Visualizza la versione completa : Strano KH in vasca
Sto usando miscela di RO e acqua di rubinetto nelle dosi di 3litri di RO+5 rubinetto.Il valore del KH cosi è 4.Ora ho già fatto piu di 5 cambi da 8 litri l'uno nel mio 50 litri lordi ma il KH è sempre 7.Mi sapete dare una spiegazione?Perchè il KH non scende?
perchè avrai qualcosa di calcareo....
perchè avrai qualcosa di calcareo....
No ho testato tutto con l'acido.Niente di calcareo in vasca(almeno credo #13 )
Lo stesso che uso per misurare la miscela prima di inserirla in acquario cioè
Sera
si ma in strisce o a reagente? il mio dubbio è che potrebbe essere anche causa del test.............oppure se dici di non avere nulla in vasca che rilascia carbonati, potrebbe essere causa di una eccessiva evaporazione reintegrata con acqua di rubinetto.
Il test è a reagente.Si ho una eccessiva evaporazione (per le ventole che uso per il raffeddamento)ma il reintegro lo faccio con solo RO.Ho verificato anche il substrato fertilizzato che è fuoriuscito dal fondo non è calcareo.Possono essere le piante che non vedo ora in salute?Foglie gialle che marciscono.Anche la co2 non vedo piu tante bolle in vasca eppure ne erogo la stessa quantità.Che sta succedendo?
Marco Conti
10-07-2007, 09:16
Sei sicuro dei valori?
L'acqua del mio rubinetto è molto più dura della tua.
Ora se dici che 5 litri di osmosi + 8 litri di rubinetto danno 4 ° di kH, significa che:
(5*0+8*x)/13=4 -->> x= 6.5
significa che l'acqua del tuo rubinetto ha un kH=6.5, il che mi pare veramente poco.
Se invece, come effettivamente misuri,
(5*0+8*x)/13=7 -->> x=11.5 il chè torna più o meno al valore di kH del mio rubinetto,
in linea mi sembra con quanto sento in giro.
Prova a ricontrollare l'acqua del rubinetto.
L'acqua di rubinetto segna kh 7.Per portarlo a 4 faccio su 8 litri 5 rubinetto 3 RO.Comunque a prescindere dalle proporzioni rimane il fatto che messa in acquario(ormai devo averla cambiata totalmente)mi dà ancora KH 7 e non sò spiegarmi il motivo.Considerando che giusto o sbagliato che sia il test è lo stesso.
Marco Conti
10-07-2007, 11:20
leggi quì, sembra fatto apposta per te, persino i valori sono uguali:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7993
Quindi l'erogazione di co2 innalza il valore del KH?Ho capito bene?Come faccio considerando i miei abitanti ad avere KH=4?
Ho notato che dopo l'innalzamento le piante non stanno in salute.Se non riesco ad abbassare questo valore allora l'acqua RO non serve nel mio acquario dal rubinetto esce già a 7.Mi date qualche dritta?Grazie.
Ah dimenticavo ho avuto un evidente aumento delle alghe filamentose.Uffaaaaaaa ci risiamo.Dopo che finalmente avevo raggiunto un certo equilibrio(le piante crescevano bene i pesci anche)mi sà che devo ricominciare.Che dite se i cambi invece che ogni 15 giorni li faccio ogni 7?Darei meno tempo alla co2 di alzare il KH.
Bah... che significato ha utilizzare Ro se poi la misceli con quella di rubinetto?! Tanto vale usare solo quella di rubinetto coi correttori liquidi!!!
L'impianto RO serve per eliminare tutte quelle sostanze che in vasca creano problemi...
sarò pure OT, ma tu hai valutato la possibilità che nell'acqua di rubinetto possa esserci qualcosa che non va bene?!!!
Bah... che significato ha utilizzare Ro se poi la misceli con quella di rubinetto?!
Abbassare la durezza dell'acqua per i miei neon.Aiutare le piante a crescere meglio.
[quote]
L'impianto RO serve per eliminare tutte quelle sostanze che in vasca creano problemi
Non solo puoi avere un acqua anche buona ma magari i tuoi abitanti avere bisogno di acqua piu tenera
ma tu hai valutato la possibilità che nell'acqua di rubinetto possa esserci qualcosa che non va bene?!!!
Si l'acqua di rubinetto è ok.La usavo prima da sola e niente problemi.
Forse sono stato frainteso...
1. L'acqua RO non si miscela MAI con quella di rubinetto, al max con la prefiltrata
2. I valori chimici che vogliamo ottenere è vivamente consigliabile raggiungerli con i sali appositi che aggiungono elementi non presenti nemmeno nell'acqua di rubinetto ma che sono necessari per la vita (nb: non sopravvivenza) dei pesci.
3. Per far crescere le piante, oltre al concime organico fornito dagli abitnti della vasca, si utilizzano anche luci opportune e fertilizzanti che se esistono ci sarà un perchè...
4. L'acqua di rubinetto è ok pure da me... da bere! Per utilizzarla in vasca bisognerebbe farla decantare e trattarla con appositi prodotti che servono (toh!) per legare metalli persanti e per eliminare sostanze alla lunga nocive all'ecosistema acquario
5. Il mio "alla lunga" non significa che se un guppy mi campa 10 mesi posso ritenermi soddisfatto... anzi!
L'acqua RO non si miscela MAI con quella di rubinetto, al max con la prefiltrata
Io eviterei questi assolutismi dal momento che gran parte degli utenti(compreso il sottoscritto),usa questa tecnica.Prendendo le oppurtune cautele(decantazione e biocondizionatore),e fatti gli opportuni controlli(No3 e PO4 nella norma),l'acqua del rubinetto è perfettamente utilizzabile.
I sali possono essere della migliore marca,ma non apporteranno mai tutti quegli elementi che sono presenti nell'acqua del rubinetto.
PACKY70, in merito al tuo problema ti sei accertato che l'acqua di ro abbia un kh prossimo allo 0????
Infatti se avessi letto quello che ho scritto nel punto 4...
Il fatto che molti applichino questa tecnica non significa che ro+rubinetto non trattata sia corretta!!!
Se è per questo molti tengono i poecilidi con neon o cardinali e nn mi sembra che poichè molti lo facciano sia diventata una cosa giusta! #07
L'ho letto e volevo far notare che era contradittorio con il punto 1 (di cui non ho capito che acqua tu intenda con quella prefiltrata #24 #24 ),ma non volevo polemizzare.Allora ho puntualizzato il "MAI",tutto qua.
Molti utilizzano la prefiltrata per tagliare la RO. Intendo passata per antisedimenti e carbon block, ma prelevata prima di passare nella membrana.
E' volutamente contraddittorio, o meglio sono dell'idea che l'acqua di rubinetto non va MAI usata tal quale, e lo ribadisco!
Federico Sibona
16-07-2007, 21:10
geppettictus, avere delle idee personali non è ancora vietato, ma cercare di convincere la maggior parte degli utenti di questo forum che hanno sempre sbagliato tutto credo sia esagerato.
Io nn cerco di convincere nessuno. Ma difendo strenuamente le mie idee... fino a prova contraria!
No, un momento un conto è direi "io non uso mai l'acqua del rubinetto per questo e quell'altro motivo", e un altro è lanciare proclami come quello del punto 1;anche perche un acqua del rubinetto particolarmente dura, con valori di potabilità idonei(po4 e no3 nella norma), può benissimo essere usata come fonte di sali, ovviamente facendo le giuste proporzioni di taglio.E' sottointeso il trattamento con decantazione e biocondizionatore.
Se inveci intendi che non va inserita(o usata nei tagli) acqua del rubinetto senza nessuno tipo di trattamento(prelevata e usata direttamente),allora siamo perfettamente d'accordo.
Ok allora lancio un proclamo: #21 NON USATE MAI ACQUA DI RUBINETTO TAL QUALE NEGLI ACQUARI! #21 #25 #25 #25
Per il resto bevetevela pure!!! :-)) No scherzo, l'acqua di fontana è un valido aiuto soprattutto per chi ha vasche "orientali" con valori abbastanza alti di durezza e ph, ma va comunque trattata, almeno con decantazione e passaggio in filtri caricati ad es con carbone attivo...
Considera che a volte, la sera soprattutto l'acqua esce bianco latte, ma non ho mai avuto il coraggio di fare i test... bisognerebbe fare quello del Cloro, o dell'ACE che dir si voglia!!! :-D
Per utilizzarla in vasca bisognerebbe farla decantare e trattarla con appositi prodotti che servono (toh!) per legare metalli persanti e per eliminare sostanze alla lunga nocive all'ecosistema acquario
La faccio decantare e aggiungo il biocondizionatore
Come dici tu so che è consigliabile non estremamete necessario usare RO con sola aggiunta di sali.Non sono il primo neanche l'unico che taglia l'acqua RO con quella di rubinetto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |