Visualizza la versione completa : forse ho dei problemi...
ciao a tutti.
ho allestito da una decina di giorni un acquario askoll da 180 lt.
ovviamente ancora non ho pesci, ma solo piante.
sto mettendo ogni due giorni i batteri.
come piante ho un paio di anubias, altre due di cui non ricordo il nome e tre vallisneria gigantea (o almeno credo si chiami così, è quella lunga e fina).
alcune foglie di quest'ultima si sono ingiallite e ammosciate, altre sono verdi e vanno verso l'alto arrivando al pelo dell'acqua ed adagiandosi lungo di esso.
quindi das quel poco che capisco alcune foglie stanno muorendo. alcune le ho tagliate visto che erano diventate proprio gialle e si stavano staccando da sole.
ho paura che non gli arrivi abbastanza luce, da qualche giorno ho una patina biancastra sul pelo dell'acqua che temo non faccia passare molta luce; come lampade ho quelle di serie dell'acquario, due askoll da 30W.
la patina è talmente densa che se guardo da sopra non riesco a vedere dentro oltre l'acqua...
è normale sta patina? i valori sono normali... ph tra 6,5 e 7, kh a 4 , no2 al minimo e no3 al primo colore della scala (quindi il più basso).
per ora ho impostato un fotoperiodo di 5 ore (dalle 17 alle 22) che faccio alzo il fotoperiodo?
Federico Sibona
08-07-2007, 20:06
nestle, per la patina: il getto di ritorno dal filtro nella vasca smuove un po' la superficie dell'acqua? Eventualmente, per ora, dirigi il getto un po' più in alto o abbassa un po' il livello dell'acqua in vasca in modo che venga mossa un di più la superficie.
Per la Vallisneria non credo ci sia da preoccuparsi. Se le foglie crescono fino ad adagiarsi sulla superficie vuol dire che stà bene e le foglie gialle sono solo dovute alla acclimatazione.
islasoilime
08-07-2007, 20:06
l'illuminazione come w è bassa, ma se tieni solo piante che non ne richiedono tanta, come l'anubias, va bene( andrebbero bene anche per delle cryptocoryne e microsorum volendo) la vallisneria non la conosco. Ad ogni modo ci sono molte piante che normalmente tendono a raggiungere la superficie, per ottenere più luce ed un maggior interscambio gassoso. Di sicuro la patina non aiuta, per mandarla via, cerca di direzionare l'uscita del filtro in modo che smuova il più possibile la superficie e che crei una buona circolazione dell'acqua.
Il fotoperiodo puoi già iniziare ad aumentarlo molto moolto gradualmente se ti sembra che le altre piante abbiano attecchito bene e non vedi problemi evidenti di alghe.
di alghe non ce ne è traccia, calcolate che la vasca si trova in una stanza che non riceve mai luce, è illuminata solo dall'acquario quando è acceso.
ho messo l'uscita del filtro diagonalmente all'acquario per smuovere più acqua e sta al limite di altezza (più in alto l'acqua esce dalla superfice e ho letto che non è bene).
lo so che il wattaggio è basso, per questo ho messe piante poco esigenti...
per togliere la patina come posso fare, il ritorno del filtro in quel modo un po' aiuta ma non moltissimo...
Federico Sibona
08-07-2007, 20:47
nestle, c'è sempre il vecchio modo di passare sulla superficie dell'acqua dei fogli di carta da cucina (scottex o simili) fino a che non la vedi più. L'operazione è da ripetere per qualche giorno finchè vedrai che non si riforma più. Tanti anni fa' si consigliava di appoggiare sulla superficie dei giornali e lasciare che assorbissero la patina, ma non mi sono mai fidato a causa della composizione degli inchiostri di stampa.
Paolo Piccinelli
09-07-2007, 09:31
Federico Sibona, quoto la carta assorbente.... che però non risolve, se non temporaneamente.
La patina sparirà gradualmente entro un mesetto.
Le luci di serie askoll non ti aiutano in questo, specialmente la aqua-glo (18.000 k).
Io l'ho sostituita con una arcadia 7500 k e sia patina che alghe sono tornate sotto controllo. :-))
Federico Sibona
09-07-2007, 10:39
Paolo Piccinelli, ho sempre sustenuto che la patina può non essere un problema a filtro è funzionante regolarmente, ma se il filtro si intasa o va' in avaria è molto facile che si vada in carenza di ossigeno (specie a luci spente) a causa dell'impedito scambio gassoso alla superficie dell'acqua.
Quando ho applicato il metodo dello scottex (ripetendolo fino a scomparsa totale) non ho più avuto problemi di patina per lunghi periodi e sovente anche per sempre perchè nel frattempo l'acquario aveva raggiunto l'equilibrio biologico.
In sostanza la patina può non essere così dannosa, ma se si rimuove è meglio.
C'è un'altra cosa che però non ho verificato: se c'è la patina ed erogo CO2, quest'ultima non potendosi liberare in parte in atmosfera potrebbe raggiungere concentrazioni troppo elevate. Qualcuno ha esperienze a proposito?
Paolo Piccinelli
09-07-2007, 10:46
Federico Sibona, in effetti, la patina superficiale è un fenomeno strano, che va e viene senza causa apparente, un pò come le alghe nere a pennello -04 -04 -04
Anche io, preso dalla disperazione, a volte ho usato la scottex, ma i risultati non duravano più di una notte. Secondo me, la maturazione corretta del filtro è una delle poche cure. Anche gli otocinclus, quando sono piccolini, danno una mano.
Per la questione della CO2, io lascio sempre la mandata del filtro puntata in sperficie, così se la concentrazione aumenta troppo almeno un punto di sfogo lo trova... ma non ne immetto grandi quantità comunque.
Federico Sibona
09-07-2007, 10:54
A Piccine', ho detto che il trattamento con scottex va' "ripetuto per diversi giorni finchè vedi che non si riforma più". Se lo fai una sola volta è chiaro che il giorno dopo ti ritrovi la patina.
Paolo Piccinelli
09-07-2007, 10:59
A Sibbò ( :-D ), sembrava che più ne toglievo, più si riformava...
è sparita gradualmente quando ho spesso di preoccuparmene... per me lo faceva apposta!!!
Per la CO2, hai avuto dei problemi o era solo un dubbio amletico?!?
Federico Sibona
09-07-2007, 11:08
A Piccine', ma perchè non leggi cosa scrivo? Sulla CO2 ho detto chiaramente che non l'ho verificatooooo :-D . Ed ho chiesto se qualcuno ha esperienze in meritooooo :-D . Oltretutto non ho mai usato CO2 aggiunta!!!
vedo con piacere che il caldo e la stanchezza non danno problemi solo alla sottoscritta :-D
Federico Sibona
09-07-2007, 13:25
milly, premetto che dove abito, per fortuna, ho circa 20C, ma, per il fuori di testa, potrebbe essere l'età #19 .
Ma forse ti riferivi a Piccine' :-D
Ciao milly, spero che a Milano non abbiate un caldo insopportabile, ci sono in giro temporali e nuvolo. Personalmente, non fosse per le spese di riscaldamento, preferisco 10C sotto zero a 30C sopra. Andate in ferie in montagna e non al mare (anche se devo ammettere che al mare è abbastanza ventilato, ma essendo io metereopatico patisco il vento).
Mia moglie mi ha convinto ad andare l'anno scorso all'Elba, bellissimo, mi è piaciuto molto, ma 10 giorni di cefalea.
anch'io se devo scegliere preferisco il freddo piuttosto che il caldo afoso #06 a Milano si sta ancora bene (rispetto agli altri anni) :-))
Paolo Piccinelli
09-07-2007, 13:51
... ma allora ce l'avete con me!!!!! -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20
...io sono esaurito come uno pneumatico con 124.000 km... ma i post di Federico sono trappole lessicali tese ad arte!!! #17 #17 #17
Il 28 me ne vado in ferie pure io, quest'anno barriera corallina!!! Chissà, al ritorno ...magari un mini reef
:-D :-D :-D
Federico Sibona
09-07-2007, 14:19
A Piccine', vai pure alla barriera corallina, ma vedi di non inquinarla con pneumatici esausti :-D :-D
si Paolo, tornerai e farai il nano reef #18
PS: secondo me dovresti aggiungere una pompa di movimento che rompa il pelo dell'acqua, un po' di co2 andrà sprecata ma la patina a me è sparita ;-)
Beccacci
29-07-2007, 22:50
Rispolvero questo topic per non aprirne uno nuovo.
Il mio Rio 125 è avviato da 5 settimane, la patina non va via.
I metodi che avete proposto sono:
- assorbimento con scottex
- movimento dell'acqua direzionando il tubo di mandata della pompa
non ha funzionato nessuno dei 2... cosa posso fare?
ovviamente non stai più aggiungendo i batteri, vero? prova a girare il pescaggio del filtro in alto, e che con questo caldo, se ti evapora tanta acqua rischi che il filtro peschi aria e si blocchi tutto #09 , strano però che una bella pompa di movimento non abbia risolto nulla #24
Beccacci
30-07-2007, 11:18
Nel filtro Juwel (interno) non ho la possibilità di spostare il pescaggio, è "naturale" tramite griglie studiate appositamente.
Batteri MAI aggiunti... ho fatto maturare il filtro 20 giorni monitorando il tutto ma senza l'ausilio di alcun attivatore batterico.
Utilizzo solo AquaSafe nei ricambi.
Andrà via da sola col tempo? Sono scettico, sono passate 5 settimane e mezza!
a me dopo un po' era andata via la patina ma un pochetto è tornata... è cmq molto meno densa e non mi va di creare troppo movimento in superfice per non disperdere CO2...
alla fine i valori sono ok, i pescetti sembrano stare bene... la patina la lascio così...
anch'io nei primi mesi provai col getto, poi con la carta assorbente ogni giorno ma non funzionava.. #07
se non ricordo male quando ho lasciato perdere tutto pensando che non c'era più nulla da fare è iniziata a scomparire da sola..
dall'avvio dell'acquario sono passati circa tre mesi prima che fosse sparita del tutto.. -28d#
aspettate e abbiate pazienza... ;-) ;-) :-D :-D :-D
Beccacci
30-07-2007, 20:52
Ok Maiden,
aspetterò. Grazie del consiglio!
Ma a proposito... questa "patina" sono batteri?
si, dovrebbero essere dei batteri, ma vorrei dire castronerie.. #13
ti ripeto questa è solo una tappa normale dell'acquario appena avviato..
abbi pazienza e si risolverà tutto.. ;-)
Beccacci, leggi qui :-)) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103138&highlight=oleosa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |