Visualizza la versione completa : Lg 900 Esagerato?
Volevo chiedervi un consiglio. Secondo vuoi per la mia vasca futura 120*50*55+ sump è troppo un Lg 900. Lo troverei usato!!
Paolo Marzocchi
05-07-2007, 21:07
secondo me ......no! specialmente se l'allevamento riguarderà sps!!!! #22
manuelpam
05-07-2007, 21:08
Omar, si è troppo! prenditi un lg 600/150 usato se lo trovi.
però con il 900 potrei anche mettere un pesciotto inpiù senza rischi! :-))
manuelpam
05-07-2007, 21:18
va bene anche un h&s 150 f 2001....anche se non l'ho mai provato e non posso dire niente.
per quanto riguarda lg900 cè l'ho io pero' è troppo x la tua vasca. #36#
bene allora cerchiamo qualcosaa di + piccolino...................
giangi1970
05-07-2007, 21:53
Omar, Metti il 900.....Se ne vuoi uno c'e' l'ho #19 #19 #19
manuelpam, La tua vasca e' si e no 50Litri piu' capiente della tua...perche'per te va bene e per lui no????
Per me e' decisamente eccessivo, con le nuove pompe poi....
Ciao
zaza1984
06-07-2007, 10:37
Paolo Marzocchi,
:-D :-D :-D :-D
Allora rispondo a benny. Vorrei allevare un pò di tutto dai molli a sps a lps e avere magari la possibilità di mettere un pò di pesci magari un 3 di taglia grande (tipo naso) e una 10 piccoli!
Lo skimmer per l'appunto sarebbe quello di giangi1970 non so se è il modello con le pompe nuove!
zaza1984
06-07-2007, 14:35
Omar,
Informati perchè le Hydor fanno un bel rumorino...
Allora è ok il 900 con quel che vuoi metterci dentro.
Vorrei allevare un pò di tutto dai molli a sps a lps e avere magari la possibilità di mettere un pò di pesci magari un 3 di taglia grande (tipo naso) e una 10 piccoli!
Restando su Lg...
900 #36#
Meglio se con Aquabee... a me con le Hydor non ha mai entusiasmato.
Ma scusate............ stiamo parlando di una vasca da 330 litri lordi.... netti saranno piu' o meno 250...... perche' non ci mettiamo un Bubble King 350????????
Dai, non esageriamo, c'e' gente che tira su vasche del genere con un MCE600.... non dico che vada bene l'MCE600, ma sovraschiumare all'inverosimile no.....
Ciao
ma sai che ti dò ragione? per ora tengo il mio Tf poi dopo l'estate se ne riparla!!
giangi1970
06-07-2007, 18:26
zaza1984, Io ho avuto Lg 900 con pompe hydor e il rumore non e' ne piu' ne meno di altre pompe........forse saro' stato fortunato.......
Dai, non esageriamo, c'e' gente che tira su vasche del genere con un MCE600.... non dico che vada bene l'MCE600, ma sovraschiumare all'inverosimile no
parole sante avevo #25 #25 #25
manuelpam
06-07-2007, 19:01
giangi1970, va a vedere nel mio profilo le misure della mia vasca e della sump. xkè io ho il sohal che cacca molto. #19 #18
zaza1984
06-07-2007, 19:04
giangi1970,
Può essere, io ne ho sentito un modello... e si sentivano bene.... poi comunque il rumore è una cosa soggettiva!!
giangi1970
06-07-2007, 19:32
manuelpam, Si scusa ho rifatto i conti...se fa' una sump da 90*45 e tiene il livello a 25 Cm ha piu' litri di te'...circa 410 litri........
Oltretutto di pesci come il tuo sohal(come dimensioni intendo) ne vuole mettere 3.
Quindi...mi ripeto perche' per te va bene e per lui no???
ik2vov, Effettivamente,stiamo esagerando un po'......ma sai io devo compensare alle scarse misure di qui madre natura mi ha dotato.....e allora esagero con la cosa che gli assomiglia di piu'....e non mi dire che la forma di uno schiumatoio non lo ricorda......Si chiama anche SPS...no non le acropore....Sindrome da Pene Piccolo :-D :-D :-D
giangi1970, #23 #23 ma sei fuso :-D :-D :-D :-D
OT ma non attacchi msn?????
giangi1970
06-07-2007, 19:45
O.t. Non so' perche' ma mi va' in contrasto con non so' cosa e mi si stacca in continuazione........
manuelpam
06-07-2007, 19:51
giangi1970, il mio va che è una canna...e poi non sai cosa voglio fare nella mia vasca! #19 #19
giangi allora di pesci grandi vorrei un leuco, lo zebrasoma che ho già e poi un altro tranquillo tipo un naso. a questi devo aggiungere i pesci del mio profilo togliendo lo scopas. Come detto per ora provo con il Tf 1000 poi se vedo che ci saranno problemi lo cambierò con uno più performante. Devo dire però che su una vasca dellla askoll da 240 litri ha fatto il suo dovere. E pensare che sono partito con un seaclone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
giangi1970
06-07-2007, 22:09
Omar, Anche con i pesci che vuoi aggiungere io resterei sul 600/150 o similari.......
una vasca come e quella che intendi fare tu e decisamente la piu difficile da gestire a lungo termine,sovraschiumare ok ma non fate confusione,lo schiumatoio piu grosso non fa miracoli da solo
un mio consiglio
stai calmo x un po con i pesci fai stabilizare la vasca x un paio di anni poi semmai metti i pescietti,e se e il caso si rivedra lo aschiumatoio
x te ora basta e avanza un lg600
ciao da blureff
Ma scusate............ stiamo parlando di una vasca da 330 litri lordi.... netti saranno piu' o meno 250...... perche' non ci mettiamo un Bubble King 350????????
Dai, non esageriamo, c'e' gente che tira su vasche del genere con un MCE600.... non dico che vada bene l'MCE600, ma sovraschiumare all'inverosimile no.....
Ciao
Gil, come litraggio ho visto che è appena più piccola della mia attuale, dove all'inizio montai il 600/150.
Secondo me un 900 non ci stava male.
Sovraschiumare con le Hydor... boh...
Fritto misto di acropore cladielle e sarcophiton... tanta roba in giro... muco a piovere... terpeni a gò-gò... pesci grossi...
Il contenuto del nuovo sarà il vecchio più qualche lps sulla parte alta della rocciata. Naturalmente dovrò aggiungere una decina di chiletti di rocce. Per ora sono a 55 kg. Per i pesci aspetterò un bel pò prima di metterli. Voglio vedere come gira prima di inserirne di nuovi. Anzi mi sa che ne toglierò pure qualcuno. Poi piano piano vorrei passare (se riesco a vendere i molli) ad una vasca dedicata a lps e sps. Ma all'inizio mi tocca tenere i miei vecchi corallini!
ma per i pesci si parla solo di schiumatoio? e lo spazio dove scorazzare liberi non lo considerate? #24
manuelpam
07-07-2007, 11:25
Rama, stiamo consigliando uno schiumatoio e te stai già tirando fuori polemiche contro le pompe hydor. cechiamo di consigliargli uno schiumatoio adeguato senza polemiche...e sopratutto di non fargli mettere tutti gli acanturidi che ha in mente...
manuelpam, io non stò tirando fuori nessuna polemica.
Se ce la vuoi vedere tu la polemica è un altro discorso, io esprimo solo le mie considerazioni che possono essere positive o negative su una pompa come su qualunque altro accessorio che ho provato, dato che nessuno mi impone o mi avanza qualcosa per parlare bene di un prodotto o male di un altro.
Avrei molto da controbattere a riguardo, ma proprio per evitare la polemica ho preferito non scrivere e da adesso in poi preferisco proprio non intervenire onde evitare sia la polemica che certe affermazioni in cui sembra che sia io a volerla instillare.
Comunque ti invito a rileggere tutti i miei interventi in questo post e a pesare meglio le tue parole e i tuoi interventi prima di accusare me di voler fare polemica. #07
Detto questo chiudo sul serio...
Non credevo venisse fuori una discussione così accesa. E non voglio che litighiate o che facciate polemiche su questo topic. Era un discorso semplicemente partito per sapere se uno skimmer era esagerato per la mia vasca. Quoto Rama per lo spazio libero dove far nuotare i pesci. E' importantissimo. Infatto rinuncio al naso e mi tengo solo il mio desardinj come pesci grandi. Magari più avanti penserò a un Leuco. Gli unici che vorrei mettere quasi subito (dopo L'estate) sono una coppia di pterapogon Kauderni. NON voglio una vasca sovrappopolata nè di pesci nè di coralli. Mi piacciono tutti i tipo dai molli agli sps ma in quantità limitate e facili da allevare.
Grazie a tutti e scusate per il topic che non fa andare d'accordo molti di voi!!!!
Omar, tutto chiarito non preoccuparti. ;-)
manuelpam
08-07-2007, 13:02
Rama, il mio intervento è stato dovuto dal fatto che hai scritto che è impossibile sovraschiumare con le hydor....questo mi fa pensare,magari sono scemo io che ho interpretato male,il fatto che le hydor siano una M...a di pompe.
detto questo spero non escano polemiche. ;-)
RobyVerona
08-07-2007, 17:33
Per me e' decisamente eccessivo, con le nuove pompe poi....
Ciao
Io ho una vasca 120X50X50 e in sump ho un LG900 con pompe Hydor e non è a mio avviso eccessivo. Prima avevo ul 600/150 sempre con Hydor e non ci stava dietro, il salto di qualità la mia vasca l'ha fatta con il 900.
Penso stia parlando di un 900 con le Hydor visto che lo trova usato, riguardo agli LG con pompe aquabee non posso esprimermi visto che direttamente non gli ho mai provati, anche se all'unanimità sembra che le pompe Aquabee abbiano decisamente innalzato il livello di prestazione di LG.
giangi1970
08-07-2007, 17:52
Io ho avuto il 900 con pompe Hydor e (almeno per la popolazione attuale) non lavorava al meglio,schiumazione difficile da tarare e schiumava quando voleva......Ho preso il 600/150 che andava decisamente meglio(vasca 120x60x60)sempre con pompe Hydor.....
Penso che dipenda molto anche da che popolazione si ha in vasca....ma potrei anche dire una immensa cagata....vista la mia poca esperienza......
manuelpam
09-07-2007, 20:14
giangi1970, #18 #19
Io mi domando come abbiano gestito e continuino a gestire le proprie vasche alcuni amici con il 900, uno con la vasca da 550 litri, uno con una vasca da 600 ed uno con una vasca da 450 litri ma con piu' pesci che rocce vive.....
Al di la' di questo, LG lo da per vasche sino ai 900 litri, ok che esagerera', ma un terzo.... vuole dire sbagliare del 66%.....
Volendo paragonare il prodotto LG 900 ad altri schiumatoi con due pompe di ricircolo, non mi sembra ne esista uno per "vaschette" da 300 litri.... forse perche' non e' nemmeno motivante produrre uno schiumatoio del genere per quel litraggio.... ove basta un prodotto che consuma la meta' ;-)
Comunque sia mi ripeto, va bene la sovraschiumazione, esagerare con la schiumazione ha prodotto piu' problemi che altro....
Ciao
dodarocs
09-07-2007, 23:46
ik2vov, non c'è niente da fare ormai la lotta è chi c'è la piu' grosso.....
lo schiumatoio, non c'è niente da fare. ;-)
:-D :-D :-D Franco, vorra' dire che mi prendo un BK500 e lo uso come tavolino :-D :-D :-D
dodarocs
10-07-2007, 00:18
ik2vov, se ti vuoi aggiornare questa è la via....anche se non ne hai bisogno. #36# #07
robyturbo20
10-07-2007, 00:54
scusate se mi intrometto ma questa discussione interessa anche a me visto che facendo una vasca di 130x55x55 +sump e ho preso l hs a150 f2001 come vi sembra giusto o esagerato?? :-)
robyturbo20, per me e' giusto, con quello ho gestito la mia vasca da 110x65x60 per 2 anni, ma stando alle attuali "mode" o lo prendi grosso il doppio o sei out :-D
Ciao
dodarocs
10-07-2007, 13:30
robyturbo20, la mia è 5 cm piu' profonda e ora che la vasca è matura è pure troppo.
RobyVerona
10-07-2007, 16:14
Io mi domando come abbiano gestito e continuino a gestire le proprie vasche alcuni amici con il 900, uno con la vasca da 550 litri, uno con una vasca da 600 ed uno con una vasca da 450 litri ma con piu' pesci che rocce vive.....
Al di la' di questo, LG lo da per vasche sino ai 900 litri, ok che esagerera', ma un terzo.... vuole dire sbagliare del 66%.....
Volendo paragonare il prodotto LG 900 ad altri schiumatoi con due pompe di ricircolo, non mi sembra ne esista uno per "vaschette" da 300 litri.... forse perche' non e' nemmeno motivante produrre uno schiumatoio del genere per quel litraggio.... ove basta un prodotto che consuma la meta' ;-)
Comunque sia mi ripeto, va bene la sovraschiumazione, esagerare con la schiumazione ha prodotto piu' problemi che altro....
Ciao
Ciao Gilberto,
Nella mia vasca da profilo ho provato nell'ordine H&S A150-f2001 (tenuto per poco tempo in quanto non mi ci stava all'interno della sump) H&S 150-f2001 (tenuto un'annetto) LG 600/150 (tenuto poco meno di un'anno) ed infine LG 900 (sotto da Gennaio 2007).
Con il monopompa di H&S (tralascio il modello A in quanto ha poco significato visto il breve periodo di prova) mi sono sempre trovato molto bene e la vasca ha sempre girato bene, ma cosa vuol dire girare bene la vasca, animali in salute, buon contenimento dei nutrienti (e sono uno che ci va giù pesante) acqua limpida e cristallina, schiumazione costante e facilità di regolazione a prova di neofita...
Monto il 600/150 e le cose iniziano ad andare peggio e molto peggio, il particolato in vasca è mostruoso, gli animali iniziano a soffrire con tiraggi dal basso, (probabilmente questo è stato dovuto ad uno sbilanciamento del rapporto PO4-NO3 a deciso favore di questi ultimi, (ovviamente i PO4 erano bassi senza l'uso di resine), colori che di conseguenza sono andati tutti verso il marrone (e bada bene che non sono uno che vuole e spinge i colori al limite), al situazione stava veramente andando verso il peggio
quando mi decido di cambiare lo skimmer. Non parlo poi della taratura che era pressochè impossibile con una schiumazione ballerina che Nurayev gli faceva una pippa.
Prendo il 900, l'acqua ritorna ad essere limpida senza il minimo particolato dopo pochi giorni di utilizzo, piano piano la vasca migliora e tempo qualche mese i valori di NO3 si abbassano fino a tornare a valori accettabili (ero arrivato anche a 15 mg/lt), con il loro abbassamento i coralli riprendono a crescere velocemente, riacquistano il colore e sopratutto stanno bene, che è la cosa più importante di tutte. La regolazione del 900 non è facile, la stabilità della schiumazione è buona anche se non ancora a livelli di H&S??? Avrò la vasca impostata male io? La condurrò male (uso xaqua e lo usavo anche con il 600/150)??? Tieni presente che non ho cambiato davvero nulla in questi mesi, se non caricare ancora di più con i food.
Quello che ho scritto io non deve essere legge ma semplicemente è un consiglio di quello che ho visto e provato con i miei occhi sulla mia vasca, che credo essere una vasca quantomeno decentemente allestita e gestita. Ho esperienza di altri ragazzi (2) che qui a Verona gestivano prima la vasca con un H&S a150-f2001 e poi sono passati ad Lg600 ed entrambe hanno avuto l'impressione che il 600 non fosse minimamente paragonabile al 150 di H&S tanto che uno di loro è dovuto passare nuovamente ad H&S pena il decadimento della vasca. Per la cronaca questa vasca è di 320 lt lordi più sump, mentre l'altra (che va tutt'ora con il 600) è di circa 300 lt netti.
RobyVerona, cosa posso dirti?
Come sai ho usato negli ultimi 5 anni almeno una decina di diversi schiumatoi, alcuni piu' piccoli, altri enormi ed altri giusti per la mia vasca. Non mi va di fare paragoni o di entrare nei meriti di cosa va meglio o cosa peggio, reputo pero' assurdo utilizzare schiumatoi esagerati per "vaschette" sui 300 litri.... tantissimi che leggono e non scrivono sul forum utilizzano ancora su vasche di quel tipo il buon vecchio Turboflotor 1000..... altri hanno un MCE600..... altri ancora hanno i Wave :-( .... ma quasi tutti hanno vasche che funzionano e girano con coralli spettacolari....
Se l'LG 900 va su vasche da 300 litri cosa mettiamo su vasche da 1000? pper restare in casa LG andiamo sul 3000? se parlassimo di BK andremmo sul 250, con H&S andremmo sul 200#1260 o 200 2x1260 con Deltec andremmo su AP850 o persino sul 702...... guardando le prestazioni/dimensioni/pompe mi pongo alcune domande.....
Ciao
Non lo sò cosa metterei su un 1000 litri, però confermo la sensazione di RobyVerona sul fatto che il 600/150 rimaneva "corto"... tra l'altro, abbiamo usato lo stesso skimmer... :-))
Lo quoto parecchio anche sul discorso di Nurayev... parecchio...
Poi è sicuro che non son capace io eh, e di sicuro quello che mangiano i miei pesci in un mese in altre vasche può durare un anno... il discorso della relatività sulle varie vasche e sulle varie gestioni è sempre più che valido!!!
Son così curioso sul come vada il 900 sulla mia vasca che quasi quasi chiedo ad Asvanio se me lo presta visto che non lo stà usando... #24
RobyVerona
11-07-2007, 17:50
RobyVerona, cosa posso dirti?
Come sai ho usato negli ultimi 5 anni almeno una decina di diversi schiumatoi, alcuni piu' piccoli, altri enormi ed altri giusti per la mia vasca. Non mi va di fare paragoni o di entrare nei meriti di cosa va meglio o cosa peggio, reputo pero' assurdo utilizzare schiumatoi esagerati per "vaschette" sui 300 litri.... tantissimi che leggono e non scrivono sul forum utilizzano ancora su vasche di quel tipo il buon vecchio Turboflotor 1000..... altri hanno un MCE600..... altri ancora hanno i Wave :-( .... ma quasi tutti hanno vasche che funzionano e girano con coralli spettacolari....
Se l'LG 900 va su vasche da 300 litri cosa mettiamo su vasche da 1000? pper restare in casa LG andiamo sul 3000? se parlassimo di BK andremmo sul 250, con H&S andremmo sul 200#1260 o 200 2x1260 con Deltec andremmo su AP850 o persino sul 702...... guardando le prestazioni/dimensioni/pompe mi pongo alcune domande.....
Ciao
Ciao Gilberto,
Di sicuro non sono uno che mette lo schiumatoio grosso per vantarsi o che per pavoneggiarsi con amici e conoscenti, ti dirò anche la verità, che se potessi metterlo più piccolo lo metterei, o addirittura se non fosse indispensabile manco lo metterei, soldi risparmiati che magari potrei utilizzare per qualche bel viaggio o per tante altre cose.
Io l'acquariofilia la vivo in modo molto "genuino" e per renderti conto di questo basta che leggi il mio profilo, non ho la plafoniera T5 all'ultimo grido, anzi ho una vecchia plafo commerciale che per i miei scopi è più che sufficiente, e molto spesso, se leggi i miei reply forse sono uno dei più accaninti sostenitori che in acquariofilia esistono molte mode, che molti in questo forum provano un prodotto più perchè ragionano sul fatto "c'è l'ha caio, devo averlo anch'io" più che sul fatto "ok, è uscito un nuovo prodotto, lo voglio provare e vedere come va sulla MIA vasca" esperienza quest'ultima che può farti comunque smenare diversi soldini olter che la vasca se non sei accorto...
Alla tua domanda "provocatoria" sulla vasca da 1000 Lt (credo parlerai al lordo) ti rispondo che di sicuro non metterei ne un H&S A150-f2001 ne tantomento un LG900. Se dovessi allestirla partirei almeno da un H&S A200#1260 o in alternativa si, un LG3000. E' anche vero che "una volta" si utilizzavano skimmer più piccoli e più tarati per la vasca, io stesso nella mia vecchia vasca da 500 Lt ho usato prima un Berlin e poi un TF1000 e i risultati erano buoni, i coralli crescevano, anche se è bene dirlo non allevavo specie particolarmente difficili come magari sto facendo ora. Sempre con questi skimmer così "giusti" per le vasche sfido chiunque a tenere valori oligotrofici spinti stando sempre generosi con le pappe e inserendo in vasca il giusto quantitativo di rocce. (Probabilmente se nella mia vasca avessi 100 kg di rocce protrei la gestirei con un LG400 o H&S 110...
Un salutone.
Quoto RobyVerona.
Il discirso, a mio modesto parere, è da sottoscrivere. Almeno nella mia esperienza. Vero che può sembrare una moda all'esagerare ma... E' che ormai (e parlo di tutti noi "spinti ed esigenti") allestiamo e conduciamo vasche sempre più tirate per acro e pesci, con pretese sempre maggiori... Quindi, anche gli skimmer vanno commisurati a queste nostre necessità sempre più "esagerate"!
Ciao a tutti!
moses74, fammi capire allora, se vuoi SPS esigenti e spinti o iperschiumi o nulla?
Non per altro, ma molti di quelli che consoco con vasche di soli SPS non usano superschiumatoi, ma le vasche sono venerate anche qui sul forum..............
Poi va benissimo discutere e tutte le opinioni sono degne di rispetto.
Un'altra domanda, sappiamo cosa rimuoviamo schiumando? e sovraschiumando? ed iperschiumando?
e sappiamo i perche' della schiumazione liquida o secca piuttosto che il rapporto aria/acqua/flusso/rimozione :-)) ?
Ciao
Se dovessi allestirla partirei almeno da un H&S A200#1260 o in alternativa si, un LG3000.
Faccio una premessa necessaria:
dal punto di vista del produttore/venditore ben venga la "necessità" degli utenti di montare schiumatoi sempre più grossi: costano di più il produttore ed il negoziante hanno più margine l'utente è gratificato come se, in campo automobilistico, avesse sotto casa una bella macchina sportiva ad alte prestazioni. Tutti contenti? No, solo quelli che possono permettersi, in un modo o nell'altro, di spendere una quantità di quattrini "esagerata". Gli altri, se la vasca non funziona, penseranno che non và perchè non hanno lo schiumatoio alto 1,27m, con la colonna di contatto da 47,5cm di diametro e le pompe supermegaschiumanti....
Ma dal punto di vista del tecnico e dell'appassionato che gestisce vasche marine da oltre 33 anni, posso dire che, sì, secondo me ha ragione Gilberto e cioè che si sta veramente esagerando. Che le nostre vasche, specie quelle di SPS, necessitino di schiumatoi molto performanti, non c'è dubbio. Ma che necessitino di quello che, oggi, normalmente viene consigliato, direi che non ci siamo.
Vero è che se utilizziamo uno schiumatoio "molto più grosso di quello che servirebbe" possiamo sovraccaricare anche in modo "indecente" la vasca.
Ma è anche vero che, secondo me (e non solo secondo me) questo è assolutamente sbagliato. Perchè uno schiumatoio, per funzionare ed essere efficiente, ha bisogno di una pompa che lo alimenti, di una pompa che produca schiuma, di una pompa che faccia circolare l'acqua in sump.
Questi aggeggi meccanici possono rompersi. La corrente può mancare ed allora una vasca sovraccarica che si affida allo schiumatoio sovradimensionato "per reggere" salta in pochi minuti anche se abbiamo i gruppi di continuità che fanno andare le pompe di movimento per un po'.
Io credo che, almeno qui in Italia perchè all'estero non mi sembra accada quanto sta accadendo qui, bisognerebbe fare un piccolo passo indietro; popolare le vasche senza esagerare, equipaggiarle con sistemi di sicurezza ridondanti, ma senza quella che io, almeno per quanto riguarda lo schiumatoio, ritengo un'esagerazione.
geppy
P.S. spero di non essermi fatto dei nemici :-)
Ciao Roberto,
perdonami, ma io non vedo questa grande differenza tra la schiumazione di 10 anni fa e quella attuale, la grande differenza possono farla eventualmente certi schiumatoi che sono stati ottimizzati per lavorare con meno spazio grosse quantita' d'acqua.
La reale grande differenza non e' la variazione di esigenze acquariofile andando ad inserire SPS piu' esigenti al posto di molli o LPS meno esigenti, bensi' sistemi che vanno ad "intaccare" la flora batterica rendendo necesaria una schiumazione differente ed in certi casi maggiore.
Non confondiamo il verbo commerciale di Thomas Pohl con un verbo differente.... Zeovit prima necessitava di una schiumazione che solo il Bubble King poteva dare stando a quanto diceva Thomas, ha smesso di vendere Bubble King (per i suoi motivi che a me non interessano minimamente) ed il BK e' diventato un prodottino da poco per poi andare a rivendere e consigliare ATI per poi cambiare nuovamente verso il prodotto attuale che sara' certamente ottimo, ma dalle caratteristiche totalmente differenti rispetto ad un BK.
Quello che mi sembra "brutto" far passare come messaggio e' che con SPS o sovraschiumi all'inverosimile o non avrai SPS in crescita o colorati.... certo, se si ama sovra-cibare i coralli ed i pesci con papponi etc e' necessario avere uno schiumatoio piu' performante, ma attenzione che non rimuoviamo solo proteine in eccesso, albumine, terpeni etc.... rimuoviamo anche TANTO altro e questo puo' non essere un bene..... comunque restando in tema, molte delle vasche piu' belle presentate in giro per il mondo o gia' solo in Italia, utilizzano schiumatoi normali o leggermente superiori.... non prendiamo in esame vasche nelle quali sia necessario iperschiumare (Zeovit) da manuale....
Ciao
dodarocs
12-07-2007, 14:07
Nella mia vaschettina, senza pretese, ho montato per piu' di 6 mesi il vecchio turboflotor 1000 multi e la vasca non ne ha risentito per niente, anzi gli lps stavano meglio.
Ora con l'aggiunta del taleario ho visto che stentava ed ho rimontato di nuovo il mio H&S A150.
La vasca deve funzionare bene biologicamente non ha bisogno di super schiumatoi.
porca vacca ogni tanto esce ma molto di rado una bella discussione sugli skimmer #25 #25 grande questo è parlare di skimmer
moses74, fammi capire allora, se vuoi SPS esigenti e spinti o iperschiumi o nulla?
Non per altro, ma molti di quelli che consoco con vasche di soli SPS non usano superschiumatoi, ma le vasche sono venerate anche qui sul forum..............
Poi va benissimo discutere e tutte le opinioni sono degne di rispetto.
Un'altra domanda, sappiamo cosa rimuoviamo schiumando? e sovraschiumando? ed iperschiumando?
e sappiamo i perche' della schiumazione liquida o secca piuttosto che il rapporto aria/acqua/flusso/rimozione :-)) ?
Ciao
Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.
Edoardo
io dirò una cosa forse stupida x quelli che ne capiscono e sono esperti ma che significa sovraccaricare una vasca????mi spiego meglio se la mia vasca assorbe e digerisce 1kg di pappone al giorno xchè devo avere uno skimmer che mi permette di metterne 2 kg a che pro??????
Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.
Edoardo
In effetti non hai torto ed il tuo discorso rientra in quanto stiamo dicendo.
Ti spiego perchè, secondo me, è così.
Facciamo l'esempio di Deltec che resta, secondo me, un esempio per tutti in quanto è stata la prima a realizzare degli schiumatoi con i "controcosi" (spero non mi contestiate questa affermazione: è storia dell'acquariofilia :-) ).
Deltec aveva, già una quindicina di anni or sono, un modello chiamato AP600 (il mio primo schiumatoio di prestazioni veramente elevate). Questo schiumatoio ancora oggi resta, lasciatemelo dire, uno dei migliori schiumatoi della sua categoria. Però oggi molti ritengono di dover fare una modifica.......quale? Montare un rubinetto! Perchè? Per adeguare il funzionamento dello schiumatoio alle esigenze del momento.
Ecco dov'è "l'inghippo".
Servono certamente schiumatoi più versatili, con maggiori capacità di regolazioni, ecc.
Ma secondo me non ha senso sovradimensionare troppo per poi dover regolare lo schiumatoio alle prestazioni minime.
Significa solo spendere più soldi nell'acquisto e poi non sfruttare la macchina che si possiede. Spesso con risultati anche inferiori a quelli possibili con un modello "inferiore".
Faccio l'esempio del 900. Ci ho gestito una vasca di sps di 240x60x60cm con risultati in termini di colorazioni e crescita entusiasmanti (alcuni di questo forum hanno visto la vasca dal vivo e possono confermare). Certo bisognava svuotare il bicchiere ogni due giorni al massimo perchè lo schiumatoio era tarato per le massime prestazioni di cui era capace ma..... secondo voi era solo lo schiumatoio? Secondo me no. "Lui" svolgeva correttamente la sua funzione (i valori di NO3 e PO4 erano sempre molto bassi) coadiuvato da resina Rowa e carbone attivo.
Il resto era tutta luce e sensibilità (derivata dall'esperienza).
Con questo confermo quanto scrissi un po' di anni fa in un articolo che resta nelle pagine di un sito....
"Lo schiumatoio è il cuore dell'acquario marino"
Ma resto dell'opinione che montare un 3000 su una vasca di 1000 litri è inutile ma può essere adirittura pericoloso se non si ha esperienza. Così come dico che io non andrei oltre il 1200, giusto per restare in ambito LG ma potrebbe essere un AP701 piuttosto che un A200.
Ripeto: oggi con le regolazioni possibili su molti schiumatoi si può montare un'aggeggio molto più grosso di quello che servirebbe, tarandolo sulle minime prestazioni di cui è capace. Ma serve?
geppy
Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.
Edoardo
Mi spiace Edoardo, ma non condivido minimamente, una vasca deve lavorare per quanto possibile generando un mini ecosistema proprio, aumentare i livelli di calcio come quelli di magnesio non significa spingere la vasca, cibare con del pappone non significa spingere troppo la vasca....
Sbagli nel credere che la tua "misera 250" per far avere dei bei colori o una crescita elevata debba essere integrata con altro, io stesso ho le 250W come tanti altri.... La vasca di Aster73 inizialmente e per i primi due anni aveva dei bellissimi colori, una spettacolare crescita ed aveva una plafoniera Aquamedic 3x250 su 2,20 metri...... lo schiumatoio e' meglio che non lo menzioniamo.....
La crescita molto sostenuta della quale parli e' dovuta allo schiumatoio?
I colori che dopo 8 mesi stanno arrivando sono merito dello schiumatoio?
Certo che ti rispondo di no.... e' palese che la vasca ora inizia a trovare un minimo di equilibrio e solo ora iniziando a stabilizzarsi puo' dare le condizioni ai coralli perche' tirino fuori i colori, ma non e' merito di uno schiumatoio se dopo 8 mesi si colorano..... secondo il tuo ragionamento se mettevi un LG900 i colori ti comparivano in 4 mesi..... e con un LG3000 in 2mesi.....
Perdonami la franchezza, stai mischiando un po' troppe cose per dare i meriti allo schiumatoio, le rocce anche se spurgate devono maturare, persino i vetri devono maturare, con uno schiumatoio o con un'altro, questo processo deve avvenire..... e solo una volta che la vasca diventa stabile si possono vedere e valutare differenze.
Dici "meglio che se avessi avuto il 500 con schiumazione bagnata", per fare questa affermazione sono certo tu sappia il motivo per il quale una schiumazione ee' piu' bagnata o e' piu' secca, sono certo tu sappia cosa comporta una e l'altra, sono altresi' certo che sapendo quanto sopra tu capisca i motivi per i quali io prediliga una schiumazione piu' bagnata.... ma cortesemente mi spieghi perche' tu preferisci la schiumazione secca?
Ciao
Concordo con te Geppy. Infatti, come ho scritto, il mio 600/150 è giusto giusto sovradimensionato, non credo esagerato. Ovvio che le prestazioni reali sono sempre inferiori al dichiarato e si tien conto anche di questo ma... Almeno nella mia vasca, credo di avere un attrezzo che fa bene il suo dovere senza strozzarsi! E lavora non certamente al minimo... Per non dire quasi al massimo!
Ciao
Non è assulotamente quello che ho scritto. Ti ho infatti preceduto dicendoti quale sarebbe stata la tua obiezione (che puntualmente è arriata) e che non davo certo "merito allo skimmer" per i risultati. Se rileggi, ho scritto che mi sta dando una mano a reggere una attuale situazione di "pretesa" (di uesto sì sono e resto convinto)!
Tutto qui! E ripeto: esperienza personale nella MIA vasca. Solo di questa posso scrivere.
Torno a sottolinearlo (non sono proprio uno sprovveduto... almeno non dopo 17 anni di vasche per casa!): non ho mai scritto che è merito dello schiumatoio (ti prego, non credermi così stordito da pensare che creda ciò). Ritengo abbia il suo merito.
Poi si vedrà... Come giustamente dici, procedendo con la conduzione nel tempo!
Ciao
almeno non dopo 17 anni di vasche per casa!)
Ciao
Eh, perdonami, allora qui c'è da aggiungere anche il "manico" (o la "sensibilità", che dir si voglia), ed allora il discorso cambia.
Potresti gestirla anche con un 900/851/A200...... :-) :-)
geppy
moses74, perdonami, ma credimi non capisco....
Qui dici che non e' certamente merito dello schiumatoio, ma di questi stiamo parlando, no? mi sono perso qualche cosa?
Io avro' senza dubbi letto male il tuo post, ma continuo a domandarmi come fai a dire che il 500 non avrebbe mantenuto quel livello mentre questo si, non mi dispiacerebbe capire le motivazioni della tua preferenza dello schiumato secco rispetto al bagnato.
la tua vasca da profilo e' di circa 250 litri (se non erro), la gestisci con uno schiumatoio a mio avviso abbastanza grosso, non enorme come il caso precedente dei 300 litri con un 900, ma comunque abbastanza grosso, se posso sapere, quale e' lo scopo? per quale motivo? cosa usi per avere una necessita' di sovraschiumare?
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo ;-)
Ciao
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo ;-)
Ciao
Gilberto ti tiro le orecchie!!! :-) :-) :-)
Non hai letto bene i miei messaggi precedenti :-)
Ho detto, nella sostanza, che quando c'è una buona "sensibilità" si può gestire la vasca con uno schiumatoio anche molto sovradimensionato; ma ho anche specificato, prima, che oggi gli schiumatoi consentono tarature molto variabili e si può farli lavorare come modelli "inferiori". E' per questo che un acquariofilo con buona esperienza, in grado di valutare lo stato degli animali, può gestire con un superschiumatoio così come con uno sottodimensionato, purchè funzioni.
Il problema è per il neofita che crede di risolvere qualunque problema con un superschiumatoio e non sà/può gestirlo: in questo caso è meglio uno schiumatoio giusto o addirittura sottodimensionato (purchè funzioni) perchè ci sono sempre i cambi d'acqua che possono risolvere. Con la sovraschiumazione, di solito, i crolli sono improvvisi perchè gli animali vengono molto stressati da carenze accentuate e cedono anche per un banale inconveniente che, su animali in stato di salute "normale" probabilmente non avrebbero effetto.
geppy
moses74, perdonami, ma credimi non capisco....
Qui dici che non e' certamente merito dello schiumatoio, ma di questi stiamo parlando, no? mi sono perso qualche cosa?
Io avro' senza dubbi letto male il tuo post, ma continuo a domandarmi come fai a dire che il 500 non avrebbe mantenuto quel livello mentre questo si, non mi dispiacerebbe capire le motivazioni della tua preferenza dello schiumato secco rispetto al bagnato.
la tua vasca da profilo e' di circa 250 litri (se non erro), la gestisci con uno schiumatoio a mio avviso abbastanza grosso, non enorme come il caso precedente dei 300 litri con un 900, ma comunque abbastanza grosso, se posso sapere, quale e' lo scopo? per quale motivo? cosa usi per avere una necessita' di sovraschiumare?
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo ;-)
Provo a spiegarmi Gilberto...: Sto tentando, e chiedo scusa se non riesco a farmi capire scrivendo male..., di dire che tu e Geppy avete senza dubbio ragione in linea di massima! Però, che esistono eccezioni, come ad esempio la conduzione della vasca, che possono richiedere skimmer un po' più performanti. Il mio 600/150 schiuma bagnato (precisazione) e lavora in una vasca gestiita, come leggi da profilo, con metodo Xaqua. Sono piuttosto spinto nelle dosi per scelta. La mia vasca è stata "riempita" esclusivamente di talee per il gusto di "vedermele crescere". A questo scopo (forzare un po' l'accrescimento) doso la linea di cui sopra in sovradose. Animali esigenti posizionat diretti nel cono di luce della mia, prima definita provocatoriamente misera, 250. E i risultati come ti ho detto ci sono. Nutrienti stabili a 0 e tutto sembra "girare bene". Ora... E questo è il manico a cui si riferisce Geppy che credo di avere almeno in buona parte, è per questo che ho scelto un prodotto (acquistato dopo una bella e "solita" disquisizone qui sul forum dove emerse questo modello come consiglio) come il 600/150. D'accordo che il 500 avrebbe svolto bene il compito, ho preferito (seguendo forse a tuo avviso troppo alla lettera il consiglio del metodo Xaqua che parla di skimmer ben sovradimensionato...) il modello superiore.
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Grazie dell'interessamento comunque.
Un saluto a tutti voi!
Ciao
Provo a spiegarmi Gilberto...: Sto tentando, e chiedo scusa se non riesco a farmi capire scrivendo male..., di dire che tu e Geppy avete senza dubbio ragione in linea di massima! Però, che esistono eccezioni, come ad esempio la conduzione della vasca, che possono richiedere skimmer un po' più performanti. Il mio 600/150 schiuma bagnato (precisazione) e lavora in una vasca gestiita, come leggi da profilo, con metodo Xaqua. Sono piuttosto spinto nelle dosi per scelta. La mia vasca è stata "riempita" esclusivamente di talee per il gusto di "vedermele crescere". A questo scopo (forzare un po' l'accrescimento) doso la linea di cui sopra in sovradose. Animali esigenti posizionat diretti nel cono di luce della mia, prima definita provocatoriamente misera, 250. E i risultati come ti ho detto ci sono. Nutrienti stabili a 0 e tutto sembra "girare bene". Ora... E questo è il manico a cui si riferisce Geppy che credo di avere almeno in buona parte, è per questo che ho scelto un prodotto (acquistato dopo una bella e "solita" disquisizone qui sul forum dove emerse questo modello come consiglio) come il 600/150. D'accordo che il 500 avrebbe svolto bene il compito, ho preferito (seguendo forse a tuo avviso troppo alla lettera il consiglio del metodo Xaqua che parla di skimmer ben sovradimensionato...) il modello superiore.
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Grazie dell'interessamento comunque.
Un saluto a tutti voi!
Ciao[/quote]
Guarda che io non sono contro la tua scelta. :-)
Io ho gestito una vasca 80x50x50, con risultati a detta di tutti spettacolari (NO SPS perchè non li amo), con un LGs600. Però ritengo che bisogna essere in grado di valutare se gli animali vanno in sofferenza per poter, eventualmente, intervenire in tempo. E per questo ci vuole esperienza sia per valutare l'eventuale sofferenza che per poter stabilire l'esatta taratura dello schiumatoio necessaria in quel momento.
OSTIA! com'è difficile spiegarsi :-) :-) :-) :-)
Credo che le esagerazioni VERE siano altre, però non farmi dire di più.... :-) :-) :-) :-)
geppy
Mi sembra venuta fuori una bella discussione con un questo topic. Mi sa tanto che ho azzeccato la domanda giusta!!!
Tranquillo Geppy. So cosa intendevi! E credo di capire pure a cosa "non vuoi riferirti"...!
Sono comunque convinto di aver azzeccato la scelta del modello da te prodotto! E te lo posso dire proprio perché vedo la vasca e gli animali... Come stanno venendo su bene, dalle crescite e estroflessioni molto belle, dai colori che fanno capolino e perché, tu stesso, mi hai insegnato a "annusare l'aria" per capire da quanto schiumato c'è nel bicchiere "oggi rispetto al solito" confronto a come vedo gli animali per capire se devo aumentare la pappa, calarla ecc. Le "solite cose".
Grazie ancora
Ciao
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo ;-)
Ciao
Gilberto ti tiro le orecchie!!! :-) :-) :-)
SIIIIII che mi piace......
Non hai letto bene i miei messaggi precedenti :-)
possibile
Ho detto, nella sostanza, che quando c'è una buona "sensibilità" si può gestire la vasca con uno schiumatoio anche molto sovradimensionato;sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa? ;-)
ma ho anche specificato, prima, che oggi gli schiumatoi consentono tarature molto variabili e si può farli lavorare come modelli "inferiori". comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
E' per questo che un acquariofilo con buona esperienza, in grado di valutare lo stato degli animali, può gestire con un superschiumatoio così come con uno sottodimensionato, purchè funzioni.
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
Il problema è per il neofita che crede di risolvere qualunque problema con un superschiumatoio e non sà/può gestirlo:
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare..... su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
in questo caso è meglio uno schiumatoio giusto o addirittura sottodimensionato (purchè funzioni) perchè ci sono sempre i cambi d'acqua che possono risolvere. Con la sovraschiumazione, di solito, i crolli sono improvvisi perchè gli animali vengono molto stressati da carenze accentuate e cedono anche per un banale inconveniente che, su animali in stato di salute "normale" probabilmente non avrebbero effetto.
geppy
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce.... come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
Inoltre, con i sistemi che si utilizzano sopratutto negli ultimi periodi per la proliferazione ed il controllo batterico, si suggeriscono schiumatoi piu' performanti per poter eliminare la quantita' di batteri che muore, questo lo si effettua comunque facendo schiumare piu' liquido..... il piu' liquido non e' alzando la colonna di contatto :-))
Moses74,
ho compreso cosa dici, in gran parte ora la condivido. Un solo "appunto", tu entri nella categoria di coloro utilizzano un sistema di controllo e proliferazione batterica, in questi casi avevo appunto subito scritto che necessiti una schiumazione superiore rispetto ad un "classico Berlinese" per i motivi che esponevo sopra e che tutti conosciamo.
Ciao
simo1978
13-07-2007, 11:07
Tutti questi discorsi cmq sono relativi, non si può generalizzare dicendo che il tot skimmer sulla tot vasca va bene o è sovradimensionato. Non è neppure un discorso commerciale per vendere skimmer più grossi e neppure una corsa a "io ce l' ho più grosso", è solo una scelta di conduzione dovuta a ragionamenti personali. Dipende solo da cosa uno vuole fare in una vasca e cosa ha dentro. allora scopriamo che se uno non ha pesci, può tranquillamente tenere un turboflotor in una vasca da 500 litri, dall' altra parte abbiamo l' esempio dell'americano qui
(http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=0716f2a40f94ff8ec802ed1de96742b7&threadid=1022748&perpage=25&pagenumber=1)
che apparentemente ha uno skimmer sufficiente per 2000 litri (H&S A300 3x1260) ma con in vasca la bellezza di 74 pesci, in prevalenza acanturidi, si trova con PO4 a 0,39.
Allora è tutto relativo. Qualcuno può dire che per una vasca del genere uno skimmer così è più che sufficiente, e un'altro ti può direi che è assolutamente insufficiente. Lui afferma "No more skimmers, the H&S is doing just fine."... però leggendo i suoi PO4 non mi sembra proprio che gli riesca a star dietro...
Io ritengo che non si possa, a priori, stabilire se uno skimmer è sotto, giusto o sovradimensionato per una vasca se non si sa quello che ci sarà dentro (ovviamente entro certi limiti che impone la logica).
Lo stesso metodo di conduzione stabilisce quale skimmer sarà giusto e quale invece sarà presumibilmente insufficiente. Allora ci troviamo in casi come quello di RobyVerona (che non mi sembra proprio che faccia a gara a chi ce l'ha più grosso) che si trva bene con uno skimmer che *alcuni* ritengono sovradimensionato e magari non sanno cosa ha in vasca.
Lo skimmer è giusto finchè non ti saltano fuori i problemi... la cosa brutta è che poi, quando saltano fuori, ci vuole molto tempo a metterli a posto con una attrezzatura "al pelo" e molto spesso non si risolvono coi cambi d'acqua.
Ma lo stesso discorso si può fare per le automobili... a che cacchio ci serve avere delle auto con 150 cavalli se non di più, quando in città dobbiamo fare i 50. Pigliate una macchina che fa i 130 in autostrada col vento a favore e con dei 125/70 di gomme e vivete sereni. Però poi capita la situazione di pericolo e a 130 col macchinone sei fermo, a 130 col cessetto ti sembra di volare e se freni pesantemente cambiando direzione, rischi di fare una brutta fine.
Quello dello skimmer è un discorso molto delicato e ogni persona ha le sue convinzioni... ma ricordiamoci che queste convinzioni sono dettate in larga parte da come uno ritiene giusto condurre una vasca. Perchè all'obbiezione di qualcuno che dice che lo skimmer potente impoverice troppo l'acqua, si potrebbe controbattere dicendo che si da molta pappa o si hanno molti pesci. All' obbiezione di qualcuno che dice che lo skimmer piccolo non sta dietro alla vasca, si potrebbe controbattere dicendo che se lo si mette più grosso, tirano i coralli.... ma è tutta questione di equilibrio.
Checchè se ne dica, ci vuole molta sensibilità in entrambi i casi per fare andare bene la vasca, altrimenti si hanno problemi comunque... e di non facile soluzione.
Conosco persone disperate perchè con lo skimmer al pelo hanno sbagliato qualcosa e si trovano in vasca ciano che non riescono a scrollarsi di dosso.
Per fare un esempio personale invece, io uso uno skimmer che molti direbbero che è moolto sovradimensionato. L'estate scorsa ho visto che la vasca aveva colori molto belli senza dare pappa.. ho esagerato a tenerli a stecchetto e hanno cominciato a tirare abbastanza velocemente. Colto dal panico ho comiciato a dare pappone un giorno si e uno no, finchè tutti i coralli si sono rimessi a colare e crescere. Come effetto collaterale però, ho avuto un bel tappetino di ciano (ho volontariamente e massicciamente sovralimentato per circa un mese o poco meno per riparare ad un mio errore... e non avete idea di che crescita ho avuto subito dopo essersi ripresi con tanta alimentazione!!), che però, proprio grazie allo skimmer ho debellato in meno di 2 mesi, visto che non ho fatto cambi d'acqua degni di nota o riparatori. Certo, se avessi avuto uno skimmer più piccolo magari non avrebbero cominciato a tirare, ma se avesi avuto problemi di inquinamento non mi avrebbe nemmeno aiutato gran che.
Ognuno deve scegliere la propria via senza sentirsi "in colpa" perchè gli altri lo guardano come uno coi complessi di inferiorità. Uno compra una macchina perchè ritiene di farne un certo uso e perchè si aspetta un certo comportamento. Sicuramente ci sono anche quelli che comprano il megaskimmer perchè fa figo senza sapere cosa comporta tale scelta.. ma sono una minoranza, anche perchè, come sappiamo, i negozianti di solito consigliano dei giocattoli ai neofiti.
simo1978
13-07-2007, 11:16
detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
condivido, però ho avuto dei risultati impressionanti come crescita subito dopo il periodo di crisi sovralimentando. crescita che adesso è diminuita alimentando correttamente.
secondo me dobbiamo ancora imparare tanto sui coralli.... soprattutto sulla loro alimentazione e quei dati di 70 e 30... non so se sono sempre rispettati, almeno non ne sono più così sicuro visto quello che mi è capitato in prima persona.
zaza1984
13-07-2007, 11:36
Certo, se avessi avuto uno skimmer più piccolo magari non avrebbero cominciato a tirare, ma se avesi avuto problemi di inquinamento non mi avrebbe nemmeno aiutato gran che.
Questo penso sia un po il problema... un po il perchè sugli skimmer si fa fatica ad essere tutti daccordo!
Alla fine è una cosa molto soggettiva e legata alla particolare gestione della vasca..
simo1978
13-07-2007, 12:03
altro esempio è l' acquario del mese di reefkeeping: http://reefkeeping.com/issues/2007#07/totm/index.php
ha un Deltec 1004 su 900 litri e 12 pesci (usa 4 pompe 1260 eheim da 600#700 l/h di aria ognuna), l'altro tipo del link precendente usa il H&S A300 in 2000 litri e 74 pesci (usa 3 pompe 1260 eheim)....
come confronto una hydor fa 200#250 l/h di aria circa (con le nuove giranti non so se questo dato sia corretto ma non si dovrebbe discostare parecchio), e una aquabee fa 350-400 l/h di aria massimo.
quindi, seguendo il ragionamento, su 900 litri sarebbe bastato un AP850 con una sola eheim (tanto per restare in casa deltec), invece lui usa l' AP 1004 #17
conclusioni? sono scelte.....
gli salterà la vasca? boh.... vedremo. Indubbiamente ha un po' esagerato.
secondo me però se non lo cambia, salta prima quella del tipo con l' A300 e 74 pesci.... magari non gli muore nulla ma la prima volta che gli saltano fuori i ciano, auguri....
si accettano scommesse :-D
p.s. ot ma neanche tanto: chi ha mai provato a fare un cambione del 50% o più dell' acqua? sembra che molte persone esperte con vasche moooolto belle ed anziane lo facciano una volta all'anno o anche leggermente più spesso.... operazione molto delicata e rischiosa se non la si fa con la testa... ma sembra che sia un toccasana. rimette a posto roba che si accumula e roba che invece scarseggia... come dire mettere un po' a posto i possibili squilibri che fa lo skimmer e che facciamo noi.
---------
[quote="ik2vov"]
SIIIIII che mi piace......
---------
EVVAI!!! :-) Ho scritto oltre mezz'ora, ero alla fine, ho involontariamente cancellato tutto!!!!! #06 #06 #06
Ci riprovo....
---------
sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa? ;-)
---------
Sono daccordo con te :-) Stiamo dicendo la stessa cosa anche se, forse, partendo da presupposti diversi.
---------
comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
---------
Il messaggio che sta passando (e che spero possa rientrare e per questo ho piacere sia nato questo 3D) è che se non hai una ferrari, in autostrada non puoi andare.
Invece io penso che, poichè guidare una ferrari è impegnativo nonostante i controlli dell'elettronica, se non sai veramente guidare, in autostrada è meglio che ci vai con la Nuova 500 (con la vecchia no! ci ho fatto il rappresentante per 3 anni e ci andavo anche in Puglia e Calabria..... piango ancora!!! :-) :-) :-) ).
Al contrario di te penso che possedere un bell'oggetto sia la molla che spesso fà acquistare "molto sovradimensionato". Ti parlo sinceramente: sto allestendo la vasca nuova, è una 500 litri netti. Potrei tranquillamente gestirla con un 900 ma sto pensando di montarci il 2000 perchè, nonostante io abbia detto a VIC che secondo me è pazzo ad aver fatto quella scelta, anche a me il 2000 piace molto e vorrei montarlo per il piacere di possederlo.... So bene che è infantile ma è così. E se succede a me che di quegli aggeggi ne vedo fin troppi e tutti i giorni..... Vabbè, ma è un altro discorso!
Torniamo al discorso originario :-)
Facciamo qualche esempio per capirci meglio (quanto sto per dire non è vero, serve solo per esprimere un concetto): mettiamo che io ho una vasca che necessita delle prestazioni di un 500. Mettiamo che il 900 abbia delle capacità di regolazione tali da farlo funzionare sia come un 500 che come un 2000 (ripeto che non è vero, sarebbe lo schiumatoio universale!! :-) ). Se ho una buona sensibilità ed esperienza nella taratura, posso tranquillamente usare un 900. Così come posso usarlo per una vasca che ha bisogno delle prestazioni di un 2000. Posso scegliere, per la vasca piccola, il 900 per svariati motivi: ce lo avevo sotto una vasca più grossa, l'ho trovato usato a buon prezzo, me lo hanno regalato, mi piace quanto una ferrari.... (MMMMM!!! quasi quasi li faccio rossi!!! :-D ).
Se però ho una vasca che necessita delle prestazioni del 500 ed il 900 ha possibilità di taratura che possono farlo lavorare come un 900, così come un 2000, la mia vasca avrà, prima o poi, problemi seri anche se sovralimento, sovrappopolo e così via.
---------
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
---------
Secondo me, quegli esperti, si sono trovati nell'ultima situazione descritta.....
---------
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
---------
Sono daccordo ma, se è vero per l'acquariofilo in genere, la situazione è ancora più critica per il neofita.
---------
su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
---------
A parte il fatto che Moses74 non mi sembra schiumi secco, ma io ho più volte scritto come potrebbe essere una schiumazione corretta e certamente non ho indicato la schiumazione secca.
Ho anche sempre detto che bisogna cercare di adeguarsi comunque alla vasca, perchè ognuna è storia a se.
---------
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce....
---------
Vero, ma la cristallinità dell'acqua si può ottenere anche col carbone. Mi sembra assurdo pensare di sovraschiumare per avere acqua cristallina e, tra l'altro, non mi sembra Roberto dicesse questo.
Quello che a Roberto contesto è la malsana :-) idea di montare un 3000...... :-) :-) :-)
--------
come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
--------
Perdonami ma io non sono certissimo di questa proporzione o che, comunque, sia così in natura.
E comunque oggi ci sono diverse "filosofie" di conduzione della vasca (molti li chiamano impropriamente "metodi" ma secondo me stiamo ancora facendo, alla luce delle ancora limitate conoscenze, solo filosofia).
Per questo ci sono anche diverse scelte relativamente agli schiumatoi, da parte degli appassionati.
La mia, da subacqueo ed appassionato di biologia marina, è basata sull'osservazione di quanto accade in natura. Osservazioni sia in Mediterraneo che in mari tropicali.
In natura c'è sempre presente sospensione e plancton, disponibile per TUTTI gli organismi marini. In certi periodi dell'anno di più, in altri meno; di notte più che di giorno, ma SEMPRE.
Quindi gli animali hanno la possibilità di nutrirsi sempre perchè questi nutrimenti sono sempre disponibili e trasportati dalla corrente.
La mia "filosofia" di gestione è legata ad uno schiumatoio molto rapido che elimini immediatamente tutte le schifezze che metto 4, 5, anche 6 volte al giorno in vasca ed in quantità esagerata. Questo, legato ai flussi di corrente che mi trasportano il cibo, mi ha consentito di tenere animali che normalmente non sopravvivono in acquario, anche per molto tempo (abbondantemente oltre l'anno).
E' la mia "filosofia".
Per quanto riguarda il resto, ogni tanto faccio massicci cambi d'acqua........
geppy :-)
è tutta questione di equilibrio.
Checchè se ne dica, ci vuole molta sensibilità in entrambi i casi per fare andare bene la vasca, altrimenti si hanno problemi comunque... e di non facile soluzione.
Niente di più vero. :-)
.s. ot ma neanche tanto: chi ha mai provato a fare un cambione del 50% o più dell' acqua? sembra che molte persone esperte con vasche moooolto belle ed anziane lo facciano una volta all'anno o anche leggermente più spesso.... operazione molto delicata e rischiosa se non la si fa con la testa... ma sembra che sia un toccasana. rimette a posto roba che si accumula e roba che invece scarseggia... come dire mettere un po' a posto i possibili squilibri che fa lo skimmer e che facciamo noi.
Non e' esattamente cosi', io comunque bene o male annualmente lo faccio.... e lo ho fatto appunto settimana scorsa.
Ciao
simo1978
13-07-2007, 13:57
si dovrebbe approfondire questa cosa in una discussione fatta apposta :-)
ik2vov scrive:
Moses74,
ho compreso cosa dici, in gran parte ora la condivido. Un solo "appunto", tu entri nella categoria di coloro utilizzano un sistema di controllo e proliferazione batterica, in questi casi avevo appunto subito scritto che necessiti una schiumazione superiore rispetto ad un "classico Berlinese" per i motivi che esponevo sopra e che tutti conosciamo.
Esatto Gilberto. La differenza tra sovradimensionato ed esagerato! Ecco quale punto andrebbe chiarito. Risolto no. Perché tornano in campo metodi, stili, popolazione, sensibilità, ecc. ecc.
Proprio per il Metodo Xaqua ho scelto quel modello di LG. E lo faccio schiumare bagnato!
Ciao.
La differenza tra sovradimensionato ed esagerato!
Ecco quale punto andrebbe chiarito.
Perfetto!
Stiamo arrivando al punto.... :-) :-) :-)
E credo che la risposta sia quella dell'esempio che ho citato a proposito della "tarabilità" di uno schiumatoio.
Però........... chi e come può stabilire se, quel particolare schiumatoio, tarato in quel modo và come "quell'altro"?
Purtroppo sappiamo tutti, per esperienza, che non bastano i parametri facilmente rilevabili (diametro ed altezza della colonna di contatto, acqua trattata ed aria) per avere una indicazione sul funzionamento (o meglio sulla resa) di uno schiumatoio.
Anche qui cominciano ad intervenire una marea di piccole cose che possono rendere due schiumatoi apparentemente simili, in realtà molto diversi tra loro. Figuriamoci valutare la resa di due modelli diversi in base alla taratura........ fantacquariofilia? :-)
geppy
La differenza tra sovradimensionato ed esagerato!
Ecco quale punto andrebbe chiarito.
Perfetto!
Stiamo arrivando al punto.... :-) :-) :-)
E credo che la risposta sia quella dell'esempio che ho citato a proposito della "tarabilità" di uno schiumatoio.
Però........... chi e come può stabilire se, quel particolare schiumatoio, tarato in quel modo và come "quell'altro"?
Purtroppo sappiamo tutti, per esperienza, che non bastano i parametri facilmente rilevabili (diametro ed altezza della colonna di contatto, acqua trattata ed aria) per avere una indicazione sul funzionamento (o meglio sulla resa) di uno schiumatoio.
Anche qui cominciano ad intervenire una marea di piccole cose che possono rendere due schiumatoi apparentemente simili, in realtà molto diversi tra loro. Figuriamoci valutare la resa di due modelli diversi in base alla taratura........ fantacquariofilia? :-)
geppy
Mi sembra stiamo tornando indietro a quanto ho scritto prima dicendo
il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
Io comunque continuo a non condividere gli shiumatoi che possono essere tarati in piu' modi e che permettano di lavorare 10 come 100 e non condivido le frasi di Simone quando dice che se non avesse avuto lo schiumatoio grande non sarebbe riuscito a contenere i ciano, ma senza lo schiumatoio grande non avrebbe dovuto sovralimentare etc etc.... Simone, con uno schiumatoio "normodotato" per la tua vasca non ti avrebbero tirato gli animali e non sarebbe appunto stato necessario sovralimentare.... ma ipotizzando un'errore nella gestione ed avessi sovra-alimentato e ti fossi trovato un bel tappetino di ciano cosa sarebbe accaduto? chi moriva? cosa moriva? ti ci voleva del tempo ed un po' di buona volonta', ma saresti rientrato nella norma in due o tre mesi.... forse si torna al problema originario? L'acquariofilo e la fretta? ovvero l'insegnamento numero 1 per tutti gli acquariofili che praticamente nessuno segue...... la pazienza ;-)
Ciao
--------
Mi sembra stiamo tornando indietro a quanto ho scritto prima dicendo
[quote]il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
--------
Secondo me io ho scritto un'altra cosa....
.....o per lo meno volevo scrivere un'altra cosa :-)
Cioè che sovradimensionare sì ma non troppo e comunque osservare la vasca cercando, almeno, di acquisire quella sensibilità che consente di capire, con ragionevole anticipo, cosa vogliono dirci gli animali.
Inoltre stavo facendo un'altra riflessione: se è vero che stiamo esagerando con il rapporto prestazioniskimmer/volumevasca, non è che i produttori, allora, non esagerano nel dichiarare le prestazioni degli schiumatoi? :-) :-) :-)
--------
Io comunque continuo a non condividere gli shiumatoi che possono essere tarati in piu' modi e che permettano di lavorare 10 come 100
--------
Beh, allora devi spiegarci perchè!
Se gli schiumatoi di oggi non fossero tarabili in modi diversi, cambiando metodo di gestione dovresti cambiare anche schiumatoio.... Non mi sembra utile e non capisco perchè sei contrario alle possibilità di regolazioni diverse.
---------
forse si torna al problema originario? L'acquariofilo e la fretta? ovvero l'insegnamento numero 1 per tutti gli acquariofili che praticamente nessuno segue...... la pazienza ;-)
---------
Francamente credo che, in tutto questo discorso, la pazienza non c'entri assolutamente. :-)
Mi sembra si sia perso il filo..... :-)
geppy
simo1978
13-07-2007, 15:50
aspetta... io ho detto che non si può dire se uno skimmer è sovradimensionato oppure no. tale affermazione è fatta solamente in base alla attuale concezione che ha ognuno di noi su come mantenere un reef. per quelli che sono convinti di dover dare tanta pappa, lo skimmer deve essere grosso, per quelli che ne danno poca e alimentano i coralli solo con la cacca dei pesci, lo skimmer vuole più piccolo. è questione di filosofie di conduzione, non di mode o di gare.
La possibilità di regolazione poi è data in modo da far fronte alle esigenze particolari che che può avere la vasca in determiati periodi. Quelli che non vogliono regolare lo skimmer, non sono obbligati a farlo eh! si mette una impostazione *universale* e buona notte. Si da però una possibilità in più per i più esperti nel momento in cui devono far fronte a problematiche che sanno come risolvere.... o semplicemente per fare fronte alle possibili perdite di prestazioni delle pompe a mano a mano che si sporcano. non ci vedo nulla di male nella regolazione degli skimmer, tanto più che se non mi piacesse la regolazione fatta dalla casa, dovrei tenermi quella. -28d#
probabilmente, se avessi avuto uno skimmer più piccolo non mi avrebbero tirato, oppure, vedendo che erano tanto belli senza tutta la pappa che davo prima, avrei continuato a non alimentare regolarmente e sarebbe solo stata questione di tempo e avrebbero tirato lo stesso. a quel punto, avrei sovralimentato comunque preso dal panico di perdere dei coralli. non so cosa sarebbe successo poi con uno skimmer più piccolo... sicuramente me la sarei cavata lo stesso, ma secondo me con più fatica.
sono ovviamnete pareri personali, visto che non so come si sarebbe comportata la vasca con uno skimmer più piccolo... so solo che sono contento di come si comporta il mio e sinceramente, anche sapendo che è grossettino per la mia vasca, non ne metterei mai uno più piccolo. prima ne avevo di più piccoli, ma da quando l'ho maggiorato, tutti i coralli stanno meglio (alimentando a dovere beninteso). ;-)
ma non sto dicendo che sia sbagliato avere uno skimmer più piccolo, sto solo dicendo che a me come filosofia di conduzione non piace... e non mi ritengo uno coi complessi di inferiorità quindi prendo "lo skimmer grosso" e non faccio a gara con nessuno..... gara che cmq potrei facilmente vincere #18 uso solo quello che si sposa con quello che ritengo giusto.
poi come vediamo, e come tu stesso hai detto, ci sono molti che hanno vasche bellissime con skimmer giocattolo, ma hanno una loro filosofia e la seguono... probabilmente non sarebbero in grado di gestire vasche con skimmer grossi perchè si sono già "tarati" con quelli piccoli, come io probabilmente non sarei in grado di gestire vasche con skimmer piccoli perchè non riuscirei a non seguire la mia filosofia....
giangi1970
13-07-2007, 16:29
Visto che dopo tantissimo tempo finalmente si parla,civilmente #25 ,di un argomento(soprattutto per un neofita come me #23 ) che definire interessante e' pura blasfemia...
Ho aperto un topic in approfondimenti......
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1395857#1395857
Sarei molto felice di vedere molte risposte e quante piu' teorie diverse sui vari argomenti.........
--------
Mi sembra stiamo tornando indietro a quanto ho scritto prima dicendo
[quote]il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
--------
Secondo me io ho scritto un'altra cosa....
.....o per lo meno volevo scrivere un'altra cosa :-)
Cioè che sovradimensionare sì ma non troppo e comunque osservare la vasca cercando, almeno, di acquisire quella sensibilità che consente di capire, con ragionevole anticipo, cosa vogliono dirci gli animali.
Certamente, ma dato che, fatto salvo pochi, la gente non nasce "imparata", dovrebbe avere dei parametri sui quali basarsi.... questi parametri non possono essere (secondo me) cosi' variabili....
Inoltre stavo facendo un'altra riflessione: se è vero che stiamo esagerando con il rapporto prestazioniskimmer/volumevasca, non è che i produttori, allora, non esagerano nel dichiarare le prestazioni degli schiumatoi? :-) :-) :-)
Carissimo Geppy, un'H&S A150 viene dato per vasche sino ad 850 litri, personalmente lo reputo corretto per vasche sino ai 450 litri.... uno schiumatoio LG900 viene dato per vasche sino ai 900 litri se non ricordo male, sembrerebbe pero' vada bene per vasche da 300 litri stando all'inizio di questo post :-))
--------
Io comunque continuo a non condividere gli shiumatoi che possono essere tarati in piu' modi e che permettano di lavorare 10 come 100
--------
Beh, allora devi spiegarci perchè!
Se gli schiumatoi di oggi non fossero tarabili in modi diversi, cambiando metodo di gestione dovresti cambiare anche schiumatoio.... Non mi sembra utile e non capisco perchè sei contrario alle possibilità di regolazioni diverse.
La cosa e' semplicissima, io preferisco i prodotti con le proprie caratteristiche, ovvero se acquisto il prodotto X so che schiumera' in un determinato modo..... se acquisto il prodotto Y so che schiumera' differentemente... il prodotto Z potrebbe schiumare piu' o meno come X, ma comunque con caratteristiche leggermente differenti..... se ho uno schiumatoio che regolo come meglio credo, fermo restando che io sappia come regolarlo (cosa non indifferente visto che sono convinto che meno del 50% sa come regolare uno schiumatoio e di quel 50% meno di un terzo sa cosa influisca cambiare il livello nella colonna di contatto piuttosto che cosa faccia l'aumentare o diminuire l'aria), posso permettermi di fare schiumare di piu' o di meno, ma la colonna di contatto e' sempre la medesima, la dimensione e' sempre quella.... il collo del bicchiere e' sempre lo stesso..... quindi avro' una schiumazione ottimale con certe caratteristiche d'aria e di acqua, avro' una schiumazione non ottimale se vario questi parametri perche' il corpo ed il collo sono invariati..... se non fosse cosi' basterebbe prendere un tubo del 200 2 pompe con giranti a spazzola e farsi un bicchiere.... da qui regolando trovero' tutte le possibili tarature e sicuramente trovero' anche quelle ottimali per la mia vasca.....
---------
forse si torna al problema originario? L'acquariofilo e la fretta? ovvero l'insegnamento numero 1 per tutti gli acquariofili che praticamente nessuno segue...... la pazienza ;-)
---------
Francamente credo che, in tutto questo discorso, la pazienza non c'entri assolutamente. :-)
Mi sembra si sia perso il filo..... :-) si, ti sei perso il filo, non era indirizzato a te ma a Simo ;-)
geppy Ciao
--------
[quote="simo1978"]
La possibilità di regolazione poi è data in modo da far fronte alle esigenze particolari che che può avere la vasca in determiati periodi.
--------
In effetti anche io la vedo così....
--------
Quelli che non vogliono regolare lo skimmer, non sono obbligati a farlo eh! si mette una impostazione *universale* e buona notte.
--------
Condivido.....
--------
Si da però una possibilità in più per i più esperti nel momento in cui devono far fronte a problematiche che sanno come risolvere....
--------
....e, mi permetto di aggiungere, far sì che il meno esperto, facendo esperienza, non senta la necessità di cambiare schiumatoio.
geppy
aspetta... io ho detto che non si può dire se uno skimmer è sovradimensionato oppure no.
Simo, voglio seguire questo tuo concetto (parzialmente lo condivido, ma non totalmente), da cosa definiamo allora che uno schiumatoio BK250 e' troppo grosso o non lo e' per una vasca da 200 litri?
tale affermazione è fatta solamente in base alla attuale concezione che ha ognuno di noi su come mantenere un reef.
perfetto, quindi e' corretta la mia concezione di 200 litri con squaletto, murena, cernietta e logicamente SPS che voglio colorati..... (palesemente esagero, ma e' per rendere l'idea) ma con un BK250 ce la DEVO fare altrimenti metto il BK350......
per quelli che sono convinti di dover dare tanta pappa, lo skimmer deve essere grosso
anche questo mito sarebbe un po' da sfatare ;-)
, per quelli che ne danno poca e alimentano i coralli solo con la cacca dei pesci, lo skimmer vuole più piccolo. è questione di filosofie di conduzione, non di mode o di gare.
La possibilità di regolazione poi è data in modo da far fronte alle esigenze particolari che che può avere la vasca in determiati periodi.
avere delle regolazioni "fini" le condivido pienamente, non condivido delle regolazioni da 0 a 100% di differenza e spero di essere riuscito a spiegarlo con il post precedente.
Quelli che non vogliono regolare lo skimmer, non sono obbligati a farlo eh! si mette una impostazione *universale* e buona notte.
e chi gli spiega quale e' l'impostazione "universale" per la loro vasca? visto che bene o male le impostazioni variano di poco da vasca a vasca?
Si da però una possibilità in più per i più esperti nel momento in cui devono far fronte a problematiche che sanno come risolvere.... o semplicemente per fare fronte alle possibili perdite di prestazioni delle pompe a mano a mano che si sporcano. non ci vedo nulla di male nella regolazione degli skimmer, tanto più che se non mi piacesse la regolazione fatta dalla casa, dovrei tenermi quella. -28d#
non mi piacesse la regolazione della casa non avrei comperato quello schiumatoio ma uno che mi piace di piu' :-D
probabilmente, se avessi avuto uno skimmer più piccolo non mi avrebbero tirato, oppure, vedendo che erano tanto belli senza tutta la pappa che davo prima, avrei continuato a non alimentare regolarmente e sarebbe solo stata questione di tempo e avrebbero tirato lo stesso. a quel punto, avrei sovralimentato comunque preso dal panico di perdere dei coralli. non so cosa sarebbe successo poi con uno skimmer più piccolo... sicuramente me la sarei cavata lo stesso, ma secondo me con più fatica. non ti ho detto il contrario, ti dicevo pero' che ne saresti uscito ccomunque.... anche con un'altro schiumatoio piu' piccolo....
sono ovviamnete pareri personali, visto che non so come si sarebbe comportata la vasca con uno skimmer più piccolo... so solo che sono contento di come si comporta il mio e sinceramente, anche sapendo che è grossettino per la mia vasca, non ne metterei mai uno più piccolo. prima ne avevo di più piccoli, ma da quando l'ho maggiorato, tutti i coralli stanno meglio (alimentando a dovere beninteso). ;-)
ma non sto dicendo che sia sbagliato avere uno skimmer più piccolo, sto solo dicendo che a me come filosofia di conduzione non piace... e non mi ritengo uno coi complessi di inferiorità quindi prendo "lo skimmer grosso" e non faccio a gara con nessuno..... gara che cmq potrei facilmente vincere #18 uso solo quello che si sposa con quello che ritengo giusto.
Io non sto facendo alcun genere di gare e non sto imputando a te o ad altri di fare gare, reputo non corretto iinculcare l'idea del o enorme o nulla sps....
poi come vediamo, e come tu stesso hai detto, ci sono molti che hanno vasche bellissime con skimmer giocattolo, ma hanno una loro filosofia e la seguono... probabilmente non sarebbero in grado di gestire vasche con skimmer grossi perchè si sono già "tarati" con quelli piccoli, come io probabilmente non sarei in grado di gestire vasche con skimmer piccoli perchè non riuscirei a non seguire la mia filosofia.... mah, questo e' un discorso diverso ed ampio, io ho convinzioni diverse :-)
Ciao
--------
[quote="ik2vov"]
La cosa e' semplicissima, io preferisco i prodotti con le proprie caratteristiche, ovvero se acquisto il prodotto X so che schiumera' in un determinato modo..... se acquisto il prodotto Y so che schiumera' differentemente... il prodotto Z potrebbe schiumare piu' o meno come X, ma comunque con caratteristiche leggermente differenti.....
--------
il problema (PER TE! :-) :-) :-) ) è che, poichè siete in pochi a pensarla così, tutti i produttori si stanno orientando verso lo stesso.... punto cardinale :-) e cioè verso modelli più versatili.
La stessa Deltec, la casa secondo me più conservatrice, sta modificando tutti i propri modelli o li sta sostituendo con prodotti dalle analoghe caratteristiche ma più versatili.
Peraltro, sempre prendendo a modello Deltec, se l'AP 600 (che è quello che conosco meglio perchè posseduto per anni e ce l'ho ancora) schiuma secco se tarato secondo i parametri della casa, non posso adattarlo ad una gestione batterica (si dice così??) mentre montandoci un bel rubinetto alla base dello scarico ed accorciando lo scarico di qualche centimetro rispetto alla quota originale, riesco ad ottenere quello che voglio (che peraltro è esattamente la modifica che distingue l'AP850 dall'AP851).
In effetti la regolazione dello scarico non serve per alzare più o meno l'acqua all'interno della colonna di contatto (come molti erroneamente credono) ma si utilizza per trattare più o meno acqua, con più o meno aria. Questo consente un maggiore o minore impoverimento dell'acqua in funzione della taratura (sto semplificando, ovvio).
---------
se ho uno schiumatoio che regolo come meglio credo, fermo restando che io sappia come regolarlo
---------
Beh, se vuoi fare marino e non sai tarare uno schiumatoio........... impari!!! :-) :-) :-)
---------
(cosa non indifferente visto che sono convinto che meno del 50% sa come regolare uno schiumatoio e di quel 50% meno di un terzo sa cosa influisca cambiare il livello nella colonna di contatto piuttosto che cosa faccia l'aumentare o diminuire l'aria),
---------
Il problema è, quindi, di informazione.... :-)
---------
posso permettermi di fare schiumare di piu' o di meno, ma la colonna di contatto e' sempre la medesima, la dimensione e' sempre quella.... il collo del bicchiere e' sempre lo stesso..... quindi avro' una schiumazione ottimale con certe caratteristiche d'aria e di acqua, avro' una schiumazione non ottimale se vario questi parametri perche' il corpo ed il collo sono invariati.....
---------
Gilberto, non è proprio così ma per dimostrartelo dovrei entrare in dettagli che, francamente, preferirei evitare.
---------
se non fosse cosi' basterebbe prendere un tubo del 200 2 pompe con giranti a spazzola e farsi un bicchiere.... da qui regolando trovero' tutte le possibili tarature e sicuramente trovero' anche quelle ottimali per la mia vasca.....
---------
Sai benissimo che non è così e che i limiti delle possibili regolazioni sono strettamente legati a quel progetto per cui non esiste e non può esistere uno schiumatoio che funziona con prestazioni dal 500 al 2000 come da me indicato ad esempio qualche post fà.
---------
si, ti sei perso il filo, non era indirizzato a te ma a Simo ;-)
Ciao
---------
AHI!!! PUNTO!!! :-) :-) :-)
geppy
simo1978
13-07-2007, 18:40
Simo, voglio seguire questo tuo concetto (parzialmente lo condivido, ma non totalmente), da cosa definiamo allora che uno schiumatoio BK250 e' troppo grosso o non lo e' per una vasca da 200 litri?
no dai :-D senza esagerare.. ci sono dei limiti dettati dalla logica. Sono convinto che uno skimmer troppo grosso, per quanto potente, avrebbe l' effetto contrario a quello che ci aspettiamo, ovvero per via del collo troppo grosso non schiumerebbe quasi per nulla o cmq schiumerebbe male
perfetto, quindi e' corretta la mia concezione di 200 litri con squaletto, murena, cernietta e logicamente SPS che voglio colorati..... (palesemente esagero, ma e' per rendere l'idea) ma con un BK250 ce la DEVO fare altrimenti metto il BK350......
beh certo che uno ci può provare... come può provare a saltare i fossi per la lunga... ci sono cose palesemente impossibili :-D
però il tipo con 74 pesci in 2000 litri (che ci possono anche stare, per carità, lo spazio ce l' hanno) per me tra un po' si decide a mettere qualcosa di più grosso del A300 se quei PO4 non scendono... 0,39 è astronomicamente alto!
e chi gli spiega quale e' l'impostazione "universale" per la loro vasca? visto che bene o male le impostazioni variano di poco da vasca a vasca?
nelle istruzioni ci dovrebbe essere l'altezza dello scarico da tenere per un funzionamento che può andare bene in generale. per quelli con il rubinetto il discorso è un po' più complicato, anzi sono decisamente più complicati da tarare in assoluto ma.. vedranno come sbrigarsela quelli che mettono il rubinetto in questo caso :-))
non mi piacesse la regolazione della casa non avrei comperato quello schiumatoio ma uno che mi piace di piu'
touche!... vero, però non esistono tante case che fanno skimmer quanti possono essere i gusti degli utenti in fatto di schiumazione! ti ho fregato ;-)
Io non sto facendo alcun genere di gare e non sto imputando a te o ad altri di fare gare, reputo non corretto iinculcare l'idea del o enorme o nulla sps....
lungi da me dire una cosa del genere! ;-) dico solo che non è nel mio stile. ci sono fior fior di vasche con skimmer che a primo impatto io direi essere troppo piccoli... ma ce la fanno... non capisco come... ma ce la fanno, quindi è possibile!
mah, questo e' un discorso diverso ed ampio, io ho convinzioni diverse
dopo vado a leggere il post di giangi e li magari possiamo parlare in maniera più approfondita di questo, è molto interessante :-)
Beh, se vuoi fare marino e non sai tarare uno schiumatoio........... impari!!!
su questo sono molto d'accordo. si devono imparare tantissime cose per fare un acquario marino e francamente penso che quella di tarare uno skimmer sia per un neofita sicuramente una cosa complessa... ma appena comincia a capirci qualcosa, diventa quasi una banalità. inoltre ricordiamoci che, come prima, si vedono fior fior di vasche con non solo gli skimmer più disparati, ma anche le regolazioni più disparate, soprattutto negli states. quindi, sbagliare leggermente una regolazione non è poi a mio avviso di così primaria importanza, piano piano e con l' esperienza si capisce come intervenire per cambiare la regolazione a seconda delle necessità della vasca.
----------
[quote="simo1978"]
nelle istruzioni ci dovrebbe essere l'altezza dello scarico da tenere per un funzionamento che può andare bene in generale.
----------
Direi che è ancora più semplice; nelle istruzioni dovrebbe essere indicato il livello corretto dell'acqua nella colonna di contatto e la quantità minima e massima di acqua che quello schiumatoio deve trattare. L'altezza dello scarico ne viene di conseguenza.
----------
per quelli con il rubinetto il discorso è un po' più complicato, anzi sono decisamente più complicati da tarare in assoluto ma.. vedranno come sbrigarsela quelli che mettono il rubinetto in questo caso :-))
----------
Finalmente qualcuno che lo dice chiaramente.
----------
[quote="LGAquari"]Beh, se vuoi fare marino e non sai tarare uno schiumatoio........... impari!!!
----------
Ora vado decisamente OT: ma come cavolo fate tu e Gilberto a quotare pezzi di scritto ed addirittura di messaggi diversi????
Dannazione, io sono anni che impazzisco coi trattini...... -04
Anche in privato, me lo spiegate?? :-))
geppy
----------
[quote="ik2vov"]
Carissimo Geppy, un'H&S A150 viene dato per vasche sino ad 850 litri, personalmente lo reputo corretto per vasche sino ai 450 litri....
----------
Lo ho provato sotto una vasca da circa 650 litri netti e lavorava bene. E' uno schiumatoio che deve lavorare molta acqua ed a scarico aperto. Può piacere o meno ma la vasca (carico più alto che medio) la reggeva bene. Questo dimostra che ci sono situazioni molto diverse ed opinioni molto diverse.
----------
uno schiumatoio LG900 viene dato per vasche sino ai 900 litri se non ricordo male, sembrerebbe pero' vada bene per vasche da 300 litri stando all'inizio di questo post :-))
----------
vabbè, però anche da 200..... quindi è versatile!!! :-) :-) :-)
geppy
LG900 è uno schiumatoio con due palle così :-) . io mi trovo divinamente e lo consiglio a tutti. poi smanettare per la regolazione è fondamentale per le esigenze della propria vasca. bello sul serio. ancora devo imparare bene ma vi assicuro che specialmente con le nuove pompe è un M O S T R O. ;-) . non credo cambierò più ne lo schiumatoio ne la LG casa costruttrice. troppo grandi(sempre il mio parere s'intende) ;-) .
manuelpam
14-07-2007, 16:57
FIAT600, #24
#23 ecco queste sono le classiche frasi che fanno saltare fuori le discussioni #23
giangi1970
14-07-2007, 17:30
quoto abracadabra, #25 #25 #25
FIAT600, Senza offesa.....non c'e l'ho con te...
Ma possibile che dopo 7 pagine di interessante discussione,tu,non abbia capito che non si sta' piu' parlando di marche ma di come dovrebbe lavorare al meglio uno schiumatoio?????
Di come andrebbe gestita una vasca....secondo idee diverse logicamente????
Non facciomo diventare la discussione su quale marca o quale modello sia migliore....che tanto tutti hanno ragione e tutti hanno torto.
manuelpam
14-07-2007, 17:31
oh parole sante giangi1970, #25
:-D :-D :-D ok il trio medusa ha parlato :-D :-D :-D
simo1978
15-07-2007, 14:28
Direi che è ancora più semplice; nelle istruzioni dovrebbe essere indicato il livello corretto dell'acqua nella colonna di contatto e la quantità minima e massima di acqua che quello schiumatoio deve trattare. L'altezza dello scarico ne viene di conseguenza.
giusto, avevo trascurato il fatto che la pompa di mandata ha portata variabile e indicando solo l' altezza dello scarico, l' altezza nella colonna in alcuni skimmer varia sensibilmente. :-)
Non ho molto tempo oggi per rispondere, ma lo faro' domani con piu' tempo. Due sole cose, la pompa sara' pure regolabile e quello che preferite, peccato che a parita' di portate (litri ora) cambia tutto se ho una pompa con una prevalenza di 50cm ed una di 2Mt.....
Le istruzioni purtroppo tutti sappiamo servono molto relativamente, primo tra tutti proprio perche' non vi e' "cultura" sul come deve essere lo schiumato, cosa significhi e come si fa a schiumare liquido piuttosto che secco, cosa rimuove uno o l'altro etc etc.... anche per questo motivo vi invito sul topic aperto da giangi1970, in approfondimenti a spiegare la vostra visione.
Ciao
giangi1970
15-07-2007, 15:10
ik2vov, Veramente manchi solo tu sul mio topic....... #18 #18
Scherzo naturalmente...lo sai vero...... #25 #25
simo1978
15-07-2007, 16:37
ik2vov, siamo già di la! vieni anche tu! ;-)
visto che nel topic aperto da giangi1970 non si possono mettere foto che ne dite di metterle chi può farlo in modo da dare a chi vuole l'opportunità di vedere visivamente le varie schiumate????? intento metto la mia così mi dite cosa ne pensate ;-)
abracadabra, dalla foto ci capisco poco...
simo1978, l'invito e' per tutti, non solo per te e Geppy ;-)
Ciao
simo1978
16-07-2007, 13:16
abracadabra, poi lo usi per condire quello?? :-D
ik2vov, certo! invito per tutti ;-)
simo1978, hai capito tutto non sai che aroma dia agli spaghetti allo scoglio :-D :-D :-D
Le istruzioni purtroppo tutti sappiamo servono molto relativamente, primo tra tutti proprio perche' non vi e' "cultura" sul come deve essere lo schiumato
Certo che, da questa discussione, potrebbe venir fuori un produttore....... "spiritoso" che alle istruzioni alleghi una provetta con un campione di schiumato....... :-)) :-)) :-)) :-))
Troppo bbbello!!!! :-D :-D
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |