Visualizza la versione completa : Aiutino aspirante malawitoso atto 2°
Vi volevo comunicare che mi sono deciso dò via quello del profilo e passo al malawi !!!! #36# #36#
Ora però mi dovete dare una mano nella scelta delle varie componenti :
1) la vasca è meglio 150*40*50 330euri
120*50*50 250euri
2) il filtro pratiko 400 va bene affiancato ad una pompa koralia 1500l/h ??
3) Per quanto riguarda l'illuminazione ho aperto un topic in fai da te ( la
butto là ) ma nn ho ricevuto risp esaurienti.
Mettendo l'acquario su una mensola in muratura volevo mettere su
quella sopra dei faretti che lo illuminino che ne dite si può fare?
Preparatevi perchè per un pò avrete un bel Rompi p.... a fare domande :-)) :-))
Grazie
) la vasca è meglio 150*40*50 330euri
120*50*50 250euri
decisamente meglio la prima!!!
2) il filtro pratiko 400 va bene affiancato ad una pompa koralia 1500l/h ??
Andrebbe meglio se affincato ad un altro filtro invece che una pompa di movimento!!!
3) Per quanto riguarda l'illuminazione ho aperto un topic in fai da te ( la
butto là ) ma nn ho ricevuto risp esaurienti.
Mettendo l'acquario su una mensola in muratura volevo mettere su
quella sopra dei faretti che lo illuminino che ne dite si può fare?
Semplicemente Una 865 e una 965 senza troppi sbattimenti!!! ;-)
Intanto grazie per la velocità della risp ;-) ..
1) me lo immagginavo :-)
2) come sopra ma se pr ora può andare lo lascio così poi in futuro ne aggiungerò un'altro sennò nn ci rientro proprio :-( !
3)l'dea dei faretti mi poaceva e cmq nn serebbe un gramde sbattimento perchè me lo faccio da solo però mi viene pensta un'altra cosa ma si può fare con una vasca aperta o rischio di trovare qualche vittima sul pavimento ??
Ciao Francesco
) come sopra ma se pr ora può andare lo lascio così poi in futuro ne aggiungerò un'altro sennò nn ci rientro proprio
;-)
Anch'io ho fatto così!!! ;-)
3)l'dea dei faretti mi poaceva e cmq nn serebbe un gramde sbattimento perchè me lo faccio da solo però mi viene pensta un'altra cosa ma si può fare con una vasca aperta o rischio di trovare qualche vittima sul pavimento ??
se è a costo zero allora!!! ;-)
La mia vasca è aperta, ho circa 8 cm di stacco tra l'acqua e il bordo e non ho avuto nessun salto !!!
Tanto che ci sono ti scoccio un pò #23
Stavo leggendo i vecchi post e mi è capitato di leggere che i pesci una volta maturo il filtro andrebbero messi in vasca tutti insieme in modo di nn far trovar gli ultimi messi senza spazi liberi e dunque in modo di evitare lotte .
Essendo novello del genere volevo sapere orima cosa se è vero ma sopratutto come si fà a trovare tutti i pesci che un vuole in una sola volta mi sembra un pò strano no???
Altra domanda che mi vengono " a rota " usando acqua del pozzo devo cmq usare il biocondizionatore o può andare anche senza ???
ivanluky
07-07-2007, 14:38
Come vasca sceglierei sicuramente quella da 150cm.
Per la popolazione c'è tempo e non è obbligatorio mettere tutti insieme gli ospiti.
Per il biocondizionatore c'è chi lo usa e chi no vedi tu.
Acqua del pozzo? Che significa?
Il fatto che simone non abbia mai avuto salti, è solo un caso. Un altro caso è il mio, una volta assistetti in diretta ad uno. Avevo sollevato il coperchio pe dare cibo -05 . L'inserimento dei pesci può essere fatto anche a "rate", ma consiglierei di mettere prima i più docili.
Io aggiungo sempre un po di acquasafe quando faccio i cambi!!!
Abito in una casa in campagna perciò l'acqua viene direttamente dal pozzo artesiano i valori sono kh12 gh10 ph7.5 penso che dovrebbe andare bene no?
Per il pericolo salti che sono un pò indeciso anche sel fatto dei faretti perchè altrimanti mi piacea l'idea ....
Altra cosa più "dicili " tipo??????
Un'ultima ma tra il vetro e i sassi che comporranno la rocciata ci mettete qualcosa tipo tappetino per fare ginnastica a terra o no ??
Per più docili, ammesso che gli mbuna possano esserlo, intendevo dire che tra qualli che sceglierai di inserire, ci sarà, almeno su carta, la lista dei buoni e dei cattivi: inserisci prima i buoni ;-)
Abito in una casa in campagna perciò l'acqua viene direttamente dal pozzo artesiano i valori sono kh12 gh10 ph7.5 penso che dovrebbe andare bene no?
I valori di pH e durezza vanno bene, rimango un po perplesso sul pozzo.
L'acqua di un pozzo artesiano potrebbe avere problemi di batteri coliformi o altri che potrebbero essere nocivi ai pesci #24
L'acqua d'acquedotto viene trattata con ipoclorito sodico per scongiurare problemi batterici.
Potresti comunque fare la stessa cosa tu, ossia aggiungere ipoclorito, sulle dosi su due piedi non saprei che dirti ma si può usare tipo l'amuchina nelle dosi consigliate per sterilizzare i biberon dei neonati.
Lasciare poi areare l'acqua per rimuovere il cloro libero e poi un po di biocondizionatore per neutralizzare il cloro residuo.
Un po macchinoso lo so, ma sulla questione batteri/pozzo rimango perplesso. #23
Concordo assolutamente con Arci (anche "a prescindere" :-)) ) e mi chiedo: ma non c'è una fontana pubblica di acqua potabile dove andare con delle taniche a prelevare...
Certo che ora mi avete messo un bel dilemma in testa me se la facessi analizzare da un laboratorio d'analisi per vedere l'eventuale presenza di batteri che ne dite si potrebbe fare o è cmq meglio sempre disinfettare ?
Effe_Esse
11-07-2007, 18:10
...ma se la facessi analizzare da un laboratorio d'analisi...
Ottima idea! Non credo costi molto far analizzare un campione...
Effe_Esse
NN costa tanto e cmq è una cosa che quasi tutti gli anni facci fare giusto per stare tranquillo su quello che mi bevo perciò dovrò solo anticipare la data ;-) !
Ora però... una volta ottenute le analisi se vanno bene ce la posso mettere sempre biocondizionata o è cmq pericoloso ???
Bevi l'acqua di un pozzo artesiano? #24
Certo nn vorremo mica credere che l'acqua delle bottiglie sia meglio #07 ....
NN voglio fare nessuna polemica ma nn facciamoci ingannare dalle tante pubblicità !!!
La faccio analizzare quasi tutti gli anni per verifare se nella falda acquifera ci siano infiltrazioni di sostanze nocive cosa che fin'ora nn è successa e poi quale migliore acqua di quella presa direttamente della fonte #36#
No nessuna polemica, dipende dal pozzo artesiano in questione.
Quello che ha mio padre al mare ad esempio ha un acqua pessima.
Le bottiglie per quanto sia vero quello che tu dici sono biologicamente certificate, ovvio se tu questo pozzo lo controlli periodicamente (sincermente io lo farei analizzare ogni 6 mesi) e quest'acqua la bevi regolarmente per l'acquario andrà benissimo. :-))
Comunque dimenticavo...
Non servirà granchè usare un biocondizionatore, il bio si mette per neutralizzare il cloro presente nelle acque degli acquedotti. Nel tuo pozzo non c'è cloro almeno che non ce lo metta tu.
Quindi come dice Mac con i soldi del bio compratici una birra :-D :-D :-D
Quindi come dice Mac con i soldi del bio compratici una birra :-D :-D :-D
... e bevila al posto dell'acqua del pozzo :-D ;-)
E allora stasera sbornia alla faccia del biocondizionatore :-D :-D :-D
E allora stasera sbornia alla faccia del biocondizionatore :-D :-D :-D
Evvaiii! L'importanet è che non ti confondi: quella che devi bere è la birra, non il biocondizionatore visto che non serve ;-)
All'inizio sarà facile è dopo un pò che diventa difficile distinguerli ....speriamo bene!!
#17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |