Entra

Visualizza la versione completa : Mi rivolgo ad ingegneri, geometri o chiunque possa aiutarmi


Ilenia
10-07-2007, 12:56
Ciao a tutti, ho letto diversi topic su questo argomento, ma ho bisogno di un consiglio più specifico.Devo riempire un acquario che misura 150 x 50 x 50, sotto c'è una sump che misura 120 x 40 x 40 e il mobiletto che la contiene misura 160 x 60 x 75h, costruito in legno truciolato da 2 cm, e dovrebbe pesare intorno ai 60/70 kg.Questo ultimo peso l'ho ipotizzato io senza fare nessun calcolo.Ci sono anche 70 kg di rocce.Abito al sesto piano, in un appartamento costruito nel 1988.Ho inserito un disegnino fatto a mano molto velocemente, e ne approfitto per chiedere scusa del risultato ma non ho nè i mezzi, nè le capacità per fare di meglio.Il problema è che non so come posizionare l'acquario, nel mio appartamento c'è una trave (284 x 32), che naturalmente poggia su 2 pilastri.Vorrei sfruttarla e posizionarlo sopra di essa.Non so però se poggiare il lato lungo o quello corto alla parete (in alto nel disegno).Sfruttando tutta la lunghezza della trave e posizionando, quindi, l'acquario con il lato corto al muro, andrei però a finire al centro del pavimento, parte meno resistente.Al contrario rimarrei più vicino alla parete ma , sulla trave, poggerebbe solo una parte dell'acquario.La parete in questione non dovrebbe essere portante perchè divide il mio appartamento da quello del mio vicino.Tra l'altro c'è anche il giunto sismico in mezzo.Spero di essere stata abbastanza chiara.
Grazie a chiunque possa consigliarmi.

Ilenia
10-07-2007, 19:36
Dai su, ho bisogno di un consiglio...uno solo almeno

rveronico
10-07-2007, 21:40
nn sono ing o geometra ma se capisco bene l'opzione 2 mi sembra la più sicura, la vasca sarebbe tutta vicina (o sopra?) la trave..
ciao
Roberto

Ilenia
10-07-2007, 21:41
Sopra, la trave si trova al piano di sotto.Grazie.

NIKO
10-07-2007, 21:47
sicuramente se non hai problemi di posizionamento vasca la seconda opzione con il lato corto appoggiato alla parte sarebbe la soluzione migliore.

rveronico
10-07-2007, 21:47
ps il mobiletto in truciolato non è il massimo.. pensaci che poi sostituirlo quando la vasca è piena è un casino ;-)

otaner
10-07-2007, 23:51
Ilenia,
La trave ribassata è presente a tutti i piani, compreso nel tuo soffitto?
Se si, tutto bene.

Anche l'ipotesi due non dovrebbe comportare problemi; infatti se tra i due forati divisori degli appartamenti corre un qualsivoglia giunto, saranno anche presenti due travi (una nel tuo appartamento ed un in quello del vicino) che delimitano le porzioni delle strutture interrotte.

In ultimo puoi sempre richiedere all' ufficio tecnico del comune la tavola dei cementi armati del tuo pavimento.
Ciao

***dani***
11-07-2007, 08:09
per quello che hai scritto meglio l'opzione due...
ho detto "meglio" non "sicuro"... non ci sono i dati per valutare la cosa...

mi servirebbe per fare una prima analisi una pianta della casa, non di parte di una stanza, anno di costruzione e materiali di costruzioni della casa, eventuali altri carichi nell'appartamento, conoscere l'orditura delle travi principali e secondarie...

certo che potevi anche mettere il peso totale come calcolato e come ne avevi parlato nell'altro post, che sarebbe stato più esauriente, ed avresti potuto fornire il disegno anche diverso tempo fa, visto che è un po' che ne parlavamo, così come alla richiesta di metterlo nell'altro post non ti sei più fatta sentire... bho...

***dani***
11-07-2007, 08:10
continuo il mobile in truciolare NON va assolutamente bene, per quel peso assolutamente in ferro o acciaio o alluminio o legno non truciolare e soprattutto trattato

Ilenia
11-07-2007, 11:53
Ciao Dany, hai ragione, non mi sono fatta più sentire nell'altro topic perchè non ci sono sempre per lavoro e sono stasta fuori diversi giorni.Sinceramente non ho ritrovato più il topic.Scusate ma io e il pc non siamo molto amici.
La piantina non la trovo e parlare con l'amministratore è complicato.Comunque, la vasca dovrebbe pesare intorno ai 650Kg tutto compreso, il palazzo è in cemento armato ed è stato costruito nell'88, è sismico.Quella trave è l'unica che può essere sfruttata.
P.s.:il mobile è in truciolato ma c'è una stuttura in ferro dentro.

scorpion5
11-07-2007, 15:36
Credo che forerai abbondantemente i 750 kg con aun acquario di quelle misure.
Il vetro pesa moltissimo.

Ciao
Sandro

jackj
11-07-2007, 22:58
Ciao, Ilenia ho fatto 2 calcoli abbastanza precisi.

jackj
11-07-2007, 23:17
Ah scusa anch'io sono per la soluzione 2 anche se mi riservo di dirti che se trovi qualche disegno strutturale della palazzina sarebbe meglio.

Oppure se riesci a capire come sono messi i travetti secondari del solaio: cioè se sono ortogonali alla trave grossa che hai segnato sullo schizzo oppure se sono disposti longitudinalmente alla trave principale.

Anzi prova se ci riesci a picchiettare con le nocche della mano il soffitto e cerca di capire come sono disposti i travetti: dove senti vuoto ci sono le pignatte le quali non sopportano il carico, mentre dove dovresti sentire il pieno dovrebbero essere disposti i travetti... che giro di parole...

Se sei dalle mie parti magari passo io a dare una occhiata!!!! ;-) ;-) ;-) #17 #17

Bè se riesci a fare questa verifica, bene saresti più tranquilla!!! Cmq in linea teorica i travi sono disposti perpendicolari alla trave.

Ciao

***dani***
12-07-2007, 08:32
Cmq in linea teorica i travi sono disposti perpendicolari alla trave.

tutto sta a vedere se quella sia o meno una trave principale...

jackj
12-07-2007, 10:10
eh infatti ***dani***, quello che intendevo io bisogna appunto vedere se è una trave principale!! ;-) ;-)

Ilenia
12-07-2007, 11:17
Allora cercherò di capire questo prima.Vi farò sapere.Grazie mille.

Ilenia
15-07-2007, 23:45
Non lo so, bo!

jackj
16-07-2007, 09:50
Cosa non sai???
Cioè non hai trovatonessun dato???

Ilenia
16-07-2007, 15:10
Non capisco dove sono i travetti, la trave in questione è l'unica che si vede,(è più bassa del soffitto, non so se riesco a farmi capire) cioè io parlo di quella che si vede a casa mia sul soffitto, al piano di sotto c'è una uguale.