Visualizza la versione completa : a breve dovrei iniziare! (ho iniziato domande a pag 3)
digitalhawk
10-07-2007, 22:36
ciao a tutti, apro un nuovo topic dato che l'altro era scaduto in una discussione e poi era morto da circa 10 giorni (xke' x colpa di Telecom nn mi sono connesso!)
cmq venendo al punto: giovedi scorso un mio amico (che ha aperto da poco un negozio di acquariologia e rettili) mi ha venduto tutta la roba che aveva per il nanoreef e cioe':
vasca da 56litri lordi
lampada HQI 150w
test vari praticamente nuovi
sale
calcio in polvere
termometro digitale
sump autocostruita da appendere al vetro (faro' una foto x farvi vedere di cosa si tratta)
filtro a zainetto
termoriscaldatore
tutte questo (se nn dimentico nulla) a 200€
in piu in sta settimana mi fara' avere 10kg di rocce vive a 120€ + impianto ad osmosi a 65€
cosa ne dite ho fatto un buon affare?
appena mi arrivera' l'impiato ad osmosi iniziero' a riempire la vasca e iniziero' con le domande che mi verranno...
digitalhawk
10-07-2007, 22:54
ah dimenticavo! mi ha dato anke 2 pompe newjet (o qualcosa del genere) una da 420lt/h e una 540lt/h
forse nn sono le migliore ma penso che vadano bene x lo scopo no?
#24
digitalhawk, beh.. se consideri che con quel prezzo ci prendi si e no il faretto HQI... inutile che ti risponda :-) tientelo buono quel tuo amico
Sono d'accordo! :-)
Quanto alle pompe, in genere nel forum consigliano 20 volte il litraggio della vasca, ossia nel tuo caso sui 1000 lt/h. Il problema sta nel tipo di pompa, quelle piccole spesso "sparano" un getto diretto che può far fastidio a certi molli tipo discosoma, meglio quindi pompe come la Koralia con getto + largo. Cmq avendole puoi provarle mettendole alle due estremità della vasca e dirigendo il getto verso il vetro frontale. Così ti rendi conto.
Non parli di schiumatoio...ci hai pensato? Volevi metterlo in quella sump da appendere?
digitalhawk
11-07-2007, 13:58
allora x le pompe avevo pensato anke io a qualcosa del tipo marea o simili xo' avendo queste volevo vedere se riuscivo ad aggiustarmi...dici che proprio non vanno?
x lo schiumatoio il ragazzo mi ha dato un areatore con cui pensavo di fare uno schiumatoio a porosa, poi con la sump da appendere mi ha detto ke funziona proprio come una sump ovvero dentro ci si mette la sabbia e le macroalghe (giusto?) in modo da "filtrare" l'acqua.
voi cosa mi consigliate?
stasera appena torno a casa faccio 2 foto per farvi rendere conto di cosa sto parlando e anke delle 2 pompe x vedere se possono andar bene
;-)
digitalhawk
11-07-2007, 20:01
eccomi qua
allego le immagini della vasca, delle pompe e della sump http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_548.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/550lth_459.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/420lth_806.jpg
il prezzo è davvero ottimo... per me non c'è nulla?...
per le pompe puoi adattarti, altimenti prendi una nanokoralia!
come schiumatoio a porosa vai tranquillo, se non metterai pesci.
Per le pompe, visto che le hai, posso solo consigliarti di provarle in vasca e vedere se il getto risulta troppo violento o meno. POi decidi.
digitalhawk
12-07-2007, 08:22
ok allora appena mi arriva l'impianto ad osmosi riempio la vasca e le provo.
ma da cosa lo capiso se sono troppo potenti o cmq fastidiose x i coralli?
x lo schiumatoio, io avevo intenzione di inserire 1 pesce pagliaccio se possibile...
Lo capisci quando ci metti i coralli, con le rocce e basta la corrente anche se forte non fa nulla. Invece con i coralli puoi vedere se ce ne sono alcuni troppo piegati dal flusso. Ad esempio quelli "piatti" tipo discosoma o rhodactis ti danno l'impressione di essere sul punto di decollare!
le pompe sono poco potenti per il tuo litraggio, dovresti prenderne di più potenti.
il problema di quel tipo di pompa è che avendo il flusso concentrato sicuramente possono infastidire alcuni coralli, per ciò ti consigliamo tutti di prendere quelle a flusso ampio.
se vuoi mettere un pesce, lo schiumatoio è obbligatorio!!
ecarfora
12-07-2007, 13:19
domanda stuoida cosa sono tutte qulle boccette dentro acq
digitalhawk
12-07-2007, 17:40
Lo capisci quando ci metti i coralli, con le rocce e basta la corrente anche se forte non fa nulla. Invece con i coralli puoi vedere se ce ne sono alcuni troppo piegati dal flusso. Ad esempio quelli "piatti" tipo discosoma o rhodactis ti danno l'impressione di essere sul punto di decollare!
ok allora vedo con queste anke se a questo punto penso di ordinare quelle a flusso ampio...quali pompe mi consigliereste?
le pompe sono poco potenti per il tuo litraggio, dovresti prenderne di più potenti.
il problema di quel tipo di pompa è che avendo il flusso concentrato sicuramente possono infastidire alcuni coralli, per ciò ti consigliamo tutti di prendere quelle a flusso ampio.
se vuoi mettere un pesce, lo schiumatoio è obbligatorio!!
ma andrebbe bene anke un minischiumatoio artigianale?
domanda stuoida cosa sono tutte qulle boccette dentro acq
l'acquario x ora fa da contenitore di tutto quello ke mi ha dato il mio amico! :-))
probabilmente stasera o domani mi dovrebbero arrivare le rocce e l'impianto ad osmosi quindi dovrei iniziare fra poco!
di schiumatoi la scelta è molto vasta: puoi partire dai semplici a porosa e arrivare a quelli "veri". ovviamente il prezzo e proporzionale alla tecnologia.
pensa bene a cosa vuoi ottenere, e di conseguenza scegli cosa comprare.
con un'hqi puoi pensare comodamente ai coralli duri, e se poi già hai voglia di mettere anche un pesce devi scegliere qualcosa di buono/ottimo, quindi già quello a porosa è una scelta non ottimale.
per la pompa dipende da molti fattori, io ti consiglio le nanokoralia, ma di simili ce ne sono tante!
Concordo. Dipende da quello che trovi in negozio, altrimenti (soprattutto con il periodo estivo) mi sa che ti conviene cercare sui siti.
ecarfora
13-07-2007, 08:34
Quello che intendevo io non conoscendo i prodotti ti chiedevo quali erano e a cosa servivono ???
Ma io non vedo le foto della vasca e della sump.....e ke c@zz!!! -04 -04 -04
digitalhawk
14-07-2007, 12:47
ecarfora, sono i test del Ph,kh, calcio e no2
x le pompe ho comprato due Koralia da 1500lt/h, vanno bene?
una domanda, siccome non ho ancora il rifrattometro ho preso il densimetro con la lancetta. a quanto devo portarla? ci sono 2 unita' di misura...
nisci_mi
14-07-2007, 15:47
sono curioso di vedere questa sump in funzione!!! #24 #24
il valore migliore per l'acqua è 1.023 di densità.
considera, però, che io utilizzando un densimetro di quelli galleggianti non avevo una misurazine precisa... avevo 1.030!! eppure tutto viveva "bene"!
Cesco1984
14-07-2007, 17:09
Dove l'hai presa la sump! sono alla ricerca anch'io da giorni ma nn trovo niente che possa andar bene nel mio mobiletto!
Grazie 10000
Francesco!
digitalhawk
15-07-2007, 02:02
quella sump me l'ha data questo mio amico ma la trovi su http://www.ondablushop.it/
una domanda, io oggi ho messo il sale ed ho mescolato x bene e infatti non ce ne' piu' che si posa sul fondo, ho acceso anke le pompe, pero' l'acqua rimane "torbida" cioe' un po' biancastra ma proprio leggermente.
e' normale?
Cesco1984
15-07-2007, 11:56
si normalissimo....vai tranquillo...lascia le pompe a girare e magari metti dentro un bel areatore...:)
leletosi
15-07-2007, 20:27
almeno 2 giorni per avere acqua limpida con nuova acqua e sale all'avvio
ecco perchè si consigliano 48h prima delle rocce
Cesco1984
15-07-2007, 21:05
ho girato tutto il sito...mo non trovo niente...uffi!
digitalhawk
15-07-2007, 22:44
allora ragazzi io stamattina ho rifatto tutto xke penso ke il densimetro che ho (quello a lancetta) sia ciucco e quindi x ora ho messo solo 1kg che serve x 30lt ke a quanto pare sono quelli che ci stanno dentro (anke se le misure sono 40x35x40)
xke ieri ho messo 7-8 taniche da 5lt di acqua...
ora l'acqua e' piu che limpida fin da subito, appena possibile mi compro il desimetro a termometro e poi appena ho 50€ da spendere ordino quello digitale.
ora ho alcuni dubbi riguardo al "filtraggio".
ora, sappiamo che nel nanoreef sono le rocce che filtrano l'acqua, xo' molti si fanno aiutare da filtri appesi con resine, sump etc...
ora xo' ho alcuni dubbi... il filtro ce l'ho e appena inserisco le rocce lo faccio partire, e fin qui tutto ok.
assieme alla vasca il mio amico mi ha dato questa specie di sump o refugium da appendere alla vasca, come la devo usare? cioe'...lui mi ha detto di mettere sul fondo della sabbia corallina e delle macroalghe, dopodiche fargli entrare l'acqua con un pompa e poi x caduta esce dal tubo...secondo voi va bene usata cosi?
oltre a questi due metodi di "filtraggio", devo aggiungere uno schiumatoio se avessi intenzione in futuro di mettere un pesce pagliaccio o cmq dei piccoli pesci?
potrei provare ad inserirlo nella "sump" appesa? oppure potrebbe bastare un areatore con porosa in vasca?
Cesco1984, eccolo qui: http://www.ondablushop.it//catalog/index.php/cPath/152?osCsid=d4728c9d7a1178051f4371cc5f09106a
leletosi
16-07-2007, 08:30
ora l'acqua e' piu che limpida fin da subito, appena possibile mi compro il desimetro a termometro e poi appena ho 50€ da spendere ordino quello digitale.
secondo me hai le idee un po' confuse e poi una domanda....
non era più intelligente acquistare sin da subito uno strumento preciso piuttosto che comprare 2 ciofeche prima di quello definitivo con conseguente sperpero di denaro utile ad altri accessori ?? -28d# -28d#
digitalhawk, http://www.gainexpress.com/ circa 22 euro spedizione compresa. bisognerà che mi faccia dare le provvigioni prima o poi :-D
digitalhawk
16-07-2007, 19:13
secondo me hai le idee un po' confuse e poi una domanda....
non era più intelligente acquistare sin da subito uno strumento preciso piuttosto che comprare 2 ciofeche prima di quello definitivo con conseguente sperpero di denaro utile ad altri accessori ?? -28d# -28d#
in che senso ho le idee confuse? cioe' su cosa?
beh semplicemente xke dato ke ho gia speso molto per prendere tutto quello ke mi serviva sono quasi al verde (ho anke l'auto da pagare e la vacanza) e quindi una spesa in piu' adesso non ci sta. poi molto probabilmente il mio amico negoziante mi ridara' i soldi del densimetro rotto e quindi e' come se l'altro lo pagassi meno...un po' confusionario come discorso ma penso ke ho reso l'idea :-))
x le altre domande? chiedo a voi che siete piu' esperti di me prima ke io faccia qualke danno...
digitalhawk, secondo me lele si riferiva al densimetro digitale da 50€. in teoria il rifrattometro era la prima cosa da prendere :-)
digitalhawk
16-07-2007, 20:35
purtroppo ho sbagliato e mi trovo alle strette e di conseguenza sto cercando di "recuperare" prendendo un densimetro "meccanico" per poi prendere quello digitale appena possibile economicamente...purtroppo non e' una scusa... :-)
ora tornando ai miei dubbi...
ora ho alcuni dubbi riguardo al "filtraggio".
ora, sappiamo che nel nanoreef sono le rocce che filtrano l'acqua, xo' molti si fanno aiutare da filtri appesi con resine, sump etc...
ora xo' ho alcuni dubbi... il filtro ce l'ho e appena inserisco le rocce lo faccio partire, e fin qui tutto ok.
assieme alla vasca il mio amico mi ha dato questa specie di sump o refugium da appendere alla vasca, come la devo usare? cioe'...lui mi ha detto di mettere sul fondo della sabbia corallina e delle macroalghe, dopodiche fargli entrare l'acqua con un pompa e poi x caduta esce dal tubo...secondo voi va bene usata cosi?
oltre a questi due metodi di "filtraggio", devo aggiungere uno schiumatoio se avessi intenzione in futuro di mettere un pesce pagliaccio o cmq dei piccoli pesci?
potrei provare ad inserirlo nella "sump" appesa? oppure potrebbe bastare un areatore con porosa in vasca?
leletosi
16-07-2007, 21:35
ciao
ma il densimetro digitale è una cagata pazzesca. ecco perchè secondo me hai le idee confuse. -28d#
comprati un rifrattometro con ATC da 30 euro come consigliato e non ci pensi più....ovviamente spese permettendo, ci mancherebbe :-) :-)
digitalhawk
16-07-2007, 22:27
lol ok hai ragione avevo le idee confuse!
ora ho capito cmq appena possibile corro ai ripari, x ora mi devo "accontentare"...
ora xo' toglietemi i miei dubbi vi prego #19 :-D
ora ho alcuni dubbi riguardo al "filtraggio".
ora, sappiamo che nel nanoreef sono le rocce che filtrano l'acqua, xo' molti si fanno aiutare da filtri appesi con resine, sump etc...
ora xo' ho alcuni dubbi... il filtro ce l'ho e appena inserisco le rocce lo faccio partire, e fin qui tutto ok.
assieme alla vasca il mio amico mi ha dato questa specie di sump o refugium da appendere alla vasca, come la devo usare? cioe'...lui mi ha detto di mettere sul fondo della sabbia corallina e delle macroalghe, dopodiche fargli entrare l'acqua con un pompa e poi x caduta esce dal tubo...secondo voi va bene usata cosi?
oltre a questi due metodi di "filtraggio", devo aggiungere uno schiumatoio se avessi intenzione in futuro di mettere un pesce pagliaccio o cmq dei piccoli pesci?
potrei provare ad inserirlo nella "sump" appesa? oppure potrebbe bastare un areatore con porosa in vasca?
capellone24
16-07-2007, 22:43
allora.....da quello che vedo è un refugium appeso......di solito questi affari si riempiono con un fondo di sabbia viva alto circa 10 cm e sopra la sabbia delle macroalghe illuminate da lampade a risparmio energetico........il regugium è una sorta di filtro naturale...le alghe assorbono fosfati e nitrati e li metabolizzano nel processo di crescita...inoltre lo strato di sabbia e l'assenza di predatori favorisce l'insediamento di microfauna(copepodi,anfipodi,stomatelle,ofurie ,vermocani......)che danno il loro contributo.......devi montarci una pompa che aspiri l'acqua dalla vasca e per caduta la rimandi indietro........
se vuoi puoi utilizzarlo come una sump appesa....io ho nel mio nano una sistema analogo autocostruito ,in cui ci alloggio termoriscaladatore,skimmer e cestello per carbone e resine all'occorrenza....uso una pompa maxijet 500 modificata per renderla autoadescante in caso di black out.
come skimmer puoi comprare uno che ci entri bene...tipo il tunze,oppure un piccolo schiumatoio a porosa con un aeratore.......meno performante ma + economico....ammesso che tu voglia inserire un pesce di piccole dimensioni....
se usi quel refugium-sump puoi anche evitare di usare il filtro appeso ......il concetto è simile e cmq nel filtro appeso devi eliminare tutti i marteriali filtranti come lana cannolicchi ecc ecc ....quindi lo useresti solo per resine e carbone...cose che puoi fare anche nel refugium sump.
Ciauz
digitalhawk
16-07-2007, 22:58
allora la mia idea era quella di usarlo tipo refugium xo' pensandoci potrei inserirci uno schiumatoio faidate con porosa, le resine in un sacchettino apposito e stop...
xo' siccome il filtro appeso ce l'ho gia ed e' vuoto, potrei usare quello x le resine e usare l'altra cosa come refugium in cui inserire anke uno schiumatoio...si potrebbe fare?
altrimenti il minischiumatoio lo inserisco in un angolo della vasca...
capellone24
17-07-2007, 08:25
meglio nel refugium ....le nostre vasche sono già piccole figuriamoci l'ingombro di uno schiumatoio.....fa un tefugium-sump....metti sabbia alghe skimmer e riscaldatore....magari lo skimmer lo chiudi con una nuova paratia in modo che non infastidisca la microfauna.
ciauz
leletosi
17-07-2007, 10:20
capellone.......lo skimmer nel refugium ????? -05 -05 -05 -05 -05 -05
digitalhawk
17-07-2007, 12:05
leletosi, tu cosa mi consigli di fare?
mettere il mini schiumatoio in vasca e adibire quella vasca a refugium oppure mettere in quella vasca solo sabbia viva e fare un piccolo scompartimento in cui mettere il minischiumatoio?
io ho anke avuto un'altra idea, anke se nn so se possa funzionare, nel filtro appeso (niagara) mettere un sacchettino di resine e un minischiumatoio, in teoria ci potrebbe stare...
secondo te?
digitalhawk
17-07-2007, 12:21
un'altra idea ancora...
io ho un'altro filtro appeso niagara ma piu piccolo, potrei usare quello solo come schiumatoio "appeso" ...
non so aiutatemi voi! :-))
capellone24
17-07-2007, 13:07
Lele...potrebbe inserire una paratia e dividerlo a metà....mezza sump e mezzo refugium..........basta che mette prima lo skimmer e poi il refugium ....in modo tale da salvare eventuali larve che rientrano in vasca......ne esistono di già pronti fatti così....in usa li usano parecchio.
Ciauz
leletosi
17-07-2007, 13:43
ah ecco, ora ci siamo ;-)
digitalhawk
17-07-2007, 23:43
ok allora domani o giovedi (ke ho piu tempo) cerco di fare tutto cio'.
stasera ho inserito le rocce vive, poi mi sono accorto ke non ho comprato le resine, quindi le inseriro' giovedi. e' un danno?
#24
digitalhawk
19-07-2007, 08:08
oggi comprero' le resine e il test x i po4.
x ora i valori di cui mi devo preoccupare sono po4,salinita',ph,kh ???
leletosi
19-07-2007, 09:04
misura i po4 e gli no3 dopo aver introdotto le rocce. per avere un'idea da che valori parti con la maturazione. inoltre ovviamente la salinità deve sempre essere perfetta così come la temp in vasca (non sopra i 27,5)
basta, solo questo.
digitalhawk
19-07-2007, 14:23
ma le resine le metto lo stesso giusto?
appena arrivo a casa (ora sono dalla mia ragazza) faccio una foto alla rocciata, ke poi sono 5 rocce ma un po' grosse...
ecarfora
19-07-2007, 14:29
ma le resine le metto lo stesso giusto?
appena arrivo a casa (ora sono dalla mia ragazza) faccio una foto alla rocciata, ke poi sono 5 rocce ma un po' grosse...
si prima misuri e poi mettile cosi a la storia del punto di partenza
digitalhawk
19-07-2007, 14:47
non ho ben capito: "cosi a la storia del punto di partenza" #24
ecarfora
19-07-2007, 14:50
in modo da conoscere i valori di partenza del tuo acquario prima dell'introduzione delle resine
digitalhawk
19-07-2007, 14:58
ah ok ora ho capito ;-) :-))
capellone24
20-07-2007, 10:42
non fare come me...se hai le rocce grosse spaccale con uno scalpello e sistemati bene la rocciata ora che inizi...io purtroppo avevo una grossa roccia e per inesperienza l'ho lasciata così....con tutti i problemi annessi a trovare posto per i coralli e per pulire i vetri.....
Ciauz
digitalhawk
20-07-2007, 12:54
ma le rocce non sono proprio enormi...
poi ho cercato di fare un po' di "nascondigli" in modo da poter inserire i coralli ma senza creare zone in cui nn circola l'acqua...
posta una foto
anche io ho delle rocce "grandi" ma non credo siano esagerate.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |