PDA

Visualizza la versione completa : DSB:relazione tra fosfati e pesci


Albe
09-07-2007, 22:42
Dopo essermi letto 271 interventi inerenti i 2 thread in rilievo sul DSB, ancora ci sono questi punti da risolvere:
-FOSFATI: sembra che se il tutto è fatto bene e se ci sono animali addetti a smuovere il fondo l'accumulo di fosfati sia minore o nullo, benchè non vi siano prove a lungo termine che lo dimostrino, almeno su forum italiani.
Inoltre si parla di smuovere i primi 2cm per i motivi che noi tutti sappiamo, ma alla fine, ci pensano gli animali che dobbiamo introdurre o dobbiamo farlo manualmente? E il wave box?
-PESCI: si è detto che devono essere pochi e nutriti, come si è visto in alcuni link, poco o a giorni alterni. E' vero però che ci sono link di acquari con tanti pesci grassocci (ma abbiamo anche noi il nostro Blureff se è x quello). Quindi, com'è la storia?
:-)

edvitto
10-07-2007, 15:44
Non sono d'accordo su come poni la questione...
Il legame tra alimentazione e accumulo di fosfati è una questione...
Il problema del deposito di detriti (tra cui composti organici e carbonati di fosforo...) nel DSB un altro...
Il problema della movimentazione del fondo e della presenza di animali detrivori un'altra ancora...

Personalmente mi esprimo solo sulle seconde due.
Sulla possibilità che i fosfati precipitati nel DSB vengano rilasciati a distanza di tempo nella colonna d'acqua ci sono diversi autori che ritengono impossibile tale evenienza, in quanto i carbonati di fosforo solubilizzano a pH più basso (4) del carbonato di calcio (6,5). Ergo, prima che si liberi fosforo, tutto il DSB sarà bello che disciolto. Ovviamente localmente potrebbe avvenire una simile possibilità, ma non in maniera tale da causare un serio pericolo. sull'accumulo in generale di detriti, beh, è inevitabile, ma costituisce anche la base alimentare della fauna bentonica che ne DSB si deve sviluppare; impedirlo non consentirebbe una naturale crescita degli organismi.

Sull'introduzione di animali scavatori (in particolare gobidi, labridi, stelle, ofiurie, oloturie e lumache scavatrici, ed io personalmente aggiungo paguri e granchi) tutte le moderne pubblicazioni (che io ho letto, non escludo ce ne siano altre di opinione avversa...) concordano nello sconsigliarne l'inserimento. Questo perchè i cosiddetti animali detrivori sono in realtà tutti onnivori e oltre che di detriti in decomposizione, si nutrono di larve, spore, batteri, vermi, insomma di quella fauna bentonica che noi vorremmo nel DSB si sviluppasse.
Al contrario, è possibile ma non necessario smuovere meccanicamente, con un bastoncino, i primi 2cm del substrato per:
1. prevenire la compattazione della sabbia (che riduce lo scambio gassoso e la permeabilità del substrato)
2. liberare nella colonna d'acqua prezioso particolato organico, utile alimento per molto organismi filtratori.
In generale però il DSB deve il più possibile essere lasciato a se stesso...
Personalmente, ho osservato in un mini DSB del mio nano sperimentale come togliendo il singolo paguro che vi ospitavo, nel giro di una settimana la mia fauna di ofiurie, copepodi e di vermi sia visibilmente raddoppiata!
Ritengo quindi che sia davvero opportuno rinunciare a tutti gli animali che si cibano dei detriti del fondale o, peggio, della fauna bentonica!

blureff
11-07-2007, 00:09
edvito ha ragione,vanno scelti molto accuratamente gli animali da introdurre,da avitare nel modo piu assoluto bavose che scavano buchi,mai smuovere la sabbia se possibile,ma i po4 non e che li elimina come se fossero delle resine,aiuta ma non fa miracoli,li tiene bassi se la vasca e quasi priva di pinnuti che ci nuonato
io senza usare zeovit,o resine varie li avevo sempre a 0,5-0,7 max
gli no3 al contrario e moltoooooo efficiente non ne ho mai rilevati

x chi e nuovo la mia vecchia vasca aveva un dsb di 10 cm di aragonite granumetria su un mm,e e durata ben 7 hanni
va lasciato maturare almeno 6 mesi,ma la maturazione ricordatevi si ha solo dopo 2 anni al 100%
ciao da blureff

Albe
11-07-2007, 09:37
edvitto, blureff, grazie x i chiarimenti.
E per il fondo che non è ne BB ne DSB possiamo ragionare allo stesso modo o no (parlando di rilascio di PO4 e parlando di NO3) ?
blureff, tu avevi tanti pesci mi sembra di ricordare, anche se ho letto sui 2 tread in evidenza che sarebbero da limitare molto rispetto ad una vasca normale. Ritieni nel tuo caso che sia stato merito dello schiumatoio grosso? Del fonsdo ben avviato? DI altro?

edvitto
11-07-2007, 10:03
E per il fondo che non è ne BB ne DSB possiamo ragionare allo stesso modo o no (parlando di rilascio di PO4 e parlando di NO3) ?

Qui c'è molta polemica...
Il problema è che un fondo che non sia un DSB è soltanto un filtro ossidante, quindi un biologico, che consuma ossigeno e fabbrica nitrati, e nel marino lo si deve evitare, senza alcun dubbio.
Il problema è che, secondo alcuni autori, possono bastare anche 5-8cm di fondo per avere un'efficace azione denitrificante, purchè il fondo sia costituito da sola aragonite sugar size. E secondo altri, anche soli 3cm di sugar finissima possono essere sufficienti.
Su questo però ci sono molte polemiche.
Diciamo che, a mio personale avviso, un fondo inferiore agli 8cm di sugar è in generale sconsigliabile, sebbene in particolari contesti possa andare lo stesso.
E comunque, a mio avviso, il DSB è un'ottima cosa, ma è meglio separarlo dalla vasca principale, magari allestendo un grande, bel refugium!

Per il discorso PO4, francamente, c'è anche qui molta confusione (sia in me, che in generale). Pare che il problema dell'accumulo sia legato a due fattori:
1. precipitazione di fosfato di calcio
2. accumulo di particolato organico
Il primo problema pare un non problema (in ogni caso, il fosfato di calcio non torna solubile in acqua dopo essersi formato), mentre il secondo è tanto più sentito nelle vasche BB in quanto assai visibile, e sopratutto perchè manca la fauna bentonica atta alla sua trasformazione. I sostenitori dell'ecologia dei sedimenti sottolineano proprio questa carenza come ragione principale per l'allestimento dei DSB.
Tuttavia, anche questo è un non problema. Nelle vasche moderne, con potenti pompe di movimento, l'accumulo di sedimenti è un fatto invero piuttosto raro, e quasi tutto il particolato viene decantato (in sump o nel refugium), adsorbito (nel carbone attivo) o eliminato dallo skimmer...

Il succo del discorso, è che in una vasca ben equilibrata, ben allestita e ben gestita (evitando le famose "O", overstocking, overfeeding, e non mi ricordo le altre...), il problema dell'accumulo di fosfati semplicemente non esiste... o meglio, non in maniera diversa da tutti; anche perchè il problema della gestione dei fosfati sembra diventato il "problema generale dell'acquariofilia marina".

Al contrario, una vasca sovrappopolata e eccessivamente alimentata avrà sempre e comunque problemi di fosfati, qualunque allestimento tu faccia...

Colgo l'occasione per scusarmi, prima sono stati impreciso, non sono carbonati di fosforo (che non esistono, credo) ma fosfato di calcio. E a riguardo aggiungo che alcuni sostenitori del DSB ritengono che il ricorso a KW nei sistemi DSB sia particolarmente efficace proprio perchè stimola la precipitaizone dei fosfati, che vengono così eliminati dalla colonna d'acqua; tanto, non sono più solubili nelle normali condizioni della vasca.

Albe
11-07-2007, 13:55
edvitto, sei di brescia!
grazie per l'esauriente spiegazione.

edvitto
11-07-2007, 14:29
edvitto, sei di brescia!

Si, lo ho indicato nel profilo per farmi vedere...