Entra

Visualizza la versione completa : Crostacei Sudamericani


AndreaDoc
09-07-2007, 20:46
Ho bisogno del vostro aiuto:
Mi potete dire il nome di alcuni crostacei sudamericani?? Mi servirebbero per allestire un biotipo...ma non riesco a trovarne...sembra che siato tutti "orientali"...
Vi ringrazio!!!

malawi
12-07-2007, 15:56
Ho bisogno del vostro aiuto:
Mi potete dire il nome di alcuni crostacei sudamericani?? Mi servirebbero per allestire un biotipo...ma non riesco a trovarne...sembra che siato tutti "orientali"...
Vi ringrazio!!!

Dal sud america non vengono praticamente esportati crostacei a parte qualche macrobrachium amazzonico e le bellissime aegla che pero' sono molto piu' meridionali. Se ti sposti in centro america non hai che l'imbarazzo della scelta fra potimirim, xiphocaris, cambarellus, cambarus, procambarus, etc.. Tanto i biotopi sono solo seghe mentali e bisogna guardare solo le compatibilita' fra animali.

Ciao Enrico

AndreaDoc
12-07-2007, 16:01
Tanto i biotopi sono solo seghe mentali e bisogna guardare solo le compatibilita' fra animali.Ciao Enrico

Beh...lo dice uno che come Nickname ha Malawi...come potersi difare? :-D :-D

Cmq manterrò le classiche caridine dato che vedo che i sudamericani sono praticamente introvabili...oppure mettere dei Cambarellus...

malawi
13-07-2007, 07:55
Cmq manterrò le classiche caridine dato che vedo che i sudamericani sono praticamente introvabili...oppure mettere dei Cambarellus...

Personalmente penso che i cambarellus siano molto piu' interessanti e belli. Hanno comportamenti affascinanti e riproduzione molto violenta (come del resto quasi tutti i crostacei) nonostante la loro taglia minuta. Diciamo che le caridina sono un mondo ovattato a parte. Se poi riesci a trovare le varianti del cajun blu o il patzcuaro arancio o rosso sono anche spettacolari. L'unico inconveniente visto che le tue vasche ospitano tante lumache e' che quelle piccole le mangiano ma non credo sia un problema o almeno da me non lo e'.

Ciao Enrico

AndreaDoc
13-07-2007, 12:47
Certo che se mi mangiano le neritine potrei anche arrabbiarmi e farli in salsa aurora...ma posso sempre spostarle nell'altra vasca (tanto ormai una più o una meno non fà folta differenza)....
Con quanti Cambarellus bisognerebbe iniziare??

malawi
13-07-2007, 15:37
Certo che se mi mangiano le neritine potrei anche arrabbiarmi e farli in salsa aurora...ma posso sempre spostarle nell'altra vasca (tanto ormai una più o una meno non fà folta differenza)....
Con quanti Cambarellus bisognerebbe iniziare??

Le neritine sono piu' grosse di loro e difficilmente potrebbero ucciderle. io parlavo di piccole physa, melanoides, marisa o ampu. Se riesci a riconoscere il dimorfismo puoi partire da una coppia. Anche perche' con + esemplari e' facile che la riproduzione venga disturbata da un secondo maschio che vuole fecondare anche lui.

Ciao Enrico

AndreaDoc
13-07-2007, 19:36
Le neritine sono piu' grosse di loro e difficilmente potrebbero ucciderle. io parlavo di piccole physa, melanoides, marisa o ampu


Se si mangia le Physa e le Melanoides non c'è problema...
Però le neritine non sono più grosse delle Ampu e delle Marisa...è il contrario...

malawi
13-07-2007, 21:48
Però le neritine non sono più grosse delle Ampu e delle Marisa...è il contrario...

Intendevo dire che si mangiano marisa e ampu piccole.

Ciao Enrico

AndreaDoc
14-07-2007, 00:08
OK ora ho capito...beh...le Marisa delle volte è meglio che se le mangino perchè se fossero abbastanza veloci si mangerebbero anche i gamberetti e i pesci, le pietre e purei i vetri...ingorde!!!!