Entra

Visualizza la versione completa : cafè de malawi


maudoc
05-07-2007, 18:39
per dire che è.... per parlare del più del meno nella vasca che ho...
una specie di riassunto (dopo un po' che non scrivo ma leggendovi di quando in quando)

memo: ho una vasca RIO 300 con alcune pietre di fiume + 2 delle mie prealpi, sabbia bianca comperata, nessuna pianta (ha resistito), 2 filtri (interno Juwel + esterno Pratiko 400), non ho riscaldatore (neanche d'inverno), alcuni angioletti vari ;-) nati da amici da genitori che avevo ospiti.

che devo dirvi... o... perché scrivere ora?
da un po' di tempo niente da segnalare: alcune nascite (tra cui O. lithobates), altri "carichi" li lascio in vasca e nessuno si salva a quanto vedo (ho solo pietre "grosse").
nessuna perdita (e questo va bene, no?) dopo l'episodio di bloat(?) di cui parlai ormai tempo fa che prese a intervalli di 10 gg 3 pesci, due persi, uno salvato (con Flagyl) in contemporanea al trattamento della vasca (sempre con Flagyl e luci spente).

Il "nulla da segnalare" comprende (però) che i pesci crescono pochissimo o nulla (forse è meglio): tutti i fratelli dei pesci che ho sono anche il doppio di quelli che ospito io. E questo succede anche nella vasca di accrescimento dove una coppia di fryeri che avrà un anno sarà ora 2,5-3 cm...
Quindi mi chiedo "allora qualcosa non va..."? (e quindi qualcosa da segnalare c'è).

E' l'alimentazione? solo Tetrafill praticamente, raramente Granugreen
E' la bassa temperatura invernale? mah, nella vaschetta il riscaldatore c'è perché è in taverna...
Sono i nitrati? come ho sentito suggerire? Li ho sempre "giusti", diciamo così, e prova ne è che sono "costretto" a pulire un po' i vetri della vasca ogni 2 mesi circa...

Devo dire che a me va bene anche così #36#

e poi, volendo, altre stranezze:
Ci sono 2 mm e 2 ff di saulosi e il m dominante rompe le scatole più alle ff e mai all'altro m.
Ci sono (regalo ben accettato) 2 mm e 1 f di M. cyaneorhabdos che NON litigano tra loro (mai!) come credo ci si dovrebbe aspettare, ma tengono (entrambi) in un angolo la femmina senza degnarla di attenzioni di altro tipo (situazione da rimediare, ma è normale?).


comunque è anche una scusa per ri-sentirvi e salutarvi

ciao

majinbu
05-07-2007, 18:51
Ciao maudoc!! ;-)
Sul fatto della crescita è un quesito che mi preme anche a me perchè anche i miei pesci crescono lentamente e sentendo le varie campane mi sono convinto che è tutto abbastanza normale!! A volte mi è anche venuto il dubbio di alimentare poco, ma non è aumentando che ho risolto!!
Per farti un esempio dei labeo che mi aveva dato goaz dopo più di un anno erano al max 3 cm e ora dopo un paio d'anni arriveranno al max a 7/8!!

playmake
05-07-2007, 19:17
unico appunto, se ai fryeri dai solo tetraphyll e graungreen aspetta e spera che crescano! il mio m dominante ha circa 6-8 mesi ed è già sui 5-6cm!!! (idem per gli o. lithobates) però vedo dalla foto che hai mbuna... quindi mi sa che dai la pappa a tutti assieme quindi addio proteico... #17 #17 #17

goaz65
05-07-2007, 21:58
Ciao Maurizio, ben risentito.

I Fryeri sono piscivori per cui il Tetraphill ci sta come "i cavoli a merenda" :-D
Il discorso della crescita (soprattutto quella dei piccoli) l'ho affrontato con svariati "allevatori quasi professionisti", ne è uscito che i "quid" che fanno la differenza dovrebbero essere:

In primis chiaramente L'ALIMENTAZIONE, consigliato per i piccoli fino a 2/2,5 cm (M'buna compresi) granulare piccolo e proteico, importantissimo lo "svezzamento", per capirci se partono subito crescono a velocità notevole e se stentano all'inizio......campa cavallo....... ;-)
Sempre riguardo all'alimentazione, sarebbe importante dividere bene i piccoli a seconda della taglia, sempre per capirci, se nella stessa vasca abbiamo pesci di 2 e di 3 cm, i primi non crescono neanche a calci, si innesca una concorrenza alimentare decisamente impari.

Poi altro "quid" sembrerebbe L'OSSIGENAZIONE dell'acqua, tanto che alcuni dei dessi sopra menzionati fanno largo uso di filtri interni non azionati da pompe ma da insufflatori ad aria ;-)

Questo è quello che ricordo di una chiacchierata fatta a Pisa con un paio di "allevatori" con la A maiuscola :-D

RAFFA
06-07-2007, 09:07
Non sapevo la storia dell'ossigenazione ma quoto goaz per l'alimentazione.

Prova a somministrare anche agli mbuna (saltuariamente) del krill o meglio del misys, io poi alterno con il pastone casalingo. ;-)

arci
06-07-2007, 09:44
Io come alimentazione sto usando quattro mangimi in scaglie vegetali differenti di (due tetra e uno AQ) cui uno specificato come spirulina (Osi).

Ho notato che tutti dichiarano una percentuale di proteine vegetali di 42-46 % + grassi vegetali vitamine etc..
A parte i phyll che uso anche io che non specifica la formula ma che dalla descrizione (esordisce pesci e sottoprodotti dei pesci....) fa pensare che non ci siano solo proteine vegetali ma anche animali anche se non è espressa la percentuale dovrebbero essere poche no?. Boh io lo uso da secoli come un vegetale -28d#

Penso anche io, come commentava Goaz, che Haps tipo fryeri hanno bisogno di proteine animali. #07 .
Questo è un problema de misto Haps/Mbuna -28d#
Bisognerebbe dare un po di proteico animale senza eccedere, altrimenti almeno in teoria questo non sarebbe l'ideale per i vegetariani mbuna.

Comunque io con il misto che sopraccitavo ho ottenuto dall'avvio dell'acquario(metà aprile) con esemplari giovani una crescita di 2 cm circa, che mi sembra soddisfacente. :-)

maudoc
06-07-2007, 14:51
grazie a tutti

per quanto riguardo il discorso del mix con gli haps... some dice arci, e come ho letto mille volte qui, agli mbuna "bisogna" dare il cibo più vegetale (confezionato intendo) perché tanto... non è mai vegetale abbastanza. Ma allora gli haps sono sempre abbastanza contenti. Insomma "il più vegetale" è già di per sè cibo da mix mbuna/haps... :-))
comunque ho capito il concetto
ma a dispetto dei sospetti #23 gli o. lithobates sono i piccoli che son cresciuti più in fretta.
bah...

ossigenazione: le pompe fanno una cascatella (entrambe e in entrambe le vasche), eventualmente penserò a un Venturi...


e su la non-competizione tra cyaneorhabods maschi e la loro "cattiveria" sulla femmina che mi dite? devo "sperare" non cambi niente?

ciao
grazie sempre

arci
06-07-2007, 23:28
Poi altro "quid" sembrerebbe L'OSSIGENAZIONE dell'acqua, tanto che alcuni dei dessi sopra menzionati fanno largo uso di filtri interni non azionati da pompe ma da insufflatori ad aria ;-)

Praticamente il filtro del mio primo acquario negli anni 70. :-)
A quei tempi era una tragedia, l'"air lift" si intasava sempre insieme alla porosa. L'areatore faceva un casino che la metà bastava, la gioia dei miei. :-D
Immagino che oggi fatti ad hoc siano un altra cosa.
Comunque basterebbe un venturi, saturi l'acqua di ossigeno facilmente. :-))


Insomma "il più vegetale" è già di per sè cibo da mix mbuna/haps...


Ciao maudoc complimenti per il tuo acquario ed il tuo sito nonchè delle foto, mi affascinarono molto quando alla fine dello scorzo anno navigavo in cerca d'ispirazione per "tuffarmi" nel malawi.

Sui mangimi farei questa puntualizzazione.
Tre su 4 dell'esempio sopra dichiarano proteine vegetali e grassi vegetali(acidi grassi)
MI sembrava difatti bizarra la descrizione del vecchio Phyll.. -28d#

Un fryeri o un oto predatori di piccoli pesci penso che tendenzialmente siano piu compatibili con proteine animali, soprattutto durante l'accrescimento dove le proteine sono fondamentali, .
Ovvio si adattano anche ad utilizzare quelle vegetali, ci si erano adattate le mucche al contrario (da vegetali ad animali) ma tutti sanno come andò a finire...
Insomma l'ottimo sarebbe proteico animale per haps proteico vegetale per mbuna.
Sul misto si farà un compromesso ed amen. :-))