PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma con macchie :(


krazy
18-06-2005, 02:33
Secondo voi che cos'ha questo Apistogramma? Lo metto in una vaschetta da solo? Che gli succede?
L'acqua e' a pH 6.4 circa, temp 30°, kH 4 gH 5, no2 e ammoniaca assenti, no3 12.5mg/l o poco di piu', filtraggio a torba, co2 45 bolle/min su 240lt d'acqua. Poco ossigeno disciolto, 2mg/l ma avendo messo un aereatore interno sono salito a 7mg/l. Gli altri pesci sembrano star bene, ma ieri mi e' morto un corydoras sterbai, che presentava "meta'" corpo molto dimagrito, diciamo dalle branchie fino alla coda, e una ferita rossa circa a meta' della lunghezza. L'ho trovato oggi, ricoperto di una specie di muffa bianca, e rimosso immediatamente, forse l'avrei dovuto togliere ieri ma non l'ho visto piu' :( In vasca ho 5 Sterbai superstiti, 2 Ancistrus, 2 Discus piccoli, 2 ramirezi, 2 apistogramma nijsseni e 2 apistogramma agassizii... oltre a un branchetto di cardinali. Che faccio?

polimarzio
18-06-2005, 02:44
Probabile infezione batterica di natura da determinare, il pesce và isolato e curato in un acquario di quarantena con un prodotto antibiotico a base di Nitrofurantoina.
Nell'acquario principale và disattiva la C02 e attivato un aeratore.

krazy
18-06-2005, 02:49
Gia' attivato aeratore, tolgo la CO2 per quanto tempo?
Curo con Mycowert e Ectopur? O altro?

Grazie infinite :(

krazy
18-06-2005, 02:52
Inoltre, come acquario di quarantena posso predisporre un 9lt, metto la stessa acqua dell'acquario? Riscaldatore a quanto? Aereatore? Non ho filtro, posso provvedere con cambi con l'acqua dell'acquario o meglio acqua di osmosi con sali?
Grazie mille :(
Pietro

polimarzio
18-06-2005, 03:02
L'aerazione è essenziale per la vita dei pesci, mentre l'erogazione di la co2 è un opsional per le piante.
La vaschetta di 9lt pù andare bene, immetti la stessa acqua dell'acquario alla stessa temp. ed in assenza di filtro provvedi con cambi giornalieri, anche qui è necessario una buona aerazione.

krazy
18-06-2005, 16:51
Ciao,
dopo il Cory Sterbai trovato morto giovedi', stamattina ho trovato un'ampullaria intenta a ripulire il corpo di uno dei due Ramirezi. Morto senza evidenti segni esterni, l'ho guardato attentamente... ieri pero' boccheggiava in superficie.
Aggiungo che l'altro Ramirezi (altro maschio) non sta bene, sta rintanato in un angolo nascosto della vasca e non e' interessato al cibo. Stesso comportamento ha l'apistogramma agassizii che vi ho segnalato ieri e mi avete detto avere una probabile micosi. Non riesco tra l'altro a pescarli, eprche' stanno entrambi rintanati in due anfratti irraggiungibili(uno sotto il filtro interno), e quindi non so che fare :(
Gli altri (20 cardinali, 2 discus piccoli, coppia di apistogramma nijsseni, 5 sterbai superstiti, 2 ancistrus sp.) mangiano regolarmente.
Acqua pH 6.4, nitriti assenti, nitrati <12.5mg/l (ieri erano quasi a 25, e ho anticipato il cambio settimanale del 10%, fatto con acqua RO e Remin Discus), ammoniaca assente, fosfati 0.5mg/l, kH 4, gH 5... l'acqua sembrerebbe perfetta. Da quando ho messo i Discus, tuttavia, ha iniziato a fare "odore di pesce", ma ho pensato che fosse normale.

Che posso fare? Ieri mi avete consigliato, per l'agassizii che sta male, di fare ectopur+mycowert, ma se lo faccio direttamente in vasca? Boh, sono disperato :(

Grazie,
Pietro

lele40
19-06-2005, 11:47
mio parere personale.polimarzio ti ha cnsigliato un antibiotico a base di nitrofurantoina ,nn un antimicotico.infatti inizialmente la patologia era poco chiara (probabile affezione batterica da determinare).ora scrivi che il pesce boccheggiava eprima dici che c'e' dimagrimento dalle branchie a alla coda e una ferita rossa.a mio avviso e' un problema batterico.noti rigonfiamenti addominali,squame sollevate ,esoftalmo?

krazy
19-06-2005, 12:24
Esoftalmo, sembrerebbe, nell'apistogramma. Rigonfiamento addominale no... pero' ora e' molto piu' vitale, e anche il ramirezi e' tornato a girare per la vasca... forse il general tonic + ectopur (non ho fatto il mycowert alla fine) stanno facendo qualcosa di utile oltre a far diventare tutto verde. Speriamo bene.
La cosa anomala e' che mentre la coppia di nijsseni e' tranquilla, l'Agassizii maschio scaccia la femmina (che e' quella della foto). La cosa positiva e' che la femmina a sua volta scaccia il Ramirezi se se lo trova davanti, mentre prima era assolutamente apatica, e che sembra che le macchie della foto siano sparite - anche se l'acqua verde non permette di capire bene :( -

Grazie mille :)

polimarzio
19-06-2005, 15:28
krazy, noto con non poco stupore che nonostante il mio consiglio stai facendo molta confusione, e ciò a discapito dei tuoi poveri pesci che purtroppo stanno pagando con la vita il casino da te posto in essere.

krazy
19-06-2005, 18:56
Polimarzio, ho molto apprezzato il tuo consiglio. Ho tolto la CO2, e aumentato l'ossigenazione. Preparato la vasca di quarantena, ma non sono - in nessun modo - riuscito a pescare l'apistogramma della foto, che si e' andato abilmente a nascondere sotto il filtro. Ho evitato di infierire, sono andato a dormire, ci ho riprovato la mattina dopo e non ci sono riuscito. Nel frattempo e' morto il ramirezi, e ho visto anche uno dei due ancistrus presentare la stessa macchia. Ho riscritto sul forum, ottenendo per risposta di vedere chiuso il mio post, che ho poi incollato qui... Ho quindi chiesto se il mycowert andava bene, visto che non sono riuscito a capire dove reperire quell'antibiotico (cioe' farmacia?) ne' le dosi e le modalita' di utilizzo in acquario.
Non avendo ancora ricevuto risposta in serata, consultando le due guide presenti su Acquaportal circa le malattie dei pesci, sono rimasto indeciso tra la possibilita' che fosse un'infezione batterica o la Costia. Non sapendo che fare, ho seguito il consiglio delle guide di usare il General Tonic + Ectopur (visto che non ero sicuro fosse Costia).
Il Ramirezi era gia' morto prima di qualunque mio intervento; l'altro Ramirezi e l'Apistogramma sembrano stare meglio, per quanto a volte sembrino "rincoglioniti". L'ancistrus che aveva le macchie e' tornato normale, e l'apistogramma a parte gli occhi un po' sporgenti sembra anch'esso non avere piu' le macchie.
Mi rendo conto che probabilmente sto sbagliando, ma sto cercando di fare del mio meglio per non perdere altri pesci. Spero di non aver seriamente fatto casini, e che il General Tonic Plus non fosse dannoso per i pesci. Purtroppo, non ho conoscenza delle malattie dei pesci come te, e mi devo affidare alle guide e al vostro consiglio per riuscire a capire qualcosa. In mancanza di tue altre risposte, mi sono affidato alle guide. Spero, ripeto, di non aver fatto casini irreparabili.
Ciao,
Pietro