Entra

Visualizza la versione completa : Creare un nanoreef


argenth
10-07-2007, 11:58
Ciao a tutti sono Davide.

Dopo un bel mesetto passato a leggere forum e quant'altro ho deciso di allestire un nanoreef, il fatto di creare un piccolo mondo marino è troppo affascinante per poter resistere...

Le mie indecisioni riguardano il metodo da applicare, sono in dubbio tra il naturale ed lo jaubert, e qui vi chiedo i primi consigli.. tenendo conto che sono un neofita del marino vorrei che fosse il più semplice possibile.

Per quanto riguarda la vasca mi piacciono molto le vasche quadrate, ma a parte la Wave box (con tutti i dubbi che mi lascia) non ho trovato nulla a riguardo di vasche da acquistare, quindi richiedo un secondo aiuto...

Ma il fatto è che tutto ciò è solo l'inizio, non avete idea delle domande che già mi frullano in mente eh eh... :-))

Grazie a tutti

alapergola
10-07-2007, 12:08
Ciao Davide !
Benvenuto ! -d03

Per iniziare, ti consiglierei vivamente il metodo Naturale (Berlinese) che prevede l'utilizzo di sole rocce.
Trovi una ottima guida dettagliata passo passo redatta da uno dei Mod del forum (Leletosi) qua : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

Concordo con te sulla vasca quadrata. Per mia esperienza (ho 2 Wave Box) ti consiglierei di costruirtela da solo la vasca oppure se proprio preferisci fattela costruire dal tuo pescivendolo di fiducia! Il costo sara' pressocche' identico (se te la costruisci tu moooolto piu' basso).
Questo perche' io trovo tutt'oggi difficili da pulire i vetri curvi del WaveBox, mentre con i vetri a spigolo mi vengono su tirati a specchio!

Non ultimo, fatta su misura la adatti perfettamente alle tue esigenze di spazio in casa!

Fai pure tutte le domande che vuoi, a parte me che sono un pischello ci sono fior fior di Nano Reefer su questo Forum :-D

Ale

argenth
10-07-2007, 12:47
Ciao Ale, e grazie per il benvenuto!

Vada per il metodo naturale, oltertutto è quello che mi fa stare più tranquillo, posso fare esperienza e tenere 'facilmente' sotto controllo lo stato di salute dei ragazzi all'interno dell'acquario.

Ho letto la guida che mi hai indicato, e ovviamente le lampade pl sono le prescelte. Credo che mi rivolgerò a un bel negoziante per la costruzione della vasca, anche se non ne ho uno di fiducia essendomi appena trasferito a milano, a riguardo delle dimensioni cosa mi consigli? Nella mente ho un 40x40x45/50 ma sai com'è, certezze non ne ho molte :-D

SJoplin
10-07-2007, 12:50
argenth, Ciao e benvenuto.
Se è un mese che leggi il forum, sicuramente ho ben poco da aggiungere a quel che sai. Per consigli sulla tua vasca è meglio che inizi a dire da quanti litri la vuoi fare :-) .

Comunque il metodo che va per la maggiore lo trovi all'inizio della sezione. Riguardo alla semplicità..beh, avrai certamente visto che più la vasca è piccola più è impegnativa. Non so se ci sia una misura che rappresenti un buon compromesso, boh? #12

L'ordine del progetto comunque dovrebbe essere:
- cosa vuoi allevare
- la plafoniera delle luci
- il tipo di vasca

alapergola
10-07-2007, 13:03
argenth,
a Milano e dintorni ci sono tonnellate di negozi ! :)
Ti consiglio :
Atlatide Mondo sommerso in via Anfossi
AcquarioMania in via Negroli

In verita' io la mia vasca (40x40x40) l'ho fatta fare da AquariumStyle (www.aquariumstyle.it) perche' avevo gia' un'altro ordine in corso.
L' ho pagata veramente poco ed e' di ottima fattura!

Quoto sjoplin, per la scelta iniziale nel partire!

Ciaps,
Ale :-)

marcola62
10-07-2007, 13:09
quoto sjoplin, la vasca puoi deciderla di farla come vuoi. la plafo devi accontentarti di quello che offre il mercato (se non vuoi cimentarti col fai da te).
se hai scelto PL (e quindi cosa allevare), cerca la plafo che piu' ti soddisfa e poi ti fai la vasca, altrimenti fai come me che ho dovuto rinunciare ad una plafo che mi piaceva perche' era piu' lunga di 10 cm rispetto alla vasca..
ciao ;-)

ecarfora
10-07-2007, 13:35
quoto marcola62, su poi decide la misure della vasca ma prima di prenderla devi gia sapere quale plafoniera mettere su .

ciao

edvitto
10-07-2007, 13:57
il metodo Naturale (Berlinese) che prevede l'utilizzo di sole rocce

Questa affermazione è falsa.
Una cosa è il metodo naturale (che prevede l'uso di sole rocce vive e frequenti a abbondanti cambi d'acqua per abbattere gli inquinanti), e una cosa è il metodo berlinese (rocce vive, schiumazione, forte movimento d'acqua, carbone attivo, acqua di calce e sopratutto grande illuminazione).

Se vuoi un consiglio, per cominciare vanno bene 2 soluzioni:
1. un bel cubo, magari il Wavebox Cubo 30, gestito con metodo naturale, illuminato con due PL da 18W a 10.000K e una blu da 9W; movimento d'acuqa tramite due Eheim Compact 300. Ci metterai solamente coralli molli (discosomi, zoantidi, alcionidi, stoloniferi), forse una caulastrea o una plerogyra, e magari ti potresti concedere anche un pescetto e una coppia di gamberi.
2. una vasca rettangolare, tipo un 60X40X40, gestita però con metodo berlinese. Illuminazione con una plafoniera 6 o 4X24T5, schiumatoio Deltec MCE300, movimento dato da una Tunze nanostream 6025 e una Hydor Nanokoralia. In tal caso potrai allevare SPS, e potresti concederti un gruppetto di 3 chromis (in 100L secondo me vanno più che bene).

In entrambi i casi, ti serviranno:
1. rifrattometro
2. sistema di rabbocco automatico, dato da galleggiante, pompa e serbatoio dell'acqua di ripristino
3. ventole e riscaldatore per il controllo della temperatura
4. test salifert per NO3, PO4, KH, Ca, Mg
5. Resine anti PO4, consigliabile letto fluido
6. Integratori di Calcio, carbonati e magnesio

Se il tuo negoziante di fiducia (ma molto di fiducia) ha a disposizione acqua dolce e marina, a mio avviso puoi rifornirti da lui, ma controlla la qualità sia dell'acqua che del sale che usa. Diversamente, avrai bisogno anche di
7. Impianto ad osmosi inversa
8. Sali (il preis sembra andare per la maggiore)

Io ti consiglio di partire con la prima opzione, è più abbordabile per iniziare.
Se scegli la seconda, e se hai spazio per una sump, ti consigli ocaldamente di farla, ed in tal caso lo skimmer sarà un H&S 90.
In ogni caso, ti consiglio di lasciare lo jaubert per un'altra vaschetta, magari una sperimentale, per divertirti quando sarai più esperto: ora è troppo lungo e difficile da gestire.
Personalmente ti sconsiglio anche le HQI, perchè riscaldano veramente troppo .
Ti stai per addentrare in una avventura meravigliosa, ma molto impegnativa sia dal punto di vista del tempo che dell'impegno economico. Non credere sia possibile risparmiare molto: alla fine un bel nano da 40-60L ti costa quasi come un 200L, almeno in termini di investimento.

alapergola
10-07-2007, 14:34
il metodo Naturale (Berlinese) che prevede l'utilizzo di sole rocce

Questa affermazione è falsa.
Una cosa è il metodo naturale (che prevede l'uso di sole rocce vive e frequenti a abbondanti cambi d'acqua per abbattere gli inquinanti), e una cosa è il metodo berlinese (rocce vive, schiumazione, forte movimento d'acqua, carbone attivo, acqua di calce e sopratutto grande illuminazione).



Mi spiace ma lo e' anche la tua.
Il metodo Naturale prevede l'utilizzo di un fondo sabbioso e roccia viva.
Parli d'illuminazione nella differenza tra i due metodi, ma non c'e' nessuna distinzione nel metodo di conduzione in base alla luce offerta.
Quest'ultima influisce sulla tipologia di animali da allevare, non certo sulla gestione (parliamo in termini betteriologici dove ai batteri aerobici ed anaerobici di HQI o PL non gliene importa molto! -11 ).

In ogni caso, ci sono delle belle sezioni proprio su AcquaPortal per far chiarezza:
Metodo Naturale
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/IlMetodoNaturale/default.asp
Metodo Berlinese
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodoBerl/default.asp


In ogni caso, ti consiglio di lasciare lo jaubert per un'altra vaschetta, magari una sperimentale, per divertirti quando sarai più esperto: ora è troppo lungo e difficile da gestire.


Non si era parlato di Jaubert, che e' un'altro metodo ancora di gestione, per molti versi simile al Deep Sands Bed ma con un Plenum.
In ogni caso, anche per questo c'e' chiarezza qua :
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/jaubert/default.asp

Buon Lavoro ! :-))
Ale

P.s. se ho inesattamente affiancato il Berlinese al Naturale e' perche' spesso questi due sistemi vengono confusi in quanto nel berlinese si mette il famoso centimetro di sugar size, non volevo addentrarmi nelle differenze tecniche al primo post. Cosi' pero' e' piu' chiaro per tutti! :-)

alapergola
10-07-2007, 14:36
Dimenticavo: per il resto quoto in toto edvitto, sull'attrezzatura e come iniziare!!

:-))


Ale :-))

SJoplin
10-07-2007, 14:44
alapergola, ti han già ciccato :-D :-D . in effetti avevo notato pure io la sottigliezza, ma da absolute beginner quale sono ho preferito rimandarlo alla lettura dei post di inizio sezione senza entrare nei termini. Poi ho visto che c'è parecchia confusione tra i termini... in ogni modo, se ha letto i post di sicuro ha capito... non stiam qui a scannarci per dei dettagli...

edvitto, sul pescetto in 30 lt fioccheranno le contestazioni :-)
fai veramente fatica a tener a bada i valori con un pesce in vasca senza uno skimmer. io ho preferito rinunciare (vedi firma) anche perchè non mi sembrava giusto tenere sacrificata così una bestia. poi magari son scelte personali.. però a livello di consiglio mi sembra sbagliato. beninteso, il tutto dal basso dei miei 6 mesi di interesse per il marino ;-)

argenth
10-07-2007, 14:46
Ragazzi mi fate paura....
mi parlate di batteri aerobici e anaerobici e io non sono all'altezza... ;-)

Per quanto riguarda la mia scelta mi piacerebbe che il centro del mio nanoreef fosse un anemone, con annesso un bel pagliaccio.. Vi prego, non andateci giù duro se ho scritto una stupidaggine in termini di competenze da avere per poter fare questo.... #13

ecarfora
10-07-2007, 14:55
Lascia stare in un acq con quelle misure ,e tu mi dirai ma in negozio lo visto.

#23

SJoplin
10-07-2007, 14:58
Ragazzi mi fate paura....
mi parlate di batteri aerobici e anaerobici e io non sono all'altezza... ;-) puoi fare a meno di preoccupartene, se fai le cose bene, anche se non conosci a fondo il motivo va bene lo stesso.

Per quanto riguarda la mia scelta mi piacerebbe che il centro del mio nanoreef fosse un anemone, con annesso un bel pagliaccio.

anemone+pagliaccio= vasca grande, molta luce, valori dell'acqua buoni.
se muore un anemone è un casino... io sto ancora correndo dietro all'ammoniaca per quella *******.

altre idee?? :-D

argenth
10-07-2007, 15:12
ok, mi è andata anche bene, non mi avete massacrato troppo (per ora.. :-D :-D )

a questo punto opterei per coralli molli e qualche ospite tipo un gambero e un pescetto, l'importante è che sia ricco di colore..

beh, il metodo naturale è deciso, le lampade si è optato per le PL dato che sono un super neofita marino, rimane da capire le dimensioni della plafoniera per procedere alla scelta delle dimensioni (40x40x40 nella mia mente #07 )

argenth
10-07-2007, 15:14
ecarfora,
se ne vedono di ogni in giro, ma non voglio forzare nulla, credo che l'acquario sia un bene prezioso sia per me sia per 'i padroni di casa'

ecarfora
10-07-2007, 15:16
Io in 17l circa ho visto un anemone con 3 pagliacci #23 #23

SJoplin
10-07-2007, 15:19
argenth, il pescetto, aldilà del problema etico che è una scelta tua, ti comporterà il problema degli inquinanti alti. inquinanti alti significa che gli invertebrati nella migliore delle ipotesi campano male, per non dire che muoiono... valuta un po' te se ne vale la pena...

SJoplin
10-07-2007, 15:22
Io in 17l circa ho visto un anemone con 3 pagliacci #23 #23

io ho fatto la tremenda STRONZATA di comperare un 30 litri già fatto con 3 pesci e 3 anemoni... il tutto meravigliosamente gestito da un biologico.

ne sto uscendo ora... a distanza di mesi e solo perchè ho deciso di seguire quello che si diceva qua.

non riesco a trovare una faccina abbastanza significativa...

argenth
10-07-2007, 15:23
e allora direi che anche il pescetto lo eliminiamo...

speriamo che alla fine rimanga qualcosa eh eh :-D :-D :-D

detto ciò per le l'illuminazione cosa mi consigliate ?

edvitto
10-07-2007, 15:58
Il metodo Naturale prevede l'utilizzo di un fondo sabbioso e roccia viva.

Vero, l'avevo dimenticata, ma sul forum la sabbia è tabù...

Non si era parlato di Jaubert

Non lo avevi citato tu, ma argenth si... e rispondevo a lui...

simile al Deep Sands Bed ma con un Plenum

opinabile... lo jaubert funziona anche senza plenum, e il DSB non è un metodo di gestione, o meglio, non pretende di esserlo... Comunque lo jaubert tradizionale (inteso come metodo di conduzione della vasca) sta praticamente scomparendo...
Propio perchè si preferisce il DSB (inteso come elemnte facente parte di un sistema che comprende anche uno schiumatoio)

ci sono delle belle sezioni proprio su AcquaPortal

Su AP ci sono scritte tante informaizonim, alcune molto utili, ma anche delle belle cavolate (meglio, articoli talvolta un poco veccchiotti)... come alcuni nano del mese con ocellaris dentro in 30L scarsi... sebbene, sia chiaro, siano vasche bellissime!

ma non c'e' nessuna distinzione nel metodo di conduzione in base alla luce offerta.

Questo è proprio un errore. Il cardine della conduzione di un sistema berlinese è il ricorso a lampade agli alogenuri metallici (HQI). Il metodo probabilmente non include le T5 perchè ancora non esistevano... Ma esclude in toto il ricorso a sistemi a bass aluminosità, ovvero T8 e PL. E questo perchè l'influenza della luce sulle reazioni di ossidoriduzione, in particolare sul ciclo dell'azoto, sulla proliferazione algale, e sulle fluttuaizoni del pH è tutto tranne che irrilevante!

Sia chiaro non è mia intenzione fare polemica, ma soltanto approfondire gl iaspetti della qeustione, e prego utenti anche più esperti di me di correggere mie eventuali imprecisioni!


sul pescetto in 30 lt fioccheranno le contestazioni

No, guarda che le contestazioni sono sul pescetto in 30L metodo naturale con SPS, ma in 30L metodo naturale per soli molli ci mancherebbe che non ci possa stare una piccola bavosa (nota, piccola, non un salarias...), o un bel gobide, o una coppia di gobiosomi. Già sui pomacentridi, io incomincio ad avere qualche perplessità, e certamente non amphirion+anemone...


quoto in toto edvitto, sull'attrezzatura e come iniziare!!

Bene, perchè tra 6 mesi cambio vasca e la faccio come nella seconda opzione, almeno ho già un parere positivo! ;-)

argenth
10-07-2007, 16:47
Grazie dei consigli edvitto.

Ormai il metodo naturale è quello che ho deciso di adottare, e sto ripensando all'utilizzo della lampade, credo che le T5 possano essere un investimento migliore..

Per quanto riguarda eventuali pesci direi che ho un mucchio di tempo dinnanzi a me, come minimo 3 mesi... :-))

edvitto
10-07-2007, 19:06
come minimo 3 mesi...

ecco, bravo, meglio 6 mesi però, prima dei pescetti!

credo che le T5 possano essere un investimento migliore..

In generale sono d'accordo, io tra un po mi convertirò ai T5 dall'HQI, attento però che le T5 sono lunghe minimo 60cm, per cui ti costringono ad una vasca di maggiori dimensioni rispetti ai cubotti da 30 o 40cm.
Esistono in teoria anche T5 più corte, ma sono relativamente recenti, difficili da reperire e non ho informazioni sul loro rendimento in termini di vita dei coralli.
Potresti iniziare con una vasca 60X40X40, con plafoniera 4X24 T5 (ad esempio la aqualight 600 4X24, lunga esattamente 60cm) e dedicarti ad una vasca mista di LPS e molli, e solo in un secondo tempo vedere se convertirti a un 6X24 per dedicarti agli LPS. Ovviamente con schiumatoio e tutti il resto, come dicevo prima...
Se vuoi posso farti una bella lista della spesa, con tanto di siti oline affidabili (aquariumconcept, acquaingross, thereefer, ondablu e aquariumcoralreef)dove comprare!
Devi dirmi però se hai già il mobile, e sopratutto se puoi bucarlo per farci passare i tubi per fare una sump.

sf73
10-07-2007, 19:40
Scusate se mi intrometto. Io sarei moolto interessato alla "lista della spesa" relativamente alla seconda opzione (vasca rettangolare, metodo berlinese). Nessuna esperienza di marino, provengo dal dolce, ho letto molto. Attualmente ho la seconda vasca (askoll advanced 60, misure 60x35) con plafo jalli T5 4X24W e relativo mobile dove mettere sump (da ordinare).
Obiettivo: vasca mista LPS e molli. Fondamentale ricreare la simbiosi pagliaccio+anemone. Chiedo scusa per l'intromissione, è da tempo che cercavo un post come questo. Se necessario ne aprirò uno nuovo.

Grazie.

Bye

argenth
10-07-2007, 19:55
sf63, sei il benvenuto, e ho trovato in te anche un alleato del pagliaccio + anemone.. :-))

edvitto, in realtà posseggo una vasca 60x40x40 della askoll e potrebbe giusto venire comoda. del mobile ne sono sprovvisto, ma questo è l'ultimo dei problemi direi.. sono comunque molto interessato alla tua lista, sono tutt'orecchi....

sono appena tornato da un tour in un negozio di pesci, e approfondendo il discorso della temperatura mi hanno fatto un pò preoccupare a riguardo del come gestire il 'fattore sbalzo'.. insomma, mi è stato detto che è molto più semplice gestire un acquario da 170 lt di un nanoreef, il che non mi sembra sia del tutto vero... (sempre parlando da neofita #12 )

ciao

edvitto
10-07-2007, 23:10
mi è stato detto che è molto più semplice gestire un acquario da 170 lt di un nanoreef

Assolutamente vero; in generale, un nano è moolto più difficile e instabile di una vasca da 250-350L. Chiaro che poi andando su megavasche da 600-4000L il discorso cambia tipo di complessità. Rimane comunque vero che una vasca più piccola è più instabile, e quindi più difficile.
Tuttavia, scegliendo accuratamente gli animali, non è impossibile, anzi, i risultati ottimi di molti neofiti, che hanno iniziato ad accostarsi all'acquariofilia proprio con un nano, senza passare dal dolce, dimostrano il contrario. E i risultati ottenuti nella propagazioe degli SPS nei nano vanno nella medesima direzione.
In ogni caso, se non è un problema di spazio o di denaro, è sempre meglio scegliere una vasca più grande, dai 200L in su.

Per quanto cocerne le vostre vasche, vendetele.
Si, perchè per il marino non vanno affatto bene. In primo luogo perchè fanno forate per far passare i tubi per la sump, (non si possono usare come nel dolce filtri esterni in pressione), in secondo luogo perchè sono da preferirsi, specie su litraggi superiori ai 50L, vasche aperte, per massimizzare lo scambio gassoso.
Quindi, meglio rivolgersi a vasche artigianali.

sf73, personalmente ritengo sia possibile affrontre la simbiosi anemone pagliaccio in una vasca da 100L circa; tuttavia sei proprio alle strette, e devi rinunciare ad altri coralli, perchè il 100L è troppo elevato il rischio di danneggiamenti. Inoltre, le anemoni sono animali molto delicati, e spesse volte i successi sono assai frequesnti, e dolenti. Se vuoi tentare, comunque, meglio una vaca tematica dedicata solo a loro che una vasca di comunità, quindi il tuo progetto va bene assai. Non ho tuttavia esperienza personale con le anemoni, quindi ti suggerisco di chiedere a chi è più esperto in materia se i consigli che posso dare io per l'allestimento vadano bene anche per i tentacolati amici.

Detto questo, il tema diventa: quanto costa e cosa serve per allestire una vasca 60X40X40h, metodo berlinese, con sump, tutto compreso, mobile escluso. E dove comprare il tutto. Bene segue la lista (secondo me...)

edvitto
10-07-2007, 23:27
Vasca 60X40X40 72 €
Sump 50X30X40 70 € Con scomparto per RO, non in catalogo
Fori, passaparete e Raccorderia in PVC 50 € Stima, dipende dallo specifico…
H&S90-F1000 170 €
Aqualight F600 4X24T5 250 €
Eheim 1250 70 €
Nanostream 6025 50 €
Koralia 1 40 €
Rocce vive 20 kg 250 €
Rifrattometro con ATC 50 €
Test Salifert (Mg,Ca,KH,pH,PO4) 50 €

Totale 1.122 €

edvitto
10-07-2007, 23:35
Nota bene, tutti i prezzi sono presi da un singolo fornitore su internet (tra quelli sopra citati) arrotondandoli un poco. E nota anche che con 400€ in più ti puoi tranquillamente fare un 200L.
Mancano ancora le resine contro i PO4, perchè ritengo che almeno il filtro possiate riciclarlo dal dolce.
Il costo della vasca, poi, e della plafoniera può essere sensibilmente ridotto tramite il ricorso ad un poco di fantasia (faidatè...).
Sul mercatino si trovano spesso rocce di ottima qualità a 7-8€/kg.
Insomma, ingegnandosi un poco potete risparmiare su quanto scritto almeno 200€, non molto di più.
Infine segnalo che questo è un budget per l'allestimento di un nano da 100L... chiaro che un metodo naturale da 30L, senza skimmer, con sole PL, senza pompa di risalita, con una vasca sola costa infinitamente meno... comunque non meno di 400€, includendo rifrattometro e test...
Ah, ho dimenticato l'osmoregolatore. Con 20€ su rs-components comprate l'interruttore galleggiante, e con 10€ la pompa. Ah, e un timer digitale a due canali, costo 30€. E il riscaldatore, diciamo 20€.
Andiamo a 1200 circa... Questo è quanto!
Poi sui costi si può litigare a piacimento... le nanostream non servono, bastano pompe Newa da 8€... ma perchè usare le T5, con le HQI te la fai da solo basta un poco di ingegno e con 70€ (+50 di lampada) te la cavi... e via dicendo...
Io ho solo proposto una configurazione che ritengo il top di gamma per quanto scelto.
Ah poi, d'esatate bisogna vedere quanto caldo avete in casa. Senza HQI, con animali robisti forse ve la cavate con un paio di ventole, altrimenti...
Bastano 28° per una RTN, e a 30° crepano (per asfissia...) sia pesci che crostacei (non sempre, per fortuna...).
Disgraziatamente, come sempre la qualità costa, e nel marino è quanto mai fondamentale...

SJoplin
11-07-2007, 00:09
sf73, argenth, http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128962&highlight= mia esperienza personale con gli anemoni (e purtroppo non solo mia...) l'unica che tiene in una vasca con poca luce e valori non perfetti è il pomodoro di mare. tenete conto però che vuole veramente poca luce... sennò se ne sta chiusa e si apre solo di notte. il rischio inquinanti per decesso è comunque lo stesso.

per il pesce, anche se non vi interessa se sta bene o meno ci vuole lo skimmer, altrimenti sarete sempre qua sul forum a lamentarvi per gli NO3 alti i PO4 critici etc.etc... poi non aggiungo altro: provare per credere ;-)

argenth
11-07-2007, 09:00
aspetta aspetta che mi servono i sali per riprendermi.... #06

che dire... un pò caruccio il tutto... se avessi il posto senza dubbio opterei per un bel 200 lt di vasca, ma andrebbe collocata a circa 20 cm da un lato di un calorifero, e data la posizione non mi sembra il caso...

a questo punto direi che la soluzione è tornare sulla vasca con metodo naturale (30x30x30 tbd) con luci pl. alleverò cristalli molli e quando sarà il momento dei pesci inserirò il più adatto.

a ruguardo delle luci, cosa mi consigliate ? quante me ne servono e di che potenza ? di qui la scelta della plafoniera.

lo so, dovete avere pazienza con me eh eh :-) :-)

edvitto
11-07-2007, 09:16
direi che la soluzione è tornare sulla vasca con metodo naturale (30x30x30 tbd) con luci pl

Bravo, buona idea!

cristalli

intendi coralli, spero...

a riguardo delle luci

Diciamo 2Pl da 18W bianche e una Pl blu da 9W. Purtroppo devi comprare più plafoniere, a meno di ricorrere al DIY. io mi trovo benino con le Solaris, che sono più care delle altre e hanno lampade dedicate, tuttavia sono veramente stagne, e in acquario è importante anche questo.
Della PL bul da 9W probabilmente puoi anche fare a meno...

edvitto
11-07-2007, 09:22
Allora, nuovo budget.

Wave box Cubo 30 50€ (con una plafo da 18W inclusa)
Plafoniera Solaris 18W 30€
Timer (meccanico) 10€
Pompe di movimento 20€ (due eheim compact da 300L/h)
Riscaldatore da 100W 20€
Osmoregolatore 40€ (20 interruttore, 10 pompa, 10 serbatoietto...)
Rocce vive 10kg 120€
Rifrattometro 50€
Test 50€
Resine PO4 20€ (dose minima di phosguard, usando la zainetto incluso nel wavebox...)

Totale 410€

Benvenuto nel mondo del marino!

alapergola
11-07-2007, 09:23
opinabile... lo jaubert funziona anche senza plenum, e il DSB non è un metodo di gestione, o meglio, non pretende di esserlo... Comunque lo jaubert tradizionale (inteso come metodo di conduzione della vasca) sta praticamente scomparendo...
Propio perchè si preferisce il DSB (inteso come elemnte facente parte di un sistema che comprende anche uno schiumatoio)


Opinabile non direi, il Jaubert si fa con il Plenum! :-) senno' si chiama DSB!!! Che poi sia usato sempre di meno, e' una verita' indiscutibile...
Il DSB non e' un metodo di gestione?!?!?
Mi sa che c'e' un po' di confusione su cosa vuol dire "Metodo di Gestione"...
:-))

ma non c'e' nessuna distinzione nel metodo di conduzione in base alla luce offerta.


Questo è proprio un errore. Il cardine della conduzione di un sistema berlinese è il ricorso a lampade agli alogenuri metallici (HQI). Il metodo probabilmente non include le T5 perchè ancora non esistevano... Ma esclude in toto il ricorso a sistemi a bass aluminosità, ovvero T8 e PL. E questo perchè l'influenza della luce sulle reazioni di ossidoriduzione, in particolare sul ciclo dell'azoto, sulla proliferazione algale, e sulle fluttuaizoni del pH è tutto tranne che irrilevante!

Ti pregherei di suffragare questa tua affermazione con dati o articoli scientifici!
E per allacciarmi a quanto dici tu, non per far polemica ma per far chiarezza! Saprai meglio di me che in acquariofilia ci sono tante cose che si fanno perche' "Si e' sempre fatto cosi'".... ora, posto che davvero la storia della luce sul Berlinese non l'ho mai sentita dire, mi piacerebbe apprfondire questa mia lacuna! :-) ( Non riesco proprio a trovare un nesso tra le mie, seppur buone, basi di chimico sull'influenza della luce nel ciclo dell'Azoto... -28d# )

Sia chiaro non è mia intenzione fare polemica, ma soltanto approfondire gl iaspetti della qeustione, e prego utenti anche più esperti di me di correggere mie eventuali imprecisioni!

Straquoto, e' tutta cultura, non polemica!

edvitto
11-07-2007, 09:36
Ti pregherei di suffragare questa tua affermazione con dati o articoli scientifici!

Sul tema "berlinese e HQI" è molto chiaro "ABC dell'acquario marino" di Rovero. Inoltre anche su internet (se può essere una fonte attendibile...) ci sono diversi articoli a riguardo
Sul tema "luce e potenziale di ossidoriduzione" (o redox) ci sono diverso post a tema qui su acquariofilia.biz, ma troverai più interessanti articoli su reefkeeping.
La correlazione è all'incirca questa:
tanta luce = tanta fotosintesi in vasca
tanta fotosintesi = pH alto
pH alto porta o potenziali redox elevati
potenziali redox elevati e pH alti facilitano l'ossidazione dei composti azotati
Questa è una descrizione qualitativa, ma ci sono diversi articoli sperimentali che dimostrano un legame tra intensità luminosa e potenziale redox.


Il DSB non e' un metodo di gestione?!?!?
Mi sa che c'e' un po' di confusione su cosa vuol dire "Metodo di Gestione"...

Secondo me no, e credimi non sono confuso.
IO, lo considero un elemento di un sistema di conduzione; anche se ormai, parlare di metodi di conduzione è quantomeno ibrido, poichè con T5, DSB, refugium, skimmer, reattore di calcio, letto fluido anti fosfati, mi spieghi in letteratura che metodo di conduzione dovrebbe essere?
Io lo considero un berlinese con aggiunta di DSB. Peraltro, quando mi potrò concedere una vasca come si deve, la vasca sarà BB, ma certamente ci sarà un refugium con DSB da almeno 150L... Se leggi un po di articoli e di post sui siti americani, vedrai che quasi tutti, ormai, il DSB non lo fanno più in vasca, ma nel refugium.
E mi dici che metodo di conduzione è?
Magari dobbiamo "normare" la cosa inventando una nuova nomenclatura...

SJoplin
11-07-2007, 09:55
Allora, nuovo budget.

Wave box Cubo 30 50€ (con una plafo da 18W inclusa)
Plafoniera Solaris 18W 30€
Timer (meccanico) 10€
Pompe di movimento 20€ (due eheim compact da 300L/h)
Riscaldatore da 100W 20€
Osmoregolatore 40€ (20 interruttore, 10 pompa, 10 serbatoietto...)
Rocce vive 10kg 120€
Rifrattometro 50€
Test 50€
Resine PO4 20€ (dose minima di phosguard, usando la zainetto incluso nel wavebox...)

allora.. mentre edvitto e alapergola discutono sulla teoria, ti dico la mia sulla configurazione :-)

a parte le solaris che è una scelta personale (i bulbi non sono standard, le devi modificare se vuoi montare i classici PL), io su 36W valuterei un'attinica al 50%. guarda un po' in giro perchè è consigliabile averla, io non mi ricordo #12

il wavebox ha quel problema dei bordi stondati, che è esteticamente più gradevole, ma più scomodo per la pulizia. anche questa è una scelta personale.

per le pompe di movimento, non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio). se l'ipotesi è quella, sappi che quel genere di movimento non è affatto gradito ai molli..
piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale) e prendi una pompa adatta a fare quel lavoro.

per il resto la configurazione e la cifra son quelle... sui 500euro ci vanno ci vanno come niente... e non ti fermi lì, fidati ;-)

argenth
11-07-2007, 10:14
Che dire, se devo spendere 500 € sia, già faccio saving sui consigli che sono tutti gratis... spero :-D :-D

Cosa ne dite della seguente lampada : AZOO LAMPADA PL 36W 50% LUCE BIANCA HI 10000K + 50% LUCE BLU ATTINICA (ora cerco di capire le dimensioni...)

argenth
11-07-2007, 10:18
O in alternativa NEON PL 24W CH LIGHTING 50%ATTINICA BLU MOONSHINE + 50% ALTA PERFORMANCE (lunghezza 21 cm. sarebbe perfetta)

SJoplin
11-07-2007, 10:21
argenth, mettimi i link. comunque una volta che hai stabilito il wattaggio è tutta una questione di gusti e budget. le azoo mi sembrano un po' care, se son quelle che penso io. per il resto nulla da eccepire :-)

argenth
11-07-2007, 10:48
Dunque, al momento la lista è la seguente :

Vasca
artigianale 30x30x30 spessore 4 mm (TBD)

Lampada

AZOO PL 36W
http://www.acquaingros.it//azoolampadapl36w50lucebiancahi10000k50lucebluattin ica-p#19918.html?oscsid=deda4385ce2690b8f5b45d5e1e9689 71
oppure
NEON PL 24W
http://www.acquaingros.it//neonpl24wchlighting50attinicablumoonshine50altaper formance-p#13938.html?oscsid=deda4385ce2690b8f5b45d5e1e9689 71

Porta lampada
TBD

Timer meccanico resun
http://www.acquaingros.it/resuntimerlucieconomico-p-6903.html?osCsid=a48c79797d6e11ff6818a0e07f4f5099

Pompe Askoll Micromega (nr. 2)
http://www.acquaingros.it/askollpompamicromega-p-6912.html?osCsid=a48c79797d6e11ff6818a0e07f4f5099

Riscaldatore Juwel 100w
http://www.acquaingros.it/riscaldatorejuwel100w-p-11825.html?osCsid=298d318270e1054cca2dd08504a6ee23


Ma sto continuando con la lista...

edvitto
11-07-2007, 10:49
su 36W valuterei un'attinica al 50

In molti sconsigliano le 50-50 perchè molto meno efficienti di quelle monocrome.
Ecco perchè dicevo 2 da 18 bianche e una da9 blu (o attinica...). Se vuoi due lampade, rinuncia alla blu.
O altrimenti puoi fare 3 da 13W, due bianche e una blu, fai tu...

piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale)

Ma non diciamo follie, ti prego. Il rifrattometro è uno strumento INDISPENSABILE, prima compri quello, poi compri la vasca. Non ha neanche senso iniziare un nanoreef se non si può controllare al millesimo la salinità dell'acqua, che di tutti è il parametro più importante!
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto!

il wavebox ha quel problema dei bordi stondati, che è esteticamente più gradevole, ma più scomodo per la pulizia.

vero, anche io lo trovo scomodo. Ma complessivamente è un buon prodotto (50€ per vasca, lampada da 18W e filtro a zainetto, che userai solo per le resine, è decisamente un buon prezzo!).

i bulbi non sono standard, le devi modificare se vuoi montare i classici PL

Vero, ma io consiglio di usare proprio le solaris con i loro bulbi origniali che sono più care ma sono stagne. e dopo che ho cortocircuitato due lampade per le incrostazioni di sale, mi pare una scelta molto importante! IHMO, stavolta proprio, eh!

non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio).

Non ho capito di cosa parli.
Tutte le pompe sono uguali, sono tutte pompe centrifughe, e tutte lavorano in immersione (alcune possono lavorare anche emerse), e tutte hanno il getto monodirezionale, e concentrato. Ad eccesione delle pompe aperte con girante ad elica, conosciute come stream.
Io non credo che una vasca di molli abbia bisogno di una pompa stream... una coppia di eheim compact (che a me piacciono molto, ma vanno bene un poco tutte...) da 300 l/h, puntate direttamente sul vetro frontale, non direttamente sugli animali, mi sembrano francamente la sola possibilità, se conosci modelli particolarmente più efficaci, ti prego di segnalarceli!

O in alternativa NEON PL 24W CH LIGHTING 50%ATTINICA BLU MOONSHINE + 50% ALTA PERFORMANCE (lunghezza 21 cm. sarebbe perfetta)

Lunghezza della lampada, la plafoniera supera poi i 35cm. tuttavia puoi orientarti anche sui 24W, se preferisci.
Potresti fare 2X24W PL, di cui una da 10.000K e una 50-50 attinica. Così, anche se meno efficienti, hai aumentato un poco il wattaggio, e ci può stare.
una sola lampada da 24W, sepcie 50-50, è assolutamente inidonea.

edvitto
11-07-2007, 10:50
argenth, quelle sono solo i bulbi, poi ti devi comprare la plafoniera...

argenth
11-07-2007, 11:01
certo,
ma date le lunghezze differenti ho deciso di partire dalla preistoria (bulbi) per arrivare alle plafoniere e poi alla vasca..

alapergola
11-07-2007, 11:31
edvitto,
secondo me e' fuori luogo continuare questa "Chiacchiera" in questo post perchè rischiamo di andare -d04 !

Se mi da la tua MP ti giro un paio di interviste ed articoli recenti (2006) a qualche noto Biologo Marino cosi' ci chiariamo le idee entrambi!

Ciao! :-))
Ale

alapergola
11-07-2007, 11:35
Ma non diciamo follie, ti prego. Il rifrattometro è uno strumento INDISPENSABILE, prima compri quello, poi compri la vasca. Non ha neanche senso iniziare un nanoreef se non si può controllare al millesimo la salinità dell'acqua, che di tutti è il parametro più importante!
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto!


Mi sa che vi siete fraintesi...sjoplin, non intendeva :" Non comprare un rifrattometro" ma diceva di comprarne uno di marca X, magari su e-Bay, magari cinese, che fa esattamente le stesse cose di quelli di marche conosciute!

Ale

edvitto
11-07-2007, 11:45
Mi sa che vi siete fraintesi

Se è così bene, ma non ho mai visto rifrattometri a 20€... il massimo che ho trovato è 39+ss (10€). Ora, visto che se compri tutto in uno stesso sito le spese le diluisci, e su alcuno oltre i 150€ sono persino gratis, se facciamo il conto...
Che esistano invece marche cinesi, che fabbricano rifrattometri con ATC (attenzione, è indispensabile), è per me una novità!
Anche il rifrattometro RESUN costa 39€ (ed è il più economico...); non credo si possa scendere molto, sai...

edvitto
11-07-2007, 11:46
P.S. ,a decisamente OT: alapergola, cion cosa lo fai il monitoraggio in continuo, con tanto di pubblicaizone dei dati?

alapergola
11-07-2007, 11:52
P.S. ,a decisamente OT: alapergola, cion cosa lo fai il monitoraggio in continuo, con tanto di pubblicaizone dei dati?

-d04 www.reefstatus.com aggiorno i dati ogni settimana circa!

Ciaps,

Ale :-)

SJoplin
11-07-2007, 11:56
piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale)

Ma non diciamo follie, ti prego. Il rifrattometro è uno strumento INDISPENSABILE, prima compri quello, poi compri la vasca. Non ha neanche senso iniziare un nanoreef se non si può controllare al millesimo la salinità dell'acqua, che di tutti è il parametro più importante!
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto!
Se affermo una cosa del genere, non è perchè l'ho letto sull' ABC di Rovero, tanto per intenderci, ma per consigli avuti a suo tempo ed esperienza personale. I rifrattometri da 50 euro sono quelli cinesi ai quali è stato aggiunta un'etichetta... Se hai voglia di spendere 30 euro in più per quella liberissimo. Io ce l'ho, l'ho confrontato con uno di quelli seri (non da 50 euro) e dà gli stessi valori, anche testando il funzionamento dell'ATC, che potrebbe essere il punto debole del prodotto. La differenza tra quelli professionali (non certo da 50 euro) e questi sta nella scala di lettura, che per i primi è più visibile nel dettaglio. Se chiedi in giro quale rifrattometro prendere, la risposta è "basta che abbia l'ATC". *secondo me*, per quello che ci facciamo noi vanno bene le cineserie, purchè serie.

Questo è il link del *fabbricante* http://www.gainexpress.com/ che vende anche su ebay (20 euro compresa la spedizione). Prova un po' farti un'idea, magari comprane uno, tanto 20euro sono un nulla in confronto a quanto si spende qua. c'è anche caso che rivedi il tuo "dato di fatto".


non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio).

Non ho capito di cosa parli.
Tutte le pompe sono uguali, sono tutte pompe centrifughe, e tutte lavorano in immersione (alcune possono lavorare anche emerse), e tutte hanno il getto monodirezionale, e concentrato. Ad eccesione delle pompe aperte con girante ad elica, conosciute come stream.
Io non credo che una vasca di molli abbia bisogno di una pompa stream... una coppia di eheim compact (che a me piacciono molto, ma vanno bene un poco tutte...) da 300 l/h, puntate direttamente sul vetro frontale, non direttamente sugli animali, mi sembrano francamente la sola possibilità, se conosci modelli particolarmente più efficaci, ti prego di segnalarceli!
Qui non parlo per esperienza personale, lo premetto. Sui forum di discussione bisogna sempre valutare l'attendibilità della fonte e in questo caso ti riporto il parallelo con le pompe che dici tu che è stato fatto:

"sono come un ditino nel c@lo per un maratoneta"

se ti leggi i post su come allestire un nano-reef scoprirai anche l'autore, e, senza volerti togliere nulla, mi fido più di lui.

Poi per carità, non voglio certo entrare in discussioni kilometriche su quale pompa e quale rifrattometro. Queste sono le mie idee che lungi dall'essere proposte come verità assolute o dati di fatto.

edvitto
11-07-2007, 13:36
*fabbricante* http://www.gainexpress.com/ che vende anche su ebay (20 euro compresa la spedizione).

Non lo ho trovato. Francamente, per l'unico modello idoneo al nostro uso (RHS-10 ATC) l'ho trovato da un tedesco, a 27€+18ss, che fa 45, quindi in linea con i prezzi che ho citato ( tra i quali, ricordo, 39...). Ma mi sembra che qui stiamo discutendo sul nulla, visto che 15-20€ in ogni caso non costituiscono una abissale differenza...
Io avevo frainteso tu intendessi un altro tipo di prodotto, avendo (io per primo) comprato un densimetro a lancetta per la bella cifra di 20€...
Mi scuso per averti irritato...
In quanto alla tua aulica citazione, ho provato a metterla in diversi motori di ricerca, senza dar esito alcuno; e vorrei ancora sapere quali pompe tu consideri migliori (marca e modello, please), e magari il link del post che hai citato.
In quanto all'attendibilità delle fonti, purtroppo internet è il ricettacolo delle peggio schifezze...
Tanti saluti e in bocca per le vostre vasche!

alapergola
11-07-2007, 13:39
edvitto,
Io avevo frainteso tu intendessi un altro tipo di prodotto, avendo (io per primo) comprato un densimetro a lancetta per la bella cifra di 20€...

Ammazza che ladrata!! Dove dove che cosi' giro alla larga?!?!
:-)
Ale

edvitto
11-07-2007, 13:50
Dove dove che cosi' giro alla larga?!?!

Un noto di brescia...
Che pratica prezzi notoriamente doppi rispetto a quanto trovabile su internet...
voleva propinarmi un rifrattometro Milwakee a 150€...
E mi ha fatto pagare le rocce vive 25€/kg...
Sai quando non si ha esperienza, erano quasi due anni fa, si pigliano di quelle sole...
Oramai compro tutto su internet, vivo incluso; so che non è il massimo, ma anche considerando i danno da trasporto, alla fine ci risparmio...

SJoplin
11-07-2007, 15:11
*fabbricante* http://www.gainexpress.com/ che vende anche su ebay (20 euro compresa la spedizione).

Non lo ho trovato. Francamente, per l'unico modello idoneo al nostro uso (RHS-10 ATC) l'ho trovato da un tedesco, a 27€+18ss, che fa 45, quindi in linea con i prezzi che ho citato ( tra i quali, ricordo, 39...). Ma mi sembra che qui stiamo discutendo sul nulla, visto che 15-20€ in ogni caso non costituiscono una abissale differenza...
Io avevo frainteso tu intendessi un altro tipo di prodotto, avendo (io per primo) comprato un densimetro a lancetta per la bella cifra di 20€...
Mi scuso per averti irritato...
in effetti non è per i 20euro ma per il modo in cui hai risposto, che sembrava non ammettere repliche. il modello comunque è questo:
http://cgi.ebay.it/Salinity-Refractometer-0-10-ATC-Aquarium-Salt-Water_W0QQitemZ230150414448QQihZ013QQcategoryZ2075 5QQcmdZViewItem
a occhio son 22#23 euro. il venditore è affidabile almeno come feedback e per quel che riguarda il mio acquisto


In quanto alla tua aulica citazione, ho provato a metterla in diversi motori di ricerca, senza dar esito alcuno; e vorrei ancora sapere quali pompe tu consideri migliori (marca e modello, please), e magari il link del post che hai citato.
beh, non occorreva andare tanto in là.. basta fare un cerca sul forum:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125973&highlight=dito+maraton
la marca è una scelta soggettiva . io sto aspettando la nano-koralia, ma visto che deve ancora uscire, non mi passa neppure per la testa di andarla a consigliare. nel mio caso, con una pompa a movimento laminare, ho dei problemi di corrente al punto che ho dovuto ridurre il flusso (e quell'affare che ho su è una cosa tipo il deflettore delle maxy-jet, non so se hai presente). dire che è un problema solo dei duri secondo me non è giusto, perchè son proprio i molli che per l'assenza di uno "scheletro" son più portati a soffrire degli sballottamenti dovuti a correnti improprie.

leletosi
11-07-2007, 15:35
assolutamente d'accordo con sjoplin....

io dopo aver valutato per molto tempo la differenza fra pompe stream e pompe a flusso diretto.....non credo vorrò mai più una seconda se non come risalita o come dedicata a skimmer e similari.....

l'effetto che produce una stream anche in rimbalzo dal vetro frontale lo vedi subito...e anche dando uno sguardo alle leggi di fisica riguardo la propagazione delle onde.....beh, la differenza è ben visibile

edvitto
11-07-2007, 15:37
sjoplin, il discorso che fa lele è assolutamente condivisibile; infatti, se guardi che pompe consigliavo per vasche da 100L (nanostream, koralia, ma aggiungerei anche le marea) lo condivido appieno.
E' però assurdo, a mio immodesto avviso, far ricorso ad una pompa che ingombra dai 7 agli 11 cm in lunghezza, quasi altrettanti in spessore, includendo i supporti, in una vasca di 30L, larga 30cm, come quelle che stiamo prendendo in esame...
Anche le nanokoralia, poi, sono pompe da 900l/h, in una vasca da 30L ti fanno il finimondo, altro che coralli molli! Leggo quello che cdice bubi82, ma dal profilo sta allestendo una vasca per SPS, non per molli...
Io ho una singola nanostream 6025 in un acquario, puntata verso l'alto sulla rocciata in direzione della lunghezza, ne sono molto soddisfatto, ma la mia vasca è pensata per SPS, è 60X30X35, e così solo in un particolare punto della vasca, sotto la pompa, dove il flusso è minore protetto da tutte le rocce, posso tenere discosomi e zoantidi: altrove soffrono!
Inoltre, nelle pompe stream non puoi regolare ne l'intensità del flusso (non considero quelle elettroniche per ovvie ragioni economiche...), ne la direzione di aspirazione, e non puoi quindi tenerle troppo in alto, altrimenti aspirano aria.
Nel complesso, allo stato attuale, mi sembra che la sola possibilità sensata siano le classiche pompe monodirezionali, puntate contro il vetro frontale in maniera da distribuire il flusso in tutta la vasca, e non direttamente sui coralli.
Magari con le nanokoralia andrà meglio, ma ho seri dubbi che ingombro e potenza siano adatte a vasche inferiori ai 40L, e comunque certamente sviluppate più in lunghezza, e non cubiche.

son proprio i molli che per l'assenza di uno "scheletro" son più portati a soffrire degli sballottamenti dovuti a correnti improprie

mah, da un punto di vista estetico forse hai ragione, ma la mia impressione è che i molli soffrano per il troppo flusso, non tanto per problemi di flusso turbolento o laminare... per cui, purchè non sia concentrato addosso il flusso, secondo me tutte le pompe per i molli vanno bene.
Diverso per gli SPS, che desiderano un moto più vivace, ma non concentrato: ecco ceh le pompe stream fanno al massimo il loro lavoro, anche perchè essendo delicate le puoi puntare addosso agli animali senza che soffrano...

edvitto
11-07-2007, 15:46
uno sguardo alle leggi di fisica riguardo la propagazione delle onde.....

Fortunatamente, quando ho dato fisica 2 era le onde e l'ottica erano state stralciate dal programma...
Disgraziatamente quindi non ho strumenti per argomentare...
Comunque avevo scritto prima prima di leggerti, lele; ma veramente metteresti una Koralia1 in 30L per soli molli?
A me sembra veramente uno spreco...

leletosi
11-07-2007, 15:53
edvitto....io parlo a livello teorico dei flussi....non della grandezza della pompa

quello è discorso a parte in attesa di stream nano e varie similari....

chiaro che vedere una pompa in una vasca è innaturale....esattamente come quando vedi le stream sul vetro frontale in vasche enormi.....l'effetto fa schifo.....però tu devi guardare l'esigenza degli animali che hai scelto di allevare, non la tua sodisfazione estetica.

anche a me piacerebbe fare un closed loop e non vedere pompe in giro...però so già che me ne pentirei subito perchè non vedrei spolipare gli sps ecc ecc....e dovrei montare una pompa grossa per avere un buon ricircolo nel closed loop con eccessivo consumo di corrente.....

tante variabili ma alla fine io reputo primario soddisfare le esigenze di quello che allevi....poi l'estetica. e proprio per questo mi sento di dire....il movimento offerto dalle stream è sicuramente MEGLIO rispetto alle classiche eheim compact o newjet della aq systems....

tutto qui

edvitto
11-07-2007, 16:24
leletosi, guarda che sono completamente d'accordo, prima gli animali, poi l'estetica...
La questione è se sia tecnicamente fattibile mettere una stream (di quelle ora esistenti in commercio) in un cubotto 30X30X30...
Io ho serie perplessità che questo sia adtto a soddisfare le esigenze di coralli molli. Se poi ci sono esperienze verificate in merito, può valer la pena di provare...

SJoplin
11-07-2007, 16:55
edvitto, io ho una vasca così e per il momento ho rimediato con una koralia 1. esteticamente fa un po' schifo, ma intanto ho sistemato gli animali.
della nano-koralia forse è meglio che ne parliamo quando uscirà, non dovrebbe mancare tanto e 6 cm di ingombro mi sembrano accettabili anche in un 30x30.
devo dire tra l'altro che pensavo che la 1 facesse una gran turbolenza in vasca... invece pare proprio il contrario. in ogni modo la nano, in linea teorica, è stata concepita per vasche piccole, mi pare sui 18 lt, o giu di lì., va a finire che ne deve mettere 2 (che teoricamente potrebbe essere la soluzione ideale per non creare delle zone stagnanti)

comunque, anche sulla base di questa discussione relativa agli ingombri delle pompe, potrebbe valer la pena di valutare un 40x40. la differenza di prezzo maggiore starà soprattutto nelle rocce, ma sicuramente dovrà sbattersi meno nell'allestimento e nel futuro.

il problema alla base rimane quello e credo che sia indiscutibile: devi partire senza troppi limiti di budget, altrimenti alla fine sei insoddisfatto e nel medio lungo vai a spendere so quante volte quello che hai risparmiato all'inizio.

leletosi scusa se t'ho tirato in mezzo citando la tua similitudine, ma tra la montagna di post che ho letto negli ultimi tempi, m'è rimasta veramente impressa

SJoplin
11-07-2007, 16:59
Riscaldatore Juwel 100w
http://www.acquaingros.it/riscaldatorejuwel100w-p-11825.html?oscsid-=298d318270e1054cca2dd08504a6ee23

occhio agli ingombri. secondo me ti esce dalla vasca

edvitto
11-07-2007, 18:50
40x40. la differenza di prezzo maggiore starà soprattutto nelle rocce, ma sicuramente dovrà sbattersi meno nell'allestimento e nel futuro

Sono d'accordo

devi partire senza troppi limiti di budget, altrimenti alla fine sei insoddisfatto e nel medio lungo vai a spendere so quante volte quello che hai risparmiato all'inizio

sono d'accordo.
Vedo che almeno sulle cose fondamentali, abbiamo trovato un punto d'equilibrio!

SJoplin
11-07-2007, 19:11
edvitto, ci abbiamo messo appena una giornata.... :-D :-D :-D

leletosi
11-07-2007, 20:41
sjoplin...se ti scusi un'altra volta ti banno

:-D :-D :-D

SJoplin
11-07-2007, 20:55
leletosi, #12

e non vuol dire scusa... ora penso a un sinonimo :-D :-D

capellone24
11-07-2007, 21:51
ragazzi secondo me la nanokoralia sarà perfetta per le nostre vaschette da 30lt.........una sola pompa basterà ed avanzerà e sono sicuro che i molli saranno affatto infastiditi...anzi!!!
diamo fiducia ad hydor...se dicono che va bene da 20 lt in su ci sarà un motivo!!!

per il rifrattrometro io quello cinese l'ho da qualche mese ormai e ne sono soddisfattissimo...qui me lo volevano piazzare a 80€...identico.....mi è venuto circa 21€....non so voi ma per me 60€ sono un ottimo motivo per provare..............inoltre devo dire che non si scalibra....pochi giorni fa ho preso l'acqua bidistillata per tararlo...non ne ho avuto bisogno era ancora perfetto..... ;-) ;-) ;-)

Ciauz!!!

samy.g
12-07-2007, 01:11
io tengo due nanokoralia in 34 litri lordi, ce le ho in prova.
bisogna trovare bene le posizioni e i puntamenti, ma gli effetti sono più che positivi anche sui molli. ovviamente 1000 l/h sono tanti, bisogna gestirli con attenzione!

argenth
14-07-2007, 20:19
eccomi....
sono appena tornato ed ho installato il mio acquisto.. ho scelto un wave box 30 ed al momento ho inserito sabbia prelevata da acquari marini funzionanti e acqua prelevata dagli stessi acquari. ora lo faccio girare un bel pò a vuoto.

la lampada è un 18 w PL ed il filtro quello di serie esterno (senza nulla all'interno ovviamente).

mi consigliate di cambiare il filtro con una o due pompe di movimento ?

l'avventura è cominciata :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

SJoplin
14-07-2007, 20:32
ho inserito sabbia prelevata da acquari marini funzionanti e acqua prelevata dagli stessi acquari. ora lo faccio girare un bel pò a vuoto.
cos'è un nuovo metodo? :-D :-D

la lampada è un 18 w PL ed il filtro quello di serie esterno (senza nulla all'interno ovviamente).
mi consigliate di cambiare il filtro con una o due pompe di movimento ?
mi sa che te a un certo punto hai smesso di leggere quel che scrivevamo...

l'avventura è cominciata :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
eh si!.... mi sa proprio di sì.... #18

edvitto
15-07-2007, 10:31
ora lo faccio girare un bel pò a vuoto

Se non ci metti le rocce vive, non serve a niente!

mi consigliate di cambiare il filtro con una o due pompe di movimento ?

Scelta delle pompe a parte, il movimento d'acqua, mi raccomando, è fondamentale! lo zainetto, in quesl senso, è totalmente inutile.

la lampada è un 18 w PL


mi sa che te a un certo punto hai smesso di leggere

Mi sa di sì...

argenth
15-07-2007, 11:55
che massacro....
:-)) :-)) :-)) :-))

ma meritato direi.. ho dimenticato di scrivere che ho preso una altra lampada solaris da 18W per la luce.. ho ovviamente seguito il vs consiglio sulla luce..

per le pompe corro a comprare 2 eheim compact da 300.. #23 avevo dimenticato questo punto...

promosso a settembre ?? :-) :-)

SJoplin
15-07-2007, 12:18
[quote] promosso a settembre ?? :-) :-)
se togli la sabbia... forse :-D

stai in campana con l'acqua dei negozi che io ho preso delle inc... che ancora mi brucia ;-)

argenth
15-07-2007, 12:31
mi spiegate qualcosa in più sul fatto che la sabbia è meglio che non ci sia ? ho letto di tutto in giro e sono un pò confuso...

chi dice di si, chi dice 1 cm, chi dice 3 cm, chi dice di no.. boooooh tra un pò mi gira la testa eh eh #19 #19

argenth
15-07-2007, 12:37
sjoplin,
domani controllo i valori dell'acqua allora prima di fare qualsiasi cosa.

cosa mi consigli di utilizzare per farlo ?

SJoplin
15-07-2007, 12:55
argenth, la ricetta classica prevederebbe che ti facessi te l'acqua con cui partire. quella dei negozi presi dalle vasche è una vera schifezza. te lo dico per infelicissima esperienza personale durata diversi mesi....
al limite potrebbe starci un po' di una e un po' dell'altra. però se parti già con degli inquinanti in vasca non so fino a che punto possa migliorare la situazione

se vuoi fare le cose fatte bene ti prendi l'acqua d'osmosi e gli piazzi il sale. solo che senza un rifra la vedo dura fare le cose fatte a modo. fattela fare dal negoziante, al limite. e se ti riesce non ascoltarlo troppo, soprattutto quando deve venderti quel che pare a lui :-)

ma le rocce le hai già? occhio anche lì a cosa ti rifilano. guarda in giro le foto di come devono essere le rocce

p.s.: la sabbia inizialmente si metteva e da qualche parte lo trovi ancora scritto. poi è saltato fuori che durante la maturazione si riempe di merderia e diventa un ricettacolo di nitrati & C. al limite qualche mese dopo la maturazione puoi dare una spolverata molto leggera... molto, però. non parliamo di cm.

edvitto
15-07-2007, 18:19
A mio avviso, la sabbia in generale è da evitare. O un letto di almeno 5cm di aragonite sugar size, o niente.
E in una vasca alta solo 30cm non hai lo spazio per mettere 5cm di sabbia...
La ragione?
La sabbia è un biologico, a meno che non sia abbastanza alta e fine da creare delle zone dove si inneschino meccanismi di riduzione dei nitrati a azoto gassoso, cioè almeno 5cm di sugar.
Meglio un tabbetino di xenia o stoloniferi!

argenth
15-07-2007, 20:10
ne prendo atto.. e ovviamente seguirò i vostri consigli. domani dopo l'acquisto della pompa interna (ops.. 2 ovviamente ;-) ) tolgo tutto e si riparte..

l'entusiamo a volte fa commettere errori grossolani, ma fino a che c'è tempo per porvi rimedio.. :-)) :-))

grazie come sempre per i preziosi consigli, e le tirate d'orecchie meritate eh eh :-D

samy.g
15-07-2007, 20:22
confermo tutto per l'acqua... lascia perdere assolutamente!!!

acqua di osmosi (di ottima qualità) e sale marino sono la combinazione perfetta!!
la sabbia la metterai, tra qualche tempo...!

argenth
16-07-2007, 09:51
Anche il destino mi dice che devo ricominciare da capo... #23

ho ricevuto la news che devo andare via per lavoro minimo 15 gg, di conseguenza stasera farò una bella cosa, vado a comprare le pompe eheim, il sale marino e svuoto il box..

dedicherò questo tempo a leggere nel frattempo. che palle però, nemmeno il tempo di cominciare...

molto presto ritornerò comunque con le mie mille domande... #18 #18 #18

la sabbia che toglierò stasera (era presa da un acquario funzionante) che fine deve fare? Un bel lavaggio e va a riposo in un sacchetto aspettando tempi migliori ?

SJoplin
16-07-2007, 10:15
argenth, aspetta a comperare le pompe... c'è caso che un'ulteriore lettura ti porti a una decisione diversa :-)
stanno uscendo le nano-koralia

samy.g
16-07-2007, 10:17
la sabbia riportala dove l'hai presa. ormai dovrebbe essere sabbia viva, ricca di animaletti e batteri, distuggeresti tutto!

argenth
16-07-2007, 11:42
sjoplin,
ho guardato la scheda tecnica e le nano koralia hanno una portata di 900lt/h, significa che ne basta una secondo te ?

SJoplin
16-07-2007, 12:10
argenth, bisognerebbe vedere come si comportano dal vivo e visto che non sono ancora sul mercato si fa fatica a dare un consiglio :-)

c'è un ragazzo che ne ha in prova 2 e mi pare che dica che, con le dovute attenzioni, 2 girano bene. però non ricordo il litraggio della vasca.

aldilà della portata, se crei 2 movimenti ai lati opposti della vasca dovresti metterti al riparo da zone di stagnazione. il problema è che con un 30 lt è tutto veramente molto stretto e bisogna studiare bene sia la disposizione delle pompe, che le rocce e soprattutto i futuri ospiti. poi con 2 pompe bisognerebbe anche prevedere l'alternanza dei cicli (tipo 6 ore una, 6 ore l'altra, 2 ore tutte e due, e via dicendo).

visto che devi rimandare, aspetta un attimo che qualcuno le acquisti e dia dei pareri dovuti alla propria esperienza, più che leggere le schede tecniche.

al limite parti con una, e ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo.

argenth
16-07-2007, 12:28
perfetto.

nel frattempo investo nel rifrattometro allora, che mi pare di aver capito sia fondamentale.. -b01

daltronde questi soldi dobbiamo pur spenderli in qualche modo no? :-D :-D

samy.g
16-07-2007, 13:18
le nanokoralia ce le ho io!!!
sono 34 litri lordi, il movemento è tantissimo, ma ben diffuso quindi i coralli non sono troppo infastiditi! le alterno ogni 6 ore.

argenth
16-07-2007, 13:25
ma quindi sono già in commercio ?

samy.g
16-07-2007, 13:30
no... ho spiegato in un altro tread. me le hanno spedito come tester, per verificarne il funzionamento negli acquari dei clienti!!

argenth
16-07-2007, 13:39
insomma anche se non definitive secondo te sono superiori alle normali in commercio mi sembra di capire.. bene.. #18

samy.g
16-07-2007, 13:45
dovrebbero essere quasi definitive.
sono certamente migliori delle classiche pompe a getto concentrato.
io avevo due di quelle e ho notato una grande differenza!!
però, oltre alle nanokoralia, ce ne sono altre con le stesse caratteristiche.

SJoplin
16-07-2007, 13:51
però, oltre alle nanokoralia, ce ne sono altre con le stesse caratteristiche.
anche come ingombri? il problema in una vasca da 30 litri è anche quello.
non mi pare che ce ne siano in giro di così piccoline, ma magari mi sbaglio...

argenth
16-07-2007, 13:52
ad esempio ?

sto allestendo un box 30x30x30 e non vorrei esagerare con le dimensioni delle pompe sai com'è..

SJoplin
16-07-2007, 13:59
argenth, una koralia 1 ti spunta per più di 10 cm, il che significa che ti va a finire quasi a mezza vasca. le nano dovrebbero essere sui 6 cm e lì andiamo decisamente meglio. non ho visto in giro degli equivalenti di quelle dimensioni, ma magari ce lo conferma samy.g,

ricordati che per far star bene gli animali dovrai scendere a qualche compromesso con l'estetica

argenth
16-07-2007, 14:06
sjoplin,
tu che nano hai ?

SJoplin
16-07-2007, 14:17
sjoplin,
tu che nano hai ?
una cosa tipo quella che stai facendo te. un 35x35x33. lo vedi nella foto della scheda.

samy.g
16-07-2007, 14:17
se non sbaglio ci sono le mini-marea della wave, che sono pure regolabili.
le nanokoralia sono piccole e anche belle da vedere.
vi allego qualche foto.vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3684_409.jpg

samy.g
16-07-2007, 14:20
seconda... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3689_947.jpg

argenth
16-07-2007, 14:20
sjoplin,
tu che nano hai ?

SJoplin
16-07-2007, 14:21
samy.g, quant'è grande la vasca?

samy.g
16-07-2007, 14:23
da una foto la intuisci, sono 34 litri, 45x28,5x30

SJoplin
16-07-2007, 14:23
a occhio direi che 2 ci stan bene

SJoplin
16-07-2007, 14:25
da una foto la intuisci, sono 34 litri, 45x28,5x30
#12 non ero certo in grado #12 anche perchè avevo visto solo il primo msg.

samy.g
16-07-2007, 14:30
sono abbastanza compatte, comode anche da orientare.
le altre di questa tipologia non le ho provare, quindi non posso confrontare.

argenth
16-07-2007, 14:31
in effetti sono molto carine, se poi funzionano così bene direi che non mi resta che aspettare la loro uscita..

complimenti per i vostri reef... -d05

SJoplin
16-07-2007, 14:36
complimenti per i vostri reef... -d05

no guarda.. il mio reef è molto work-in-progress.
ieri ho dovuto tirar giù la rocciata per tirar fuori un pesce e a guardarlo ora mi vien male :-( quella foto da oggi è solo un ricordo... tra un po' la tolgo, prima che mi vengano su i nervi -04
cmq grazie per i complimenti :-)

samy.g
16-07-2007, 14:40
il mio a vederlo non mi sembra stupendo come gli altri del forum... mi accontento e cercherò mi migliorarlo un po'. ovviamente le cose cambiano e si aggiustano col tempo. per esempio da una settimana ho messo uno schiumatoio "serio", prima avevo quello a porosa, adesso il prizm (non sono migliorato di tanto, lo ammetto).

sjopiln... hai spostato la rocciata??? molto male direi, non solo per l'estetica, ma per la filtrazione. tieni d'occhio i valori e tieniti pronto ad intervenire!!

SJoplin
16-07-2007, 14:56
samy.g, non avevo scelta... son già in allarme rosso proprio per la faccenda dei valori. ma + che dei cambi, carbone e resine e batteri freschi non ci puoi fare. stranamente gli animali han reagito abbastanza bene allo stress anche se i batteri sicuramente non son stati felici. comunque mi aspettavo di peggio. o il peggio deve ancora venire... vedremo :-)

argenth
16-07-2007, 15:01
mica vorrete direi che adesso è meglio il mio reef ? devo dire che in effetti è abbastanza in ordine e ben pulito essendo completamente vuoto :-D :-D

che voi sappiate ci sono dei mobiletti carini da usare come appoggio ?

edvitto
16-07-2007, 15:04
hai spostato la rocciata??? molto male direi


son già in allarme rosso proprio

E' meglio evitare, ma non sempre succedono casini, per cui giusto stare attenti, tutte le contromisure ipotizzate sono valide, ma con un poco di fortuna vedrati che non succede nulla...

SJoplin
16-07-2007, 15:05
argenth, il tuo è il nano perfetto :-D
nessuna spesa, nessuna rogna... tienlo così #19

io ho una colonnina fatta a onda che in casa mia sta bene, dipende dal tuo arredamento però

samy.g
16-07-2007, 15:10
sjoplin, se integri i batteri allora stai tranquillo, una fiala di biodigest e non ci pensi più.

argenth, come mobiletto non so dirti, io ne ho riciclato uno che avevo in giro per casa, era un pezzo della cameretta di mia sorella che ho comodamente adattato alla mia... sembra quasi fatto su misura per me!!! ha pure due cassettini sotto, dove metto le altre cose che mi servono.

argenth
16-07-2007, 15:19
per creare l'acqua da inserire nel nano mi consigliate una marca di sale particolare ?

#24

samy.g
16-07-2007, 15:27
sto usando reef crystals, e mi trovo bene. ne ho provati altri e non ho trovato grosse differenze...

argenth
17-07-2007, 09:11
Ho svuotato tutto e sono pronto a ricominciare (al mio ritorno però -20 ). ho una domanda sulle rocce.

ho visto molte foto e spero si saper scegliere bene, ma dalla vostra esperienza conviene comprarle tutte in una volta per fare la maturazione in modo corretto ?

ma soprattutto, qualora ci fossero già dei coralli vivi su di loro è un acquisto conveniente ?

non vi lascerò mai tranquilli eh eh #18 #18

edvitto
17-07-2007, 09:15
dalla vostra esperienza conviene comprarle tutte in una volta per fare la maturazione in modo corretto ?

In realtà, è l'unico modo accettabile...

qualora ci fossero già dei coralli vivi su di loro è un acquisto conveniente ?

Non so, in un mese di buio pesto facilmente potrebbero morire...
A meno che non siano rocce già avviate... quindi potresati limitare il periodo di buio.
Seconodme, comunque, più "pulite" sono, quindi senz aalghe, senza spugne, senza coralli, meglio è!

SJoplin
17-07-2007, 09:19
argenth, la rocciata andrebbe fatta in una volta sola e da li fai partire la maturazioni. una provenienza mista aiuta ad avere un maggior numero di microorganismi diversi tra loro, anche se mi rendo conto che in quei 6/7 kg che devi prendere ti sarà difficile differenziare poi tanto. ammesso che ci siano dei coralli sopra, la scelta non è un granchè conveniente, anche perchè dopo il mede di buio non te li trovi più ;-)

argenth
17-07-2007, 10:07
bene.. allora prendo delle rocce belle pulite e sono tranquillo.. :-))

dato che il nano è un 30 lt lordo (a proposito, fino a dove lo riempio con l'acqua ? ) quante rocce dovrò prendere ?

per la sistemazione ottimale cosa mi dite ?

un giorno vi pagherò una cena... :-)

leletosi
17-07-2007, 10:10
argenth....direi 6 kg di rocce small

terrazze, anfratti e pochissimi punti di appoggio sul fondo. tutte le rocce piatte nella zona alta, alla base della rocciata solo rocce con degli spuntoni a far da piedi di appoggio per permettere un ottimale passaggio d'acqua sotto la rocciata

argenth
17-07-2007, 12:26
inoltre immagino che tutti i lati debbano essere liberi per effettuare la pulizia..

SJoplin
17-07-2007, 12:29
argenth, immagini bene... ma non è detto che ci riesci ;-)
guarda bene che le rocce non siano "troppo" pulite

argenth
17-07-2007, 12:32
anche io credo siano necessarie un pò di prove per fare in modo che il tutto stia su tranquillamente, anche perchè non vorrei assistere a un crollo improvviso... chiamerò un ingegnere eh eh :-)) :-))

non sarà facile trovare rocce adeguate.. essendomi appena trasferito non ho un posto di cui fidarmi.. #24

argenth
17-07-2007, 15:53
sjoplin,
secondo te vale la pena di acquistare un impianto per fare l'acqua osmotica oppure è meglio fare su e giù dal negoziante ?

SJoplin
17-07-2007, 16:17
argenth, io l'ho comprato dalla disperazione... per quei litri che hai non ne vale la pena. se però ti passa per la testa una cosa del genere, approfondisci bene l'argomento, per evitare di trovarti con un impianto che non lavora bene

argenth
17-07-2007, 16:34
grazie, te lo ho chiesto perchè immagino che dopo un pò che uno fa su e giù con l'acqua diventi abbastanza una rottura di scatole.. provo a dare uno sguardo in giro allora.


ho visto invece che in un altro topic hai consigliato un link per l'acquisto di un rifrattometro (http://www.gainexpress.com/refract.htm), che direi devo assolutamente comprare (qualcosa almeno ho imparato finora eh eh ). Ce ne sono 2 modelli però, quale è quello giusto ?

SJoplin
17-07-2007, 16:55
argenth, con l'impianto d'osmosi, se lo prendi, bisogna fare un discorso a parte. il punto è stabilire com'è l'acqua del tuo acquedotto. se non è molto buona devi prendere un 4 stadi e lì la cifra sale di parecchio. poi devi vedere che pressione hai in casa, in somma ci sono alcuni punti da chiarire che al limite li riaffrontiamo quando decidi.

il rifra che ho preso io è questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=013&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=230151026532&rd=1&rd=1

fai conto che ci vuole una ventina di giorni prima che ti arrivi

edvitto
17-07-2007, 18:34
in somma ci sono alcuni punti da chiarire

aggiungo che poi l'impianto ogni 1-2 anni lo devi rifare, e i ricambi costano più del nuovo (una membrana a partire da 60€, più carboni, resine, guarnizioni...), devi gestirlo, devi fare continui test dell'acqua di osmosi per verificare che esca buona, ed è quasi impossibile senza una pompa booster, devi avere dei serbatoi per lo stoccaggio... insomma, per una vasca grande, che movimenta anhce 60#80L di acqua dolce in una settimana ha un senso, per un nano che ne movimenta 5 o 10, se e solo se la trovi buona dal tuo negoziante non ha proprio senso, per me. IHMO

samy.g
17-07-2007, 20:39
io pure l'ho comprato per disperazione, nonostante i pochi litri era troppo da schiavitù prendere con la tanica al negozio. e poi l'acqua che caccio a casa è migliore!!!

argenth
18-07-2007, 09:04
grazie sjoplin, ho appena acquistato il rifra che mi hai indicato on line. :-))

caspita che prezzi l'impianto, ma soprattutto devo vedere che acqua ho in casa, e temo che non sia per nulla buona..
quanto tempo si può tenere in casa dell'acqua osmotica in tanica senza che alteri le sue caratteristiche ?

SJoplin
18-07-2007, 13:02
argenth, ci sono diverse correnti di pensiero. ai tempi l'avevo chiesto pure io... a dire la verità non ho capito bene #12 comunque la devi tenere al buio perchè c'è un rischiio di proliferazione batterica. su quanto... non mi sbilancio :-)

comunque da quel che ho letto a milano l'acqua non è un granchè, ti vuole un 4 stadi e costicchia, cioè, non ne vale la pena. sempre se trovi il negoziante che te la dia di qualità decente

argenth
18-07-2007, 20:20
sjoplin,
come va il tuo acquario dopo il riposizionamento ?

SJoplin
18-07-2007, 20:33
mah... lo dico sottovoce e con i gesti scaramantici del caso, però mi sembra che gli animali abbian retto bene lo stress. domani faccio i test e vediamo che è successo. comunque mettila tra una di quelle cose da non fare assolutamente. prima che ritrovi l'equilibrio della vasca mi sa che passerà un po'... però pazienza, l'importante è che non debba celebrare funerali :-)

GIMMI
29-04-2008, 00:41
Salve a tutti, arrivo ora nel forum sono un ex possessore di un 100 litri dolce che pensa di passare ad un nanoreef da circa 40 litri .
Vorrei utilizzare il metodo Jaubert per eliminare schiumatoi, filtri e di "ingombrare" la vasca, solo con il riscaldatore e due pompe per le correnti marine simulate. quali sono le vostre riflessioni, cosi mi aiutate a riflettere anche a me.

buone cose a tutti e buon divertimento e naturalmente grazie per le vostre risposte.
massimo

SJoplin
29-04-2008, 09:29
MASSIMO CASALI, non ti so aiutare sul jaubert. forse ti conviene guardare se trovi qualche notizia nella sezione dei "grandi". a occhio, però, mi sembra che siano veramente poche le vasche che girano con quel metodo. di nanoreef ancora meno.

chissà che fine ha fatto argenth #24

edvitto
29-04-2008, 09:42
MASSIMO CASALI, secondo me dovresti aprire un post dedicato.
Lascia perdere il metodo jaubert.
Ora cerco di spiegarmi meglio.

Per fare uno jaubert serio e solido ti servono almeno 15 cm di fondo. Il che vuol dire avere una vasca di almeno 45 cm di altezza. Pensando ad un cubetto 45X45X45 ti ritrovi guarda caso con 91L, di cui peraltro solo 60 di colonna d'acqua!... in alternativa potresti fare una vasca 30X30X45, ritrovandoti però con circa 20L di colonna d'acqua...
Lo jaubert inoltre è assai poco caricabile, sia per problemi di efficienza del filtro, sia perchè il carico ossidante del letto rischia di creare condizioni anossiche nella colonna d'acqua. Per capirsi, in un 40L jaubert (quindi 20 circa di colonna libera) io metterei al massimo un gambero.
Tra l'altro, esistono diverse discordanti opinioni sul fatto che lo jaubert serva a qualcosa, riseptto ad un normalissimo DSB, molto più facile da realizzare e più stabile biologicamente...

Un metodo naturale per me è decisamente più consigliabile.

In alternativa, ti fai un 60L, con un piccolo skimmer a zainetto, e 4X24T5 di illuminazione.
Con una configurazione del genere puoi tenere un po di tutto, salvo SPS esigenti...

GIMMI
29-04-2008, 10:15
Grazie a voi tutti, scusate se insisto...stavo riflettendo sulle misure della vasca e pensavo che una 40x30x55 potrebbe accogliere meglio un Joubert....che ne dite?
Da quanto capisco, leggendo qua e la per la rete, con il metodo Jaubert riesco a creare un "moto continuo" con il Berlinese o con il naturale sono troppo legato a rabboccare acqua settimanalmente, ho letto che non posso assolutamente saltare un rabocco pena lo scombussolamento dei valori, inoltre con Jouber posso, almeno con una vasca da 50 litri di cui sopra (considerando 15 cm di sabbia) eliminare lo schiumatoio ( cosi antiestetico) e mantenere, a vista, solo il riscaldatore e due pompe, che poi cerco di nascondere con le rocce.
Perdonate ma sono sempre riflessioni con voi per poi decidere come devo realizzare il mio giochino.

grazie a tutti..ciao

edvitto
29-04-2008, 10:48
MASSIMO CASALI, secondo me devi fermarti un attimo ed informarti meglio. allora...

40x30x55 potrebbe accogliere meglio un Joubert....che ne dite?

Pessima soluzione, stai fgacendo una vasca alta e stretta, praticamente inutile, difficile da illuminare adeguatamente. 45-50 come altezza ci siamo, ma larghezza e profondità devono essere proporzionate, altrimenti lascai perdere...
Comunque, giusto per precisione, il metodo deriva dal nome del prof. Jean Jaubert...

il naturale sono troppo legato a rabboccare acqua settimanalmente

confusione... l'acqua la devi rabboccare comunque non settimanalmente, ma almeno 1-2 volte al giorno... per cui tutti usiamo un interruttore automatico.
Se invece ti riferisci al cambio parziale dell'acqua, effettivamente quello è il limite del metodo naturale, ma anche la ragione che garantisce i migliori risultati, specie in piccole vasche!

eliminare lo schiumatoio ( cosi antiestetico) e mantenere, a vista, solo il riscaldatore e due pompe, che poi cerco di nascondere con le rocce.

Il marino mi dispiace ma non è questione di estetica... se parti così...
Lo schiumatoio è uno strumento portentoso: elimina i tensioattivi, tra cui la maggior parte delle molecole organiche e anche parte del particolato, migliora lo scambio gassoso. L'unica ragione per non mettere uno skimmer è che non esistono modelli ben dimensionati per vasche piccole sotto i 50L, per cui bisogna adattarsi con quelli a porosa, che non sempère sono il massimo; inoltre, è difficiel posizionarli in vasche mignon...

Il metodo jaubert, è un dato di fatto, funziona poco e male; lo stesso prof. Jaubert ammette che nelle vasche dell'acquario di Monaco, per sostenere il carico di coralli e pesci, è costretto ad affiancare al letto anceh degli schiumatoi...

Oramai, le maggiori correnti di pensiero hanno abbandopnato il metodo jaubert, sostituendolo con il sempre più diffuso DSB (di cui è strettissimo parente...), che sempre più spesso non è allestito in vasca ma in un refugium separato.

Personalmente, ho allestito un DSB di 12 cm di sola aragonite in una vaschetta da 20L (Wave Cubo 20, misure 25X25X30). I risultati sono stati per ora pessimi: cianobatteri, morte (ritengo per anossia) dell'unico gambero che vi ho messo dentro...
Figurati che lo ho li, ancora da smantellare, in attesa di decidere cosa fare.
Se prorpio ci tieni ti do la mia sabbia, già rodata e bella viva...
Insomma, personalmente non lo consiglio...

GIMMI
29-04-2008, 11:07
ciao Edivitto,
DSB che metodo è Berlinese?
nella vasca che ipotizzavo l'altezza è a 55 cm perchè una parte ( 15 cm) sarebbero previsti per il fondo sabbia... questo metodo jaubert non mi sembra proprio il caso vedo che non è tanto amato, il naturale e/o il berlinese sono legati moltissimo al cambio acqua settimanale e la cosa mi sembra impegnativa, pensa quando vai in vacanza, per ultimo lo schiumatoio, è veramente antiestetico e da molte parti ho letto che si puo evitare, sarà vero? certo serebbe molto bello o almeno sarebbe utile riuscire ad occultarlo, in ogni caso credo che l'orientamento migliore sia di almeno 50/ 60 litri.
E veramente complesso far coincidere tutte le esigenze.

edvitto
29-04-2008, 12:28
MASSIMO CASALI, apri un post tuo, inutile continuare su qeusto post!
Le opzioni che hai sono sono a mio avviso 2.
1. vasca da 30-40 litri, metodo naturale
2. vasca da 60-100L Berlinese.
A mio avviso, per cominciare, tertium non datur...
In ongi caso, mi sembra che tu debba leggere ancora molto: parti con le guide del nanoportal, leggiti i post "progetti nanoreef", e magari comprati Nanoreef di ballatori, sono 20€ ben spesi.
Poi sarai in gradi di porre domande meno generiche!

Ciao

GIMMI
29-04-2008, 14:37
Edvitto,

grazie, compero il libro e girovago ancora nella lettura di altre esperienze.

un'ultima domanda, che è una conferma, il cambio settimanale di acqua devo farlo con altra acqua che preparo in autonomia sciogliendo sale a quella del rubinetto, tutto sommato, se è cosi, non è una cosa drammatica...ma per il rabocco di quella che evapora come fai se scegli una vasca di 40 50 litri priva di foro sul fondo?

buon divertimento e grazie
saluti

alapergola
29-04-2008, 15:29
MASSIMO CASALI,

http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=169

e leggiti i primi 6 post segnati come importanti.

buona lettura,
-28
Ale

edvitto
29-04-2008, 17:41
il cambio settimanale di acqua devo farlo con altra acqua che preparo in autonomia sciogliendo sale a quella del rubinetto

Per carità, non esiste... l'acqua marina si prepara ESCLUSIVAMENTE con acqua proveniente da un buon impianto di osmosi inversa. Personalmente, la compro già salata da un negoziante di fiducia, ma in generale è meglio essere autonomi.

ma per il rabocco di quella che evapora come fai se scegli una vasca di 40 50 litri priva di foro sul fondo?

il foro sul fondo non c'entra nulla...
Hai due opzioni:
1. a mano; ti prendi una tanichetta, e versi dolcemente (meglio goccia a goccia) acqua dolce fintanto che con il rifrattometro (e solo con questo strumento!) non hai ripristinato la densità voluta. Questa operazione va fatta 1-2 volte algiorno, anbche 3 di estate;
2. con interruttore galleggiante; ti prendi o una tanica in cui passi una pompa o una seconda vaschetta, e con l'interruttore galleggiante fai azionare la pompa che con un tubicino (tipicamente da areatore) porta l'acqua alla vasca. Per ovvie ragioni, questa soluzione è da preferire.
Ci possono essere altre varianti tecnolgiche, ma in sostanza queste sono le opzioni.