artdale
06-07-2007, 11:37
Problema: Arredo fatto con pietre laviche (del vesuvio. Vedi foto del profilo).
Le pietre laviche sono naturalmente ruvide e con molti piccoli spigoli.
Come evitare che i pesci, nuotando e soprattutto rincorrendosi, possando farsi del male urtando le pietre?
Mi diedi una risposta e presi del java moss. Ma non c'è lenza, cotone o bostik che tenga. Il java moss crescendo (e sfrugugliato incessantemente da labeo e vari) si stacca dalle pietre e va un pò a spasso per l'acquario.
Esiste una pianta, muschio o quant'altro sia che sia maggiormente "tenace" nell'attaccarsi alle pietre?
Ps: Le prime due domande. Per il pratino ho preso al mercatino da Luki la marsilea irsuta. Per sostituire la vallisneria ho deciso di provarci con la rotala macranda che ho già staccando diverse talee.
Le pietre laviche sono naturalmente ruvide e con molti piccoli spigoli.
Come evitare che i pesci, nuotando e soprattutto rincorrendosi, possando farsi del male urtando le pietre?
Mi diedi una risposta e presi del java moss. Ma non c'è lenza, cotone o bostik che tenga. Il java moss crescendo (e sfrugugliato incessantemente da labeo e vari) si stacca dalle pietre e va un pò a spasso per l'acquario.
Esiste una pianta, muschio o quant'altro sia che sia maggiormente "tenace" nell'attaccarsi alle pietre?
Ps: Le prime due domande. Per il pratino ho preso al mercatino da Luki la marsilea irsuta. Per sostituire la vallisneria ho deciso di provarci con la rotala macranda che ho già staccando diverse talee.