PDA

Visualizza la versione completa : rifrattometro


giolamot
06-07-2007, 16:33
Mi spicegate per favore (sono proprio ignorante) cosa vuol dire a parole semplici che il rifrattometro ha la compensazione della temperatura?
grazie
Gio

SJoplin
06-07-2007, 17:39
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130027&highlight=

avevo il tuo stesso dubbio... o quasi ;-)

Antonio69
06-07-2007, 21:47
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto. Dovrei tarare il mio rifrattometro con acqua bidistillata, ma con queste temperature estive è possibile ?
Ho bisogna tararlo a temperature più basse............
Grazie Antonio69

SJoplin
06-07-2007, 22:01
Antonio69, in teoria andrebbe tarato a 20° e in effetti mi son messo il problema di come ricreare la circostanza in questo periodo.. comunque, visto che per ora va bene, ci penserò poi quest'autunno :-)

Antonio69
06-07-2007, 22:28
E' se lo tarassi in una camera climatizzata a 20°..........
Penso sia possibile ?

SJoplin
06-07-2007, 22:35
E' se lo tarassi in una camera climatizzata a 20°..........
Penso sia possibile ?
se hai voglia di far frullare il condizionatore.... il problema penso stia tutto lì. però sinceramente non so fino a che punto ce ne sia bisogno. sulle mie istruzioni comunque c'è scritto.
ma sei sicuro che non vada bene, cioè che sia da ritarare?

Antonio69
07-07-2007, 07:07
Sulle mie invece porta per prima cosa la calibratura dello strumento ! "RUWAL RHS - 10ATC"............. #24

SJoplin
07-07-2007, 09:48
Sulle mie invece porta per prima cosa la calibratura dello strumento ! "RUWAL RHS - 10ATC"............. #24
prendila col beneficio d'inventario perchè non ne son sicuro: in attesa di avere 20 gradi ambiente, controlli prima la bidistillata e poi quella della vasca alla stessa temperatura. secondo me dovrebbe andare (secondo me...) dico questo anche perchè nelle mie istruzioni che sono in inglocinese :-) c'è scritto qualcosa del genere

p.s.: se è un ruwal (quello che fa anche impianti d'osmosi) puoi provare a mandargli una mail. a me hanno risposto, poi si fanno pure torturare per telefono :-) , insomma come azienda segue abbastanza l'end-user

Antonio69
07-07-2007, 14:02
In attesa di una risposta più precisa della RUWAL, ho fatto un controllo incrociato con un'altro apparecchio già calibrato.
Il risultato è stato, che il mio rifrattometro era già calibrato, cmq lo strumento della "RUWAL RHS - 10ATC" ha una compensazione automatica tra i 10° e i 30° C.
La misurazione è stata fatta a temperatura di 27° ambiente/acqua bidistillata/acqua vasca.
____________________
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." ;-)

SJoplin
07-07-2007, 16:11
Il risultato è stato, che il mio rifrattometro era già calibrato

che ti avevo detto? uomo di poca fede.. :-D :-D

non è che riesci a postare una foto dello strumento? volevo vedere se è il solito cinese brandizzato, così per curiosità

Antonio69
07-07-2007, 20:46
Non mi dire che anche il rifrattometro RUWAL è made in cina...... non ci credo ...... :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/clip_image002_157.jpg

SJoplin
07-07-2007, 20:54
non mi meraviglierei affatto! oltretutto quello che hai postato ha il vetrino diciamo stondeggiante (come il mio made in china) mentre sul loro sito è rettangolare... comunque ruwal o china basta che vada! ;-)

masino69
07-07-2007, 21:20
:-) sono tutti made in china . secondo me conviene prendere quello che costa meno. :-))

Omar
08-07-2007, 09:50
Scusate se mi intrometto, domanda da puro ignorante. Ma avendo la compensazione dovrebbe essere indifferente se la temperatura è 15 25 o 30. In teoria dovrebbe dare in automatico la lettura giusta o sbaglio?

SJoplin
08-07-2007, 11:54
Omar, sì ma è la taratura il problema, o almeno il presunto problema :-)

gesualdop
08-07-2007, 16:09
masino69,
sjoplin,
scusatemi ma da ignorante avevo alcune domande:
- a parità di prezzo meglio Milwaukee o Ruwal?
- compensazione automaticamente della temperatura tra 10 e 30° C ... vuol dire che la misura della salinità si può fare con qualunque valore di temperatura compreso nel range ?
- lo stumento, oltre alla salinità / densità, misura anche la temperatura?
grazie

SJoplin
08-07-2007, 16:22
masino69,
sjoplin,
scusatemi ma da ignorante avevo alcune domande:
- a parità di prezzo meglio Milwaukee o Ruwal?
- compensazione automaticamente della temperatura tra 10 e 30° C ... vuol dire che la misura della salinità si può fare con qualunque valore di temperatura compreso nel range ?
- lo stumento, oltre alla salinità / densità, misura anche la temperatura?
grazie

ti rispondo da ignorante, quindi se stronzeggio e qualcuno mi corregge non mi offendo :-)

con 20euro prendi un cinese puro. che è pressochè uguale a quelli di fascia bassa, brand a parte. da quel che ho capito io, la differenza con quelli più costosi è che hanno una scala meno accurata, ma per quel che ci dobbiamo fare va più che bene. l'importante è che abbia l'ATC e che sia per il marino (di rifrattometri ce ne sono per diversi tipi di utilizzo)

lasci il campione sullo strumento per una ventina di secondi e in quel range (10/30) ti fa la lettura esatta.

no, la temperatura non la misura, almeno quel modello. pooi non so bene se avrebbe senso perchè alla fine diventa quella "ambiente"

giangi1970
08-07-2007, 16:35
Allora partiamo dall' inizio.....
Se il rifrattometro ha ATC lo puoi calibrare e fare tutte le misurazioni a qualsiasi temperatura(naturalmente nel range previsto dalla fabbrica).
Nessun rifrattometro,portatile,misura la temperatura....abche perche',come giustamente diceva sjoplin, sarebbe quella ambientale e non della vasca.
L'acqua bidistillata non esiste...e comunque nel marino si usa quella di osmosi,che e' molto diversa dalla distillata.
Di rifrattometri,phmetri e fotometri c'e ne sono di diversi prezzi e diversi utilizzi(basti pensare che quasi tutti gli strumenti di misurazione derivano dall'agricoltura o dalla viticoltura)dipende quanto uno vuole spendere......diciamo che tra i 40-50€ e' un buon prezzo...offerte a parte.

Abra
08-07-2007, 16:41
giangi1970, -05 -05 cappero dici???? l'acqua bidistillata esiste la prendi in farmacia si chiama acqua x preparati iniettabili costa pochissimo e sei sicuro che non contenga nulla che possa falsare l'effetto del rifrattometro come può succedere con quella di osmosi.

SJoplin
08-07-2007, 16:44
L'acqua bidistillata non esiste...e comunque nel marino si usa quella di osmosi,che e' molto diversa dalla distillata.

a dire la verità in farmacia (almeno dove sono andato io) hanno solo la soluzione fisiologica che ha un 9 %° di salinità. magari ho beccato una farmacia di ultima :-D :-D

giangi1970
08-07-2007, 16:46
abracadabra, Se l'impianto di osmosi e' a posto perche' dovrebbe falsare il rifrattometro.....certo se i valori sono sballati......
Sulla bidistillata.......ok ho detto una cavolata........ #23 #23 #23 saranno gli antibiotici per il dente... #19 #19 #19

Abra
08-07-2007, 16:54
infatti è questa la mia paura dovrei controllare tutte le volte l'impianto prima di fare la taratura faccio prima a spendere 1,50€ mi danno 500ml di acqua pura e stò tranquillo ;-) spero che il male di denti ti passi presto :-)

giangi1970
08-07-2007, 16:55
abracadabra, Con la distillata e bidistillata se non ho capito male mantengono comunque dei punti di salinita' e quindi falserebbero la taratura del rifrattometro.....sta' di fatto che si usa solo acqua di osmosi.

SJoplin
08-07-2007, 16:58
giangi1970, il punto è che in farmaciaa di solito vendono la soluzione fisiologica. la distillata o bidistillata, pensando a come salta fuori, non dovrebbe avere salinità

giangi1970
08-07-2007, 17:00
abracadabra, Matu tari i rifrattometro ogni volta che controlli la salinita'????
Sono telemente ritronato dagli antibiotici che non mi sento nemmeno l'orecchio dalla parte che mi fa' male......
Aspetta mi e' caduto qualcosa....... -05 -05 nooooooo e' l'orecchio.

Abra
08-07-2007, 17:01
#36# #36# hai capito male la fisiologica contiene una parte di salinità mentre la soluzione iniettabile nò ;-)
sta' di fatto che si usa solo acqua di osmosi.
continua a farlo chi dice nulla ma non dire che si usa solo quella che non è vero ;-)

Abra
08-07-2007, 17:03
giangi1970,certo lo taro tutte le settimane prima di controllare la salinità micca ci vuole un'ora eh :-D :-D con tutto il tempo che ci perdiamo dietro

Antonio69
08-07-2007, 17:08
La bidistillata non contiene salinità . Cmq si trova in alcune farmacie, anche in fiale da 5 ml dal costo di 30 centesimi cadauno.Cmq ho chiesto un po in giro, la taratura dello strumento la maggiorparte la fa con acqua di osmosi, ma va bene anche la distillata. Poi non so ? #24

giangi1970
08-07-2007, 17:09
abracadabra, Ok capito...........vorra' dire che smettero' di usare la birra per tararlo.......

SJoplin
08-07-2007, 17:11
giangi1970,certo lo taro tutte le settimane

-05 -05 -05
ma santa la peppa, ma dici sul serio???? tutte le settimane?????
vabbè che ti han rifilato 1/2 litro di bidistillata e non sai dove metterlo... però-.... :-D :-D :-D

Abra
08-07-2007, 17:16
sjoplin, hai voglia con 500ml di acqua quante terature ci fai 4 anni vado avanti :-D :-D

giangi1970
08-07-2007, 17:28
Ma se uso la grappa??????In fondo e' sempre un distillato .......... :-D :-D :-D :-D

Abra
08-07-2007, 17:32
giangi1970,attento che gli antibiotici con il caldo fanno bruttissimi effetti :-D :-D :-D :-D

SJoplin
08-07-2007, 17:58
Ma se uso la grappa??????In fondo e' sempre un distillato .......... :-D :-D :-D :-D

dopo aver letto quel che si combina con la vodka nel marino... tarare con la grappa mi sembra il minore dei mali :-D

simonegaletto
08-07-2007, 18:03
ma voi quando guardate dentro vedete l immagine nitida al 100% o un po sfuocata?anche mettendolo a fuoco dico?io lo trovo un po di difficile lettura....cioe lo devo premere forte contro l occhio per vederci bene...dico non vorrei avere problemi agli occhi... :-)) :-)) ,dato che quello che uso al lavoro,e veramente nitidissimo....

Abra
08-07-2007, 18:07
simonegaletto, se spingi molto forte è facile che ti verranno i problemi :-D :-D :-D prova a metterti davanti a una luce + forte dovresti vedere meglio ;-)

simonegaletto
08-07-2007, 18:10
a parte gli scherzi,il rifrattometro che ho io al lavoro mi serve per vedee la quantita di olio nell acqua refrigerante della mia macchia a controllo numerico,e basta che lo appoggio e vedo perfetto,ok,li illuminano con una batteria infinita di t5 da 80watt e forse sara per quello che e cosi nitido....
mentre a casa faccio un po di fatica...

Abra
08-07-2007, 18:12
simonegaletto, te lò detto mettiti vicino ad una luce + forte e vedi meglio ;-)

giangi1970
08-07-2007, 18:16
simonegaletto, Te l'ho detto cento volte...l'acqua della vasca la devi mettere sul rifrattometro non sull'occhio......... #23 #23
Per forza vedi male........ :-D :-D :-D
sjoplin, Il metodo della vodka e' usato dagli acquariofili PER gli acquariofili e non per gli acquari ;-) ;-) :-D :-D

abracadabra, Possibile che quando si inizia un discorso serio riesci sempre a mandarlo in vacca..... #23 #23 #23

Abra
08-07-2007, 18:21
ah mò è colpa mia :-D :-D :-D :-D

SJoplin
08-07-2007, 18:26
simonegaletto, non so se eri te, ma mi ricordo un altro post di qualcuno che leggeva dei dati diversi a seconda di come guardava il rifrattometro... comunque ho notato che la nitidezza (mi riferisco alla parte blu) dipende anche dalla quantità di campione che metti

simonegaletto
08-07-2007, 18:31
ero proprio io.....cioe se ne metti di piu o di meno vedi meglio?io ne metto sempre molto.....ma tu vedi nitido nitido?

PER GLI ALTRI DUE......vi mangiassero i topi.......con voi si puo solo parlare di rumene e di slave.. :-D :-D :-D :-D

SJoplin
08-07-2007, 18:38
ero proprio io.....
meno male... altrimenti qui gli oculisti sguazzano :-D :-D

comunque secondo me si vede meglio con la luce naturale e con una bella strisciata d'acqua. io non lo calzo del tutto il monocolo, lo tengo leggermente distante... ma magari sto guercio pure io :-D :-D :-D

quello che hai al lavoro sarà un minimo più professionale e di conseguenza è probabile che dia una lettura più comoda. ne ho visti pure con il led incorporato, ma se ti devo dire che vanno bene... bisognerebbe provarli!

pippo
08-07-2007, 18:40
sjoplin, di la verità tu usi la bidistillata per i denti ed il colluttorio per tarare il rifrattometro... :-D :-D :-D

giangi1970
08-07-2007, 18:41
simonegaletto, Piu' che metterne tanto cerca di fare in modo che la linguetta aderisca bene alla superfice dove metti l'acqua e prova a cambiare luce dove guardi......

E comunque io sono esperto solo di brasilianI...l'esperto di rumene e' abracadabra, Pensa che ne ha due che gli fanno fresco alla vasca col ventaglio.....

Abra
08-07-2007, 18:41
ma come fate a mettere + o - acqua ???? di solito si mette acqua x coprire tutto il vetrino poi si esercita pressione sul coperchio trasparente così rimane un velo di acqua sù tutto il vetrino ;-)

simonegaletto
08-07-2007, 18:41
e vero con la luce neturale e molto meglio...non so perche ma e cosi...allora non siamo noi sguerci me lo e il rifrattometro....quello che ho in ditta,credo costi sulle 150 euro,ho pensato di rubarlo,ma e solo per la mia macchina,quindi non ho molte chanche...

pippo
08-07-2007, 18:44
....sulle istruzioni vi è scritto di applicare 2 gocce di acqua da analizzare... non vogliatemi male, perchè non leggete mai le istruzioni?

SJoplin
08-07-2007, 19:10
pippo, le istruzioni non sono uguali per tutti i rifrattometri! ogni "fabbricante" cioè chi mette la famosa etichetta, dice la sua.
così almeno sembra un prodotto diverso :-D :-D

nel mio c'è scritto semplicemente di abbondare

pippo
08-07-2007, 19:11
sjoplin, telo detto perche...perche sanno che tu usi il colluttorio.. :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
08-07-2007, 19:37
pippo, ma infatti nelle istruzione non c'è micca scritto di mettere l'acqua della vasca sul vetrino. io ci metto il colluttorio e va benissimo :-D

naturalmente il rifra va tarato con la grappa, o con la birra, se non ne hai in casa #19

pippo
08-07-2007, 19:41
sjoplin, :-D :-D :-D

giangi1970
08-07-2007, 19:47
Vedo con felicita' che il morbo della poca serieta' a preso anche voi........
E apsettate di giocare con le varie bottigliette.......il mio spacciatore dice che il mio acquario e' stato la sua rovina..... #19 #19 #19

SJoplin
08-07-2007, 19:53
giangi1970, te non hai idea di cosa si combina con il reagente NO3 della salifert... la prima boccetta però, quell'altra è troppo grossa :-D :-D