Reef77
04-07-2007, 20:26
Ciao, ecco qui come promesso nel forum "Tecnica marino" a Benny qualche foto del mio Elos 80, avviato 3 anni fa esatti, compresa la parte tecnica. Le foto le ho scattate in velocità in modalità automatica quindi sembrano un po' slavate. Dal vivo ovviamente è più bello...
Mi sono ultimamente dato agli SPS con qualche talea presa su Reeflab, mentre la Acropora verde che vedete è stata un regalo di Moselef, ora dopo 1 anno è triplicata. Purtroppo la parte sbiancata che vedete si è spellata una parte nel giro di 2 giorni perché sotto il getto diretto di una stream 6000, che avevo ruotato per pulire il vetro... spero che il tessuto la ricopra nuovamente.
Invece le 2 Montipora rossa e viola (sempre di Moselef, come la Montipora sulla roccia in basso al centro, che si era attaccata al vetro) hanno subito l'assalto del Briareum, che ho sfoltito 1 mese fa, e la rossa specialmente si è subito ripresa.
Invece voglio assolutamente liberarmi della Xenia in cima, si è attaccata anche al vetro dietro, qualche consiglio? Altrimenti ogni mese circa devo passare una domenica pomeriggio con una pinzetta ad estirpare la stronza, fosse la varietà più bella almeno.
Ho appena sostituito la lampadina, sempre AquaConnect Performance 14K Plus, secondo me stupenda e se i coralli crescono un po' più piano meglio in una vasca piccola, mentre per i neon T5 ho 2 blu e 2 bianche stavolta AquaMedic e Korallen-Zucht.
Sotto l'acquario anche se non si vede bene ho un Deltec PF501 caricato con ARM (da ieri, prima avevo Rowalith grossa, vi saprò dire), sopra al quale ho fissato la pompa dosometrica Aqua Medic SP1500, un filtro per fosfati della Ruwal e un H&S 150-F2001 nella sump Elos apposita per questa vasca (cara ma nel mobile di legno con le cerniere che si arrugginivano a vista e le ciabatte con le prese ho preferito mettere una sump con coperchio, forato per far passare il bicchiere, per ridurre l'umidità che infatti ora è pressochè assente).
Sono passato questa primavera al Teco TR10, molto più silenzioso del precedente Resun CL450 che per questa vasca era anche esagerato.
Gestione berlinese, con integratori Kent e un po' di aminoacidi e elementi della ReefStar, cibi Ocean Nutrition e artemia liofilizzata, H&S Marine Deluxe. Ogni tanto batteri Biodigest e elementi Bioptim della Prodibio. Il resto dei dettagli nel profilo.
Da quando ho messo 2 cm di sabbia viva CaribSea Ocean Direct sono comparse "MIGLIAIA" di stelline, alcune nemmeno piccole, che prima stavano sulle rocce credo. Devo però cercare una salaria perché dietro la sabbia si è un po' sporcata. Domenica purtroppo ho trovato il mio amato Centropyge loriculus rinsecchito sul retro della vasca...
Se avete domande fate pure.
Ciao!
Stefano.
Mi sono ultimamente dato agli SPS con qualche talea presa su Reeflab, mentre la Acropora verde che vedete è stata un regalo di Moselef, ora dopo 1 anno è triplicata. Purtroppo la parte sbiancata che vedete si è spellata una parte nel giro di 2 giorni perché sotto il getto diretto di una stream 6000, che avevo ruotato per pulire il vetro... spero che il tessuto la ricopra nuovamente.
Invece le 2 Montipora rossa e viola (sempre di Moselef, come la Montipora sulla roccia in basso al centro, che si era attaccata al vetro) hanno subito l'assalto del Briareum, che ho sfoltito 1 mese fa, e la rossa specialmente si è subito ripresa.
Invece voglio assolutamente liberarmi della Xenia in cima, si è attaccata anche al vetro dietro, qualche consiglio? Altrimenti ogni mese circa devo passare una domenica pomeriggio con una pinzetta ad estirpare la stronza, fosse la varietà più bella almeno.
Ho appena sostituito la lampadina, sempre AquaConnect Performance 14K Plus, secondo me stupenda e se i coralli crescono un po' più piano meglio in una vasca piccola, mentre per i neon T5 ho 2 blu e 2 bianche stavolta AquaMedic e Korallen-Zucht.
Sotto l'acquario anche se non si vede bene ho un Deltec PF501 caricato con ARM (da ieri, prima avevo Rowalith grossa, vi saprò dire), sopra al quale ho fissato la pompa dosometrica Aqua Medic SP1500, un filtro per fosfati della Ruwal e un H&S 150-F2001 nella sump Elos apposita per questa vasca (cara ma nel mobile di legno con le cerniere che si arrugginivano a vista e le ciabatte con le prese ho preferito mettere una sump con coperchio, forato per far passare il bicchiere, per ridurre l'umidità che infatti ora è pressochè assente).
Sono passato questa primavera al Teco TR10, molto più silenzioso del precedente Resun CL450 che per questa vasca era anche esagerato.
Gestione berlinese, con integratori Kent e un po' di aminoacidi e elementi della ReefStar, cibi Ocean Nutrition e artemia liofilizzata, H&S Marine Deluxe. Ogni tanto batteri Biodigest e elementi Bioptim della Prodibio. Il resto dei dettagli nel profilo.
Da quando ho messo 2 cm di sabbia viva CaribSea Ocean Direct sono comparse "MIGLIAIA" di stelline, alcune nemmeno piccole, che prima stavano sulle rocce credo. Devo però cercare una salaria perché dietro la sabbia si è un po' sporcata. Domenica purtroppo ho trovato il mio amato Centropyge loriculus rinsecchito sul retro della vasca...
Se avete domande fate pure.
Ciao!
Stefano.