Entra

Visualizza la versione completa : biototipo asiatico??


Brig
06-07-2007, 12:41
- Pangio kuhli 7-8 (fondo)
- Rasbore 10-15
- Barbus ciliegia(puntius tytteya) 10#12
- 2 Trichogaster (o 2 colisa)

così ho letto in un topic nella sezione generale... qualcuno ha esperienze???

sapete dirmi qualche cosa del tipo:
in 150l ci stanno?
si possono aggiungere dei pangio?
i pangio ci vanno nel fondo granulometria sottile dennerle (1-2-mm)?
delle japoniche ci incastrano?

grazie mille a chi risponderà..

sabryina
06-07-2007, 13:22
secondo me diventerebbe un po' troppo affollato..

poi dipende anche da quale Tricho..

milly
08-07-2007, 10:01
i 150 litri sono netti o lordi ? se sono netti porterei comunque i pangio a 4 e volendo puoi inserire qualche caridina japonica, massimo 6-8 i ciliegia. per il resto mi sembra vada bene ;-)

balantio
08-07-2007, 17:20
ma 1 mese fa volevi mettere i ramirezi coi cory e già ricambi idea?

Brig
08-07-2007, 19:41
litri lordi...
in quanto ai barbus... quelli che trovo trovo...
i pangio invece... io li avolevo aumentare e te mi dici di metterne 4?? sig...

balantio, beh... una coppia di cardina e ba in 150 non mi piace... e di sto passo abbandonerei l'acquariofilia... almeno dolce...in quanto ai cory... fosse per me non li metterei... non mi garbano molto e non mi sanno di nulla...


cmq.. in sostanza:
- 10 Pangio kuhli
- 10 Rasbore
- 8 Barbus
- 2 Trichogaster
- 20 Japonica...

può andare?? se si così mi sembrerebbe abbastanza popoloso da tenerlo... per i cori... gli cambio posto... tanto manco fanno le uova e mi demoralizzano...

FELCE_BLU
09-07-2007, 21:12
ciao, secondo me e' troppo il numero di Japonica ;-) anche 10 andrebbero bene...
in ogni caso ti consiglierei dei Bicirrhis :-))

Brig
14-07-2007, 13:10
ora vedo che sono...

cmq se come alghivoro mettessi il gyrinocheilus? e botia (per poco)... via japonica e max i pangio....


p.s. io ne avevo 5 in vasca ma erano sempre nascoste.... magari in più si incoraggiano...

Federico Sibona
14-07-2007, 13:46
Brig, 10 Pangio kuhlii? Guarda che vengono bestioline di 12-15cm.
Direi inoltre di non mettere pesci di superficie (come i Bicirrhis) se vuoi mettere degli Anabantidi, potrebbero disturbarli mentre vanno a respirare in superficie e disturbare anche la formazione del nido di bolle qualora gli Anabantidi decidessero di riprodursi. Lascia anche perdere gyrinocheilus e botia che oltre che venire grandi, possono diventare dei rompiscatole tra di loro e verso gli altri pesci.

FELCE_BLU
14-07-2007, 13:51
ora vedo che sono...

cmq se come alghivoro mettessi il gyrinocheilus? e botia (per poco)... via japonica e max i pangio....


p.s. io ne avevo 5 in vasca ma erano sempre nascoste.... magari in più si incoraggiano...

Si direi che va bene il gyrinocheilus, si adatta bene ad un acquario di comunita'... ;-) per i bothia invece se decidi di inserirli (loachata, histrionica,.... ma non i macracantha dato che crescono eccessivamente...) ti consiglio di allestire un acquario con parecchi nascondigli.. perche' : 1) sono pesci che hanno bisogno di stare molto tempo nascosti, e senza nascondigli diventano nervosi e aggressivi verso gli altri coinquilini.... 2) senza nascondigli si mettono a scavare ovunque (contro i vetri, sotto il filtro....) con il rischio di disfarti completamente il fondo dell'acquario, soprattutto se e' di sabbia....
Percui in sostanza ti consiglio di mettere anfore o qualunque altra cosa che possa fornire loro riparo..

E se deciei di inserire qualche pangio...3/5 non penso ci siano problemi ;-)

ciao

Federico Sibona
14-07-2007, 14:22
Brig, io comincerei così:
5 Pangio kuhlii
15 Trigonostigma (Rasbora) heteromorpha
Coppia di trichogaster leeri
5/6 Neritina (Gasteropodi)

I Trichogaster (come quasi tutti gli Anabantidi) vengono infastiditi da pesci troppo vivaci. Per le Caridina, non sono sicuro che i Tricogaster adulti non diano loro problemi, dipende dal carattere individuale.

Brig
14-07-2007, 15:21
... rimarrebbe asiatico con quei gasteropodi??
mai sentiti... appena posso li cerco...

cmq...

per le alghe cosa posso metterci?

Brig
14-07-2007, 15:27
ho scoperto cosa sono... e sinceramente... io non sono un grande amante delle lumache... sopporto a malapena le turbo snail... spiacente.... quelle no... a sto punto rivado sulle cardine se non ci sta il gyrino....

p.s. il botia solo per liberarmi dalle lumachine... sennò se prendo il botia che rimane più piccolo???

così da:
20 japoniche/1 gyrino
15 rasbora/barbus
10 pangio
2 trico
1 botia

è troppa roba???? ovviamente o japoniche o botia... però...
help please...

p.s. istallato ieri sera filtro esterno così da togliere fra poco quello interno della cayman... in quanto ai nascondigli... dietro ci sono delle folte piante e ci sono anche due legni di cui uno forma zone d'ombra a seconda della posizione...

Brig
15-07-2007, 16:10
ho iniziato prendendo una presunta coppia di trico mosaico....
appena posso sloggio tutti gli ospiti e a fine maturazione filtro nuovo toglierò il filtreo vecchio e tutti i pesci saranno presi... tempo circa 15 agosto...

cmq....
opterei per:
12 barbus tetrazona
6/7 pangio
4/5 botia piccoli (non ricordo il nome... scridminti... qualcosa vagamente simile)
2 leeri (presi ieri)
1 gyrino (e pazienza se cresce)

confermate????

al max qualche modifica sugli alghivori... però... se tutto è a posto alghe non ce ne dovrebbero essere no??? cmq devo ancora aggiungere almeno un paio di piante.... però non riesco a trovarne di belle... spero arrivino al negozio... o al max le ordino....

balantio
15-07-2007, 16:24
Si direi che va bene il gyrinocheilus, si adatta bene ad un acquario di comunita'

mah dire che va bene per una cquario di comunità, io non direi, da piccoli ovvero sui 4-5 cm posson andare bene ma dopo i 6-7 cm cominciano a rompere e a stressare gli altri...
Brig, io comincerei così:
5 Pangio kuhlii
15 Trigonostigma (Rasbora) heteromorpha
Coppia di trichogaster leeri
5/6 Neritina (Gasteropodi)

questo trovo sia molto corretto.
e comunque i botia non servono per mangiare lumache

PRENDETE I PESCI SOLO SE VI PIACCIONO, NON PERCHE' MANGIANO ALGHE O LUMACHE HAN BISOGNO DI MANGIARE COME GLI ALTRI.
e anzi rischiano anche di compromettere il corso biologico della vasca perchè sporcano di più

Federico Sibona
15-07-2007, 17:00
Brig, tra i Puntius (ex Barbus) i tetrazona sono tra quelli più rompi e le antennine dei Trichogaster non le vedo tanto bene.
Invece del Gyrinocheilus potresti prendere un Crossocheilus siamensis, resta più piccolo.
Il nome che non ricordi è Yasuhikotakia (ex Botia) sidthimunki, in effetti non è che sia tanto semplice e lineare.
Una cosa è certa: la vita dei leeri non sarà tanto facile con i pesci che hai scelto che sono tutti molto vivaci (tranne i Pangio) ed a loro invece piace la tranquillità.

osca
15-07-2007, 17:10
io avrei messo dei colisa lalia al posto dei tricho...

Federico Sibona
15-07-2007, 17:21
osca, se per i Colisa è solo un motivo estetico, per fortuna non abbiamo tutti gli stessi gusti, altrimenti faremmo acquari tutti uguali, standardizzati. Se i motivi sono diversi, esponili.

Brig
15-07-2007, 18:01
beh se i tetrazona li sconsigliate... allora vado con le rasbore... bah... non saprei... volevo delucidazioni e invece sono nel pallone....

cmq...
il botia mangia le lumachine... e non solo anche i gamberetti ecc... o almeno il mio fa così....

cmq... escludete il giryno... allora xche alghivori metto???

poi quei botia col nome simpatico... possono andarci??? in teoria rimangono piccoli e stanno nella zona medio bassa un po con barbus/rasbora e pangio.... dato che i trico sono nella alta media....

in quanto ai trico forse li sconsigliava dato le dimensioni raggiunte... ma io li ho presi apposta per quello... cavolo dei cosi di 10 e passa cm in vasca non si notano bene???

cmq...
4/5 scdrimiti
6/7 pangio
10/15 rasbore/barbus
2 leeri

va bene si o no? e nel caso vada bene... che alghivoro??

Federico Sibona
15-07-2007, 18:42
Brig, quale "alghivoro" te l'ho appena detto: Crossocheilus siamensis, che è anche migliore. Però vedi di darci un po' una mano, quando ti diciamo il nome di un pesce, vai su internet e ti guardi un po' di schede e di articoli in proposito, nel frattempo ti fai anche esperienza. Poi leggi la firma di
balantio.

Brig
15-07-2007, 18:50
vero scusa... avevo dimenticato...
quanti esemplari???
col botino, pangio, rasbora e trico ci va???

p.s. mangia solo le filamentose?


e non capisco che c'entri:
Federico Sibona,Poi leggi la firma di balantio.

"Dimmi che ci sei, e che mi vuoi, come il mare che aspetta alla foce il suo fiume di vita e di pace|(E ti amo-M.Masini)

osca
15-07-2007, 19:36
Federico Sibona, perchè dovrebbero rimanere piu piccoli e per ''me'' sono piu belli tutto qui :-)

Federico Sibona
15-07-2007, 20:41
Brig, hai ragione, non era la firma, era la parte in grassetto del penultimo post della pagina precedente.

balantio
16-07-2007, 02:43
ora diventa firma però :-)) e cmq la cosa che mi lascia scettico è che ti diciamo cosa fare e te ne esci con altri abbinamenti, a volte mi sento preso in giro :|

FELCE_BLU
16-07-2007, 21:48
Brig, per il bothia come ti avevo gia' accennato di consiglierei un loachata, O MEGLIO un histrionica.... ;-) il primo sicuramente (insieme al macracantha) e' un divoratore di lumache.... mentre il secondo da quel che ho potuto constatare le ignora....

Brig
17-07-2007, 18:24
non è che li ignoro... è che cerco di creare cose compatibili e che soprattutto mi aggradino...

per il resto so sia che lo scdrimiti che il syamensis devono stare in branco.... no???

che dite:

2 trico
14 rasbora/barbus
5 pangio
5 scdrimnti
5 siamensis

Federico Sibona
17-07-2007, 18:59
Brig, personalmente di siamensis ne terrei uno solo, non è che non si possano tenere in gruppo, ma fanno un casino tale che non penso sia appezzato dai leeri. Quindi:
2 trico
15 rasbora
5 pangio
6 sidthimunki
1 siamensis
ma poi non è necessario riempire subito l'acquario, lasciati un po' di posto per qualche pesciolino che vedrai in futuro (sempre dopo averne verificato la compatibilità con vasca e coinquilini).

Brig
17-07-2007, 19:23
.... beh se è un biotipo la roba che ci posso mettere è quella....

cmq... qualcosa di simile mi aggrada....
in quanto al numero dei botini non è troppo???

e cmq dite meglio le rasbora che barbus.... ok... bene... ora che è definito... appena tolgo il filtro "vecchio" lo completo... ora cmq graduatamente (appena gli trovo posto) tolgo la roba che c'è dentro e la inizio a cambiare con quella effettiva... sperando poi che tutto si sistemi... ora come ora i leeri mi stanno nascosti... e io non li ho ancora visti mangiare... ciò non mi piace moltissimo...

balantio
18-07-2007, 01:12
biotipo

se stiamo a vedere il capello quella roba non farebbe parte dello stesso paese, e quindi in natura in contatto non verrebberò quasi mai.....
per i trico falli ambientare...

FELCE_BLU
18-07-2007, 01:45
non è che li ignoro... è che cerco di creare cose compatibili e che soprattutto mi aggradino...


Ma guarda che non intendevo che TU li ignori.... intendevo che il bothia histrionica ignora le lumachine....
-28d#

Brig
18-07-2007, 18:49
FELCE_BLU, beh non era riferito a te ma alla frase che ingnoro i consigli....

balantio, se non erro solo una spece non viene o dal borneo o dal sumatra non ricordo bene... appena posso ricontrollo... cmq sono vicinissimi... e ho notato che di pesci asiatici ce ne è un casino... caspio...

cmq allora vado con la popolazione scritta prima?
2 trico
15 rasbora
5 pangio
6 sidthimunki
1 siamensis

balantio
18-07-2007, 22:45
balantio, se non erro solo una spece non viene o dal borneo o dal sumatra non ricordo bene... appena posso ricontrollo... cmq sono vicinissimi... e ho notato che di pesci asiatici ce ne è un casino... caspio...

intendevo un altra cosa.....

cmq allora vado con la popolazione scritta prima?
2 trico
15 rasbora
5 pangio
6 sidthimunki
1 siamensis

ok vai così is perfect

FELCE_BLU
19-07-2007, 03:27
Brig, ;-)

Brig
19-07-2007, 10:24
vengono tutti dalla thailandia, se prendo il siamensis.... ma se vado con Epalzeorhynchus Kallopterus no... lui viene solo dal Borneo o Sumatra....

per il resto... quale dei due è meglio?? quello con la striscia anche sulla coda o quell'altro??? io di alghe rosse non ne ho mai viste.... quindi...

e per le rasbora... le Heteromorpha o va bene anche il Trilineata?

balantio
19-07-2007, 15:19
prendi le eteromorpha di rasbore son più piccole, prendi il siamensi il kallopterus se non erro ha anche la coda con la striscia nera...

Brig
19-07-2007, 21:42
il kallo è quello che ha la banda anche nella coda... il presunto vero mangiatore di alghe... ma rosse ho letto.... mentre il siamensis (no banda sulla coda) dovrebbe mangiare le altre e non le rosse... ma le voci sono mooolto confuse, contorti e discordanti

sabryina
19-07-2007, 21:47
il siamensis HA la banda sulla coda.

sabryina
19-07-2007, 21:49
Siamensis
http://www.scalare-online.de/aquaristik/db_fische/cypriniformes/cyprinidae/Crossocheilus_siamensis_Thomas.jpg

Kallpterus
http://aquaworld.netfirms.com/Cyprinoidae/Other/Epalzeorhynchus_kallopterus.jpg

Federico Sibona
19-07-2007, 23:22
Brig, qui ci sono delle splendide foto di Crossocheilus:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=754

Questi insegnano come distinguerli:
http://www.ivanov.ch/aquamag/crossocheilus.html
http://www.ivanov.ch/aquamag/kallopterus.html
http://www.thekrib.com/Fish/Algae-Eaters/

Questo è particolarmente utile per la chiara tabella di identificazione in fondo all'articolo:
http://www.aquatic-gardeners.org/cyprinid.html

Comunque il kalopterus mangia molto meno alghe sia come quantità che come varietà di specie ed è anche più rompiscatole e talvolta aggressivo.

Brig
20-07-2007, 07:56
lo so devo prendere quello con la banda anche nella coda... ma non mi è ancora chiaro se il kallo o il siamensis... (sempre ammesso che si trovino da ste parti)

il siamensis mangia alghe rosse... ma per fortuna non ne ho mai avute....

io come alghe ho (e si fa prima):
- quella a ciuffetti neri (limitata ad un solo tronco.. la cavo a mano ma continua a non andarsene)
- i puntini verdi che si formano su vetro
- quella sottospecie di patina verde che viene un po su vetro ed un po su filtro... altro non ho...

quale prendo dei due in base a ste alghe?

milly
20-07-2007, 08:49
i puntini verdi sul vetro non li mangia nessuno, usa la calamita o batuffolo di lana di perlon. per le altre alghe piuttosto del kallopterus prendi il siamensis - uno solo - (confermo che ha la banda nera che continua anche sulla coda).
in ogni caso non aspettarti che tiri a lucido la vasca, non fa miracoli e crescendo tende a mangiare molto meno le alghe ;-)

Federico Sibona
20-07-2007, 09:18
Brig, da quel che continui a scrivere, mi sa' che hai poca voglia di leggere. Ammettiamo che tu non mastichi molto le lingue estere, ma per leggere la tabella di identificazione che ti ho detto basta avere un dizionario di inglese per guardare quei pochi vocaboli che ci sono. Comunque il Crossocheilus come mangia alghe è molto meglio degli altri, si dice sia l'unico pesce che, da giovane, mangia anche quelle nere a pennello (e non è vero che mangia solo quelle rosse). In sostanza ritengo che gli elementi più probanti di distinzione del Crossocheilus siano le squame grandi che fanno sì che la fascia nera abbia contorni irregolari (a sega) e l'assenza sopra questa fascia nera di una chiara (talvolta dorata nel kalopterus).
Forse non sempre, ma anche il kalopterus ha la banda nera che prosegue sulla caudale.
Non per insistere, ma, da quando ho le Neritina ho da pulire anche il vetro molto più raramente.

Brig
20-07-2007, 09:26
ecco... i puntini lo sapevo... ma speravo...

in quanto agli articoli li ho già letti... e solo il fake siamensis non ha la banda sulla coda e come si vede dalle foto ci sono 3 differenze che non elenco...

in quanto alle lingue... sono un receptionist e se non me la cavo con l'inglese almeno... ma so anche il francese... e li ho letto (e non solo li) che mangiano le rosse, altri tipi d'alghe non sono menzionati.... e non avendo filamentose non vorrei mettere qualcosa di "inutile" che possa creare scompiglio... a sto punto mi butto sulle neretine... se stanno con i botini...

sabryina
20-07-2007, 09:44
ecco... i puntini lo sapevo... ma speravo...

in quanto agli articoli li ho già letti... e solo il fake siamensis non ha la banda sulla coda e come si vede dalle foto ci sono 3 differenze che non elenco...

in quanto alle lingue... sono un receptionist e se non me la cavo con l'inglese almeno... ma so anche il francese... e li ho letto (e non solo li) che mangiano le rosse, altri tipi d'alghe non sono menzionati.... e non avendo filamentose non vorrei mettere qualcosa di "inutile" che possa creare scompiglio... a sto punto mi butto sulle neretine... se stanno con i botini...io non rischierei.

Poi siamensis = linea nera anche sulla coda.

Federico Sibona
20-07-2007, 09:45
Brig, scusami per le mie illazioni sulla tua ignoranza delle lingue ;-) , ma siccome continuavi a dire le stesse cose........
L'esempio delle rosse (come pure, in altri siti, le nere a pennello) viene portato per dire che le mangiano tutte, in quanto quelle sono le più trascurate dagli altri.
Le Neritina sono piuttosto grandi, toste e non hanno antennine che possano essere danneggiate, però anch'io la garanzia al 100% non posso dartela..

sabryina
20-07-2007, 10:13
le antennine le hanno.. seppur piccole, ma le hanno.. -28d# #13

Brig
21-07-2007, 01:54
beh in teoria??
io diminuirei il numero dei botia a 3/4....

ma ste neretine si o no?

cmq vada per il siamensis...

sabryina
21-07-2007, 15:36
lumache e botia.. io non mi fido sinceramente..

Federico Sibona
21-07-2007, 16:02
Ha ragione sabryina, le ho da un paio di mesi, ma, pur avendole osservate bene mentre scandagliavano la vasca, non avevo notato le minuscole antennine. Perciò anche se i "botini" non arriveranno certo a mangiarle potrebbero danneggiarle e rendere loro la vita impossibile.

balantio
21-07-2007, 16:20
maleva i botia e prendi le neritine, le lumachette le togli a mano a limite e poi a me fastidio non fanno le lumachine anzi danno un senso di vita... cmq i gusti son gusti ;-)

Brig
21-07-2007, 21:25
perchè non hai una ninfea mangiata dalle lumachine in vasca... e allora le lumachine starebbero li pure a te... e per me non sono vita anzi... qualcosa più simile alla trascuratezza... e sono anche brutte a vedersi...

cmq:
O botia e siamensis
O neretina e japonica....


se rimango ancora nel biotipo...

balantio
21-07-2007, 21:39
qualcosa più simile alla trascuratezza... e sono anche brutte a vedersi...

se son tre o quattro come le ho io non mi dan sto senso.....

sabryina
21-07-2007, 22:14
Luca, le neritine (che poi non si dicono nerEtine ma nerItine) non mangiano le piante, stai tranquillo. A maggior ragione se sono piante robuste.

Federico Sibona
21-07-2007, 22:21
A voler essere pignoli si dice Neritina anche al plurale, non si fa' il plurale dei nomi scientifici ;-) . Ma si sa' quanto io sia pignolo, sopportatemi :-)) .

sabryina
21-07-2007, 22:45
no no, lo stavo per dire anche io..

difetti della lingua italiana, vogliamo italianizzare tutte le altre lingue.. :-)) es.: chattare, (ing, to chat = chiacchierare), postare (ing, to post = affiggere => nei forum, "affiggere ad una bacheca").

Brig
23-07-2007, 15:37
mi sa ch eoptero per lumache e japonica... ora c'è da decidere se ampu o neritina (contenti???? #18 )

però volevo sapere se rimane come biotipo...

Federico Sibona
23-07-2007, 17:57
Brig, abbiamo sempre parlato di Neritina come chiocciole mangia alghe, adesso perchè tiri fuori le Ampullaria? Quest'ultima non mangia le alghe nere a pennello.
Per il biotopo, per quel che può valere, dovresti trovare delle Neritina turrita che è del sud est asiatico. Non ho idea di quanto sia reperibile e, pur avendole, quanto i negozianti siano in grado di distinguerle.

sabryina
23-07-2007, 19:31
la turrita è quella a sx?

http://www.aqua-global.de/Bilder/Neritina_ziczac.jpg

Federico Sibona
23-07-2007, 20:18
sabryina, vedi qui:
http://www.aquabase.org/shell/view.php3?id=42&desc=neritina-turrita
ci sono anche le foto.
L'altra nella tua foto credo sia la più comune natalensis che è originaria dell'Africa del sud.

sabryina
23-07-2007, 20:56
sì sì ho capito allora quali sono :-)


X LUCA: queste le trovi da Giovannelli!

Brig
24-07-2007, 11:36
queste

queste quali???
le turrita??? allora appena posso ci vado... quanto costeranno?

sabryina
24-07-2007, 13:23
4.99 come ogni altra neritina.. sia zebra che quelle con le cornina che le turrita..

Brig
24-07-2007, 13:48
orca... vah beh... a sto punto...

per ora ho 7 japonica... forse 8... le metto tutte... ce ne aggiungerei minimo altre 7/8 e di neritina quante?

sabryina
24-07-2007, 14:24
Neritine quante ne vuoi.. rimangono piccole, non crescono come le Ampullarie.. 5-6 ce le metterei tutte..

Comunque gira dove vuoi, ma salvo casi eccezionali le Neritina (al singolare :-D ) costano più o meno quelle cifre..