PDA

Visualizza la versione completa : vi chiedo un giudizio


berserk79
06-07-2007, 20:17
Salve a tutti!
Vorrei sottoporvi queste due foto, chiedendovi di dare un giudizio tecnico all'inverso! Cioè io non vi dirò che ottica ho usato, in modo da evitare giudizi personali relativi ad una marca piuttosto che un'altra ed avere quindi un giudizio oggettivo sulla qualità dell'immagine prodotta!
Avuti i commenti di tutti... ed intendo tutti tutti... vi dirò l'ottica usata!!!
I commenti dovranno riguardare soprattutto nitidezza e profondità di campo
Le foto sono state volutamente sottoposte a filtro DeNoise!!!
La macchina è sempre la D50 e le foto sono fatte a mano libera!!!

credo che alla fine questa discussione diverrà molto interessante...

ecco le foto

e grazie a tutti

http://img372.imageshack.us/img372/5606/dsc0062io4.jpg (http://imageshack.us)

http://img68.imageshack.us/img68/9859/dsc0062cropgz1.jpg (http://imageshack.us)

Nico
06-07-2007, 22:39
Non si può giudicare un'ottica scattando a mano libera, Roberto.

Se vuoi risultati che siano degni d'un test devi scattare su cavalletto; in autoscatto; assolutamente senza flash, ché appiattisce; e ovviamente inquadrando lo stesso identico campo.

Il soggetto non misembra si presti molto, tra l'altro... :-)

berserk79
06-07-2007, 23:04
Ciao Nico #24 #24 #24 #24 #24 l'ottica era in prestito ed ho potuto fare solo qualche scatto! Purtroppo non ho potuto fare di più... il drago era l'unica cosa che avevo sotto mano!

Dunque allora cosa consigli! Oltre al cavalletto, luce ambiente, che soggetto consigli?
Sempre quando riesco a farmi riprestare l'ottica!
Sul campo inquadrato, la seconda foto è un crop della prima niente di più!!!


grazie ;-)

orfeosoldati
06-07-2007, 23:43
che soggetto consigli?

è sufficiente una carta da gioco (Joker,Regina etc....) o se la macro è 1:2 od 1:1 un francobollo
Se invece vuoi un soggetto tridimensionale vanno alla grande i giochini degli ovetti Kinder od una sigaretta con filtro.
Inoltre ogni foto dovresti scattarla ad f/ massimo, f/ minimo ed f/8 ;-)

berserk79
06-07-2007, 23:48
ok Orfeo!!! farò se posso entrambe le prove!!!

berserk79
07-07-2007, 20:36
nuove foto fatte su cavalletto... l'illuminazione era una lampadina da 100W... la focheggiatura è stata fatta a mano!!!

Il tipo che mi ha prestato l'obbiettivo è un grafico e mi stava sempre con il fiato sul collo... ho fatto solo due scatti!!!

Se devo essere sincero non è che mi abbia convinto molto!!!

aspetto vostri commenti

grazie a tutti

http://img340.imageshack.us/img340/6947/immagine007po8.jpg (http://imageshack.us)

http://img479.imageshack.us/img479/7430/immagine007croprm4.jpg (http://imageshack.us)

http://img297.imageshack.us/img297/9609/immagine013la1.jpg (http://imageshack.us)

http://img502.imageshack.us/img502/4662/immagine013cropgh3.jpg (http://imageshack.us)

Nico
08-07-2007, 10:18
Ovviamente è una lente macro... :-)
Però la messa a fuoco manuale, su un soggetto macro, può influire parecchio, se sbava anche solo di mezzo centimetro... E dunque è difficile valutare la sua nitidezza. Difficile valutare anche la profondità di campo, visto che il soggetto è su un piano.

Sulla seconda si nota abbastanza questa difficoltà di messa a fuoco, e ha tutta l'aria di essere stata scattata a diaframma abbastanza aperto. Ciò mette in luce una riduzione di risolvenza ai bordi, anche parecchio vistosa, e un po' di vignettatura (fenomeno non significativo, questo).

C'è da aggiungere che il tuo sensore è APS per cui quest'ottica, montata su un formato pieno (pellicola o sensore, non ha importanza) mostrerebbe una sorta di crollo verticale ai bordi.

berserk79
08-07-2007, 12:40
Grazie Nico! L'ottica che ho usato purtroppo non ha l'anello dei diaframmi e quindi ho aperto il diaframma bloccando la linguetta con un piccolo fermo! quindi non ho idea a quanto fosse aperto il diaframma, ma sicuramente era intorno ad 8! Inoltre il suo rapporto nativo è si 1:2 e per raggiungere circa l'1:1 ho dovuto usare il primo tubo di prolunga, quindi ho perso gli automatismi ecco perchè ho focheggiato a mano! L'ottica in questione è questa (http://www.ephotozine.com/article/Cosina-100mm-f35-Macro-lens) ed il tipo me la darebbe veramente a pochi soldi!
che dici la prendo o conitnuo ad usare il 55-200mm o il 50mm con i tubi di prolunga! Pensando poi che il rapporto di 1:2 (circa) l'ho raggiungo già con il 18-55!
Boh!

P.S.:Nico, ho visto le foto del tuo reportage in teatro per il Rigoletto! Davvero belle! io sono un verdiano dalla nascita, si può dire che già nella pancia di mamma mi facevano ascoltare il Nabucco! :-D :-D :-D :-D :-D Poi però ho cambiato un pò i miei gusti!!!
Tu per caso non è che ti vendi il 105 della Sigma... a te non piace ed a me farebbe comodo :-D :-D :-D :-D


ciao e grazie ancora!!!

Nico
08-07-2007, 13:52
P.S.:Nico, ho visto le foto del tuo reportage in teatro per il Rigoletto! Davvero belle! io sono un verdiano dalla nascita, si può dire che già nella pancia di mamma mi facevano ascoltare il Nabucco! :-D :-D :-D :-D :-D Poi però ho cambiato un pò i miei gusti!!!
Tu per caso non è che ti vendi il 105 della Sigma... a te non piace ed a me farebbe comodo :-D :-D :-D :-D
Ti ringrazio! :-)

Anch'io non passo il tempo ad ascoltare l'opera lirica... :-)
Quel reportage l'ho fatto per mostrare il risultato del lavoro degli studenti cesenati di scenografia, a cui devo insegnare storia dell'arte... #17
Il conservatorio di Cesena e la sezione cesenate dell'accademia di belle arti di Bologna mettono in scena ogni anno un'opera lirica nel teatro Bonci. Un'opera che è a cartello: il biglietto si paga, insomma è del tutto equivalente a un'opera "normale". Ma alle spalle di quest'opera c'è un anno di lavoro, sia per chi suona, sia per chi allestisce le scene. Ho voluto mostrare i risultati di questa fatica. E perciò v'è altrettanta attenzione per le scene e i musicisti... :-)
Ecco il link (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63333)a uno dei due forum in cui ho postato il reportage.

Il 105 non mi entusiasma, confermo. Ma purtroppo per te lo venderei solo se facessi macro, nel qual caso ne vorrei uno migliore. Invece ne faccio proprio poche, ma un'ottica a campo stretto che possa lavorare ravvicinata è sempre utile, e dunque non lo vendo. Mi spiace per te... :-)

Quanto alla lente, considerando che dovresti lavorare focheggiando in manuale, che non ha la ghiera dei diaframmi, che la resa ai bordi lascia a desiderare, direi che non rappresenterebbe un significativo cambio nei risultati. Dunque io la lascerei al suo proprietario... ;-)

berserk79
08-07-2007, 14:34
Effettivamente... credo che lascierò l'ottica dove sta! Se proprio devo prendere un ottica manuale mi compro il 55mm-Micro Nikkor! sempre quando lo trovo! E poi quello là iniziava a starmi sulle scatole!

Beh! anche questa volta niente di fatto.... insomma è proprio vero che:"chi più spende... meno spende"

grazie ancora per la disponibilità!!!

alla prossima

Roberto

Nico
08-07-2007, 14:52
Effettivamente... credo che lascierò l'ottica dove sta! Se proprio devo prendere un ottica manuale mi compro il 55mm-Micro Nikkor!
Pensa che quando nel 2001 sono passato dal manuale (cioè due Nikkormat di 30 anni prima) agli automatismi, ho venduto anche un 55 micro nikkor col suo tubo di prolunga... Canguro che sono... #07

Comunque sì, non ha molto senso spendere poco qua, poco là e avere sempre materiali mediocri. Meglio risparmiare con pazienza e prendere qualcosa che duri nel tempo. Quel 55 micro nikkor, per esempio, aveva anch'egli almeno una ventina d'anni... #07

berserk79
08-07-2007, 20:37
Comunque sì, non ha molto senso spendere poco qua, poco là e avere sempre materiali mediocri. Meglio risparmiare con pazienza e prendere qualcosa che duri nel tempo. Quel 55 micro nikkor, per esempio, aveva anch'egli almeno una ventina d'anni... #07


infatti credo che questa volta dovrò spendere bei soldoni! Non credo arriverò a spendere 800 euri per il 105 Micro Nikkor! Ma sarà più probabile che comprerò il 90mm Tamron! di quest'ottica in giro ne parlano tutti un gran bene!

bah! aspettiamo!... e nel frattempo raccogliamo i risparmi! e poi chissà ;-)