Visualizza la versione completa : led per riproduzione col fotovoltaico
chil2002
05-07-2007, 22:52
ciao a tutti, ho pensato a questa cosa ed è da un po' che ce l'ho in mente, ma prima di cimentarmi con le prove volevo il vostro parere....
magari qualcuno lo ha già proposto e per voi è storia passata.....
stavo pensando ai segnavia che si comprano per illuminare i sentieri dei giardini, quelli che si ricaricano automaticamente col sole.... e mi domandavo:
se i led si potessero spostare rispetto alla cella fotovoltaica, con una prolunga di fili elettrici, non si potrebbe installare i led all'interno dell'acquario che deve essere illuminato per la riproduzione e con la prolunga dei fili lasciare all'esterno sotto il sole la cellula fotovoltaica??? in questo modo avremmo tutte le sere la luce in acquario accesa e ...aggratis....ehehehehe
secondo voi potrebbe essere fattibile?
luc
chil2002, secondo me i led hanno un consumo talmente basso che prima di arrivare a compensare il costo della cella... haivogliate... :-))
ma poi coi led cosa vorresti illuminare? luce notturna, o che?
billos84
06-07-2007, 00:31
Quoto sjoplin, i led non sono adatti per illuminare,al masimo li puoi utilizzare come luce lunare,ma stando al fatto che 6-7 led funzionano con una corrente di 4,5 volt,che te lo fa fare a fare tutto quello strazio? Il costo del lavoro che vuoi fare tu,supera di gran lungo il consumo dei led
Pleco4ever
06-07-2007, 08:03
secondo voi potrebbe essere fattibile?
L' idea è corretta e il costo attorno ai 4.50 € a luce se comperi le lampade in qualche discount o grosso centro tipo Lidl o Leroy Melrlin....
per il discorso cablaggi beh... io di elettronica non me ne intendo,ma se ti piace il fai da te non vedo cosa ci sia di così improponibile nel realizzarla!
secondo voi potrebbe essere fattibile?
L' idea è corretta e il costo attorno ai 4.50 € a luce se comperi le lampade in qualche discount o grosso centro tipo Lidl o Leroy Melrlin....
per il discorso cablaggi beh... io di elettronica non me ne intendo,ma se ti piace il fai da te non vedo cosa ci sia di così improponibile nel realizzarla!
Beh... :-) allora,
a parte che non si è capito cosa e quanto vuole illuminare, ma diciamo che vuol fare una luce notturna, tanto per non entrare in dibattiti di lux lumen e su come e con cosa va illuminato l'acquario.
sicuramente si fa: apre l'accrocchio preudocinese da discount, allunga i fili e cerca una posizione ben esposta al sole fuori di casa. se non deve girare troppo fino a qui ce la può fare. i punti oscuri sono:
- quanto durerà la batteria tampone che c'è dietro la cella fotovoltaica?
- quanto durerà la cella fotovoltaica stessa? non credo che per un totale di 4,5eur abbiano esagerato in qualità :-)
- per tutti i mesi (e i giorni) in cui c'è poca esposizione gli sta bene restare senza luce?
- i led consumano veramente poco, se non ne vuol mettere 200 e li alimenta con una pila ricaricabile, sta tranquillo per mezza vita..
penso che l'unica utilità sia di carattere "sperimentale", il tutto sempre secondo me, ovviamente :-)
chil2002
06-07-2007, 14:08
beh, l'idea che mi ero fatto era certamente per luce lunare...quanto basta affinchè la coppia in riproduzione potesse tenere d'occhio le uova o i piccoli.
poi mi piaceva il fai da te e il fatto che le luci funzionassero a energia solare, come principio mi dava il lusso di credere di non consumare corrente.... anche se è totalmente irrisoria.
cmq grazie per le risposte....
luc
billos84
06-07-2007, 15:33
Fare si può fare,l'unico problema è conoscere la tensione in uscita della cellula fotovoltaica,ma con 4,50 compri un alimentatore e sei apposto uguale
la butto li, ma non puoi ricaricarla con la plafoniera dell'acquario? invece di portare un filo fuori da una finestra o che, è la cosa piu immediata
Lgab, non so se la luce emessa dalla fluorescenza è sufficiente a far lavorare decentemente la cella... il tutto in linea teorica, perchè dal punto di vista pratico azzardo (e vado veramente a naso) un consumo di... 1 euro all'anno? e forse son stato largo :-D
billos84, te che li fai quei robi, cosa consumano? tanto per dare una notizia esatta
L'idea non è male, ma dipende da che led e quanti intende usarne.
Se prende gli ultraluminosi bianchi, con una decina riesce ad illuminare quasi a giorno una vasca da 50lt (chiaramente per le necessità di luce che richiede una vasca da riproduzione)...
il problema è che gli ultraluminosi vanno a 3V, quindi per 10 in serie avresti bisogno di 30V... discorso diverso se li metti in parallelo, ma con un unico dubbio: quali sono tensione e corrente nominale in uscita dalla batteria?
Con una batteria da 3A e 4,5V puoi collegarne anche 20!
Il problema sono i costi, ogni led costa 1,50€ circa, più il costo della cella...
Cmq fammi sapere che sono interessato!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |