Visualizza la versione completa : Domanda sul Redox
ALGRANATI
09-07-2007, 20:56
Ho 1 dubbio enon capisco 1 cosa.
come è possibile che la sera prima dello spegnimento delle luci o il redox parecchio più basso della mattina???
ma con l'ossidazione della luce, il redox non dovrebbe alzarsi???
non ci capisco 1 mazza -28d# -28d#
arriva jack
09-07-2007, 20:58
idem #24
ALGRANATI
09-07-2007, 21:00
arriva jack, Max, ma non solo, dosando 2 ore di ozono la mattina.....il redox si abbassa -28d# -28d#
Algranati,noooooooooo il redox cala xchè la luce ti fà lavorare di + le roccie qualsiasi azione che aumenti la ossidoriduzione in vasca fà calare il redox ;-)
ALGRANATI
09-07-2007, 21:06
abracadabra, #24 #24 #24 non mi torna.
di notte quando gli organismi consumano ossigeno il redox dovrebbe diminuire #24 #24 no??
nò aumenta , fai conto di avere una pila da 10w e ogni azione di ossidoriduzione consumi 1w più dai l'opportunità di crearla + hai consumo di w,questo è spiegato meglio sul numero di coralli ma non ricordo il mese se vuoi lo cerco,comunque è semplice da capire il redox è la misura di quanto un acquario e in grado di lavorare se hai un redox a 400 e butti un barattolo di mangime ti cala esempio a 300 ma non xchè hai incuinato ma xchè i batteri lavorano x disgregare i nutrienti,e di notte hai meno lavoro che con la luce accesa e in + consumando meno ossigeno aumenta il redox ;-)
ALGRANATI
09-07-2007, 21:34
abracadabra, mi vado a prendere il numero di coralli....studio e poi torno #13
albert 21
09-07-2007, 22:27
abracadabra, #36# quoto ;-) io l'ho monitorizzo con aquasmart , la notte aumenta
voingiappone
09-07-2007, 22:30
Algranati, penso abbia ragione abracadabra... Credo tu confonda il redox con l'ossigeno disciolto. Non è detto che ad una elevata concentrazione di sostanza ossidante corrisponda un elevato redox, se questa sostanza è gassosa. Perchè prima di influenzare il redox, devi passare il collo di bottiglia della bassissima concentrazione in acqua. A meno che non si tratti di sostanze che all'istante reagiscono a contatto con l'acqua... ma questo non è il caso direi.
Ovviamente è tutta una mia opinione ;-)...
ALGRANATI
09-07-2007, 22:33
voingiappone,
penso abbia ragione abracadabra
non lo metto in dubbio, anche xchè mi farebbe capire il motivo del mio dubbio.....e poi dopo i tortellini che mi ha fatto mangiare non lo contraddirrei mai :-D :-D
xò voglio capirlo meglio.
in teoria da quello che dite voi l'ozono cosa dovrebbe fare?? #24 #24
aumenta il POTENZIALE redox ;-) o meglio il potenziale della vasca nella trasformazione delle sostanze da parte dei batteri :-) oltre all'ossigeno che aumenta il ph e lo stabilizza e sterilizzare l'acqua.
voingiappone
09-07-2007, 22:44
Algranati, c'ho pensato tanto... e sono giunto ad una conclusione. Magari però è una vaccata... le molle qui sono d'obbligo :-D
Il brutto del redox è che non misura un parametro (temperatura, massa... etc) ma un potenziale di equilibrio. Questo che significa....? Che quello che misuro non è funzione delle concentrazioni e basta... ma più precisamente delle concentrazioni di equilibrio. Quindi, se io metto permanganato (un forte ossidante) in acqua e misuro il redox, ottengo un valore altissimo.... ma se lo metto in una soluzione di ferro (2+) un riducente, questo si "mangia" il potenziale del permanganto.... Misurando ottieni un valore sicuramente inferiore. Perchè appunto si crea una reazione di equilibrio tra le due sostanze. Questo significa che forse mettendo l'ozono, tu inneschi proprio reazioni di questo genere tra sostanze ossidabili che hai in acqua e l'ozono. Risultato, tu vorresti un incremento, ma con quell'ozono mangia sostanze ossidabili per crearne alcune che magari hanno un potenziale redox minore di quello della vasca "in equilibrio".
Che ne pensi? Una vaccata? #24
ALGRANATI
09-07-2007, 22:48
voingiappone, ci vuole Gilberto -28d# -28d#
comunque a parte scherzi.
studio qualche cosa e se ci capisco torno prossimamente.....anche xchè secondo me questa cosa è alla base ed è fondamentale capirla #24 #24
voingiappone
09-07-2007, 22:50
voingiappone, ci vuole Gilberto -28d# -28d#
#36# Prova a chiedere a lui, vai ;-)...
fabio.pa
11-07-2007, 10:24
ho letto che è un parametro molto ballerino, e che un qualsiasi minimo cambiamento nè comporta un repentino sbalzo,
addirittura nell'articolo che ho letto parlava anche del semplice respiro dei pesci può causarne un abbassamento di parecchi gradi (?)
#24
anche del semplice respiro dei pesci può causarne un abbassamento di parecchi gradi (?)
#24
Pensa se sbadigliano o trombano #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
fabio.pa
11-07-2007, 10:59
:-D :-D :-D :-D
Matteo, quando hai studiato e capito mi fai un fischio e me lo spieghi?!?!
E' da un po che anch'io vorrei ben capire l'utilita' dell'ozono, il suo legame col redox ma in tutto ciò che è chimica sono proprio "tarata".. #06 #06
fabio.pa
18-07-2007, 09:21
Algranati,
trovato qualcosa che possa spiegare bene il redox .....?
ALGRANATI
18-07-2007, 15:12
fabio.pa, fabio...luglio col bene che ti voglio devo lavorar :-( :-(
non ho tempo di cazzeggiare in stò mese....se ne riparla a settembre -28d#
luciafer
27-07-2007, 16:46
....se ne riparla a settembre -28d#
Matteo.... sei stato rimandato? :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |