PDA

Visualizza la versione completa : CONSIGLIO COSTRUZIONE PLAFONIERA HQI


jackj
10-07-2007, 14:42
Salve a tutti.... sto progettando una plafoniera da realizzare in fai da me!!!

Ho un pò di dubbi su alcuni aspetti:

1) devo montare 2 hqi da 70 W ---> che mi serve????

2)il cablaggio con i reattori lo posso fare all'interno della plafoniera o è meglio posizionarlo all'esterno???

jackj
10-07-2007, 15:01
Posto le immagini che ho realizzato in Cad di come dovrebbe venire la mia plafoniera http://www.acquariofilia.biz/allegati/10072007310_303.jpg

jackj
10-07-2007, 15:05
Un'altra

keronea
10-07-2007, 15:07
Praticamente vuoi fare una Giesemann, se usi dei ferromagnetici li devi posisionare vicino al bulbo (massimo circa 1 metro) se utilizzi degli elettronici puoi tenere una distanza maggiore (la distanza massima e riportata sulla scocca del ballast ) ;-)

jackj
10-07-2007, 15:16
ah!!! ci assomiglia????

scusa ancora ma che differenza c'è tra ferromagnetici ed elettronici???

jackj
10-07-2007, 16:21
Chi mi aiuta??
Mi interessava lo spessore dell'alluminio: 20/10, 15/10, 10/10????

Quale delle 3???

Ad occhio considerando la densità dell'AL (2,71 g/cm3), ed una scocca il cui sviluppo è circa 80x90 cm avrei:
20/10 ---> 4kg
15/10 ---> 3kg
10/10 ---> 2kg

Quale delle 3??? ah.... intendo anche con una buona resitenza torsionale, cioè che non mi si pieghi!!!

jackj
10-07-2007, 16:24
Inoltre pensavo di usare per le HQI questi reattori:

http://www.relco.it/pdf_cataloghi_aggiornati/catalistino_06/20.pdf

per i bulbi da 70W

jackj
11-07-2007, 00:00
Nessuno che mi aiuta???

capellone24
11-07-2007, 08:22
essendo un "tubo" a torsione resiste bene anche quello + sottile........magari a flessione potrebbe inflettersi...cmq credo che regga bene.....


per...i reattori non saprei con precisione........ma sei sicuro per le 70W????le lampade non si trovano facilmente.....


P.S

fatto il disegno al cad...come procedi per piegare la lamiera?
ciauz

jackj
11-07-2007, 10:40
Ho un amico che mi può aiutare per le pieghe. Scusa perchè non si trovano facilmente le 70W.

A me serve sia per un acquario dolce che marino.

Quindi ne devo costruire due.

jackj
11-07-2007, 10:59
pensavo inoltre di inserire all'interno della scocca, una struttura sempre in alluminio (forma dei profilati a L 1,5x1,5 cm) per la resistenza a flessione.

Scusate per tutti questi dubbi!!!! per il reattore???

rgb
11-07-2007, 14:13
Usa alluminio sottile (10/10 o giù di li) e rinforza con profilati interni (sarà più solida e più leggera).
Non collegare i cavi di fissaggio alla parte superiore ma a quella inferiore, al limite facendo uso di barre filettate fissate sul fondo e che spuntano dal coperchio.
Il design è ambizioso.
Sicuro di riuscire a realizzarlo?
C'è un insieme di calandrature e piegature mica banale.
Per i ballast, utilizza degli elettronici.
Spendi decisamente di più ma pesano poco, consumano meno, ti fanno durare di più le lampade.
Se usi dei ballast ferromagnetici con accenditore e condensatore, devi equilibrare bene i pesi, altrimenti quando è appesa ti pende da ogni parte.
In bocca al lupo.
p.s.
Se vuoi vedere la mia :
http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=111290

jackj
11-07-2007, 19:45
Molto bella la tua.

La struttura interna l'ho pensata in profilati da 15x15 mm a forma di "L".

I reattori per le HQI li metto all'esterno, mentre x i due tubi al neon i ballast li inserisco all'interno della scocco oppurtunamente raffreddati con ventoline.

A breve posterò l'evoluzione del mio proggetto e non appena sarò convinto di tutto :-)) :-)) mi prodigherò alla realizzazione pratica.

Un consiglio ancora: è necessario predisporre una sorta di isolazione tra lampade, reattori e la scocca???? Se sì, con che materiale????

Cioè non vorrei che toccando la plafoniera mi si rizzino i capelli!!!!! #18 #18 #18

jackj
13-07-2007, 00:39
:-)) :-))

jackj
16-07-2007, 09:54
nessuno che mi consiglia???

jackj
17-07-2007, 10:02
#07 #07 #07 #07