Entra

Visualizza la versione completa : posizione filtro esterno


botticella
08-07-2007, 20:25
ragazzi posso piazzare il mio filtro esterno a altezza vasca anzi che sotto???
avrei la possibilita di metterlo proprio di fianco almeno mi è facile la manutenzione

billos84
08-07-2007, 21:26
No è cosi funzionale,in quanto l'acqua che esce dalla vasca per rientrare nel filtro ha bisogno di una caduta adeguata altrimenti non funzionerà mai bene a dovere

botticella
08-07-2007, 21:36
quindi mi andrebbe a diminuire la portata?

billos84
08-07-2007, 22:39
Il problema non sta nella riduzione della portata,ma nel fatto che l'acqua avrebbe difficoltà a uscire dalla vasca e rientrare nel filtro

botticella
09-07-2007, 00:55
ho fatto una prova ora ora ho messo il filtro sopra il mobile ho aperto la testata (del filto) e poi ho provato ad aprire i rubinetto ho visto che l'acqua arriva per caduta anche se lentamente quindi credo che il dislivello se pur minimo ci sia giusto?

billos84
09-07-2007, 04:14
Un minimo di dislivello ci deve essere,comunque verifica che non creino dei momenti che l'acqua non arrivi,altrimenti bruci la girante

Federico Sibona
09-07-2007, 10:04
Sono pronto ad essere smentito, ma, se il filtro è chiuso ermeticamente, l'acqua aspirata non va' nel filtro per effetto sifone (vasi comunicanti), o per lo meno solo in minima parte, ma perchè la pompa tende a fare il vuoto a monte, richiamando l'acqua dalla vasca. Quindi , teoricamente, non vedo difficoltà da parte del filtro a lavorare con bassi dislivelli.
Forse potrebbe esserci qualche difficoltà all'innesco.

Paolo Piccinelli
09-07-2007, 10:40
Federico Sibona, quoto.

Comunque la testata del filtro è sotto il livello dell'acqua in vasca, quindi problemi non ce ne dovrebbero essere. Al limite dovrai regolare la portata, che risulterà diversa dal dovuto.

Se il filtro è autoinnescante vai tranquil... altrimenti assicurati solo che i tubi e la girante siano belli pieni d'acqua prima di avviare.

botticella
09-07-2007, 15:41
il filtro è un heim quindi #21
grazie delle delucidazioni raga ;-)

kresta
11-07-2007, 00:39
io ho fatto la prova..e il filtro a livello dell acquario lavora male..quato di metterlo piu basso possibile #22

Federico Sibona
11-07-2007, 07:58
Paolo Piccinelli, perchè la portata dovrebbe essere maggiore? Se intendi per la prevalenza credo, da quel che ricordo, che non sia teoricamente corretto. Se ho un pozzo con il livello acqua a 5m sotto il livello del suolo, metto una pompa per far risalire l'acqua, allora la pompa dovra avere prevalenza >5m, ma qui, a filtro innescato, i tubi sono pieni perciò prevalenza prossima allo zero e la pompa dovrà solo mettere in movimento la colonna d'acqua. Naturalmente a tubi più lunghi corrisponde una maggior perdita di carico, ma non credo sia così significativa.
Poi per il fatto che la pompa possa cavitare strozzando l'aspirazione, a me pare che l'effetto, visto dalla pompa, sia lo stesso di avere il filtro più o meno intasato e non mi risulta bruci la pompa quando ciò succede, resta sempre immersa in acqua che la raffredda.

Paolo Piccinelli
11-07-2007, 08:49
Hai ragione, la perdita di carico è trascurabile, la differenza di livello fra girante e pelo libero dell'acqua invece no.
Sono d'accordo che la presa è alla stessa quota della mandata, in teoria è giusto, ma se fai la prova empirica è così, il flusso aumenta al diminuire del dislivello (una volta sapevo anche il perchè, ma le mie nozioni di idraulica si sono perse nella nebbia del tempo).

Per il problema delle pompe bruciate, chiedi a chi ha avuto i filtri Bluwave intasati (come me -04 -04 -04 ) e ti sentirai dire che le pompe si bruciano per cavitazione, eccome!!!

Federico Sibona
11-07-2007, 09:20
Paolo Piccinelli, Il secchio con la pompa è esattamente come il mio esempio del pozzo (continui a leggere superficialmente cosa scrivo -04 :-)) ) e non ha niente a che vedere con un circuito ermetico e rispondente al principio dei vasi comunicanti come è il filtro esterno. La prevalenza è il dislivello tra il pelo dell'acqua ed il livello a cui voglio portare l'acqua stessa. Vorrai mica dirmi che se immergo più a fondo una pompa nell'acqua di un pozzo, la prevalenza aumenta? Mi spieghi dov'è il pelo dell'acqua in un filtro esterno?
Se, a pompa spenta, innesco il sifone di aspirazione, si riempie il tubo di arrivo, il filtro ed il tubo di mandata fino al livello dell'acqua in vasca, se la bocca del tubo è sopra al pelo dell'acqua in vasca (vasi comunicanti). Nel caso in cui il tubo di mandata abbia la bocca di uscita sott'acqua, la pressione dell'acqua alla bocca di uscita in vasca impedirà/limiterà il riempimento ed è qui, all'innesco del circuito, che conta che la pompa abbia buona prevalenza.
Per il filtro Bluwave, se non sbaglio è un filtro interno e se si intasa la pompa gira in aria e non è più raffreddata dall'acqua e si brucia per questo non per cavitazione, ed è tutt'altra cosa rispetto ad un filtro esterno in cui l'aria non può esserci.

Federico Sibona
11-07-2007, 09:28
Paolo Piccinelli, infingardo :-D :-D :-D , mi cambi anche i post mentre sto rispondendo -04 !!!
Se poi vogliamo parlare di cosa ci ricordiamo degli studi che abbiamo fatto, penso che i miei ricordi siano ben più lontani dei tuoi. Perciò è possibilissimo che abbia tralasciato qualche principio fondamentale dell'idraulica.

Paolo Piccinelli
11-07-2007, 11:27
:-D :-D :-D :-D :-D Ah, ah, ah!!!!!! ti ho fregato!!!

Beh, mi sono accorto di avere scritto una str.... anezza, quindi ho cancellato il post.
Furbo come una faina... #18 #18 #18 (speravo fossi ancora a dormire)

La differenza di livello fra pelo libero (della vasca o del filtro è lo stesso - anche tu non mi stai molto a sentire... #07 #07 ) e corpo pompa è fondamentale, perchè serve a compensare la perdita di carico dovuta all'attraversamento di spugne e cannolicchi. Questo è il principio che non focalizzavo e che provoca la variazione di portata ...

Riguardo alle pompe che bruciano, è la stessa cosa: se hai un filtro esterno intasato allo stesso livello della vasca, ti riconduci al caso Bluwave... la pompa cavita, gira in aria e... puff!!!

Per questo i filtri esterni vanno SOTTO la vasca. #36# #36#

Federico Sibona
11-07-2007, 13:45
Paolo Piccinelli, ma porca zozza #19 , ma in un filtro esterno con aspirazione sott'acqua e mandata lo stesso, ma dove la prende l'aria. Se il tubo di aspirazione non ha perdite in cui possa entrare aria a causa della depressione, come deve essere, mi spieghi da dove arriva l'aria? Come cavolo fa a cavitare in aria? Tuttal più, in caso limite di ostruzione completa, potra frullare sempre la stessa acqua, ma non aria.

La perdita di carico dovuta all'attraversamento dei materiali filtranti è la stessa se il filtro è molto sotto la vasca o se è appoggiato sul piano di appoggio della vasca!
Vedi di trovare qualcosa di meglio, frugando nella tua memoria, perchè questo non mi soddisfa :-D .

Chiedo scusa al titolare del topic, ma forse questa discussione potrebbe non essere così inutile.

Paolo Piccinelli
11-07-2007, 14:09
Fede, tu pensi al sistema statico.
Se metti in circolo l'acqua, le cose cambiano:

Metto in depressione la girante avviando la pompa, il peso della colonna d'acqua sovrastante spinge appunto l'acqua attraverso i cannolicchi, aiutando la pompa, in virtù della differenza di quota. Fin qui ok?
E' pacifico che la perdita di carico è la medesima, ma cambia la spinta idrostatica a monte, quindi un filtro intasato è più efficiente se è posto in basso.
E fin qui sono certo di ciò che dico. Concordi?!?

Per quanto riguarda l'aria, posso solo fare supposizioni.. arriva dalle guarnizioni, dai giunti, dai cestelli con i cannolicchi ... nel mio filtro EHEIM, se premi l'autoinnesco a pompa in moto e piena d'acqua, il filtro espelle SEMPRE delle bolle d'aria, da dove entra, giuro, non lo so...

"nessuno sa come sono esattamente le cose quando non le si osserva" :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
11-07-2007, 14:10
PS mi associo nelle scuse di Federico al titolare del topic, ma penso che la nostra discussione abbia comunque una sua utilità #12 #12

Federico Sibona
11-07-2007, 15:14
Paolo Piccinelli, al primo innesco ed anche in occasione della manutenzione è chiaro che ci sarà aria, ma a regime non ce ne deve essere, altrimenti il filtro funziona solo parzialmente.
Quando avvio la pompa la girante non va in depressione, è il cicuito a monte che va in depressione richiamando acqua dalla vasca insieme all'effetto sifone. Ammetto che, più è in basso è il filtro, maggiore è la velocità dell'acqua (e quindi la portata) dal sifone di aspirazione e che ciò può venire incontro alle esigenze della pompa. Ed è anche per questo che sovente il tubo di aspirazione ha diametro superiore a quello di mandata.
In effetti in condizioni dinamiche la pompa dovrà incrementare l'aspirazione dell'effetto sifone (in genere le pompe dei filtri esterni hanno portata superiore a quella che può essere quella dell'effetto sifone, ed è per questo che il tubo di aspirazione va in depressione), superare la prevalenza tra il livello acqua in vasca e lo scavalcamento della parete di vetro e vincere la pressione contrastante dell'acqua della bocca immersa di uscita del filtro.

Paolo Piccinelli
11-07-2007, 16:59
Quando avvio la pompa la girante non va in depressione, è il cicuito a monte che va in depressione richiamando acqua dalla vasca insieme all'effetto sifone. Ammetto che, più è in basso è il filtro, maggiore è la velocità dell'acqua (e quindi la portata) dal sifone di aspirazione e che ciò può venire incontro alle esigenze della pompa. Ed è anche per questo che sovente il tubo di aspirazione ha diametro superiore a quello di mandata.


Fin qui diciamo le stesse cose... anche se non lo ammetteremo mai :-D :-D :-D
Quindi, più in basso sta la pompa, meno fatica... assodato.
A filtro intasato, avere la pompa in basso aiuta... assodato.
(sempre all'interno della prevalenza, si intende)

Ora l'ultimo concetto da sviscerare:
Cosa succede in caso di pompa alla stessa quota della vasca e filtro intasato ?!?

Lo chiediamo a Mc Guy ?!? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

Federico Sibona
12-07-2007, 10:00
Mi pare che il concetto su cui ci sono ancora punti oscuri (per te ;-) :-D ) sia qual'è la prevalenza in un filtro esterno. E' mia opinione che a filtro innescato e funzionante sia prossima a zero (o comunque di pochi cm) dal momento che il livello da cui si attinge l'acqua ed il livello a cui viene restituita sono gli stessi, il compito della pompa è solo quello di muovere la colonna d'acqua per dare la portata. Diverso è il discorso all'innesco, come ho già accennato. Se l'estremità del tubo di mandata è sotto il livello dell'acqua in vasca, come in genere è, la contropressione impedirà, una volta innescato il sifone di aspirazione del filtro, che l'acqua nei tubi di aspirazione e di mandata si porti allo stesso livello, ed allora dovrà intervenire la pompa per espellere l'aria dal tubo di mandata ed innescare così il filtro. E qui serve che la pompa abbia una certa prevalenza.

PS: volevo proprio far intervenire qui MacGuy, ma (spero di non averlo offeso, era solo un benevolo incitamento ad intervenire) mi ha tirato in ballo i praticelli e le frivolezze ;-) :-)) :-D #19

Paolo Piccinelli
12-07-2007, 10:06
Pensi ancora al sistema statico (essendo un vecchietto è naturale :-D :-D :-D )...

La prevalenza è sempre specificata nelle istruzioni dei filtri... una ragione ci sarà!!!
Vogliamo fare reverse engineering e cercare di spiegarla insieme?!?

Ora vado sul sito di EHEIM e vedo di linkare qualcosa di utile ad entrambi...

... ci hai pensato tutta la notte, eh?!? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
12-07-2007, 10:17
Istruzioni EHEIM: http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anleitungen/afilter/professionel_II_2026_2126_2028_2128.pdf

Nel troubleshooting dice di tenere il livello del corpo pompa almeno 10 cm e non più di 190 cm sotto al pelo libero in vasca per non deteriorare la pompa.
Vuol dire che la pompa ha bisogno di lavorare in un determinato range di pressioni, altrimenti lavora male e dura poco.

Nel campo in cui lavoro (oleodinamica) so dimostrare il perchè, ma le pompe per acquari sono molto diverse... #17 #17 #17

Federico Sibona
12-07-2007, 10:17
Paolo Piccinelli, statico un par de balle -04 , ho detto a filtro funzionante!!!
E certo che le pompe sono diverse, non sono volumetriche.
La prevalenza di quella pompa Eheim, quanto è dichiarata?

PS: a) non si dice "vecchietto", ma "diversamente datato" ;-)
b) mi sono fatto una bella dormita, ci vuole altro per togliermi il sonno #19

Paolo Piccinelli
12-07-2007, 10:26
Infingardo... mi modifichi anche tu i messaggi!!!
Alla faccia del diversamente datato... gli sporchi trucchi li impari alla svelta :-D :-D

Mah, non mi hai ancora convinto... per il momento non ho argomentazioni granitiche da opporre (ma nemmeno tu, mi sembra :-)) ) quindi siamo in fase di stallo... stasera toglierò un pò di polvere dai miei libri di impianti -28d# -28d# -28d# ... aspettando Mac, si intende ...