Visualizza la versione completa : primo impianto e (forse) primo problema pressione
Buongiorno, mi presento: è la prima volta che posto in questo forum, ammetto di non essere un patito di acquari e pesci ma , per altre esigenze ho acquistato un aquapro 50 della Rowel.
In questi due gg gli sto facendo fare un primo "rodaggio" purtroppo il rapporto di acqua da osmosi prodotta è di 5 L di acqua "buona" per 15 L di scarto.
Io abito all'8 piano, ma la pressione mi sembra cmq abbastanza buona, ad ogni modo pensavo se fosse più utile acquistare una pompa booster come questa (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7861&idn=7831&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=290&idn3=) .
Potrei avere dei considerevoli cambiamenti?
Soprattutto volevo capire una cosa, leggendo nel forum mi è sembrato di capire che la pompa non funziona sempre ma solo quando la pressione è troppo bassa. E' vero oppure da che la attacchi alla corrente, lavora ininterrottamente finchè non stacchi tutto?
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza
perdonatemi, ho forse sbagliato sezione?
io ho una booster presa su A.I. perche ho l'impianto osmosi attaccato al pozzo.
questa:
http://www.acquaingros.it/pompabooster6800aquateccontrasformatoreperimpianti da50galloni-p#18505.html?osCsid=4a217ade2dbd70a56dde9cedd37559 6f
la pompa sta accesa sempre, non ci sono presostati che la fanno staccare il motore quando la pressione supera un limite; forse ce una valvola interna che quando la pressione supera il limite fa tornare acqua nella mandata .
comunque il motore elettrico sta sempre acceso
purtroppo il rapporto di acqua da osmosi prodotta è di 5 L di acqua "buona" per 15 L di scarto
Un rapporto di recupero 1:3 è molto buono. Normalmente gli impianti per acquari hanno un rapporto 1:4 o superiore in funzione delle caratteristiche (pressione) dell'acqua in ingresso.
Manca una informazione importante per poterti suggerire l'acquisto della pompa booster e cioè quale è la produzione oraria dell'impianto e se è sufficiente alle tue esigenze. Con la pompa la produzione oraria aumenterà sensibilmente ma è indispensabile solo per coloro che non hanno in ingresso una pressione sufficiente a far funzionare l'impianto
Innanzittutto, grazie dell'aiuto!In effetti ho dimenticato di indicare la produzione oraria.
Allora, posso dire che in 4 tentativi fatti nell'arco della giornata, ho prodotto i 5 L su 15 di scarto in 1 ora.
A me personalmente basterebbero anche 15 L di acqua in media ogni due gg e, quando indispensabile, fino ad un massimo di 30 L (ma solo se dovessi tenerla come scorta in una tanica più grande).
A tutti i curiosi, in pratica mi serve per innaffiare delle piante! :D
Mi avete sicuramente tranquillizzato dicendomi che il rapporto 1:3 è molto buono :) Dite quindi che posso stare tranquillo?
Riguardo l'acquisto della pompa, avevo letto sul forum che ciò che migliorerebbe sarebbero soprattutto i tempi di produzione (e certo non mi dispiacerebbe visto che in un ora, e non in mezz'ora come alcuni, faccio solo 5 d'acqua) ma il mio dilemma, se comprarlo o no, nasceva soprattutto dal capire se la mia pressione è buona o meno visto che abito ai piani alti .
Ma vorrei anche capire: se il rapporto 1:3 è molto buono, allora è ingiustificato anche l'acquisto della pompa booster (al di là della questione di poter guadagnare tempo nel produrre acqua osmotica) soprattutto nel mio caso che produco 5 L in un'ora?
vi ringrazio ancora
La pompa booster non ti farebbe cambiare in modo sostanziale il rapporto di recupero ma probabilmente arriveresti a provdurre dai 10 ai 20 litri/ora.
Comunque vista la produzione che ottieni, anche se abiti all'ottavo piano, la pressione idrica è sufficiente.
Grazie!Quindi, visto che in base al tempo di produzione di accqua osmotica la pressione è ottima, in pratica sta soltanto a me decidere se prendere o meno la pompa.
Se pensi che riuscirei anche a produrre 10 L l'ora, per me sarebbe proprio una grande comodità, dal punto di vista di tempo ovviamente.
Ci penserò! :) Grazie!
Un ultimo consiglio, se la compro, alla
pompa boster (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7861&idn=7831&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=290&idn3=) mi consigliate aggiungerci anche un tubicino bianco (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12080&id1=160&id2=179&id3=290&id4=7831&id5=12080) per raccordarlo all'impianto?
Un filtro sedimenti (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7738&id1=160&id2=179&id3=290&id4=7705&id5=7738) può essere indispensabile pur abitanto in una città come Roma dove l'acqua non proviene certo da pozzi o altro?
La pompa booster la devi installare a monte dell'impianto. Di conseguenza ti serve un primo tubo che vada dalla rete alla pompa, e un secondo tubo dalla pompa all'impianto.
Se devi acquistare il tubicino per connetterti alla pompa, puoi tranquillamente utilizzare quelli venduti nei negozi di pneumatica per l'aria compressa (verifica solo il corretto diametro dell'attacco)
Il filtro sedimenti lo devi sempre mettere perchè altrimenti qualsiasi particella solida presente nell'acqua di rete arriverebbe alla membrana intasandola.
Fondamentale è anche l'installazione del filtro a carbone attivo che ti serve a rimuovere il cloro attivo presente nell'acqua di rete che danneggia la membrana. Ricordati di sostituirlo alla scadenza riportata sulle istruzioni dell'impianto.
Grazie ancora!Veramente esaustivo! ;)
preciso che la booster va messa dopo il filtro a sedimenti e prima del filtro a carbone attivo;ricapitolando:
rubinetto--->filtro sedimenti--->booster--->filtro carbone attivo--->membrana
sì sì, lo avevo letto sempre nel forum ;)
qualcuno può farmi sapere quanta acqua produce in un'ora con la pompa booster?
io in 2,5-3 ore faccio 20L
ma questi valori non ti servono a niente; troppi paramentri in gioco come pressione prima della booster,temperatura,tipo di membrana.......
te per decidere se acquistare la booster o meno devi solo attaccare un manometro al rubinetto e misurare la pressione che hai:
se >= a 4 bar stai bene senza booster
ne terrò conto, grazie!
Scusate, dove posso trovare un manometro? :P In negozi tipo castorama li trovo?
Questo (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6681&idn=1312&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=)potrebbe andare bene?
va in ferramenta
sui siti di acquari costa troppo
non hai un compressore in casa?
la pistola per gonfiare le gomme della macchina? (ha il manometro)
puoi usare anche quelli per l'aria....ti serve solo per fare una prova,dovresti riuscire a rimediarlo in casa, lo smonti ,testi e lo rimonti
devi poi rimediare i raccordi per attaccarti al rubinetto, qualche giro di canapa sul filetto come guarnizione e ti fai la misura
sai, sono poco pratico su queste cose.
Visto che continuo a produrre acqua da osmosi per un rapporto di 1:3 che, al di là del fattore tempo 1 ora, è cmq un buon risultato, lascio perdere sia la storia del manometro che della pompa booster.
Ringrazio tutti dei consigli.
va in ferramenta
sui siti di acquari costa troppo
non hai un compressore in casa?
la pistola per gonfiare le gomme della macchina? (ha il manometro)
puoi usare anche quelli per l'aria....ti serve solo per fare una prova,dovresti riuscire a rimediarlo in casa, lo smonti ,testi e lo rimonti
devi poi rimediare i raccordi per attaccarti al rubinetto, qualche giro di canapa sul filetto come guarnizione e ti fai la misura
scriptors
15-07-2007, 16:12
scusa ma sarei uno dei "curiosi" ...
ma annaffi le piante con acqua di osmosi ?
che piante sarebbero ?
ci mancherebbe! La uso per le piante carnivore.
Certo non sono le uniche, se non sbaglio anche per le orchidee si usa la stessa acqua.Ciao! :)
scusa ma sarei uno dei "curiosi" ...
ma annaffi le piante con acqua di osmosi ?
che piante sarebbero ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |