platy e metterci un paio di molly (ehm...domanda da ignorantissima: quanti ce ne posso mettere delle varie specie ? per non creare una tonnara di 60 lt invivibile).
si riproducono tutti, ma potrai sempre regalarli con un annuncio sul mercatino ;-)
come scelgo quelle più adatte? (l'illuminazione è data da un solo neon, a me sembra molto vivace come luce però).
Per le piante:
1. puoi fare un bell'acquario anche con piante poco esigenti,
2. non hai fondo fertilizzato, ma puoi usare delle pasticche di fertilizzante da posizionare vicino alle radici,
3. non hai CO2 ma ci sono piante che vivono discretamente anche senza un impianto di CO2 aggiuntiva,
4. per la luce dovresti dirci quanti watt hai su quanti litri, a occhio non te ne accorgi :-)
nel caso lo sia, c'è un modo per non sbaraccare tutto l'acquario per rifare il fondo?
purtroppo no, se devi cambiare il fondo devi per forza svuotare l'acquario, ma perchè la torba? devi acidificare l'acqua? che ghiaino hai?
mi paice l'idea delle pasticche di fertilizzante, mi sembra più abbordabile per un'imbranata in materia come me :-))
stasera cerco di capire i watt :-)
non vorrei mettere su un impianto di CO2, non credo che mi reggerebbe neanche la struttura di quella schifezza che ho :-)) temo che dovrò già cambiare la scatola contenente il filtro #13 non ce la fà... non si riesce a posizionarla in modo che stia bella aderente al vetro, dopo un pò se ne stacca un pochino e rigorosamente qualche guppy ci si infila -28d#
mi hanno consigliato la torba per far star bene le piante, non ho idea se sia una boiata o meno -05 come PH in effetti forse un pò di acidificazione non ci starebbe però male, è a 8.5. mi sembra che guppy e compagnia stiano bene in acque non acide ma 8.5 mi sembra un pò eccessivo #13
un bacio
islasoilime
17-07-2007, 17:11
un solo neon.. cerca di leggere i W, ma comunque sarà un'illuminazione bassa..
Microsorum e anubias sono piante poco esigenti in termini diluce, inoltre non hanno bisogno di essere piantate in terra, vanno legate a rocce o legni ;-)
cyptocoryne vanno invece piantate(anche le anubias volendo si possono piantare, ma lasciando il rizoma fuori) hanno scarse esigenze sia di luce che di substrato.
ceratofillum demersum è una pianta a crescita rapida, a stelo lungo e sottile, cresce ovunque, può essere piantata o lasciata anche galeggiare(tanto comunque arriva presto in superficie). è molto utile sia perchè crea ottimi rifugi in superficie, sia perchè essendo a crescita rapida, assorbe tantissimi nitrati (quindi permette cambi meno frequenti). Altre piante galleggianti e facili, lemna minor, riccia fluitans!
io la torba l'ho messa(senza esagerare) ma sotto tutto prima di allestire, ora lascerei perdere, in più con piante semplici bastano le sostanze azotate prodotte dai pesci e processate dai batteri in vasca. Volendo potete mettere qualche pastiglia da infilare nel fondo, però senza esagerare e magari spendendo qualcosa in più (quelle seachem sono davvero molto buone) perchè con quelle scadenti si rischia di fare più danno che altro.
anche se sono 60 litri, è consigliabile 1m e2-3 femmine per specie, tanto si riempirà molto velocemente.
più che abbondare coi poecilidi,( tanto...) io aggiungerei 2-3 cory della stessa specie cosi fanno branco e stanno meglio!!
islasoilime
17-07-2007, 17:15
... ops non avevo visto la risposta diMiranda, cmq spero di esserti stato utile!
credo che ascolterò le vostre risposte combinate ed andrò su piante semplici e poco esigenti, niente torba e pastigliette buone.
#36#
compreso per i pescetti :-)
un bacio
juno, guarda che in teoria potresti farti un acquario con piante ...senza piantarne nessuna nel fondo (o al massimo qualche criptocoryne) se il tuo ghiaino dovesse essere troppo grosso come granulometria.
Basterebbe prendere un pò di radici belle lunghe e contorte, crearci un discreto intrico, e legarci su delle piante epifite, poi potresti creare anche una specie di pratino con del muschio di java ancorato con qualche supporto al fondo ;-) (il muschio si può ancorare anche alle rocce)
E siccome sarebbero tutte epifite (tranne le crypto che però vivono bene anche nel ghiaietto con qualche pasticca sotto...io le ho tenute un anno così) potresti fertilizzare molto poco con il liquido.
Dimenticavo, anche una bella ceratopteris cornuta galleggiante farebbe scena #22 .
aggiornamento:
ho guardato il neon, dice che è un 15 watt (non è poco? sembra che faccia un sacco di luce ma...)
non ci posso credere -05
per curiosità ieri mattina (con la pulce nell'orecchio che le tue parole, Miranda, mi hanno messo) dò un'occhiata al sito dell'acquedotto di torino, quell'acqua così dura da rubinetto (pur sapendo che proprio dolce da noi non è) mi continuava a rendere perplessa. insomma: nessun valore di nessuna zona arrivava a quelli da noi misurati. rifaccio il test per capire se sono scema o cosa, niente da fare, non c'era il benchè minimo accenno di verde, ed ero già a 35 goccine -28d#
dovevo passare a prendere l'acqua osmotica per il cambio, decido così di portare un pò di acqua da far analizzare in negozio (uno di quelli considerati da molti forumisti come più che ottimo a torino è a 3 isolati da casa mia e ci serviamo già da 4 anni almeno metà delle volte da loro). risultato? durezza 13.... ok, non è il massimo ma non è il >30 che veniva fuori. il nostro tester è forse scaduto, andato a male, non ho idea visto che l'ho comprato quando voi mi avete gentilmente consigliato di prenderlo. mai avrei pensato #07
comunque, l'acqua osmotica ci voleva direi lo stesso #36# meno male però che il riferimento di Miranda all'acqua già dura da lei mi ha convinto a farmi venire i dubbi, o chissà quanto avrei tagliato per mesi visto che il valore non sarebbe mai sceso #06
mi ririmane il dubbio però delle morti adesso -28d# lì mi hanno detto che forse è stress a causa del bestione presente, è possibile?
comuqnue, sarà il cambio di acqua che ha reso l'ambiente più idoneo, ma i guppy si sono accorti della femmina, peccato che poveretta sia sola, quindi salirà anche la sua autostima nell'essere corteggiata così da 4 bei maschietti, ma che stress
#24
un bacio
guppy si sono accorti della femmina, peccato che poveretta sia sola, quindi salirà anche la sua autostima nell'essere corteggiata così da 4 bei maschietti, ma che stress
L'autostima va bene, ma se sono 4 contro una cerca di porre rimedio in breve tempo altrimenti morirà per lo stress.
Stano che il test ti abbia dato un valore così diverso (dicono tutti che i test a reagente siano più o meno tutti affidabili), ma l'hai preso nel negozio dove ti hanno analizzato l'acqua?
no, l'avevo preso in un negozio di animali sulla strada. è pure della stessa marca eh, per questo ho il forte dubbio sia scaduto #09
per la guppyna immaginavo un problema simile, eravamo partiti con un rapporto pressochè inverso di numero tra maschi e femmine un mesetto fà, ma dalla moria sono sopravvissuti solo loro 5. meglio metterne un'altro paio? anche se l'acqua non è perfetta?
un bacio
a limite togli la femmina, e per un pò di settimane ci lasci solo i maschi, non sarà il massimo, ma almeno lei non muore, oppure potresti fare una zona separata dell'acquario, con una rete...ma temo che sia un pò complicato
posso vedere se i miei amici possono tenermela per un pò, hanno solo guppy (maschi e femmine) e due molly. certo se mi figlia da loro mi impiccano eh, hanno qualche problema con le nidiate continue #22 grazie per il consiglio :-)
un bacio
una volta accertato che il test era proprio fallato ( -04 ) ho rimesso un pò a posto in ogni caso l'acquario. come valori ora mi dà:
NO2: <0.3
NO3: 12.5
ph: 7.5
kh: 6
gh: 11
tenendo conto che la popolazione base saranno poecilidi, vanno bene o mi consigliate di modificare ancora in qualcosa?
tra l'altro i miei amici non se la sentono di prendere la femmina perchè sono già estremamente sovrapopolati (siamo a quota 27 avanotti + una decina di adulti in una ventina di litri, stanno giusto aspettando che crescano per darli via), ed io non ho la possibilità di spostarla, anche perchè tra 10 giorni vado via per 2 settimane e non avendo altri acquari avviati non potrei metterla in uno da tener sotto controllo costantemente. che dite? mi arrischio a metterci assieme un paio di femmine per tamponare il problema? #24
ho aggiunto diverse piante (al 90% sono anubias), ora ho 8 piante (4 alte, 4 più basse). non sono però abituata ad avere tutta questa "verdura" :-)) cosa può cambiare? è più difficile da tenere a posto o migliora anche a livello "valori" "abitabilità" ?
un grazie anticipato (mai trovata così tanta genitlezza, professionalità e disponibilità in u nforum! siete fantastici con i novellini #12 )
un bacio
aggiungo un'altra domanda (ragazzi mi state facendo una cultura a forza di rispondermi :-) ) . ieri mi è morto uno dei 3 cory (sigh :-( 4 anni assieme). quindi sono rimasti in 2, meglio metterne uno nuovo? o 2 nuovi? so che da soli non stanno bene, ma non capisco se in 2 vada già bene epr loro o sia meglio in di più. in questo caso, essendo i miei albini (o almeno credo: bianchissimi con occhietti praticamente trasparenti e rosei) devo metterne altri come loro o anche stessa razza ma altra colorazione andrebbe bene?
un bacio
è più difficile da tenere a posto o migliora anche a livello "valori" "abitabilità" ?
migliora, migliora! ossigena di più la vasca e le piante assorbono i nitrati!
Le anubias poi non le devi potare in continuazione, di sicuro non sono infestanti :-))
Dele anubias non hai interrato il rizoma, vero?
Che altre piante hai messo?
I valori per i poecilidi secondo me vanno bene
aspetta ad aggiungere pesci se vai via per le vacanze, meno sono meglio è, per ora (tranne le 2 guppy f)
I cory sono aeneus? puoi metterne altri, però sempre aeneus, anche non albini...credo (però magari senti anche qualche altro utente)
I cory se puoi portali a 4-5-6, perchè sono pesci gregari, anche non subito, visto che parti
ho interrato solo le radici, lasciandole fuori subito dall'attaccatura delle stesse, va bene? #13
ho messo insieme alle anubias 2 Cryptocoryne. a proposito, le anubias mi fanno sempre anche parecchie radici "esterne" che si vanno poi a immettere nel fondale rimanendo però scoperte nella parte alta, che faccio con quelle? le interro poco a poco o le lascio fare a modo loro?
si, i cory intendo metterli poi quando torno, i cory sono...ehm...bhe...si, credo siano aeneus, dalle foto almeno. i miei sono le copie esatte di questo
http://poissonpassion.ibelgique.com/corydoras01.jpg
un bacio
ho interrato solo le radici, lasciandole fuori subito dall'attaccatura delle stesse, va bene?
sì
le anubias mi fanno sempre anche parecchie radici "esterne" che si vanno poi a immettere nel fondale rimanendo però scoperte nella parte alta, che faccio con quelle? le interro poco a poco o le lascio fare a modo loro?
lasciale andare dove vogliono loro, si infileranno da sole nel fondo
Ciao :-)
uff...stamattina era sparito un platy -28d# chissà dove è andato a morire, non ce ne era traccia, ieri sera non era in forma ma senza dubbio era vivissimo, possibile che se lo siano mangiato così velocemente ? #13 non è che siano a dieta -28d#
in compenso sembrano apprezzare tutti molto la nuova disposizione con il quadruplo di piante rispetto a prima :-)) e i guppy maschi sono più indaffarati che mai...mi sa che torno e trovo una tonnara -05
un bacio
uff...stamattina era sparito un platy chissà dove è andato a morire, non ce ne era traccia
non dirlo a me, che è da ieri che cerco una guppy morta senza trovarla #07
magari il tuo platy sta sotto qualche pianta in qualche angoletto nascosto
in compenso sembrano apprezzare tutti molto la nuova disposizione con il quadruplo di piante rispetto a prima e i guppy maschi sono più indaffarati che mai...mi sa che torno e trovo una tonnara
meglio così... #22
ho ritrovato la lischetta....per gli dei quanto sono affamati #13 mi spiace per la tua guppy #07 ho letto il topic in cui ne parli.
speriamo cessi questo caldo maledetto, di certo non aiuta #06
accidenti però! ho visto la foto del tuo acquario! è bellissimo!!! complimenti #25
un bacio
grazie!!! :-)) #22 #22 #22
ti assicuro che ci dedico davvero poco tempo, non scherzavo quando ti dicevo che puoi fare un bell'acquario anche con piante molto semplici (senza fondo fertile e CO2), è una scelta se non hai molto tempo a disposizione per stare dietro alle piante ;-)
accidenti, il mio sembra sempre vuoto anche se ho adesso 8 piante -28d# non so bene come dargli un aspetto "pieno" e non "da acquario" come sei riuscita a fare tu #13 di certo il fatto ceh mi si veda un muro color crema dietro non aiuta #17
un bacio
perchè non metti una foto così magari ti possiamo dare qualche dritta?
Lo sfondo scuro fa sempre risaltare pesci e piante.
Ci hai messo qualche arredo? Una bella radice ramificata fa sempre effetto...comunque per abbellirlo c'è sempre tempo.
Sono curiosa di vedere come l'hai disposto :-))
vedo di fare una bella foto e metterla su :-)) ho messo una radice ma è fintissima, anche se cammuffata dalle piante va già meglio :-)) vorrei trovare il modo di cammuffare un pò il "cassone" del filtro -28d#
un bacio
fatto! ho messo su la foto :-) aspetto i tuoi consigli :-)
un bacio
babaferu
27-07-2007, 09:00
bello! in effetti quella radice ha uno strano colore.... io ci legherei su o altre anubias nane o di colori diversi, oppure un muschio. se vuoi, qualcosa di più alto sullo sfondo o negli angoli.
è in effetti fintissima :-)) e lo dimostra assolutamente :-D mi piacerebbe metterne una vera, che rischi ci sono? se è troppo complicato faccio come dici tu così "la cammuffo" :-))
un bacio
babaferu
27-07-2007, 09:20
non ci sono assolutamente rischi a mettere una radice vera, anzi, piace molto ai pesci. rilascia acidi umici, che possono abbassare leggermente il ph e generalmente all'inizio colorano un po' l'acqua lasciandola ambrata (ma è solo un fattore estetico, ai pesci piace perchè scherma un pochino la luce ed è più naturale, inoltre è leggermente antibatterico-antimicotico). l'inconveniente dell'acqua ambrata generalmente si riduce facendo bollire la radice prima di metterla in acquario (serve anche per pulirla bene da eventuali parassiti e batteri) e lasciandola se vuoi a bagno qualche giorno, in modo che perda un po' il colore. diversamente diminuisce e poi se ne va in un mesetto circa.
grazie dei consigli :-) credo proprio che farò in modo di procurarmene una mentre sono in viaggio allora :-)
un bacio
:-) non è affatto male, la radice è di resina, si vede, ma non disturba più di tanto, sei sicura che la pianta che hai messo dietro sia una crypto? a me sembra più una varietà di Echinodorus, ma magari mi sbaglio.
Allora, secondo me con il tipo di allestimento che hai, se i guppy figliano, di avannotti non ne sopravviveranno molti, perchè di solito gli avannotti si nascondono nelle piante galleggianti e a foglia fine.
Potresti intanto mettere uno sfondo scuro dietro se c'è il muro chiaro (l'acquario si vede solo dal lato frontale?), compri un cartoncino scuro in cartoleria e lo appiccichi al vetro da fuori (o al muro, se è più comodo, visto che l'acquario una volta pieno non si sposta :-)) ).
Lasciando la radice al centro ci vedrei una criptocoryne wendtii (che è piuttosto robusta) nell'angolo a sinistra.
Oppure potresti spostare la radice in uno dei 2 angoli (ma c'è la scatola del filtro? dov'è?, magari la metti davanti al filtro così lo nasconde un pò), legarci sopra del mircosorum e mantenere in basso le anubias, nell'angolo opposto metti una bella crypto e così hai fatto un layout "triangolare"
sicura no, mi ha detto questo la negoziante però potrebbe anche aver preso una cantonata :-)) oppure detto "ti darei questa" e poi cambiato idea e presa un'altra (visto che ho lasciato fare un pò a lei non consocendo per niente le piante, ho solo chiesto che fossero robuste e non abbisognassero di tanta luce)
il problema con galleggianti e foglia fine è che me le divorano (o disfano completamente -28d# ) il Liposarcus e il carassius (so che uno è troppo grosso ormai e l'altro non c'entra nulla, ma sono lì da 4 anni e mio marito non vuol saperne di darli via, troppo affezionato :-) ), c'è qualche via di mezzo che sia adatta alle fughe dei piccolini ma abbastanza resistente?
credo che metterò lo sfondo scuro :-)) l'acquario si vede solo dal lato frontale poichè è messo a tagliare in diagonale un angolo del muro (non lo metterei quindi a muro)
la scatola del filtro c'è ed è sul lato dx, in quella foto non si vede. in effetti vorrei nasconderla un pò perchè è brutta a vedersi, però ho il timore che mettendoci troppe cose davanti mi funzioni peggio il ricircolo di acqua (è possibile o è una mia fissa?)
un bacio
se riesci a fare una foto più da vicino della pianta possiamo capire se è una crypto o una echino
per il rifugio degli avannotti, secondo me finchè avrai il carassio non se ne salveranno, li prederà, però il problema ancora non si pone, poi si vedrà
in effetti vorrei nasconderla un pò perchè è brutta a vedersi, però ho il timore che mettendoci troppe cose davanti mi funzioni peggio il ricircolo di acqua (è possibile o è una mia fissa?)
secondo me il problema non si pone, basta che non tappi proprio le griglie di aspirazione, l'acqua comunque viene risucchiata, la radice la puoi mettere un pò discosta e non c'è problema, poi, con le piante davanti il filtro si maschera, prova e vedi come viene ;-)
uff...è difficilissimo conciliare il sapere che il bestiolo non dovrebbe stare lì con l'esserci affezionati #07 c'è qualche modo per costruire un "rifugio" artificiale ove non li raggiunga? mia mamma diceva che quando aveva l'acquario (tot mila anni fà) usava un piccolo scovolino per bottiglie, i piccoli si nascondevano tra i peletti e sfuggivano. ma ho l'impressione di mettere su un "self service" di aperitivi #13
un bacio
babaferu
27-07-2007, 10:26
beh, mettici del ceratophillum, che è come uno scovolino naturale.... puoi metterlo galleggiante opppure sullo sfondo, ancorato alla ghiaia (non fa radici, se non lo ancori galleggia). secondo me devi creare degli intrichi in cui lui quantomeno sia rallentato nel nuoto dalle proprie dimensioni, i piccoli in realtà sono velocissimi!
grazissime!!! #22 farò come dici!! magari approfitto della fintissima radice visto che non riesce a passare in quasi nessuna delle sue ramificazioni
un bacio
sigh :-( ieri è morta una delle guppyne incinte :-( la macchia nera era praticamente allargata su tutta la pancia e stava sul fondo respirando veloce veloce :-( in meno di un'ora da quando l'ho vista se ne è andata :-(
gli altri sembrano stare bene, vispi , agitati e allegrotti. tranne il cory, è rimasto solo ed è diventato apaticissimo :-( sono combattutissima ....domenica parto, non vorrei inserire nessuno ma ho paura che non mi regga solo 15 giorni :-( che faccio? tiro la monetina? :-(
odio l'estate! sto caldo non aiuta i pescetti :-(
un bacio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |